Actum Luce
Lucca, Istituto Storico Lucchese
1972-
Semestrale
ISSN: 0391-9994
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 184
Consistenza: a. I, 1972, 1-
[ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1972 ]
ATTI DEL CONVEGNO “FINE DI UNO STATO: IL DUCATO DI LUCCA (1817-1847)”
LA CULTURA – Parte seconda
P. G. Camaiani, Repubblica felice o isola clericale? L’immagine di Lucca tra Sette e Ottocento, p. 21
M. J. Palazzolo, Le pratiche della lettura nella Lucca della Restaurazione, p. 45
M. Paoli, Biblioteche e mecenatismo ducale: pubblica lettura e collezioni di palazzo, p. 63
S. Nelli, Gli Archivi nell’Archivio, p. 81
G. Bandini, Insegnanti, alunni e cultura scolastica nella Lucca borbonica, p. 113
L Busti, L’università lucchese, p. 155
P. E. Tomei, Le scienze naturali a Lucca nella prima metà del XIX Secolo: brevi appunti e considerazioni, p. 205
M. L. Trebiliani, Considerazioni conclusive p. 211
ATTI DEL CONVEGNO “FINE DI UNO STATO: IL DUCATO DI LUCCA (1817-1847)”
LA CULTURA – Parte prima
G. Biagi Ravenni, “La stagione fu brillantissima”: mecenatismo, direzione, impresariato al Teatro del Giglio, p. 21
F. Guidotti, Sul palcoscenico di S. Croce. Musica di Stato tra liturgia e spettacolo, p. 57
G. Battelli, L’educazione musicale nel periodo del Ducato, p. 87
M. T. Filieri, Progetti per un museo a Lucca: da Stefano Tofanelli a Michele Ridolfi, p. 107
P. Giusti, Vicende, in breve, della Commissione sopre le Belle Arti e della “Reale Galleria”, p. 131
P. Del Debbio, F. Lazzarini, Il restauro dell’architettura religiosa in età ducale p. 139
G. Morolli, Il duca e l’architetto: Carlo Lodovico e Lorenzo Nottolini: affetti e committenza nella Lucca romantica della Restaurazione, p. 171
M. A. Giusti, Effimero e giardino: la scena del paesaggio dalla città al territorio, p. 205
ATTI DEL CONVEGNO “FINE DI UNO STATO: IL DUCATO DI LUCCA (1817-1847)”
L’ECONOMIA
T. Fanfani, Il cammino dell’economia: attività produttive e sviluppo, p. 21
R. P. Coppini, Alle origini della reversione del ducato lucchese: debito pubblico, prestiti e finanza internazionale, p. 39
M. Merger, Lucca e le prime strade ferrate: sfortuna o sconfitta, p. 59
R. Pazzagli, Contadini e pratiche agrarie nella campagna lucchese dell’Ottocento spunti dall’opera di Antonio Mazzarosa, p. 85
F. Battistini, Crisi e trasformazione di un’industria secolare: il setificio lucchese all’epoca del Ducato, p. 111
R. Lucarini, Viareggio, nascita di un’economia turistica, p. 137
G. Gabrielli, Il Monte di Pietà di Lucca in epoca borbonica: da Maria Luisa al Granducato di Toscana. Aspetti economici e sociali, p. 149
I. Capocchi, La situazione finanziaria del Reale Tesoro del Ducato attraverso l’analisi dei rendiconti dell’amministrazione delle regie finanze, p. 187
A. Romiti, Le riforme istituzionali, economiche, religiose e di ordine pubblico agli albori del Ducato borbonico in Lucca, p. 201
A. Nesti, La difficile unione tra Granducato e Ducato di Lucca alla luce del dibattito svoltosi al quinto congresso degli scienziati italiani, p. 223
ATTI DEL CONVEGNO “FINE DI UNO STATO: IL DUCATO DI LUCCA (1817-1847)”
G. Talamo, Introduzione al convegno, p. 27
LO STATO E LA SOCIETÀ
F. Sofia, L’ordinamento dello Stato e il retaggio napoleonico, p. 37
A. D’Addario, Ascanio Mansi, primo ministro dei duchi di Lucca: la sua personalità ed i suoi ideali politici (1773-1840), p. 63
G. Greco, Chiesa, società e potere politico a Lucca nell’età della Restaurazione, p. 91
E. Polidori, Il carteggio del Ministro Antonio Raffaelli con Carlo Ludovico e Tommaso Ward negli ultimi mesi del Ducato, p. 187
G. Tori, La diplomazia lucchese al congresso di Vienna: il ruolo di Ascanio Mansi, p. 201
M. Brogi, Il Ducato di letto attravero le carte diplomatiche francesi, p. 245
A. Volpi, Da lucchesi a toscani: l’aristocrazia cittadina tra chiusure e ralliement, p. 271
L. Giambastiani, L’organizzazione sanitaria in età borbonica, p. 317
Luciana Mosiici, Note sulle arenghe dei documenti privati
lucchesi di età longobarda, p. 7
Michael Edwin Bratchel, The Malizardi-ser Federighi Alliance:
a bigamous patrician marriage in late fifteenth-century Lucca, p. 51
Vittorio Burattini, Sancta Lucensis Ecclesia. Note per l’identificazione
della cattedrale paleocristiana, p. 71
Elena Dinelli, Una famiglia di ecclesiastici proprietari terrieri
in lucchesia tra VIII e X secolo: gli Auderami de Vaccele, p. 97
Alessandra Ghizzardi, Ancora su Matteo Civitali, p. 121
Marco Lenci, Nuovi dettagli sull’incursione barbaresca contro
Massarosa del 1565, p. 143
RASSEGNE
Costanza Cavalieri, Alfredo Catalani alla luce di documenti
inediti, p. 151
Raffaele Savigni: Alla ricerca di una nuova interpretazione
delle origini del comune rurale: il “campione” lucchese,
p. 163
Recensioni, p. 185
Schede bibliografiche, p. 205
Vita dell’istituto, p. 223
Istituto Storico Lucchese, p. 233
STUDI IN MEMORIA DI DOMENICO CORSI – II
Enrico Coturri, Medici nell’Ottocento lucchese, p. 7
Vittorio Romiti, Il primo statuto del Monte di Pietà
di Lucca, p. 23
Graziano Condoni, Ferro di Amodeo ed altri maestri di pietra
Lucchesi, p. 69
Sergio Nelli, Notizie circa l’Ospedale Nuovo di Cerbaia, p. 89
Andrea Santoro, I livelli del codice “Altopascio 2″ e i precedenti estimi dell'”Altopascio 1” relativi
alla contrada lucchese di S. Michele in Borghicciolo, p. 117
Vita dell’Istituto, p. 141
Istituto Storico Lucchese, p. 159
STUDI IN MEMORIA DI DOMENICO CORSI – I
Giorgio Tori, L’Archivio di Stato di Lucca: contributi
Archivistici e Storiografici di Domenico Corsi, p. 9
Bibliografia delle opere di Domenico Corsi, a c. di Marco
Paoli, p. 41
A. D’Addario, Un maestro di archivistica da non dimenticare:
Eugenio Lazzareschi (1882-1949), p. 61
Mario Seghieri, Giurisprudenza lucchese nel medioevo. Due
cause – una di diritto canonico, l’altra di giure civile – dibattute
avanti il tribunale ecclesiastico, p. 81
Antonio Romiti, Lo “Statutum curie appellationum” del 1331, p. 111
Vita dell’Istituto, p. 153
Istituto Storico Lucchese, p. 183
I LUCCHESI A GINEVRA da Giovanni Diodati a Jean Alphonse Turrettini
Carla Sodini, Presentazione, p. 7
Simonetta Adorni-Braccesi, Vincenzo Burlamacchi (Ginevra 1598-1682)
e il “Libro di ricordi degnissimi delle nostre famiglie”, p. 23
Antonella Bicci, La Biblioteca e lo Scagno di un lucchese-ginevrino
ad Amsterdam, p. 23
Emidio Campi, Vincenzo Minutoli, un teologo protestante italiano
del Seicento, p. 39
Marco Paoli, Le edizioni delle opere dei lucchesi a Ginevra
nel secolo Diciassettesimo, p. 53
Maria-Cristina Pitassi, Profilo intellettuale di Jean-Alphonse
Turrettini, Teologo Éclairé, p. 63
Giorgio Spini, Un lucchese di Ginevra e l’America dei Puritani,
p. 75
Mario Turchetti, Le idee di “tolleranza” e di “Concordia” nel pensiero irenico di Jean- Alphonse Turrettini, p. 81
Giorgio Vola, I Lucchesi a Londra nel XVII secolo: appunti
per una ricerca, p. 111
Gino Arrighi, J.L. Calandrini e la sua opera scientifica, p. 131
Appendice, p. 153
Vita dell’Istituto, p. 157
Istituto Storico Lucchese, p. 183
A. Samaritani, L’Archivio della Famiglia Spandei a Ferrara
(1345-1557), p. 7
L. Pasin, Ascanio, poi Giovanni Battista Coluccini: un gesuita
lucchese in Colombia, p. 77
E. Taddeo, Per la biografia di Michelangelo Torciglioni, p. 95
C. Carrai, I tracciati modulari della chiesa di S. Alessandro, p. 111
R. Castiglione, La politica finanziaria di Castruccio Castracani
negli ultimi mesi della vita, p. 129
M. Puccinelli, Il Catasto durante il Principato, p. 157
Recensioni, p. 193
Schede bibliografiche, p. 213
Nuove accessioni (B.S.L.), p. 219
Vita dell’istituto, p. 225
Istituto Storico Lucchese, p. 233
Pubblicazioni dell’Istituto, p. 257
O. Banti, Di alcuni caratteri delle cronache medievali
e in particolare di quelle toscane dei secoli XII-XIV, p. 7
M. F. Pozzi: Vita religiosa di Carlo Lodo vico di Borbone,
Duca di Lucca, p. 29
L. Mannino, I mercanti italiani a Rouen nel Cinquecento, p. 67
P. Vita, Il Commissario Generale delle Montagne e delle Vicarie:
una nuova magistratura criminale lucchese del XVI secolo, p. 89
Recensioni, p. 125
Schede bibliografiche, p. 149
Nuove accessioni (B.S.L.), p. 159
Vita dell’istituto, p. 167
Istituto Storico Lucchese, p. 193
Pubblicazioni dell’Istituto, p. 197