Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova già dei Ricovrati e Patavina. Parte III. Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti
Padova, Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti
Annuale
ISSN: 1592-1751
già: Atti e memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti già Accademia dei Ricovrati. Parte III. Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 154 ter
Consistenza: v. CXI, 1998-99, III-
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 139
Consistenza: v. CXXVIII, 2015-2016, III –
[ 2030/2031 – 2021/2022 ] [ 2020/2021 – 2011/2012 ] [ 2010/2011 – 2000/2001 ] [ 1999/2000 – 1998/1999 ]
IX GIORNATA GALILEIANA
Andrea Battistini, Galileo scrittore, p. 3
Sofia Talas, Gli strumenti scientifici da Galileo ad oggi, p. 17
Antonio Masiero, L’eredità di Galileo nella fisica moderna, p. 31
MEMORIE
Jan Slaski, Cesarotti a Vilna “italiana” (1803, 1808, 1816), p. 45
Stefano Giazzon, Una anonima traduzione settecentesca dell’Ecerinis di Albertino Mussato, p. 69
Francesco Selmin, Il diario universitario di Maria Carazzolo (1942-1945), p. 91
Franco Benucci, I Tituli dipinti della Sala Guariento, p. 107
Claudio Bellinati, Guariento, il Petrarca e il vescovado padovano, p. 163
Carla Ravazzolo, Alessandro Magno e il basilisco. Dalla storiografia antica all’elaborazione medievale, p. 167
LECTURE PETRARCE
Franco Tomasi, Petrarca in Accademia, p. 187
Carlo Pulsoni, Da Petrarca all’Europa: appunti sulla fortuna della sestina lirica, p. 201
VIII GIORNATA GALILEIANA
Antonio Daniele, Galileo Galilei e la cultura padovana del suo tempo, p. 3
Lucio C. Giummo, Un’ode latina inedita attribuibile a Galileo Galilei, p. 29
MEMORIE
Antonio Moretto, Kant e la geometria riemanniana, p. 39
Francesco Caglioti, Donatello miracoloso: il Crocifisso ligneo dei Servi, p. 59
Annalisa Giovannini – Alessandra Marcante, La collezione dei vetri di Aquileia: 40 anni di ricerche, p. 87
Oddone Longo, Un albergo… del Cavolo. In margine alla corrispondenza Diano-Einaudi, p. 123
Mariarosa Davi, La persecuzione razziale e il liceo “Tito Livio” : a proposito di un libro, p. 127
Elisa Bottignolo, I percorsi dell’innovazione. Le imprenditrici del Nord Est creano nuove culture aziendali e familiari, p. 133
Stefano Mazzoni, Tra dèi e imperatori: Vespasiano Gonzaga Colonna nel teatro di Sabbioneta, p. 155
Claudio Bellinati, Gregorio Barbarigo e la sua cultura matematicocopernicana, p. 189
Donatella Corchia – Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Carte friulane a Padova: il fondo della famiglia Antonini, p. 197
LECTURIA PETRARCE
Guido Capovilla, Quale testo per il Canzoniere?, p. 215
Claudia Berra, Le canzoni degli occhi (RVF 71, 72, 73), p. 233
Arnaldo Soldani, La canzone CCCXXV Tacer non posso, et temo non adopre, p. 275
Giovanna M. Gianola, In margine all’Africa: ancora su Petrarca ed i poeti latini del XII secolo, p. 315
Antonino Poppi, Lo scotista Francesco Della Rovere (futuro Sisto IV) concorrente di Gaetano Thiene nello Studio di Padova (c. 1444-1449) e ispiratore degli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina, p. 7
Francesca Flores D’Arcais, Sono di Giotto gli affreschi della cappella Baylonne nella chiesa romana di Santa Maria in Aracoeli?, p. 21
Stefano Martini, Il risuonare dell’orecchio “sempre come un corno” (Aristotele, De an. II 8, 420 a 15-16) è da considerarsi un indizio fisiologico o patologico?, p. 43
Silvio Ramat, Un incunabolo recuperato alla poesia del Novecento: “Umana” di Diego Valeri, p. 61
Matteo Giancotti, Perché “Umana”?, p. 83
Mario Jona, Italia 1938: ma questi ebrei, chi sono?, p. 87
Chiara Conterno, Else Lasker-Schüler e Franz Marc: corrispondenze, p. 107
Claudio Bellinati, Padova. S. Sofia. è reperibile ancora l’opera giovanile (1448) di Andrea Mantegna?, p. 135
Giovanni Costa, Il cambiamento organizzativo nelle amministrazioni pubbliche in Italia, p. 147
Giorgetta Bonfiglio Dosio, Il fondo Miscellanea vecchia dell’archivio Papafava dei Carraresi, p. 161
Francesco Bottin, Traduttori veneti alle origini dell’aristotelismo medievale, p. 399
Claudio Bellinati, Cappella di Giotto all’Arena di Padova” Lo scenario della dedicazione (25 marzo 1303) e i principali personaggi (Enrico Scrovegni, Altegardo dei Cattanei, Niccolo Boccasini poi Benedetto XI, ecc.), p. 425
Valeria Motta, Per un’antropologia delle immagini votive: gli ex-voto figurativi del territorio di Padova, p. 439
LECTURA PETRARCE
Renzo Bragantini, Il sonetto VI (Sì travïato è ‘l folle mi’ desio), p. 459
Antonio Daniele, Intorno al sonetto “extravagante” del Petrarca “Quella che ‘l giovenil meo core avinse”, p. 471
Simone Alborico, La sestina 237, p. 491
VI GIORNATA GALILEIANA
Giulio F. Pagallo, Giovanfrancesco Sagredo fra Galileo e Cremonini, per un pugno di ducati, p. 3
William Shea, Gianfrancesco Sagredo amico di Galileo, p. 27
Giuseppe Ongaro, Fortunio Liceti e la “Lettera al principe Leopoldo di Toscana” di Galileo Galilei (1640), p. 33
MEMORIE
Oddone Longo, Il carteggio Diano-Gentile, p. 63
Luca Sartorello, Una lezione accademica di Giuliano De’ Ricci, nipote di Machiavelli, sull’invidia (1568), p. 69
Filippo Franciosi Le misure di spazio e di tempo nell’antica Grecia, p. 115
Davide Furlanetto, Storia della Maison Pleyel (e di un pianoforte), p. 123
Maria Teresa Costa, Che cos’è la nuda vita? Alcune riflessioni a partire da Auschwitz, p. 161
Lucia Procuranti, Chiarezza e confusione delle rappresentazioni: la posisione di Kant in rapporto a quella di alcuni suoi predecessori, p. 177
Giovanni Guglielmo, La Sonata per violino solo in Tartini e Bach, p. 189
Oddone Longom Giorgio Tosi, Franz Kafka, Der Prozess. Processo inquisitorio o metafora della vita?, p. 203
Giorgetta Bonfiglio Dosio, Anticipazioni sull’archivio della famiglia Papafava Antonini dei Carraresi, p. 209
Louise George Clubb, Un misterioso codice italiano a New York: immagini di intrattenimento rinascimentali, p. 247
Maristella Agosti, Giorgetta Bonfiglio Dosio, Nicola Ferro, Gianmaria Silvello, Metodologie e percorsi interdisciplinari per la ideazione di un Sistema Informativo Archivistico, p. 261
LECTURA PETRARCE
Riccardo Drusi, Il sonetto CLIV, p. 291
V GIORNATA GALILEIANA
Lorenzo Tomasin, Galileo e il dialetto veneziano, p. 3
Francesca Romana Berno, Appunti sul latino di Galileo Galilei, p. 15
MEMORIE
Lauro Galzigna, Luce e colori. Tra metafisica, fisica e pittura, p. 53
Claudio Bellinati, Le dimore di Andrea Mantegna a Padova (Per una lapide commemorativa), p. 111
Antonio Daniele Intorno a Pietro Ceoldo, p. 117
Gabriele Donà, Il fondo dei manoscritti musicali della Comunità ebraica di Padova. L’intervento di riordino, p. 125
Vittorio Zaccaria, Il primo e l’ultimo Parini, p. 143
Mario Jona, Fondamenti economici dello sterminio nazista, p. 151
Elisabetta Tartaglia, Roger Fry and Post-Impressionism, p. 165
Eddy Carli, Forza e “debolezza” dell’akrasia, p. 195
Monica Marchini, Lamarck, Ippocrate e l’ereditarietà dei caratteri acquisiti, p. 217
Manrico Murzi, La Parola del mare di sabbia, p. 225
Catia Giordan, Michelangelo Carmeli traduttore e interprete di Euripide (1743-1753), p. 243
Ilaria Turetta, I modelli antichi della decorazione dei piedistalli ad ara di Pietro Lombardo, p. 225
Claudio Bellinati, Una nuova lettura del “Giudizio Universale” di Giotto nella Cappella Scrovegni, p. 327
LECTURA PETRARCE
Saverio Bellomo, La sestina CCXIV (Anzi tre dì creata era alma in parte), p. 333
Paola Vecchi Galli, Nel labirinto: Rvf 211 e 224, p. 347
Luca Zuliani, Il sonetto CCCXIX, p. 375
IV GIORNATA GALILEIANA
Maria Luisa Altieri Biagi, Forme dell’ironia e moduli ironici della scrittura di Galileo, p. 3
Antonio Daniele, Galileo Galilei e le Considerazioni al Tasso, p. 19
Manlio Pastore Stocchi, La retorica di Galileo, p. 41
MEMORIE
Mario Jona, Giulio Giacomo Levi (1834-1898): un profeta della società dei consumi, p. 53
Anna Vera Sullam Calimani, Le parole composte nella trattatistica del Cinque-Seicento, p. 65
Oddone Longo, Sofia Zani, Loredana Serafini Il campo di prigionia austro-ungarico all’Asinara (1916), p. 79
Oddone Longo, Il pane e il sale. Per una geografia dell’Italia divisa, p. 103
Elisabetta G. Rizzoli, Antonio Rosmini e la “Caduta degli Angeli fulminati da Michele” di Agostino Fasolato, p. 121
Maria Nardo, Un apologeta del Canova: Giuseppe Bianchetti, p. 181
Claudio Chiancone, Vincenzo Monti a Padova. Tre lettere inedite al professor Marsand, p. 195
Antonino Poppi, Rivisitando gli anni padovani di Galileo (1592-1610): aspetti biografici e fondazione della nuova scienza, p. 219
Luigi Fabio Turato, Il “momento storico” dei Sette a Tebe di Eschilo e le guerre persiane, p. 243
Francesca Cavaggioni, Il “Demos” nelle “Guerre Civili” di Appiano: note di lettura a BC I 126-150, p. 277
LECTURA PETRARCE
Enrico Fenzi, La canzone 270 (Amorm se vuo’ ch’i’ torni al giogo anticho), p. 291
Tiziano Zanato, Il sonetto XXXIV, p. 309
Francesco Feltrin, Ricordo di Luigi Piccinato (e di una Padova perduta), p. 7
Antonino Poppi, La Protestatio di Carlo Rinaldini “nimis Aristoteli addictus” (1693), p. 21
Lorenzo Renzi, Il lessico veneto antico della montagna, p. 37
Franco Bernabei, Problemi metodologici e interdisciplinari della Storia della critica d’arte, p. 51
Antonio Daniele, Alfonso Traina poeta, p. 61
Oddone Longo, Dmitrij Narkisovic Uamin-Sibirjàk (1852-1912). Il Lago del Cigno, p. 73
Simone Sessolo, When maturity has its tongue: the linguistic alteration in Henry Roth’ s “Call It Sleep”, p. 77
Guido Santato, Il Federalismo. Breve storia di un’idea, p. 89
Francesco Favotto, Domenico Sartor: un politico, imprenditore sociale e culturale, p. 103
Oddone Longo, Gli Ebrei. Un problema razziale e sanitario?, p. 115
Vittorio Zaccaria, Luoghi e personaggi Veneti nella “Divina Commedia”, p. 121
Francesca Romana Berno, Il (breve) trionfo del Sale: Paracelso, p. 139
Mattia De Poli, Monodie in responsione nell’Ecuba di Euripide: un caso controverso, p. 159
Oddone Longo, Due poesie di Nassos Vaghenàs, p. 177
Galeazzo Viganò, Breve nota sul progetto e la realizzazione di un distintivo per i soci dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova, p. 179
Lisanna Pasotto, Il periodico “Arte Veneta”: dal database ad alcune considerazioni storiche, p. 193
Filippo Boscolo, I battellieri del lago di Como in età romana, p. 221
LECTURA PETRARCE
Ugo Dotti, La canzone CCCLX (Quel’antiquo mio dolce empio signore), p. 243
Stefano Carrai, La sestina XXII, p. 257
Kristen Ina Grimes, A proposito di Rvf 285: Petrarca tra Laura e Monica, p. 273
Oddone Longo, Il laboratorio di Lauro Galzigna, p. 7
Letizia Lanza, Il femminile e l’antico. Rilettura tra sacro e profano, p. 13
Cristina Bizzotto, La figlia perduta: “Proserpine”, di Mary Shelley, p. 29
Paolo Marangon, Fogazzaro e l’evoluzionismo, p. 53
Antonio Daniele, Carlo Emilio Gadda e Giani Stuparich: due scrittori nella Grande guerra, p. 67
Giorgetta Bonfiglio-Dosio, La classificazione in archivistica: riflessioni teoriche e nuove applicazioni, p. 103
Vittorio Zaccaria, Due operette dialettali di poeti novecenteschi, Berto Barbarani (Giulietta e Romeo) e Vittorio Betteloni (Zulieta e Romeo), p. 115
Silvio Ramat, Su Marino Marin, poeta polesano, p. 125
Rita Salis, I movimenti dei corpi celesti nel commento dello pseudo-Alessandro alla Metafisica di Aristotele, p. 137
Chiara Cremonesi, Il corpo e lo sguardo: la relazione tra attore e spettatore nella performance ascetica, p. 169
Oddone Longo, “For Hecuba! What’s Hecuba to him…? “Tradizione classica e dramma elisabettiano: il Troilus and Cressida, p. 193
Claudio Bellinati, I sette salmi penitenziali di Francesco Petrarca, p. 209
Elena Borgatti, Il balletto Le B?uf sur le toit di Danus Milhaud, p. 215
Oddone Longo, Un’occasione perduta. Il Piano Urbanistico Regolatore Generale Intercomunale del comprensorio di Padova (1970), p. 223
Paolo Zaramella, Daniela Costa, Teatro e tribunale. Dall’Antigone e dal l’Aiace di Sofocle all’articolo 384 del Codice penale italiano, p. 273
Silvia Zambon, L’evocazione dell’usignolo nella tragedia greca: tre casi di applicazione atipica del modulo letterario, p. 301
LECTURA PETRARCE
Edoardo Sanguinati, Il sonetto 19, p. 327
Emilio Pasquini, La sestina CXLII (A la dolce ombra), p. 337
Guglielmo Gorni, La canzone XXIII, o ti nodo della lingua nel Petrarca, p. 347
Vittorio Zaccaria, Su alcune epigrafi di Carlo Leoni, p. 7
Antonino Poppi, Uno scambio epistolare tra Felice Rotondi e Carlo Rinaldini sull’amore e il perdono dei nemici (1682), p. 43
Francesca Romana Berno, Una pillola al giorno toglie il medico di Torno: il Pillularium di Pantaleone da Confienza, p. 55
Giuseppe Serra, Guerra e pace, p. 71
Silvio Ramat, Autoritratto in poesia, p. 87
Pierantonio Gios, Fonti ecclesiastiche e Resistenza in diocesi di Padova, p. 107
Antonio Moretto, L’influenza dell'”ode sull’eternità” di Albrecht von Haller nella filosofia di Kant e di Hegel, p. 119
Primo Griguolo, Per la biografia del cardinale rodigino Bartolomeo Roverella (1406-1476): la famiglia, la laurea, la carriera ecclesiastica, il testamento, p. 133
Giovanni Pellizzari, Per un profilo di Francesco Loschi vicentino (f 1461). Appunti e tracce d’archivio, p. 171
Renzo Rabboni, Antonio Conti traduttore. Con una lettera inedita a Scipione Maffei, p. 217
Elda Martellozzo Forin, Leonardo di Colucci Salutati canonico padovano (f 1437): notizie biografiche e un inventarietto di codici paterni, p. 243
Simone Sessolo, Bernard: The occult narrator of Virginia Woolfs. The Waves?, p. 299
Oddone Longo, Maria Grazia Ciani, Patologie osteo-articolari negli scritti ippocratici, p. 317
Vittorio Dal Piaz, Elisabetta Saccomani, Emilio Pianezzola, I resti pittorici della casa Capodivacca al palazzo del Bo, p. 335
LECTURA PETRARCE
Marziano Guglielminetti, Il sonetto XII (Se la mia vita da l’aspro tormento), p. 361
Elena Strada, “Suggelli ingegnosi”. Per un avvio d’indagine sullo ‘stile sentenzioso’ del Petrarca, p. 371
Maria Luisa Doglio, Il sonetto 240 (e altri sonetti in ritratti), p. 403
Oddone Longo, Stelle antiche e stelle nuove nell’occhiale di Galileo, p. 7
Elisa Avezzù, Maria Grazia Ciani, “L’ombra di Ulisse”, p. 21
Galeazzo Vigano, Note su un mio dipinto a tempera (1988-1998) dal titolo: “Ospitalità di Abramo”, p. 45
Giovanni Lorenzoni, A proposito della memoria di Galeazzo Vigano sulla “Ospitalità di Abramo”: immagine e parola, p. 49
Antonio Moretto, Sul problema dell’infinito in Descartes, p. 51
Giovanni B. Lanfranchi, The Cimmerians at the Entrance of the Nethertvorld Filtration of Assyrian Cultural and Ideological Elements into Archaic Greece, p. 15
Bernardo Colombo, Storia della nascita della Facoltà di Statistica di Padova nei documenti ufficiali, p. 113
Reinhold Nössing, Il re Ludovico il Fanciullo e la donazione di Prihsna, p. 125
Antonio Moretto, La filosofia della matematica nel “De Corpore” di Hobbes tra concettualismo e fenomenismo, p. 133
Giuseppe Flores D’Arcais, L’attualità di un pensatore del Medioevo: cultura e politica di Ramon Llull, p. 147
Franco Sartori, Una sigla epigrafica pagana in un epitafio cinquecentesco cristiano, p. 151
Luigi Polacco, Io, Tucidide e Ferrabino, p. 161
Maria Silvia Bassignano, Un signifero atestino, p. 167
LECTURA PETRARCE
Monica Bianco, Fortuna metrica del Petrarca nel Cinquecento: la canzone CCVI, p. 185
Marco Praloran, La canzone CXXV, p. 215
APPENDICE
Euro ed Europa: le sfide economiche e politiche, p. 231
Oddone Longo, Funzione deterrente della pena di morte nell’antica
Atene, p. 7
Vittorio Zaccaria, L’accademico Giuseppe Barbieri e il Tommaseo, p. 21
Ferdinando Vigliani, La malattia dì Dupuytren tra storia
e leggenda, p. 51
Giuseppe Serra, Il teatro della fantasia in al-Farabi, p. 55
Antonino Poppi, Note sul Collegio dei teologi “antiquissimi
Studii patavini” (sec. XVI), p. 63
Renzo Rabboni, Il carteggio fra Antonio Conti e Cornelio Bentivoglio
(con lettere inedite), p. 81
Claudio Bellinati, Padova. Il Museo Diocesano di Arte Sacra,
p. 139
Massimo Rinaldi, “Ne dire que des mots”. Etica ed
etichetta del lessico medico in una memoria inedita (1793) di
Girolamo Fiorati, accademico patavino, p. 143
Sara Magrin, Alcune osservazioni in margine alla contraddizione
in Aristotele e Sesto Empirico, p. 165
Oddone Longo, La deposizione sotto tortura come elemento probatorio
nel rito processuale: dall’antica Atene all’Illuminismo milanese, p. 175
LECTURA PETRARCE
Gerhard Regn, L’altra via: umanesimo, filosofia e poesia nel
Canzoniere di Petrarca, p. 191
Giulio Ferroni, La fenice (RVF CLXXXV e altri testi), p. 213
Cristina Zampese, Connessioni di tipo petrarchesco nella lirica
di Quattro e Cinquecento, p. 231