Studi storici
Rivista trimestrale dell’Istituto Gramsci
Roma. Istituto Gramsci
Trimestrale
ISSN: 0039-3037
Conservata in: Prato, Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 89
Consistenza: a. XII, 1971, 1-a. XXVI, 1985, 4
Lacune: a. XXV, 1984, 3; a. XXIV, 1983, 2; a. XIX, 1978, 1; a. XVI, 1975, 4; a. XVI, 1975, 1; a. XV, 1974, 2-a. XV, 1974, 1; a. XIV, 1973, 4-a. XIV, 1973, 3; a. XIII, 1972, 4;
Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: 1959/1960-
Lacune: a. II, 1961, 3-4; a. VIII, 1967, 4; a. X, 1969, 3- a. XIV, 1973, 2; a. XVI, 1975, 4; a. 22, 1981, 2; a. 33, 1992, 1; a. 50, 2009, 3;
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
– Punto di servizio: Economia; Riv. it. 0579
Consistenza: a. 1, 1959-
Lacune: a. XVI, 1975, 4; a. X, 1969, 1;
– Punto di servizio: Giurisprudenza; Riv. it. 0842 RUSPOL
Consistenza: a. 39, 1998-
– Punto di servizio: Scienze Politiche; Riv. it. 0137
Consistenza: 1(1959/60); 4(1963); 7(1966) -23(1982); 25(1984) -42(2001) Lacune: 1963; 1975; 1998;
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1959 ]
LA MAGISTRATURA ITALIANA TRA ETÀ LIBERALE E FASCISMO
Guido Melis, Poche note sugli studi di storia della magistratura nello Stato liberale, p. 809
Antonella Meniconi, Disciplina e garanzie: alle origini remote dell’attuale Csm, p. 819
Giovanna Tosatti, I magistrati nei Gabinetti governativi in età liberale, p. 843
Chiara Giorgi, Magistrati d’Oltremare, p. 855
Fernando Venturini, Luigi Lucchini, magistrato e politico, p. 881
OPINIONI E DIBATTITI
Aldo Mazzacane, Diritto e miti: il caso di Beatrice Cenci, p. 935
RICERCHE
Giovanni Romeo, Confessione dei peccati e confessori nell’Italia della Controriforma: cosa dire del Seicento?, p. 967
Michele Mancino, La giustizia penale ecclesiastica nell’Italia del Seicento: linee di tendenza, p. 1003
GIULIANO PROCACCI STORICO
Elena Fasano Guarini, Ancora su Giuliano Procacci “modernista”, p. 521
Michele Ciliberto, Procacci interprete di Machiavelli, p. 539
David Bidussa, Giuliano Procacci e la storia contemporanea in Italia come disciplina (1952-1966), p. 557
Andrea Panaccione, Giuliano Procacci: la storia del movimento operaio, p. 573
Antonello Venturi, Procacci e l’Unione Sovietica, p. 587
OPINIONI E DIBATTITI
Roberto Finzi, Partigianeria e partigianeria legittima: a proposito di “Il fascismo e la razza” di Giorgio Israel, p. 603
Nicola Tranfaglia, La Repubblica sociale italiana e la deportazione dall’Italia (1943-1945), p. 621
RICERCHE
Laura Demofonti, Il movimento sportivo cattolico in Italia fra Ottocento e Novecento, p. 651
Elio Cerrito, I poli di sviluppo nel Mezzogiorno. Per una prospettiva storica, p. 691
Innocenzo Cervelli, L'”Evasion” del dottor Lacambre. Frammenti tra il 1848 e la Comune, p. 281
Francesco Torchiani, Garin, “Belfagor” e i “conti” con Croce, p. 367
OPINIONI E DIBATTITI
Fiamma Lussana, Narrare una storia universale. “L’uomo che verrà” e la storiografia gramsciana “dal basso”, p. 391
RICERCHE
Alexander Höbel, Pci, sinistra cattolica e politica estera (1972-1973), p. 403
Michelangela Di Giacomo, Identità eurocomunista: la traiettoria del Pce negli anni Settanta, p. 461
NOTE CRITICHE
Raffaele D’Agata, Giovanni XXIII e la pace possibile, p. 495
Valerio Neri, Il lessico sociologico della tarda antichità: l’esempio delle “Variae” di Cassiodoro, p. 5
Giuliana Vitale, “Università tes” e “officiales regii” in età aragonese nel Regno di Napoli: un rapporto difficile, p. 53
Corrado Vivanti, I “due governi del mondo” negli scritti di Sarpi, p. 73
OPINIONI E DIBATTITI
Pasquale Palmieri, Da Madrid al Purgatorio, da Cuba all’eternità. Un dialogo con Carlos Eire, p. 91
RICERCHE
Monica Calabritto, “Furor” melanconico tra teoria e pratica legale, p. 113
Vincenzo Lavenia, Dare a Cesare quel che è di Cesare? Fiscalità e Chiesa cattolica in epoca moderna, p. 137
Francesco Pezzini, Disciplina della sepoltura nella Napoli del Settecento. Note di ricerca, p. 155
Jesús Astigarraga, Ramón de Salas e le idee di riforma sociale nel tardo Illuminismo spagnolo, p. 209
Giovanna Canciullo, Accattoni. L’Albergo Ventimigliano di Catania tra idee, lessico e rappresentazioni, p. 239
NOTE CRITICHE
Silvia Ferretto, Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma, p. 261
Innocenzo Cervelli, Verso la Comune. A margine di una lettera di Marx a Kugelmann, p. 837
OPINIONI E DIBATTITI
Valeria Fiorani Piacentini, Tra Oriente e Occidente: una galleria di profili della storiografia arabo-islamica italiana, p. 965
RICERCHE
Marcello Musto, La formazione della critica dell’economia politica di Marx. Dagli studi giovanili ai “Grundrisse”, p. 983
Sebastiano Angelo Granata, Per una storia del capitale straniero in Sicilia: la comunità elvetica a Catania (1850-1930), p. 1021
Lorenzo Braccesi, Archeologia e propaganda letteraria. Le statue della Vittoria, p. 1055
Francesco Altamura, I sindacati fascisti nelle campagne baresi degli anni Trenta, p. 1065
NOTE CRITICHE
Fiamma Lussana, Il “popolo dei morti” alle origini della democrazia repubblicana, p. 1099
LA STORIA ECONOMICA DELLE SOCIETÀ DELL’EUROPA PREINDUSTRIALE
a cura di Bartolomé Yun Casalilla
Bartolomé Yun Casalilla, Misurazioni e decisioni. la storia economica dell’Europa preindustriale oggi, p. 581
Enric Tello, Nuovi problemi, approcci e metodi per la storia economica ambientale delle società preindustriali e in via di industrializzazione, p. 607
Paolo Malanima, Progresso o stabilità? Il mercato nelle economie preindustriali, p. 633
Albert Carreras, Problemi di stima del Pil nell’Europa moderna: il caso spagnolo, p. 653
Philippe Minard, Norme, istituzioni e regolazione dell’economia. Nuovi approcci del mercato in Francia (secoli XVIII-XIX), p. 695
Stephan R. Epstein, Trasferimento di conoscenza tecnologica e innovazione in Europa (1200-1800), p. 717
Heide Wunder, Matrimonio e formazione del patrimonio nella prima età moderna. Un contributo sulla relazione tra la storia di genere e la storia economica, p. 747
Michael North, Cultura e storia economica: stato delle questione e future prospettive di ricerca sul mercato dell’arte europeo, p. 779
OPINIONI E DIBATTITI
Luisa Mangoni, Carteggi Crociani, p. 459
Gian Mario Bravo, La storiografia cattolica delle “due società”: Francesco Traniello, p. 803
Simone Battiston, Crisi organica e rinnovamento del socialismo: il laboratorio degli scritti giovanili di Gramsci, p. 167
NOTE CRITICHE
Antonio Resta, Castelli di carte, p. 813
Documento di “Studi Storici” sulla valutazione delle riviste, p. 825
Enzo Fimiani, I diari di Victor Klemperer. Propaganda e mobilitazione politica, elezioni e plebisciti nella Germania nazionalsocialista (1933-1938), p. 293
Cinzia Villani, Milano, via Unione 5. Un centro di accoglienza per “displaced persons” ebree nel secondo dopoguerra, p. 333
IL PRESENTE COME STORIA
Gert Sørensen, Berlusconi e la riorganizzazione postdemocratica del potere, p. 371
OPINIONI E DIBATTITI
Frantisec Graus, La concezione medievale del potere e del diritto, p. 395
Michele Simonetto, Riletture illuministiche: Furio Diaz, p. 413
RICERCHE
Vincenzo Pinto, Ebraismo “in ter homines” o “in interiore judaeo”? Educazione e politica nel socialismo nazionale di Enzo Sereni (1918-1925), p. 459
Leonardo P. D’Alessandro, I dirigenti comunisti davanti al Tribunale speciale, p. 481
Simone Battiston, Crisi organica e rinnovamento del socialismo: il laboratorio degli scritti giovanili di Gramsci, p. 167
Libri ricevuti, p. 573
Lorenzo Braccesi, Il Vittoriano e l’eredità del Carducci barbaro, p. 5
Clemente Ciammaruconi,Tra estetica del potere ed esigenze identitario. Iconografie, “scritture d’apparato” e “scritture esposte” fasciste nell’Agro Pontino, p. 15
OPINIONI E DIBATTITI
Pasquale Palmieri, Da Padre Pio a Giovanni Paolo II: verità storiche e verità canoniche, p. 57
Gabriele Rigano,Gli ebrei e la destra, la destra e gli ebrei, p. 85
RICERCHE
Michele Mancino, Governare la criminalità degli ecclesiastici nell’Italia del primo Cinquecento: il caso di Napoli e della Campania, p. 101
Dario Ippolito, Tra rivoluzioni e reazioni: l’esperienza politica di Francesco Ricciardi (1758-1842), p. 131
Claudio Natoli, Crisi organica e rinnovamento del socialismo: il laboratorio degli scritti giovanili di Gramsci, p. 167
Matteo Caponi, Una diocesi in guerra: Firenze (1914-1918), p. 231
Francesca Fauri, Il decollo mancato: nascita e vita travagliata dell’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero, p. 257
NOTE CRITICHE
Armando Petrucci, La storia falsa, p. 281
Elio Lo Cascio, La dimensione finanziaria e monetaria della crisi del II secolo d.C., p. 877
OPINIONI E DIBATTITI
Roberto Finzi, La cultura italiana e le leggi antiebraiche del 1938, p. 895
RICERCHE
Mario Gaglione, Sancia D’Aragona-Maiorca tra impegno di governo e “attivismo” francescano, p. 931
Carlo Baja Guarienti, Reggio, 28 giugno 1517. Liturgia di un omicidio, p. 985
Giuseppe Cengiarotti, Politica malinconica. Note sul simbolismo imperiale, p. 1001
Stafano Villani, Conversione e famiglia in due testi letterari italiani del Seicento, p. 1039
Roberto Musetti, Il banco di commercio di marmi nella seconda metà del Settecento, p. 1063
Veronica Granata, Non solo Mme de Staël: “femmes auteurs” e censura libraria nella Francia di Bonaparte, p. 1105
NOTE CRITICHE
Michele Simonetto, Scrittori controrivoluzionari italiani, p. 1149
Corrado Vivanti, Gli assassini della memoria, p. 1161
Indice dell’annata, p. 1167
Ricordo di Giuliano Procacci, p. 557
Innocenzo Cervelli, Un comunista “libero”. Nota su Gustave Lefrançais, p. 561
Nicola Tranfaglia, Un “romanzo industriale e marinaro”. La formazione di Alberto Pirelli e la Pirelli nei primi trent’anni, p. 667
OPINIONI E DIBATTITI
Guido Verucci, La repressione del modernismo cattolico in Italia. Aspetti di una ricerca in corso, p. 755
RICERCHE
Marcello Musto, I “Manoscritti economico-filosofici del 1844” di Karl Marx: vicissitudini della pubblicazione e interpretazioni critiche, p. 763
Marco Galeazzi, Il PCI e i paesi non allineati. La questione algerina (1957-1965), p. 793
NOTE CRITICHE
Giovanni Romeo, A proposito di Chiese cristiane e sessualità nella storia. Note su un saggio recente, p. 849
Roberto Finzi, Come non leggere un classico: su un recente (mis) intepretazione della divisione del lavoro in Adam Smith, p. 857
Libri ricevuti, p. 867
Mario Liverani, La madre di tutte le catastrofi, p. 277
Giuliana Vitale, Sul segretario regio al servizio degli Aragonesi di Napoli, p. 293
Andrea Caracausi, Procedure di giustizia in età moderna: i tribunali corporativi, p. 323
OPINIONI E DIBATTITI
Andrea Giardina, Christopher Jones, Mario Mazza, Aldo Schiavone, Giuseppe Zecchini, Glen Bowersock, Glen Bowersock e la tradizione classica, p. 361
Giovanni Vitolo, Storiografie parallele, Mario Del Treppo, Gabriella Rossetti e il Gisem, p. 391
RICERCHE
Giancarlo Vallone, Terra, feudo, castello, p. 405
Ivana Ait, Fra mercato e pratica sanitaria: gli speziali a Roma nel XV secolo, p. 455
Tania Preste, Il goticismo: un mito per la costruzione dell’identità svedese (1611-1682), p. 473
Diego Carnevale, La riforma delle esequie a Napoli nel decennio francese, p. 523
Giovanna Cigliano, La Russia nella grande guerra: unità patriottica, definizioni del conflitto, rappresentazioni del nemico, p. 5
Paolo Fonzi, La politica economica estera del nazionalsocialismo tra il 1933 e il 1939. Un percorso obbligato?, p. 51
OPINIONI E DIBATTITI
Alessandro Tuccillo, Schiavi, colonie, rivoluzioni. Note in margine a due traduzioni recenti, p. 109
Sergio Scarantino, Il dibattito storiografico sulla guerra dei Sei giorni, p. 135
RICERCHE
Francesco Auletta, Piero Sraffa e Antonio Gramsci: l'”Ordine nuovo” e le lotte operaie in Inghilterra e in America (1921), p. 177
Marco Fincardi, Le associazioni per ragazzi promosse dal movimento operaio, p. 209
Federico Cresti, Interesse pubblico e interesse privato nella politica della Libia durante l’amministrazione militare britannica (1945-1949), p. 235
NOTE CRITICHE
Francesco Barbagallo, Le lettere dalla prigione di Aldo Moro, p. 261
Ilaria Marino, Le patrie degli spagnoli, p. 269
Michel Christol, La storia dell’impero romano nel III secolo d.C.: il noto e l’ignoto, p. 901
Valerio Marotta, Eclissi del pensiero giuridico e eltteratura giurisprudenziale nella seconda metà del III secolo d.C., p. 927
OPINIONI E DIBATTITI
Albertina Vittoria, Una “grande muraglia di libri fra me e i mongoli”. Sulla biografia di Giaime Pintor, p. 965
DOCUMENTI
Luciano Antonetti,Alexander Dubcek in Italia. 1988: l’anno degli anniversari, p. 993
RICERCHE
Roberto Gualtieri, Le relazioni internazionali. Marx e la “filosofia della Praxis” in Gramsci, p. 1009
Benedetta Garzarelli, Il fascismo e la crisi italiana negli scritti di Antonio Gramsci del 1924-1926, p. 1059
Marco Di Maggio, Il Partito comunista francese, il movimento comunista e i fondamenti della “via francese del socialismo” (1961-1964), p. 1091
Stefano Santoro, Il Partito comunista italiano e la Romania negli anni Sessanta e Settanta, p. 1119
NOTE CRITICHE
Giovanni Vian, Pio XI, Hitler e Mussolini, p. 1149
Alessandra Coppola, Massimo Peri, Sugli ebrei di Salonicco, p. 1155
Libri ricevuti, p. 1165
Indice dell’annata, p. 1171
Giuliano Procacci, Nazionalismi e questione della lingua, p. 589
Francesco Barbagallo, Gaetano Salvemini e il problema del Mezzogiorno, p. 635
Raffaele D’Agata, Antonio Gramsci e l’analisi del dopoguerra mondiale tra ragione e passione, p. 651
Sergio Soave, Gramsci e Tasca, p. 671
IL PRESENTE COME STORIA
Salvatore Minolfi, Ideologie imperiali e nuovi sistemi di relazioni mondiali, p. 711
OPINIONI E DIBATTITI
Giovanna Cigliano, Rivoluzione francese e storia universale nella Russia zarista, p. 733
Andrea Lanza, Prime espressioni di un’identità della classe operaia. Contributo al ripensamento di una categoria, p. 761
RICERCHE
Giuseppe Marcocci, Questioni di stile. Gastão de Abrunhosa contro l’Inquisizione portoghese (1602-1607), p. 779
Lucia Ceci, La mancata lettera di Pio XI a Mussolini per fermare l’aggressione all’Etiopia, p. 817
Clemente Ciammaruconi, La Federazione di Littoria dell’Opera nazionale maternità e infanzia, p. 841
NOTE CRITICHE
Mariella Guercio, “Il potere degli archivi”: la memoria documentaria nella società contemporanea, p. 877
Laura Ronchi De Michelis, Massimo Firpo, A proposito di Calvino e la Riforma radicale, p. 885
William Vernon Harris, Quando e come l’Italia divenne per la prima volta Italia? Un saggio sulla politica dell’identità, p. 301
OPINIONI E DIBATTITI
Giovanni Miccoli, “Pasque di sangue”. La discussa ricerca di Ariel Toaff, p. 323
Massimo Peri, Ebrei di Salonicco. Appunti sull “umanità italiana”, p.341
RICERCHE
Roman Hautala, L’impero mongolo nella storiografia sovietica, p. 361
Sandro Guzzi-Heeb, Ribelli innovativi: conflitti sociali nella confederazione svizzera (XVII-XVIII secolo), p. 383
Domenico Cecere, Conflitto politico e coscienza sociale nel tumulto di Penne del 1779, p. 409
Chiara Lucrezio Monticelli, La nascita del carcere femminile a Roma tra XVIII e XIX secolo, p. 447
Patrizia Guarnieri, Matti in famiglia. Custodia domestica e manicomio nella provincia di Firenze (1866-1938), p. 477
Alexander Höbel, Il contrasto tra Pci e Pcus sull’intervento sovietico in Cecoslovacchia. Nuove acquisizioni, p. 523
NOTE CRITICHE
Giuseppe Marcocci, Al servizio della corona. I vescovi portoghesi e la formazione dello Stato moderno, p. 551
Raimondo Michetti, La Chiesa romana, le modernità e la paura della Storia tra Medioevo e nuovi tempi, p. 557
Federico Cresti, Il ristabilimento del Patriarcato latino di Gerusalemme e la Custodia di Terra Santa (1847-1872), p. 569
Leonardo Rapone, Antonio Gramsci nella grande guerra, p. 5
OPINIONI E DIBATTITI
Massimo Firpo, Calvino e la riforma radicale: le poere contro nicodemiti, antibattisti e libertini 81544-1545), p. 97
Pasquale Villani, L’amaro declino di un riformatore napoletano, Giuseppe Maria Galanti, p. 993
RICERCHE
Umberto Grassi, L’Offitio sopra l’honestà. La repressione della sodomia nella Lucca del Cinquecento (1551-1580), p. 127
Nicola Cusumano, Libri, biblioteche e censura: il teatino Joseph Sterzinger a Palermo (1774-1821), p. 161
Vanessa Roghi, Il dibattito sul diritto d’autore e la proprietà intellettuale nell’Italia fascista, p. 203
Federico Cresti, La prima occupazione inglese della Cirenaica e i coloni italiani in un documento dell’epoca, p. 241
NOTE CRITICHE
Paolo Fonzi, La politica petrolifera del Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale, p. 267
Giuliano Garavini, Lontano dai palazzi: la storia degli operai come storia d’Italia, p. 277
Libri Ricevuti, p. 289
Rosario Villari, Napoli 1647. Giulio Genoino dal governo all’esilio, p. 901
IL PRESENTE COME STORIA
Bernhard Schimmelpfenning, L’incoronazione papale nel tardo Medioevo, con uno sguardo all'”inaugurazione” di Benedetto XVI, p. 959
OPINIONI E DIBATTITI
Glen W. Bowersock, Le tre Rome, p. 977
Massimo Firpo, Ripensando Paolo Sarpi, p. 993
RICERCHE
Mario Liverani, Imperialismo, colonizzazione e progresso tecnico: il caso del Sahara libico in età romana, p. 1003
Paolo Evangelisti, Metafore e icone costitutive del discorso politico francescano tra Napoli e Valencia (XIII-XV secolo), p. 1059
Giuseppe Cengiarotti, Esperienze di disfatta: utopie, distopie pansofie, p. 1107
NOTE CRITICHE
Jean-Pierre Cavaillé, “Fede del carbonaio” e tradimento dei poveri, p. 1151
Arlindo José Nicau Castanho, Inquisizione e Chiesa nel Portogallo del Cinquecento, p. 1161
Indice dell’annata, p. 1167
Fiamma Lussana, Gramsci e la Sardegna. Socialismo e solisardismo dagli anni giovanili alla grande guerra, p. 609
Vincenzo Pinto, “À la recherche de la terre perdue”. Esistenzialismo e nazionalismo palestinese nell’opera letteraria di Ghassan Kanafani (1936-1972), p. 637
OPINIONI E DIBATTITI
Raffaele D’Agata, “Sinistra europea” e relazioni transatlantiche nei primi anni settanta: ideologia e politica, p. 673
RICERCHE
Valerio Strinati, Il lavoro nelle risaie tra lotte sindacali e legislazione sociale (1866-1909), p. 705
Paola S. Salvatori, La Roma di Mussolini dal socialismo al fascismo (1901-1922), p. 749
Mauro Forno, Aspetti dell’esperienza totalitaria fascista. Limiti e contraddizioni nella gestione del “quarto potere”, p.781
Ilaria Marino, Iconografie femminili nella cartellonistica della guerra civile spagnola, p. 819
Patrick Lafond, Il traforo del Monte Bianco: Italia e Francia allo specchio tra interessi nazionalim gruppi di pressione e progetti tecnici, p. 855
NOTE CRITICHE
Federico Cresti, La Turchia contemporanea, p. 889
RICORDO DI PIERRE VIDAL-NAQUET
RICOSTRUZIONI DI UNA REPUBBLICA
Giuseppe Zecchini, Presentazione, p. 317
Karl-Joachim Hölkeskamp, Rituali e cerimonie “alla romana”. Nuove prospettive sulla cultura politica dell’età repubblicana, p. 319
Jean-Michel David, Una repubblica in cantiere, p. 365
Alexander Yakobson, Il popolo romano, il sistema e l'”élite”: il dibattito continua, p. 377
Giuseppe Zecchini, In margine a “Rekonstructionen einer Republik” di K.J. Hölkeskamp, p. 395
IL PRESENTE COME STORIA
Andrea Brazzoduro, Una Storia di Stato? leggi memoriali, religione civile, conflitto, p. 405
OPININIONI E DIBATTITI
Gianni Cervetti, Togliatti: Mario e Cesare Correnti, p. 423
RICERCHE
Domenico Vera, L’altra faccia della luna: la società contadina nella Sicilia di Gregorio Magno, p. 437
Ottavia Niccoli, Maternità critiche. Donne che partoriscono agli inizi dell’età moderna, p. 463
Adriano Prosperi, L’Immacolata a Siviglia e la fondazione sacra della monarchia spagnola, p. 481
Giuseppe Cengiarotti, Astrea, Vertumnys, Oceana. Forme ideologiche nel momento rosacrociano, p. 511
Pasquale Palmieri, Gli sposi della libertà. Il sacramento del matrimonio durante la rivoluzione napoletana del 1799, p. 577
NOTE CRITICHE
Giovanni Miccoli, A proposito di una nuova “Storia della Shoah”, p.587
Libri ricevuti, p. 601
Miccoli Giovanni, Leone XIII e la massoneria, p. 5
Mangoni Luisa, Ebraismo e antifascismo, p. 65
Finzi Roberto, Tre scritti postbellici sugli ebrei di Benedetto Croce, Cesare Merzagora, Adolfo Omodeo, p. 81
Il PRESENTE COME STORIA
Barbagallo Francesco, Il mondo dopo il 1989, p. 109
OPINIONI E DIBATTITI
Valdevit Giampaolo, Oppenheimer fra scienza e potere. Una storia Americana, p. 115
Tagliaferri Teodoro, “Diventare storici anche del tempo presente”: la crisi del ’56 e la storiografia marxista britannica, p. 143
RICERCHE
Sanna Giuseppina, Gli immigrati italiani in Francia alla fine dell’Ottocento e il massacro di Aigues Mortes, p. 185
Bellezza Simone A., La politica scolastica nazista nei territori occupati dell’Urss: il caso di Dnipropetrovs’k (1941-1944), p. 219
Raspadori Paolo, Un’eroica sconfitta: i licenziamenti alle acciaierie di Terni nei primi anni Cinquanta, p. 247
Bottoni Stefano, L’impatto della rivoluzione dle 1956 sulla Romania negli archivi della polizia politica, p.
Antonello Mattone, Biblioteche ed editoria universitaria nell’Italia medievale, p. 877
Gabriella Piccinni, Mezzadria e potere politico. Suggestioni dell’età moderna e contemporanea e realtà medievale, p. 923
OPINIONI E DIBATTITI
Francesca Tasca, Il mestiere di storico. Appunti su Arno Borst, p. 945
Lorenzo Braccesi, Salgari e l’antico, p. 955
RICERCHE
Fiamma Lussana, A scuola di comunismo. Emigrati italiani nelle scuole del Comintern, p. 937
Alessio Gagliardi, Il ministero per gli Scambi e valute e la politica autarchica del fascismo, p. 1033
Clemente Ciammaruconi, Sport e fascismo nell’Agro Pontino “redento”, p. 1073
NOTE CRITICHE
Corrado Vivanti, Il razzismo, frattura di civiltà, p. 1103
Indice dell’annata, p. 1109
Luca Michelini, Dal lavoro astratto al “general intellect”: l’utopia sociale di Marx e di Engels, p. 589
Roberto Gualtieri, Da Londra a Berlino. Le relazioni economiche internazionali dell’Italia, l’autarchia e il Patto d’acciaio (1933-1940), p. 625
Anna Ballarin Denti, La strategia anticomunista americana e la sinistra Dc durante la prima amministrazione Eisenhower, p. 661
OPINIONI E DIBATTITI
Giovanni Vitolo, Dinamiche politico-sociali nella Napoli angioina, p. 711
Gert Sörensen, Schmitt e Bobbio, due intellettuali dell’Europa contemporanea, p. 725
RICERCHE
Maria Pia Fantini, Tra poesia e magia: antiche formule di scongiuro (secoli XVI-XVII), p. 749
Giuseppe Cengiarotti, La corte assente. Per una geografia rosacrociana tra “entusiasti” e “virtuosi”, p. 771
Federico Barbierato, Luterani, calvinisti e libertini. Dissidenza religiosa a Venezia nel secondo Seicento, p. 797
NOTE CRITICHE
Letizia Pellegrini, “Nel nome di san Francesco”: una lettura da Grado Merlo, p. 845
Libri Ricevuti, p. 867
Palmiro Togliatti, Corso sugli avversari. Due lezioni inedite sulla socialdemocrazia, a cura di Francesco M. Biscione, p. 293
OPINIONI E DIBATTITI
Pablo C. Díaz, La fortuna di Rostovtzeff in Spagna, p. 333
RICERCHE
Mario Ivani, Il Portogallo di Salazar e l’Italia fascista: una comparazione, p. 347
Francesco Cassata, Un’internazionale di destra: l’Institut International de Sociologie (1950-1970), p. 407
Pierluigi Totaro, L’azione politica di Aldo Moro per l’autonomia e l’unità della Dc nella crisi del 1960, p. 437
Alexander Höbel, Il Pci nella crisi del movimento comunista internazionale tra Pcus e Pcc (1960-1964), p. 515
NOTE CRITICHE
Giovanni Miccoli, Un tentativo di ricomposizione unitaria della storia dell’ordine dei Minori, p. 573
Elio Cerrito, Principi e fondamenti di un paradigma storico della moneta e della stabilità finanziaria, p. 5
TECNOCRAZIA E ZONA GRIGIA: IRI, ICE E DELTEC NELLA RICOSTRUZIONE DEGLI AIUTI POSTBELLICI IN ITALIA (1943-1950)
Luciano Segreto, Introduzione, p. 123
Ferruccio Ricciardi, Il “management” del “governo della scarsità”: l’Iri e i piani di ricostruzione economica (1943-1947), p. 127
Sara Nocentini, L’Ice e la distribuzione degli aiuti postbellici in Italia (1943-1950), p. 155
Isabella Napoli, La Deltec e la ricostruzione italiana (1944-1953), p. 187
OPINIONI E DIBATTITI
Giampaolo Calchi Novati, Statualità africana ed espansione coloniale: la variante Menelik, imperatore d’Etiopia, p. 219
Francesca Fauri, Dal liberismo al “protezionismo solidale”: la politica commerciale europea dal 1870 al 1914, p. 243
NOTE CRITICHE
Giovanni Miccoli, Chiesa e guerra, p. 273
Libri ricevuti, p. 285
Fiamma Lussana, Lettere dalla Russia. Vivere o morire di comunismo negli anni Trenta, p. 905
Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, il compromesso storico e l’alternativa democratica, p. 939
Giuseppe Cotturri, “Non interferenza e non indifferenza”. Le memorie dell’ambasciatore americano e il “caso Moro”, p. 951
OPINIONI E DIBATTITI
Mariamargherita Scotti, “Una polemica in versi”: Fortini, Pasolini e la crisi del ’56, p. 991
RICERCHE
Alessandro Vanoli, I saraceni in America. Note sulla conquista del Nuovo Mondo, p. 1023
Giancarlo Minighin, Don Primo Mazzolari e le guerre fasciste, p. 1035
Federico Cresti, Il professore e il generale. La polemica tra Carlo Alfonso Nallino e Rodolfo Graziani sulla Senussia e su altre questioni libiche, p. 1113
Chiara Dogliotti, La colonna genovese delle Brigate rosse, p. 1151
NOTE CRITICHE, p. 1179
Giovanni Vitolo, La Scuola medica salernitana come metafora della storia del Mezzogiorno
Fulvio Delle Donne, Potere arcivescovile e autonomia cittadina nella Benevento del XIII secolo
Haim Burstin, Le fonti della storia urbana da Albert Mathiez ad Albert Soboul
Gian Carlo Jocteau, I nobili del fascismo
OPINIONI E DIBATTITI
Luca Addante, Campanella e Machiavelli: indagine su un caso di dissimulazione
RICERCHE
David Armando, La feudalità nello Stato pontificio alla fine del Settecento
Maurizio Bettini, Riqualificazione dei porti italiani, lotte sociali e ruolo dello Stato (1945-1965)
Ermanno Taviani, Lucio Lombardo Radice e gli intellettuali del dissenso
NOTE CRITICHE
Luisa Accati, Giochi peccaminosi
Alessandro Catalano, “The Making of the Habsburg Monarchy” venticinque anni dopo
Paolo Fonzi, Nazionalsocialismo e Nuovo ordine europeo: la discussione sulla “GroBraumwirtschaft”, p. 313
Giuseppe Battelli, I vescovi italiani e la dialettica pace-guerra. Giacomo Lercaro (1947-1968), p. 367
Alexander Höbel, Il PCI di Longo e il ’68 studentesco, p. 419
Fiamma Lussana, Il confronto con le socialdemocrazie e la ricerca di un nuovo socialismo nell’ultimo Berlinguer, p. 461
OPINIONI E DIBATTITI
Giovanni Miccoli, Santa Sede e Terzo Reich: a proposito di un libro recente, p. 489
RICERCHE
Valerio Strinati, Origini e istituzioni della Cassa di Maternità (1875-1910), p. 509
Massimo Moraglio, Le politiche viarie in Italia da fine Ottocento al regime fascista, p. 555
NOTE CRITICHE, p. 581
Laura Demofonti, Gli studi di Giorgio Spini sul protestantesimo in Italia, p. 581
GLI “SPAZI” DEL TARDOANTICO
Elio Lo Cascio, Premessa, p. 5
Glen W. Bowersock, Riflessioni sulla periodizzazione dopo “Esplosione di tardoantico” di Andrea Giardina, p. 7
Lellia Cracco Ruggini, Come e perché è “esploso” il tardoantico?, p. 15
Arnaldo Marcone, La tarda antichità o della difficoltà delle periodizzazioni, p. 25
Aldo Schiavone, Piccolo esperimento mentale in tre sequenze, p. 37
Andrea Giardina, Tardoantico: appunti sul dibattito attuale, p. 41
OPINIONI E DIBATTITI
Anna Maria Rao, Il giacobinismo italiano nell’opera di Carlo Zaghi, p. 47
Silvio Pons, L'”affare Gramsci-Togliatti” a Mosca (1938-1941), p. 83
Giorgio Vercellin, Tolleranza islamica e tolleranza occidentale: confronti e cambiamenti, p. 119
RICERCHE
Adolfo La Rocca, Liberi e schiavi nella prima guerra servile di Sicilia, p. 149
Carla Ferrante, Antonello Mattone, Le comunità rurali nella Sardegna medievale (secoli XI-XV), p. 169
Renata Segre, La potestà giurisdizionale sugli ebrei nell’Italia di antico regime: diritto e magistrature, p. 245
Beatrice Alfonzetti, Eugenio eroe perfettissimo. Dal canto dei Quirini alla rinascita tragica, p. 259
NOTE CRITICHE
Mario Gaglione, Allusioni gioachimite nella basilica angioina di Santa Chiara a Napoli?, p. 279
Giovanni Miccoli, La vita e i tempi di Pietro Perna, p. 291
Libri ricevuti, p. 301
GASTONE MANACORDA: STORIA E POLITICA
Francesco Barbagallo, Introduzione, p. 589
Leonardo Rapone, Gastone Manacorda critico della storiografia, p. 593
Claudio Natoli, Il socialismo nella storia d’Italia, p. 649
Albertina Vittoria, Il Pci, le riviste e l’amicizia. La corrispondenza fra Gastone Manacorda e Delio Cantimori, p. 745
Luigi Masella, Autonomia della ricerca e direzione politico culturale. Gastone Manacorda fra “Società” e “Studi Storici”, p. 889
Giorgio Mori, Una digressione virtuosa. Manacorda e la storia bancaria italiana di fine Ottocento (un vulcano che esplode e poi si acquieta), p. 921
Elio Cerrito, Depressioni. Caratteri e genesi della depressione di fine XIX secolo, più altre tre (e un’altra ancora), p. 927
DOCUMENTI
Ricordi e interventi di Gastone Manacorda, (a c. di Albertina Vittoria), 1007
Indice dell’annata, p. 1049
Massimo L. Salvadori, Profilo di Walter Maturi: uno storico tra “Ethos” e “Kratos”, p. 301
Nicola Tranfaglia, Walter Maturi tra storia del Risorgimento e storia contemporanea, p. 323
Pierroberto Scaramella, Il senso della storia: un profilo bio-bibliografico di Alberto Tenenti, p. 333
Bibliografia di Alberto Tenenti (1951-2003) (a c. di Pierroberto Scaramella), p. 347
OPINIONI E DIBATTITI
Giovanni Montroni, Lo Stato sociale in Gran Bretagna tra le due guerre, p. 373
Giovanna Cigliano, L’Impero russo tra dissoluzione politica e rinascita storiografica (1989-2002), p. 399
RICERCHE
Maurizio Bettini, I vantaggi illusori del lavoro precario. I portuali sotto il fascismo, p. 445
Paolo Piccioli, L’obiezione di coscienza al servizio militare durante il fascismo, p. 491
Lucia Ceci, Santa Sede e guerra di Etiopia: a proposito di un discorso di Pio XI, p. 511
Valerio Salvatore Severino, Ernesto de Martino nel Pci degli anni Cinquanta tra religione e politica culturale, p. 527
NOTE CRITICHE
Vincenzo Pinto, Politiche dell’interpretazione. Narrazioni del conflitto israelo-palestinese, p. 555
A proposito di un recente intervento, p. 577
Libri ricevuti, p. 579
Patriazia Mainoni, A proposito della “rivoluzione fiscale” nell’Italia settentrionale del XII secolo, p. 5
Riccardo Rao, Fra comune e marchese. Dinamiche aristocratiche a Vercelli ?XII-XIII secolo?, p. 43
Fulvio Delle Donne, Le Armi, l’onore e la propaganda: il mancato duello tra Carlo d’Angiò e Pietro d’Aragona, p. 95
Giuliana Vitale, Simbologia del potere e politica nella Napoli aragonese, p. 111
OPINIONI E DIBATTITI
Renato Zangheri, Il marxismo di Antonio Labriola. Un riesame, p. 153
Luca Addante, Persistenze e mutamenti nel pensiero storiografico di Augusto Placanica, p. 165
Luciano Guerci, Pro domo mea, p. 183
RICERCHE
Silvia Dominici, Il conservatorio di Santo Spirito in Sassia di Roma: condizioni, risorse e tutela delle donne nel Settecento, p. 191
NOTE CRITICHE
Elisa Occhipinti, In margine ad alcune recenti pubblicazioni riguardanti Milano medievale, p. 251
Luisa Accati, I mercanti e il tempio, p. 261
Bruno Tobia, Roma da città a metropoli: gli ardui percorsi di una capitale inventata, p. 273
Bruno Figliuolo, Il fenomeno sismico nel bacino del Mediterraneo in età rinascimentale, p. 881
Ottavia Niccoli, Anticlericalismo italiano e rituali dell’infamia da Alessandro VI a Pio V, p. 921
Antonello Mattone, Piero Sanna, Francesco Cetti e la storia naturale della Sardegna, p. 967
Pasquale Matarazzo, L’Accademia di agricoltura di Palermo. Stato e feudalità a confronto nel tardo Settecento, p. 1003
Mariachiara Fugazza, Cattaneo e il mondo imprenditoriale milanese prima del 1848, p. 1029
OPINIONI E DIBATTITI
Gert Sorensen, Il caso Moro e il potere sovrano, p. 1065
RICERCHE
Fiamma Lussana, Neorealismo critico: politica e cultura della crisi in Luchino Visconti, p. 1083
Emanuele Bernardi, Il primo governo Bonomi e gli angloamericani: i “decreti Gullo” dell’ottobre 1944, p. 1105
Paolo Mattera, Dopo il 18 aprile: la crisi e la “seconda rifondazione” del Psi, p. 1147
NOTE CRITICHE, p. 1181
GUERRA SANTA E GUERRA GIUSTA DAL MONDO ANTICO ALLA PRIMA ETÀ MODERNA
Mario Liverani, Introduzione, p. 633
Mario Liverani, Guerra santa e guerra giusta nel Vicino Oriente antico (circa 1600-600 a. C.), p. 639
Thomas L. Thompson, La guerra santa al centro della teologia biblica. “Shalom” e la purificazione di Gerusalemme, p. 661
Carlo G. Cereti, Sconfiggere il demone della menzogna. Guerra santa, guerra giusta nell’Iran preislamico, p. 693
Domenico Musti, Tra guerra giusta e guerra santa. La Grecia dalle guerre sacre alle spedizioni di Alessandro Magno, p. 709
Augusto Fraschetti, Guerre di religione in età tardoantica, p. 725
Biancamaria Scarcia Amoretti, Teorizzare il “jihad”: percorsi interni all’Islam e letture storiografiche, p. 739
Alessandro Vanoli, Tra Platone e Ibn Khaldun: note sulla guerra giusta, p. 755
Innocenzo Cervelli, In principio fu “la guerra santa di An”, p. 777
Sabine MacCormack, Una guerra peggiore della guerra civile: tradizioni classiche sulle Ande, p. 841
Libri ricevuti, p. 873
Maria Tanja Luzzatto, Lo scandalo dei “retori latini”. Contributo alla storia dei rapporti culturali fra Grecia e Roma, p. 301
Bruno Figliuolo, La storiografia umanistica napoletana e la sua influenza su quella europea (1450-1550), p. 347
Salvatore Lo Re, “Chi potrebbe mai, a questi tempi, badare a lettere?” Benedetto Varchi, Piero Vettori e la crisi
fiorentina del 1537, p. 367
Piero Del Negro, Carlo Goldoni e la massoneria veneziana, p. 411
INTERVENTI
Giorgio Mori, La rivoluzione industriale vista dal secolo XXI, p. 421
Francesco Barbagallo, Interpretazioni del Novecento, p. 443
RICERCHE
Emanuel Rota, I “campi di forza” ideologici nel pensiero di Angelo Tasca, p. 453
Benedetta Garzarelli, Fascismo e propaganda all’estero: le origini della Direzione generale per la propaganda (1933
1934), p. 477
Novella Monti, La burocrazia pubblica nella Germania di Hitler, p. 521
Enrica Bricchetto, Aldo Borelli e la fascistizzazione del “Corriere della sera” (1929-1933), p. 545
Eugenio Arcidiacono, Concetto Pettinato direttore della “Stampa” di Torino durante la Rsi, p. 573
NOTE CRITICHE
Alessandra Secci, Tempi di purezza, luoghi di lussuria, p. 599
Giuseppe Battelli, Chiesa, società e devozioni “politiche”, p. 611
Paolo Giovannini, La democrazia cristiana e la crisi finale
dell’Opera dei congressi (1902-1904), p. 5
Lucia Ceci, Missioni e colonialismo italiano in Somalia (1903-1906), p. 41
Giancarlo Minighin, Don Primo Mazzolari e la grande guerra, p. 107
Luisa Mangoni, I Patti lateranensi e la cultura cattolica, p. 153
Paolo Piccioli, I testimoni di Geova dopo il 1946: un trentermio
di lotta per la libertà religiosa, p. 167
Luca Gori, Santa Sede e Francia: la decolonizzazione dell’Africa
nera francese (1953-1960), p. 193
OPINIONI E DIBATTITI
Guido Verucci, Il dissenso cattolico in Italia, p. 215
RICERCHE
Anne Jakobson Shutte, “Perfetta donna o ermafrodita”?
Fisiologia e “gender” in un monastero settecentesco, p. 235
Fiamma Lussana, Famiglia rurale e “sistema integrato” un modello di umanesimo sociale (1880-1910), p. 247
NOTE CRITICHE
Giovanni Muto, Una lettura di lungo periodo: la Spagna nei
secoli XVI-XVIII, p. 277
Rossano Pisano, L’Enciclopedia della sinistra europea, p. 285
L’ITALIA REPUBBLICANA NEGLI ANNI SETTANTA
Maurizio Fioravanti, La trasformazione del modello costituzionale, p. 813
Nicola Tranfaglia, Parlamento, partiti e società civile
nella crisi repubblicana, p. 827
Francesco Barbagallo, Il Pci dal sequestro di Moro alla morte
di Berlinguer, p. 837
Fiamma Lussana, Politica e cultura negli anni Settanta: l’Istituto
Gramsci, la Fondazione Basso e l’Istituto Sturzo, p. 885
Silvio Pons, L’Italia e il Pci nella politica estera dell’Urss
di Brenev, p. 929
Antonio Varsori, La questione europea nella politica italiana
(1969-1979), p. 953
Mario Del Pero, Kissinger e la politica estera americana nel
Mediterraneo: il caso portoghese, p. 973
Umberto Gentiloni Silveri, Gli anni Settanta nel giudizio
degli Stati Uniti: “un ponte verso l’ignoto”, p. 989
RICERCHE
Giovanna Tosatti, Il prefetto e l’esercizio del potere durante
il periodo fascista, p. 1021
Matteo Truffelli, Politica e partiti nei giudizi dei prefetti
italiani tra fascismo e Repubblica, p. 1041
Pierluigi Totaro, La Democrazia cristiana irpina negli anni
Cinquanta, p. 1091
Alexander Höbel, Il Pci, il ’68 cecoslovacco e il rapporto
col Pcus, p. 1145
SOCIETÀ E NAZIONE NELLA RUSSIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Francesco Benvenuti, Introduzione, p. 541
Marco Natalizi, Le comunità urbane all’Assemblea legislativa
di Elisabetta I (1761-1762), p. 547
Cinzia De Lotto, Alle origini dell’iconografia imperiale russa:
l’icona della “Madonna di Azov”, p. 571
Antonello Venturi, I “tipi storico-culturali” nel
pensiero sociale russo del secondo Ottocento, p. 589
Giovanna Cigliano, Riforma dell’Impero e questione nazionale:
il programma cadetto (1905), p. 611
Daniela Steila, La storiografia filosofica russa nei primi
anni Venti del Novecento, p. 647
Fiorenzo Sperotto, Mercato nazionale e autosufficienza dei “sistemi economici” nell’Impero russo, p. 673
PER UNA RIFLESSIONE SULL’ISTRUZIONE SUPERIORE
Vincenzo Ferrone, Massimo Firpo, Ancora sulla riforma universitaria.
Storia e storia contemporanea, p. 737
OPINIONI E DIBATTITI
Giorgio Vercellin, Islam: dalla tolleranza delle origini alle
moderne tendenze d’intolleranza, p. 745
RICERCHE
Mario Liverani, I garamanti: RICERCHE in corso e nuove prospettive, p. 769
Guglielmo Sanna, L’antichità cristiana negli apologisti
anglicani dopo la Gloriosa rivoluzione, p. 785
Massimo Firpo, Politica imperiale e vita religiosa in Italia
nell’età di Carlo V, p. 245
Antonello Mattone, Il Regno di Sardegna e il Mediterraneo
nell’età di Filippo II. Difesa del territorio e accentramento
statale, p. 263
PER MARINA CEDRONIO
Maurice Aymard, Un ricordo, p. 337
Giuseppe Ricuperati, Il difficile illuminismo di Marina Cedromo
fra Napoli, Parigi e Torino, p. 339
Giacomo Magrini, L’ultima lezione di Marina Cedronio, p. 354
IL PRESENTE COME STORIA
Francesco Barbagallo, Franco De Felice e il progetto della “Storia dell’Italia repubblicana”, p. 339
OPINIONI E DIBATTITI
Giuliano Procacci, Le peregrinazioni di Anteo, p 367
RICERCHE
Riccardo Rao, La proprietà allodiale civica dei borghi
nuovi vercellesi (prima metà del XIII secolo), p. 373
Paolo Grillo, Borghi franchi e lotte di fazione tre fondazioni
vercellesi negli anni 1269-1270, p. 397
Elisabetta Canobbio, Assetti ecclesiastici di ville e borghi
nuovi nell’Italia nord-occidentale (secoli XII-XIII), p. 413
Stefania Tutino, “Liberty of conscience in religion”:
RICERCHE sul cattolicesimo moderato nell’Inghilterra di Elisabetta, p. 431
Pasquale Villani, François Cacault decano dei diplomatici
francesi in Italia durante la rivoluzione, p. 461
Maria Folanda Palazzolo, “Un sistema organizzato e nascosto”.
Contrabbando librario e censura politica nella Roma di primo
Ottocento, p. 303
NOTE CRITICHE
Giovanni Romeo, Roberto Bellarmino tra Inquisizione e Indice, p. 529
Giuliano Procacci, Ricordo di Gastone Manacorda, p. 3
Albertina Vittoria, Per un profilo di Gastone Manacorda, p. 9
Andrea Moroni, La società di assicurazioni La Fondiaria
e la nascita dell’Ina, p. 25
Simone Masi, Politica monetaria e credito immobiliare: la
sezione fondiaria della Banca nazionale (1885-1893), p. 39
Nicola De Ianni, Banca e mercato nell’opera di Antonio Gonfalonieri, p. 95
PER UNA RIFLESSIONE SULL’ISTRUZIONE SUPERIORE
Nicola Tranfaglia, La riforma universitaria, le scienze umane
e la storia contemporanea, p. 111
Giovanni Vitolo, I nuovi ordinamenti universitari: una riforma
da riformare o da migliorare?, p. 119
IL PRESENTE COME STORIA
Francesco Barbagallo, Il doppio Stato, il doppio terrorismo,
il caso Moro, p. 127
OPINIONI E DIBATTITI
Gert Sørensen, Il doppio Stato e il fascismo, p. 139
Giorgio Mori, Cosa è per me la storia economica, p. 155
RICERCHE
Giuseppe Monsagrati, Garibaldi e il culto vittoriano dell’eroe, p. 165
Helga Dittrich-Johansen, Le professioniste del Pnf. Un'”aristocrazia
del comando” agli ordini del Duce, p. 181
Carlo Spartaco Capogreco, Una storia rimossa dell’Italia fascista.
L’internamento dei civili jugoslavi (1941-1943), p. 203
Libri ricevuti, p. 231