Atti e memorie. Mantova
Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, già R. Accademia Virgiliana di Mantova
Annuale
ISSN: 1124-3783
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 83
Consistenza: v. VIII n.s., parte II 1919-
Lacune: v. XVI-XXVII n.s.; v. XXXVI; v. L, n.s., 1982; v. LXVII n.s., 1999; v. LXXIV n.s., 2006
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1920 ]
ATTI
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 13 giugno 2020, p. 7
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 4 dicembre 2020, p. 11
MEMORIE
Giuseppe Gardoni, La famiglia da Montaldo nel Quattrocento, p. 23
Anna Maria Lorenzoni, La lunga pergamena dotale di lsabetta Gonzaga (Mantova 1363?-Rimini 1432), p. 51
Maria Rosa Palvarini, La ceramica a Mantova. Un lungo percorso di studi e di vita, p. 113
Rodolfo Signorini, Circa l’uso del “Ma” e quattro firme eccellenti Burnectus Latini, Dantes Allagherÿ, Guido de Chavalchantibus, Dinus Chonpangni – 1295, p. 123
Ledo Stefanini, Progresso e conservazione in due dissertazioni premiate dalla Reale Accademia di Mantova, p. 135
Debora Trevisan, Un’opera funeraria inedita dello scultore Giuseppe Menozzi (1895-1976) nel cimitero di Castelbelforte (Mn): la cappella Golinelli, ex Panizza, p. 151
LA QUESTIONE AMBIENTALE A MANTOVA TRA PASSATO E PRESENTE. DALLE DISSERTAZIONI DEGLI ACCADEMICI MANTOVANI AL MONITORAGGIO SCIENTIFICO
CICLO DI CONFERENZE, MANTOVA 29 NOVEMBRE 2019 -7 FEBBRAIO 2020
Sandro Sutti, Una rete di scuole per lo studio dei laghi di Mantova, p. 165
Eugenio Camerlenghi, Evoluzione dell’area industriale di Mantova nei secoli XIX e XX, p. 179
Francesco Caprini, Origine ed evoluzioni dell’area industriale di Mantova, p. 185
Alessandro Bianchi, Il Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Mantova. Acque sotterranee, suolo e sottosuolo: criticità, monitoraggi, bonifiche terminate e incorso di realizzazione, p. 203
Fulvio Baraldi, L’acqua potabile a Mantova nel XVIII e XIX secolo negli scritti della locale Accademia di Scienze Lettere e Arti, p. 215
Manuela Pedroni, Acqua potabile a Mantova. Risorse idriche, controlli, distribuzione, p. 231
Anzio Negrini, I rifiuti nel mantovano: raccolta, recupero, smaltimento. Il cambio di paradigma: dall’abbandono alla consegna del rifiuto, p. 239
Andrea Zanca, Notizie sull’inquinamento dell’aria a Mantova nei secoli XVIII e XIX negli scritti della locale accademia di scienze lettere e arti, p. 247
CAMBIAMENTI CLIMATICI: REALTÀ E PROSPETTIVE CONFERENZA, MANTOVA 5 FEBBRAIO 2020
Sandro Sutti, L’influencer ambientale. Percorsi didattici a più voci sui cambiamenti climatici, p. 269
Lorella Rigonat, Il Progetto Globe nel Mondo, p. 273
Marco Faggioli, Scienceground. Comunità scientifica Ex-temporanea, p. 279
Claudio Malavasi, Progetto Licheni in rete, p. 283
ROBERTO ARDIGÒ NEL CENTENARIO DELLA MORTE 1920-2020
CONVEGNO DI STUDI, MANTOVA, 25 SETTEMBRE – CASTELDIDONE (CR), 26 SETTEMBRE 2020
Massimo Mori, Roberto Ardigò e il positivismo europeo, p. 289
Roberta Benedusi, Don Roberto Ardigò, canonico della Cattedrale di Mantova, p. 301
Roberto Navarrini, Roberto Ardigò Accademico virgiliano, p. 343
Carlo Togliani, Dalla.filosofia alla scienza idraulica: Roberto Ardigò e i Laghi di Mantova, p. 361
Alberto Jori, Lo “spinozismo evoluzionistico” di Roberto Ardigò. Analisi ed edizione critica dell’opuscolo “mantovano” ‘Natura naturans’ (1918), p. 417
Fulvio Baraldi, Una diatriba tra Luigi Tommasi ed Enrico Paglia su una questione di presunto plagio arbitrata da Roberto Ardigò, p. 463
Enrico Giara, Anticipazione e oblio: gli esperimenti di adattamento alle immagini retiniche invertite compiuti da Roberto Ardigò presso il Liceo di Mantova, p. 479
CORPO ACCADEMICO
Cariche accademiche per il triennio 2018-2021, p. 497
Accademici defunti al 28 marzo 2020, p. 503
Pubblicazioni dell’Accademia, p. 519
ATTI
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 30 marzo 20 19, p. 7
Relazione del Presidente, seduta straordinaria del 5 ottobre 2019, p. 9
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 30 novembre 2019, p. 11
MEMORIE
Fulvio Baraldi, Su due dissertazioni settecentesche di Deodata Galizi riguardanti le caverne naturali dei monti dell’Istria e la struttura geologica e mineralogica del territorio di Sovignacco in Croazia, p. 27
Maria Giustina Grassi, L’Arte dei Marangoni a Mantova. Brevi note, p. 67
Ledo Stefanini, Sul fascino antropo-meccanico della bicicletta, p. 115
CULTURA E ALPINISMO
CICLO DI CONFERENZE, MANTOVA 15 FEBBRAIO – 12 MAGGIO 2019
Ledo Stefanini-Emanuele Goldoni, Breve rassegna delle ideologie dell’alpinismo, p. 135
Roberto Melli, Semantica della montagna, p. 151
Claudio Fraccari, Vette d’arte. Paesaggi alpestri nella pittura moderna, p. 163
Giuliano Bressan, Alpinismo e tecnologia, p. 189
Gianni Battimelli, I monti di via Panisperna, p. 195
Paola Besutti, ‘Ce qu’on entend sur la montagne’ : musica, montagna e alpinismo, p. 211
Alessandro Pastore, L’alpinismo: una storia fra natura e cultura, p. 235
Ledo Stefanini-Emanuele Goldoni, Il cinema di montagna nella Germania fra le due guerre, p. 257
FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA: REALTÀ E PROSPETTIVE
GIORNATA DI STUDI, MANTOVA 9 FEBBRAIO 2019
Gianluca Ruggieri, Fabio Monforti-Ferrario, La transizione silenziosa. Come le energie rinnovabili stanno entrando nelle nostre vite, p. 283
Luigi Togliani, Gorona del viento: un esempio di sostenibilità energetica, p. 297
Corpo Accademico, p. 311
Pubblicazioni dell’Accademia, p. 325
ATTI
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 24 marzo 2018, p. 7
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 24 novembre 2018, p. 9
MEMORIE
Luigi Belloni, Un Orfeo ‘neo-virgiliano’, p. 27
Annamaria Tamassia, Stele funeraria da Tornata, p. 43
Debora Trevisan, Prospettiva etnografica e ricerca paletnologica mantovana negli anni Settanta dell’Ottocento: il caso di Vincenza Giacometti. Reperti archeologici e fonti archivistiche, p. 47
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO MANTOVA, I MARZO 2018
Gilles Pécout, Italiani e Francesi nel Risorgimento: storia di una difficile amicizia internazionale nell’Ottocento romantico, p. 65
IL CARMELITANO BATTISTA SPAGNOLI, ‘VIRGILIO CRISTIANO’ PER L’EUROPA DELL’UMANESIMO
CONVEGNO DI STUDI, SALA OVALE, 10 FEBBRAIO 2018
Andrea Canova, Premessa, p. 77
Paola De Capua, Battista Spagnoli e la rifondazione dell’Umanesimo, p. 79
Daniela Marrone, Limnócharis e i dolcissima poma di Battista Mantovano: appunti sugli apologi delle Sylvae, p. 101
Angelo Piacentini, La poesia di Battista Mantovano: alcuni aspetti della lingua e della tecnica versificatoria, p. 117
Andrea Severi, L’Adolescentia di un poeta maturo: la bucolica padana di Battista Spagnoli Mantovano, p. 137
Giovanna Brizi, Battista Spagnoli, un umanista santo, p. 155
Mario Alfarano, Fra’ Battista Spagnoli riformatore carmelitano, p. 163
Roberto Capuzzo, Battista Spagnoli e Pietro da Novellara. L’Opusculum de sanguine Jesu Christi nel dibattito antitomista di fine Quattrocento, p. 177
Rodolfo Signorini, Andrea Mantegna superiore ai più famosi artisti greci. Celebrazione del Sommo Maestro in una sylva di Battista Spagnoli, p. 195
Paolo Bertelli, Sull’iconografia del beato Battista Spagnoli. Dal volto all’effigie tra paleoantropologia e arte, p. 209
PREMIO lNTERNAZlONALE VlRGILIO
TEATRO ACCADEMICO DEL BIBIENA, 15 OTTOBRE 2018
David Quint, Epica Moderna. Omero, Virgilio e la Mantova di Ariosto, p. 237
Antonio Ziosi, Casusque erroresque, terris et fluctibus, p. 253
ROSSINI E MANTOVA:
NEL 150° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL MAESTRO CONVEGNO DI STUDI, SALA OVALE, 21-22 DICEMBRE 2018
Paola Besutti, L’autografo di Rossini per Campioni, da pagina didattica a cimelio, p. 269
Licia Mari, Rossini nellaformazione musicale di Lucio Campiani: ulteriori indagini, p. 291
Francesca Seller, Per “il progresso in Italia dell’arte nobilissima musicale”. Ruolo educativo e ricreativo delle accademie a Napoli nel Diciannovesimo Secolo, p. 305
Simona Brunetti, Il teatro del grande attore italiano tra Restaurazione e Unità, p. 323
Simonetta Chiappini, “Il cantar che nell’anima si sente”. Natura e cultura nella vocalità rossiniana, p. 343
Paologiovanni Maione, Formazione privata e ‘memorie’ dell’antico a Napoli tra Sette e Ottocento, p. 359
Francesco Cotticelli, Teatri, pubblico costume e pubblica educazione : il concorso per le produzioni teatrali a Napoli nel 1812, p. 373
Rosa Cafiero, Un’istituzione “richiamata all’antico splendore”. Il collegio di musica di Napoli nell’età di Rossini (1815-1822), p. 399
Luca Aversano, L’insegnamento del violino in ltalia al tempo di Rossini, p. 419
Corpo Accademico, p. 431
Pubblicazioni dell’Accademia al 31 dicembre 2018, p. 441
FULVIO BARALDI.
IL PENSIERO GEOLOGICO NELLE DISSERTAZIONI INEDITE DEGLI ACCADEMICI MANTOVANI DEL XVIII SECOLO
1. IL PENSIERO GEOLOGICO NEL CORSO DEL XVIII SECOLO, p. 7
2. LE DISSERTAZIONI DI CARATTERE GEOLOGICO DEGLI ACCADEMICI MANTOVANI, p. 13
3. MINERALOGIA E CRISTALLOGRAFIA, p. 16
3.1 Fromond Giovanni Francesco, p. 18
3.2 Carli Giovan Girolamo, p. 24
3.3 Volta Giovanni Serafino, p. 31
4.I TERREMOTI, p. 41
4.1 D’Arco Giovan Battista Gherardo, p. 43
4.2 Vannucci Giuseppe, p. 48
5. LA STRUTTURA DELLE MONTAGNE, p. 52
5.1 Galizi Deodato, p. 53
5.2 Volta Giovanni Serafino, p. 57
6. ACQUE SOTTERRANEE E SORGENTI TERMICHE, p. 58
6.1 De Levis Agostino, p. 59
6.2 Françis Latapie, p. 62
7. MINIERE E METALLURGIA, p. 68
7.1 Galizi Deodato, p. 69
7.2 Gualandns Angelo, p. 70
8. GEOLOGIA DEI TERRENI DI FONDAZIONE DEGLI EDIFICI, p. 78
8.1 Anonimo, p. 78
9. GEOLOGIA STRADALE, p. 80
9.1 Andreasi Lodovico, p. 81
10.I GEOLOGI ASSOCIATI ALL’ACCADEMIA MANTOVANA DURANTE IL SECOLO XVIII, p. 88
11. CONCLUSIONI, p. 99
APPENDICE – DISSERTAZIONI
MINERALOGIA E CRISTALLOGRAFIA, p. 105
Fromond Giovanni Francesco, p. 106
Carli Giovan Girolamo, p. 107
Volta Giovanni Serafino, p. 132
I TERREMOTI 137
D’Arco Giovan Bauista Gherardo, p. 138
Vannucci Giuseppe, p. 148
LA STRUTTURA DELLE MONTAGNE, p. 193
Galizi Deodato, p. 194
Volta Giovanni Serafino, p. 198
ACQUE SOTTERRANEE E SORGENTI TERMICHE, p. 209
De Levis Agostino, p. 210
Franqois Latapie, p. 218
MINIERE E METALLURGIA, p. 227
Galizi Deodato, p. 228
Gualandris Angelo, p. 232
GEOLOGIA DEI TERRENI DI FONDAZIONE DEGLI EDIFICI, p. 241
Anonimo, p. 242
GEOLOGIA STRADALE, p. 247
Andreasi Lodovico, p. 248
ATTI
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 25 marzo 2017, p. 7
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 25 novembre 2017, p. 11
MEMORIE
Stefano Benetti, Una nuova lettura del ritratto di Giuseppe Acerbi di Luigi Basiletti conservato a Palazzo Te: da Lisbona al Cairo, p. 25
Giuseppe Gardoni, “Frugar fra i documenti”. Gioacchino Volpe e l’Accademia Virgiliana, p. 35
Gianni Nigrelli, Un collezionista mantovano a Parma nel secondo Settecento: il marchese Guido Cavriani (1735-1 791) e la sua raccolta di stampe, p. 55
Silvia Sabbadini, Riccardo Furgoni, Incoronazione di santa Caterina d’Alessandria con san Paolo, santa Maddalena e san Giovannino, un Carracci ritrovato?, p. 111
IMMAGINI DELLA FINLANDIA IN ITALIA
CONVEGNO DI STUDI, MANTOVA 27-28 OTTOBRE
Domenico Defilippis, La Finlandia e il grande nord nel Rinascimento italiano attraverso la fortuna di Olao Magno, p. 149
Paula Loikala, Il Kalevala: mito, storia e cultura della Finlandia, p. 165
Sanna Maria Martin, La Finlandia in Italia: immagine di un paese attraverso la sua letteratura, p. 175
Vincenzo De Caprio, L’idea di natura e il paesaggio finlandese in Giuseppe Acerbi, p. 185
Piero Gualtierotti, Giuseppe Acerbi, la Finlandia, i Finlandesi, p. 207
Simona Cappellari, Il Premio Acerbi e la Finlandia, p. 217
Anna Casella, La Finlandia e gli antropologi italiani, p. 225
Giorgio Colombo, Finnis terrae, un Paese tra passato e futuro, p. 243
Luigi G. De Anna, Diego Manzocchi, il volontario italiano caduto per la libertà della Finlandia, p. 253
JUAN ANDRÉS (1740-1817) NEL BICENTENARIO DALLA MORTE CONVEGNO DI STUDI, MANTOVA 6 DICEMBRE
Pedro Aullòn De Haro, Davide Mombello, L’opera enciclopedica di Juan Andrés e l’Illuminismo ispano-italiano, p. 267
Cristiano Casalini, Laura Madella, Un pubblico per Juan Andrés: dissertazioni di filosofia ed educazione all’accademia (1768-1774), p. 283
Maurizio Fabbri, Lettere Familiari, i viaggi di Juan Andrés in Italia, p. 303
Livia Brunori, Epistolario di Juan Andrés, p. 315
Ledo Stefanini, Juan Andrés e la caduta dei gravi in Galileo, p. 327
Fulvio Baraldi, Le osservazioni geologico-naturalistiche di Juan Andrés nei suoi viaggi in Italia, p. 361
Renato Marocchi, L’idea di progresso delle scienze in Juan Andrés, p. 381
Raffaele Tamalio, Juan Andrés. Catalogo dei codici manoscritti della famiglia Capilupi di Mantova, p. 405
Maurizio Bertolotti, Juan Andrés e la tradizione razionalistica nella cultura mantovana, p. 415
Marco Bolzani, Andrés e la poesia didascalica: una crestomazia molto ragionata, p. 425
Andrea Zanca, Juan Andrés e la Medicina, p. 433
Corpo Accademico, p. 441
Ledo Stefanini – Emanuele Goldoni
LA “CONTRADDIZIONE FRA CALCOLO E RAGIONAMENTO”: UN DIBATTITO DI FINE ‘700 SUL RUOLO DEL CALCOLO INFINITESIMALE NELLE SCIENZE
ATTI
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 28 marzo 2016, p. 7
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 28 novembre 2016, p. 9
MEMORIE
Gaetano Forni, Il currus di Virgilio nel quadro dell’evoluzione dell’aratro mediterraneo: ricerche di semantica agronoinica, p. 23
Fulvio Baraldi, Su un manoscritto di François De Paule Latapie, conservato presso l’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, riguardante esperimenti da lui compiuti nella Grotta del Cane presso Napoli nel gennaio 1776, p. 53
Ledo Stefanini, La dissertazione di Melchiorre Carpentari “Circa le cause, onde il sole, e la luna appaiono più grandi all’orizzonte che verso il meridiano”, p. 89
GIORNATA VIRGILIANA
Mantova, 15 Ottobre 2016
Eugenio Camerlenghi, Il podere virgiliano, p. 113
Stefano Dal Bianco, Suggestioni arcadiche nel Novecento, p. 121
MEDIO EVO E UMANESIMO A MANTOVA. LETTERATI E LIBRI TRA DUE ETÀ
Convegno di Studi, Mantova 5 Novembre 2016
Andrea Canova, Premessa, p. 133
Isabella Lazzarini, Potere e linguaggi politici. La società politica mantovana tra Tre e Quattrocento, p. 137
Luca Morlino, Nicolò da Verona tra Estensi e Gonzaga, p. 161
Marco Petoletti, Commentare Lucano tra Mantova e la corte imperiale nel Trecento. Andrea da Goito e la sua spiegazione al Bellum civile, p. 173
Valerio Sanzotta, La pandetta di Ramo Ramedelli: lavori nel cantiere, p. 221
Giuseppe Frasso, Biblioteche private mantovane intorno alla metà del Quattrocento: qualche esempio, p. 239
Andrea Canova, Medio Evo e Umanesimo a Mantova: una storia per manoscritti, p. 263
SCRIVERE MANTOVA. VOCI DI NARRATRICI ITALIANE DEL NOVECENTO
Convegno di Studi, Mantova 18 Novembre 2016
Gilberto Pizzamiglio, Donne scrittrici tra memoria e dimenticanza, p. 281
Elisa Curti, Isabella d’Este tra mito e documento. Un tassello poco noto intorno a Demetrio Mosco, p. 285
Costanza Bertolotti, Romanzi per l’educazione nazionale: le opere risorgimentali di Olga Visentini, p. 295
Luisa Avellini, La vita di Isabella nelle pagine di Maria Bellonci: un’interpretazione novecentesca e femminile del Rinascimento, p. 309
Giovanna Ioli, Il Seicento di Gma Lagorio, tra amori di corte e il “flagello di Dio”, p. 317
Ilaria Crotti, Immagini letterarie di Mantova nelle pagine di Edgar da Ferri, p. 325
MANTOVA E CORTONA, DUE CITTÀ ETRUSCHE
Convegno di Studi, Mantova 2 Dicembre 2016
Elena Maria Menotti, L’isola di Mantova e gli Etruschi, p. 341
Paolo Bruschetti, L’azione culturale dell’Accademia Etrusca a Cortona dal Settecento, p. 361
Giovannangelo Camporeale, L’Accademia Etrusca di Cortona: brevi cenni sull’attività scientifica e culturale degli anni tra la fine del XX e gli inizi del XXI secolo, p. 371
CORPO ACCADEMICO
Cariche accademiche per il triennio 2015-2018, p. 381
Accademici defunti al 28 marzo 2016, p. 387
Pubblicazioni dell’Accademia al 31 dicembre 2016, p. 391
DAL PO AL VOLGA
Una precisazione a mo’ di prologo, p. 9
Le premesse del viaggio, p. 9
MAG 8612 – I PIACERI ASIATICI DEL MOTORINO
1 – Del motorino asiatico, p. 97
2 – Donne e motori, gioie e dolori, p. 100
3 – Note tecniche per gli appassionati, p. 104
4 – Ma le frontiere? Le assicurazioni…?, p. 109
5 – Conclusione filosofica, p. 112
La festa del “Ponggal” a Penang, p. 113
Le vespe buddiste, p. 117
LE GROTTE DI NIAH – IL MISTERO DEI NIDI DI RONDINE
Atto primo: il mistero, p. 120
Atto secondo: il mistero si scioglie, p. 123
GEORGIA, ARMENIA & AZERBAIJAN
All’alba in aeroporto, p. 127
Baku, capitale del petrolio, p. 130
Qobustan, p. 133
Lahic, Ismaylli, Qabala, Oguz, Shaki, Zaqatala, Balakan, p. 134
I battirame di Lahic, p. 134
Cavalieri del Caucaso, p. 135
Shaki, all’ombra dei monti e della storia, p. 136
L’ora del tè, p. 136
La “Khan Saray” di Shaki, p. 137
Il rimontatore, p. 137
Dalle due parti del confine, p. 138
Telavi, vini e chiese, p. 140
Tbilisi, saune e matrimoni, p. 143
Il micetto del pope, p. 148
Scarpinando in Georgia, p. 150
Kazbegi, p. 150
Mtskheta, p. 151
Viva l’Italia!, p. 152
Gori, ultima memoria, p. 153
Borjomi, nostalgia dell’impero, p. 155
Batumi, porto senza navi, p. 157
Un ominide sulla spiaggia di Batumi, p. 160
Yerevan, una Parigi in formato tascabile, p. 161
Un saggio di linguistica applicata (alle albicocche), p. 164
Chiese in Georgia, chiese in Armenia, p. 165
Nagorno-Karabakh, la guerra passata ma presente, p. 167
Le “mensae”, ovvero come aggiustare una giornata di pioggia, p. 170
Armenia e Israele, storie parallele, p. 174
Archi del tubo e pali col manico, p. 176
Il rompicapo del Caucaso, p. 178
BRICIOLE DI MESSICO (E NON SOLO)
Tijuana, la città del confine, p. 183
Guerrero Negro, balene, baleniere, p. 186
Vigilia di Natale: la “Pastorela” di Loreto, p. 190
Sull’autobus per Pàtzcuaro, all’imbrunire, p. 194
Aerei asiatici, p. 195
Un’autobiografia per aneddoti, p. 203
Qualche foto fra le tante, p. 209
ATTI
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 28 marzo 2015, p. 7
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 28 novembre 2015, p. 9
MEMORIE
Giuseppe Gardoni, Questioni di metodo. Le norme per l’edizione dei Regesta Chartarum Italiae e il Regesto mantovano, p. 21
Roberto Navarrini, Chiesa e memoria: gli archivi ecclesiastici, p. 67
Raffaella Perini, Intermezzi e prologhi. Una testimonianza di un genere effimero, p. 81
Valter Mantovani, L’aritmetica elementare al tempo di Virgilio. Come calcolavano gli Antichi Romani?, p. 105
UN’IDEA DI città – SEMINARIO DI STUDI MANTOVA LA città STORICA
Claudia Bonora Previdi, Giovanni Iacometti, Marzio A. Romani, Ripensare la città: la città d’antico regime, p. 119
LE AMBIGUITÀ DELLO SVILUPPO CONTEMPORANEO
Eugenio Camerlenghi, Le premesse, p. 143
Francesco Caprini, Le trasformazioni della città storica e del territorio nel XX secolo, p. 149
Dino Nicolini, Mantova: la vicenda urbana e l’architettura dall’Unità al secondo dopoguerra, p. 173
Carlo Togliani, Mantova e le acque: progetti e realizzazioni (XIX-XX sec .), p. 195
PREMIO INTERNAZIONALE VIRGILIO – MANTOVA, 15 OTTOBRE 2015
Wemer Suerbaum, p. 219
Richard Tarrant, p. 222
Silvia Ottaviano, p. 227
ALIMENTAZIONE E CULTURA GASTRONOMICA NELL’ANTICA ROMA CONVEGNO DI STUDI, MANTOVA 16 OTTOBRE 2015
Wemer Suerbaum, Tödlicher Trank, Zwangsernährung und Hungertod – Tacitus über die “vergiftete”. Atmosphäre im römischen Kaiserhaus (Bevute mortali, alimentazione forzata e morte per fame. Tacito sull’atmosfera avvelenata nella dimora imperiale romana), p. 233
Roberto Brunelli, Da Roma ad oggi: i banchetti nella storia della pittura, p.
Alberto Jori, Cereali-frumento-panificazione. Realtà e simbolismo del pane nell’antica Roma, p. 273
Maria Luisa Cefaratti, Alla cena di Trimalcione, lautissimus homo: le chiacchiere dei commensali, p. 335
Corpo Accademico, p. 343
Pubblicazioni dell’Accademia, p. 355
LEDO STEFANINI – EMANUELE GOLDONI
SULLE DISSERTAZIONI SCIENTIFICHE MESSE A CONCORSO DALLA REALE ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE E ARTI
(1768-1794)
Sulle dissertazioni scientifiche messe a concorso dalla Reale Accademia di Scienze, Lettere e Arti (1768-1794), p. 5
Sulla dissertazione idrodinamica di Gregorio Fontana coronata dalla Reale Accademia di Mantova nell’anno 1775, p. 11
Gregorio Fontana, Dissertazione idrodinamica sopra il quesito, p. 45
Sulla dissertazione di Antonio Ludeña, coronata dalla Reale Accademia di Mantova nell’anno 1786, p. 101
Antonio Ludeña, Dissertazione sopra il quesito, p. 125
ATTI
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 29 marzo 2014, p. 7
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 29 novembre 2014, p. 9
MEMORIE
Anna Maria Tamassia, Testa femminile sul Duomo di Mantova, p. 19
Giuseppe Gardoni, Per il decoro degli studi. Dalla corrispondenza di Enrico Finzi con Pietro Torelli (1933), p. 25
Ledo Stefanini, Il problema dei getti d’acqua nelle Dissertazioni coronate dalla Reale Accademia di Mantova nell’anno 1775, p. 41
Luigi Togliani, La sestina lirica tra matematica e letteratura, p. 53
LE SERE I FANTASMI GLI STRANI PENSIERI. CESARE LAZZAR1NI
(MANTOVA, 1931-2010)
GIORNATA DI STUDI, MANTOVA 10 MAGGIO 2014
Isabella Lazzarini, Le sere, i fantasmi, gli strani pensieri. Cesare Lazzarini (Mantova, 1931-2010), p. 61
Gilberto Cavicchioli, Ricordo di Cesare Lazzarini, p. 63
Monica Ferrari, A scuola di umanità. La proposta culturale di Cesare Lazzarini: analisi incoativa delle note a margine di un maestro, p. 65
Federico Piseri, Dio, l’uomo e la spirale aurea: dal simbolo alla narrazione in un progetto didattico di Cesare Lazzarini, p. 81
Gilberto Marconi, Cesare Lazzarini agli inizi della poesia visiva, p. 91
Fulvio Dell’Agnese, Liquide Apocalissi, p. 101
Renata Casarin, Cesare Lazzarini, le ragioni dell’oblio, le ragioni dell’arte, p. 109
MAURIZIO SACCHI NEL 150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA GIORNATA DI STUDI, MANTOVA
7 NOVEMBRE 2014
Antonella Daoglio, La scuola media Maurizio Sacchi, p. 127
Paolo Camatti, Maurizio Sacchi: la famiglia, la vita privata, p. 129
Renato Marocchi, Maurizio Sacchi e i rapporti con gli scienziati del suo tempo, p. 143
Fulvio Baraldi, Il contributo di Maurizio Sacchi alla conoscenza geologica della Somalia e dell’Etiopia, p. 163
Ledo Stefanini, Determinazione delle coordinate geografiche e della quota nella seconda spedizione Bottego, p. 193
Maurizio Bertolotti, Viaggi di mantovani nei regni della “selvatichezza”: Samuele Romanelli, Giuseppe Acerbi, Attilio Magri, p. 205
Renzo Dall’Ara, Esploratori mantovani tra fine Ottocento e primi Novecento: Carlo Cocastelli, Gaetano Benzoni, Curzio Masé Dari, p. 217
Giancorrado Barozzi, Fantasma d’Africa, p. 225
Raffaella Perini, Cartografia e libri di esplorazione dell’Africa Orientale presenti in Biblioteca Teresiana, p. 247
MANTOVA, GALILEO EI GESUITI. LUOGHI, CLIMA POLITICO E CULTURALE DEL PRIMO SCONTRO
GIORNATA STUDI, MANTOVA 5 GIUGNO 2014
Rodolfo Signorini, A Mantova nel 1611, p. 265
Ledo Stefanini, Sul problema dei monti lunari: una lettura storicoscientifica, p. 273
Ugo Bazzotti, Il problema “De lunarium montium altitudine”: nota sui luoghi mantovani della triplice discussione, p. 285
Claudio Fraccari, La luna di traverso. Forma e tenore di uno scritto anonimo contro Galileo, p. 293
Paola Besutti, Musica materia nobilissima. I Galilei tra scienze e pratica, p. 311
Corpo Accademico, p. 331
Pubblicazioni dell’Accademia, p. 339
ATTI
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 16 marzo 2013, p. 7
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 30 novembre 2013, p. 9
MEMORIE
Fulvio Baraldi, Giovanni Serafino Volta, chimico, mineralogista e paleontologo mantovano (Mantova, 1754-1 842), p. 17
Eugenio Camerlenghi, Sui 47 quesiti del censo mantovano. (1754-1842) Storia e attualità, p. 47
Renato Marocchi, Il Fondo Tommasi. Una prima ricognizione, p. 71
Ledo Stefanini, Quattro lettere inedite di Ruggiero Boscovich alla Reale Accademia di Mantova, p. 135
Giuseppe Gardoni, Il passato e l’oggi. Un discorso inedito di Pietro Torelli (1930), p. 149
Roberto Navarrini, Francesco Paganini, archivista dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Mantova, p. 161
Rodolfo Signorini, La strana morte della Marchesa Rengarda Manfredi Gonzaga. In appendice Lutti di Andrea Mantegna, p. 177
IN RICORDO DI CORRADO VIVANTI
GIORNATA DI STUDI, MANTOVA 22 MARZO 2013
Eugenio Camerlenghi, Introduzione, p. 215
Leonello Levi, Il mio amico Corrado, p. 219
Maurizio Bertolotti, Campagne, catasti, contadini: gli scritti mantovani, p. 223
Giovanni Miccoli, I nodi di fondo e i materiali per uno studio dei percorsi e dell’opera di Corrado Vivanti, p. 233
Walter Barberis, Corrado Vivanti all’Einaudi, p. 255
Leandro Perini, Celebrare il Principe? Corrado Vivanti lettore di Machiavelli, p. 261
Carlo M. Belfanti, Corrado Vivanti e la storia economica, p. 267
Gabriele Pedullà, Tra Sarpi e Gramsci: il Machiavelli di Corrado Vivanti, p. 271
Dora Marucco, L’inusuale stile accademico di Corrado Vivanti, p. 283
Gadi Luzzatto Voghera, Corrado Vivanti e la storia degli ebrei, p. 289
Corpo Accademico, p. 301
Pubblicazioni dell’Accademia, p. 311
ATTI
Relazione del Presidente al Collegio del 26 marzo 2011, p. 7
Relazione del Presidente al Collegio del 26 novembre 2011, p. 9
Relazione del Presidente al Collegio del 31 marzo 2012, p. 15
Relazione del Presidente al Collegio del 24 novembre 2012, p. 17
IN RICORDO DI GIORGIO ZAMBONI
MANTOVA 6 SETTEMBRE 2011
Piero Gualtierotti, p. 31
Eugenio Camerlenghi, p. 33
Francesca Campogalliani, p. 37
Chiara Prezzavento, p. 39
MEMORIE
Philip Hardie, In occasione del Premio “Vergilius” Rodolfo Signorini, Testimonianze mantovane per la storia della Sacra Sindone, p. 47
Giuseppe Gardoni, Due promozioni agli Ordini Sacri (Mantova, 1385 e 1387), p. 55
Stefano Pierguidi, Orazio Samacchini e il Cupido dormiente antico di Isabella d’Este, p. 67
Ledo Stefanini, Newton nella bocca di Virgilio. Fisica e Arcadia nel secolo dei lumi, p. 77
Paolo Marangon, Fogazzaro, Pio X e il Modernismo, p. 91
Stefania Segatori, Ritratto e vicende letterarie di un intellettuale mantovano dell’Ottocento: Giovanni Battista Intra, p. 123
Lisa Valli, “Poiché è nostro desiderio che le cose non abbiano a peggiorare”. Il Palazzo dell’Accademia, dissesti e lamentele degli Accademici. Rapporto preliminare, p. 153
Fulvio Baraldi, Corrispondenze tra geotoponimi e assetto geo logico attuale. Alcuni esempi in Provincia di Mantova, p. 177
Andrei Marga, Saluto del Magnifico Rettore dell’Università “Babes-Bolyai” di Cluj-Napoca, p. 197
Luigi Balsamo, Il gesuita Antonio Possevino, un eroe del suo tempo, p. 199
Marek Inglot Si, La missione del Possevino nella Russia di Ivan il Terribile, p. 211
Francesco Guida, Un gesuita nell’altra Europa. La Livonia di Antonio Possevino (1582-1585), p. 223
Cesare Alzati, Stefano Báthory e l’Ortodossia romena: i riflessi nella Transilvania del Possevino, p. 261
Alberto Castaldini, L’eredità duratura di Antonio Possevino, p. 273
VIRGILIO E L’IDEA D’ITALIA
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI 15 OTTOBRE 2011
Alberto Tori, “Qui genus? unde domo? Pacemne huc fertis an arma?” Profugo o invasore? La difficile integrazione italiana dell'”extracomunitario” Enea, p. 283
Anja Wolkenhauer, Le città sotto lo sguardo di Enea: tre modi di immaginare una nuova patria, p. 299
Alessandro Fo, La giornata di un traduttore: appunti da un viaggio nell’Eneide, p. 311
Patrizia Paradisi, Nell'”anno santo della patria” 1911: la presenza di Virgilio negli Inni bilingui “A Roma” e “A Torino” di Giovanni Pascoli, p. 363
CORPO ACCADEMICO
Cariche accademiche per il triennio 2009-2012, p. 403
Accademici defunti al 26 marzo 2011, p. 409
Cariche accademiche per il triennio 2012-2015, p. 413
Accademici defunti al 31 marzo 2012, p. 419