Bollettino storico-bibliografico subalpino DATINI

Bollettino storico-bibliografico Subalpino

Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria
Semestrale
ISSN: 0391-6715
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 14
Consistenza: a. LXXII, 1974, I-
Lacune: a. CVIII, 2010, II;

Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Conti Riv. 24
Consistenza: a. LXIX, 1971, II.

[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ]

copertina della rivista


a. XCVIII, 2000, II

Silvia Giorcelli Bersani, La Montagna violata: il sistema alpino in età romana come barriera geografica e ideologica, p. 425
Aldo A. Settia, “Postquam ipse marchio levavit crucem” Guglielmo V di Monferrato e il suo ritorno in Palestina, p. 451
Laura Baietto, La politica documentaria dei comuni piemontesi fra i secoli XII e XIII (fine), p. 473
Monica Barbatano, Didattica e studenti nella Facoltà giuridica torinese nel biennio 1857-1859, p. 529
Luca Giordana, Immigrazione veneta a Ivrea tra periodo fascista e secondo dopoguerra, p. 567

NOTE E DOCUMENTI
Manfredi Lanza, Manfredi o Manfredo? Forma onomastica e risvolti storiografici, p. 601
Antonio Olivieri, Documentazione comunale a Vercelli in età viscontea. Note di diplomatica su un registro di consegne di materiale d’archivio, p. 613
Paolo Rosso, Umanesimo e giurisprudenza nei primi decenni di attività dell’Università di Torino: appunti su Mercurino Ranzo (1405 c. – 1465), p. 653
Lauretta Operti, Il catasto sardo di Aosta del 1768, p. 691
Mario Enrico Ferrari, Lettere di economisti a Jacopo Virgilio (continua), p. 709

Recensioni, p. 789
Notizie di storia subalpina, p. 799
Soci della deputazione, p. 833


a. XCVIII, 2000, I

Antonina M. Cavallaro, Salassi e Romani in Valle d’Aosta. Momenti di una storia condivisa delle origini, p. 5
Cristina Maritano, Warmondo d’Ivrea. Vescovo e committente, p. 77
Laura Baietto, La politica documentaria dei comuni piemontesi fra i secoli XII e XIII (continua), p. 105
Marco Cassioli, Alla periferia del ducato sabaudo: Pigna e Buggio nella prima età moderna, p. 167
Sabina Cerato, Vita Coniugale e rapporti fra genitori e figli in due famiglie aristocratiche piemontesi: gli Azeglio e gli Alfieri da metà Settecento a fine Ottocento, p. 227
Pierfrancesco Manca, Movimento partigiano e popolazione nel Biellese, p. 285

NOTE E DOCUMENTI
Enrico Genta, Giacomo Giovanetti consulente e operatore del diritto, p. 327
Paolo Repetto, Giacinto Scelsi e l’oriente, p. 353

Recensioni, p. 365
Notizie di storia subalpina, p. 373
Premi della deputazione, p. 411


a. XCVII, 1999, II

Leo Sandro Di Tommaso, La vicenda storiografica delle franchigie aostane, p. 429
Carlo Tosco, Potere civile e architettura. La nascita dei palazzi comunali nell’Italia nord-occidentale, p. 513
Francesca Rocci, Il municipio torinese dalla reggenza alla fine del ducato (parte seconda), p. 547
Silvia Cavicchioli, Alla ricerca della nobiltà perduta, p. 625
Ivana Villar, Emarginazione e delinquenza a Torino alla fine dell’Ottocento, p. 667

NOTE E DOCUMENTI
Georges Virlogeux, Ua lettera inedita di Cesare Balbo, p. 699
Donato D’Urso, Le elezioni nel 2° Collegio di Alessandria del 18 febbraio 1858, p. 709
Marco Fratini, Una dimora perle “sacre spoglie”. Appunti sulla “fortuna” del medioevo pinerolese alla fine dell’Ottocento, p. 715
Cristina Accornero, La città come organismo collettivo. La questione del municipalismo e dell’urbanesimo nelle pagine della “Riforma sociale”, p. 733

Recensioni, p. 751
Notizie di storia subalpina, p. 769
Stato della deputazione, p. 805


a. XCVII, 1999, I

Cristina Sereno, Monasteri aristocratici subalpini: fondazioni funzionariali e signorili, modelli di protezione e di sfruttamento (secoli X-XII) (parte seconda), p. 5
Gian Giacomo Fissore, Un caso di controversa gestione delle imbreviature: notai, vescovi e comune a Ivrea nel secolo XIII, p. 67
Francesca Rocci, Il municipio torinese dalla reggenza alla fine del ducato (parte prima), p. 89
Silvia Dacomo, Il testo scientifico-divulgativo tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo: analisi di scritture e di intenti educativi, p. 143

NOTE E DOCUMENTI
Giorgio di Gangi, Gestione e sviluppo dell’attività estrattiva e metallurgica nel Piemonte medievale e rapporti con l’insediamento: scopi, metodologia, problematiche specifiche di una recente ricerca, p. 179
Theo Kiefner, L’editto di Nantes e i Valdesi, p. 203
Paola Golzio, Un contadino piemontese alle guerre di indipendenza: il “Libro memoriale” di Giuseppe Testa, p. 245
Renata Allio, Gas, energia e trasporti a Torino. Il dibattito sulle aziende minicipalizzate nelle pagine della “Riforma sociale”, p. 297
Alberto Stefano Massaia, Edilizia economica e popolare nella città di Torino dall’Unità d’Italia alla seconda guerra mondiale, p. 315

Recensioni, p. 371
Notizie di storia subalpina, p. 379


a. XCVI, 1998, II

Cristina Sereno, Monasteri aristocratici subalpini: fondazioni funzionariali e signorili, modelli di protezione e di sfruttamento (secoli X-XII) (parte prima), p. 5
Angelo Marzi, “Receptum sive villa vel burgus”: borghi nuovi e ricetti tra Dora, Orco e Stura, p. 449
Ferruccio Jalla, La battaglia di Salbertrand (1689), p. 501
Mauro Volpiano, Il castello degli ingegni perduti. Architettura, medievalismo, identità patria nella rocca dei Falletti a Barolo (1866-1875), p. 583

NOTE E DOCUMENTI
Massimo Vallerani, Modi e forme della politica pattizia di Milano nella regione piemontese: alleanze e atti giurisdizionali nella prima metà del Duecento, p. 619
Cristina Bellone, Federica Giommi, Il Catasto sardo di Aosta del 1768: analisi e restituzione cartografica di una fonte fiscale descrittiva, p. 657
Monica Parola, Cultura popolare tra Settecento e Ottocento: una cronaca redatta in una comunità rurale dell’Astigiano, p. 715

Eventi, p. 747
Recensioni, p. 751
Notizie di storia subalpina, p. 761


a. XCVI, 1998, I

Rinaldo Merlone, La “plebs de Publicis” e le chiese di San Giovanni e di Santa Maria, p. 5
Antonio Olivieri, Tecniche notarili e condizionamenti sociali: Boso notarius dalla valle di Susa a Torino nella seconda metà del secolo XII, p. 65
Paola Guiglielmotti, Unità e divisione del territorio della Valsesia fino al secolo XIV, p. 125
Tomaso Ricardi di Netro, La costruzione dell’acquedotto di Torino (1832-1839) e il suo ideatore Ignazio Michela, p. 157
Daniele Bodoardo, Borgo Po fra Otto e Novecento: da borgo “fluviale “a quartiere cittadino, p. 221

NOTE E DOCUMENTI
Germana Gandino, Orizzonti politici ed esperienze culturali dei vescovi di Vercelli tra i secoli IX e XI, p. 245
Walter Haberstumpf Regesto dei Savoia per l’Oriente. Parte terza: i conti e i duchi di Savoia (1381-1488), p. 265
Piercarlo Broglia, Franco Quaccia, Miti medievali e miti napoleonici nel Carnevale di Ivrea, p. 301

Recensioni, p. 323
Notizie di storia subalpina, p. 347


a. XCV, 1997, II

Silvia Giorcelli, Aquae Statiellae: strategie di sopravvivenza e inversioni funzionali di una città romana, p. 377
Giuseppe Banfo, Fonti documentarie e bibliografia per la storia dei monasteri subalpini: il caso di S. Benedetto di Muleggio, p. 423
Mirella Montanari, Borghi di nuova fondazione e politiche comunali nel Piemonte dell’ultima età sveva, p. 471
Gian Savino Pene Vidari, Nota sull’inizio dell’inseguimento del diritto commerciale all’Università di Torino, p. 511

NOTE E DOCUMENTI
Walter Haberstumpf, Regesto dei Savoia per l’Oriente. Parte seconda: i conti di Savoia (1097-1380), p. 533
Paolo Grillo, Bertolotto Alamanno: note su un mercante del primo Duecento fra Torino e Milano, p. 577
Patrizia Cancian, L’archivio Malabaila conservato nel castello di Canala, p. 593
Renato Bordone, Elena Dellapiana, La Sacra di San Michele nella riscoperta ottocentesca del medioevo. Il progetto dinastico di Carlo Alberto, p. 639
Giacomo L. Vaccarino, Paura, nevrosi, onore: esperienze di guerra di un giovane ufficiale torinese, p. 659

Recensioni, p. 677
Notizie di storia subalpina, p. 681
Necrologi, p. 715


a. XCV, 1997, I

Federico Borca, Ambiente naturale e paesaggio antropico nella pianura padana: le paludi nelle fonti letterarie di età romana, p. 5
Roberta Padovano, Orti e giardini a Torino nell’età moderna. Spunti per una storia agraria minore, p. 27
Carla Narducci, Il Consiglio di Finanze del Regno di Sardegna con particolare riguardo alla seconda metà del secolo XVIII, p. 77
Silvano Montaldo, I medici nel Piemonte del primo Ottocento: dalla “cabale des médicins” al positivismo, p. 119
Liliana Bovo, Franco Quaccia, Ginnastica educativa nella scuola eporediense: obiettivi a attività pratica, p. 175

NOTE E DOCUMENTI
Walter Haberstumpf, Regesto dei Savoia per l’Oriente. Prima parte: i Savoia principi d’Acaia (1295-sec. XV), p. 199
Giampietro Casiraghi, Sulla Sindone di Trino. Note cronologiche e bibliografiche, p. 245
Francesco Bonamico, La sistemazione del suolo pubblico urbano a Torino nella seconda metà del secolo XIX, p. 251
Gianandrea Zanone, Medioevo tra politica e storia: la Lega Lombarda di Massimo d’Azeglio, p. 271

Recensioni, p. 307
Notizie di storia subalpina, p. 313


a. XCIV, 1996, II

Flavio Raviola, Le centuriazioni di Pedona e Forum Germa (—), p. 441
Carlo Tosco, Ricerche di storia dell’urbanistica in Piemonte: la città d’Ivrea dal X al XIV secolo, p. 467
Adriana Solaro Fissore, Simbolismi ascensionali di una meta di pellegrinaggio: S. Michele della Chiusa e la porta dello Zodiaco, p. 511
Evelina Christillin, Guardie e mendicanti: i collettori dell’Ospizio di Carità di Torino (1716-1743), p. 541
Claudia Dogliani, La Società delle scuole infantili di Torino dalla sua fondazione (1839) alla prima guerra mondiale, p. 589

NOTE E DOCUMENTI
Anna Borgi, Ricerche sull’Abbazia di S. Mauro di Pulcherada, p. 643
Luigi Provero, San Guido Vescovo d’Acqui: nota genealogica, p. 653
Lelia Rozzo, La chiesa abbaziale di S. Giustina di Sezzadio e l’architettura ottoniana, p. 663
Henri Costamagna, L’édit de 1733 sur l’administration communale du Piémont et son extension aux états de la maison de Savoie, p. 681
Alessandro Mengozzi, Amedeo Peyron e Ludovico di Breme alla scuola dell’abate Tommaso Valperga di Caluso (1737-1815), p. 703

Recensioni, p. 717
Notizie di storia subalpina, p. 731
Soci della deputazione, p. 785


a. XCIV, 1996, I

Antonina Maria Cavallaro, Ipotesi sullo sviluppo urbanistico di Aosta alto-medievale, p. 5
Antonio Olivieri, Geografia dei documenti e mobilità notarile nel Piemonte centro-occidentale (sec. XI), p. 95
Ida Fazio, Rappresentazioni di un’economia urbana. Le proposte all’amministrazione sabauda e il rilancio economico di Messina dopo la crisi di fine Seicento, p. 213
Cesare Morandini, I gruppi artigianali di Mondovì Carassone tra continuità e crisi. Studio sui censimenti della popolazione di metà Ottocento, p. 273

NOTE E DOCUMENTI
Aldo Messina, Onomastica “lombarda” nelle carte normanne di Sicilia, p. 313
Marina Firpo, Una fondazione mendicante lungo la vai Polcevera: S. Francesco della Chiappetta presso Bolzaneto, p. 333
Paolo Güll, L’artigianato della ceramica tra Piemonte e Provenza alla fine del medioevo. Qualche riflessione, p. 343

Recensioni, p. 359
Notizie di storia subalpina, p. 363
Necrologi, p. 423
Attività della Deputazione, p. 429
Premi della Deputazione, p. 433


a. XCIII, 1995, II

Giuseppe Banfo, S. Giovanni di Mediliano: ricerche intorno a una pieve rurale, p. 393
Anna Maria Nada Patrone, Il cuoio e Varie conciaria nel Piemonte medievale, p. 441
Beatrice Palmero, Consenso e contrattazione politica lungo la direttrice del Col di Tenda (1586-1754). I comuni della Val Roya e la progettazione della strada, p. 507
Leonello Oliveri, Un processo per stregoneria in Val Bormida nel 1631: le streghe di Spigno (parte seconda), p. 547
Ivan Maria Adorno, Il controllo sull’attività notarile nello Stato sabaudo della Restaurazione. Una indagine a campione: le visite del tabellione nelle tappe di Felizzano e di San Damiano, p. 601
NOTE E DOCUMENTI Emanuela Donà, Decano abate di S. Michele della Chiusa, p. 671
Piera Pennazio, Bernardo Vinone e la parrocchia dell’Assunta di Riva presso Chieri, p. 695
Recensioni, p. 711
Notizie di storia subalpina, p. 725
Necrologi, p. 779
Soci della Deputazione, p. 783


a. XCIII, 1995, I

Antonella Faloppa, Un insediamento monastico cittadino: S. Stefano di Ivrea e le sue carte (secoli XI-XIII), p. 5
Alessandra Barbaglia, Antonio Beczon, un notaio comitale nella Savoia del Trecento, p. 61
Leonello Oliveri, Un processo per stregoneria in Val Bormida nel 1631: le streghe di Spigno (parte prima), p. 135
Simone Baiocco, Distruzioni e sopravvivenze. Le soppressioni napoleoniche e la tutela dei beni artistici ad Asti, p. 185
NOTE E DOCUMENTI Mauro Somà, Note topografiche su Asti romana: la localizzazione della necropoli e gli assi viari in uscita dall’area urbana, p. 219
Aldo A. Settia, Cronotassi dei vescovi di Ivrea (sec. V-1198), p. 245
Luigi Provero, Revello 1075: il diploma adelaidino per la canonica di S. Maria e la sua interpolazione, p. 265
Francesco Bonamico, Caratteri e connotazioni dei monumenti celebrativi torinesi nell’Ottocento, p. 295
Recensioni, p. 315
Notizie di storia subalpina, p. 329
Necrologi, p. 379
Premi della Deputazione, p. 383


a. XCII, 1994, II

Davide Monge, Eridano-Fetonte e la fondazione egizia di Torino: le testimonianze letterarie dal Boccaccio al Tesauro, p. 357
Luigi Provero, Monasteri, chiese e poteri nel Saluzzese (secoli XI-XIII), p. 385
Fernanda Firpo, L’area e gli anni della genesi di Alessandria: dinamiche e interferenze politico-sociali, p. 477
Andrea Calzolari, Rosanna Cosentino, La prima attività contabile della cancelleria sabauda e l’organizzazione dell’ufficio a metà del secolo XIV, p. 505
Manuela Leonessa, Delinquenza minorile in Torino alla fine dell’Ottocento, p. 555

NOTE E DOCUMENTI
Silvia Giorcelli, Il duovirato ad Hasta: a proposito di un’epigrafe inedita, p. 595
Walter Canavesio, Proporzioni armoniche e moda egizia nel confronto tra Francesco Galeani Napione e Leopoldo Cicognara, p. 603
Bruno Maida, I rapporti del prefetto di Torino sugli scioperi del marzo 1943, p. 627

CONGRESSI
Luisa Castellani, Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medievale. Le deliberazioni dei Consigli: città e comuni minori (S. Miniato, 5-10 settembre 1994), p. 641

Recensioni, p. 645
Notizie di storia subalpina, p. 651
Stato della Deputazione, p. 683


a. XCII, 1994, I

Rinaldo Merlone, Il problema della marca aleramica e i poteri signorili di barino (sec. X e XI), p. 5
Francesca Garesio Pelissero, La Società del Moleggio in Asti durante il dominio orleanese (secoli XIV-XVI) (parte II), p. 47
Giorgio Dell’Oro, Il Sacro Monte di Oropa. Aspetti istituzionali e devozionali di un luogo di culto nel Piemonte dei secoli XVII e XVIII, p. 81
Paola Ivaldi, I rapporti tra gruppo dirigente e “base” nel PCI a Torino. 1945- 1948, p. 145

NOTE E DOCUMENTI
Anna Fresco, Aspetti simbolici e significato socio-istituzionale negli usi feudali della chiesa torinese nei secoli XII-XIII, p. 177
Antonina Maria Cavallaro, La fantastica città di Cordela: una tradizione erudita valdostana, p. 203
Manuela Dossetti, Un falso d’epoca? Costigliele Saluzzo e i suoi signori, p. 229
Roberta Rosati, Un quartiere centrale di Torino a metà Ottocento: Po e Vanchiglia nel 1859, p. 257

Recensioni, p. 283
Notizie di storia subalpina, p. 301
Necrologi, p. 343
Premi della Deputazione, p. 347


a. XCI, 1993, II

Paola Guglielmotti, Le origini del comune di Mondovì: progettualità politica e dinamiche sociali fino agli inizi del Trecento (II), p. 401
Franca Garesio Pelissero, La Società del Moleggio in Asti durante il dominio orleanese (secoli XIV-XVI) (I), p. 477
Charles Bonnet, Philippe Broillet, Les ports de la piace de Longemalle a Genève au Moyen Âge, p. 547
Giuseppe Oreste, La giovane democrazia greca nei dispacci di un console del regno sardo: Paolo Francesco Peloso (1844-1847), p. 597

NOTE E DOCUMENTI
Alessandro Barbero, Il dominio dei signori di Luserna sulla Val Pellice (sec. XI-XIII), p. 657
Aldo A. Settia, Una città “deruralizzata”: Torino fra ‘400 e ‘500, p. 691
Monica Parola, I consigli di famiglia a Torino nel periodo napoleonico: una fonte per lo studio della parentela, p. 697

CONGRESSI
Rosina Necer, Vie di comunicazione e incontri di culture dall’antichità al medioevo tra oriente e occidente (St. Vincent, 17-18 ottobre 1992), p. 721

Recensioni, p. 731
Notizie di storia subalpina, p. 757
Necrologi, p. 805
Stato della Deputazione, p. 809


a. XCI, 1993, I

Andrea Degrandi, Vassalli cittadini e vassalli rurali nel Vercellese del XII secolo, p. 5
Narciso Nada, Immigrati meridionali a Torino nel “decennio di preparazione”, p. 47
Evasio Soraci, La percezione dello spazio nelle testimonianze di una comunità contadina: il caso di Villadeati in Valcerrina, p. 71

NOTE E DOCUMENTI
Elena Paletti, Iscrizioni decorate della Regio IX (parte II), p. 151
Sergio Nebbia, San Bartolomeo di Azzano. Primi lineamenti per una storia dell’abbazia, p. 167
Walter Haberstumpf, I conti di Biandrate in Outremer e in oriente nei sec. XII e XIII, p. 207
Giampiero Casiraghi, I Cavalieri del Tempio e le vicende dei loro insediamenti sulla collina torinese, p. 233
Derek E. D. Beales, Tim J. Hochstrasser, Un intellettuale piemontese a Vienna e una inedita storia del pensiero politico (1766), p. 247

CONGRESSI
Rossella Rinaldi, I poteri dei Canossa. Da Reggio Emilia all’Europa (Reggio Emilia-Carpineti, 29-31 ottobre 1992), p. 311

Recensioni, p. 315
Notizie di storia subalpina, p. 329
Attività della Deputazione, p. 383
Premi della Deputazione, p. 385


a. XC, 1992, II

Silvia Giorcelli, Hasta dalla romanizzazione al tardoantico, p. 405
Renato Bordone, Progetti nobiliari del ceto dirigente del comune di Asti al tramonto, p. 437
Antonella Tarpino, Il consortile dei Romagnano: struttura familiare e organizzazione dei domini (sec. XIII), p. 495
Manuela Dossetti, Fronti parentali in una comunità alpina del Settecento, p. 545
Roberto Berardi, La vita quotidiana nelle scuole primarie piemontesi dell’età napoleonica, p. 581

NOTE E DOCUMENTI
Federica Vergella Baglione, Il percorso della strada Vercelli-Ivrea in età romana e medievale, p. 613
Rinaldo Merlone, Sviluppo e distribuzione del patrimonio aleramico (secoli X e XI), p. 635

CONGRESSI
Ugo Gherner, La contessa Adelaide e la società del secolo XI (Susa, 14-16 novembre 1991), p. 691
Marco Violardo, L’età della restaurazione, i moti del 1821 e G. Moffa di Listo (Bra, 12-15 novembre 1991), p. 699

Recensioni, p. 701
Notizie di storia subalpina, p. 719
Stato della Deputazione, p. 761


a. XC, 1992, I

Paola Guglielmotti, Le origini del comune di Mondovì: progettualità politica e dinamiche sociali fino agli inizi del Trecento (la parte), p. 5
Patrizia Cancian, Gian Giacomo Fissore, Mobilità e spazio nell’esercizio della professione notarile: l’esempio dei notai torinesi, p. 81
Valerio Ferrua, I frati predicatori a Torino. Dall’insediamento a tutto il secolo XIV, p. 111
Carla Narducci, Il Consiglio di finanze del regno di Sardegna: profili istituzionali con particolare riguardo alla prima metà del XVIII secolo, p. 167
Luigi Falco, Le infrastrutture territoriali nel dibattito degli ingegneri torinesi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, p. 195

NOTE E DOCUMENTI
Elena Paletti, Le iscrizioni decorate della Regio IX: distribuzione territoriale e realtà sociale, p. 237
Germana Gandino, Cultura dotta e cultura folklorica a Vercelli nel X secolo, p. 253
Paola Casana Testore, Note biografiche su un giurista del XVI secolo: Antonino Tesauro, p. 281

Recensioni, p. 311
Notizie di storia subalpina, p. 333
Necrologi, p. 387
Premi della Deputazione, p. 391


a. LXXXIX, 1991, II

Antonella Tarpino, Direttrici dello sviluppo territoriale dei marchesi di Roma-gnano (secoli XI-XII), p. 373
Aldo A. Settia, Geografia di un potere in crisi: il marchesato di Monferrato nel 1224, p. 417
Alessandro Cappelletto, La costruzione e l’amministrazione di Venaria Reale (secoli XVII-XVIII), p. 445
Maria Luisa Sturani, Inerzie e flessibilità: organizzazione ed evoluzione della rete viaria sabauda nei territori “di qua dai monti” (1563-1798). II: Le trasformazioni del XVIII secolo, p. 485
Elisabetta Oggero, Contributi torinesi ai lavori per il codice commerciale del 1882, p. 547

NOTE E DOCUMENTI
Simona Gavinelli, Gli incunaboli del convento di Santa Maria delle Grazie di Novara, p. 603
Guido Ratti, Marzo 1821 in Savoia: due memorie inedite, p. 621

Recensioni, p. 637
Notizie di storia subalpina, p. 641
Stato della Deputazione, p. 683


a. LXXXIX, 1991, I

Luigi Provero, Quadro territoriale e progetti di affermazione dei primi marchesi del Vasto (XII secolo), p. 5
Annalisa Della Portella, La parabola della memoria: racconti di servitori di Dio nell’Italia del secolo scorso, p. 91
Alberto Massaia, Bruno Sarzotti, Aspetti giuridico-amministrativi ed urbanistico-architettonici della estensione della Legge di Napoli n. 2892 del 1885. Un caso singolare: via Pietro Micca a Torino, p. 115

NOIE E DOCUMENTI
Andrea de Pasquale, Revisioni epigrafiche nelle alte Langhe: Sale Langhe e Sale S. Giovanni, p. 173
Oreste Favaro, Consistenza del clero giacobino nella diocesi di Torino ed opera riformatrice degli arcivescovi Rorà e Costa negli anni precedenti alla rivoluzione francese, p. 189
Vilma Fasoli, Carlo Promis. Momenti di cultura nazionale e internazionale nell’opera dell’architetto torinese, p. 265

CONGRESSI
Pier Giorgio Patriarca, Giacomo Giovanetti tra politica e diritto (Orta San Giulio 20 – 21 aprile 1990), p. 305

Recensioni, p. 313
Notizie di storia subalpina, p. 317
Premi della Deputazione, p. 359