Atti dell’ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo DATINI

Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo

Bergamo, Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti
Annuale
ISSN: 1723-8461
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 27
Consistenza: v. XLVII, 1986/87-
Lacune: –
[ 2011-1986 ]

copertina della rivista


v. LXXIV, 2010-2011

Maria Mencaroni Zoppetti, Premessa, p. 9
Maria Mencaroni Zoppetti, Laboriosa abundantia / Copiosa egestas, p. 11

COMUNICAZIONI ACCADEMICHE
Paolo Aresi, Due cuochi bergamaschi alla corte della regina Vittoria, p. 19
Paolo Aresi, “Saliamo in astronave”. La città nella narrativa di fantascienza, p. 29
Gianmaria Laaba, XIII Settimana della Cultura. Il dono, p. 33
Erminio Gennaro, Pietro Giusti. Storia e biografia di un personaggio europeo del Settecento, p. 35
Maria Mencaroni Zoppetti, I “Pensieri” di Pietro Paolo Giusti, p. 41
Rosanna Bertacchi Monti, Leone Nani in Cina: tra Impero e Repubblica (dal 1904 Al 1914), p. 45
Umberto Zanetti, Rino Carrara. Testimone e protagonista della ricerca artistica contemporanea, p. 63
Marina Vavassori, La Biblioteca Lanzi: un esempio significativo della circolazione libraria a Bergamo fra il Cinquecento e il Seicento, p. 75
Giuseppe Sangalli, La quadreria dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo: appunti. Note al restauro eseguito nel 2012 sul ritrovamento di un dipinto, p. 107
Paolo Nobili, Un quartiere medioevale come spazio d’affari. I borghi bergamaschi di Sant’Andrea e Mugazzone dai registri di Alberto da Urgnano e di altri notai del XIII secolo, p. 111

Vita dell’Ateneo, p. 191
Organico degli accademici, p. 203
Pubblicazioni dell’ateneo, p. 213


v. LXXIII, 2009-2010

Maria Mencaroni Zoppetti, Premessa, p. 9
Maria Mencaroni Zoppetti, Il paradosso della speranza, p. 11

E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE
Davide Dal Prato, Sull’orlo dell’infinito: dall’uomo al regno delle galassie. Gli ordini di grandezza dell’immensamente grande, p. 21
Ermini0 Gennaro, Gli almanacchi settecenteschi dell’astrologo trevigliasco Giovanni Maria Bicetti de Buttinoni, p. 43
Giovanni Cavadini, Erbe, astri e salute: la fitoterapia astrologica. Storia e curiosità, p. 61

LA città INVISIBILE
Isidoro Moretti, Storie, passioni, incontri nella Bergamo narrata dai viaggiatori francesi dell’Ottocento, p. 73
Gianmaria Labaa, Piazza Mascheroni: la città negata, p. 83
Monica Resmini, Le case popolari di via Carnovali in Bergamo, p. 93
Umberto Zanetti, Memorie della città invisibile. Bergamaschi ragguardevoli di cinquant’annifa, p. 103
Elisa Plebani Faga, Bergamo fra Otto e Novecento nell’autenticità del quotidiano di figure e “figurini”, p. 121

COMUNICAZIONI
Umberto Zanetti, Il famoso bandito brembano Vincenzo Pacchiana, detto Pacì Paciana, nella realtà e nella leggenda, p. 159
Chris Carlsmith, Nicolò Cologno, maestro di scuola a Bergamo nel Cinquecento, p. 177
Lester K. Little, I brentatori di Bergamo, p. 191
Riccardo Caproni, Bruno Cassinelli, Dalla pieve di Santa Maria d’Averga al convento dei Neveri, p. 209
Antonia Abbattista Finocchiaro, Protagonisti nascosti: nani, maschere, giullari, p. 239

TRA I COLORI DELL’ARTE. MERAVIGLIA: IL LINGUAGGIO BAROCCO NELLA PITTURA E NELLA LETTERATURA
Rosa Chiumeo, I volti del barocco, p. 249
Vincenzo Guercio, La lirica barocca: note sul concetto di “marinismo”, p. 257

Vita dell’Ateneo, p. 277
Organico degli accademici, p. 287
Pubblicazioni dell’ateneo, p. 297


v. LXXII, 2008-2009

Maria Mencaroni Zoppetti, Premessa, p. 9
Maria Mencaroni Zoppetti. Cultura, figlia e insieme madre dell’economia, p. 13

IL GENIO DELLE DONNE
Antonia Abbattista Finocchiaro, L’altra metà dell’arte. Le donne per esempio, p. 23
Flora Santorelli, Ermis Gamba, Tra palcoscenici e amori. Caterina Gabrielli, la “Coghetta” virtuosa del bel canto nel Settecento, p. 33
Marida Bertocchi, Maria Gaetana Agnesi tra scienza e beneficenza, p. 63
Fabrizio Capitanio, “Prendi per me sei libero”. Un’aria di baule di Maria Malibran ne “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, p. 71

“COSÌ VA SPESSO IL MONDO… VOGLIO DIRE, COSÌ ANDAVA…”
Erminio Gennaro, Carlo Imbonati, mito e tormento in casa Manzoni, p. 89
Dina Tortorou Rosetti, Il teorema Imbonati, p. 107
Jone Riva, Vedute di luoghi manzoniani, p. 129
Arnaldo Di Benedetto, I racconti romani di Massimo D’Azeglio, p. 143
Gianmarco Gaspari, Manzoni e la Francia, p. 163
Georges Virlogeux, Luisa Blondel attraverso il suo carteggio, p. 175
Aurelio Sargenti, La cultura romantica milanese attraverso il carteggio di Tommaso Grossi, p. 197
Marco Bernuzzi, Eustachio Degola: un giansenista sulla strada della famiglia Manzoni, p. 215
Luca Bani, Cesare Cantù e Manzoni, p. 245
Marco Sirtori, Silvio Pellico lettore di Alessandro Manzoni, p. 261

E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE
Gabrio Vitali, “Che fai tu luna in ciel?” Il cielo nella poesia, p. 283
Maria Letizia Cervo, L’universo “giovane”, p. 297
Laura Serra Perani, L’universo settecentesco di Giovanni Albricci nel Collegio Mariano di Bergamo, p. 301
Nazzarina Invernizzi, Elena Acerbis, Gerolamo Viani astrologo ai tempi di Galileo, p. 315
Ermanno Comuzio, La rilucente finzione: le stelle al cinema, p. 343

LA città INVISIBILE
Amanzio Possenti, Giornalisti, giornali, periodici del secolo XX a Bergamo, p. 359
Monica Resmini, “Palatium residentiae domini Potestatis”. La dimora del Podestà tra XIV e XVII secolo, p. 373
Margherita Zanardi Ricci, Tommaso Frizzoni (Celerina 1760 – Bergamo 1845) pittore tra migranti e setaioli, p. 385

COMUNICAZIONI
Vanni Zanella, Giacomo Manzù, l’artista di Papa Giovanni XXIII: la Porta della Morte, p. 421
Umberto Zanetti, Cultura popolare: proverbi e detti della tradizione bergamasca, p. 427
Riccardo Caproni, Chiese vicinali e chiese signorili verso l’autonomia parrocchiale, p. 445
Lino Lazzari, Don Bepo Vavassori, p. 463

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. A TAVOLA! PRODOTTI, CUCINE, PIETANZE
Laura Bruni Colombi, Cucinare: una pratica tra cultura e necessità, p. 493
Luisa Onesta Tamassia, Botteghe mercati tra Ottocento e Novecento, p. 507

INCONTRI
Chiara Caldaba, La nascita di Emporium nelle carte dell’archivio Gaffuri della Biblioteca Civica A. Mai, p. 521
Arianna Rigamonti, Alisia Tognon, Oscar Lorenzo Trapletti, La stratificazione della memoria. Il convento dei Neveri di Banano, p. 543

PERSONAGGI E TESTIMONI
Amanzio Possenti, Giuliana Donata Petteni, p. 573
Umberto Zanerri, Luigi Tironi, p. 576
Bernardino Luiselli, Vittorio Mora, p. 583

COMUNICAZIONE SCRITTE
Umberto Zanetti, Tracce di lessico bergamasca in un laudario iacoponico, p. 591
Marina Vavassori, Un’ara romana a Bergamo, p. 597

Vita dell’Ateneo, p. 609
Organico degli Accademici, p. 619
Pubblicazioni dell’ateneo, p. 629


v. LXXI, 2007-2008

Maria Mencaroni Zoppetti, Premessa, p. 9
Erminio Gennaro, Presentazione, p. 11
Maria Mencaroni Zoppetti, Cultura attraente, p. 17

LA città INVISIBILE
Giusi Quarenghi, La città pretende fortuna, p. 27
Vito Sonzogni, La vocazione dei luoghi, p. 35
Roberto Bruni, La città di un sindaco, p. 43
Valerio Bettoni, Da Bergamo con vista sull’Expo, p. 51
Umberto Zanetti, Gli allegri fantasmi di Bergamo scomparsa, p. 55

LE DONNE DEL GENIO, IL GENIO DELLE DONNE
Marta Boneschi, Giulia Beccaria, p. 75
Erminio Gennaro, Enrichetta Biondel, p. 83
Jone Riva, Teresa Borri Stampa, p. 103

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2008
mens sana in corpore satollo
Maria Mencaroni Zoppetti, Leccornie da refettorio. Note su cucine e ricette di collegi e conventi nella Bergamo settecentesca, p. 117
Barbara Viviani, “Oltre ad essere pazzo, egli è più poverissimo”. Malattie e cure alimentari nella Bergamo napoleonica, p. 133
Maurizio Savoja, Percorsi, testimonianze, documenti tra storia e memoria. Dall’ospedale settecentesco al piano Marshall. Itinerari tra documenti d’archivio, p. 139
Erminio Gennaro, Afflizioni, voglia difeste e banchetti nelle locande trevigliesi tra fine Ottocento e primo Novecento, p. 143

COMUNICAZIONI
Luigi Tironi, Giuseppe Angeloni tra ricordi e immagini, p. 175
Chiara Avoni, Bande musicali e società in provincia di Bergamo tra Ottocento e Novecento, p. 181
Giovanni Cavadini, Prospetto della flora della provincia di Bergamo, p. 211
Gianmario Petrò, 1474, Astino un progetto incompiuto, p. 263
Loris Francesco Capovilla, Orizzonti aperti da Giovanni XXIII davanti al cammino della Chiesa e della storia, p. 307
P. Diego Brunello S.I., Bergamo nei documenti dell’Archivio dei Gesuiti dell’Italia Settentrionale – Gallarate, p. 321

COMUNICAZIONI SCRITTE
P. Mario Zanardi S.I, Bergamo e i gesuiti, p. 327
Umberto Zanetti, Una passione bergamasca del secolo XIV, p. 335

Vita dell’Ateneo, p. 349
Organico degli Accademici, p. 363
Pubblicazioni dell’ateneo, p. 373


v. LXX, 2006-2007

Premessa, p. 9
Presentazione, p. 11
Maria Mencaroni Zoppetti, “L’aiuola che ci fa tanto feroci” (Par. XXII, 151). Una scommessa per la cultura. Inaugurazione dell’Anno Accademico 2006-2007, p. 17
Piervaleriano Angelini, Il nuovo palazzo della Camera di Commercio, p. 21
Antonia Abbattista Finocchiaro, La collezione della Camera di Commercio. La storia della città fra XIX e XX secolo, in una galleria di opere e ritratti, p. 33
Pierluigi Forcella, Musica sacra a Bergamo dall’Ottocento al Novecento (con particolari riferimenti alla produzione Mariana), p. 45
Umberto Zanetti, Il mito dell’uomo selvatico nella montagna bergamasca, p. 71
Luigi Tironi, Condottieri ed eserciti attraverso le Alpi: Annibale, Carlo Magno, Napoleone, p. 91
Erminio Gennaro, Donna mistero senza fine bello. Donne in Ateneo, p. 103
Umberto Zanetti, Poetesse e scrittrici del Novecento nell’Ateneo di Bergamo, p. 109
Lino Lazzari, Malpensata: un borgo costruito in 100 anni, p. 119
Elisa Plebani Faga, Rabindranath Tagore, p. 139
Gustavo Buratti Zanchi, Longino Cattaneo e il movimento dolciniano 700 anni dopo, p. 149
Silvia Caldarini Mazzucchelli, La dimensione civile del museo ottocentesco di Paolo Vimercati Sozzi nella sua riflessione sul presente e sul passato, p. 163
Ugo Pelandi, Luigi Pelandi: una lunga vita di cultura, di scritti, di amore alla città e ai cittadini, p. 177
Veronica Masnada, La Chiesa del Santo Sepolcro di Astino a Bergamo: una ricerca di storia dell’architettura medievale, p. 187
Michela Gatti, Liturgia e achitettura: l’antica Cattedrale doppia di Bergamo nel libro ordinaro del vescovo Giovanni Barozzi (sec. XV), p. 213
Giorgio Bertazzoli, Monsignor Eugenio Noradino Torricella: un sacerdote bergamasco tra antifascismo e Francia di Vichy, p. 237
Luca Ubbiali, L’assistenza ai poveri a Canonica d’Adda tra Otto e Novecento, p. 247

COMUNICAZIONI SCRITTE
Luigi Pilon, Il melodramma a Bergamo nei secoli XVII e XVIII (con cronologia degli spettacoli), p. 263
Alvin De Vecchi, I Santa Croce, p. 311
Eliana Acerbis, Nazzarina Invernizzi, Dorotea Merelli da Sambusita, “luganeghera” nella Venezia del secolo XVIII, p. 337

Vita dell’Ateneo, p. 347
Organico degli Accademici, p. 365
Pubblicazioni dell’ateneo, p. 375


v. LXIX, 2005-2006

Premessa, p. 9
Presentazione, p. 11
Lelio Pagani, Istituzioni storiche tra memoria e progetto. Inaugurazione dell’Anno Accademico 2005-2006, p. 17
Lelio Pagani, Francesco Tagliarini, Alberto Castoldi, La perenne sfida della libertà, p. 21
Anna Paganoni, 700.000 anni fa un cervo, p. 31
Umberto Zanetti, Ricordo del musicista Amleto Mazzoleni, p. 35
Giovanni Pandini, Le sfide del Prof. Ing. Guido Oberti, p. 41
Elisa Plebani Faga, L’emigrazione italiana: il XIX e il XX secolo (l’esodo verso gli Stati Uniti), p. 47
Chiara Moratti, Gli affreschi quattrocenteschi del convento di S. Chiara in Martinengo, p. 65
Ester Ravelli, Trasformazioni del primo Novecento nel Palazzo Secco Suardo di Lurano, p. 83
Francesco Sensi, L’uso delle fonti nella didattica della storia, p. 121
Gabriele Vola, Il marmo arabescato orobico in Val Brembana. Valorizzazione del territorio montano e dei materiali lapidei tradizionali della Bergamasca, p. 143
Francesca Pezzoli, Le carte della categoria Pubblica Istruzione nell’archivio del comune di Leffe (1867-1980), p. 165
Pierluigi Forcella, Dalle lezioni caritatevoli al Civico Istituto Musicale “Gaetano Donizetti” 1806-1958, p. 177
Trento Longaretti, Mino Marra, Gianmaria Labaa, Trento Longaretti. Vitalità e continuità d’arte, p. 205
Attilio Pizzigoni, Marinetti e il futirismo, p. 211
Umberto Zanetti, Un decalogo trecentesco in bergamasco, p. 223
Giosuè Berbenni, L’organaro Damiano Damiani, frate cappuccino, p. 237
Giampiero Tiraboschi, L’Accademico Oscuro, p. 293
Luigi Pilon, La musica a Bergamo nei secoli XV, XVI E XVII e il modello veneto, p. 315
Claudio Chiancone, Ottavio Tasca poeta, giornalista, patriota (con documenti inediti), p. 327

Vita dell’Ateneo, p. 351
Organico degli Accademici, p. 367
Pubblicazioni dell’ateneo, p. 377


v. LXVIII, 2004-2005

Presentazione, p. 9
Premessa, p. 11
Lelio Pagani, Cultura, culture, nella città oggi. Inaugurazione dell’anno accademico 2003-2004, p. 17
Luigi Tironi, Mauro Gelfi, Francesco Bellotto, Personaggi e testimoni. Marcello Bollini tra musica e storia, p. 23
Stefania Gandolfi, Felice Rizzi, Gli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite. Le sfide dell’educazione, p. 39
Ermanno Comuzio, Musica per film, musica del nostro tempo, p. 53
Giovanni Cavadini, Pitture murali votive nella città e nella provincia di bergamo: significative testimonianze di religiosità popolare, p. 71
Umberto Zanetti, La voce e l’arte del tenore Giuseppe Nessi, p. 85
Elisabetta Zonca, Cultura e biblioteca a Bergamo: Monsignor Luigi Chiodi, p. 91
Matteo Alborghetti, Otto dicembre 1944, lo scampato incendio di Sovere, p. 109
Raffaella Salvi, Dalla beneficenza all’assistenza pubblica: il caso di San Pellegrino dalla legge Crispi al fascismo, p. 135
Alessandra Di Gennaro, La parrocchiale di S. Nicolò in Zanica arte e storia dalXVI al XVII secolo, p. 153
Stefania Burnelli, Il turco a Bergamo. Identità cristiana e timore dell’infedele in una piccola terra d’Europa, p. 169
Mauro Cuni Berzi, Alle origini della rivoluzione francese: l’Assemblea dei notabili, (febbraio-maggio 1787), p. 199 Ezia Garattini, Giovan Francesco Suardi rimatore quattrocentesco, p. 207
Gianni Barachetti, Umanesimo e Rinascimento nella cultura bergamasca, p. 231
Umberto Zanetti, Per ricordare Umberto Carantani poeta, p. 249

Vita dell’Ateneo, p. 263
Organico degli Accademici, p. 279
Pubblicazioni dell’ateneo, p. 289


v. LXVII, 2003-2004

INDICE Premessa, p. 13
Lelio Pagani, Cultura, culture, nella città oggi. Inaugurazione del l’anno accademico 2003-2004, p. 15
Mimma Forlani, Sonia Giorgi, Angela Locatelli, Elena Milesi, Greta Perletti, Umberto Zanetti, La parola poetica di Rina Sara Virgillito, p. 21
Lanfranco Ravelli, “Coghetti di Bergamo fece 1832” . Un Baccanale ritrovato, p. 69
Amanzio Possenti, Piero Brolis protagonista nella scultura del Novecento, p. 99
Lino Lazzari, Bergamo ed i suoi personaggi nella filatelia, p. 105
Angelo Marchesi, La questione delle “radici cristiane dell’Europa” in una riflessione filosofica critica di Mons. Luigi Cortesi su un noto saggio di Benedetto Croce, p. 123
Umberto Zanetti, I capitoli in bergamasco dell’abate Giuseppe Rota, p. 139
Giovanni Cavadini, Fotografi ritrattisti nella Bergamo fine ‘800 inizio ‘900, p. 159
Giuseppe Remuzzi, La storia del trapianto, p. 173
Ilaria Capurso, “Ad familiae decus aeternum” . Storia e significato dei monumenti sepolcrali trecenteschi della famiglia Suardi, p. 183
Paolo Cavalieri, Criminalità e repressione nella provincia bergamasca tra XVI e XVII secolo, p. 201
Gabriele Medolago, Devozione e memoria monastica. Il monastero del Santo Sepolcro in Astino presso Bergamo, p. 225
Giorgio Moser, Il Palazzo Alessandri in Via Pignolo a Bergamo, p. 255
Laura Piatto, L’ospedale di Santa Maria di Treviglio dalle riforme giuseppine al primo Novecento, p. 285
Veronica Vitali, L’archivio della parrocchia soppressa di Sant’Agata al Carmine in Bergamo, p. 297
Cassandra Armani, La riserva naturale Valle del freddo: dati microtermici e inquadramento pedologico e vegetazionale, p. 325
Clemens Lecchi, Marco Serina, La casa a corte nell’Isola Bergamasca, p. 335
Chiara Morelli, L’intervento sulle facciate dell’architettura diffusa a Bergamo. Dal piano del colore al programma di manutenzione urbana, p. 349
Silvia Tebaldi, La diocesi di Bergamo in età medievale. La Valle Cavallina e la Valle Cale, p. 357
Lelio Pagani, I colori e le forme della città, p. 391
Carlotta Coccoli, L’utilizzo di una piattaforma G.I.S. per la gestione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente (potenzialità e limiti). I casi della Santissima Trinità di Esine (Bs) e della parrocchiale di Vilminore di Scalve (Bg), p. 395
Gianluca Gelmini, Bergamo Alta: studi sulla misura della città romana, p. 409
Elena Bucini, Belle architetture, cattivi musici: annotazioni sulla stilematica costruttivo-decorativa dei prospetti organari orobici, p. 431
Giuseppe Belotti, Angelo Marchesi, Giovanni Angeli, Costante Scarpellini e lo studio della psicologia, p. 449
Gustavo Buratti Zanchi, Lingua e dialetto: riflessioni epistemologiche, p. 471
Claudio Chiancone, Un “pirata” dell’Ottocento. Francesco Begli critico e giornalista, p. 485
Gianni barachetti, L’arcana magia di antiche civiltà nelle opere di Piero Cattaneo, p. 509
Pierluigi Forcella, Lettere di Alfredo Piatti al nobile Alberto Emilio Finardi, p. 519

Vita dell’Ateneo, p. 539
Organico degli Accademici, p. 555
Pubblicazioni dell’ateneo, p. 565


v. LXVI, 2002-2003

Premessa, p. 11
Lelio Pagani, Ateneo, Istituzioni, città. Inaugurazione dell’anno accademico 2002-2003, p. 15
Lelio Pagani, Walter Barbero, Vanni Zanella, Ricordo di Sandro Angelini, p. 19
Tiziana Conti, Bergamo, anni Cinquanta: l’opinione pubblica e la politica italiana, p. 27
Chiara Amiconi, L’Istituto “Divin Redentore” di Bergamo nel Novecento, p. 51
Angela Micheli, Carità pubblica e intervento sociale a Seriate tra Ottocento e Novecento, p. 73
Claudia Scarpellini, Francesco Zucco pittore (Bergamo 1570ca – 1627), p. 105
Fabio Scirea, I dipinti murali dell’Aula della Curia di Bergamo. Vicenda e temi iconografici, p. 119
Alex Belotti, La proprietà terriera dall’ancien régime all’età napoleonica nelle carte dell’archivio Medolago-Albani di Bergamo, p. 143
Claudio Chiancone, Ambrogio Levati e le origini del romanzo storico in Italia, p. 175
Roberta Frigeni, Decet et reges principes. Il “De Regimine Principum” di Egidio Romano tra etica e politica, p. 197
Eleonora Belotti, Le risposte al pauperismo a Trescore Balneario dall’istituzione della Congregazione di carità ai Ranci del popolo, p. 237
Andrea Corbetta, Biometria, studio di popolazione e piano di conservazione di Bufo Bufo (rospo comune) presso il lago di Endine (Val Cavallina-Bergamo), p. 259
Mara Demi, I tricotteri di alcuni ambienti di pianura delle province di Bergamo e Cremona, p. 287
Carlo Bonfanti, Stato dei dissesti in Val di Scalve a ottant’anni dal disastro del Gleno, p. 317
Elisa Plebani Faga, La Masone: frati e vigne, seta, commende e cavalieri, p. 333
Lanfranco Ravelli, Pietro Ronzoni e una raccolta inedita di 60 disegni, p. 351
Giovanni Cavadini, La medicina dei nativi dell’America del nord nella collezione “Beltrami”, p. 371
Giampiero Tiraboschi, Giovan Battista Spinelli, pittore. Nuovi dati biografici, p. 383
Umberto Zanetti, Ricordo del pittore Giuseppe Milesi, p. 413
Luigi Pilon, Una dinastia di violinisti: i Rovelli, p. 425
Umberto Zanetti, I mestieri in bergamasco, p. 451

Vita dell’Ateneo, p. 469
Organico degli Accademici, p. 489
Pubblicazioni dell’ateneo, p. 499


Supplemento 2003

copertina della rivista

LA MISERICORDIA MAGGIORE DI BERGAMO FRA PASSATO E PRESENTE

Premessa, p. 7
Presentazione, p. 9

Gianmarco Cossandi, Fermenti religiosi e spinte istituzionali a Bergamo tra XIII e XIV secolo. Le pergamene del consorzio della Misericordia Maggiore, p. 11
Katia Visconti, Ceti dirigenti e impegno sociale: la Misericordia Maggiore nel XVII secolo, p. 85
Paolo Tedeschi, Proprietà fondiaria e contratti agrari nella Bergamasca in età moderna: la Misericordia Maggiore di Bergamo fra XVII e XVIII secolo, p. 153
Stefano Longhi, Una fondazione bergamasca della tarda età comunale: Comun Nuovo (1253), terra e difesa, p. 177
Francesco Rampinelli, Comun Nuovo, terra della Misericordia, p. 195
Riccardo Caproni, Eliana Finazzi, Monica Resmini, Fara Olivana e la Misericordia, rifondazione ed evoluzione di un centro abitato e del suo territorio, p. 211
Paolo Mazzariol, Francesco Repishti, Spirano terra della Misericordia Maggiore di Bergamo, p. 251
Renato Ferlinghetti, Moris Lorenzi, Fulvio Adobati, Aspetti e dinamiche dell’ambiente e del territorio di Fara Olivana, Comun Nuovo e Spirano, p. 281
Giuseppe Bornaghi, Alberto Sonzogni, La realizzazione in editing moderna delle opere di Alfredo Piatti, p. 311


copertina della rivista


v. LXV, 2001-2002

Premessa, p. 11
Lelio Pagani, Lavorare per la pace. Inaugurazione dell’anno accademico 2001-2002, p. 13
Loris Francesco Capovilla, L’incompiuta sinfonia Pacem in terris, p. 17
Giovanni Spinelli OSB, Nuove risultanze sulla cronologia di san Viatore vescovo di Bergamo, p. 37
Umberto Zanetti, La poesia lombarda in dialetto: suo sviluppo e suo ruolo, p. 53
Lelio Pagani, Angelo Marchesi, Erminio Gennaro, Luigi Roffia, Giuseppe Bertagna, In ricordo di Aldo Agazzi, p. 65
Ferdinando Nobili, Angelo Marchesi, Arturo Manzoni, Piero Bailo ginecologo, p. 85
Irene Locatelli, Un villaggio ad “identità familiare”: i Tiraboschi e Serina dagli Atti del notaio Andreolo Tiraboschi (1435-1453), p. 93
Geoffrey Pizzorni, Il successo del lanificio gandinese nel XVII secolo attraverso l’analisi di una delle imprese più rappresentative: la Marcantonio Bonduri, p. 111
Paolo Plebani, Qualche riflessione su Paolo Maria Bonomini e un dipinto di Cesare Femi, p. 125
Raffaella Quadri, Gentilino Suardi: un caso di gestione proprietaria nella Bergamo del Trecento, p. 139
Fulvia Milesi, Il convento di Santo stefano, prima sede dei frati Predicatori a Bergamo nel XIII secolo, p. 163
Sabina Rossi, Il bacino lacustre di Piànico-Sèllere: i risultati di nuove indagini geologiche e paleoambientali, p. 183
Lorenzo Colombi, Biomonitoraggio del Lago d’Iseo mediante lo studio del ciclo riproduttivo di Dreissena Polymorpha, p. 199
Trento Longaretti, Luigi Pagnoni, Elia Ajolfi artista, p. 213
Elena Bugini, Confronti piacentino-bergamaschi: alla ricerca delle radici emiliane della cultura figurativa dei Fantoni, p. 223
Gianfranco Gambarelli, John Nash dal Nobel all’Oscar a Bergamo, p. 235
Francesco Piselli, Un Coup de Dés di Stéphane Mallarmé, p. 243
Amanzio Possenti, L’informazione e il giornalista. Note di un’esperienza personale, p. 257
Giovanni Cavadini, Hortus Bergomensis: note storiche sull’orto botanico annesso all’antico Ospedale di S. Marco, p. 263
Marco Paganoni, Il profeta dell’esilio e il profeta del ritorno. Flavio Giuseppe e Theodor Hertzl come figure speculari dell’identità ebraica, p. 273
Umberto Zanetti, Don Giorgio Longo sacerdote e poeta, p. 287
Giosuè Berbenni, L’organaria del ‘600 nelle relazioni a padre Donato Calvi, p. 299
Giacomo Parimbelli, Benvenuto Terzi: un chitarrista/compositore interprete del Novecento, p. 345

Vita dell’Ateneo, p. 363
Organico degli Accademici, p. 377
Pubblicazioni dell’ateneo, p. 387


Supplemento

copertina della rivista

LORENZO MASCHERONI TRA SCIENZA E LETTERATURA
nel contesto culturale della Bergamo settecentesca
a c. di Erminio Gennaro

Presentazione, p. 7
Premessa, p. 9

Francesco Tadini, Lorenzo Mascheroni e la cultura bergamasca, p. 11
Erminio Gennaro, Lorenzo Mascheroni e l’Accademia degli Eccitati di Bergamo, p. 21
Vincenzo Marchetti, Il Seminario di Bergamo fucina di intellettuali settecenteschi, p. 35
Maria Mencaroni Zoppetti, Vesti nere, viarolo, esperimenti. Note e documenti sul Collegio Mariano di Bergamo, p. 43
Laura Serra Perani, Lorenzo Mascheroni e il Gabinetto di Fisica del Collegio Mariano, p. 65
Paolo Mazzariol, Seguendo l'”Instruzione” : vicende architettoniche del Collegio Mariano dalla Riforma del 1747 alla costruzione del Gabinetto di Fisica, p. 75
Umberto Zanetti, La patria bergamasca nella poesia di Lorenzo Mascheroni, p. 93
Vanni Zanella, Lorenzo Mascheroni e la questione di Arlecchino, p. 101
Renato Ferlinghetti, Il “Vocabolario botanico” di Lorenzo Mascheroni, p. 109
Annalisa Galbiati, Lorenzo Mascheroni “cosmico”, p. 115
Irene Giustina, “Cosa dunque si potrà temere sulla solidità di una cupola che è poco più del cupolino di S. Pietro?” . Lorenzo Mascheroni e altri sul progetto di Carlo Fontana per la cupola del Duomo di Bergamo, p. 125
Paola Manzini, Le Quattro lettere. Carteggi Mascheroni – Spallanzani, p. 139
Luigi Tironi, Il museo dell’Università di Pavia nell’Invito a Lesbia Cidonia di Lorenzo Mascheroni, p. 147
Vittorio Mora, In morte di Lorenzo Mascheroni di Vincenzo Monti, p. 155
Pier Valeriano Angelini, Iconografia di Lorenzo Mascheroni, p. 159
Giuseppe Sangalli, Repertorio commemorativo di Lorenzo Mascheroni (1750-1800), p. 165


v. LXIV, 2000-2001

Premessa, p. 11
Lelio Pagani, Istituzioni culturali e città. Inaugurazione dell’Anno Accademico 2000-2001, p. 15
Giampiero Tiraboschi, I Moroni di Albino: Andrea e Giovan Battista. Il contesto famigliare da cui emergono, p. 21
Lelio Pagani, Italia una cultura da vivere. Fonti per la storia del territorio e del paesaggio: cabrei e carte di istituzioni e privati. III Settimana della cultura. Ministero per i Beni e le Attività Culturali, p. 47
Andrea Gibellini, Commemorazione di Filippo Siebaneck, p. 51
Maria Mencaroni Zoppetti, L’Europa del XVIII secolo nell’anonimo diario di un viaggiatore bergamasco, p. 59
Federico Bulgarini, Giacomo Cotta, pittore e incisore del Seicento, p. 79
Elena Bugini, Sulle “mostre” d’organo bergamasche di una grande dinastia di organari del Rinascimento padano: appunti di uno storico dell’arte, p. 103
Francesco Rampinelli, Apprestamenti difensivi della Serenissima lungo la frontiera bergamasca con lo stato di Milano. I casi di Romano e Fara, secc. XVI-XVII, p. 115
Barbara Pezzini, Serio Galeotti, maestro del Diritto costituzionale italiano, p. 135
Stefano Baretti, Marianna Vanoni, Territorio, paesaggio e dinamiche nella bassa Valle Seriana, p. 141
Roberta Pini, Cesare Ravazzi, L’evoluzione ambientale del paleolago delle Fornaci di Ranica: i risultati di nuove ricerche geologiche, paleontologiche e palinologiche, p. 163
Giulia Pecis Cavagna, La Cappella Musicale di Santa Maria Maggiore dal 1760 al 1810, p. 189
Giulia Todeschini, Fonti per la storia della donna nella società bergamasca alla metà del XIV secolo: i testamenti, p. 205
Sergio Boniforti, La “questione abitativa” a Bergamo nella seconda metà dell’Ottocento: il dibattito sulle case operaie e la società anonima cooperativa per case operaie, p. 223
Beppe Angeloni, Tristano e Isotta. Amore e morte, p. 249
Gianmario Petrò, Giorgio e Giovanni Battista Castello nei documenti bergamaschi, p. 261
Monica Resmini, Abitare a Bergamo nel primo Ottocento. I caratteri della residenza attraverso le fonti catastali, p. 305
Gianni Barachetti, Le miniere d’argento nella Valle di Ardesio, p. 321
Lelio Pagani, Giovanni Giavazzi, Emanuele Fumagalli, Stefano Cofini, Ismes: la storia di un’impresa bergamasca nel mondo, p. 337
Lino Lazzari, Una generazione di artisti: i Locatelli di Bergamo in attività dal 1800 al 2000, p. 365
Lelio Pagani, Giulio Bosetti, Fabio Battistini, Alberto Castoldi, Commemorazione di Benvenuto Cuminetti, p. 379
Angela Faga, Pantaleo Losapio, Commemorazione del Prof. Guido Radici, p. 387
Arveno Sala, La forma urbis di Bergamo romana in età tardo repubblicana-augustea e in età tardo imperiale, p. 395
Lelio Pagani, Riccardo Galli, Il Polo per l’innovazione tecnologica della provincia di Bergamo, p. 459
Maria Mencaroni Zoppetti, Sul Teatro Sociale di Bergamo, p. 479

VITA DELL’ATENEO
Relazione del Segretario generale per l’Anno Accademico 2000-2001, p. 491

Organico degli accademici, p. 507
Pubblicazioni dell’Ateneo, p. 519


v. LXIII, 1999-2000

Premessa, p. 11

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Inaugurazione del nuovo anno accademico.
Istituzioni storiche e cultura: una dinamica perenne
Lelio Pagani, p. 17
Francesco Sicilia, p. 21

LUIGI ANGELINI PRESIDENTE DELL’ATENEO
Lelio Pagani, Luigi Angelini e l’Ateneo, p. 25
Maria Mencaroni Zoppetti, Luigi Angelini nei documenti dell’Ateneo, p. 30
Piervaleriano Angelini, Inaugurazione della mostra, p. 32
Piervaleriano Angelini, Studi novecenteschi: il contributo di Luigi Angelini, p. 35
Vanni Zanella, Per Luigi Angelini: qualche nota, p. 39
Gianni Mezzanotte, Luigi Angelini. Disegno e storia dell’architettura, p. 41
Walter Barbero, I “Disegni di viaggio” di Luigi Angelini, p. 47
Giovanni Riva, Ubaldo Riva. Patria e cultura tra due secoli (1888-1963), p. 51
Lino Lazzari, Due pittori bergamaschi interpreti dell’arte moderna: Arturo Bonfanti e Luigi Scarpanti, p. 63
Lelio Pagani, Santa Maria di Sotto – Conventino, p. 81
Maria Mencaroni Zoppetti, I luoghi della carità e l’origine del Conventino, p. 83
Costante Scarpellini, Il Quadrato magico, p. 87
Gianmario Petrò, Mercanti e nobili, affari e arte, fortune e declino di famiglie bergamasche nella storia del palazzo Maffeis de Beni, p. 93
Laura Serra Perani, La costituzione del ricco patrimonio del Gabinetto di Fisica del Liceo “Paolo Sarpi”, attraverso le vicende storiche, le trasformazioni culturali e la passione di alcuni uomini insigni, p. 137
Stefania Locatelli, Storia di una “Casa dipinta” in Bergamo. Dalla Domus di Lucina alla casa Angelini, p. 155
Fernanda Crotti, Albero enciclopedico e belle arti, p. 175
Mauro Rota, Il basso corso del fiume Brembo e un suo paleoalveo: idrogeologia e idrochimica, p. 189
Giacomo Tettamanti, Le torbiere delle Orobie bergamasche: censimento e aspetti vegetazionali, p. 207
Francesca Pagnoncelli Folceri, Pino Pizzigoni tra internazionalismo architettonico e sperimentazione formale, p. 231
Luigi Ugo Pelandi, Gli arazzi di S. Maria Maggiore, p. 243
Anna Maria Morassutti, La serie di arazzi raffigurante le storie della Vergine e dell’infanzia di Cristo della Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo. Aspetti tecnici e di restauro, p. 245
Francesco Pertegato, Il restauro degli arazzi fiamminghi di Santa Maria Maggiore a Bergamo, p. 253
Lelio Pagani, Gli arazzi di Santa Maria Maggiore e il loro restauro, p. 261

COMUNICAZIONI SCRITTE
Luigi Tironi, Il Liceo Ginnasio “Paolo Sarpi” e l’Ateneo (1859-1998), p. 265
Umberto Zanetti, Ritmi della vita accademica dell’Ateneo: interruzioni e riprese, vicende e ragioni, p. 277
Giovanni Cavadini, Botanici bergamaschi e Ateneo, p. 283
Bernardino Luiselli, Gerolamo Adelasio e Giuseppe Terzi, primi Presidenti dell’Ateneo, p. 293
Giosuè Berbenni, L’influenza dell’organaria bergamasca nel Lodigiano: i Serassi, i Bossi, i soci Valoncini e Berlendis, p. 299
Umberto Zanetti, Vittorio Polli scrittore bergamasco del Novecento, p. 311
Luigi Pilon, Giuseppe Verdi e Bergamo, p. 325
Margherita Zanardi Ricci, Angelica Kauffmann: una leggendaria, affascinante pittrice europea, p. 331

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Vittorio Mora, Achille Belotti, Angelo Marchesi, Alberto Ponsero, Commemorazione del socio Pierferdinando Previtali, cultore di storia locale, p. 345

VITA DELL’ATENEO
Relazione del Segretario generale per l’Anno Accademico 1999-2000, p. 357

Organico degli accademici, p. 371
Pubblicazioni dell’Ateneo, p. 379


v. LXII, 1998-99

Premessa, p. 11

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Lelio Pagani, L’apertura di un nuovo anno, tra ricordo di un ricco passato e proiezioni sul futuro, p. 17
Aldo Agazzi, Accademie e cultura, p. 19
Goffredo Dotti, Il ruolo delle Accademie nella vita culturale delle città italiane, p. 21
Nestorio Sacchi, Il Cinquantesimo anniversario del VII Congresso Internazionale di Architettura Moderna – C.I.A.M. Bergamo 1949-1999, p. 25
Giuliano Forno, Bergamo e l’opera urbanistica di Marcello Piacentini, p. 37
Marcello Cesa Bianchi, L’arte di invecchiare, p. 51
Giorgio Invernizzi, Cinque anni di solidarietà e attività culturale di una istitazione bergamasca, p. 61
Lucio Parenzan, “International Heart School” di Bergamo, p. 65
Alessandro Brodini, L’attività bresciana di Pietro, Leonardo e Marcantonio Isabello ingegneri militari e architetti berganiaschi del Cinquecento, p. 69
Francesca Mocchi, I Bettera, architetti e capomastri della Val Gan dino nel Seicento, p. 91
Barbara Scotti, Antonio Preda architetto (1828-1914), p. 109
Fabrizio Salatti, Mappatura della vulnerabilità delle acque sotterranee alla contaminazione da pesticidi nel territorio dell’Isola bergamasca, p. 133
Mariantonia Ferracin, Studio d’un giacimento di pietra ornamen tale in alta Val Seriana: la pietra verde di Valgoglio, p. 151
Marica Legramandi, Carlo Cameroni e l’emigralione politica in Piemonte nel decennio 1848-1858, p. 171
Laura Dimitrio, Dalla collezione del conte Giacomo Carrara: le lettere e i disegni di Bortolo Nazari, Francesco Capella e Bartolomeo Bargnani, p. 181
Maria Finazzi, Le Rime di Lodovico di Lorenzo Martelli, p. 207
Elena Agosti, L’opera incisa di Mirando Haz (1969-1993), p. 227
Michele D’Adda, Narrativa a Bergamo nel primo novecento: Giovanni Banfi (1878-1959), p. 251
Cesare Ravazzi, Le trasformazioni climatiche e ambientali nel ter ritorio bergamasco negli ultimi tre milioni di anni, p. 259
Franco Forcella, Flavio Jadoul, Carlo Lavelli, La nuova cartografia geologica della provincia di Bergamo, p. 291
Andrea Zanchi, Valutazione di impatto ambientale (VIA) nel Parco dei Colli di Bergamo per la realizzazione di una tangenziale a scorrimento veloce (S.S. n. 42), p. 313
Angela Faga, Donne sfigurate dall’acido in Bangladesh: rapporto sulla missione scientifica ” Un volto per la vita”, p. 343
Giuseppe Angeloni, ” Guerra, orrida guerra ” o del falso patriottismo, p. 349
Beatrice Cattaneo, L’opera di Daniele Maffeis musicista, p. 361
Elisa Plebani Faga, Vecchi mestieri in Bergamasca, p. 373
Maurizio Franzini, Verso un nuovo rapporto tra l’impresa e l’ambiente, p. 387
Giovanni Cavadini, Sassifraghe orobiche. Preziose rarità botaniche delle nostre Alpi, p. 397
Eriminio Gennaro, Documenti secenteschi dell’Accadeinia degli Eccitati di Bergamo, p. 415
Luigi Pilon, L’Accademia degli Eccitati e la musica, p. 435
Andrfa Paiocchi, Due prevosti insigni per il Borgo d’Oro nella prima metà del secolo: don Francesco Garbelli (1868-1936) e Mons. Benigno Carrara (1888-1974), p. 447
Pietro Raffaelli, Dalla guerra e per la pace. Attiva da 80 anni la ” Combattenti e Reduci”, p. 463

COMUNICAZIONI SCRITTE
Giosuè Berbenni, Musicisti e costruttori di strumenti musicali nel censimento napoleonico della popolazione del 1804, p. 475
Giovanni Stucchi, “Fui scrittore anch’io”. Angelo Giuseppe Roncalli pubblicista (1906-1909), p. 487
Mario Fassi, Anna Ravelli, Alessandro Ravelli. Un artista berga masco da riscoprire, p. 503

COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
Umberto Zanetti, Commemorazione della scrittice Mariana Frigeni, p. 513

Vita dell’Ateneo, p. 529
Organico degli Accademici, p. 545


copertina della rivista


v. LXI, 1997-98

Premessa, p. 11

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Lelio Pagani, Locale-globale. Per una riflessione sul ruolo dell’Ateneo nella città contemporanea, p. 15
Segio Borsi, L’informazione e il territorio, p. 29
Pierangelo Pelucchi, ” La prova dell’Accademia finale ” . Farsa giocosa di Giovanni Simone Mayr, p. 35
Pieralberto Cattaneo, Invocazioni, preghiere e cerimonie religiose nel melodramma donizettiano, p. 43
Francesco Bellotto, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti: contraddizioni e conferme di un mito storiografico, p. 49
Franca Cella, Adelia: un’eroina dell’ultimo Donizetti, p. 55
Marcello Eynard, ” Don Pasquale di Gaetano Donizetti: libretto e musica ” . Introduzione all’ascolto, p. 65
Giovanni Cavadini, Flora termofila del Corno di Predore, p. 81
Pierluigi Forcella, Girolamo Forini. Da Bergamo alla Baviera, p. 85
Floriana Cantarelli, I lavori nell’antica Acaia Ftiotide di un gruppo italiano storico-epigrafico e topografico, p. 103
Beppe Angeloni, Amilcare Ponchielli maestro di cappella in Santa Ma ria Maggiore, p. 109
Erminio Gennaro, L’omaggio dell’Accademia degli Eccitati a Gregorio Barbarigo, p. 121
Giovanni Stucchi, L’istruzione primaria a Bergamo durante il Regno Lombardo-veneto (1814-1859), p. 141
Paola Gelmi, La Lombardie nel Voyage en Italie di Joseph-Jérôme de Lalande, p. 153
Andrea Corsini, Marco Tomini Foresti e i Principi fisici e chimici per l’agricoltura: un agronomo patrizio nel secondo Settecento, p. 179
Eliana De Cata, Tra antico regime e rivoluzione: l’episcopato di Gian Paolo Dolfin a Bergamo (1777-1819), p. 193
Cristina Grasseni, Trascendentale e forme di vita in Wittgenstein, p. 219
Margherita Janniello, La tradizione classica su Sonno e sogno e il proe mio degli Annales di Ennio, p. 229
Lino Lazzari, Concetti e sviluppi dell’arte sacra nel secolo XX in terra bergamasca, p. 239
Giovanni Rossi, Sentimenti, musicalità e contraddizioni nella poesia di Giuseppe Gioacchino Belli, p. 255
Luigi Tironi, La biblioteca accademica dell’Ateneo tra passato e futuro, p. 267
Giosuè Berbenni, L’arte organaria a Bergamo nell’800: vertice di una grande scuola, p. 273
Christopher Carlsmith, Una scuola dei putti: l’Accademia dei Caspi a Bergamo, 1547-1558, p. 291
Luca Giubbolini, I protiri di S. Maria Maggiore, p. 303
Pierfeidinando Previtali, 1919-1939: vent’anni di vita nell’antico Borgo di S. Leonardo, p. 331
Rodolfo Vittori, La Biblioteca dei Frati minori di Cividino, una presenza significativa nel patrimonio librario bergamasco, p. 337
Gianni Barachetti, Nicolò Rezzara, lo sciopero di Ranica, p. 355
Ermanno Comuzio, L’incendio del Teatro Riccardi del 1797, un ” giallo ” politico, p. 367
Umberto Zanetti, Ricordo di Luigi Volpi, scrittore bergamasco, p. 391
Erminio Gennaro, Treviglio e San Gregorio Barbarigo, p. 403

Vita Dell’Ateneo, p. 423
Organico degli Accademici, p. 433


Supplemento

copertina della rivista

L’ATENEO DALL’ETÀ NAPOLEONICA ALL’UNITÀ D’ITALIA
Documenti e storia della cultura a Bergamo

Premessa, p. 7
Lelio Pagani, Dalle Accademie all’Ateneo: significati di un presenza nella storia della città, p. 11

I. DALL’ETÀ NAPOLEONICA ALL’UNITÀ D’ITALIA. UNA STAGIONE FECONDA PER L’ATENEO
Maria Mencaroni Zoppetti, Dall’età napoleonica all’unità d’Italia. Storia di un patrimonio culturale e artistico, p. 25
Erminio Gennaro, L’attività accademica di Giovanni Maironi da Ponte, p. 77
Mauro Gelfi, Maironi da Ponte e la statistica 1805-1820, p. 95
Marcello Eynard, Giovanni Simone Mayr socio e presidente dell’Ateneo, p. 105
Vincenzo Marchetti, L’abate Giovanni Finazzi accademico dell’Ateneo, p. 133
Francesco Rossi, Il progetto iconografico della quadreria settecentesca dell’Ateneo e la ” Scena letteraria ” di Donato Calvi, p. 139
Juanita Schiavini Trezzi, L’archivio dell’Ateneo e l’Ateneo negli archivi, p. 171
Silvia Caldarini Mazzucchelli, Il culto delle memorie storico-archeologiche locali nell’Ateneo, p. 181
Marina Vavassori, Dalle stele di Sempronius ai rapporti tra Finazzi e Mommsen, p. 209
Luigi Tironi, L’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti e il Liceo classico: vicende e personaggi nel rapporto di collaborazione ed interazione tra due antiche istituzioni culturali, p. 215
Barbara Bocci, Le sedi provvisorie per le sedute dell’Ateneo: l’ex monastero di Rosate (1817-1819) e l’I.R. Liceo-Ginnasio (1858). Descrizione storica e architettonica del palazzo dell’I.R. Liceo-Ginnasio, p. 229

II. L’ATENEO DI SCIENZE, LETTERE E ARTI DI BERGAMO NEL CUORE DELLA CITTÀ
Raffaella Poggiani Keller, Il luogo urbano: dal forum alla platea magna Sancti Vincentii, p. 243
Graziella Colmuto Zanella, ” L’elegante e ben inteso Edifzio ” sopra il fontanone visconteo, p. 249
Bruno Cassinelli, Il restauro dell’edificio dell’Ateneo, p. 277
Gianmaria Labaa, L'” Ateneo ” in un programma di valorizzazione degli edifici storici della città, p. 287
Piervaleriano Angelini L’edificio dell’Ateneo. Storia di uno stereotipo vedutistico, p. 295

III. L’ATENEO IN ATENEO: IL LUOGO, L’EDIFICIO, LE VICENDE, I PERSONAGGI
Maria Mencaroni Zoppetti, Documenti e immagini della vita dell’Ateneo, p. 311


Supplemento

copertina della rivista

BARTOLOMEO COLLEONI E IL TERRITORIO BERGAMASCO
Problemi e prospettive

Presentazione, p. 7
Premessa, p. 11
Gianmario Petrò, Stemmi colleoneschi a Bergamo e nel territorio. Per una geografia delle presenze, p. 13
Riccardo Caproni, Bartolomeo Colleoni e Martinengo, p. 37
Moris Lorenzi, Monica Resmini, Fabrizio Fasolini, La ” Casa del Capitano ” a Martinengo, p. 47
Giusi Villari, Il Convento dell’Incoronata di Martinengo nella Provincia dell’Osservanza bresciana, p. 59
Bruno Cassinelli, Bartolomeo Colleoni e Romano, p. 69
Paola Chiellino, Anna Giacomazzi, Documenti sul feudo e sul castello di Cavernago, p. 77
Eliana Finazzi, Bartolomeo Colleoni e la Misericordia Maggiore in Fara Olivana, p. 103
Vincenzo Marchetti, Il poeta Giovan Francesco Suardi e Bartolomeo Colleoni. Rapporti e luoghi, p. 107
Juanita Schiavini Trezzi, Le carte dell’Archivio Martinengo Colleoni. Una nuova acquisizione dell’Archivio di Stato di Bergamo, p. 117
Maria Mencaroni Zoppetti, Echi e modelli. Un omaggio a Bartolomeo Colleoni negli affreschi di casa Passi in Bergamo, p. 137
Flora Berizzi, Vicende della Cappella Colleoni in età barocca, p. 161
Maria Elena Notari Nardari, Raffigurazioni colleonesche, p. 189
Erminio Gennaro, Bartolomeo Colleoni nella poesia del Settecento a Bergamo, p. 201
Gualtiero Oberti, Il Castello Colleoni di Solza. Indagini per il restauro, p. 221
Lelio Pagani, Malpaga: castello e contesto, p. 229
Graziella Colmuto Zanella, Malpaga: castello e contesto. Per un restauro e una riqualificazione fedeli alla storia, p. 239


v. LX, 1996-1997

Premessa, p. 11

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Mauro Gelfi, Tra la fine dell’età moderna e l’inizio dell’età contemporanea: la repubblica bergamasca, p. 15
Gianfranco Gambarelli, Un’introduzione agli indici di potere per applicazioni politiche e finanziarie, p. 31
Marcello Eynard, Donizetti e gli amici bergamaschi Dolci e Pontiroli, p. 39
Daniela Sironi, Aspetti della ricerca musicologica donizettiana: l’epistolario, le edizioni critiche, p. 55
Arveno Sala, Un’ipotesi nuova sull’ubicazione della antica Arena romana in Bergamo, p. 69
Gilberto Sessantini, Il restauro degli organi grande e corale del Duomo di Bergamo, p. 87
Maria Mencaroni Zoppetti, Dentro la rivoluzione. Documenti e immagini dalle dimore bergamasche, p. 97
Pietro Raffaelli, Giovanni Netto, La legione italiana in Ungheria: 1848-1849, p. 115
Silvia Savoldelli, La teoria dei ” Mass Media ” in Hans Magnus Enzensberger, p. 123
Ermanno Comuzio, Da Bergamo alla Turchia sulle ali della musica: le esperienze di Giuseppe Donizetti e Adolfo Camozzo, p. 135
Pier Maria Soglian, Gli uffici di Sanità di Bergamo e territorio nel ‘500 e nel ‘600, p. 149
Maria Elena Notari Nardari, I santi protettori della peste a Bergamo, p. 165
Marta Spini, L’ex priorato cluniacense di S. Egidio di Fontanella al Monte: l’architettura, i restauri e la decorazione plastica, p. 173
Giuseppe Fumagalli, La scoperta di Pietro Antonio Locatelli. Iter locatelliano attraverso curiosità e retroscena, p. 197
Elisa Plebani Faga, Il poeta Angelo Ubiali, p. 209
Barbara Cattaneo Mangini, Editoria a Bergamo tra ‘700 e ‘800. Il caso degli Antoine, p. 223
Christopher Carlsmith, Le ” scholae ” e la scuola. L’istruzione ” Amore Dei ” in Bergamo tra ‘500 e ‘600, p. 235
Valentino Donella, La Cappella musicale di Santa Maria Maggiore in Bergamo oggi, p. 257
Margherita Zanardi Ricci, Il bergamasco Marco Gozzi, paesaggista di ” Brera”, documenta il territorio lombardo, p. 271
Umberto Zanetti, Ricordo del socio Sereno Locatelli Milesi nel 50° della scomparsa (1946-1996), p. 279
Lino Lazzari, Antonio Pezzotta, sacerdote e giornalista, p. 295

COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
Piero Bailo, Il socio Professore Melchiorre Foresti, p. 309

Comunicazioni scritte, p. 327
Vita dell’Ateneo, p. 333
Organico degli accademici, p. 349


Supplemento

copertina della rivista

BERGAMO E S. ALESSANDRO
Storia, culto e luoghi

Premessa, p. 7
Lelio Pagani, La ” chiesa locale ” e il culto di sant’Alessandro nella costruzione della città di Bergamo e del suo territorio, p. 11
Antonio Pesenti, La chiesa locale e il culto di sant’Alessandro, p. 25
Giovanni Spinelli, Per la storia del culto di sant’Alessandro di Bergamo: la testimonianza delle più antiche fonti liturgiche, p. 37
Mariarosa Cortesi, Pinamonte da Brembate, tra storia e agiografia, p. 69
Maria Fortunati Zuccala, La cristianizzazione del territorio bergamasco. Le testimonianze archeologiche, p. 83
Vincenzo Marchetti, Per un censimento dei luoghi dedicati a sant’Alessandro, p. 97
Graziella Colmuto Zanella, Considerazioni sulla iconografia e sulle restituzioni della Basilica Alessandrina, p. 117
Bruno Cassinelli, Il contesto urbano della corte ecclessiastica alessandrina, p. 131
Vincenzo Marchetti, La demolizione della Basilica Alessandrina e la traslazione delle reliquie, p. 139
Appendice documentaria – Memoria della demolizione dell’antica cattedrale di S. Alessandro e del trasporto delle sacre reliquie nella cattedrale di S. Vincenzo, p. 151
Graziella Colmuto Zanella, Gli edifici dedicati a sant’Alessandro nella città di Bergamo – Nuovi apporti documentari, p. 155
Appendice documentaria, p. 224
Gianmaria Labaa, Edificio medioevali dedicati a sant’Alessandro nel territorio bergamasco, p. 231
Maria Vittoria Tisi, La parrocchiale della SS. Trinità e di S. Alessandro martire a Villongo S. Alessandro (1692-1732), p. 249
Bruno Cassinelli, La chiesa di Cortenuova. Vicende relative alla dedicazione a sant’Alessandro, p. 257
Luigi Pagnoni, Sant’Alessandro nell’iconografia bergamasca, p. 263
Maria Mencaroni Zoppetti, La terza traslazione delle reliquie di sant’Alessandro, 1704: storia e immagini, p. 287
Appendice documentaria, Descrizione dell’apparato, p. 327
Appendice documentaria, Feste e apparati, p. 343
Mario Benigni, Angelo Giuseppe Roncalli e sant’Alessandro: i testi scritti, p. 351
Loris Francesco Capovilla, Angelo Giuseppe Roncalli e sant’Alessandro. ” Beate Alexander serva clerum et populum”, p. 359


copertina della rivista


v. LIX, 1995-1996

Premessa, p. 11

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Angelo Marchesi, Modernità, postmodernità e riflessioni su questo nostro tempo, p. 15
Marco Mazzolini, Giovanni Simone Mayr. L’intrigo della lettera, p. 27
Mario Cresci, Il sogno di Arnheim, p. 39
Elisa Plebani Faga, Santa Grata nella storia e nella tradizione della città di Bergamo, p. 45
Piervaleriano Angelini, Notiziario sulla Società degli Acquafortisti di Bergamo, p. 51
Valentina Zanchin, Le incisioni di Giovan Battista Galizzi, p. 61
Giangabriele Vertova, Accademia Carrara: momenti di un rilancio, p. 69
Mario Cresci, Accademia Carrara di Belle Arti tra passato e futuro, p. 71
Barbara Bocci, Ferdinando Crivelli (1810-1855) architetto neoclassico bergamasco, p. 75
Laura Colombo, Lo scacchiere fortificato dell’Adda in epoca visconteo-sforzesca, p. 95
Elisa Plebani Faga, La raccolta di poesie ” Intimità ” di Giuliano Donati-Petténi nella poetica del primo novecento italiaano, p. 117
Umberto Zanetti, La poesia bergamasca di Giacinto Gambirasio, p. 133
Chiara Brescianini, Palazzolo sull’Oglio e il sistema fortificato della media Valle dell’Oglio, da Sarnico a Cividate, p. 149
Gianfranco Gambarelli, Un antico teorema per una nuova scienza, p. 169
Diego Tiraboschi, Corsi di conservazione dei beni culturali immobili ecclesiastici, p. 177
Alessandro Magli, Giovanni Gabriele Moro, Paola Pasolini, Il castello di Orzinuovi: una fortezza lungo il fiume Oglio, p. 183
Ferdinando Previtali, Il Palazzo di Giustizia di Bergamo (1945-1965), p. 187
Maria Boni, Il sistema fortificato e di avvistamento della media Val Seriana, p. 203
Giovanni Cavadini, Flora orobica, p. 223
Stefano Giani, Tra pale bergamasche di Lorenzo Lotto nelle chiese di S. Bartolomeo, S. Spirito e S. Bernardino, p. 239
Marco Fighera, La peste a Bergamo e nel suo contado: 1361-1362, p. 257
Marcello Eynard, Rodobaldo Tibaldi, Le fonti musicali bergamasche a stampa nell’età moderna: alcune considerazioni critiche, p. 263
Giuseppe Angeloni, Arcangelo Ghisleri, insegnante-cartografo, p. 283
Patrizia Mainoni, Fisco e dazi a Bergamo alla fine del XIII secolo. Alcuni esempi, p. 295
Lucia Ferrajoli, Un didatta moderno: Giovanni Simone Mayr, p. 313
Pier Maria Soglian, Cittadini e valligiani nella peste del Seicento a Bergamo, p. 319
Luigi Tironi, Il castello Locatelli ad Albertville in Savoia, p. 331
Arveno Sala, Leucéris o Leménis? Una stazione di tappa sull’antica via militare romana fra Como e Verona, p. 347
Alberto Rizzi, Il leone di S. Marco nel Bergamasco: aspetti storici ed artistici, p. 375
Pietro Rivoltella, Enrico Rastelli: gioco, arte, tecnica, p. 385
Giovanna Brambilla, Guglielmo Lochis patrizio bergamasco e connoisseur europeo, p. 393
Alberto Fumagalli, Civiltà contadina bergamasca e veneta nel Rio Grande do Sul (Brasile), p. 411
Luigi Ginami, Il Proprio dei santi della chiesa di Bergamo, contributo agiografico-liturgico, p. 425
Pierluigi Forcella, Una lettera da Vienna di Matteo Salvi a Paolo Gilardoni, p. 433

Commemorazioni pubbliche, p. 443
Vita dell’Ateneo, p. 459


copertina della rivista


v. LVIII, 1995-1996

IV CENTENARIO DELLA MORTE DI TORQUATO TASSO (1595-1995)

Premessa introduttiva, p. 9
Erminio Gennaro, La fortuna di Torquato Tasso a Bergamo nel Settecento, p. 11
Appendice
Lezioni accademiche sul Tasso di Antonio Maria Mazzi, p. 63
Giuseppe Angeloni, Torquato Tasso: dalle rime al melodramma, p. 91
Tranquillo Frigeni, Torquato Tasso e i suoi rapporti con prelati bergamaschi contemporanei, p. 113
Angelo Marchesi, L’ultimo Torquato Tasso e il Mondo Creato, p. 125
Vittorio Mora, Una lettura della ” Gerusalemme Liberata ” : le similitudini, p. 147
Gianmario Petrò, Le case dei tasso nel cinquecento a Bergamo, p. 199
Giovanni Spinello S. B., Angelo Grillo, abate di S. Paolo D’Argon amico e benefattore di Torquato Tasso, p. 239
Guido Baldassarri (Università di Padova), La mostra dei ” postillati ” tassiani a Bergamo, p. 249
Aldo Agazzi, Luigi Locatelli dalla bibliografia tassiana al centro di studi tassiani, p. 269
Erminio Gennaro, Il tasso, il tassino e Treveglio, p. 287
Medaglia coniata per il IV centenario della morte di Torquato Tasso, p. 315


v. LVII, 1994-1995

Premessa, p. 13

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Sandro Angelini, Luigi Tironi, Nestorio Sacchi, Vanni Zanella, Omaggio a Giacomo Quarenghi nel 250° anniversario della nascita, p. 17
Giovanni Rossi, L’ingegneria nelle pubblicazioni scientifiche del Cinquecento, p. 61
Giuseppe Billanovich, Gerolamo Tiraboschi storico della letteratura italiana, p. 81
Maria Rosa Cortesi, Gerolamo Tiraboschi a Bergamo, p. 81
Juanita Schiavini Trezzi, Nuove fonti d’archivio per la ricerca storica: le acquisizioni dell’archivio di stato dal 1980 al 1994, p. 87
Margherita Lilli Eynard, Juanita Schiavini Trezzi, “Fare la storia” . I documenti d’archivio tra i banchi di scuola di scuola: un’esperienza didattica in collaborazione tra archivio di stato e scuola elementare di Colognola, p. 109
Francesco Rossi, Accademia Carrara: catalogazione e programmi informatici, p. 121
Matteo Panzeri, L’informatica all’Accademia Carrara: presupposti teorici, modelli concettuali e questioni istituzionali, p. 133
Giuseppe Angeloni, La Massoneria ed alcuni echi in terra bergamasca, p. 141
Giovanni Spinelli, Il nono centenario della consacrazione della chiesa di Pontida: suo significato nel contesto storico, p. 165
Pierluigi Forcella, Il musicista bergamasco Giovanni Bertuletti nel 90° della morte, p. 183
Mauro Guelfi, Le prime memorie del Risorgimento bergamasco negli archivi del museo (1848-1870), p. 233
Giovanna Colleoni, I resoconti di viaggio del garibaldino bergamasco Francesco Cucchi (1857-1859), p. 243
Gianfranco Alessandretti, I Domenicani a Bergamo da un manoscritto del primo Settecento del Padre Basilio Bottagisi, priore del Convento dei Santi Bartolomeo e Stefano, p. 271
Mario Marubbi, In margine alla mostra dei codici miniati di Bergamo e Brescia, p. 287
Gianluigi Spini, Annalisa Strada, Tra Umanesimo e Rinascimento: Ambrogio da Calepio e la sua opera, p. 299
Monica Resmini, Giuseppe Berlendis, architetto bergamasco (1795-1869), p. 315
Lino Lazzari, Giacomo Manzù – Piero Brolis – Stefano Locatelli: tre scultori bergamaschi a confronto, p. 335
Renato Ferlinghetti, Sei anni di cartografia nella bergamasca, p. 353
Giorgio Politi, La proposta di “early modern” nella ricerca storiografica, ed i suoi riflessi nella storia locale, p. 369
Barbara Carissoni, Carceri e carcerati a Bergamo in età napoleonica, p. 381
Pieralberto Cattaneo, Caterina Cornaro di Gaetano Donizetti, p. 391
Lelio Pagani, Giosuè Berbenni, Marco Fratti, L’Oragnao Antegnati della Chiesa di S. Nicola in Almenno S. Salvatore (1588-1592): storia, restauri, prospettive, p. 397
Ermanno Comuzio, Le composizioni bergamasche di Giovanni Simone Mayr, p. 417
Marcello Ballini, Le convenienze e le inconvenienze teatrali, p. 445
Marcello Ballini, “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, p. 445

COMUNICAZIONI SCRITTE
Arveno Sala, Almè e Almenno nelle pergamene degli archivi di Bergamo, p. 469
Giovangualberto Carducci, Il Medioevo bergamasco negli studi di Giovanni Antonucci, p. 483
Marcello Ballini, Giovanni Pierluigi da Palestrina nel quarto centenario della morte (1594-1994), p. 519

COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
Umberto Zanetti, Elisa Plebani Faga, Nestorio Sacchi, Nino Zucchelli, p. 547
Giovanni Barbieri, Giulio Marchesi, Commemorazione del socio avv. Alberto Bertolotti, p. 567

COMMEMORAZIONI SCRITTE
Romano Ugolini, Ricorodo di Emilia Morelli, p. 581

Vita dell’Ateneo, p. 591


v. LVI, 1993-1994

Premessa, p. 13

COMUNICAZIONI SCRITTE
Alberto Fumagalli, Arlecchino Goldoniano, p. 17
Umberto Zanetti, Il poeta Arturo Rossato a S. Paolo d’Argon, p. 29
Ermanno Comuzio, Eugenio Tironi: un musicista bergamasco, p. 45
Francesco Rossi, Accademia Carrara: una struttura multipla per la cultura; prospettive di sviluppo per la Galleria d’Arte moderna (IX Settimana per i Beni Culturali e Ambientali), p. 65
Cesare Morali, Il Circolo Artistico Bergamasco alla vigilia del secolo di vita, p. 77
Elisa Plebani Faga, Lucia Albani, poetessa bergamasca del Cinquecento, p. 97
Mauro Gelfi, Periodici cattolici a Bergamo, 1797-1914 (in collaborazione con il Comitato prov. dell’Ist. Storia del Risorgimento Italiano), p. 119
Michael Knapton, I comuni dell’albinese in età veneta. ‘Vivevano queste contrade…’ (Presentazione dell’opera del prof. Pier Maria Soglian), p. 135
Antonello Vicentini, I castelli della Lombardia. Provincie di Bergamo e Brescia (in collaborazione con la Delegazione di Bergamo dell’Istituto dei Castelli e il Rotary Club Bergamo Nord), p. 145
Arveno Sala, Aspetti di vita economica nella Bergamo del ‘300, quando in città fa la sua comparsa il fiorino, p. 157
Giuseppe Angeloni, Una voce bergamasca, Giovanni Breviario, p. 211
Evandro Agazzi, Le dimensioni etiche dell’impresa scientifico-tecnologica, p. 231
Egidio Saracino, Orientamenti critici a proposito dei libretti di Donizetti (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 245
Stefania Casini, Le pietre degli dei: considerazioni sul fenomeno delle stele e dei massi incisi della Valcamonica e della Valtellina (in collaborazione con il Civico Museo Archeologico ed il Centro Culturale Nicolò Rezzara), p. 255
Gianni Barachetti, Lelio Pagani, Gli incunabili e le cinque centine della Biblioteca ” Mai”, p. 285
Bruno Cassinelli, Elia Fornoni ingegnere, nella cultura bergamasca di inizio secolo, p. 297
Umberto Zanetti, La Valle Brembana nella poesia di Bortolo Belotti, p. 323
Lino Lazzari, Pittura e scultura a Bergamo nel secolo XX, p. 343
Juanita Schiavini Trezzi, Un architetto bergamasco fra ‘700 e ‘800: Giovanni Francesco Lucchini, p. 367
Vezio Carantani, Medaglisti bergamaschi contemporanei: parte II, p. 385

COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
Massimo Ferrari, Il pensiero e l’opera di Gianfranco Bianchi, socio dell’Ateneo, p. 439
Giuseppe Allegra, Commemorazione del premio Nobel Giulio Natta e inaugurazione della lapide in suo onore, p. 461
Giuliana Donati Petteni, Alberto Fumagalli, Ricordo di Ettore Sornaga, p. 471
Vittorio Maconi, Vittorio Mora, Commemorazione del prof. Carlo Passerini Tosi (1916-1991), p. 511

Vita dell’Ateneo, p. 551


v. LV, 1992-1993, IV

Leandro Bonomelli, Presenze e contributi di Soci dell’Ateneo nelle annate della ” Rivista di Bergamo ” dal 1932 al 1991 (con successiva aggiunta dell’indice delle annate dal 1992 al 1994), p. 11
Luigi Tironi, Presenze e contributi di Soci dell’Ateneo nella collana ” Monumenta Bergomensia”, p. 169
Luigi Tironi, Repertorio dei Soci e delle Cariche Sociali delle tre Accademie, p. 195
Catalogo della Mostra per il 350° dell’Accademia degli Eccitati, p. 363
Angela Marchesi, Tavola Rotonda, p. 405
Luigi Tironi, Sintesi Storica, p. 417


v. LV, 1992-1993, III

Pierferdinando Previtali, Contributi e presenze di soci dell’Ateneo nelle annate della rivista ” Emporium ” (1895-1964) (tutto il pubblicato), p. 13
Gianfranco Alessandretti, Presenze e contributi di soci dell’Ateneo nelle annate della rivista ” Bergomum”, p. 91
Giuliana Donati Petteni, Presenze e contributi di Soci dell’Ateneo nelle annate della ” Rivista di Bergamo ” : 1922-1931 (I Parte), p. 323


v. LV, 1992-1993, II

Vittorio Mora, L’Accademia Economico-Arvale di Bergamo (1769-1816), p. 11
Bernardino Luiselli, La vita culturale dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti nell’indagine dei verbali manoscritti (1810-1868), p. 171


v. LV, 1992-1993, I

Presentazione del Presidente, p. 13
Carlo Bo, Prolusione, p. 19
Daniele Rota, L’Accademia degli Eccitati: profilo storico (1642-1796), p. 25
Erminio Gennaro, L’Accademia degli Eccitati attraverso l’indagine filologica dei suoi verbali settecenteschi, p. 47
Atti: trascrizione, p. 99


v. LIV, 1992-1993

Premessa, p. 13

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Pieralberto Cattaneo, Cristoforo Colombo: balletto in tre atti su musiche di Gaetano Donizetti. Guida all’ascolto (in collaborazione con il Centro Studi Donizettiani), p. 17
Francesco Rossi, VIII Settimana per i Beni Culturali e Ambientali. L’altra Accademia Carrara, lavori in corso e strategie museali, p. 21
Anna Bergonzelli, Schubert e Brahms: alla ricerca del sentimento perduto, p. 35
Arveno Sala, Il Castellum Bergomense e le difese esterne della città all’anno 894, p. 39
Giosuè Berbenni, Gli organari Locatelli di Bergamo: una sensibilità nuova nella riforma dell’organo italiano di fine Ottocento, p. 79
Antonio Pezzotta, Inedite storie locali: Chiuduno, p. 237
Francesco Bellotto, Padre Davide da Bergamo, organista, p. 255
Giuseppe Angeloni, Voci e colori nel mondo contadino bergamasco, p. 263
Francesco Bugada, Esperienze di un bergamasco alla Laurentian University di Sudbury (in collaborazione con l’Ente Bergamaschi nel Mondo), p. 289
Pieralberto Cattaneo, ” Poliuto ” di Gaetano Donizetti: nascita dell’opera, libretto e musica (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 309
Marcello Ballini, ” Betly ” ossia ” La Capanna Svizzera ” di Gaetano Donizetti: nascita dell’opera, libretto e musica (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 319
Francesco Bellotto, ” Il Campanello dello Speziale ” di Gaetano Donizetti: nascita dell’opera, libretto e musica (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 329
Barbara Cattaneo Mangini, ” Le Mexique ” di Giacomo Costantino Beltemi, p. 337

COMUNICAZIONI SCRITTE
Pierluigi Forcella, Quattro lettere da Vienna di Matteo Salvi a Giovanni Simone Mayr, p. 373

COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
Giambattista Cassinelli, Commemorazione del prof. Andrea Valentino, p. 393

Vita dell’Ateneo, p. 419


v. LIII, 1991-1992, II

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Giuseppe Angeloni, Tipi e maschere bergamasche, p. 529
Pierangelo Pelucchi, Johann Simon Mayr compositore nella cappella di Santa Maria Maggiore, p. 545
Adriana Bortolotti, Bergamo 1876-’86. Aspetti di vita di una città lombarda, p. 575
Vezio Carantani, Medaglisti bergamaschi contemporanei, p. 675
Lelio Pagani, Scoperte geografiche ed immagine del mondo: la soglia storica del 1492, p. 781

COMUNICAZIONI SCRITTE
Pierluigi Forcella, La scuola di Giovanni Simone Mayr, p. 803
Erminio Gennaro, Il convegno di Rovigo sulla funzione attuale delle anticheb accademie, p. 827
Loris Capovilla, Meditazione per il giorno dei Santi, p. 837

COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
Giancarlo Pesenti, Paolo Chizzolini, Commemorazione dell’ingegner Noverino Faletti, p. 849
Umberto Zanetti, Commemorazione del socio emerito avvocato Davide Cugini, p. 861
Giuseppe Calvi, Tancredi Bianchi, L’avvocato Lorenzo Suardi. 1900-1992 (Introduzioni di Emilio Zanetti e Angelo Marchesi) (in collaborazione con l’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo), p. 879

Vita dell’Ateneo, p. 905


v. LIII, 1991-1992, I

Premessa, p. 13

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Giovanni Battista Scaglia, L’Europa fra storia di ieri e problemi di domani, p. 17
Alberto Fumagalli, Bergamo dei poeti: Carlo Goldoni, p. 41

BENI COLTURALI E CITTÀ
VII SETTIMANA PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI
Vanni Zanella, Inventare Bergamo. Architetti e figura urbana nel secolo XX, p. 49
Maria Luisa Gatti Perer, Lionello Costanza Fattori, Vittorio Gandolfi, Inventari dei beni architettonici e ambientali. Tavola Rotonda (Sintesi a cura di Vanni Zanella e relazione di Vittorio Gandolfi), p. 67
Francesco Bellotto, I quartetti per orchi di Donizetti, p. 83
Ermanno Comuzio, Colonna sonora: i pionieri bergamaschi, p. 159
Umberto Zanetti, Il tenore Alessandro Dolci a cent’anni dalla nascita, p. 191
Giovanni Silini, Il primo esperimento di innesto del vaiolo a Bergamo nel 1769, p. 219
Pierferdinando Previtali, Rapporti tra le valli Poschiavo e Seriana. In particolare, Casnigo, p. 273
Gianfranco Gambarelli, Ingegneria gestionale a Bergamo. La nascita della nuova Facoltà, p. 299
Liana De Luca, Storia e cronistoria del Cenacolo Orobico, p. 307
Giuseppe Belotti, Walt Whitman a cent’anni dalla morte e nel quinto centenario della scoperta dell’America, p. 327
Giuseppe Berbenni, Lineamenti dell’organaria bergamasca dal secolo XV al secolo XVIII, p. 341


v. LII, 1990-1991, II

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Anna Paganoni Tomasi, La riscoperta geologica e paleontologica del bacino lacustre della Val Gandino, p. 503
Lanfranco Ravelli, Cosimo Fanzago: ” huomo grande ” del Seicento, p. 509

COMUNICAZIONI SCRITTE
Erminio Gennaro, San Luigi Gonzaga e Treviglio. Nel IV centenario della morte di Luigi Gonzaga (1568-1591), p. 597
Giovanni Silini, Strutture e regole di trasmissione di un sistema di nomi propri. Lovere 1639-1899 (con la collaborazione di Virginia Ghidini), p. 619

COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
Giovanni Giavazzi, Ricordo di Costantino Simoncini, p. 709
Alfredo Guarneri, Commemorazione del Prof. Giulio Bassoli, p. 723
Trento Longaretti, Ricordo del Pittore Luigi Scarpanti, p. 735
Vittorio Polli, Pietro Zampetti, Giuliana Donati Petteni, L’avvocato Guido Tadini (Introduzione di Emilio Zanetti) (in collaborazione con l’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo), p. 745
Umberto Zanetti, Ricordo del giornalista Gabriele Carrara, p. 801
Ermanno Comuzio, Ricordo di Bindo Missiroli, p. 811

COMMEMORAZIONI SCRITTE
Luciano Malanchini, Ricordo di Guido Isnenghi, p. 831

Vita dell’Ateneo, p. 841


v. LII, 1990-1991, I

Premessa, p. 13

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Aldo Agazzi, ” Il libro del fanciullo ” inedita incompiuta opera di Giuseppe Cesare Abba. Stato degli autografi e progetto di pubblicazione, p. 17
Bernardino Luiselli, La Val Taleggio nell’ultimo decennio della dominazione austriaca, p. 67

VI SETTIMANA PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI
Monumento e contesti: alcune riflessioni metodologiche
Gianmaria Labaa, Presentazione, p. 81
Silvio Delsante, Dal monumento al territorio: ovvero dal vincolo al piano, p. 87
Piergiorgio Tosetti, Monumenti e contesto, p. 95
Lelio Pagani, Monumento e contesti: alcune riflessioni metodologiche, p. 101
Monumento e contesti: alcuni approcci
Raffaella Poggiani Keller, Contesti archeologici del territorio bergamasco: riconoscimenti, indagine, tutela, valorizzazione, p. 109
Andrea Tosi, S. Giorgio di Almenno S. Salvatore: analisi stratigrafica e paesaggio agrario come risposta all’esigenza di chiarire il contesto storico e territoriale, p. 119
Lelio Pagani, Monumento e contesti: alcuni approcci, p. 127
Bruno Cassinelli, Ipotesi progettuali per il recupero del Castello di Calepio, p. 137
Umberto Zanetti, Ricordo del dottor Giuseppe Bonandrini, p. 143
Daniele Rota, Machiavelli – passione e rischio della politica (di Giovanni Battista Scaglia), p. 163
Piero Bailo, Era proprio bergamasco – come affermò Mazzini – il medico patriota Gaspare Belcredi?, p. 181
Giuseppe Angeloni, Campane, campanari e fonditori bergamaschi, p. 225
Gianfranco Aldessandretti, I globi del Coronelli nella Biblioteca Civica ” Angelo Mai ” di Bergamo, p. 253
Luigi Tironi, Il Forte Rammekens in Olanda opera dell’architetto militare bergamasco Donato Bono Pelliccioli, p. 271
Agostino Paravicini Bagliani, Bergamaschi alla Curia Romana nel Basso Medioevo, p. 309
Marcello Ballini, Mozart a duecento anni dalla morte (Introduzioni di Filippo Siebaneck e di Aldo Agazzi), p. 335
Sergio Fornoni, I concerti di Mozart, p. 355
Aldo Agazzi, Mozart a fronte del privilegio e della corruzione nel proprio teatro, p. 361
Vittorio Mora, Il notariato a Bergamo nel periodo 1797-1859, p. 375
Lelio Pagani, Per uno studio dell’emigrazione bergamasca verso l’America, p. 405
Juanita Schiavini Trezzi, Fonti per la storia dell’emigrazione presso l’Archivio di Stato di Bergamo (1802-1950), p. 413
Marcello Ballini, ” La favorita ” di Gaetano Donizetti, nascita dell’opera, libretto e musica, p. 475
Carlo Bertuletti, Acque sorgenti in provincia di Bergamo: potenzialità ed utilizzo idropotabile, p. 489


v. LI, 1989-1990, II

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Sergio Beretta, Il Seminarino di Bergamo Alta. Presenza educativa e sociale. Vicende di teatro minore fra evoluzioni giovanili e di costume – (Introduzione di Aldo Agazzi), p. 781
Pieralberto Cattaneo, ” L’assedio di Calais ” di Gaetano Donizetti: nascita dell’opera, libretto e musica, p. 925
Giuseppe Capellini, Città Alta nella storia dei suoi acquedotti, p. 935
Marcello Ballini, ” La Rosa Bianca e la Rosa Rossa ” di Giovanni Simone Mayr: nascita dell’opera libretto e musica, p. 951
Pierferdinando Previtali, Una stirpe di bergamaschi nel mondo dell’operetta ” Nora de Rios ed Amelia del Rio”, p. 981
Ermanno Comuzio, Vecchio cinema a Bergamo (1918-1930), p. 1035

COMUNICAZIONI SCRITTE
Benvenuto Cuminetti, Il teatro ed i processi di identità, oggi, con una ipotesi sul movimento filodrammatico bergamasco, p. 1061
Agostino Selva, Il Centro Culturale S. Bartolomeo: vent’anni di attività a Bergamo (1970-1990), p. 1077
Erminio Gennaro, Simone Mayr e il giovane Alfredo Piatti a Treviglio per la festa del miracolo del 1838 (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 1145
Alberto Fumagalli, Una lirica e un libro di Ettore Sornaga (Ettore Sornaga ” La caduta della manna: fantasia di colori ” davanti a una tela di Giambattista Tiepolo nella chiesa parrocchiale di Verolanuova. Bergamo 1991. Ettore Sornaga, ” La porta stretta ” Edizioni Corponove, Bergamo 1991), p. 1159
Ettore Sornaga, Storia delle tre lapidi in via S. Bernardino n. 5, p. 1169

COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
Trento Longaretti, Ricordo del socio, scultore Stefano Locatelli, p. 1185

Vita dell’Ateneo, p. 1199


v. LI, 1989-1990, I

Premessa, p. 13

COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
Vittorio Mora, La Rivoluzione Francese al di là e al di qua delle Alpi, p. 17
Lelio Pagani, I ” Calepio ” feudatari della valle e il loro ricco archivio, p. 45
Gianfranco Alessandretti, L’archivio dei conti Calepio nella Civica Biblioteca ” Angelo Mai ” di Bergamo, p. 57
Aldo Agazzi, ” Bergamo: tempi e luoghi della sua storia incisi nella pietra”, p. 71
Domenico Lucchetti, I pionieri della fotografia a Bergamo, p. 89
Alberto Fumagalli, ” Bergamo dei poeti: Hermann Hesse”, p. 107
Umberto Zanetti, Da 150 anni le Suore di Carità alla casa di ricovero di Bergamo, p. 121
Sergio Chiesa, I giacimenti di pietre coti nelle montagne bergamasche, p. 139
Mario Fassi, Il maestro Alessandro Marinelli nel 125° della nascita, p. 157
Mario Villa, Editori e libri bergamaschi delle origini: ricerche e considerazioni di un bibliofilo, p. 191
Giuseppe Angeloni, Antonio Ghislanzoni cantante, pittore, librettista, romanziere, p. 211
Bruno Cassinelli, Evoluzione nell’urbanistica medioevale della pianura bergamasca, p. 229
Arveno Sala, Le famiglie Suardi e Colleoni nei primi secoli del Comune di Bergamo, p. 251
Giancarlo Pesenti, Rispetto dell’ambiente ed industria nella realtà bergamasca: esperienza formativa, p. 379
Floriana Cantarelli, La fortuna della “Romaikè Archaiologhía” di Dionisio d’Alicarnasso nell’Ottocento italiano alla luce della polemica concernente i codici dionisiani scoperti da Angelo Mai nella Biblioteca Ambrosiana, p. 387
Marcello Ballini, Circolo Musicale Bergamasco: 1949-1957. Una guida all’ascolto degli anni Cinquanta, p. 429


copertina della rivista


v. L, 1988-1989

Premessa, p. 13

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Piero Mioli, ” Donizetti, 70 melodrammi”, p. 17
Giancarlo Presenti, Un’esperienza nuova nella formazione dei quadri aziendali in Provincia di Bergamo, p. 27
Gianfranco Alessandretti, Un analemma nella meridiana di Piazza Vecchia, p. 37
Umberto Zanetti, Un poeta bergamasco: Pietro Nicoli di Alzano, p. 49
Alessandro Luiselli, Situazione dell’ordine pubblico durante l’epoca napoleonica in Val Taleggio, p. 69
Mario Bertasa, Introduzione ai Concerti di Beethoven, p. 87
Sergio Fornoni, Introduzione all’ascolto delle Sonate e delle Variazioni per pianoforte di L. Van Beethoven, p. 101
Marcello Ballini, Introduzione alle Sinfonie di Beethoven, p. 109
Erminio Gennaro, Esculapio in groppa a Pegaso: Medici letterati a Bergamo nel Settecento, p. 141
Mario Fumagalli, La crisi dell’acciaio nel mondo, ed i suoi riflessi sulla realtà bergamasca, p. 255
Giuseppe Angeloni, L’uomo Donizetti nel suo tempo – Virginia (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 269
Alfredo Guarneri, L’invalidità civile a Bergamo: aspetti medico-legali, p. 285
Marcello Ballini, ” Maria Stuarda ” di Gaetano Donizetti: nascita dell’opera, libretto e musica (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 305
Raffaella Poggiani Keller, La preistoria bergamasca: nuovi dati per un quadro di sintesi, p. 321
Pieralberto Cattaneo, ” Elisabetta al Castello di Kenilworth ” di Gaetano Donizetti: nascita dell’opera, libretto e musica (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 387
Aldo Agazzi, Le bande nella tradizione bergamasca, e l’educazione musicale del popolo. Una documentata pubblicazione, p. 397
Piererdinando Previtali, Biblioteca del Clero di S. Alessandro in Colonna: ricerche e curiosità, p. 409

COMUNICAZIONI SCRITTE
Lanfranco Ravelli, ” Contributi e proposte per il catalogo dei dipinti di Antonio Cifrondi”, p. 429
Ida Perani Locatelli, Ricerche sull’influenza francese a Bergamo fra il 1814 e il 1850 (in collaborazione con il Comitato Provinciale dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano), p. 489

COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
Umberto Zanetti, Commemorazione dell’avvocato Martino Vitali, ex Vice Presidente dell’Ateneo, p. 505

COMMEMORAZIONI SCRITTE
Andrea Gibellini, Ricordo di Giacomo Bertacchi, p. 537

Vita dell’Ateneo, p. 549

L’ATENEO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI DI BERGAMO
Luigi Tironi (a c. di), Sintesi storica, p. 623


copertina della rivista


v. XLIX, 1988-1989

1588-1988
LE MURA DI BERGAMO

Autori dei contributi, p. XI
Premessa, p. XIII

INTRODUZIONE STORICA AL IV CENTENARIO
Vanni Zanella, Mura e città, p. 3
Due Documenti inediti, p. 11
Bruno Cassinelli, Dalle fortificazioni venete di pianura alle mura cittadine, p. 19
Bonaventura Foppolo, Cronologia della cinta bastionata, p. 35
Gianmaria Labaa, Studi e questioni aperte attorno alle mura di Bergamo, p. 79

COMUNICAZIONI
Gino Benzoni, Venezia e Bergamo: implicanze di un dominio, p. 109
Pietro Marchesi, Aspetti militari di Bergamo fortezza veneziana di terraferma, p. 167
Antonio Manno, La Serenissima e le difese del confine lombardo, p. 189
Antonello Vicenti, Il ducato di Milano e le fortificazioni dello scacchiere dell’Adda, p. 235

TAVOLA ROTONDA ” LE MURA E LA CITTÀ”
Graziella Colmuto Zanella, La fortificazione di Bergamo promossa di Francesco Maria Della Rovere. Il ruolo di Pietro Isabello, p. 269
Giuseppe Capellini, Dall’opera militare all’espressione urbana, p. 301
Gianmaria Labaa, Le mura e la città, p. 331

APPENDICE
Lelio Pagani, La Bergamo del 1536 nel resoconto di viaggio di Pre’ Zuanne di San Foca, p. 345
Pietro Voltolina, Medaglia per la fondazione delle mura di Bergamo-1561, p. 369
Sandro Buzzetti, Lettere municipali relative alla costruzione delle mura di Bergamo (1557-1568), p. 379

Indici, p. 399


copertina della rivista


v. XLVIII, 1987-1988

Premessa, p. 13

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Aldo Agazzi, Beethoven come “eroe”, p. 17
Marcello Ballini, Guida all’ascolto della Nona Sinfonia di Beethoven, p. 41
Giulio Bassoli, Quarant’anni di tubercolosi fra i Bergamaschi, p. 57
Filippo Siebaneck, Il Monastero di San Benedetto di Valmarina in Bergamo, p. 73
Umberto Zanetti, Le poesie bergamasche di Bortolo Belotti, p. 83
Lanfranco Ravelli, Un pittore partenopeo a Bergamo: Nicola Malinconico e le sue “Historiae sacrae” per Santa Maria Maggiore, p. 101
Emilia Strologo, Le affizioni neuropsichiche dell’età evolutiva nella bergamasca: considerazioni storiche – cliniche – sociali, p. 259
Flo1uana Cantarelli, Considerazioni per la difesa delle strutture cimiteriali del territorio bergamasco, in rapporto anche alla conoscenza delle direttrici viarie protostoriche e romane tra il Brembo e il Serio, p. 281
Gianfranco Alessandretti, Antichi affreschi nella casa del Vicario della Chiesa di Nostra Signora in via S. Salvatore, p. 301
Anna Paganoni, Eventi alluvionali recenti nelle Prealpi bergamasche, p. 317
Marcello Ballini, Trent’anni del Centro di Studi Donizettiani e presentazione del Quaderno n. 4 di Studi Donizettiani, (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 329
Piero Mioli, A proposito di “Don Sebastiano”: scorci di forme nell’ultima opera di Donizetti (in collaborazione con il Centro di Studi, Donizettiani), p. 339
Bernardino Luiselli, Samuele Biava de’ Salvioni, poeta romantico, “contrabbandiere” per la libertà, (in collaborazione con il Comitato di Bergamo dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano), p. 351
Gianmario Petrò, Introduzione e diffusione del mais nel Bergamasco nel XVII secolo, p. 367
Benvenuto Cuminetti, Bergamo e l’esperienza teatrale di Enzo Ferrieri: un’occasione mancata?, p. 403
Bruno Cassinelli, Lo storico bergamasco Francesco Galbiati, p. 415
Marcello Ballini, Introduzione all’ascolto di “Gianni di Parigi” di Gaetano Donizetti (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 435
Vittorio Mopa, I notai Tassis, (in collaborazione con il Centro di Studi Tassiani), p. 445
Marcello Ballini, Introduzione all’ascolto di “Lucrezia Borgia” di Gaetano Donizetti (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 465
Pieralberto Cattaneo, Introduzione all’ascolto di “Linda di Chamounix” di Gaetano Donizetti (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 481
Angelo Marchesi, Carlo Cattaneo e il bergamasco Costantino Beltrami: vicende di un interessante rapporto culturale, p. 493

COMUNICAZIONI SCRITTE
Mariadelaide Ballini Mondini, La dominazione francese a Bergamo dai documenti dell’epoca (1796-1814) (in collaborazione con il Comitato di Bergamo dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano), p. 507

COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
Aldo Agazzi, Francesco Speranza, protagonista di cultura, p. 553
Aldo Agazzi, Personalità culturale di Luigi Chiodi. Saggio bibliografico di Giuliana Donati-Pettèni e Vittorio Mora, p. 567

COMMEMORAZIONI SCRITTE
Antonio Catani, Commemorazione del dottor Francesco Bertulessi, p. 623

Vita dell’Ateneo, p. 643


v. XLVII, 1986-1987

Premessa, p. 13

COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Aldo Agazzi, L’Edizione Nazionale delle opere di Torquato Tasso, p. 17
Franca Cella, Il “Torquato Tasso” di Gaetano Donizetti. Libretto e musica (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani ed il Centro di Studi Tassiani), p. 37
Benvenuto Cuminetti, Pirandello a Bergamo nel dopoguerra, p. 51
Aldo Agazzi, Gabriele Tadino, Priore di Barletta, di Guido Tadini, p. 71
Lanfranco Ravelli, Bartolomeo Arbotoni piacentino, maestro di Evaristo Baschenis. Ipotesi sulla formazione del pittore bergamasco, p. 91
Umberto Zanetti, Ottavio Tasca, poeta e patriota risorgimentale (in collaborazione con il Comitato Provinciale dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, p. 143
Gianmaria Labaa, Il problema delle dimore tassiane (in collaborazione con il Centro di Studi Tassiani), p. 179
Lelio Pagani, L’immagine di Bergamo nei resoconti dei viaggiatori. Materiali per una rassegna, p. 199
Emanuele Süss, Le incisioni rupestri della Valcamonica: preistoria o protostoria?, p. 229
Pierferdinando Previtali, Rapporti culturali e religiosi Bergamo-Dalmazia, p. 245
Ettore Sornaga, L’arte e la Bibbia. Anche nelle chiese bergamasche un patrimonio iconografico dell’Antico Testamento, p. 287
Giuseppe Capellini, L’archivio di Luigi Angelini, p. 311
Angelo Marchesi, S. Alberto Magno e Plinio il Vecchio negli scritti di Enrico Caffi, p. 325
Bruno Cassinelli, Testimonianze architettoniche di epoca altomedievale in area pedemontana bergamasca, p. 339
Francesco Rossi, La raccolta Morelli: un momento della politica culturale della Accademia Carrara, p. 361
Vezio Carantani, Medaglie di interesse bergamasco: le coniazioni del Circolo Numismatico (1964-1987), p. 371
Vittorio Maconi, L’antropologia di Giacomo Costantino Beltrami, p. 401
Aldo Agazzi, Torquato Tasso con Costantino Beltrami alle sorgenti del Mississippi, p. 411
Marcello Ballini, Introduzione all’ascolto del ” L’Elisir d’Amore ” di Gaetano Donizetti (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 419
Pieralberto Cattaneo, Introduzione all’ascolto di ” Fausta ” di Gaetano Donizetti (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 429
Alberto Fumagalli, La fontana di Trevi a Roma: opera di un Bergamasco?, p. 437
Egidio Saracino, Introduzione all’ascolto di ” Gemma di Vergy ” di Gaetano Donizetti (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 447
Gianfranco Alessandretti, Il Venerando Hospitale di Santa Maria Maddalena in Bergamo, p. 459

Commemorazioni pubbliche, p. 479

COMMEMORAZIONI SCRITTE
Romano Ugolini, Ricordo di Alberto Maria Ghisalberti, con premessa di Marcello Ballini (in collaborazione con il Comitato Provinciale per la Storia del Risorgimento), p. 497

Vita dell’Ateneo, p. 509

L’ATENEO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI DI BERGAMO
Luigi Tironi (a c. di), Sintesi storica, p. 567