Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale
Ancona. Università degli Studi di Ancona, Camerino, Chieti-Pescara, Macerata, Perugia, San Marino
Semestrale
ISSN: 0392-1794
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 69
Consistenza: n. 27, a. XIV, 1991-
Lacune: n. 30, a. XVI, 1993; n. 70, a. XXXVI, 2013 – n. 73, a.XXXVII, 2014
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ]
Francesca Mazzoni, Economia e territorio dei Monti Sibillini
in una prospettiva storica, p. 7
Barbara Agostinelli, Il castello di Mondolfo nelle imbreviature
del notaio e podestà Gregorio Damiani, 1466-1467, p. 29
Maria Ciotti, Lo sviluppo delle attività cantieristiche
a San Benedetto del Tronto nel XVIII secolo, p. 42
Renato Covino, I Buitoni di Perugia, p. 70
Marcello Benegiamo, Nel cuore della VaI Pescara: il decollo
industriale di Chieti, 1935-1958, p. 90
CONVEGNI, LETTURE, NOTIZIE
“Il confine nel tempo. Marche e Abruzzi dalla Preistoria
all’Unità” (Carlo Pongetti), p. 114
Massimo Costantini, Costantino Felice (a cura di), “L’Abruzzo”,
in “Storia d’Italia Einaudi: le Regioni” (Sergio
Anselmi), p. 120
Anna Iuso (a cura di), “Scritture di donne. Uno sguardo
europeo” (Maria Rosania Porcaro), p. 126
G. Belardelli, L. Cafagna, E. Galli della Loggia, G. Sabbatucci,
“Miti e storia dell’Italia unita” (Sergio Anselmi),
p. 131
Alessandro Spinelli, “L’ideale e il metodo. Giovanni
Conti nella storia del repubblicanesimo italiano, 1906-1957” (Giancarlo Castagnari), p. 133
Emilia Saracco Previdi, “Descriptio Marchiae Anconitanae” (Carlo Vernelli), p. 134
Egidio Ivetic, “L’Istria moderna. Un’introduzione ai
secoli XVI-XVIII” (Sergio Anselmi), p. 135
Maria Malatesta, “Le aristocrazie terriere nell’Europa
contemporanea” (Giacomina Nenci), p. 138
“La questione delle insorgenze nell’Italia rivoluzionaria
e napoleonica” (Francesco Chiapparino), p. 143
Carlo Maria Cipolla, Giorgio FuàRicordando Marino Berengo, p. 146
Rassegna bibliografica, p. 151
Paola Ceccarelli Isopi, Le confraternite anconetane: devozione
e assistenza in età moderna, p. 7
Raoul Paciaroni, La tutela dei colombi a Sanseverino Marche
durante i secoli XV e XVI, p. 20
Antonella Del Signore, Il commercio della neve in Abruzzo
Citeriore tra Seicento ed età borbonica, p. 28
Valerio Casagrande Serretti, Il porto canale di Senigallia
nei secoli XVII e XVIII: problemi, lavori, tecniche, materiali, p. 41
Simone Brocanelli, Le “Esposizioni agricole marchigiane” dall’unità d’Italia alla prima guerra mondiale, p. 58
Lorenzo Cerigioni, Una azienda agraria tra lunga depressione
e autarchia: l’Opera Pia Mastai Ferretti di Senigallia, p.
82
Francesco Chiapparino, Famiglia e impresa: il pastificio Buitoni
di Sansepolcro tra Ottocento e primo Novecento, p. 111
Silvio Ferrari, Ideologie e appartenenza. Riflessione-bilancio
di fine secolo sulla sponda orientale dell’Adriatico, p. 130
LETTURE, CONVEGNI, NOTIZIE
Laurent Feller, “Les Abrusses mediévales. Territoire,
économie et societé en Italie centrale du IXe au
XIIe siècle (Costantino Felice), p. 138
“Santità femminile nel Duecento. Sperandia patrona
di Cingoli”: Cingoli, 23-24 ottobre 1999 (Giammario
Borri), p. 140
Giuseppe Avaracci, Ugo Paoli (a cura di), “Lo Statuto
comunale di Fabriano (1415)” (Giancarlo Castagnari),
p. 143
Salvatore Bono, “Schiavi musulmani nell’Italia moderna.
Galeotti, vu’ cumprà, domestici” (Sergio Anselmi),
p. 146
“Economia, società, istituzioni del mare in Italia:
1814-1914”: Napoli, 1-2 dicembre 1999 (Alida Clemente),
p. 150
“Luigi Dal Pane storico e maestro (1903-1979)”,
Bologna, 22 ottobre 1999 (Massimo Fornasari), p. 153
“La diffusione delle specie esotiche in Lombardia dalla
fine del Settecento a oggi”, Milano, 29 ottobre 1999
(Emanuele Tortoreto), p. 155
“Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa: l’apporto
delle scienze sociali e della storiografia economica”: Trento,
27 novembre 1999 (Marco Moroni), p. 158
Franco Amatori, Andrea Colli, “Impresa e industria in
Italia dall’Unità ad oggi” (Francesco Chiapparino),
p. 160
Giuseppe Chiucchiù, “Le Marche. Terra sconosciuta
– Die Unbekannte Schòne” (s. a.), p. 161
Rassegna bibliografica, p. 163
Tiratura limitata per il Comune di San Benedetto del Tronto
Atti del Convegno su Corsari e pirati in Adriatico, San Benedetto, 21-22 novembre 1998
NAVI, CORSARI, PIRATI E SCHIAVI IN ADRIATICO
Renzo Paci, Una proposta, un incontro, p. p. 7
Salvatore Bono, Corsari e pirati nel Mediterraneo, p. 11
Sergio Anselmi, L’Adriatico tra antichità e XIX secolo:
pirateria e corsa, p. 20
Stefano Medas, Sulle origini della pirateria adriatica: l’iconografia
navale, p. 27
Stefano Tramonti, I popoli “pirati” dell’Adriatico
antico, p. 43
Giancarlo Frassineti, Il progetto teodoriciano di difesa adriatica, p. 60
Davide Aquilano, La pirateria nell’Adriatico svevo e angioino
da Federico II a Roberto il Saggio, p. 67
Marco Moroni, La Marca pontificia e i turchi: tre storie
dopo Otranto, p. 83
Augusta Palombarini, Luna e le altre. Schiave in Adriatico
nella prima età moderna, p. 93
Mario Marzari, Galee, fuste, sciabecchi e brigantini, p. 112
Maria Lucia De Nicolò, Gravezze straordinarie e tassa
delle galere. I costi della difesa del litorale adriatico pontificio
nel Cinquecento, p. 132
Gianni Volpe, La torre di guardia: i guardiani, p. 146
Alberto Silvestro, Mezzi di difesa della costa picena contro
i predoni di mare dal ‘400 all’800, p. 160
Carlo Vernelli, La paura degli “infedeli”, p. 171
Oreste Delucca, Pirateria e popolamento costiero: il caso
riminese, p. 185
Luigi Rossi, La costa come frontiera: pirati, clandestini
e marinai nel Piceno, p. 193
Gabriele Cavezzi, I rumori del mare: di peste, di turchi e
di navi corsare, tra Fermo e Giulianova (1800-1815), p. 206
Olimpia Gobbi, Battesimi di schiavi musulmani nell’Ascolano:
rituale e integrazione fra XVII e XIX secolo, p. 222
Bruno Ballerin, L’uomo è preda fra gli uomini: pirateria
d’occasione fra Ancona e Venezia, p. 234
CONVEGNI, LETTURE, NOTIZIE
F. Amatori, D. Bigazzi, R. Giannetti, L. Segreto (a cura di),
“L’industria”, Annali della Storia d’Italia, n.
15 (Ercole Sori), p. 253
“Sistemi economici locali e dinamiche imprenditoriali
in Italia. Una prospettiva storica”: Ancona 5-6 marzo 1999
(Franco Amatori), p. 257
Stefano Musso (a cura di), “Tra fabbrica e società.
Mondi operai nell’Italia del Novecento” (Francesco Chiapparino),
p. 259
Emo Sparisci, “Giuseppe Miliani un cartaro antico e moderno”
(Giacomina Fortunati), p. 262
Marino Cecchetti, “Placito Feretrano: la data e altro”
(Alfonso Costantini), p. 264
Enrico Menestò (a cura di), “Esculum e Federico
II. L’imperatore e la città: per una rilettura dei percorsi
della memoria” (Olimpia Gobbi), p. 265
Paola Lanaro, “I mercati nella Repubblica Veneta. Economie
cittadine e stato territoriale (secoli XV-XVIII)” (Sergio
Anselmi), p. 269
Olimpia Gobbi, “Risorse e governo dell’ambiente a San
Marino fra XV e XIX secolo” (Ercole Sori), p. 272
Franco Cesetti, “Etnologia, museo, patrimonio e società.
Alcune riflessioni sul caso francese”, p. 281
Rassegna bibliografica, p. 289
Ferdo Gestrin, p. 304
Ruggiero Romano, La Memoria e i Modelli, p. 7
Maria Cristina Chatzioannou, L’emigrazione commerciale greca
dei secoli XVIII-XIX: una sfida imprenditoriale, p. 22
Enric Vicedo Rius, A proposito di mezzadria: padroni e contadini
in Catalogna, 1750-1960, p. 39
Vladimiro Furlani, L’artigianato fusorio delle campane tra
Abruzzi e Molise, secoli XVIII e XIX, p. 56
Giovanna Mancini, Insorgenza e brigantaggio antinapoleonico
nel dipartimento del Musone, p. 75
Marianna Cinti, La gente di mare a Porto San Giorgio durante
il Regno Italico (1808-1814), p. 85
Beatrice Gubinelli, La carestia del 1816-1817 a Recanati, p. 105
Giorgio Levi, Capitale umano e industrializzazione: l’istituto
Tecnico Industriale “G. e M. Montani” di Fermo, 1854-1970, p. 115
Sergio Anselmi, A proposito di produttività e produzione
nella tenuta Antinori di Alfonsine, 1909-1910, p. 143
CONVEGNI, LETTURE, NOTIZIE
“La città come oggetto storiografico. Metodi,
fonti, linguaggi”: Venezia 23-24 ottobre 1998 (Augusto
Ciuffetti), p. 154
Convegno Internazionale sul tema: “L’Europa centro-orientale
e il problema turco tra Sei e Settecento” (Paola Pierucci),
p. 157
G. Allegretti, S. Manenti, “I catasti storici di Pesaro”,
vol. I: “Le catastazioni comunali”, tomo 3: “Catasto
innocenziano (1690). Tabulati” (Luigi Rossi), p. 159
Fernand Braudel, “Storia, misura del mondo” (Sergio
Anselmi), p. 163
Mariella Colin (a cura di), “L’immigration italienne
en Normandie de la Troisième République à
nosjours. De la différance à la transpareance” (Ercole Sori), p. 165
A. D’Ambrosio, M. Spedicato, “Cibo e clausura. Regimi
alimentari e patrimoni monastici nel Mezzogiorno moderno (sec.
XVII-XIX)” (s. a.), p. 167
Daniela Durissini, “Diario di un viaggiatore del 1600
in Istria e Carniola” (s. a.), p. 168
Goran Filipi, “Betinska brodo gradnja. Etimologjski
rjeénik puékog nazivlja” (s. a.), p. 170
Giorgio Mangani, “Il mondo” di Abramo Ortelio.
Misticismo, geografia e collezionismo nel Rinascimento dei Paesi
Bassi” (Sergio Anselmi), p. 171
Corrado Marciani, “Scritti di storia, Lanciano”
(Sergio Anselmi), p. 173
Marco Moroni, “Lodovico Zdekauer e la storia del commercio
nel medio Adriatico” (Francesco Pirani), p. 175
Giovanna Motta (a cura di), “I turchi, il Mediterraneo
e l’Europa” (Paola Pierucci), p. 178
Augusta Palombarini, “Cara consorte. L’epistolario di
una famiglia marchigiana dalla grande emigrazione alla grande
guerra” (Ercole Sori), p. 180
Virginio Villani, “Palazzo. Castrum Palatii”
(Carlo Vemelli), p. 184
Rassegna bibliografica, p. 187
Per Joyce, p. 202
Philippe Jansen, Elites urbane, servizi comunali e processo di aristocratizzazione a Macerata fra Tre e Quattrocento, p. 7
Roberta Tarini, Acquedotto e fontana del duca a Senigallia: tecnica costruttiva e decodificazione delle forme, p. 35
Sabina Bagalini, Carestie e carità a Ripatransone nei secoli XVI e XVII, p. 53
Alessandro Mingo, Continuità e discontinuità nella classe dirigente jesina tra ancien regime e seconda restaurazione, p. 1 1
Giacomina Nenci, Nella dissoluzione della rete aristocratica. I Rospigliosi di Roma, p. 87
Luca Brenna, La Banca Dalmata di Sconto, p. 111
Giovanna Leonori, La miniera di Cabernardi e il settore dello zolfo in Italia tra fine ‘800 e dopoguerra, p. 139
Marco Severini, Casi di corruzione elettorale nel tramonto dell’età giolittiana. Il collegio di Osimo, p. 158
Perdo Gestrin, Le migrazioni degli slavi in Italia, p. 169
Convegni, letture, notizie, p. 182
Rassegna bibliografica, p. 221
Delio Bischi, p. 236
Venti anni dopo, p. 7
RECANATI: NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI GIACOMO
Beatrice Gubinelli, Ricolonizzazione e danno dato a Recanati tra XV e XVII secolo, p. 10
Beatrice Mandolini, Il Conservatorio dell’Assunta a Recanati nei secoli XVI-XVIII, p. 18
Marco Meriggi, Monaldo Leopardi cattolico radicale, p. 39
Paola Magnarelli, Una statua colossale: prime vicissitudini del mito di Giacomo Leopardi in patria, p. 55
CARESTIE
Tania Tallé, La carestia del 1590-1592 nella terra di San Ginesio, p. 72
Donatella Ribechi, La carestia del 1816- 1817 a Osimo, p. 84
DALLA MANIFATTURA ALLA FABBRICA
Patrizia Sabbatucci Severini, Due distretti calzaturieri a confronto: Vigevano e i paesi del Fermano dalla metà dell’Ottocento agli anni del boom economico, p. 93
Note, convegni, letture, p. 119
Rassegna bibliografica, p. 145
Emanuela Di Stefano, Camerino nel Quattrocento: dinamiche economiche, risvolti sociali e culturali, relazioni con Venezia, p. 7
Paola Pierucci, Matteo di Simone Condi: un mercante toscano a L’Aquila nel tardo medioevo, p. 25
Petra Schwarz, Contributo allo studio del culto lauretano nei Paesi Bassi spagnolo-asburgici, secoli XVI-XVIII, p. 45
Roberta Tarini, Storia e connotazioni di una tipologia urbana: il ghetto di Senigallia, p. 62
Gabriele Fantini, La gestione del bosco nel dipartimento del Musone, 1808-1814, p. 89
Francesca Serenelli, I Potenziani: ascesa ed estinzione, secoli XIX-XX, p. 117
Antun Nicetic, Gli antichi arsenali di Ragusa, p. 134
Convegni, letture, notizie, p. 151
Rassegna bibliografica, p. 166
Andrea Czortek, La fondazione del Monte di Pietà di Sansepolcro e lo statuto del 1466, p. 7
Augusto Ciuffetti, Modelli familiari, comportamenti demografici e politiche patrimoniali della nobiltà in Umbria: secoli XVI-XIX, p. 26
Marco Armiero, “Coltivare la foresta”: la silvicoltura nell’Abruzzo preunitario, p. 90
Marco Paoletti, La calzoleria a Torre San Patrizio, p. 111
Sergio Anselmi, Osservando due mappe di un grande podere marchigiano: 1600 e 1712, p. 130
Marco Moroni, Trasformazioni strutturali nei contesti agricoli delle Marche contemporanee, p. 141
Convegni, letture, notizie, p. 153
Rassegna bibliografica, p. 170
Tony Porter, L’innovazione nel sistema finanziario: impatto sul primato economico e sviluppo dall’XI secolo, p. 7
CITTÀ MEDIEVALI E MODERNE. FINANZE-MERCATI-INDUSTRIA
Francesco Pirani, Città e società urbana a Osimo tra XIII e XIV secolo, p. 50
Emanuela Di Stefano, Il carteggio di un mercante camerte con Francesco di Marco Datini, 1395-1410, p. 78
Mario Sissa, Atessa nella depressione del Seicento: un caso di finanza comunale, p. 94
Donatella Ribechi, L’amministrazione dell’Annona in un comune della Marca Anconitana nel XVIII secolo, p. 111
Renzo Paci, Agricoltura e riformismo illuminato: l’Accademia georgica di Treia, p. 122
Rosario Pavia, Ambiente, quotidianità e feste nella prima metà dell’Ottocento anconitano, p. 139
Marco Severini, La municipalità di Senigallia in difesa della fiera franca: la missione del 1836, p. 152
Francesco Bussetti, Ceti dirigenti a Narni nel XIX secolo, p. 163
Monica Giansanti, Industria e ambiente: il caso della “Carburo” a Collestatte e Papigno (1896-1930), p. 189
Paola Maranesi, Le Officine “Cecchetti” 1892-1994: un secolo di storia, p. 216
Convegni, letture, notizie, p. 253
Rassegna bibliografica, p. 291
STUDI E RICERCHE SU MARCHE TOSCANA ABRUZZI TRA MEDIOEVO E NOVECENTO
Andrea Czortek, Alle origini del comune di Sansepolcro, p. 7
Fer do Gestrin, Contributo alla storia di Senigallia nella prima metà del Quattrocento, p. 27
Orfana Mattioli, Il paesaggio agrario di Talentino alle soglie della mezzadria, p. 41
Teresita Eusebi, Proprietà privata e Comunanze a Montemonaco tra XVIII e XIX secolo, p. 63
Liliana Di lorio, La costituzione dei cimiteri nell’Ottocento marchigiano: Jesi, Osino, Senigallia, Recanati, p. 75
Ezio Ferrante, Contributo allo studio detta Portualità Abruzzese traOttocento e Novecento, p. 94
IL RUOLO DELLA PATATA NELLE CARESTIE
Emesto Mascitelli, La patata e la carestia. Una storia francese, p. 103
enzo Paci, La patata “dono prezioso della Provvidenza” dal Perù alle Marche, p. 111
Anna Laura Palazzo e Roberto Rossini, II territorio come sistema di permanenze, p. 123
Convegni, letture, notizie, p. 136
Rassegna bibliografica, p. 163
REGIONI, CULTURE E ANCORA REGIONI NELLA STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELL’EUROPA MODERNA
Maarten Prak, Le regioni nella prima Europa moderna, p. 7
Henri Mendras, Un disegno dell’Europa occidentale, p. 40
Andrea Colli, Lo sviluppo economico regionale in prospettiva storica: note in margine a un convegno, p. 67
MARCHE, ABRUZZO MOLISE PUGLIA: RICERCHE E NOTE SULL’ITALIA MODERNA
Costantino Felice, Agricoltura e imprenditorialità in Abruzzo e Molise tra Sette e Ottocento, p. 91
Alessandra Bulgarelli Lukacs, “Alla fiera di Lanciano che dura un anno e tre dì”: caratteri e dinamica di un emporio adriatico, p. 116
Gerardo e Tiziana Massimi, I paesaggi agricoli nella Valle del Vomano, p. 148
Marco Moroni, L’economia di una Congregazione filippina nelle Marche (1656-1861), p. 187
Anonimus, Feudal Italy. Una fattoria pugliese vista da un ufficiale alleato nel 1944, p. 199
Convegni, letture, notizie, p. 204
Rassegna bibliogfrafica, p. 257
ECONOMIA, POLITICA, SOCIETÀ NELLE MARCHE DEI SECOLI XV-XVIII
Emilia Saracco Previdi, Fattori economico-politici e strutturazioni urbanistiche nel Medioevo marchigiano, p. 7
Emanuela Di Stefano, Postribolo pubblico e prostituzione a Macerata nel basso Medioevo, p. 18
Maria Cristina Fava, Bestiame e mezzadria nelle campagne jesine del primo Cinquecento, p. 37
Olimpia Gobbi, Dissipazione delle risorse boschive e comportamenti ambientali: un caso nel Piceno del Cinquecento, p. 45
Francesca Pacioni, Chiusure, conflittualità e autonomia del ceto dirigente nella Macerata del Settecento, p. 69
Sergio Anselmi, Una fonte per la storia della proprietà terriera e dell’uso agricolo dei suoli. Il brogliardo senigalliese degli anni 1747-1748, p. 106
Frank W. Carter, Insediamento e popolazione a Hvar (Lesina) nel periodo veneziano, 1420-1797, p. 125
Anna Maria Mancini, Il suffisso -inus nei cognomi dell’Anconitano, p. 163
Convegni, letture, notizie, p. 192
Rassegna bibliografica, p. 212
Umbria: nobiltà, patrimoni, conflitti sociali, guerra, a cura di Giacomina Nenci, p. 7
Augusto Ciuffetti, Una proprietà nobiliare tra dinamiche patrimoniali e strategie dinastiche: il caso dei Bourbon di Sorbello tra XVI e XIX secolo, p. 9
Stefano De Cenzo, Conflitto sociale e famiglia mezzadrile in Umbria durante la prima guerra mondiale, p. 42
Gianfranco Canali, Una società rurale in guerra: note sulle campagne umbre durante la seconda guerra mondiale, p. 69
Emilia Saracco Previdi, Fasi del fenomeno castrale nelle Marche centro-meridionali: secoli X-XIV, p. 96
Angela Maria Girelli, Il castello “necessario”. A proposito di una ricerca su Fiorenzuola di Focara, p. 105
Antroponimia e storia nell’Italia centrale, a cura di Ettore Baldetti, p. 123
Maria Giovanna Arcamone, Antroponimia e storia: problemi di metodo sulla base del “Codex Diplomaticus Amiatinus”, p. 123
Franco Ivan Nucciarelli, I cognomi umbri e la presenza longobarda nell’Umbria, p. 131
Ettore Baldetti, Le famiglie aristocratiche ed i loro nomi nelle Marche centro-settentrionali in età pre-comunale, p. 137
Gabriele Metelli, Formazione dei cognomi a Foligno nel Cinquecento, p. 147
Carlo Vernelli, Diffusione e scomparsa dei cognomi nella documentazione anagrafica del ‘700: l’esempio del Senigalliese, p. 155
Andrea Doveri, Cognomi e ricerca storico-demografica nel territorio toscano: XIX secolo, p. 162
Delio Bischi, I cognomi Ubaldini e Brancaleoni nell’onomastica appenninica, p. 178
Annalisa Nesi, Nomi di famiglia nell’isola di Capraio da fine Ottocento ad oggi, p. 181
Donatella Bremer Buono, Onomastica attuale della Versilia: un riflesso della storia e dell’economia locali, p. 189
Ercole Sori, Contro il vernacolo, p. 202
Convegni, letture, notizie, p. 209
Ai lettori ed agli amici di Proposte e ricerche, p. 7
Maurice Aymard, Il mestiere dello storico: vie attuali dell’insegnamento e della ricerca, p. 9
Roger Chartier, Tempo di dubbi, p. 21
Erminia Irace, Un ceto eminente pontificio tra governo della città e itineranza professionale: Perugia nel Cinque e nel Seicento, p. 30
Olimpia Gobbi, Le comunanze dei Sibillini fra XVII e XIX secolo: uso delle risorse e conflitti d’interesse, p. 46
Paola Magnarelli, Tre storie borghesi, p. 73
Francesca Longarini, Recanati: la ristrutturazione ottocentesca del centro storico, p. 123
Francesco Casadei, Per una storia delle università marchigiane nell’Italia liberale, p. 137
Gabriella Santoncini, Appunti per una bibliografia critica sulla seconda Restaurazione pontificia, p. 156
Convegni, letture, notizie, p. 186
Discussioni e problemi
TERRITORI PUBBLICI RURALI NELL’ITALIA DEL MEDIOEVO,
Repubblica di San Marino, 18 dicembre 1992
Vito Fumagalli, Ruralizzazione delle strutture civili ed ecclesiastiche, p. 7
Massimo Montanari, Forza e debolezza delle città romagnole, p. 13
Pierpaolo Bonacini, Circoscrizioni maggiori e tenitori rurali minori in Emilia dall’VIII all’XI secolo, p. 19
Bruno Andreolli, Curtis-curia. Casi di evoluzione pubblicistica dell’azienda curíense in area padana tra IX e XII secolo, p. 36
RICERCHE
Emanuela Di Stefano, Mobilità della popolazione e politiche demografiche comunali: Macerata nel tardo Medioevo, p. 51
Romano Mazzini, La popolazione a Montenovo (Ostra Vetere) nel XVII secolo. Un modello storico-demografico basato sulla ricostruzione delle famiglie, p. 123
STUDI E PROPOSTE DI RICERCA
Carlo Vernelli, Note sulla condizione femminile negli statuti comunali dell’Italia centrale, p. 187
Oreste Deiucca, Antichi torchi vinari dell’entroterra pesarese, p. 203
Èrcole Sori (a cura), “Cki sono ben ducati”. Scritte murali per pranzi di nozze contadini. Fotografie di Roberto Recanatesi, p. 209
Convegni, letture, notizie, p. 215
TERRITORI LOCALI, CAPITALISMO, ECONOMETRIA
TOSCANA, UMBRIA, MARCHE
Guy Di Mèo, Genesi del territorio locale: complessità dialettica e connessione spazio-temporale, 7
Charles Phythian-Adams, Storia locale e storia nazionale: il caso inglese, p. 28
Immanuel Wallerstein, Braudel e il capitalismo, ovvero una controlettura, p. 44
Francesco L. Calassi, I toscani e i loro poderi: l’economia mezzadrile nella Firenze del XV secolo, p. 54
Viviana Bonazzoli, Credito di esercizio e produzione manifatturiera nel Pesarese a metà ‘500, p. 74
Paola Magnarelli, I disertori della gleba: sulla definibilità della borghesia pontificia, p. 89
Claudia Minciotti Tsoukas, Amore, dote e politica. L’alleanza matrimoniale Danzetta-Guardabassi nella Perugia dell’Ottocento, p. 105
Gianfranco Canali, Conflittualità operaia nella Società Terni dalla liberazione alla svolta del 1948, p. 124
Perdo Gestrin, L’apporto italiano allo sviluppo dell’economia slovena nel basso Medioevo, p. 142
Convegni, letture, notizie, p. 152
Ai lettori, p. 7
DISCUSSIONI E PROBLEMI
Vegetali per le manifatture nell’Italia centrale: secoli XIV-XIX, a cura di R. Paci, A. Palombarini, p. 11
Contributi di
H. Müllerott, Un’importante area coltivata a guado in Europa: il bacino turingico, p. 15
F. Polcri, Produzione e commercio del guado nella Valtiberina Toscana nel ‘500 e nel ‘600, p. 26
A. Petrongari, Produzione e commercio del guado a Rieti nei secoli XVII e XVIII, p. 38
A. Cherici, Macine da guado nell’Aretino, p. 48
G. Renzi, Una relazione di Giovanni Targioni Tozzetti su un edificio di macero del guado (1769), p. 52
G. Volpe, Molini a vento per la produzione del guado, p. 56
B. Bellomaria, Piante per le manifatture nella Marca comerte, secoli XVII-XIX, p. 67
C. Leonardi, Le fecce di vino nell’arte del vasaio secondo Cipriano Picco/passo, p. 76
I. Biagianti, Gaetano Doni e la coltura dell’indaco nella Toscana napoleonica, p. 85
F. Gestrin, Vegetali per l’industria nella Slovenia del protocapitalismo, p. 101
R. Colapietra, Il commercio dello zafferano in area aquilana tra XIV e XVII secolo, p. 111
D. Bischi, Spogli d’archivio su scotano e vallonea, p. 118
V. Bonazzoli, Guado e scotano nell’economia del Pesarese tra basso Medioevo ed Età moderna, p. 123
G. Metelli, La canapa nello sviluppo economico di Foligno: secoli XVI-XVIII, p. 133
L. Rossi, Semi oleosi, radici e fecce di botte nelle manifatture picene dell’Ottocento, p. 143
C. Verducci, Lino e canapa nelle Marche tra XVIII e XIX secolo, p. 154
S. Cappelletti, Il tabacco nella Vallesina tra Sette e Ottocento, p. 162
O. Gobbi, L’anice per la liquoristica nel Piceno, p. 170
R. Paci, Vecchi e nuovi vegetali per le manifatture nelle Marche napoleoniche, p. 178
Valentino Mercati, I vegetali per l’industria, oggi, p. 185
SAGGI E RICERCHE
Carlo M. Cipolla, Marco Moroni, Le Marche e la Romagna nell’epidemia di tifo petecchiale del 1622 secondo fonti toscane, p. 188
Novella Ricci, Epidemie e rivalità cittadine: Ancona e Senigallia nel colera del 1836, p. 203
Giovanni Greco, L’aquila e l’aquilone: il tatuaggio dalla tradizione rituale alla modernizzazione, p. 220
Franco Cesetti, A proposito di lotte agrarie nel Fermano: alcune considerazioni, p. 232
Nando Medici, L’uso del computer nello spoglio dei catasti di età moderna, p. 242
Convegni, letture, opinioni, p. 246
Rassegna bibliografica, p. 270
DISCUSSIONI E PROBLEMI
Giuliana Biagioli (a c.), La costruzione di un’Italia. Terra, uomini, ambiente nell’Italia centrale, secoli XVI-XX, p. 7
Franco Cazzola, L’espansione dell’area coltivata nell’Italia centrosettentrionale tra XV e XVIII secolo. Qualche linea interpretativa, p. 13
Augusta Palombarini, I mercanti e la terra nel ‘500: la peculiarità anconetana, p. 25
Renzo Paci, La mezzadria delle Marche nella “crisi” del Seicento, p. 30
Anna Maria Pult Quaglia, Il commercio dei grani e del bestiame nei rapporti tra “Stato vecchio” e Maremma, p. 39
Girolamo Allegretti, Le cognizioni di stato libero per lo studio delle migrazioni stagionali. Il Montefeltro nel primo Settecento, p. 48
Luigi Rossi, Colture e coltivatori nelle bonifiche piceno-aprutine dei secoli XVIII e XIX, p. 61
Luigi Tittarelli, Alcune specificità nell’evoluzione e nei comportamenti demografici della popolazione rurale dell’Umbria nell’Ottocento, p. 69
Sergio Anselmi, “Nella solitudine delle campagne e nell’aridezza della stagione”: idee di un parroco fanese su mezzadria e mezzadri di metà Ottocento, p. 78
Ivo Biagianti, L’alinazione delle fattorie di Valdichiana (1861-1865), p. 98
Giacomina Nenci, Tra latifondo e mezzadria. Modelli culturali a confronto. Rivendicazioni contadine nel Viterbese tra Ottocento e Novecento, p. 125
Sergio Pretelli, Il credito dai monti frumentari alle casse rurali, p. 133
SAGGI E QUESTIONI DI METODO
Alberto Grohmann, Il ruolo dell’economico negli studi sul Medioevo oggi. Riflessioni brevi e appunti per una discussione, p. 147
David S. Landes, Tempo, mano d’opera e organizzazione del lavoro, p. 155
Aleksandr V. Cajanov, La famiglia contadina: influenza del suo sviluppo sull’attività economica, p. 163
RICERCHE
Emanuela Di Stefano, Popolamento e immigrazione a Macerata nel tardo Medioevo, p. 192
Paola Magnarelli, Il bozzolo della scrittura. Un’autobiografia ottocentesca, p. 204
Miroslav Bertosa, Aspetti demografici della carestia e della pestilenza nell’Istria del primo Ottocento, p. 226
Convegni, opinioni, letture, p. 248
Rassegna bibliografica, p. 287