Annali di storia pavese DATINI

Annali di storia pavese

Pavia, [Provincia di Pavia]
Semestrale
ISSN: 0392-5927

A partire dal 2005 riprende come collana di Monografie, con il titolo “Annali di Storia Pavese” – Nuova Serie – Fonti e Ricerche Storiche
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”
Coll.: Riv. 20
Consistenza: n. 1, 1979 – n. 25, 1997

Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 369
Consistenza: n. 4-5, 1980-n. 21, 1992; n. 27, 1999-n. 29, 2001
[ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1979 ]

copertina della rivista

n. 28, 2000

DENTRO E FUORI LE MURA. SPAZIO URBANO ED EXTRAURBANO A PAVIA DALL’ETÀ CLASSICA ALLE SOGLIE DEI DUEMILA. TERZA SESSIONE
Programma del Convegno, p. 8
Giulio Guderzo, Tirando le somme, p. 10
Delio Todeschini, Grazie!, p. 11

RELAZIONI E COMUNICAZIONI
Giulio Guderzo, Perché l’Università, p. 13
Agostino Sottili, Zone di reciutamento dell’Università di Pavia nel Quattrocento, p. 31
Anna Giulia Cavagna, Università: dalla tipografia all’editoria, p. 57
Simona Negruzzo, Le stanze dei sapere. Università, scuole e collegi nella Pavia del XVII secolo, p. 67
Alberto Milanesi, Alle radici del sapere: a proposito dell’origine dei laureati dell’Università di Pavia tra Riforme e Restaurazione, p. 77
Alessandra Ferraresi, Dalla periferia al centro: Pavia e la sua Università nella seconda metà del Settecento, p. 87
Elisa Signori, Vocazioni, tradizioni, progetti. L’ateneo di Pavia nel sistema universitario del Regno d’Italia tra Otto e Novecento, p. 105
Gian Piero Calza, Breve e contrastata la vita autonoma dei Corpi Santi di Pavia (1756-1883), p. 121
Paola Pucci, Il processo di trasformazione delle reti infrastrutturali e della struttura insediativa tra Milano e Pavia nel XIX secolo, p. 147
Mario Mocchi, La strada: da architettura a infrastruttura, p. 161
Marco Morandotti, Pavia e la sua stazione: un percorso tra storia e tecnica, p. 179
Luisa Erba, Spunti per una storia dei giardino a Pavia, p. 193
Anna Letizia Magrassi, Roberta Manara, La Campagna Sottana dei Principato di Pavia: dimore di proprietà nobiliare
nel Settecento
, p. 207
Carla Ge Rondi, Il quadro demografico della città tra ‘800 e ‘900, p. 219
Pierangelo Lombardi, Borghesia urbana e borghesia rurale a Pavia tra Otto e Novecento, p. 233
Francesco Garza, Il ruolo di Italia Nostra a Pavia (1959-1970), p. 241
Marco Chiolini, Enrico Sacchi, Il Parco Visconteo: una unità paesistico-ambientale tra Pavie e Certosa, p. 255

INSERTO
Claudio Baracca, Gigliola De Martini, Giovanni Giovannetti, Disabitare. Sguardi oltre le mura, p. 263

RELAZIONI E COMUNICAZIONI
Gigliola De Martini, Pavia nell’ultimo trentennio. Linee di ricerca per una storia urbana, p. 295
Claudio Baracca, Gigliola De Martini, Trent’anni di trasformazioni urbane a Pavia. Note per la lettura degli atti
urbanistici dal 1963 al 1994
, p. 303
Claudio Baracca, La qualità della città: la periferia nelle ipotesi urbanistiche e nella realtà fisica, p. 319
Gioacchino Garofoli, Pavia e territorio nel secondo dopoguerra: i processi di trasformazione economica, p. 327
Gianfranco Brusa, Lindustria pavese. Storia, economia, impatto ambientale, p. 339
Emanuele Vicini, L’architettura religiosa a Pavia nel II dopoguerra e la sua integrazione nell’ambiente, p. 351
Amilcare Acerbi, Dentro e fuori le mura, da bambini, p. 361
Rossana Bossaglia, L’Arte a Pavia: il suo domani, p. 367
Gianfranco Testa, Un modello prescientifico di dinamica urbana. I cerchi canistriani di Pavia 1330 rivisitati in età industriale, p. 369
Ambrogio Robecchi Majnardi, Applicazione delle norme di tutela dei territorio e della città nell’esperienza pavese degli ultimi decenni, p. 451

INSERTO
Città e didattica, p. 457


n. 27, 1999

DENTRO E FUORI LE MURA. SPAZIO URBANO ED EXTRAURBANO A PAVIA DALL’ETÀ CLASSICA ALLE SOGLIE DEI DUEMILA. SECONDA SESSIONE
Programma dei Convegno, p. 8
Giulio Guderzo, Saluto dell’Università di Pavia, p. 10
Delio Todeschini, Saluto della Provincia di Pavia, p. 10
Andrea Albergati, Saluto della Città di Pavia, p. 11

RELAZIONI E COMUNICAZIONI
Cesare de Seta, L’immagine della città italiana dal XV ai XIX secolo, p. 13
Luisa Giordano, La definizione dei percorso cerimoniale nelle entrate pavesi dei XVI secolo, p. 25
Piero Majocchi, Pavia capitale, p. 51
Architettura romanica e contesto urbano a Pavia: alcuni esempi. Introduzione di Anna Segagni Malacart, p. 59
Marta Brambati, Architettura civile nel Medioevo: le torri ‘minori’ di Pavia, p. 61
Federica Scarrione, Alcune considerazioni su elementi romanici nella chiesa di San Pietro in Verzolo, p. 73
Marta Spini, L’oratorio di S. Damiano presso Valle Salimbene (Pavia), p. 79
Maria Teresa Mazzilli Savini, Ordini mendicanti e città gotica, p. 93
Maria Pia Andreolli Panzarasa, Pavia nei documenti: l’area occidentale. Immagini della città e della “Campagna” nel secolo XIII, p. 113
Renata Crotti, Le strutture di accoglienza in città: pubblico e privato a confronto. Prime indagini, p. 131
Marco Albertario, Pittori e intagliatori nella Pavia sforzesca (1450-1499): traccia per un esame della distribuzione delle botteghe in città, p. 145
Susanna Zatti, Finiture e complementi decorativi dei paramenti murari. Arte, arti minori e arredo urbano a Pavia in età moderna, p. 159
Luciano Agnes, Presenza di orologi solari in città, p. 165
Alessandra Barbero, L’approvvigionamento della città e i bacini di produzione, p. 179
Anna Maria Rapetti, Un territorio di frontiera: tensioni politiche e fondazioni religiose tra Pavia e Milano, p. 193
Maria Antonietta Rovida, Il ruolo territoriale di Pavia nell’ambito dei domini viscontei: la città e l’architettura, p. 205
Flavio Fagnani, I Navigli della Campagna pavese in età visconteo-sforzesca, p. 213
Elisa Bassi, Le strade dei Pavese tra Seicento e Settecento, p. 245
Chiara Porqueddu, Nobili e mercanti, cives e forenses nelle ammissioni al Collegio dei Giudici, p. 253
Xenio Toscani, “Patria e condizione”. Immigrati a Pavia in età napoleonica, p. 277
Anita Zappa, La catastazione dei territorio pavese da Carlo V a Maria Teresa, p. 299
Silvio Leydi, La fabbrica delle mura: un cantiere pavese dei Cinquecento, p. 307
Davide Maffi, Alloggiamenti militari e comunità locali: Pavia e il suo contado nel ‘600, p. 325
Mario Rizzo, Un’economia in guerra: Pavia nel 1655, p. 339


n. 25, 1997

DelioTodeschini, Presentazione, p. 5
Giulio Guderzo, Editoriale: Come continuare, p. 7

LA CERTOSA DI PAVIA TRA DEVOZIONE E PRESTIGIO DINASTICO: FONDAZIONE, PATRIMONIO, PRODUZIONE CULTURALE
Programma del Convegno, p. 11
Aldo A. Settia, Il sogno regio dei Visconti, Pavia e la Certosa, p. 13

Relazioni e comunicazioni
Rinaldo Comba, La prima irradiazione certosina in Italia (fine XI secolo-inizi XIV), p. 17
Franco Andrea Dal Pino, Il secolo delle certose italiane: inizi Trecento-metà Quattrocento, p. 37
Giovanni Leoncini, Religiosità certosina e architettura delle certose lombarde, p. 49
Evelyn S. Welch, Strategie dinastiche e scelte artistiche. La Certosa di Pavia e gli Sforza, p. 77
Flavio Fagnani, “Inter Cadronam et Misclam”. L’assetto del territorio prima della fondazione della Certosa, p. 85
Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Cantiere, artisti, opere alla Certosa di Pavia nella prima metà del Quattrocento, p. 97
Roberta Battaglia, La decorazione della Certosa pavese nei primi anni Novanta del Quattrocento: una linea bramantesca, p. 117
Donata Vicini, Certosa e Parco quale addizione urbana viscontea, p. 133
Luisa Chiappa Mauri, Le possessioni della Certosa: una conferma, p. 143
Alberto Gabba, Le aziende della Certosa di Pavia in età moderna, p. 161
Paolo Paoletti, “Userà ancora speciale attenzione all’archivio”. Per una storia dell’archivio della Certosa di Pavia, p. 171
Luciano Gargan, La biblioteca della Certosa di Pavia: i manoscritti, p. 187
Cesare Repossi, Fabio Besostri, La biblioteca della Certosa: i libri a stampa, p. 203

INSERTO
Luisa Erba, Edifici di culto e agricoli nelle possessioni della Certosa (sec. XIV-XVIII), p. 219


n. 24, 1996
Indice delle annate 1979-1995
Cinquant’anni di tesi di laurea di argomento pavese (1946-1996)


Danila Moll, Giulio Guderzo, Presentazione, p. 5
Simona Negruzzo, Le origini, p. 7
1979-1995. Sommari, p. 10
Simona Negruzzo, Riviste ottenute in cambio degli Annali di storia pavese, p. 33
Lorenza Malusà Sarchi, Cinquant’anni di tesi di laurea di argomento pavese (1946-1996), p. 49


n. 22-23, 1995

Danila Molla, Presentazione, p. 5
Editoriale: Giulio Guderzo, Sino a quando?, p. 7

FEDI E CULTURE IN AREA PADANA TRA OTTO E NOVECENTO
Relazioni e comunicazioni
Roberto Schmid, Saluto dell’Università di Pavia, p. 11
Tullio Montagna, Saluto dell’Amministrazione provinciale di Pavia, p. 12
Giorgio Rondini, Apertura dei lavori, p. 13
Roger Aubert, “Rerum Novarum”, punto d’arrivo di una lunga maturazione, p. 15
Mario Belardinelli, Motivi sociali nella stampa cattolica intransigente di area padana e veneta alla vigilia della “Rerum Novarum”, p. 21
Ennio Apeciti, La “Rerum Novarum” nella pubblicistica lombarda. Azioni e reazioni, p. 25
Romano Broggini, La “Rerum Novarum” nel Ticino specchio delle difficoltà nella sua applicazione. (1890-1907), p. 51
Anna Maria Isastia, Cultura laica e idealità di progresso nei massoni lombardi tra Otto e Novecento. Il caso pavese, p. 59
Giovanna Angelini, Alla ricerca di una cultura “alternativa”: socialisti e operaisti prima del Congresso di Genova, p. 75
Alberto Magnani, I contadini padani tra ansia millenarista e militanza socialista, p. 83
Maurilio Guascp, Walter E. Crivellin, I centri ecclesiastici torinesi diformazione e cultura: seminari diocesani e istituti religiosi, p. 93
Stefano Pivato, Il cristianesimo di concorrenza. Le origini dello sport cattolico nell’Europa d’inizio Novecento, p. 101
Giovanni Zalin, Cristianesimo, socialismo e questione operaia in Alessandro Rossi (1866-1898), p. 107
Pietro Zovatto, Giuseppe Ellero e il modernismo, p. 115
Pierantonio Gios, Giovanni Battista Caironi: tra pubblico e privato, p. 127
Redi Sante Di Pol, Ruolo sociale del maestro elementare italiano tra Otto e Novecento, p. 147
Gigliola De Martini, Una “cura” per la città, p. 153
Annibale Zambarbieri, Appunti sulla cultura teologica a Pavia in età leoniana, p. 165
Alba Lazzaretto Zanolo, Ferdinando Rodolfi da Pavia all’episcopato vicentino, p. 181
Xenio Toscani, Sorelle e buone opere. Congregazioni religiose femminili nel pavese in età leoniana, p. 199
Pierangelo Lombardi, Per una storia della borghesia rurale in area padana tra Otto e Novecento. Un’ipotesi di ricerca, p. 209

INSERTO
Gigliola De Martini, Pavia e il suo Ateneo tra Otto e Novecento. Documenti e testimonianze, p. 229

Relazioni e comunicazioni:
Elisa Signori, ‘Ad meliorem quaerendam sortem’. Emigrazione e società nelle fonti ecclesiastiche di aree-campione tra Lombardia e Piemonte, p. 247
Maria Antonietta Arrigoni, Il contadino sragionevole. Cultura popolare in Lomellina tra Otto e Novecento, p. 281
Pier Luigi Mulas, Monsignor Agostino Riboldi e l’edilizia sacra pavese: recupero, committenza e formazione dell’immagine ecclesiastica, p. 307
Susanna Zatti, L’iconografia della morte tra Otto e Novecento: il caso pavese, p. 319
Cesare Repossi, Letteratura e pastorale: i romanzi di Don Pietro Maffi, p. 331
Antonio Rovelli, Pietro Maffi uomo di scienza nella documentazione pavese, p. 343
Felice Milani, Temi sociali e religiosi nella letteratura dialettale pavese tra Otto e Novecento, p. 349
Luigi Zanzi, Fedi e culture trapositivismo, spiritualismo e storicismo alla fine dell’Ottocento, p. 357
Bruno Zanobio, Fedi e culture nella medicina: aspetti in area padana tra Otto e Novecento, p. 395
Egle Becchi, Studiar pedagogia all’Ateneo pavese durante il magistero di De Dominicis (1880-1920), p. 399
Giovanni Braga, Le Scienze della Terra a Pavia tra Otto e Novecento: la figura di Torquato Taramelli, p. 405
Riccardo Milani, Zoologi e biologi a Pavia in età positivistica, p. 413
Augusto Pirola, La Botanica pavese in età positivistica, p. 431
Silvio Cinquini, Il decennio d’oro della matematica pavese (1880-90) e la ripresa all’inizio del secolo, p. 439
Luciano Musselli, I docenti della Facoltà giuridica pavese tra Cattolicesimo e Liberalismo, p. 459
Ettore Dezza, Tra scuola classica e scuola positiva: Antonio Buccellati e le “Istituzioni di diritto e procedura penale” (1884), p. 465


n. 21, 1992

Giorgio Rondini, Giulio Guderzo, Punto o punto e a capo?, p. 5

PAVIA E I SUOI TERRITORI STORICI IN ETÀ FRANCESE. Parte II

Relazioni e comunicazioni
Franco Della Peruta, L’armata del napoleonico Regno d’ltalia, p. 9
Livio Antonielli, La Guardia nazionale di Pavia: i primi anni (1796-1799), p. 21
Gianfranco E. De Paoli, Alcune notizie sull’ordine pubblico a Pavia di età francese, p. 53
Fabio Zucca, Pavia e la struttura militare napoleonica (1802-1814): l’incidenza dell’intervento militare sul territorio, p. 55
Gianfranco E. De Paoli, Pavia tra Rivoluzione e Controrivoluzione nel maggio 1796, p. 89
Stefano Nutini, Club e attività “patriottiche” a Pavia nel triennio, p. 97
Chiara Porqueddu, L’istituto provinciale al tramonto dell’ancien régime, p. 107
Terenzio Sarasso, Presenze massoniche a Pavia in età francese, p. 117
Alberto Cova, L’economia padana in età francese, p. 123
Sergio Mattia, Caratteri della politica fiscale per i beni immobili in area lombarda tra Sette e Ottocento, p. 139
Marco Bianchi, Bilanci comunali in età francese: il caso di Vigevano, p. 155
Sergio Biscossa, Dal Collegio dei Mercanti alla Camera di Commercio di Pavia: analisi della transizione, p. 177

INSERTO
Gigliola De Martini, Pavia in età francese. Documenti e testimonianze, p. 195

Relazioni e comunicazioni
Antonia Pasi, Dante Zanetti, L’ospedale San Matteo dalle riforme austriache alla prima Cisalpina, p. 209
Annalucia Forti Messina, La sanità militare a Pavia e i suoi problemi, p. 223
Anita Malamani, Vaiolo e vaccinazioni in Lomellina agli inizi del secolo XIX, p. 255
Edoardo Bressan, L’assistenza fra utopia rivoluzionaria e regime napoleonico (1796-1808), p. 269
Francesca Rizzi Ceola, Carceri e carcerati nella Lomellina ‘francese’, p. 283
Xenio Toscani, L’ABC della Libertà: alfabetismo a Pavia in età napoleonica, p. 295
Anna Giulia Cavagna, “Il produrre testo proprìo stampato è impegnarsi con tutto il mondo”: produzione libraria, editoria e letture nel secondo Settecento pavese, p. 309
Felice Milani, L’accademia della Baslaetta, p. 329
Giovanni Zaffignani, La Rivoluzione a Pavia nelle fonti dell’Archivio Civico, p. 339
Ciro Giordano, Bibliografia pavese dell’età rivoluzionaria e napoleonica, p. 365
Alessandro Savini, Risultanze e valore didattico di un’attività di ricerca su fonti locali lomelline, p. 377
Gilberto Garbi, Esiti e possibile significato ‘esemplare’ di una ricerca in archivi vogheresi, p. 381


n. 20, 1991

Giulio Guderzo, Per la storia di Pavia, p. 5

PAVIA E I SUOI TERRITORI STORICI IN ETÀ FRANCESE. Parte I.
Relazioni e comunicazioni
Roberto Schmid, Saluto dell’Università di Pavia, p. 8
Tullio Montagna, Saluto dell’Amministrazione provinciale di Pavia, p. 9
Giorgio Rondini, Inaugurando il convegno, p. 10
Giulio Guderzo, Territori storici pavesi dall’Ancien Régime al Congresso di Vienna, p. 13
Gigliola De Martini, Governo del territorio e trasformazione del volto urbano di Pavia francese, p. 23
Luisa Erba, Architettura neoclassica in età francese (1796-1814). Il caso di Pavia, p. 41
Susanna Zatti, Arti figurative a Pavia in età francese: un patrimonio depauperato, p. 57
Adriana Sartori, La politica dei beni culturali in età francese e il caso Certosa, p. 71
Alberto Gigli Berzolari, L’Università di Pavia e la ricerca scientifica tra Sette e Ottocento, p. 83
Luciano Musselli, Da Tamburini a Foscolo: la Facoltà legale pavese tra didattica giuridica e suggestioni di cultura globale, p. 91
Ettore Dezza, La scuola penalistica pavese tra Sette e Ottocento, p. 103
Annibale Zambarbieri, Giansenismo e Rivoluzione. Francesco Alpruni, p. 123
Giorgio Cosmacini, Rasori e Moscati: una polemica giacobina, p. 147
Riccardo Milani, La zoologia a Pavia tra ‘700 e ‘800, p. 153
Augusto Pirola, L'”Orto” e l’insegnamento della Botanica a Pavia tra Sette e Ottocento, p. 167
Donata Brianta, La cattedra di Agraria a Pavia fra età francese e Restaurazione, p. 175
Fabio Bevilacqua, Alessandra Ferraresi, Per una storia dello sviluppo della matematica e della fisica a Parigi e Pavia nell’età della rivoluzione, p. 199

INSERTO
Giuliano Bellodi, Strumenti ‘storici’ del Gabinetto di Fisica dell’Università di Pavia, p. 251

Relazioni e comunicazioni
Lucio Fregonese, Lo studio delle iterazioni elettrostatiche a Pavia, in Italia e all’estero tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, p. 265
Alberto Gabba, Studi e professione degli ingegneri in Pavia tra la riforma del 1786 e il “Regolamento Generale” del 1825, p. 277
Stefano Nutini, Studenti e Rivoluzione francese: il caso pavese, p. 287
Giuseppe Negro, Presenze ticinesi a Pavia tra Sette e Ottocento, p. 295