Bollettino – Opera del vocabolario italiano DATINI

Bollettino – Opera del vocabolario italiano

Firenze, Istituto del Consiglio nazionale delle ricerche presso l’Accademia della Crusca, Centro studi opera del vocabolario italiano
Annuale
ISSN: 1591-8254
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”
Consistenza: IV, 1999-XI, 2006

[ 2006-1999 ]

copertina della rivista


XI, 2006

La redazione del TLIO nel 2006 (indice delle voci redatte), p. 3
Scelta di voci del TLIO (decima serie), p. 11
Armando Antonelli, Poesie italiane inedite di argomento religioso del Due e Trecento, p. 249
Francesca Faleri, Le Chiose toledane: quattro annotazioni autografe di Giovanni Boccaccio, p. 259
Par Larson, Ancora su losneo / lusneo, p. 267
Domenico Iorio-Fili, Per un nuovo approccio alle banche dati testuali online. Estratto dalla Guida di GattoWeb, p. 273


X, 2005

Dieci annate del Bollettino, p. 3
La redazione del TLIO nel 2005 (indice delle voci redatte), p. 5
Scelta di voci del TLIO (nona serie), p. 13
Elena Artale, Scritture inedite dal libro dei Drittafede, p. 177
Jerome Hayez, Unfacteur siennoìs de Francesco di Marco Datini. Andrea di Bartolomeo di Ghino et sa correspondance (1383-1389), p. 203


IX, 2004

Premessa, p. 3
Indice generale delle voci del TLIO redatte entro il 2004, p. 5
Scelta di voci del TLIO (ottava serie), p. 53
Par Larson, Ingiurie e villanie dagli Atti podestarili pistoiesi del 1295, p. 349
Armando Antonelli, Le scritture in volgare dell’ingegnere Giacomo Scaperzi (1312-1315), p. 355
Par Larson, Appunti linguistici sugli scritti di Giacomo Scaperzi, p. 375


VIII, 2003

Indice generale delle voci del TLIO redatte entro il 2003, p. 3
Scelta di voci del TLIO, p. 43
Federigo Bambi, Un testo statutario inedito (o quasi) della metà del Trecento: i capitoli della compagnia “la quale si rauna al luogo della chiesa di Santo Michele” di Carmignano, p. 241
Par Larson, La Ragione di Luca Buonsignore (1279), p. 287
Elena Aitale, I volgarizzamenti del corpus TLIO, p. 299
Clotilde Barbarulli – Luciana Brandi – Ubaldo Ceccoli, Sulla metafora del LIBRO. Il Libro di Dio, i libri degli uomini, p. 379
Roberta Cella, Le carte della filiale londinese della compagnia dei Gallerani e una Ricordanza di Biagio Aldo-brandini (ottobre 1305), p. 403


VII, 2002

Indice generale delle voci del TLIO redatte entro il 2002, p. 3
Scelta di voci del TLIO {sesta serie), p. 41
Federigo Bambi, A proposito di Ordinamenti, precisioni e riformagioni del comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357) a cura di Luca Azzetta, Venezia, 2001. Con qualche postilla, p. 243
Anna Bettarini Bruni, Studio sul Quademuccio di rime antiche nel Magi. VII. 1034, p. 253
Antonella Ghignoli – Pär Larson, Due lettere pisane del 1319, p. 373
Andrea Boccellari, TLIOWeb. Il sistema di pubblicazione e interrogazione sul World Wide Web del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, p. 397


VI, 2001

Indice generale delle voci del TLIO redatte entro agosto 2001, p. 3
Scelta di voci del TLIO (quinta serie), p. 39
Giovanna Frosini, Storia di Barlaam e Iosafas. Versione italiana del ms. di Parigi (Bibliothèque Sainte-Geneviève, 3383), p. 247
Federigo Bambi, Le aggiunte alla compilazione statutaria fiorentina del 1355 volgarizzate da Andrea Lancia: edizione diplomatico-interpretativa del manoscritto A.S.F. Statuti del comune, p. 319


V, 2000

Indice generale delle voci del TLIO redatte entro agosto 2000, p. 3
Scelta di voci del TLIO (quarta serie), p. 35
David Bénéteau, Segreti, ricette e Virtù del ramerino in appendice alla Santa del corpo di Zucchero Bencivenni secondo il cod. Laur. Pluf. LXXIII.47, p. 241
Roberta Manetti, Rime di Antonio da Ferrara (Antonio Beccari) edite per il corpus testuale del TLIO., p. 251
Roberta Cella, I gallicismi dell’italiano antico alla luce del corpus testuale dell ‘0VI, p. 357
Domenico Iorio-Fili, La funzione ‘testi associati’ nel software GATTO, p. 385


IV, 1999

Nuove voci del TLIO (terza serie), p. 3
Federigo Bambi, “Ser Andreas Lance, notarius, de ipsis in magna parte vulgaricavit”: il prologo e sei rubriche dello statuto del podestà dì Firenze del 1355 tradotto in volgare da Andrea Lancia, p. 5
Par Larson, Epigraphica minora: dieci iscrizioni trecentesche in volgare, p. 367
Valentina Pollidori, Analisi, trattamento e codifica dei dati testuali per la base di dati del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, p. 375