Studi medievali (1° serie) (1904-1913)
Torino, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo
Periodicità irregolare
ISSN: 1124-1012
in questa veste dal 1904 al 1913;
poi dal 1923 al 1927: Nuovi studi medievali. Rivista di filologia e di storia;
dal 1928 al 1943: Studi medievali (2ª serie);
Non pubblicato dal 1943 al 1959;
dal 1960: Studi medievali (3° serie);
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali:
– Punto di servizio: Giurisprudenza e Dipartimenti – Coll.: RIV IT 0292 RUSPOL
Consistenza: 1(1904/05) -4(1912/13)
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca Umanistica:
– Punto di servizio: Lettere – Coll.: RIV IT 329
Consistenza: 1(1904/5) – 4(1912/13)
[ 1913-1904 ]
Giuseppe Bonelli, Ludwig Traube e gli studi paleografici, p. 1
Benvenuto Terracini, Il cursus e la questione dello Speculum
perfectionis, p. 65
Enzo Bonaventura, Arrigo da Settimello e l’Elegia de diversitate
fortunae et philosophiae consolatione, p. 110
Aldo Aruch, Le biografie provenzali di Jehan de Nostredame
e la loro prima traduzione italiana, p. 193
Ferdinando Neri, Le tradizioni italiane della Sibilla, p. 213
Luigi Foscolo Benedetto, Una redazione inedita della leggenda
degli infanti di Lara, p. 231
Santorre Debenedetti, Bono Giamboni, p. 271
Ezio Levi, Cantilene e ballate dei secoli XIII e XIV dai “Memoriali” di Bologna, p. 279
Austin Herbert Douglas, Accredited citations in Ristoro d’Arezzo’s “Composizione del Mondo”, p. 335
Giulio Bertoni, Orlando e Ulivieri?, p. 383
MEMORIE
Enrico Proto, L'”Introduzione alle virtù”.
Contributo allo studio dei precedenti della “Divina Commedia”, p. 1
Giuseppe Zonta, Rileggendo Andrea Cappellano, p. 49
Ferdinando Neri, Il Trionfo della Morte e il ciclo de’ Novissimi,
p. 69
Ezio Levi, Le “Paneruzzole” di Niccolò
Povero. Contributo alla storia della poesia giullaresca nel medioevo
italiano, p. 81
Angelo Monteverdi, La leggenda di S. Eustachio, p. 169
Giovanni Ferretti, Roffredo Epifanio da Benevento, p. 230
Pio Rajna, Una rivoluzione intorno alla “Chansons de
geste”, p. 331
Angelo Monteverdi, I testi della leggenda di S. Eustachio, p. 392
Pagani-Gina Cortese, Il “Bertoldo” di G. C. Croce
ed i suoi fonti, p. 533
Giuseppe Zonta, Arbitrati reali o questioni giocose, p. 603
Giulio Bertoni, Due Note Provenzali, p. 638
ANEDDOTI
Gabriele Grasso, Il Chersoneso bruzzio-regino nella “Tavola Peutingeriana”, p. 109
Alessandro Sepulcri, Intorno a due antichissimi documenti
di lingua italiana, p. 117
Italo Mario Angeloni, Per un’interpretazione latina del ritornello
dell’Alba bilingue, p. 127
Giulio Bertoni, Un breve di Pasquale II a Giovanni abbate
di Nonantola, p. 132
Giuseppe Bonelli, Ihesu e Iesu, p. 135
Francesco Novati, Una “Caccia” francese del sec.
XIV, p. 145
Carlo Pascal, A proposito dei versi medievali sulla morte, p. 151
Domenico Guerri, Una carta cosmografica del Mille e il disegno
dell’universo nella “Divina Commedia”, p. 288
Augusto Gaudenzi, Il codice vaticano del monastero di Acereta, p. 301
Luigi Foscolo Benedetto, “Stephanus grammaticus” da Novara, p. 499
Jacob Werner, “Liber forum” ovvero il “fabliau
de Barat et de Haimet”, p. 509
E. P. Stammond, “Vado mori”, p. 515
Giovanni Pansa, Di una nota iscrizione carcinica usata come
talismano nel medio evo, ecc., p. 673
Giulio Bertoni, Banchieri a Imola nel sec. XIII (1260), p. 683
Remigio Sabbadini, Per il “Liber Furum” e l’epitaffio
II di Stefano grammatico, p. 690
Bullettino bibliografico, p. 150, p. 313, p. 515, p. 691
MEMORIE
Oliver M. Johnston, The Story of the Blue Bird and the Lay
of Yonec, p. 1
Aldo Franc.Massèra, Ancora dei codici di rime volgari
adoperati da G. M. Barbieri, p. 11
Cesare Foligno, Epistole inedite di Lovato de’ Lovati e d’altri
a lui, p. 37
Santorre Debenedetti, Un trattatello del sec. XIV sopra la
poesia musicale, p. 59
Antonino De Stefano, Un nuovo testo della Nobla Leiçon, p. 83
Ambrogio Oldrini, L’ultimo favolista medievale: frate Bono
Stoppani da Como e le sue Fabulae mystice declaratae, p. 155
Antonio Belloni, Per una iscrizione volgare antica e per uno
storiografo del Seicento, p. 219
Francesco Novati, Contributo alla storia della lirica musicale
neolatina. I. Per l’origine e la storia delle Cacce, p. 303
Santorre Debenedetti, Sui più antichi “doctores
puerorum” a Firenze, p. 327
Giulio Bertoni, Il dolce stil nuovo, p. 352
Alessandro Sepulcri, Nuovi rilievi sul “Codex diplomaticus
Cavensis”, p. 417
Giulio Bertoni, L’iscrizione Ferrarese del 1135, p. 477
C. A. Garufi, Il pavimento a mosaico della Cattedrale d’Otranto,
p. 505
Achille Beltrami, L’ortografia latina di maestro Syon commentata
da Cecco d’Ascoli, p. 515
ANEDDOTI
Achille Pellizzari, Su la più antica testimonianza
dell’esistenza del volgare nelle Gallie, p. 93
Francesco Novati, Per la mia interpretazione (risposta ad
A. Pellizzari), p. 98
Giuseppe Cavatorti, Un epigramma di Marziale da secoli confuso
fra le poesie di Marbodo, p. 101
C. A. Garufi, La più antica firma autografa di Pier
della Vigna, p. 104
R[emigio]S[abbadini], Gano Tosi da Pisa, p. 108
F[rancesco]N[ovati], Sonetti latini e semilatini nel trecento, p. 109
Arturo Ferretto, Documenti intorno ai trovatori Percivalle
e Simone Doria, p. 113, p. 274
Francesco Novati, Di un vocabolo oscuro nell’iscrizione veronese
del vescovo Oberto (992-1008), p. 235
Giulio Bertoni, Notizia sull’iscrizione ferrarese del 1135, p. 239
Carlo Pascal, Misoginia medievale (due carmi medievali contro
le donne), p. 242
Carlo Pascal, Due carmi medievali attribuiti ad Ovidio, p. 249
Remigio Sabbadini, Postille alle “Epistole inedite di
Lovato”, p. 255
R. Menéndez Pidal, Serranilla de la Zarzuela, p. 263
Alessandro Sepulcri, Le forme di “fero” e composti, p. 271
Gabriele Grasso, La descrizione bruzzio-calabra nell’Anonimo
Ravennate, p. 446
Giulio Bertoni, ‘Men demecto’, p. 456
Luigi Suttina, Una cantilena medievale contro le donne, p. 457
C. A. Garufi, Stefano di Pronto notaro o di Protonotaro?, p. 461
Francesco Novati, Un dramma liturgico del dì delle
Ceneri. “Dic tu, Adam, primus homo”, p. 538
Oliver M. Johnston, Italian “Lai”, p. 552
Carlo Pascal, Versi medievali sulla morte, p. 559
Suttina Luigi, Due ritmi bacchici giusta un codice volterrano, p. 563
Gerolamo Biscaro, “Carte promissionis de non ludendo
et non bibendo”, p. 568
Giovanni Ferretti, Intorno all’obituario della Chiesa di S.
Spirito di Benevento, p. 571
Remigio Sabbadini, Benzo d’Alessandria, p. 574
Bullettino bibliografico, p. 141, p. 286, p. 464, p. 579
BULLETTINO NECROLOGICO
John Schmitt, p. 154
Niccolò Anziani, p. 302
Programma, p. 1
C. De Lollis, Dolce stil novo e ‘noel dig de nova maestria’,
p. 5
L. Torretta, Il Wälscher Gast di Tommasino di Cerciaria
e la poesia didattica del sec. XIII, p. 24
U. Cosmo, Una nuova fonte dantesca?, p. 77
B. Sanvisenti, Su le fonti e la patria del Curial y Guelfa, p. 94
A. Sepulcri, Le alterazioni fonetiche e morfologiche nel latino
di Gregorio Magno e del suo tempo, p. 171
G. Bertoni, Un rimaneggiamento toscano del Libro di Uguçon
da Laodho, p. 235
A. Thomas, Jaques Milet et les humanistes italiens, p. 263
N. Zingarelli, Ricerche sulla vita e le rime di Bernart de
Ventadorn, p. 309, p. 594
P. Savj-Lopez, Le rime di Guiraut d’Espanha, p. 394
C. Salvioni, Appunti di latino medievale, p. 410
F. Novati, ‘Li Dis du Koc’ di Jean de Condé ed il gallo
del campanile nella poesia medievale, p. 465
John Schmitt, La metrica di Frà Jacopone, p. 513
C. De Lollis, Frammento d’un canzoniere provenzale perduto, p. 561
G. Bertoni, Intorno alle questioni sulla lingua nella lirica
italiana delle origini, p. 580
ANEDDOTI
C. A. Garufi, Carte e firme in versi nella Diplomatica dell’Italia
meridionale nei secoli XI e XIII, p. 107, p. 432
F. Novati, Un distico dell’Epitaphium Lucani usato come sottoscrizione
notarile nel secolo XII, p. 118
M. Vattasso, Contributo alla storia della poesia latina ritmica
mediecale, p. 119
A. Ferretto, Documenti intorno ai trovatori Percivalle e Simone
Doria (Prima serie), p. 126
C. Pascal, Spigolature su Prospero Aquitano, p. 271
C. A. Garufi, Di uno stabilimento balneare in Salerno nel
sec. XII, p. 276
R. Sabbadini, Frammento di grammatica latino-bergamasca, p. 281
A. Varisco, L’epigrafe del ventaglio monzese detto della regina
Teodolinda, p. 427
A. Sepulcri, Intorno a bistia e ustium nel latino volgare,
p. 612
F. Novati, Amnare, p. 616
C. Pascal, Una leggenda medievale (Il bacio della catena di
S. Pietro), p. 618
L. Torretta, Ancora del Wälscher Gast, p. 620
Bullettino bibliografico, p. 153, p. 293, p. 452, p. 625