Reti Medievali: Rivista
Firenze, University Press
Semestrale
ISSN: 1593-2214
Rivista on line all’indirizzo web:
http://www.serena.unina.it/index.php/rm
consistenza fascicoli digitali: a. I, 2000, 1-
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2000 ]
[Intero Numero – Scarica l’intero numero]
INTERVENTI A TEMA
Vito Loré, Storie di lupi e di uomini. A proposito di Riccardo Rao, “Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso”, p. 5
Maria Teresa Caciorgna, Lupi reali e lupi immaginati, p. 7
Vito Loré, Uomini, lupi e tempo storico, p. 15
Lorenzo Benadusi, Lupo bianco e lupo nero, p. 21
Paola S. Salvatori, Il lupo e Cappuccetto rosso tra politica e cultura: alcune riflessioni
, p.
Riccardo Rao, Replica, p. 37
SAGGI
Bozena Prochwicz-Studnicka, The accuracy of the literacy theory claims in the context of the medieval Arab-Muslim culture. Development of qadiship as an implication of the dissemination of writing and literacy, p. 47
Alvaro Carvajal Castro, Religious houses, violence, and the limits of political consensus in early medieval León (NW Iberia), p. 81
Miriam Rita Tessera, Le donne e la traslazione delle reliquie di Oltremare in Occidente nel secolo XII, p. 105
Giulia Rossi Vairo, Isabel di Aragona, regina consorte di Portogallo (c. 1270-1336): potere, ambizione e limiti di una sovrana medievale, p. 147
Timothy Salemme, Simone da Marville, un giurista e diplomatico tra il Papato e l’Impero (? ante 1326), p. 181
Sergio Tognetti, Una civiltà di ragionieri. Archivi aziendali e distinzione sociale nella Firenze basso medievale e rinascimentale, p. 221
Angelica Aurora Montanari, Tempo sospeso e trasgressione coreutica nelle fonti bassomedievali, p. 251
María Viu Fandos, The merchant wears Konstanz. Creating the image of a successful businessman in the Crown of Aragon in the 15th century, p. 289
[Intero Numero – Scarica l’intero numero [.pdf] ]
INTERVENTI A TEMA
Paolo Evangelisti, L’esercizio del potere e la definizione dei quadri cognitivi della politica. Il pensiero politico nel Medioevo in due nuovi volumi, p. 5
Lydwine Scordia, Lectures croisées de deux ouvrages récents, p. 9
Cary J. Nederman, The Power of Ideas: Some Remarks about Two Recent Books on the History of Medieval Political Thought, p. 17
Eduard Juncosa Bonet, El pensamiento político y la pluralidad del poder en la Edad Media, p.
23
Paolo Evangelisti, Dominium, sovranità e poteri. Note in margine a due testi di storia del pensiero politico medievale, p. 35
SAGGI
Antonios Vratimos, Revisiting the Role of the Armenians in the Battle of Mantzikert, p. 73
José Carlos Santos Paz, ¿Hildegarde de Bingen contra Federico Barbarroja?: sobre la génesis de la profecía pseudoepígrafa “Vidi ab aquilone”, p. 91
Fulvio Delle Donne, L’elaborazione dell’immagine di Costanza d’Altavilla nel Due e Trecento. Incroci di tradizioni tra cronache meridionali e centro-settentrionali, tra Dante e Boccaccio, p. 127
Stefano Malfatti, Instrumenta capitularia. Notariato e nascita delle serie documentarie negli archivi dei capitoli cattedrali dell’Italia settentrionale fra XIII e XIV secolo, p. 145
SAGGI IN SEZIONE MONOGRAFICA
Federico Del Tredici, Massimo Delle Misericordia, Politiche della natura alla fine del medioevo. Quadri generali e casi lombardi, p. 183
Federico Del Tredici, Massimo Della Misericordia, Politiche della natura alla fine del medioevo. Prospettive di ricerca, p. 185
Sara Menzinger, Finzioni dei canoni. Natura, realtà e finzione nella canonistica del XII secolo, p. 203
Federico Del Tredici, Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il ‘Tractatus de dignitatibus’ di Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioni, p. 243
Marco Gentile, Natura, volontà e fazione nella Lombardia tardomedievale, p. 271
Federica Cengarle, A proposito di dominio naturale: echi europei nel discorso per l’incoronazione ducale di Gian Galeazzo Visconti (1395), p. 297
Massimo Della Misericordia, La natura delle nazioni. Lombardi e tedeschi nelle relazioni politiche di uno stato regionale, p. 323
Letizia Arcangeli, Nomi di popoli, natura dei popoli. Note a margine di alcune cronache lombarde (1494-1530 circa), p. 377
INTERVISTE
Xavier Barral i Altet, Fabio Coden, Intervista a Xavier Barral i Altet, p. 411
[Intero Numero – Scarica l’intero numero [.pdf] ]
SAGGI
Marco Stoffella, Chi ha sposato chi? Carlomanno e Gerberga, Carlo e Ildegarda e il presunto matrimonio con una principessa longobarda, p. 7
Tommaso Indelli, Giustizia e ordinamenti giudiziari nel ducato longobardo di Benevento, p. 51
Paolo Buffo, Vescovi e culture documentarie in Borgogna transgiurana (secoli X-XIII), p. 77
Anna Rapetti, Uscire dal chiostro. Iniziative di riforma e percorsi di autonomia di un monastero femminile (Venezia, XII secolo), p. 127
Thierry Pécout, Les maîtres rationaux angevins au XIVe siècle: le cas de la Provence, p. 155
Ermanno Orlando, I mercanti “italiani” nella Spalato del secolo XV, p. 189
Víctor Muñoz Gómez, La construcción de un modelo de liderazgo militar monárquico en la Castilla bajomedieval y su proyección americana, p. 229
MATERIALI E NOTE
Attilio Stella, The Summa Feudorum of MS Parm. 1227: a Work by Iacobus Aurelianus (1250 ca.)?, p. 271
[Intero Numero – Scarica l’intero numero [.pdf] ]
INTERVENTI A TEMA
Irmgard Fees, Claudia Märtl, Andreas Rehberg, Jörg Voigt, Kuriale Quellen und Digital Humanities: Langzeitprojekte im internationalen Vergleich, p. 7
Irmgard Fees, Claudia Märtl, Andreas Rehberg, Jörg Voigt, Introduction, p. 9
Roberto Delle Donne, Information Technologies for Medieval Studies: Some Recent Experiences in Italy, p. 13
Adinel C. Dinc?, Historische Grundlagenforschung in Ruma?nien und Digital Humanities, p. 4
Juraj ?edivý, Digitale Erschließung der (kurialen) Quellen in der Slowakei, p. 53
Amandine Le Roux, Les opérations d’éditions numériques françaises et les archives médiévales de la papauté, p. 67
Madlena Mahling, Matthias Thumser, Das ‘Repertorium Germanicum’ und die hybride Edition des Liv-, Est- und Kurla?ndischen Urkundenbuchs, p. 81
Oliver Auge, Der Beitrag des Repertorium Germanicum zur Kloster- und Stiftskirchenforschung in der Region: Schleswig-Holsteinische Beispiele, p. 91
Suse Andresen, Kurien- und Kulturkontakte im Spiegel der ro?mischen Notarsakten des fru?hen 16. Jahrhunderts, p. 103
SAGGI
Edoardo Manarini, Politiche regie e conflitti nell’Emilia orientale: la fisionomia del fisco regio, San Silvestro di Nonantola e le lotte per il regno dopo l’875, p. 121
Stefano Manganaro, Royal Rulership in the Tenth and Early Eleventh Centuries: German and Italian Approaches in Dialogue, p. 157
Marta Calleri, I conti in tasca ai notai. Ricerche sul notariato ligure: Genova e Savona (1154-1225), p. 187
Gianmarco De Angelis, Fra Milano e l’Impero. Esordi e affermazione del governo consolare a Lodi nel secolo XII, p. 219
Ezio Claudio Pia, Credito, restituzione e cittadinanza: uno snodo storiografico tra valutazione e reintegrazione (secoli XII-XV), p. 257
Daniela Rando, Il sapere disseminato. Statuti e docenti da Pavia allo Studium di Basilea, 1459-1467, p. 283
Mario Resta, Un culto medievale: Giobbe, il santo dei musicisti, p. 303
SAGGI IN SEZIONE MONOGRAFICA
Veronica West-Harling, ll monachesimo femminile in Italia nei secoli VIII-XI: famiglia, potere, memoria, p. 327
Veronica West-Harling, Female monasticism in Italy in the Early Middle Ages: new questions, new debates, p. 329
Mila Bondi, Fuori dal chiostro: monasteri femminili a Ravenna (secoli IX-XI), p. 353
Silvia Carraro, Dominae in claustro: San Zaccaria tra politica, società e religione nella Venezia alto medievale, p. 373
Flavia de Rubeis, San Salvatore di Brescia tra re e imperatori: l’iscrizione dedicatoria del re Desiderio, p. 40
Tiziana Lazzari, Una santa, una badessa e una principessa: note di lettura sul capitello di santa Giulia nel Museo di Brescia, p. 421
Vinni Lucherini, Nodi storiografici e tracce testuali per un’indagine su monasteri femminili e potere a Napoli nell’alto Medioevo, p. 447
Annamaria Pazienza, Le donne di San Ciriaco e l’agire femminile a Roma nei secoli X e XI, p. 475
Mariaclara Rossi, Monachesimi femminili a Verona: tra vita comunitaria ed esperienze ‘in domibus propriis’ (secoli VIII-XII), p. 517
Giulia Zornetta, Il monastero femminile di Santa Sofia di Benevento: Ambizioni e limiti di un progetto politico e familiare nell’Italia meridionale longobarda (secoli VIII-IX), p. 541
Anna Maria Rapetti, Conclusioni, p. 567
[Intero Numero – Scarica l’intero numero [.pdf] ]
INTERVENTI A TEMA
Gian Maria Varanini (a cura di), Scuola, cultura e società nel Medioevo: a proposito di “Paolo Rosso, La scuola nel Medioevo. Secoli VI-XV”, p. 5
Massimiliano Bassetti, Cultura e scuola nella società altomedievale: per una critica dei luoghi comuni, p. 7
Jacques Verger, Une approche globale de l’histoire de l’école au Moyen Âge est-elle possible ?, p. 31
Peter Denley, Cultura e università nel basso Medioevo: un recente studio italiano e le sue dimensioni europee, p. 45
Paolo Rosso, Replica, p. 51
SAGGI
Alessandra Foscati, I miracoli del parto: personaggi e rituali nelle fonti agiografiche tra XIII e XVI secolo, p. 63
Daniele Dibello, La stabilità delle istituzioni veneziane nel Trecento. Aspetti politici, economici e culturali nella gestione della congiura di Marino Falier, p. 85
Francisco José Díaz Marcilla, El papel del clero en el cambio dinástico en Portugal (1378-1388), p. 131
Salvatore Marino, Trabajo y aprendizaje en los hospitales de la Baja Edad Media. Aproximación comparativa entre Barcelona, Milán, Nápoles y Siena, p. 171-205
Giacomo Giudici, La cancelleria segreta sforzesca al tempo del duca Francesco II (1522-1535): contributo a una storia documentaria del ducato di Milano durante le Guerre d’Italia, p. 207
SAGGI IN SEZIONE MONOGRAFICA
Roberto Delle Donne (a cura di), Crisi di legittimità e pratiche politiche nel Regno aragonese di Napoli, p. 235
Roberto Delle Donne, Crisi di legittimità nel Regno aragonese di Napoli: pratiche politiche e rappresentazioni culturali, p. 237
Alessio Russo, Principi-baroni nel Regno aragonese di Napoli: il caso di Federico d’Aragona, principe di Squillace e di Taranto (1482-1487), p. 247
Luigi Tufano, Un barone e la sua città: la costruzione dell’immagine. Note su Orso Orsini conte di Nola, p. 261
Monica Santangelo, I ‘gentilhomini antiqui’ della capitale: la crisi di legittimità politica dei Seggi alla fine del regno aragonese, p. 281
MATERIALI E NOTE
José Carlos Sánchez-Pardo, María Jesús de la Torre Llorca, Marcos Fernández Ferreiro, Élites, arquitectura y fundación de iglesias en Galicia entre los siglos IX y X, p. 311
Maria Nadia Covini, Novità politiche della Lombardia del Trecento nei pareri legali di Signorolo Omodei, p. 367
[Intero Numero – Scarica l’intero numero [.pdf] ]
INTERVENTI A TEMA
Costantino il vincitore e il suo tempo
Roberto Delle Donne (a cura di), Luca Arcari (a cura di)
Roberto Delle Donne, Il Costantino di Barbero tra storiografia del restauro e nesso di realtà, p. 9
Luigi Canetti, Il Costantino minimalista di Alessandro Barbero, p. 19
Lucio De Giovanni, La questione costantiniana alla luce dei documenti giuridici, p. 29
Luca Arcari, Una storia di “visioni”. Costantino e i fenomeni di contatto in prima persona col sovrannaturale, p. 39
Laurent Guichard, La politique et le parcours religieux de Constantin, entre visions et révisions, p. 65
Alessandro Barbero, Considerazioni conclusive, p. 79
INTERVENTI A TEMA 2
Signorie del Mezzogiorno d’Italia. Sguardi incrociati
Gian Maria Varanini (a cura di)
Luigi Provero, Per un’Italia di signori. Spazi di confronto tra Nord e Sud, p. 91
Laurent Feller, Qu’est-ce que la seigneurie en Italie méridionale aux XIIe et XIIIe siècles ?, p. 101
Giovanni Muto, Poteri del re, poteri signorili, poteri locali: discutere un modello, p. 115
Sandro Carocci, Replica, p. 131
INTERVENTI A TEMA 3
Tra storia e archeologia. Una discussione sul manuale di Andrea Augenti
Fabio Saggioro (a cura di)
Daniele Manacorda, Archeologia a tutto campo, p. 141
Fabio Saggioro, Medioevo, cultura materiale e storia: qualche osservazione, p. 149-157
Vito Loré, Fra comunicazione e questioni di metodo, p. 159
Andrea Augenti, Replica, p. 167
SAGGI
Ezio Claudio Pia, «Dal cielo alla terra»: gli sviluppi dell’assicurazione, p. 177
David Pierangelo Hubert Napolitano, La Politica di Brunetto Latini. Una riscrittura politica del “De Regimine Civitatum” di Giovanni da Viterbo, p.
189
Marina Benedetti, Di regine, sante e eretiche. Su Guglielma e sulla recente storiografia, p. 211
Marta Gravela, Un mercato esclusivo. Gabelle, pedaggi ed egemonia politica nella Torino tardomedievale, p. 231
SAGGI IN SEZIONE MONOGRAFICA
Roma religiosa. Monasteri e città (secoli VI-XVI)
Giulia Barone (a cura di), Umberto Longo (a cura di)
Giulia Barone, Il monachesimo romano: un’identità sbiadita, p. 263
Andrea Antonio Verardi, Dinamiche socio-istituzionali della presenza ascetico-monastica nella Roma del secolo VI, p. 271
Lidia Capo, Monaci e monasteri nella storia di Roma attraverso le fonti della chiesa romana (secoli VI-X), p. 303
Umberto Longo, I cistercensi, il papato e la riforma a Roma alla metà del secolo XII. L’abbazia dei Santi Vincenzo e Anastasio, p. 329
Roberta Cerone, Il rinnovamento dei monasteri benedettini a Roma tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo: un’indagine preliminare, p. 351
Cristina Carbonetti, Il monastero romano di San Sisto nella seconda metà del XIV secolo: la comunità femminile e la gestione del suo patrimonio, p. 371-401
Andreas Rehberg, Nobiltà e monasteri femminili nel Trecento romano: il caso dei conventi delle clarisse di San Silvestro in Capite e di San Lorenzo in Panisperna, p. 403
Alfonso Marini, Il monastero di San Lorenzo in Panisperna nel tessuto urbano di Roma nei secoli XIV-XV, p. 4377
Ivana Ait, Il patrimonio delle clarisse di San Lorenzo in Panisperna tra XIV e XV secolo: prime indagini, p. 453
Antonella Mazzon, Gli agostiniani conventuali nel Quattrocento a Roma. Sant’Agostino e i suoi dintorni, p. 473
Anna Esposito, Gli agostiniani osservanti nel Quattrocento: Santa Maria del Popolo, p. 501
Alessia Lirosi, Monache e assistenza all’infanzia: l’orfanotrofio dei Santi Quattro Coronati nel XVI secolo, p. 517
Sofia Boesch Gajano, Conclusioni, p. 537
SAGGI IN SEZIONE MONOGRAFICA 2
Tra storiografia e retorica: prospettive nel basso medioevo italiano
Marino Zabbia (a cura di)
Marino Zabbia, Sulla scrittura della storia in Italia (secoli XIII-XV), p. 547
Paolo Garbini, Boncompagno da Signa da retore a storiografo, p. 557
Marino Zabbia, Albertino Mussato da filologo a storico, p. 571
Fulvio Delle Donne, Da Valla a Facio, dalla prassi alla teorizzazione retorica della scrittura storica, p. 599
MATERIALI E NOTE
Valentina Ruzzin, Tra inventario e patrimonio. Una vicenda del convento di San Domenico di Genova alla fine del XV secolo, p. 629
SAGGI
Anna Rapetti, Il doge e i suoi monaci. Il monastero dei Santi Ilario e Benedetto di Venezia fra laguna e terraferma nei secoli IX-X, p. 3
Fraser McNair, After Soissons: The Last Years of Charles the Simple (923-929), p. 29
Maria Elena Cortese, L’Impero e la Toscana durante il regno di Federico Barbarossa, p. 49
Juan Antonio Quirós Castillo, Despoblamiento e identidades locales en la Baja Edad Media. Microhistorias y tendencias a través de la arqueología de los despoblados de Álava (País Vasco), p. 89
Carmen Trillo San José, La Vega de Granada al final de la Edad Media (siglos XIV-XVI): almunias versus alquerías, p. 123
Fabrizio Ansani, «Per infinite sperientie». I maestri dell’artiglieria nell’Italia del Quattrocento, p. 149
Pierre Savy, Convertire gli ebrei? I doveri del principe tra imperativi religiosi e necessità politica (Lombardia, XV secolo), p. 189
SAGGI IN SEZIONI MONOGRAFICHE
Sui patti agrari nell’Italia altomedievale (secoli VIII-XI). Tra forme documentarie e contesto sociale
Vito Loré (a cura di), Yoshiya Nishimura (a cura di)
Vito Loré, Una nuova prospettiva sui patti agrari, p. 221
Nicola Mancassola, I contratti con coltivatori del comitato di Piacenza (fine VIII-IX secolo), p. 225
Paolo Tomei, «Censum et iustitia». Le carte di livello come specchio delle trasformazioni della società lucchese (secoli IX-XI), p. 251
Yoshiya Nishimura, Was a lease effective as a weapon of lordship? The use of documents in the principality of Salerno (10th-11th Century), p. 275
Gianfranco Pasquali, Lettura conclusiva, p. 295
MATERIALI E NOTE
Vito Loré, Riccardo Rao, Medioevo da manuale. Una ricognizione della storia medievale nei manuali scolastici italiani, p. 305
INTERVISTE
Attilio Bartoli Langeli, Antonio Ciaralli, Gian Maria Varanini, Intervista ad Attilio Bartoli Langeli, p. 343
INTERVENTI
Daniele Manacorda, A proposito dei 40 anni di «Archeologia medievale» in Italia, p. 3
Mirco Modolo, Il dibattito sulla liberalizzazione della fotografia digitale in archivi e biblioteche quattro anni dopo l’appello di Reti Medievali, p. 13
SAGGI
Rossana Barcellona, Concili “nazionali” e sotterranee rivoluzioni. Agde 506, Orléans 511, Épaone 517, p. 41
Rachel Stone, Exploring minor clerics in early medieval Tuscany, p. 67
Tiziana Lazzari, La tutela del patrimonio fiscale: pratiche di salvaguardia del pubblico e autorità regia nel regno longobardo del secolo VIII, p. 9
Vito Loré, Sculdasci e gastaldi. Note sugli ufficiali minori nel principato di Salerno nei secoli IX-XI, p. 123
Giovanna Murano, «Ò scritte di mia mano in su l’Isola della Rocca». Alfabetizzazione e cultura di Caterina da Siena, p. 139
SAGGI IN SEZIONI MONOGRAFICHE
Dante attraverso i documenti. II. Presupposti e contesti dell’impegno politico a Firenze (1295-1302)
Giuliano Milani (a cura di), Antonio Montefusco (a cura di)
Giuliano Milani, Premessa, p. 179
Enrico Faini, Prima di Brunetto. Sulla formazione intellettuale dei laici a Firenze ai primi del Duecento, p. 189
Antonio Montefusco, La linea Guittone-Monte e la nuova parola poetica, p. 219
Paolo Borsa, Identità sociale e generi letterari. Nascita e morte del sodalizio stilnovista, p. 271
Marco Grimaldi, La poesia della rettitudine. Sul rapporto tra canzoni morali e impegno politico in Dante, p. 305
Lorenzo Tanzini, «Ardua negotia». Strumenti ordinari e straordinari nelle istituzioni fiorentine al tempo di Dante, p. 327
Elisa Brilli, Firenze, 1300-1301. Compagni e Villani (con i loro lettori) a Santa Trìnita e il «cacciare con molta offensione» (If 6, 66), p. 345
Andrea Zorzi, Dante tra i Bianchi e i Neri, p. 391
Davide Cappi, Dante e Dino interpreti della politica “popolana” di Firenze, p. 414
Delphine Carron, Remigio de’ Girolami dans la Florence de Dante (1293-1302), p. 443
Piero Gualtieri, Oltre Bianchi e Neri. I rapporti fra Pistoia e Firenze negli anni della vita politica di Dante, p. 473
Daniele Bortoluzzi, I rapporti diplomatici tra le città italiane alla fine del Duecento: il caso di Bologna e Firenze, p. 493
Giuliano Milani, Dante politico fiorentino, p. 511
MATERIALI E NOTE
Boris Stojkovski, Serbian scientific institutions and medieval research, p. 567
INTERVENTI
Lidia Capo, Un regno per l’Italia? L’apporto dei longobardi alla storia italiana, p. 3
SAGGI
Marco Aimone, «Spelunca aliquando pravitatis hereticae». Ricerche sulla basilica romana di Sant’Agata dei Goti, p. 19
Micol Long, Gli elogi nelle lettere di raccomandazione di alti dignitari ecclesiastici nel secolo XII, p. 83
Elisa Brilli, Firenze, 1300-1301. Le cronache antiche (XIV secolo ineunte), p. 113
Irene Bueno, Le storie dei Mongoli al centro della cristianità. Het’um da Korykos e i suoi primi lettori avignonesi, Marino Sanudo e Paolino da Venezia, p. 153
SAGGI IN SEZIONI MONOGRAFICHE
The collapse of the early medieval European kingdoms (8th-9th centuries)
Iñaki Martín Viso (ed.)
Iñaki Martín Viso, Presentation, p. 185
Pablo C. Díaz, Pablo Poveda, «Qui patrie excidium intulerunt». Hispania 711: explicaciones desesperadas para un colapso inesperado, p. 191
Stefano Gasparri, Una fine inevitabile? Il crollo del regno longobardo di fronte ai Franchi e al papato, p. 219
Charles Insley, Collapse, Reconfiguration or Renegotiation? The Strange End of the Mercian Kingdom, 850-924, p. 231
Igor Santos Salazar, Crisis? What Crisis? Political articulation and government in the March of Tuscany through placita and diplomas from Guy of Spoleto to Berengar II, p. 251
Giuseppe Albertoni, La fine dell’impero carolingio e i conflitti per il regno italico nei Gesta Berengarii, p. 281
Charles West, «Fratres, omni die videtis cum vadit istud regnum in perdicionem»: Abbo of Saint-Germain and the Crisis of 888, p. 301
Maddalena Betti, Le ragioni di una caduta. Il collasso della Grande Moravia tra fonti scritte e archeologiche, p. 319
Iñaki Martín Viso, Colapso político y sociedades locales: el Noroeste de la península ibérica (siglos VIII-IX), p. 335
Julio Escalona, The Endings of Early Medieval Kingdoms: Murder or Natural Causes?, p. 371
MATERIALI E NOTE
Anja Thaller, «Desiderosi Trivisani de festizar in laude de la bona pase». Zur Neubewertung der “Liebesburgbelagerung” von Treviso, p. 385
Alessandro Silvestri, La Real cancelleria siciliana nel tardo medioevo e l’inquisitio di Giovan Luca Barberi (secoli XIV-XVI), p. 419
INTERVISTE
Gian Pietro Brogiolo, Fabio Saggioro, Intervista a Gian Pietro Brogiolo, p. 493
SAGGI
Ermanno Orlando, Venezia, il diritto pattizio e il commercio mediterraneo nel basso medioevo
Marcello Garzaniti, Le origini medievali dell’idea di “santa Russia”. La commemorazione della battaglia di Kulikovo (1380) nella Narrazione del massacro di Mamaj
Andrea Fara, Credito e cittadinanza: i Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento
SAGGI IN SEZIONI MONOGRAFICHE
I. SEZIONE MONOGRAFICA
L’ospedale, il denaro e altre ricchezze. Scritture e pratiche economiche dell’assistenza in Italia nel tardo medioevo (a cura di Marina Gazzini, Antonio Olivieri)
Marina Gazzini, Antonio Olivieri, Presentazione
Luciano Palermo, Gestione economica e contabilità negli enti assistenziali medievali
Gabriella Piccinni, Ospedali, affari e credito prima del Monte di Pietà
Giuliana Albini, L’economia della carità e del perdono. Questue e indulgenze nella Lombardia bassomedievale
Antonio Olivieri, Il volto nascosto dell’economia ospedaliera. L’ospedale di Sant’Andrea di Vercelli nei secoli XIV e XV
Marina Gazzini, Contare e proteggere le risorse dei poveri. Numeri e parole nei libri mastri dell’Ospedale Maggiore di Milano
Thomas Frank, The Lands of Saint Mary. The Economic Bases of the Hospital of Santa Maria dei Battuti. Treviso, 15th-16th Century
Paolo Nanni, L’ultima impresa di Francesco Datini. Progettualità e realizzazione del «Ceppo pe’ poveri di Cristo»
Gemma Teresa Colesanti, Salvatore Marino, L’economia dell’assistenza a Napoli nel tardo medioevo
Daniela Santoro, Investire nella carità. Mercanti e ospedali a Messina nel Trecento
II. SEZIONE MONOGRAFICA
Politique et dévotion autour du souvenir de la Passion en Occident (Moyen Âge – Époque moderne)
Ludovic Viallet, Laura Gaffuri (a cura di)
Ludovic Viallet, Introduction. Localisation, imaginaire, espace social, p. 367
Hans-Joachim Schmidt, Raconter le Saint-Sépulcre. Mises en scène et représentations textuelles, p. 369
Peter Kurmann, Le Saint-Sépulcre de Constance du XIIIe siècle, réceptacle eucharistique au service du “pèlerinage intérieur”, p. 381
Elsa Karsallah, Un substitut original au pèlerinage au Saint-Sépulcre: les Mises au tombeau monumentales du Christ en France (XVe-XVIe siècles), p. 399
Laura Gaffuri, La Sainte-Chapelle tra Parigi e Chambéry: un emblema “replicabile” della sacralità di corte (XV secolo), p. 417
Paolo Cozzo, Reproductions de sacralité dans le duché de Savoie (XVIe-XVIIe siècles), p. 429
Catherine Vincent, Conclusion, p. 439
MATERIALI E NOTE
Paolo Rosso, «Constituatur magister idoneus a prelato». La ricezione in area subalpina delle disposizioni dei concili lateranensi III e IV sull’istruzione del clero
INTERVISTE
Enrico Artifoni, Paola Guglielmotti, Intervista a Paolo Cammarosano
INTERVENTI A TEMA
Redazione Reti Medievali (a cura di), Prospettive sulle nobiltà italiane. Intorno a Guido Castelnuovo, Être noble dans la cité, p. 1
Paolo Borsa, Cittadini, nobili, poeti. A proposito di un libro recente sulla nobiltà medievale, p. 3
Olivier Guyotjeannin, Noblesses italiennes : les sources d’une identité, p. 11
SAGGI
Chiara Provesi, Le due mogli di Pietro IV Candiano (959-976): le donne e i loro gruppi parentali nella Venezia del X secolo, p. 21
Luigi Provero, Fedeltà inaffidabili: aristocrazia e vassallaggio nell’Arazzo di Bayeux, p. 53
SAGGI IN SEZIONI MONOGRAFICHE
I. SEZIONE MONOGRAFICA
Sauro Gelichi (a cura di), Costruire territori/costruire identità. Lagune archeologiche a confronto tra antichità e medioevo, p. 95
Sauro Gelichi, Costruire territori/costruire identità. Lagune a confronto, p. 97
Elisa Corrò, Cecilia Moine, Sandra Primon, Reazioni uguali e contrarie. Evoluzione paleoambientale e trasformazioni storiche intorno al monastero di Sant’Ilario e Benedetto (Dogaletto di Mira), p. 103
Silvia Cadamuro, Alessandra Cianciosi, Claudio Negrelli, Nuove comunità lagunari tra l’età di transizione e l’altomedioevo: i casi di Jesolo e Cittanova, p. 151
Alessandro Alessio Rucco, Dalle “carte” alla terra. Il paesaggio comacchiese nell’alto medioevo, p. 197
Elena Grandi, Un delta in movimento. Il caso di Comacchio tra tarda antichità e medioevo, p. 231
II. SEZIONE MONOGRAFICA
Redazione Reti Medievali (a cura di), Un saggio poco noto di Arsenio Frugoni e Raoul Manselli sul modernismo (1970), p. 263
Paolo Vian, Un mastigoforo e due gladiatori: origini e significato di uno scritto sul modernismo ingiustamente dimenticato, p. 265
Arsenio Frugoni, Raoul Manselli, Il modernismo, p. 279
MATERIALI E NOTE
Stefano Gardini, Vieusseux e gli Annali genovesi di Caffaro: un progetto editoriale non realizzato, p. 291
Arie van Steensel, Medieval Studies in the Netherlands (Institutes, Associations, Resources), p. 309
SAGGI
Sara Barchiesi, Universalità della Legge rivelata e riflessioni sulle religioni nella filosofia islamica medievale: alcune considerazioni, p. 3
SAGGI IN SEZIONI MONOGRAFICHE
I. SEZIONE MONOGRAFICA
Identità etniche, identità collettive, identità religiose. Problemi aperti in prospettiva diacronica
Luca Arcari (a cura di)
Luca Arcari, Identità collettive, identità etniche, identità religiose. Elementi per una trattazione nella prospettiva della longue durée, p. 31
Marisa Tortorelli Ghidini, Identità e miti dell’autoctonia nella Grecia antica. La terra, i figli della terra, p. 47
Walter Pohl, Identità etniche e cristianesimi tra tarda antichità e alto medioevo, p. 59
2. Casi di studio (a cura di Luca Arcari)
Lucio Troiani, Mimetismo, dissimulazione, sconfessione nel giudaismo diasporico, p. 75
Alessandro Saggioro, Definizioni di gruppo e individuazione di collettività religiose nel XVI libro del Codice Teodosiano. Note sull’utilizzazione del termine coetus (con un cenno preliminare a populus), p. 85
Maria Amodio, Africani e Giudei a Neapolis in età tardo-antica: alcune osservazioni, p. 97
Isabella D’Auria, Il “nemico” del santo nella Vita Fulgentii, p. 109
Roberto Alciati, «Nec tu ignobilis Symeoni Anthiochino poteris conparare»: Vulfilaico, stilita longobardo, p. 127
David Natal, «A suitable successor»: Building Legitimacy in Hilary’s Sermon on the Life of Honoratus, p. 147
Emiliano Rubens Urciuoli, Contro l’albero, per i flussi. Identità: cinque marcatori di lunghissima durata, p. 169
Patrie storiografiche sui confini orientali tra Otto e Novecento
Andrea Tilatti (a cura di), Marino Zabbia (a cura di)
Andrea Tilatti, Marino Zabbia, Un percorso di lettura: storie di medioevi diversi, p. 185
Andrea Tilatti, La Società storica friulana, la storia, le patrie, p. 191
Marino Zabbia, Ricerca medievistica e urgenza politica al confine nord-orientale d’Italia (1881-1915), p. 221
Andrea Zannini, Il Friuli nella storiografia veneta tra Otto e Novecento, p. 243
Gian Maria Varanini, Irredentismi storiografici: il caso del Trentino tra Ottocento e Novecento, p. 261
Giuseppe Albertoni, Al di là delle Alpi? Storici tirolesi e carinziani tra grandi e piccole patrie, p. 275
Enrico Artifoni, Per un profilo medievistico di Pier Silverio Leicht, p. 301
Paolo Pastres, Carlo Cecchelli e l’arte longobarda cividalese attraverso le pubblicazioni della Società storica friulana e della Deputazione di storia patria per il Friuli, p. 317
MATERIALI E NOTE
Marc Boone, Claire Billen, Les structures de la recherche en histoire médiévale en Belgique, p. 349
Simone Balossino, Les structures de la recherche en France (instituts de recherches, structures académiques, sociétés), p. 361
INTERVISTE
Michele Tomasi, Intervista a Enrico Castelnuovo, con una nota biografica e una prolusione, p. 381
SAGGI
Elena Corniolo, La confraternita del Santo Spirito della Porta Sant’Orso (Aosta, secoli XII-XIV), p. 3
Sergio Tognetti, La diaspora dei lucchesi nel Trecento e il primo sviluppo dell’arte della seta a Firenze, p. 41
Roberto Delle Donne, Un intreccio di iniziative scientifiche. Reti Medievali e il futuro della storiografia digitale, p. 93
SAGGI IN SEZIONI MONOGRAFICHE
Dante attraverso i documenti. I. Famiglia e patrimonio (secolo XII-1300 circa)
(a cura di Giuliano Milani e Antonio Montefusco)
Giuliano Milani, Premessa, p. 159
Giuliano Milani, Antonio Montefusco, «Prescindendo dai versi di Dante»? Un percorso negli studi tra testi, biografia e documenti, p. 167
Teresa De Robertis, Laura Regnicoli, Lo stato dei lavori sul Codice diplomatico dantesco, p. 189
Enrico Faini, Ruolo sociale e memoria degli Alighieri prima di Dante, p. 203
Silvia Diacciati, Dante: relazioni sociali e vita pubblica, p. 243
Isabelle Chabot, Il matrimonio di Dante, p. 271
Franek Sznura, I debiti di Dante nel loro contesto documentario, p. 303
Elisa Brilli, Giorgio Inglese, Jean-Claude Maire Vigueur, Nicolò Maldina, Lorenzo Tanzini, Mirko Tavoni, Dante attraverso i documenti: una discussione tra storici e italianisti, p. 323
MATERIALI E NOTE
Gian Maria Varanini, Due verbali del consiglio maggiore del comune di Verona in età scaligera (giugno e settembre 1367), p. 347
Thomas Ertl, Medieval Studies in Austria: Research Infrastructure and Resources, p. 409
SAGGI
Federico Cannelloni, Casane e casanieri: attività e proprietà dei Lombardi nei Paesi Bassi borgognoni (secoli XIV-XV)
SAGGI IN SEZIONI MONOGRAFICHE
Gian Maria Varanini (a cura di) , Enrico VII e il governo delle città italiane (1310-1313
Patrizia Merati , L’attività documentaria di Enrico VII in Italia
Paolo Grillo, “Assettando i vicari per le terre”. Il governo delle città nel progetto politico di Enrico VII
Riccardo Rao, L’oro dei tiranni: i vicariati venali di Enrico VII e la signoria cittadina nell’Italia padana
Pierpaolo Bonacini, “Romani imperii fidelles dilecti”. Progetti di egemonia signorile in area emiliana al tempo di Enrico VII
Federica Cengarle, Enrico VII e le città lombarde (1311), tra duttilità politica e affermazioni autoritarie: qualche nota
Jean-Marie Moeglin, Henri VII : ” l’homme qui voulait être empereur ”
MATERIALI E NOTE
Marco Aimone, Alle origini della plebs Sanctae Agathae. Iscrizioni perdute e ritrovate per la storia di Santhià nell’alto Medioevo
Marta Luigina Mangini, Notai e scritture “ad pedes consulum”. Riflessioni in margine a un dossier giudiziario di Milano (secoli XII ex.-XIII in.)
Giovanna Murano , I consilia giuridici dalla tradizione manoscritta alla stampa
Andrea Brugnoli, Codice digitale degli archivi veronesi. Uno strumento di ricerca
INTERVISTE
André Vauchez, Umberto Longo, Gian Maria Varanini, Interview à André Vauchez
SAGGI
Luca Zavagno, Two hegemonies, one island: Cyprus as a “Middle Ground” between the Byzantines and the Arabs (650-850 A.D.)
Rossana Barcellona, Percorsi di un testo “fortunato”. I Dialogi di Gregorio Magno nella Sicilia medievale (secoli XII-XIV)
Alessandra Foscati, Malattia, medicina e tecniche di guarigione: il Liber de miraculis sanctorum Savigniacensium
Raúl González Arévalo, Exilio, diversificación y superación. Estrategias de supervivencia de los Spinola de Granada ante la guerra final de conquista (1481-1492)
Giovanna Petti Balbi, Il sistema assistenziale genovese alle soglie dell’età moderna. L’ufficio di Misericordia (secolo XV)
SAGGI IN SEZIONI MONOGRAFICHE
Towards a critical edition of Fibonacci’s Liber Abaci Giuseppe Germano (ed.)
Giuseppe Germano, Towards a critical edition of Fibonacci’s Liber Abaci
Giuseppe Germano, New Editorial Perspectives on Fibonacci’s Liber Abaci
Concetta Carotenuto, Observations on selected variants of Fibonacci’s Liber Abaci
MATERIALI E NOTE
Pietro Colletta, Memoria di famiglia e storia del regno in un codice di casa Speciale conservato a Besançon
SAGGI
Alfonso Vigil-Escalera Guirado, Comunidad política aldeana y exclusión. Una revisión de las formas de inhumación altomedievales (ss. V-VIII d.C.), p. 1-42
Lorenzo Tanzini, Delibere e verbali. Per una storia documentaria dei consigli nell’Italia comunale, p. 43-79
Paolo Gabriele Nobili, I contadi organizzati. Amministrazione e territorialità dei “comuni rurali” in quattro distretti lombardi (1210-1250 circa), p. 81-130
Matteo Magnani, Storia giudiziaria della rivolta di San Tito a Creta (1363-1366), p. 131-165
Stefania Giraudo, La devozione dei Bianchi del 1399: analisi politica di un movimento di pacificazione, p. 167-195
Jane Black, The emergence of the duchy of Milan: language and the territorial state, p. 197-210
Luigi Tufano, Tristano Caracciolo e il suo” discorso” sulla nobiltà. Il regis servitium nel Quattrocento napoletano, p. 211-261
Elsa Guyot, Étude iconographique de l’épisode biblique ” Bethsabée au bain ” dans les livres d’heures des XVe et XVIe siècles, p. 263-287
MATERIALI E NOTE
Irene Barbiera, Le trasformazioni dei rituali funerari tra età romana e alto medioevo, p. 291-314
Monica Ferrari, Federico Piseri, Scolarizzazione e alfabetizzazione nel Medioevo italiano, p. 315-350
Denise Bezzina, Organizzazione corporativa e artigiani nell’Italia medievale, p. 351-374
Laura Fenelli, L’ordine dei frati Predicatori, p. 375-414
Enza Russo, Il registro contabile di un segretario regio della Napoli aragonese, p. 415-547
Massimo Giansante, Profilo di Pio Carlo Falletti (1848-1933), p. 549-553
SAGGI
Iñaki Martín Viso, Paisajes sagrados, paisajes eclesiásticos: de la necrópolis a la parroquia en el centro de la península ibérica, p. 3-45
Alessio Fiore, Giurare la consuetudine. Pratiche sociali e memoria del potere nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (secoli XI-XIII), p. 47-80
Massimo Sbarbaro, Il movimento dei cambi e dei prezzi in Italia dalla metà del Duecento al primo Cinquecento, p. 81-107
Marina Gazzini, Solidarity and Brotherhood in Medieval Italian Confraternities: A Way of Inclusion or Exclusion?, p. 109-120
SAGGI IN SEZIONI MONOGRAFICHE
Il patrimonio delle regine: beni del fisco e politica regia fra IX e X secolo Tiziana Lazzari (a cura di)
Tiziana Lazzari, Dotari e beni fiscali, p. 123-139
Roberta Cimino, Angelberga: il monastero di San Sisto di Piacenza e il corso del fiume Po, p. 141-162
Paola Guglielmotti, Ageltrude: dal ducato di Spoleto al cuore del regno italico, p. 163-186
Cristina Sereno, Bertilla e Berta: il ruolo di Santa Giulia di Brescia e di San Sisto di Piacenza nel regno di Berengario I, p. 187-202
Giovanni Isabella, Matilde, Edgith e Adelaide: scontri generazionali e dotari delle regine in Germania, p. 203-245
Giacomo Vignodelli, Berta e Adelaide: la politica di consolidamento del potere regio di Ugo di Arles, p. 247-294
Giuseppe Sergi, Postfazione, p. 295-298
MATERIALI E NOTE
Valeria Di Clemente, Antroponimia femminile nella Scozia del XIII secolo: la testimonianza del Ragman Roll (1296), p. 301-331
Antonietta Iacono, Autobiografia, storia e politica nella trattatistica di Tristano Caracciolo, p. 333-369
Esteban Noce, Las estructuras de la investigación en Argentina (universidades, entes, asociaciones, fundaciones), p. 371-383
Mathieu Caesar, Les structures de la recherche en Suisse (associations, centres, universités), p. 385-397
INTERVENTI
Alma Poloni, Il comune di popolo e le sue istituzioni tra Due e Trecento. Alcune riflessioni a partire dalla storiografia dell’ultimo quindicennio, p. 3-25
SAGGI
Marco Aimone, Romani e Ostrogoti fra integrazione e separazione. Il contributo dell’archeologia a un dibattito storiografico, p. 31-96
Alessia Francone, Giordano da Pisa e il linguaggio degli angeli, p. 97-112
SAGGI IN SEZIONI MONOGRAFICHE
Framing Clement III, (Anti)Pope, 1080-1100 Umberto Longo, Lila Yawn (eds.)
Umberto Longo, Lila Yawn, Preface, p. 115-119
Tommaso di Carpegna Falconieri, Popes through the Looking Glass, or “Ceci n’est pas un pape”, p. 121-136
Umberto Longo, A Saint of Damned Memory. Clement III, (Anti)Pope, p. 137-151
Kai-Michael Sprenger, The Tiara in the Tiber. An Essay on the damnatio in memoria of Clement III (1084-1100) and Rome’s River as a Place of Oblivion and Memory, p. 153-174
Lila Yawn, Clement’s New Clothes. The Destruction of Old S. Clemente in Rome, the Eleventh-Century Frescoes, and the Cult of (Anti)Pope Clement III, p. 175-208
MATERIALI E NOTE
Marina Gazzini, Ospedali nell’Italia medievale, p. 211-237
Antonella Venezia, Giuseppe De Blasiis (1832-1914), p. 239-248
INTERVENTI A TEMA
INTORNO ALLA STORIA MEDIEVALE – (a cura di) Gian Maria Varanini
Giuseppe Petralia, Sauro Gelichi, Marco Collareta, Marco Aime, Cristina La Rocca, Archeologia medievale, storia dell’arte medievale, antropologia culturale, p. 5-60
SAGGI
Andrea Brugnoli, Insediamento, territorio e formule notarili: una verifica (Verona, IX-XII secolo), p. 63-102
Ivo Musajo Somma, Una Chiesa dell’impero salico. Piacenza nel secolo XI, p. 103-150
Gianmarco De Angelis, “Omnes simul aut quot plures habere potero”. Rappresentazioni delle collettività e decisioni a maggioranza nei comuni italiani del XII secolo, p. 151-194
Sylvain Demarthe, L’église Saint-Symphorien de Nuits-Saint-Georges. Un syncrétisme architectural et décoratif vers 1220-1240, p. 195-214
Alberto Luongo, Istituzioni comunali e forme di governo personale ad Alessandria nel XIII secolo, p. 215-249
Ermanno Orlando, Governo delle acque e navigazione interna. Il Veneto nel basso medioevo, p. 251-293
MATERIALI
Isabella Lazzarini, Profilo di Pietro Torelli (Mantova, 1880 – Mantova, 1948), p. 297-306
Beatrice Del Bo, Le corti nell’Italia del Rinascimento, p. 307-339
Zan Kocher, An Overview of Research Infrastructure for Medieval Studies in the United States: Associations, Institutes, and Universities, p. 341-366
SAGGI
Simon T. Loseby, Reflections on urban space: streets through time, p. 3-24
Aneta Pieniadz, Incmaro di Reims e i suoi contemporanei sull’uxoricidio: l’insegnamento della Chiesa e la pratica sociale, p. 25-52
Antonio Olivieri, Per la storia della circolazione monetaria nell’Italia nord-occidentale tra l’XI e la prima metà del XII secolo. La testimonianza delle fonti documentarie, p. 53-105
Giancarlo Abbamonte, Considerazioni sulla presenza dei modelli classici nella narrazione storica di Bartolomeo Facio, p. 107-130
MATERIALI
Fabrizio Benente, Due interventi video di Tiziano Mannoni, p. 133-135
Guido De Blasi, Le pubblicazioni dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo on-line. Censimento, p. 137-146br>
ARCHIVI
Giuliana Albini, Marina Gazzini, Materiali per la storia dell’Ospedale Maggiore di Milano: le Ordinazioni capitolari degli anni 1456-1498, p. 149-542
Alfredo Franco, Regesti del protocollo del notaio Nardo de Marino di Sarno (1475-1476). Documenti per la storia economica e sociale di una Universitas meridionale, p. 543-704