Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale
Ancona. Università degli Studi di Ancona, Camerino, Chieti-Perscara, Macerata, Perugia, San Marino
Semestrale
ISSN: 0392-1794
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 69
Consistenza: n. 27, a. XIV, 1991-
Lacune: n. 30, a. XVI, 1993; n. 70, a. XXXVI, 2013 – n. 73, a.XXXVII, 2014
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ]
MERCATO E MERCANTI NELLE MARCHE E NELL’UMBRIA FRA XVIII E XIX SECOLO
Atti del convegno di Perugia, 12 febbraio 2010
a cura di Augusto Ciuffetti e Manuel Vaquero Piñeiro
Augusto Ciuffetti, Manuel Vaquero Piñeiro, Introduzione: spazi commerciali in aree economiche periferiche, p. 7
Marco Moroni, Un filandiere marchigiano e il “gran mercato” della seta negli anni Trenta dell’Ottocento, p. 12
Emanuela Di Stefano, Mercanti, reti e produzioni manifatturiere nell’area appenninica: sperimentazioni e setificio nella tarda età moderna, p. 28
Augusto Ciuffetti, Mercanti ebrei di stracci da carta ad Ancona nei primi decenni dell’Ottocento, p. 42
Rita Chiacchella, Mercanti e banchieri a Perugia tra Sei e Settecento. Note su una ricerca in corso, p. 52
Fabio Bettoni, Tramonto di una centralità plurisecolare. Il caso delle fiere di Foligno, p. 56
Manuel Vaquero Piñeiro, Mercanti e manifatture a Perugia nel XVIII secolo, p. 75
Filippo Orsini, Mercanti e possidenti a Todi tra XVIII e XIX secolo. Indagine documentaria sulla formazione del nuovo dirigente cittadino, p. 92
Filippo Maria Troiani, Tra i propri e gli altrui interessi: alleanze economiche e strategie commerciali di una famiglia della borghesia mercantile spoletina, p. 112
Donatella Strangio, Mercato del grano e mercanti dello Stato pontificio tra età moderna e contemporanea: la normativa giuridica e la gestione del grano a Macerata, p. 126
Luca Mocarelli, Le diverse vie della mercatura: i Panzerini e gli Archetti nel Bresciano del XVIII secolo, p. 143
NOTE
LA STORIA ECONOMICA NELLA FACOLTÀ DI ANCONA: INSEGNAMENTO E RICERCA DA ALBERTO CARACCIOLO A SERGIO ANSELMI
Relazioni svolte nel convegno SISE di Ancona, 27-28 novembre 2009, per il 50° anniversario della Facoltà di economia di Ancona
Ercole Sori, Alberto Caracciolo ad Ancona e oltre, p. 163
Franco Amatori, Sergio Anselmi, p. 168
Marco Moroni, Sergio Anselmi, p. 172
CONVEGNI E LETTURE
Convegni
La presenza ebraica nel territorio marchigiano. Fonti archivistiche e percorsi di ricerca. Ancona 3 febbraio 2010 (Luca Andreoni), p. 177
Dove va la storia economica? Metodi e prospettive, secoli XIII-XVIII – XLII Settimana di Studi della Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”. Prato 18-22 aprile 2010 (Luca Andreoni), p. 179
Letture
G.C.C., recensione a Giancarlo Castagnari, a cura di, L’industria della carta delle Marche e nell’Umbria. Imprenditori lavoro produzione mercati. Secoli XVIII-XX, Pia Università dei Cartai, Fabriano 2010, p. 189
Vittorio Le Pera, recensione a Claudio Biscarini, Missioni oltre le linee: Servizi alleati e Resistenza a Perugia e nell’Appennino umbro-marchigiano (1943-1944), Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, Perugia 2009, p. 194
Eleonora Salvi, recensione a Patrizia Gabrielli, Il 1946, le donne, la Repubblica, Roma 2009, p. 196
Carlo Vernelli, recensione a Maria Lucia De Nicolò, Le tane del vino, Pesaro 2010, p. 199
Rassegna Bibliografica, p. 202
SAGGI
Giacomina Nenci, Storiografia regionale e storia dell’Umbria, p. 7
Roberto Rossi, La moneta nell’economia ascolana del basso Medioevo, p. 23
Michael Gasperoni, Sulle attività economiche degli ebrei a San Marino in età moderna, p. 38
Marco Venanzi, Ceneri e carboni: le miniere di lignite della Terni dal 1886
al 1960, p. 51
Natascia Ridolfi, I Consorzi di bonifica nella provincia di Chieti tra fascismo
e dopoguerra, p. 67
Roberto Giulianelli, Alle origini della Fiera della pesca di Ancona, p. 100
NOTE
Raoul Paciaroni, L’illuminazione pubblica ad olio della città di Sanseverino, p. 112
Gabriele Metelli, Alle origini della crisi del Seicento: alcune riflessioni dal
caso folignate, p. 121
Sesta lezione “Sergio Anselmi”, Senigallia, 7 novembre 2009
Rosario Pavia, Adriatico grafie, p. 134
CONVEGNI E LETTURE
Convegni
Italia Media. Un modello equilibrato di crescita equilibrata ancora sostenibile?, Foligno, 18-19 settembre 2009 (Francesco Chiapparino), p. 147
Consumi e dinamiche economiche in età moderna e contemporanea, Ancona, 27-28 novembre 2009 {Augusto Ciuffetti), p. 152
Letture
Roberto Giulianelli, recensione a Vera Zamagni, Finmeccanica. Competenze
che vengono da lontano, Bologna, il Mulino, 2009., p. 155
Giorgio Cingolani, recensione a Guido Crainz, Raoul Pupo e Silvia Salvatici,
a cura di, Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, Roma, Donzelli, 2008 e Silvia Salvatici, Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra, Bologna, il Mulino, 2008., p. 156
Bruno Marinelli, Tintori e lanaioli nella Valle del Menotre. I Tonti di Rasiglia da
Settecento al secondo Novecento, p. 7
Manuel Vaquero Piñeiro, Il mercato dei bozzoli da seta a Perugia nell’Ottocento, p. 19
Ercole Sori, Il lavoro nell’Italia unita: un approccio quantitativo, p. 35
Danilo Stentella, Il Consorzio del canale Nerino a Terni, p. 58
Gabriele Morettini, Arcipelago dimenticato. Le comunità arbëreshe tra vicinanza geografica e isolamento culturale (1861-2001), p. 76
Marco Moroni, Il sistema assistenziale di una città della Marca pontificia tra basso Medioevo ed età moderna, p. 97
CONVEGNI, LETTURE, NOTE
Federalismo, integrazione europea e crescita regionale, Firenze 9-11 settembre 2009
(Paolo Veneri), p. 119
Salvatore Adorno e Simone Neri Serneri, a cura di, Industria, ambiente e territorio.
Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia (Monica Busti), p. 124
Marco Moroni, Alle origini dello sviluppo locale. Le radici storiche della Terza Italia (Fabio Cucculelli), p. 130
Paola Nardone, Portualità e navigazione in Abruzzo nella prima metà del XIX secolo
(Paola Pierucci), p. 132
Marco Severini, a cura di, Alberto Zavatti: l’uomo, la città, il tempo (Andrea
Pongetti), p. 135
Paolo Gubinelli, P.Q.M. – La magistratura e i processi ai collaborazionisti nelle
Marche, 1945-1948 (Guglielmo Corsalini), p. 139
Ercole Sori, Storia di Ancona e strumenti di ricerca: in margine alla presentazione del volume di Carlo Giacomini, Le magistrature giudiziarie di Ancona nei documenti comunali di antico regime (1308-1797), p. 141
Luigi Rossi, La “guerra di Fermo” nella tradizione storiografica nel volume di Yves-Marie Bercé, La sommossa di Fermo del 1648, p. 149
Rassegna bibliografica, p. 161
RICERCHE
Marco Moroni, Alcune note sulla produzione e sul commercio della cera in area adriatica tra basso Medioevo ed età Moderna, p. 7
Alberto Tanturri, La pubblica istruzione in Abruzzo tra Sette e Ottocento: il caso di Castel di Sangro, p. 23
Luca Andreoni, Prime ricerche sui contratti dotali degli ebrei di Ancona nel XVIII secolo, p. 43
Paolo Raspadori, La mobilitazione industriale in Umbria durante il secondo conflitto mondiale. Spunti per una ricerca, p. 53
Angelo Nesti, Studi, percorsi e valorizzazione del patrimonio industriale toscano: una rassegna degli ultimi anni, p. 76
Raoul Paciaroni, Lavori agricoli e moralità: i focherelli di Sanseverino, p. 92
QUINTA LEZIONE SERGIO ANSELMI, SENIGALLIA, 25 OTTOBRE 2008
Paolo Frascani, Il Mezzogiorno e il mare in età contemporanea, p. 106
Convegni, Letture, Note, p. 118
Rassegna bibliografica, p. 177
Per una storia della produzione del tabacco in Italia
Atti del Convegno “I luoghi del tabacco: dalle manifatture al riuso”
San Giustino (Perugia) 26/27 ottobre 2007
a cura di Augusto Ciuffetti e Renato Covino
Augusto Ciuffetti, Introduzione, p. 7
Giorgio Pedrocco, Appunti per una storia delle manifatture tabacchi in Italia fra XVIII e XIX secolo, p. 20
Cinzia Capalbo, Consumo e produzione dei tabacchi in età moderna: le vicende dello Stato Pontificio, p. 37
Renato Covino, Cristina Saccia, Il tabacco in Italia e in Umbria. Produzioni, lavorazioni, consumo, p. 63
Luca Garbini, Il tabacco nelle Marche tra Settecento e Novecento: la realtà locale e le ragioni del Monopolio di Stato, p. 81
Silvio de Majo, La coltivazione e la trasformazione del tabacco in Campania dall’Unità d’Italia alla seconda guerra mondiale, p. 107
Franco Antonio Mastrolia, La coltivazione e la lavorazione del tabacco in Terra d’Otranto tra Otto e Novecento, p. 125
RICERCHE
Gabriele Metelli, L’istituto della dote a Foligno in età moderna, p. 153
Marco Moroni, Giovanni Salvini, pioniere dell’agronomia nella Marca del Settecento, p. 165
Convegni, Letture, Note, p. 178
Rassegna bibliografica, p. 226
L’industria delle acque minerali. Il caso umbro nel contesto nazionale
Atti del convegno di Acquasparta, 26 maggio 2007
a cura di Augusto Ciuffetti e Paolo Raspadori
Augusto Ciuffetti e Paolo Raspadori, Introduzione, p. 7
Augusto Ciuffetti, La mercificazione della natura: le acque minerali tra industria e ambiente, p. 10
Paolo Raspadori, L’industria delle acque minerali in Italia e in Umbria, secoli XIX-XX, p. 30
Marcella Arca Petrucci, Patrimonio dell’industria idrominerale e sviluppo locale. Ruoli e funzioni degli ecomusei nelle strategie dei sistemi locali territoriali, p. 46
Daniela Brignone, Un caso nazionale: l’acqua minerale Ferrarelle, p. 71
Nadia Flores, L’industria delle acque minerali nella valle del Naia e il caso Sangemini. Caratteristiche, fortune, esempi di capitalismo familiare tra Otto e Novecento, p. 85
Annalisa D’Ascenzo, Ricostruire la geostoria di un territorio attraverso una sorgente. L’acqua minerale Sanfaustino, ieri ed oggi, p. 97
Mauro Amati, Le fonti e l’acqua dell’Amerino, p. 110
Gabriele Caldari, Dai bagni all’acqua di Nocera Umbra, p. 115
Franco Giustinelli, Considerazioni finali, p. 137
Quarta Lezione Sergio Anselmi, Senigallia, 3 novembre 2007
Maurice Aymard, Storia locale e storia del Mediterraneo: la lezione di Sergio Anselmi, p. 141
Carlo Vernelli, La coltivazione della vite in un ‘area mezzadrile, p. 153
Gabriele Coltorti, Le vendite dei beni nazionali nei dipartimenti del Sletauro, Musone, Tronto negli anni del regno italico (1810-1814), p. 175
Convegni, Letture, Note, p. 199
Rassegna bibliografica, p. 226
Per Renzo Paci, di Erole Sori, p. 7
Girolamo Allegretti, Una singolare fonte censuaria di fine ‘500: “Nota delle famiglie” e “Case ruinate” di Gattara nel Montefeltro, p. 9
Franco Amatori, Etica e governo d’impresa, p. 23
Elisabetta Archetti Giampaolini, Donne della Marca nel Medioevo, p. 28
Fabio Bettoni, La ferrovia trasversale intermarina tirrenico-adriatica (1865-1952), p. 41
Edoardo Biondim Simona Casavecchia, I guazzi degli Scossicci nella bassa valle del Musone: Ambienti per la caccia importanti per la biodiversità, p. 55
Marco Cassani, Mercanti e botteghe comunali alla fiera di Senigallia, 1757-1794, p. 67
Giancarlo Castagnari, Mambrino Roseo poligrafo del Cinquecento traduttore dell’agronomo spagnolo Gabriel Alonso d’Herrera, p. 83
Maria Ciotti, La canapa nell’Ascolano tra agricoltura e marineria (secc: XVIII-XIX), p. 94
Augusto Ciuffoletti, L’ascesa della borghesia in Umbria nel XIX secolo, p. 110
Emanuela Di Stefano, Produzione e commercio dello zafferano marchigiano nel basso Medioevo, p. 126
Donatella Fioretti, Ragioni della tradizione e ragioni dell’economia. Note in margine a due controversie settecentesche, p. 142
Paola Magnarelli, Scelta antifascista e percorsi della memoria: le carte di Mario Morbiducci, p. 153
Bruno Marinelli, Lavorazione dei tabacchi e “tabaccari” a Foligno nel Settecento pontificio, p. 168
Gabriele Metelli, L’esercizio della “aromateria” a Foligno in età moderna come rilevante fattore di promozione sociale, p. 181
Marco Moroni, Una Scuola di filatura e tessitura nelle Marche di fine Settecento, p. 195
Raoul Paciaroni, Provvedimenti contro i cani a difesa delle uve nei documenti sanseverinati (secoli XIX-XVI), p. 211
Augusta Palombarini, “Il conto della vergara”. Il ruolo della donna nell’economia e nella società contadina, p. 222
Giorgio Pedrocco, Artigiani e santi patroni nel Museo “I vecchi mestieri” di Sant’Angelo in Vado (Angelo Bitti), p. 237
Paola PierucciProduzione e commercio delle ceramiche di Castelli in età moderna, p. 251
Marco Severini, Pietro Nenni a Senigallia nel tramonto dell’età giolittiana, p. 267
Ercole Sori, Capitale simbolico e altri capitali, p. 281
Roberto Tavazzi, Un “Libro de herbe” del Quattrocento. Il Codice A. VIII. 16 della Biblioteca “Jacobilli” di Foligno, p. 296
Andrea Trubbiani, La carestia “grandissima et universale” del 1590-1592) a Montecassiano, p. 311
Carlo Verducci, La viticoltura nel Fermano tra XVII e XIX secolo, p. 325
Carlo Vernelli, I catasti rustici di Corinaldo fra 1780 e 1855, p. 339
Gianni Volpe L’architettura di terra nelle Marche settentrionali, p. 355
Renzo Paci: maestro di vita e di ricerca. Biografia con appendice bibliografica di Carlo Vernelli, p. 371
In ricordo di Renzo Paci, di Donatella Fioretti, p. 7
TRA MARCHE E ABRUZZO.
Commerci, infrastrutture, credito e industria in età moderna e contemporanea.
Atti del convegno di San Benedetto del Tronto, 28 ottobre 2006, a cura di Paola Pierucci
Paola Pierucci, Il convegno di San Benedetto su Marche e Abruzzo, p. 9
Emanuela Di Stefano, Le vie interne del commercio: rapporti economici tra Marche e Abruzzo nel tardo Medioevo, p. 10
Laura Ciotti, Le relazioni economiche tra Ascoli e l’Abruzzo tra medioevo ed età moderna nelle fonti archivistiche, p. 30
Gaetano Sabatini, Renato Sansa, Tra Abruzzo e Stato della Chiesa: reti viarie, economia e commercio in età moderna, p. 49
Marco Moroni, Barche e paroni dell’area picena, aprutina e pugliese ad Ancona nel Seicento, p. 65
Maria Lucia De Nicolò, Migrazioni di maestranze navali venete e romagnole verso le coste di Marche e Abruzzo. Mobilità di lavoro e dinastie di mestiere (secoli XVI-XVIII), p. 91
Luigi Rossi, L’interscambio di conoscenze, capitali e manodopera di Marche e Abruzzo tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, p. 114
Paola Nardone, Barche e commerci tra Abruzzo e Marche nella prima metà dell’Ottocento, p. 128
Marcello Benegiamo, Un punto di contattto molto forte: l’industria elettrochimica (1905-1945), p. 173
Francesco Chiapparino, La Banca delle Marche e degli Abruzzi: dalla sistemazione delle banche cattoliche all’ipotesi di un istituto interregionale (1929-1940), p. 193
Natascia Ridolfi, La Cassa per il Mezzogiorno nel bacino del Tronto: i primi interventi, p. 218
Lucio Laureti, I distretti industriali: un confronto fra Marche e Abruzzo, p. 242
CONVERSAZIONI AL MUSEO DI “STORIA DELLA MEZZADRIA” DI SENIGALLIA
Renzo Paci, Vegetali nell’industria domestica contadina, p. 259
TERZA “LEZIONE SERGIO ANSELMI”
Piero Bevilacqua, L’agricoltura attuale tra equilibrio ambientale e biotecnologie, p. 270
Convegni, Letture, Note, p. 288
Rassegna bibliografica, p. 328
IL DISTRETTO FERMANO DEI CAPPELLI. DALLA MANIFATTURA ALLA FABBRICA: SECOLI XIX-XX
Montappone (AP), 15 luglio 2006 – Atti del convegno
a cura di Patrizia Sabbatucci Severini
Patrizia Sabbatucci Severini, Un’industria esportatrice. La manifattura di trecce e cappelli di paglia nei secoli XIX e XX, p. 7
Mario Perugini, L’industria dei cappelli in Italia (1911-1971), p. 28
Roberto Senesi, Il distretto industriale del cappello di paglia nelle Marche. Nascita, sviluppo ed evoluzione competitiva, 1920-1970, p. 53
Francesca Petritoli, Mercati e istituzioni nel distretto fermano dei cappelli di paglia nel XIX secolo, p. 76
Eleonora Massaccesi, La manifattura della paglia a Montappone, p. 100
Daniela Cocciaretto, La Cassa di Risparmio di Falerone dal 1890 al 1926, p. 121
Angiola Maria Napolioni, Attività commerciali e industriali nelle foto Balelli della Biblioteca Statale di Macerata, p. 149
RICERCHE
Roberto Rossi, Marca e “danesmarche”: un nesso tra storia economica e valutaria, p. 155
Marco Severini, Il Risorgimento nel percorso di vita di Andrea Cattabeni: avvocato, politico e costituente, p. 168
Maria Grazia Pagnani, L’invenzione del mare: il turismo balneare a Civitanova Marche tra Otto e Novecento, p. 186
Convegni, Letture, Note, p. 211
SAN BENEDETTO NEGLI ANNI CINQUANTA
Matteo Troilo, San Benedetto del Tronto negli anni Cinquanta. Uno sguardo attraverso gli occhi del senatore Alessandro Schiavi e del giornalista Guido Piovene, p. 234
Renato Novelli, Pierpaolo Pasolini a San Benedetto del Tronto. La città che intravide e gli sviluppi che previde, p. 243
Rassegna bibliografica, p. 258
NATURA ED ECONOMIA. PAESAGGI APPENNINICI E MESTIERI DELL’ITALIA CENTRALE IN ETÀ MODERNA
Atti del Convegno – Pievebovigliana (MC), 24 settembre 2005,
a cura di Augusto Ciuffetti
Augusto Ciuffetti, Introduzione: i mestieri appenninici tra ambiente, protoindustria e pluriattività, p. 7
AMBIENTI, RISORSE E TERRITORI
Emanuela Di Stefano, La coesione economica di un territorio: l’Appennino camerte fra Medioevo ed età moderna, p. 19
Girolamo Allegretti, Il Montefeltro nel Medioevo: risorse e opportunità, p. 29
Fabio Bettoni, La montagna di Foligno. Caratteri di un’economia locale nell’Appennino umbro-marchigiano, p. 45
Costantino Felice, L’operosità economica in un contesto difficile: le manifatture dell’Aventino-Verde (Abruzzo), p. 86
Giandiego Campetella, Lucia Cardona, Gestione dei boschi e paesaggio nell’Ottocento: considerazioni di Mariano Gajani sull’area del Comerte, p. 111
Filippo Maggi, Piante officinali dell’Alto Maceratese: usi e tradizioni popolari tra passato e presente, p. 122
MESTIERI E ATTIVITÀ TRA ECONOMIA E NATURA
Giorgio Pedrocco, Agricoltura e artigianato ad Offida dalle origini alla prima metà del Novecento, p. 145
Cioncarlo Castagnari, L’arte della carta in area fabrianese tra basso Medioevo ed età moderna. Sviluppo e declino, p. 174
Olimpia Gobbi, Mestieri di montagna: tessitori e vignaioli sulla montagna picena in età moderna, p. 193
Augusto Ciuffetti, Erboristeria e liquori: le origini della distilleria Varnelli di Pievebovigliana, 1868-1940, p. 202
Augusta Palombarini, Quando Berta filava. L’economia al femminile dei paesi appenninici tra Otto e Novecento, p. 212
LEZIONE SERGIO ANSELMI 2005
Franco Amatori, Grande e piccola impresa nella storia dell’industria italiana, p. 255
RICERCHE
Gabriele Metelli, La produzione e il commercio dei cassoni nuziali a Foligno nel Cinquecento, p. 27
Riccardo Sampaolesi, L’influenza “spagnola” nelle Marche: il caso di Castendardo (1918-1920), p. 283
Convegni, Letture, Note, p. 315
Rassegna bibliografica, p. 362
LA GRANDE TRASFORMAZIONE E LA MEMORIA. FONTI E TRACCE DI RICERCA PER LO STUDIO DELL’ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ UMBRA E MARCHIGIANA NELLA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO
Foligno, 28 maggio 2005 – Atti del Convegno
a c. di Franco Amatori, Renato Covino
Gian Mario Spacca, Un saluto introduttivo, p. 7
Premessa, p. 9
PERMANENZE E FRATTURE
Ercole Sori, I numeri della “grande trasformazione”: le Marche tra 1951 e 1981, p. 10
Renato Covino, Umbria. Dati e caratteri della grande trasformazione (1950-1980), p. 34
Giacomina Nenci, Sull’agricoltura, p. 45
Luigi Rossi, Agricoltura: microstorie, p. 53
Fabio Bettoni, La montagna, p. 62
PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO
Valeriano Balloni, Marco Cucculelli, I protagonisti dello sviluppo industriale nelle Marche e in Umbria, p. 95
Patrizia Sabbatucci Severini, I distretti industriali in prospettiva storica. Qualche considerazione sui temi di ricerca e le fonti, p. 119
Francesco Chiapparino, Spunti e tracce di ricerca sulla storia della banca nelle Marche e nell’Umbria del secondo dopoguerra, p. 132
Paolo Raspadori, Gli operai e le loro organizzazioni, p. 155
Angelo Bitti, Le istituzioni pubbliche nelle Marche e in Umbria: un primo approccio, p. 165
Roberto Giulianelli, Gli innovatori, p. 182
TESTIMONIANZE
Alessandro Portelli, La storia orale, uno strumento difficile, p. 199
Giuseppe Guzzini, Il Gruppo Guzzini, p. 203
FONTI E STRUMENTI DELLA MEMORIA
Paola Carucci, La conservazione archivistica, p. 208
Marco Moroni, Musei e archivi di impresa nell’area umbro-marchigiana, p. 223
Augusto Ciuffetti, Le imprese umbro-marchigiane dell’ultimo cinquantennio nelle pubblicazioni giubilari, p. 238
Maurizio Blasi, La memoria nei suoni e nelle immagini: sette ipotesi di ricerca per utilizzare gli archivi audiovisivi Rai e Luce, p. 254
Gianni Bovini, Archeologia industriale, p. 262
Luca Garbini, Le fonti esterne, p. 271
CONCLUSIONI
Raffaele Rossi, Per una integrazione dell’Italia media, p. 289
RICERCHE
Augusta Palombarini, L’amor profano. Costumi sessuali e natalità illegittima nei ceti popolari tra Sette e Ottocento, p. 294
Maria Ciotti, Il commercio del pesce nella Marca Meridionale nel Settecento. Produzione, mercato, caratteri della struttura produttiva, p. 323
Carlo Vernelli, Per una storia del vino lacrima, p. 355
Convegni, Letture, Note, p. 394
Rassegna bibliografica, p. 455
MARCHE E ROMA TRA ‘600 E ‘700: STORIA, ECONOMIA E ARTE
Ercole Sori, Le Marche tra ‘600 e ‘700: congiunture economiche e demografiche, p. 7
Olimpia Gobbi, Domanda edilizia ed emigrazione artistica nelle Marche meridionali fra XVII e XVIII secolo, p. 32
Luigi Rossi, Lo “squadrone” dei marchigiani a Roma nella seconda metà del Seicento, p. 48
Augusto Ciuffetti, Famiglia, erudizione e collezionismo nella prima metà del Settecento: Lione Pascoli e la sua quadreria, p. 80
Fiammetta Luly Lemme, Antonio Amorosi in una collezione fiorentina, ovvero ricchi e poveri a confronto in due scene di conversazione del Settecento, p. 96
Giulia Semenza, Antonio Amorosi allievo di Giuseppe Ghezzi e i legami con Comunanza, p. 100
Stefano Papetti, “Questo pittore è unico per le bambocciate, chiamandosi il Raffaello in questo genere”, p. 118
Maria Gabriella Mazzocchi, Ritratto di una vecchia signora: il dipinto della Pinacoteca di Ascoli Piceno raffigurante Giovanna Garzoni, p. 122
Antonella Pampalone, Nuove considerazioni su alcuni aspetti della pittura sacra di Antonio Amorosi, p. 148
Predrag Matvejevic, Alternative mediterranee. Il Mediterraneo alle soglie del nuovo millennio (Lezione Sergio Anselmi 2004), p. 190
Emanuela Di Stefano, La carta marchigiana sul mercato europeo e il caso di Camerino nei secoli XIV-XV, p. 194
Maria Rosaria Carillo, Alberto Zazzaro, Tra storia ed economia: le corporazioni artigiane nel medioevo e in età premoderna tra inerzie sociali e cambiamento tecnologico, p. 222
Note, letture, convegni, p. 251
Rassegna bibliografica, p. 312
L’INDUSTRIA BACOLOGICA NELL’ASCOLANO
Patrizia Sabbatucci Severini, Introduzione, p. 7
Roberto Tolaini, Una discontinuità nella storia del setificio italiano: la pebrina e il rinnovamento dell’industria serica, p. 24
Francesco Vianello, La Stazione bacologica sperimentale di Padova e la gelsibachicoltura nelle Marche, p. 61
Luigi Rossi, Bachicoltura e bacologia nel Piceno, p. 86
Giuseppe Di Bello, I protagonisti della bacologia ascolana di fine Ottocento, p. 100
Mario Vannicola, Attività e didattica dell’Osservatorio e della Stazione Sperimentale di Gelsicoltura e Bachicoltura di Ascoli Piceno, p. 117
Roberto Senesi, L’Osservatorio bacologico di Offida e lo stabilimento Luigi Mercolini e Figli, p. 126
Olimpia Gobbi, Donne al microscopio: lavoro femminile e tecnologia nell’industria bacologica ascolana, p. 150
Franco Laganà, La realizzazione di un video sulla storia dell’industria bacologica ad Ascoli Piceno, p. 171
Rade Petrovic, Omaggio a Sergio Anselmi, p. 175
Renato Sansa, Premessa alla bibliografia di Alberto Caracciolo, p. 182
Maddalena Bufalini Gennari, Un soggiorno in Eritrea, diario: 1922-1923, p. 188
Note, letture, convegni, p. 201
Rassegna bibliografica, p. 247
Renzo Paci, In ricordo di Sergio Anselmi, p. 7
Sergio Anselmi, I mediterranei e il Mediterraneo, p. 13
Paola Pierucci, Il comemrcio dell’argento tra Ragusa e l’Italia centrale nel XV secolo, p. 28
Maria Paola Niccoli, L’emigrazione adriatica: i ragusei ad Ancona nei secoli XVI-XVII, p. 49
Massimo Costantini, Traffici commerciali tra Venezia e Isole Ionie durante la Repubblica Settinsulare, p. 65
Giorgio Cingolani, Tra le due sponde dell’Adriatico: il commercio marittimo a Civitanova, 1920-1943, p. 71
Francesco Chiapparino, L’archeologia industriale nelle Marche, p. 92
Roberto Rossi, Zecche e monete nel panorama economico della Marca bassomedievale, p. 115
Omar Mazzotti, Patrimonio ecclesiastico ed enfiteusi nell’Appennino forlivese tra ‘600 e ‘700, p. 138
Corrado Leonardi, Il Mulino dell’Arcavata, in comune di Urbania, p. 155
Chiara Ciccarelli, La mezzadria di Malvina, p. 160
Convegni, Letture, Note, p. 168
Rassegna bibliografica, p. 204
VITICOLTURA E VINI NELLA STORIA DELL’ITALIA CENTRALE
Renzo Paci, Dalla vigna all'”arboreto”: Corinaldo, secoli XIV-XVII, p. 7
Olimpia Gobbi, Vigne e vignaioli nel Piceno montano: secoli XV-XVI, p. 23
Luigi Rossi, I vini marchigiani nella letteratura enologica del XVI secolo, p. 47
Emanuela Di Stefano, La produzione vinicola di Camerino e del suo territorio secondo una fonte fiscale: anni 1562-1594, p. 65
Gabriele Metelli, Il vino nella società folignate di antico regime, p. 85
Raoul Paciaroni, Il buon vino sanseverinate dei tempi passati, p. 99
Carlo Vernelli, Vite e vino nella provincia di Ancona fra tradizione e la DOC del Lacrima di Morro d’Alba, p. 110
Augusta Palombarini, Educazione e istruzione popolare femminile nelle Marche dell’Ottocento, p. 134
Ercole Sori, Natalità e politica nell’Italia del Novecento, p. 162
Francesco Chiapparino, L’archeologia industriale in Umbria, p. 186
Corrado Leonardi, Poggio San Romualdo di Fabriano (Porcella, Porcarella) negli appunti di viaggio di don Enrico Rossi, 1938, p. 203
NOTE, LETTURE, CONVEGNI
Andrea Trubbiani, Ioannes Hispanus, un pittore forestiero nelle Marche del primo Cinquecento. Note da Montecassiano e dintorni, p. 212
Geografi e territorialisti a confronto: un convegno sul tema delle Ville storiche e dei Beni culturali: Treia, 6-8 giugno 2003 (Carlo Pongetti), p. 228
Rassegna bibliografica, p. 234
DONNE, LAVORO E SOCIETÀ NELLA STORIA DELLE MARCHE
Grazia Picciotti Vergati, Perché il convegno, p. 7
Ercole Sori, Introduzione, p. 9
Marco Cassarli, La donna nelle regole matrimoniali degli statuti quattro-cinquecenteschi, p. 13
Maria Ciotti, Le “donne del mare”. Ruolo e presenza femminile nelle attività marittime, p. 27
Carlo Vernelli, Indagini giudiziarie e relazioni sentimentali: storie di donne del XVIII secolo, p. 43
Augusta Palombarini, Lo scandalo dell’alfabeto. Educazione e istruzione popolare femminile nelle Marche in età moderna, p. 62
Donatella Fioretti, Una donna in viaggio a Londra. Il Diario di Elisabetta Bruti Liberati (1851), p. 117
Carlo Verducci, La donna nella famiglia contadina, p. 136
Luigi Rossi, Le donne nelle manifatture urbane e nella calzatura, p. 147
Olimpia Gobbi, Ed ora in scena: il lavoro delle donne nelle esposizioni industriali marchigiane (1869-1905), p. 168
Luca Gorgolini, Alcune note sulla Società di mutuo soccorso femminile di Macerata Feltria, p. 197
Luca Garbini, Donne, bachi e filande. Linee di storia del setificio nelle Marche, p. 207
Francesco Chiapparino, Le sigaraie di Chiaravalle tra tardo Ottocento e periodo giolittiano, p. 230
Amoreno Martellini, Da comparse a comprimarie. Le donne marchigiane nella grande emigrazione, p. 252
Antonietta Langiu, Maestre tra i due conflitti mondiali, p. 265
Isabella Rosoni, Criminalità femminile nel Novecento: la realtà italiana e il caso marchigiano, p. 281
Note, convegni, letture, p. 294
Rassegna bibliografica, p. 311
Massimo Costantini, “Sottovento”. I traffici veneziani con la sponda occidentale del medio-basso Adriatico, p. 7
Marco Moroni, La fiera di fermo (secoli XIV-XVIII), p. 23
Gabriele Metalli, La fiera di Foligno nella prima età moderna, p. 60
Maria Ciotti, Il commercio del sale a San Martino, p. 80
Paola Tardone, La formazione di due patrimoni immobiliari in Abruzzo tra Sette e Ottocento, p. 101
Carlo Verdelli, L’osteria nell’Anconitano, secoli XVIII e XIX, p. 120
Giorgio Cingolati, Pietas e rivoluzione, p. 145
Ercole Sori, Territorio e sviluppo economico: una prospettiva storica, p. 164
NOTE, CONVEGNI, LETTURE
Francesco Buonasera, Un’isola etnica marchigiana in Basilicata. Contributo alla conoscenza dell’emigrazione dalle Marche, p. 182
Augusto Ciuffetti, Le discipline storiche tra scuola e università: quale didattica? (Perugia, maggio 2002: convegno su “Storia contemporanea e scuola”), p. 186
Paolo Giovannini, a cura di, Uniti e solidali. L’associazionismo nelle Marche tra Otto e Novecento (Ercole Sori), p. 198
Giorgio Pedrocco, Zolfo e minatori nella provincia di Pesaro e Urbino (Francesco Chiapparono), p. 204
Andrea Filippo Saba, L’imperialismo opportunista. Politica estera italiana e industria degli armamentin (1919-1941) (Francesco Chiapparono), p. 206
Ricordando Giovanni Battista Bronzini (Sergio Anselmi), p. 209
Rassegna bibliografica, p. 211
Sergio Anselmi, Sull’Adriatico medioevale: un mare euro-asiatico tra Bisanzio e Venezia, p. 7
Emanuela Di Stefano, Mercanti: lettere da Camerino, 1398-1407, p. 33
Olimpia Gobbi, L’agrumicoltura picena in età moderna, p. 49
Gabriele Metelli, Il lavoreccio nelle bonifiche rurali del Folignate, secoli XVI-XVII, p. 71
Luigi Rossi, “Il villano smascherato”: lusso, malizie e furti nella manualistica agronomica, p. 96
Mauro Marcantonelli, Le cartiere di San Severino Marche nell’Ottocento, p. 117
Roberto Giulianelli, Il Cantiere Navale di Ancona in età giolittiana, p. 136
Emilio Chiodo, Patrimonio forestale e silvicoltura delle Marche nei secoli XIX e XX, p. 159
Giacomina Nenci, Didattica universitaria: sull’uso del manuale per la storia contemporanea, p. 185
Convegni, letture, notizie, p. 197
Rassegna bibliografica, p. 205
Andrea Trubbiani, La presenza ebraica a Montecassiano tra
XVe XVI secolo, p. 7
Renzo Paci, Economia e società nelle Marche di fine
Settecento, p. 22
Maria Ciotti, La Società del Corpo Marittimo di Grottammare
(1775), p. 45
Francesco Chiapparino, La FIM di Porto Sant’Elpidio. dall’età
giolittiana al periodo fra le due guerre, p. 66
Luca Clerici, Integrazione e disintegrazione. le due facce
del mercato nella trasformazione delle economie europee (secoli
XIII-XVIII). In margine alla XXXII Settimana Datini, p. 90
Ercole Sori, Famiglia ed emigrazione. Ovvero quel che Williamson
è autorizzato a non sapere, p. 115
Marcello Benegiamo, La Krios fra Torino e Pescara. fonti
per la storia di un’azienda del freddo nel primo Novecento, p. 13
Natascia Ridolfi, Una fonte archivistica: il terremoto della
Macella (1933) e la ricostruzione edilizia, p. 150
CONVEGNI, LETTURE, NOTIZIE
“Acque”: convegno “La città e
il fiume”, Roma, maggio 2001(Ercole Sori), p. 169 “Review”, N. Y, 1/2001: la Quinta Giornata
Braudeliana (Sergio Anselmi), p. 176
Dionigi Albera e Paola Corti, a cura di, “La montagna
mediterranea: una fabbrica di uomini? Mobilità e migrazioni
in una prospettiva comparata (secoli XV-XX)” (Ercole
Sori), p. 180
Giancarlo Baronti, “La morte in piazza. Opacità
della giustizia, ambiguità del boia e trasparenza del
patibolo in età moderna” (Paolo Gubinelli), p.
186
Paolo Frascani, a cura di, “A vela e a vapore. Economie,
culture e istituzioni del mare nell’Italia dell’Ottocento”
(Sergio Anselmi), p. 190
Valerio Corvisieri, “Una famiglia di imprenditori del
Novecento. Gli Spagnoli da Assisi a Perugia (1900-1970)”
(Francesco Chiapparino), p. 192
“Aristocrazie europee e percorsi familiari in età
moderna” (Augusto Ciuffetti), p. 194
“Ricordando Carlo Bo” (Sergio Anselmi e Renzo
Paci), p. 202
Rassegna bibliografica, p. 204
LA MONTAGNA PICENA TRA ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEITÀ
Emanuela Di Stefano, Fonti e problemi di demografia storica,
secoli XIV-XVIII, p. 7
Carlo Vernelli, Aspetti del popolamento della montagna picena
tra 1701 e 1991, p. 20
Renzo Paci, Ruralizzazione e degrado della montagna ascolana
tra fine Settecento e 1929, p. 43
Roberto Ricci, I Monti della Laga: il confine “possibile” in alcuni momenti dell’età moderna, p. 59
Olimpia Gobbi, Il marchese agronomo Pietro Emidio Sgariglia
e la montagna ascolana, p. 69
Augusta Palombarini, Le forme assistenziali nell’alto Ascolano
dell’Ottocento, p. 91
Luigi Rossi, Il “problema” della montagna piceno-aprutina
nella letteratura agronomica del primo Ottocento, p. 113
Marco Moroni, Associazioni e istituzioni agrarie nell’Ottocento
piceno, p. 129
Progetto APE: seminario su “La montagna appenninica
in età moderna e contemporanea: ambienti, risorse, strutture
economiche e sociali”, sintesi dell’incontro (Ancona, giugno
2000) a cura di Francesca Mazzoni, p. 148
Andrea Trubbiani, L’immigrazione a Montecassiano nel XVI
secolo secondo i libri contabili del Monte di Pietà, p. 171
Slaven Berto?a, Soldati, fuggiaschi e altri forestieri
giunti a Pola da Emilia Romagna, Marche, Umbria e Abruzzi (1613-1817), p. 187
CONVEGNI, LETTURE, NOTIZIE
“Il sistema adriatico nel sistema mediterraneo. Aspetti
storici”. Trieste, 24 giugno 2000(Giovanni Panjek),
p. 217
“Le regioni alpine nello sviluppo economico: secoli XVIII-XX.
Dualismi e processi di integrazione”. Domodossola, 21-23
settembre 2000 (Ercole Sori), p. 221
“La demografia storica italiana al passaggio del millennio”.
Bologna, 23-25 novembre 2000 (e. s.), p. 231
Delio Pacini, “Per la storia medievale di Fenno e del
suo territorio. Diocesi Ducato Contea Marca Secoli VI-XIII”
(Luigi Rossi), p. 236
Paola Pierucci, “Una porta verso l’Oriente. La zecca
di Ragusa (secc. XVII-XVIII)” (Sergio Anselmi), p. 238
Marco Moroni, “L’economia di un grande santuario europeo.
La Santa Casa di Loreto tra basso Medioevo e Novecento” (Olimpia Gobbi), p. 239
Giuliana Biagioli, “Il modello del proprietario imprenditore
nella Toscana dell’Ottocento: Bettino Ricasoli. Il patrimonio,
le fattorie” (Marco Moroni), p. 245
Luigi Piccioni, “Il volto amato della patria. Il primo
movimento per la protezione della natura in Italia 1880-1934” (Giacomina Fortunati), p. 248
Rassegna bibliografica, p. 251