Memoria e ricerca DATINI

Memoria e ricerca
Rivista di Storia contemporanea

Forlì/Ravenna, Associazione culturale Memoria e Ricerca, Biblioteca di storia contemporanea A. Oriani
Quadrimestrale, già semestrale (fino al 2002).
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 56
Consistenza: n. 4, 1999-
Lacune: n. 6, 2000; n. 8, 2001; n. 9 , 2002;

Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Economia, Coll: Riv. It 1164
Consistenza: n. 1, 1998-

[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1998 ]

copertina della rivista


n. 6 n. s., 2000

L’EUROPA ALLO SPECCHIO. IMMAGINI E RAPPRESENTAZIONI NELL’OPINIONE PUBBLICA
a cura di Francesca Anania

Francesca Anania, Introduzione, p. 5
Maria Grazia Melchionni, Gli italiani e la scelta europea, p. 17
Francesco Gui, Società europea, cultura e mass media. Un Memorandum di Altiero Spinelli commissario europeo (dicembre 1972), p. 29
Piero S. Graglia, “Dal carbone all’Europa”. Il problema europeo attraverso la stampa di intonazione federalista (1945-54), p. 59
Pierre Musso, I media nelle regioni d’Europa, p. 79
Nina Rothenberg, Eurofobia ed euroscetticismo nella stampa inglese: un’analisi del “Sun” e del “Times”, p. 95

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Mª José Lacalzada de Mateo, L’idea di nazione nel rigenerazionismo liberale spagnolo (1898-1923), p. 121
Rolf Petri, La Heimat dei tedeschi, p. 137

DOCUMENTO/IMMAGINE
Claudia Baldoli, Le Navi. Fascismo e vacanze in una colonia estiva per i figli degli italiani all’estero, p. 163

Spazi online, p. 177
Storiografie locali, p. 201


n. 5 n.s., 2000

FLUSSI INVISIBILI. STORIA ED ECONOMIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FRA OTTOCENTO E NOVECENTO
a cura di Andrea Giuntini

Andrea Giuntini, Con filo o senza filo. Per una storia delle telecomunicazioni, p. 5
Daniel R. Headrick, Telecomunicazioni e potere. Il ruolo della trasmissione delle informazioni nella politica e nell’economia fra Ottocento e Novecento, p. 13
Donard de Cogan, Trevor Baldwin, Innovazione tecnologica e stagnazione finanziaria. Lo sviluppo della telegrafia internazionale tra il i866 e il 1900, p. 25
Melcior Arcarons, La Spagna e i collegamenti telegrafia transatlantici (1858-98), p. 45
Alexandre Kostov, Le telecomunicazioni nella periferia europea. Il telegrafo nei Balcani fino alla Prima guerra mondiale, p. 67
Lars U. Scholl, L’impatto delle telecomunicazioni sui traffici marittimi mondiali prima del 1914, p. 79
Pascal Griset, Tra iniziativa privata e dirigismo. Il telefono in Francia, p. 97
Peppino Ortoleva, Telecomunicazioni: un modello italiano?, p. 107

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Marco Moroni, La Terza Italia: la società mezzadrile e gli spazi della modernizzazione, p. 119
Maurizio Ridolfi, L’organizzazione degli interessi rurali nell’Europa mediterranea del xx secolo, p. 143
Fiammetta Balestracci, I Consigli dei contadini nella crisi rivoluzionaria tedesca (1918-19): le peculiarità regionali, p. 153

SPAZI ONLINE
Il quinto appuntamento con Spazi Online, a cura di Serge Noiret, p. 177
A1essandro Cristofori, Internet e la ricerca scienttfica nelle discipline antichistiche, p. 180
Andrea Zorzi, Millennio digitale. I medievisti e l’Internet alle soglie del 2000, p. 199

STORIOGRAFIE LOCALI
La Sardegna, a cura di Antonello Mattone, p. 213

English Summary, p. 249


n. 4 n.s., 1999

MASSONERIA E POLITICA IN EUROPA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO (ITALIA, SPAGNA E PORTOGALLO)
a cura di Fulvio Conti

Premessa, p. 5
Ignacio Chato Gonzalo, Massoneria e coscienza nazionale in Portogallo nel secondo Ottocento, p. 9
Luis P. Martin, Culture e identità polítiche nella massoneria spagnola del primo Novecento, p. 25
Pere Sánchez Ferré, Dalla Gran loggia simbolica regionale catalana-baleare alla Gran loggia spagnola: un esempio di vocazione politica nella massoneria catalana (1886-1930), p. 45
Marco Novarino, Fra associazionismo e politica. La massoneria a Torino e in Piemonte dal 1860 al 1925, p. 63
Daniela Luigia Caglioti, Reticoli associativi e rappresentanza politica: la massoneria a Napoli nell’età liberale (1860-1914), p. 85
Fulvio Conti, Fratelli, galantuomini, compari. Massoneria e politica in Calabria nell’età liberale, p. 111
Ferdinando Cordova, Brevi note sulla massoneria italiana nel secondo dopoguerra (1943-48), p. 133

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Lucio Gambi, Un elzeviro per la regione, p. 151
Alessandro Stanziani, Gerarchie spaziali, qualità del prodotto e informazione economica: il mercato del vino in Italia e in Francia (1870-1914), p. 187

SPAZI ONLINE
Enrica Capussotti, Alcune considerazioni sui rapporto tra editoria elettronica e sapere, p. 227

English Summary, p. 241


n. 3 n. s., 1999

LINGUAGGI E SITI: LA STORIA ON LINE
a cura di Serge Noiret

Premessa, p. 5
Serge Noiret, Storia e Internet: la ricerca storica all’alba del terzo millennio, p. 7
Michelangelo Vasta, Internet e le politiche pubbliche: i modelli di diffusione in Italia, p. 21
Peppino Ortoleva, La rete e la catena. Mestiere di storico al tempo di Internet, p. 31
Luca Toschi, Il multimedia d’autore. Un linguaggio per la memoria del futuro?, p. 41
Renato Giannetti, Tecnologie dell’informazione e reclutamento accademico, p. 57
Franco Andreucci, L’esperienza di H-Net, p. 67
George M. Welfing, L’Association for History and Computing (AHC) su Internet: una prospettiva olandese, p. 75
Debra L. Morner, Robert Whaples, Samuel H. Williamson, La storia economica on line, p. 85
Oscar Struijvé, L’History Data Service (HDS): usare Internet per fornire accesso a collezioni di risorse storiche, p. 99
Lynn H. Nelson, Prima del Web: gli sviluppi della storia on line, p. 131
Ignacio Lopez Martin, Internet e la storia di Spagna, tra realtà e progetti, p. 131
Marc Jean Willem, L’Unione Europea su Internet: fonte di informazione per gli storici?, p. 151

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Manuel Suárez Cortina, Cantabria. Storia e storiografia. La ricerca di un’identità, p. 163
Matteo Sanfilippo, Storia, geografia e regioni nella rielaborazione del passato del Québec, p. 181
Lucio Gambi, “Il concetto di regione non come sinonimo di unità amministrativa, ma come sistema territoriale”.
Riflessioni sul regionalismo di Pier Paolo D’Attorre
, p. 195
Francesco Benigno, Storicizzare le Romagne, p. 199
Vincenzo Pesante, Sui recenti orientamenti metodologicí nella Storia del pensiero politico, p. 203


n. 2 n. s., 1998

TERRE IMMAGINATE. LA COSTRUZIONE DI STEREOTIPI REGIONALI
a cura di Marco Fincardi

Premessa, p. 5
Marco Fincardi, Storie di differenze e di luoghi comuni, p. 7
Laurence Cole, Monumenti e memoria storica: il culto di Andreas Hofer nel Tirolo, p. 29
Maurizio Bertolotti, Fine della fratellanza. La doppia memoria d’una festa, p. 43
Jean-François Chanet, Emigrazione, senso d’appartenenza e azione regionalista nell’Alta Auvergne del XIX secolo, p. 61
Stefano Cavazza, Il regionalismo in una transizione di regime: “La Piê” e l’identità culturale romagnola, p. 77
David Bidussa, La società cbiusa. La Francia di Vicky e l’uso politico del mito regionalista, p. 101
Massimo Baioni, Fascismo e ideologia rurale. Immagini della festa dell’uva in Romagna, p. 115

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Marina Cacchi, Setta, millenarismo e radical politics: un’ipotesi di confrontofra caso britannico e caso italiano, p. 127
Roberto Gualtieri, Il socialismo italiano del secolo XIX, p. 151
Daniela Savoia, La biblioteca di Alfredo Comandini, p. 165

Spazi online, p. 177
Storiografie locali, p. 205


n. 1 n. s., 1998

EDITORIALE
Ai lettori (EC. – M.R.), p. 5

AMBIENTE, TERRITORI, PARCHI
Regionalismi e politiche nazionali, a cura di Patrizia Dogliani

Patrizia Dogliani, Territorio e identità nazionale: parchi naturali e parchi storici nelle regioni d’Europa e del Nord America, p. 7
Mary E. Daly, Natura e nazionalismo nell’Irlanda moderna, p. 39
Oscar Gaspari, Il bosco come “male necessario”: alberi e uomini nella montagna italiana, p. 57
Costantino Felice, Da “legnicidio” a “Regione verde d’Europa”: la montagna abruzzese-molisana nell’Otto e Novecento, p. 81
Diego Leoni, Frammenti di un discorso geografico-naturalistico sulla Grande Guerra: il caso Trentino, p. 101
Sandra Carli Ballola, Il Parco Regionale del Delta del Po tra storia e conservazione ambientale, p. 115
Lorenzo Pazzi, Il Parco Nazionale del Monte Falterona, Campigna e delle Foreste Casentinesi, p. 129

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Stefano Pivato, Il nome e la politica. Aspetti comparativi, p. 151
José Luis de la Granja, Vecchia e nuova storiografia basca contemporanea, p. 161
Mariapia Bigaran, Il territorio e la storia: in margine a due recenti convegni, p. 183

Spazi online, p. 195
Storiografie locali, p. 221