Schede Medievali. Rassegna dell’Officina di studi medievali DATINI

Schede Medievali
Rassegna dell’Officina di studi medievali
Palermo, Officina di studi medievali
Annuale
ISSN: 0392-5404
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 96
Consistenza: n. 4, 1983-n. 24-25, 1993; n. 32-33, 1997; n. 36-37, 1999, n. 39, 2001-n. 48, 2010;
Lacune: n. 14-15, 1988; n. 26-27, 1994 – n. 28-29, 1996; n. 34-35, 1998;
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1983 ]

copertina della rivista


n. 48, 2010

Redazionale, p. VII

FASCICOLO MONOGRAFICO IN MEMORIA DI MARIA RITA LO FORTE SCIRPO

Medioevo oggi. Tra testimonianze e ricostruzione storica: metodologie ed esperienze a confronto (Agrigento, 26-27 ottobre 2007)
Atti a cura di Alessandro Musco
Editing redazionale di Salvatore D’Agostino

Alessandro Musco, Brandelli di memoria … sed memoria non minuitur!, p. IX

Sezione prima: Tradizione e innovazione
Salvatore Tramontana, Tradizione ed Innovazione. Discorso di apertura, p. 3
Maria Rita Lo Forte, Brandelli di memoria, p. 11
Maria Gerardi, Nota, p. 13
Maria Gerardi, Brandelli di memoria: il registro del notaio Antonino Carmina di Agrigento (1469-70), p. 33
Armando Bisanti, La poesia epico-storica mediolatina (secc. VI-X). Caratteri generali, consistenza del corpus e stato della ricerca, p. 41
Rosa Maria Dentici Buccellato, Fonti notarili per lo studio della mercatura in Sicilia, p. 79
Pietro Dalena, Fonti per lo studio della viabilità del Mezzogiorno medievale, p. 105
Silvia Maddalo, Suggestioni federiciane, p. 121
Iris Mirazita, Fonti per lo studio dei centri minori siciliani: l’esempio di Corleone, p. 141
Marcello Pacifico, Le fonti scritte del Mediterraneo normanno-svevo, 1215-1250, p. 147

Sezione seconda: Iniziative editoriali
Diego Ciccarelli, Libri privilegiorum della Chiesa di Agrigento, p. 179
Pietro Colletta, L’edizione della Cronica Sicilie, p. 187
Antonina Costa, Su un registro relativo all’omaggio feudale della metà del secolo XV, p. 203
Cosimo Damiano Fonseca, La Platea di Luca arcivescovo di Cosenza (1203-1227), p. 213
Patrizia Sardina, Acta Curie Felicis Urbis Panormi (1311-1410): la ricostruzione del volto di una città attraverso il processo selettivo della memoria. Primo ciclo (1311-1336), p. 219
Daniela Santoro, Acta Curie Felicis Urbis Panormi (1311-1410): la ricostruzione del volto di una città attraverso il processo selettivo della memoria. Secondo ciclo (1340-1410), p. 235

Sezione terza: Tradizione e tecnologia
Rosaria Di Salvo, Analisi antropologica dei reperti scheletrici della Chiesa Madre di Gela, p. 247
Serena Falletta, Linguaggi di marcatura nel trattamento informatico delle fonti storiche: l’edizione digitale del codice Vat. Lat. 3880, p. 253
Luca Parisoli, La versione elettronica delle fonti nella riflessione sul pensiero medievale, p. 273
Marta M. M. Romano, I testi letterari dalla pergamena al byte: riflessioni a partire da alcune esperienze di creazione ed utilizzo di risorse on-line, p. 287
Maria Antonietta Russo, Repertoriazione elettronica: un’applicazione alle fonti normative siciliane, p. 307
Salvatore Fodale, Conclusioni (nel ricordo di Maria Rita Lo Forte), p. 315

Abstracts, Curricula e Parole chiave, p. 321


n. 47, 2009

Redazionale, p. VII

Seminario Internazionale
La cultura ebraica in Sicilia tra XI e XV secolo
(Palermo, 17-19 giugno 2004)
a cura di Alessandro Musco

Alessandro Musco, Cultura e filosofia degli Ebrei di Sicilia nel medioevo mediterraneo. Appunti e considerazioni bibliografiche, p. IX
Roberto Della Rocca, Alcune riflessioni sulla presenza ebraica in Sicilia, p. 1
Henri Bresc, Il Pungolo dei discepoli (Malmad ha-talmidim). Ja’aqov Anatoli e la cultura filosofica alla corte di Federico II, p. 5
Nicolò Bucaria, I beni culturali ebraici in Sicilia, p. 13
Cesare Colafemmina, Le lingue degli Ebrei di Sicilia, p. 27
Viviana Mulè, Note sulla famiglia ebraica de Panormo a Randazzo nel XV secolo, p. 41
Luciana Pepi, La filosofia ebraica nella Sicilia medievale, p. 53
Mauro Perani, Un medico e copista siciliano del sec. XV, p.
Angela Scandaliato, Guglielmo Raimondo Moncada e la cultura del Rinascimento in Sicilia, p.
Nadia Zeldes, Jewish Culture in Sicily in the Age of Frederick II. According to Jewish Sources, p.
Mauro Zonta, Traduzioni filosofico-scientifche ed enciclopedie ebraiche alla corte di Federico II e dei suoi successori (secolo XIII), p.

CONTRIBUTI
Siglinda Anatra, Il codice ms. 20 della Biblioteca Fardelliana di Trapani, p.
Salvatore Costanza, L’incontro con l’altro nel Fior de Terra Sancta di Girolamo Castiglione, p.
Edoardo D’angelo, Per un’ipotesi di comparazione “opto-cromatica” dei modelli esametrici latini, p.
Franco D’angelo, La Palermo islamica del XII secolo di Hugo Falcandus, p.
Manlio Della Serra, La prova dialettica nel De divina omnipotentia di Pier Damiani, p. 179
Rosanna Gambino, La dottrina teologica di Gregorio Palamas, p. 193
Luca Lombardo, Le furie meschine (If IX 34-35): ipotesi per una interpretazione elegiaca, p. 209
Spartaco Pupo, L’idea di comunità nella filosofia politica medievale, p. 223

POSTILLE
Armando Bisanti, Sull’edizione critica del Novus Avianus Vindobonensis, p. 235

Recensioni e Letture, p. 251

n. 46, 2008

Armando Bisanti, Premessa, p. 7


CONTRIBUTI
ANTICO E MODERNO NELLA PRODUZIONE LATINA DI AREA MEDITERRANEA (XI-XIV SECOLO)
Giornate di studio in memoria di Cataldo Roccaro. Palermo, 24-25 ottobre 2008

Ferruccio Bertini, Le trasformazioni della favola latina antica in età medievale, umanistica e moderna, p. 11
Stefano Pittaluga, Note sulla “Sylloga” di Eugenio Vulgario, p. 25
Antonio De Prisco, Novità lessicali nella “scripta latina rustica” di area campana nel corso dell’XI secolo. Ancora sul “Codex Diplomaticus Cavensis”, p. 33
Vito Sivo, Paolo Camaldolese fra grammatica e retorica, p. 43
Edoardo D’Angelo, “Cornelio quodam describente”. L’oblio di Tacito nei secoli XI-XIII, p. 83
Paolo Chiesa, Una donna in pericolo. Un miracolo (napoletano?) inedito di san Samonas di Edessa, p. 97
Gaetano Stellino, Il “Poema biblicum” di Onulfo di Speyer, p. 111
Armando Bisanti, Suggestioni classiche, mediolatine e romanze nel “Diaffonus” di Giovanni del Virgilio e ser Nuccio da Tolentino, p. 119
Marta M.M. Romano, Il “Quadragesimale” di frate Ruggero: “status quaestionis” e proposte di lavoro, p. 169
Attilio Grisafi, Il “Milione” nella cultura occidentale: fruizione e funzione della traduzione di Pipino da Bologna, p. 179
Alessandro Musco, Post-premessa, p. 189

Abstracts, parole chiave e curricula, p. 191
Indici, p. 201


n. 45, 2007

Presentazione, p. V

CONTRIBUTI
Table Ronde: Journée d’étude sur Ibn Sab’in (1217/17-1270).
Paris, Sorbonne – EPHE Ve section – CNRS, 14 giugno 2005

Abdelali Elamrani-Jamal, Préface, p. 1
Alessandro Musco, Présentation. La philosophie méditerranéeenne des différences, p. 3
Anna Ayse Akasoy, Reading the Prologue of Ibn Sabin’s Sicilian Questions, p. 15
Giuseppe Mandalà, Il prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab’in come fonte storica. Politica mediterranea e cultura arabo-islamica nell’età di Federico II, p. 25
Patrizia Spallino, Les questions siciliennes de Ibn Sab’in: nouvelles perspective de recherche, p. 95

Armando Bisanti, Scopi e funzioni dell’insegnamento grammaticale in Rabano Mauro e in Remigio d’Auxerre, p. 103
Pietro Palmeri, Note su verbun, ratio e res in Anselmo d’Aosta tra De grammaticom Monologion e De veritate, p. 147
Federico Marazzi, Ita ut facta videatur Neapolis Panormus vel Africa. Geopolitica della presenza islamica nei domini di Napoli, Gaeta, Salerno e Benevento nel XI secolo, p. 159
Luca Parisoli, Every prediction is false. John Duns Scouts against classical logic, p. 203

POSTILLE
Francesca Prometea Barone, Una nota a Giovanni Crisostomo, De Davide et Saule II, PG 54, 690, 18-31, p. 215
Armando Bisanti, Sull’edizione critica dell’Esopus attribuito al cosidetto Gualtiero Anglico, p. 223
Belinda Butera, Giuseppe La Mantia: un diplomatico palermitano, p. 251
Valerio Napoli, Sulle due nuove edizioni critiche dell’In Parmenidem di Proclo, p. 261

Recensioni e letture, p. 281
Abstracts, parole chiave e curricula, p. 355


n. 44, 2006

1981-2006 – 25 ANNI DI “SCHEDE MEDIEVALI”
Venticinque anni: passati, ma tutti al presente
CONTRIBUTI
Salvador Rus Rufino, Aristotelismo político en la Europa medieval y moderna, p. 19
Benedetta Contin, Sui rapporti tra l’architettura armena e siriaca in età paleocristiana. I recenti sviluppi alla luce dell’opera postuma di Sahe TerGeworgean, p. 77
Salvatore Costanza, La palmomanzia e le tecniche affini in età bizantina, p. 95
Ines Peta, Il concetto di miscredenza (kufr) tra rigore e tolleranza nell’analisi di Abu Hamid al-Gazali, p. 113
Iole Turco, Cristina di Markyate e la “mistica femminile”, p. 127
Leonardo Cappelletti, Creazionismo e causalità nelle “Questiones disputatae De Productione Rerum” di Matteo d’Acquasparta, p. 149

POSTILLE
Giuseppe Allegro, Recenti edizioni e traduzioni italiane di Abelardo. Note per una rassegna critica, p. 165
Giuseppina Alba Bergamini, Il diplomatista Raffaele Starrabba, p. 183
Armando Bisanti, A proposito di alcuni recenti studi sui carmi della Anthologia latina, p. 195
Martine Fourmont, Selinunte medievale. L’acropoli alla luce degli scavi sull’isolato FF1 Nord, p. 211
Alessandro Musco, Il “TrepiùDue” e la manualistica generale di filosofia medievale in lingua italiana, p. 239

Recensioni e letture, p. 257


n. 43, 2005

CONTRIBUTI
F. Aricò, Il Martirologio di Usuardo della Biblioteca Comunale di Palermo (sec. XII), p. 1
M. Bais, Il privilegio ai Siciliani di re Lewon IV (1331): una pagina delle relazioni tra gli Armeni e la Sicilia, p. 47
L. Barbera, Le scritture dei manoscritti datati della Sicilia, p. 67
C. Bianca, I manoscritti datati della Sicilia, p. 75
C. Biondi, “Ad opus pauperum”. La fondazione di un ospedale a Piazza Armerina e l’ordine di San Giacomo di Altopascio, p. 91
E. Calabria, Il frammento de baptismo dell’Archivio Storico Comunale di Palermo: un esempio di contaminazione, p. 113
D. Ciccarelli, I capitoli reginali per Lentini del 1431, p. 117
I. Craparotta, Un codice palermitano della Mathesis di Giulio Firmico Materno, p. 125
M. F. D’Asaro, Un registro di quietaciones regiae (1452-1467), p. 143
M. Diprima, Un codice palermitano della Vita Barlaam et Iosaphat, p. 159
N. Grisanti, Il Liber Scintillarum nel codice 2 Qq A 66 della Biblioteca Comunale di Palermo, p. 173
C. Miceli, Jacopo Passavanti, Nicoluccio d’Ascoli, Giovanni Pesci: il modello, la sintesi, l’uso, p. 187
C. Feria, La scrittura dei codici in volgare siciliano, p. 197
M. Pipitone, F. M. 8, Tifo Livio, Ab Urbe condita, p. 219
F. Piraino, Uno stralcio di Acta Sanctorum nel Tabulano dell’Archivio Storico Comunale di Palermo, p. 237
R. Rizza, p. Sorsi, Scritture dipinte a Palermo, p. 241
M. M. M. Romano, Brevis ac etiam dilucida in Artem brevem Raymundi Lulli martirys subtilis declaratio di fra’ Vittorio da Palermo, p. 259
G. Sinagra, Il Liber hymnorum di Alexander Verazanus della Biblioteca centrale della Regione siciliana, p. 265
S. p. p. Scalpati, I falsi nei privilegi del periodo siciliano di Federico II, p. 275
M. Taranto, Alfio Rosario Natale: un paleografo siculo-milanese, p. 293
B. S. Tarantino, Un codice palermitano di Nonio Marcella, p. 307
A. Troina, Il Manipulus florum della Biblioteca centrale della Regione siciliana, p. 321
M. D. Valenza, Il Fondo Valenza dell’Archivio di Stato di Palermo, p. 333
A. Viola, Un documento contabile del convento di San Francesco di Palermo del 1373, p. 377
Indice dei manoscritti, p. 389

POSTILLE
A. Bisanti, Una recente edizione del Cupido cruciatus di Ausonio, p. 397
T. Ferraro, L’Uno come fondamento: una raccolta di saggi di Francesco Romano, p. 407
V. Genua, G. Musotto, Il Paradigma Medievale. Pensiero religioso e filosofia, p. 421
C. S. Sanfilippo, La “mediazione estrema”. A proposito di una monografia di Beatrice Motta sull’antropologia di Nemesio di Emesa, p. 429
M. Vassallo, India medievale e moderna: testi e contesti. Le Giornate di Studio Image et patronage, de l’Inde à l’Iran organizzate dall’Èquipe 2719 dell’EPHE, p. 445


n. 42, 2004

Omaggio a Nino Buttitta: graffito dell’amicizia, p. 5

CONTRIBUTI
C. Casseler, Le Categorie dei Santi (tabaqat al-awliya’) nella tradizione akbariana. Alcune note introduttive, p. 9
A. Grisafi, Per adventum nuncii. la rhesis nell’Ecerinis di Albertina Mussato, p. 31
B. Lo Turco, Some problems posed by the Yogavasistha, p. 37
V. Napoli, Note sulla chiusura della Scuola neoplatonica di Atene, p. 53
G. Roccaro, Esistente e principio. Prospettive avicenniane, p. 97
C.S. Sanfilippo, L’anima e la sua incorporeità secondo Nemesio di Emesa, p. 141
I. Turco, De S. Theodora, virgine, que et Christina dicitur. Questioni irrisolte e possibili letture della Vita di Cristina di Markyate, p. 165

POSTILLE
C. Arruzza, Osservazioni sull’edizione italiana del De divina praedestinatione liber di Giovanni Scoto Eriugena, p. 187
F. Buzzetta, La tradizione ermetica dal mondo tardo-antico all’Umanesimo. L'”Hermes Latinus”: un magistero di ricerca, p. 197
B. Contin, Un convegno internazionale a Ginevra e gli studi davidici armeni, p. 215
A. Prenda, Attraverso il mito. Tradizione e attualità nel De dus et mundo di Salustio, p. 231
M.A. Golfetto, A. De Luca, La collana “I gioielli”, Edizioni II Leone Verde, p. 235
A. Musco, A proposito di anima e Papi in due saggi da leggere e postillare, p. 253

Recensioni e letture, p. 291
Hanno contribuito al presente volume, p. 375


n. 41, 2003

CONTRIBUTI
F. Cusimano, Salvatore Maria Di Elan e l’organizzazione della biblioteca di San Martino delle Scale, p. 5
G. Giangrasso, La tradizione manoscritta della Legenda Sancii Gerardi di Bartolomeo Albizi, p. 23
L. Grande, La rosa d’oro in mano ai papi.Riferimenti a Cristo nello scambio di cortesia, p. 49
A. Grisafi, Influenze senecane nei cori dell ‘Ecerinis di Albertina Mussato, p. 59
V. Mule, L’Inventario dei beni dell’Infanta Isabella d’Aragona prima contessa di Caltabellotta, p. 69
C. Sáez, C. Mendo Carmona, R. Pacheco Sampedro, Origine e interpretazione dei segni diplomatici ispanici, p. 97
D. Santoro, Zucchero e acqua di rose: tra fiori, erbe e acque medicinali in Sicilia, alla corte di re Martino, p. 129
S. Scaleati, La produzione della cancelleria di Federico II: i documenti del periodo siciliano e il registro del 1239-40, p. 149
A. Scandaliato, Il monastero greco di S. Giorgio e il feudo di Trocculi: dal medioevo all’età moderna, dal casale arabo alle nuove Terre, p. 163
O. Schena, Guido Cattaneo, Tyrenensis et Arborensis archiepiscopus, tra regno d’Arborea e Corona d’Aragona, p. 191

POSTILLE
I. Panzeca, Colloque Henry Corbin (1903-1978), p. 205
C. Sparagio, Convegno “Il mito e il nuovo millennio”, p. 215
M. Vassallo, Quattro capolavori della cultura indiana: la “Biblioteca Orientale” dell’Adelphi, p. 223

Recensioni e letture, p. 255
Hanno contribuito al presente volume, p. 309


n. 40, 2002

CONTRIBUTI
A. Musco, Vir inquisitor sapientie et amator: l’eterno sonno inquieto di Federico II. A proposito delle indagini sulla tomba dello Stupor Mundi, p. 5
V. Napoli, II principio unico e il tutto. Una lettura della questione iniziale delle Aporie e soluzioni sui primi princìpi di Damascio, p. 37
A. Bisanti, Edizioni e studi sulla favolistica mediolatina, p. 93
F. Paparella, Analisi semiologica delle immagini matematiche in Proclo, p. 143
V. Mule, La medicina ebraica in Sicilia orientale nel secondo Medioevo, p. 155
L. Mascellino, La predica 34 del Maestro Eckhart, p. 171
A. La Grua, Falsi d’epoca del Medioevo Siciliano, in particolare un falso aureo del regno di Federico II, p. 185

POSTILLE
A. Bisanti, Una recente lettura dell'”Alexandreis” di Gualtiero di Châtillon (con una appendice bibliografica), p. 191
A. Musco, Di Agostino d’Ippona: Due saggi sul concetto di filosofia, p. 201
G. Primiero, Medioevo e scienza formale: commento a quattro voci. A proposito del FotFS IV, di Bonn, p. 209
A. S. Panzavecchia, Un’Agenzia Internazionale per il Patrimonio Culturale Mediterraneo, p. 221

Recensioni, p. 245

Hanno contribuito al presente volume, p. 285

n. 39, 2001

CONTRIBUTI
D. Ciccarelli, “Nostrum qui supra iudicis, notant signo”, p. 5
A. Cannizzaro, Origine del signum tabellionatus.- alcune ipotesi, p. 17
G. Crescimanno, Forme del signum tabellionatus, p. 23
A. Cannizzaro, “Signa” e “subscriptiones” del sec. XIII nel Tabularia di S. Maria di Malfinò, p. 31
G. Crescimanno, “Signa” del tabulano di Santa Maria di Malfino (sec. XIV), p. 55
L. Fiore, “Signa” del Tabulano della Magione di Palermo (secc. XIII-XIV), p. 85
S. Scialanga, I signa tabellionatus del Tabulano di S. Martino delle Scale (secc. XIV-XV), p. 95
R. Di Giorgi, Documenti decorati della Sicilia, p. 109
D. Ciccarelli, Un frammento monrealese del sec. XI in beneventana, p. 139
P. Sardina, L’inventario dei beni di Bernardo Roudus: un catalano a capo del Castello a mare di Palermo (1397-1403), p. 145
D. Ciccarelli, II notaio Angelo di Capua e l’Istoria di Eneas, p. 175
Hanno contribuito al presente volume, p. 181