Bollettino storico per la provincia di Novara
già Bollettino storico per la provincia di Novara (dal 1907 al 1934), Novara, Società Storica Novarese
già Bollettino della Sezione di Novara (dal 1935 al 1946) (sospesa dal 1943 al 1945), Novara, Regia Deputazione Subalpina di Storia Patria. Sezione di Novara
dal 1946: Bollettino storico per la provincia di Novara
Annuale, già Semestrale (fino al 2013)
ISSN: 0392-1107
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 370
Consistenza: a. XII, 1918, 4- a. XIII, 1919, 4; a. LXV, 1974, 1 –
Lacune: a. XC, 1999, 2; a. LXXVI, 1985, 2; a. LXXV, 1984, 1; a. LXIV, 1973, 2- a. XIV, 1920, 1; a. XIII, 1919, 3;
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1974 ] [ 1919-1918 ]
In memoria del prof. Massimo Leoni, p. 265
Emiliana Mongiat, La memoria di sé. Arte funeraria
a Novara fra Ottocento e Novecento, p. 267
Giuseppe Pipino, L’oro del Monte Rosa e la sua storia, p. 321
Mario Crenna, Gli Statuti di Valle Antigorio. Un cimelio storico, p. 353
Paolo Cirri, Ma la battaglia di Novara è mai avvenuta?, p. 465
Dario Gnemmi, L’arsenale del porto di Civitavecchia del Bernini
in una veduta di Viviano Codazzi, p. 473
Segnalazioni, p. 481
Inediti, p. 497
INDICI ANNATE I – XC
Indice per annate, p. 9
Indice generale per autore, p. 89
Necrologi e commemorazioni, p. 147
Bona Norsa, Odoardo Segré (1917-1945) alias Ottavio
Santini – “Silva” delle formazioni C. L., p. 9
Giubileo 2000, p. 105
Mario Fois S. J., Fausta Julia Helena Augusta e l’invenzione
della S. Croce, p. 107
Paolo Mira, Flaminio Piatti cardinale (1550 – 1613), p. 121
Laura Pizzi, Opere di Giuseppe Argenti ad Aosta? Il palazzo
municipale e la decorazione scultorea della facciata, p. 137
SPIGOLATURE
M. C., Quando, come e perché un’indulgenza plenaria
fatta in casa, p. 169
M. C., Un antidoto impetratorio (collaudato?) d’altri tempi
per le perturbazioni metereologiche, p. 180
Gianvittorio Moro, Un “Don Rodrigo” parroco a Mozzio
e un “don Giovanni” parroco a Crodo in valle Antigorio
verso la metà del Seicento, p. 188
Dario Gnemmi, Qualche riflessione (o giudizio?) intorno agli
ultimi interventi su Tanzio da Varallo, la Natura Morta Lombarda
e il Cerano. Mostre, Cataloghi di Mostra e Monografie, p. 193
Inediti, p. 209
NEL 150° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI NOVARA (23 marzo 1849)
Mario Crenna, C’est l’argent qui fait la guerre, p. 11
Convenzione d’armistizio (Vignale, 26 marzo 1849), p. 59
Trattato di pace (Milano, 6 agosto 1849), p. 63
APPENDICI (da P. NORSA, La finanza sabauda…)
1. Le battaglie di Mortara e Novara (20-23 marzo 1849) (rapporto ufficiale del Maresciallo Radetzky), p. 73
2. Atto notarile di conferma dell’abdicazione verbale di Carlo Alberto (Tolosa, 3 aprile 1849), p. 105
3. Elenco dei diplomatici accreditati alla Corte di Sardegna nel periodo Carloalbertino, p. 107
4. Le Casse di Risparmio nello Stato sabaudo, p. 113
5. Regolamento pella Tariffa della tassa da pagarsi dai Proprietari delle Usine, p. 127
6. L’apparato ferroviario nello Stato sabaudo, p. 129
7. La condizione finanziaria del Piemonte (Camillo Benso di Cavour, “Il Risorgimento”, 15.4.1848), p. 142
8. Provvedimenti per sopperire ai nuovi bisogni dell’erario (C. Cavour, “Il Risorgimento”, 14-19 luglio 1848), p. 148
9. Esposizione finanziaria della chiusura dell’esercizio 1847 al 31 marzo 1851 (C. Cavour, alla Camera dei Deputati, 8.5.185 1), p. 164
M. C., 19 luglio-10 ottobre 1495. Assedio alla città!, p. 189
Dario Gnemmi, Nota letteraria del traduttore, p. 213
Alessandro Benedetti, De obsidione Novaries (De rebus a Carolo VIII Gallia’ Rege in Italia gestis), p. 215
Anna Parma, Rapporti di potere, istituzioni e società novarese a fine Cinquecento, p. 299
Luigi Simonetta, Memorie di due parroci di Lumellogno, p. 323
Segnalazione, p. 351
Recensioni, p. 353
Silvana Garegnani, Il restauro del Broletto di Novara tra trasposizione stilistica e progetto museale (1853-1935), p. 411
Edda Guglielmetti, Le cycle de la Passion dans l’Église Santa Maria delle Grazie 4 Varallo Sesia, p. 523
M. C., Archivio della Veneranda Confraternita di Giovanni Battista. Ancora un inedito di C. F. Frasconi, p. 555
SEZIONE D’ARTE (a cura di Dario Gnernmi)
D. G., Cenni di Pepi detto Cimabue, p. 683
D. G., San Sebastiano in un’opera della bottega del Guercino e in un quadro di Mattia Preti, p. 699
D. G., Quasi un elzeviro fiammingo, p. 719
Segnalazioni librarie, p. 723
Thesis, p. 731
Inediti, p. 739
Silvio Pellini, Le fortificazioni di Novara (1902), p. 3
Anna Prandina, 1875-77. L’Ospedale psichiatrico di Novara nella relazione di Giovanni Grazianetti, p. 75
Sergio Baratti, La costruzione del Canale Cavour, p. 143
Franca Franzoni, L’Archivio Storico delle Acque e delle Terre irrigue, p. 165
Mario Crenna, Teoremi inquisitoriali e istanze d’ortodossia, p. 177
SEZIONE D’ARTE (a cura di Dario Gnemmi)
D. G., Pittori di tocco e pittura di gesto: tra Alessandro Magnasco e Adolphe Monticelli, p. 257
D. G., C. F. Nuvolone (Milano 1609-1681): Madonna con Bambino e S. Giovannino, p. 277
D. G., Esercizi di lettura iconografica: Morazzone, Cerano e il pensiero della Controriforma, p. 291
D. G., Da un archetipo di D. Crespi: la Sindone nel culto privato, p. 295
D. G., Appunti d’arte per un Santuario: la Ss.ma Pietà di Cannobio, p. 299
Segnalazione, p. 321
Inediti, p. 337
Per i Soci: Pubblicazioni a disposizione, p. 493
Una proposta della UTET-Agenzia di Novara, p. 497
CONTRIBUTI
Mario Crenna, Come fare la Patria degli Italiani? Dal carteggio (1848-1872) di Francesco Guglianetti, p. 501
Rosanna Melone, Così parlò di Risorgimento la poesia di piazza (1831-1849), p. 583
Paola Conti, I monumenti epigrafici nel cortile del Broletto, p. 647
SEZIONE D’ARTE (a cura di Dario Gnemmi)
D. G., La “Natività” del Sacro Monte di Pietà di Novara, p. 663
D. G., La “Deposizione di Cristo” di Giacomo Cavedoni, p. 679
D. G., Gabriella Pignaris, Appunti di critica filologica, p. 698
D. G., Catalogo di C. A. Procaccini. Attribuzioni documentate, p. 693
D. G., Ipotesi di lavoro, p. 697
D. G., Scomparso ancorché presente, p. 698
Segnalazioni, p. 701
Inediti, p. 741
Paolo Piantanida, La cappella Guariniana della Sindone. Come riscrivere la genialità di un capolavoro?, p. 3
Enrico Rizzi, La “via del Giazzaro” (Gries) da Domodossola a Meiringen. Appunti per una guida storica, p. 67
Dario Gnemmi, Il “Cristo morto” di Palazzo Silva in Domodossola. E possibile definirlo autografo di Daniele Crespi (1598? – 1630)?, p. 107
D. G., Appunti d’iconologia. In margine ad alcune ipotesi formulate circa la presunta “Concezione di sant’Anna”, opera di Tanzio da Varallo conservata nelle raccolte della Galleria Sabauda di Torino, p. 123
Mario Crenna, Monache, frati preti, ecc. a Novara (secc. IX-XIX), p. 127
FONTI
Documenti risguardanti le chiese, monisteri conventi e spedali già esistenti in Novara e suoi sobborghi da’ più rimoti secoli sino al primo decennio del corrente XIX, raccolti da’ codici e carte autentiche di molti archivi assestati da me cerimoniere della cattedrale Carlo Francesco, p. 139
Segnalazioni librarie, p. 475
Ricordo di Mario Nagari, p. 481
Per i soci: Una oronosta della UTET-Agenzia di Novara, p. 485
Pubblicazioni a disposizione dei soci, p. 486
Mario Crenna, Honi soit qui mal y pense, ovvero qualche ragguaglio su origine e vicende della Società Storica Novarese, p. 371
In appendice: “Contributo alla storia del vestire nel Medioevo” di G. B. Morandi, p. 411
Novara repubblicana. Appunti di un “cittadino canonico”, p. 455
In appendice: “Spigolature” di A. Viglio, p. 467
Anna Prandina, “Con schietezza, ingenuità e diligenza…”. Relazione di un parroco del ‘700 al suo Vescovo, p. 473
Marco Santoro, Un orologiaio oleggese di fine Seicento: Domenico Andrea Mazzeri (1661-1728), p. 521
Dario Gnemmi, “L’homme à la gansejaune”. Un’aggiunta al catalogo di Jacob Ferdinand Voet detto “Monsieur Ferdinando Fiammingo” (Anversa 1639 – Parigi 1700?), p. 537
Fonti archivistiche
Il fondo pergamenaceo della ex Fondazione Galletti di Domodossola, p. 561
Il fondo pergamenaceo di San Vittore a Cannobio, p. 617
Informazioni
Elena Isayev, Scavi a San Martino di Breclema (trad M. H.Crawford), p. 649
Presentazione, p. 1
Le avventure e disastri di Rosina Antonio Maria Secondo Bustachio di Giuseppe Antonio, di Borgo Lavezzaro (memorie inedite di un caporale di Napoleone), p. 3
Mario Crenna, Novara repubblicana. Memorie di un “cittadino canonico”, p. 73
Dario Gnemmi, 1898: Carlo Fornara e Giuseppe Pellizza da Volpedo tra simbolismo e nuova oggettività divisionista, p. 121
Francesco Pezza, L’Ordine Mortariense e l’abbazia mitrata di S. Croce, p. 137
Giorgina Pezza Tornamè, La militanza riformatrice dei Canonici Mortariensi, p. 201
Vita della Società, p. 265
Informazioni librarie, p. 353
Pubblicazioni a disposizione dei Soci, p. 356
Ricordando il nostro Presidente, p. 415
Contributi
Pietro Ziliani, Quintino Sella Presidente dell’Accademia dei Lincei e la Società Italiana delle Scienze. Analisi di una corrispondenza inedita (1874-1884), p. 421
Nadia Montironi, La pubblica assistenza nel Dipartimento dell’Agogna, p. 477
Paolo Bologna, 1943-1945. Carcere e processi a Domodossola, p. 501
Dario Gnemmi, Lorenzo Peretti junior (1871-1954). Un innovatore della ricerca pittorica tra irrazionalismo formale e risoluzioni scientifiche, p. 525
Segnalazioni
Dario Gnemmi, Ancora un Tanzio abruzzese, p. 549
Vittoria Sincero, Cronaca di un miracolo moderno, p. 557
R. P., Un interessante studio sulla Bassa Novarese, p. 573
Fonti
Carlo Francesco Frasconi, Topografia antica di Novara e suoi sobborghi, p. 581
Mario Crenna, In margine alla Topografia antica del Frasconi, p. 845
Ricordo di Emilia Morelli, p. 873
Premessa, p. 1
Ia Parte – Testimonianze
“I nostri barbari” (dal diario del “maestro di Sambughetto” Giacomo Edoardo Cerutti)
Lino Cerutti, Presentazione, p. 3
G. E. C., «Come ho potuto, come ho saputo, ho scritto” (6 ottobre 1943 -28 aprile 1945), p. 9
Memorie quarnesi sulla Resistenza
Innocenzo Trentani, «Non è errato dire che Quarna fu anch’essa una culla della Resistenza…», p. 97
Mons. Carlo Brugo, Il Vescovo di Novara Mons. Leone Ossola e la Resistenza, p. 145
IIa Parte – Fonti
Il Diario storico della 1ª Divisione Ossola “Mario Flaim”
Giovanni Biancardi, Presentazione, p. 1
Diario storico, p. 13
Diario della Brigata “Valgrande Martire”, p. 49
Diario della Brigata “Cesare Battisti”, p. 83
Appendice, p. 137
Indice dei nomi e delle località, p. 153
Mario Parabiaghi, Relazioni partigiane tratte dall’Archivio “Mario Flaim”, p. 167
Il Castello di Novara dalle origini al 1500. di G. B. Morandi (1912, riedizione anastatica), p. 471
Mario Crenna, Ultime volontà di un nobile cannobiese difine ‘500, p. 559
Alberto Vergani, Quarna Sotto nel censimento del 1881: lavoro, emigrazione e società in una comunità montana dell’Alto Novarese, p. 623
Paolo Volorio, La facciata della Collegiata di Domodossola, p. 639
Dario Gnemmi, La pittura di Julien de Parme alle origini del pensiero classico di David e di Ingres (1776-1811), p. 751
Roberto Poli, Ricordo di Giacomo Carlo Bascapè (1902-1993), p. 779
Umberto Chiaramonte, Secondo dopoguerra in Val d’Ossola: ricostruzione e nuova classe politica, p. 783
m. c., Il problema del Museo Lapidario della Canonica (dall’archivio della Società storica novarese), p. 895
m. c., Testimonianze, p. 1
Mario Campiglio, Io, ufficiale italiano in SP.E., p. 3
Giovanni Biancardi, Per gli ultimi giorni della Zona libera dell’Ossola: dall’Archivio della Div. “Mario Flaim”, p. 73
Paola Conti, Per una localizzazione del culto di Mercurio nella “Regio XI”, p. 97
Francesco Marchi, Antichità novaresi. Archeologia, p. 225
m. c., Ricordando Enrico Bianchetti (sei lettere inedite), p. 295
Domenico P. Piana, Anche Quarna Sopra ha la sua storia, p. 305
Mario Crenna, Su Quarna Sopra diamo la parola ai documenti, p. 369
Eugenio Beraudo, Pralormo, (23 marzo 18491 «E tutto questo è stato raccolto da me che fui presente ai fatti», p. 417
Vito Piergiovanni, La ristampa degli Statuti Nova resi di Francesco Sforza, p. 427
Oliviera Manini Calderini, Per lo studio sistematico delle incisioni medievali su portali ed edifici dell’Alto Novarese, p. 439
Thesis, p. 443
Segnalazioni e recensioni, p. 453
Speciale: per i Soci gli Statuti Novaresi, p. 466
Pubblicazioni a disposizione dei Soci, p. 467
NEL IV CENTENARIO DI CARLO BASCAPÈ VESCOVO DI NOVARA
ATTI DELLA GIORNATA DI STUDIO – Novara – 29 aprile 1993
I. Atti della giornata di studio, 29 aprile 1993
Presentazione, (M. C.), p. 7
Il saluto del Vice-presidente prof Massimo Leoni, p. 15
Claudio Costantini, Gli insegnamenti della Controriforma, p. 19
Massimo Firpo, Il cardinal Giovanni Morone tra Riforma e Controriforma, p. 27
Mario Fois, La riforma dei vescovi al concilio di Trento: una cesura tra due epoche, p. 49
Sergio Pagano, Linee di governo episcopale di Carlo Bascapè (1593-1615), p. 87
Massimo Firpo, Concludendo: due storiografie a confronto, p. 113
Il commiato del Presidente avv. Roberto Di Tieri, p. 119
II. Sergio Pagano, Saggio per una bibliografia ragionata di Carlo Bascapè
–Premessa, p. 123
–Bibliografia, p. 131
III. Appendici
Carlo Bascapè barnabita e vescovo di Novara, nella rinnovazione cattolica (M. Bendiscioli), p. 259
Il contributo del vescovo Bascapè alla conoscenza geografica del Novarese (C.F. Capello), p. 299
La prima edizione della “Novaria” del Bascapè (G.B. Morandi), p. 331
I vescovi Bascapè e Borromeo dissepo lii Sii Repubblicani (A. Viglio), p. 335
Lago Maggiore, settembre 1943, p. 1
– Aldo Toscano, L’olocausto del Lago Maggiore (settembre-ottobre 1943, p. 3
– Mario Campiglio, Ancora una testimonianza, p. 99
– Resy Cantoni Gattico, Arona, 15 settembre 1943. A Villa Cantoni (testimonianza orale), p. 105
Giovanni Barbero, Un carteggio dell’età risorgimentale. Corrispondenza inedita tra Carlo Negroni ed Ercole Ricotti, p. 113
M. C., Carlo Bascapè vescovo di Novara. Tecniche pastorali, p. 129
Fonti
M. C., Le cane di S. Agnese nella regestazione di C. Frasconi, p. 147
Carlo Francesco Frasconi, Cane antiche di S: Agnese di Novara, già di S. Domenico, dell’ordine di S. Chiara, p. 155
Segnalazioni
Giovanni Tabacco, La “Storia di Novara” di Francesco Cognasso, p. 265
Fiorella Mattioli Carcano, L’oratorio della Gelata a Soriso. Un santuario del “respiro”, p. 273
Valerio Cirio, L’oratorio della Beata Vergine della Gelata. Origine ed evoluzione architettonica, p. 293
Guido Guida, La sera di quel 23 marzo 1849, p. 297
Antonio Biganzoli, Fabio Copiatti, Incisioni rupestri nel Verbano. Nuovi ritrovamenti a Unchio, Cossogno e Cavandone, p. 301
Anteprima di un convegno
– Mario Crenna, Il Comune di Biandrate ha non meno di novecento anni, p. 313
– Assoc. Amici della Biandrina, Il paesaggio agrario della Biandrina dalle mappe Teresiane. Premessa ad una mostra, p. 316
– Doriano Beltrame, Biandrate e la Biandrina. Urbanistica e toponomastica del territorio attraverso la catastazione settecentesca e ottocentesca, p. 321
Alfredo Papale, La “Finanza Sabauda” del Norsa e il prestito ebraico, p. 427
Paolo Norsa, Banche e banchieri negli Stati Sabaudi di Terraferma e in Sardegna fino alla Restaurazione, p. 431
Lino Cerutti, «in l’ureia». Notizie storiche su Loreglia, un inedito di don Luigi Ravelli, p. 525
L. R., Luigi Ravelli vicecurato a Loreglia in Valle Strona. Inedita memoria dell’Autore di “Valsesia e Monte Rosa”, p. 539
Primo Di Vitto, Una singolare associazione valsesiana di cent’anni fa. “Quando, se morivi, ti davano mille lire”, p. 589
Francesco Carnago, Padre Eugenio Manni da Massino Visconti. La scomparsa di un personaggio, p. 605
Mario Crenna, Don Carlo Bascapè vescovo di Novara e conte di Riviera, p. 619
Carlo Francesco Frasconi, Dei Vescovi Novaresi. Note critiche (inedito di), p. 659
Carlo Francesco Frasconi, Antico Duomo di Novara. La cappella di S. Agabio (inedito di), p. 739
Pierangelo Ariatta, Corrispondenza inedita di Gioachino Rossini, p. 751
Alberto Vergani, Realtà statuale e realtà locale nel Piemonte del ‘700. Imposte, aspetti demografici, economici e sociali a Quarna Sotto, p. 757
Antonello Rizzi, Il sobborgo cittadino della Bicocca nella sua evoluzione agricola e sociale. 1658-1861, p. 781
Recensioni – Thesis, p. 829
m. c., Una premessa esplicativa, p. 9
Contributi
Bona Norsa, 1912. Campagna di Libia. Diario di un sottotenente di cavalleria (a cura di), p. 11
Mario Ercole Villa, Il bersagliere novarese Ambrogio Longoni alla prima guerra d’indipendenza, p. 139
m. c., Tutti per uno, uno per tutti, p. 219
m. c., “Barba elettrica”, Generale Annibale Bergonzoli, p. 231
m. c., 1258. La rotta di Bellinzago Novarese, p. 243
Mario Crenna, 15 agosto 1531. Il memorabile pontificale di Sua Eccellenza mons. GioAngelo Arcimboldo, p. 255
Francesco Marchi, Un Robin Hood informato ridotto. il Rosso dei Mostini di Bellinzago. Inedita storia manoscritta (ottobre 1896), p. 273
Fonti
Carlo Francesco Frasconi, Cane dei Conti di Biandrate, p. 295
Arte sacra
Heinrich Pfeiffer, La rappresentazione della Passione nel territorio novarese e la “Imago Pietatis” di Cannobio, p. 315
Heinrich Pfeiffer, Passionsdarstellungen im Gebiet von Novara und die “Imago Pietatis” von Cannobio, p. 339
Segnalazioni, p. 355
Contributi
Vincenzo D’Errico, Alle origini del credito popolare in Italia. La fondazione della Banca popolare di Novara, p. 407
Enrico Marini, Un Novarese in Somalia. Ugo Ferrandi (1852-1928). Una documentazione inedita. Prefazione di Giuseppina Finazzo, p. 567
Alessandra Duchetti, Giuseppe Bronzini e I grandi restauri novaresi, p. 727
Paola Bagnati, Susanna Del Favero, Angelica Zavettieri, Palazzo Silva in Domodossola nel restauro ottocentesco di Vittorio Avondo, p. 807
Documenti
Enrico Rizzi, Sulle orme dei conti di Biandrate. 1291, la pace del Monte Rosa, p. 871
Françoise Vannotti, Le fonds Blandrate des archives du Chapitre de Sion, p. 873
Vittorio Grassi, Beni e diritti dell’Arcivescotado milanese nel Vergante. Lettere inedite di Roberto Visconti, p. 887
Giovanni Deambrogio, Residui feudalici in riva alla Sesta nel sec. XVII, p. 899
Necrologio, p. 923
Roberto Di Tieri, Ai nostri Soci
Contributi
Massimo Firpo, Dario Marcatto, Giovanni Morone e Lorenzo Davidico. Gli incerti del «re formare sacra per homines» e le pratiche del Sant’Ufficio, p. 1
Marco Del Soldato, Le miniere d’oro di Stabioli in valle Anzasca (Marco Del Soldato), p. 141
Marco Del Soldato, Alessandro Zanni, Oro, boschi, pascoli in valle Anzasca. L’eco di un dissesto ecologico nel Settecento, p. 175
Pierangelo Frigerio, Testimonianza per Pier Giacomo Pisoni, p. 215
Documenti
Mario Crenna, Atti di governo di Carlo Bascapè vescovo conte, p. 221
m.c., Sui Sinodi diocesani novaresi, p. 253
m.c., Giambattista Baratta da Fossano, vescovo di Novara, p. 257
Segnalazioni
Carlo M. Scaciga, In margine al restauro del Palazzo Vescovile di Novara, p. 269
Fabrizio Bianchetti, S. Ambrogio di Omegna negli ultimi due secoli, p. 307
Archeologia
Filippo M. Gambari, I rinvenimenti archeologici del territorio di Gropello Cairoli. (Presentazione di), p. 333
Silvia Macchioro, Sintesi storico-topografica, p. 333
Thesis
Enrico Marini, Ugo Ferrandi. Un Novarese in Somalia, p. 381
Vincenzo D’Errico, Alle origini del credito popolare in Italia, p. 384
Matteo Fornara, L’opera dei rifugiati italiani sui giornali ticinesi, p. 389
Maurizio Massa, Le “Consignationes beneficiorum” e la distribuzione della proprietà ecclesiastica nella diocesi di Novara a metà del XIV secolo, p. 393
Paola Bagnati, Susanna DelFavero, Angelica Zavettieri, La cultura del restauro di Vittorio Avondo attraverso le vicende di Palazzo Silva, p. 395
Alessandra Duchetti, La figura di Giuseppe Bronzini e la problematica del restauro in Novara tra XIX e XX secolo, p. 401
Recensioni pag. 403