Bollettino storico-bibliografico subalpino DATINI

Bollettino storico-bibliografico Subalpino

Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria
Semestrale
ISSN: 0391-6715
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 14
Consistenza: a. LXXII, 1974, I-
Lacune: a. CVIII, 2010, II;

Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Conti Riv. 24
Consistenza: a. LXIX, 1971, II.

[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ]

copertina della rivista


a. CVIII, 2010, I

Daniela Pedroni, I signori di Sarmatorio: marca di Torinom mutamenti istituzionalim strategie documentarie, p. 5
Giuseppe Vaglio, La pieve di Sant’Evasio in Casale Monferrato e il suo distretto nel secolo XII, p. 51
Donato D’Urso, Clemente Corte. Garibaldino, deputato, prefetto, p. 93

NOTE E DOCUMENTI
Marco Aimone, Epitaffi tardoantichi e intrecci altomedievali. Osservazioni su tre frammenti iscritti e scolpiti provenienti dall’abbazia di Novalesa, p. 115
Renato Bordone, Suggestioni neomedievali alla Mandria. Rosa Vercellana e il Castello dei Laghi, p. 143
Gian Luigi Bruzzone, Angelo de Gubernatis e Baccio Emanuele Mainieri: profilo di un’amicizia. Contributo all’Epistolario di de Gubernatis, p. 157

Recensioni, p. 245
Notizie di Storia Subalpina, p. 263
Necrologi, p. 311
Premi della Deputazione, p. 317


a. CVII, 2009, II

Aldo A. Settia, Il re, il papa e l’imperatore. Stora e mito nella costruzione del Sant’Evasio di Casale Monferrato, p. 389
Marta Longhi, Santa Maria del Duomo ad Asti. Percorsi di ricerca e storia istituzionale, p. 409
Danilo Comino, Pittori e committenti nel ciclo seicentesco dell’oratorio della Compagnia di San Paolo a Torino, p. 437
Bénédicte Decourt Hollender, Le volontariat dans les Sénats du royaume de Piémont-Sardaigne sous la Restauration (1814-1848), p. 469
Davide Tabor, Luoghi della memoria: uso simbolico dello spazio urbano nella periferia torinese. 1880-1906, p. 523

NOTE E DOCUMENTI
Angela Notarrigo, Il “Liber de coloribus diversarum rerum”: colori e loro composizione nel secolo XVI, p. 571
Paolo Magrini, La formazione sociale e politica e Ernesto Bertone di Sambuy, p. 619

Recensioni, p. 663
Notizie di Storia Subalpina, p. 673
Necrologi, p. 705
Attività della Deputazione, p. 709
Soci della Deputazione, p. 714


a. CVII, 2009, I

Marco Aimone, Storia architettonica di una pieve scomparsa. Indagini sulle fasi più antiche di S. Stefano di Biella (secoli V-XVI), p. 5
Cinzia Bonato, L’assistenza come risorsa. Il caso genovese, p. 57
Donatella Balani, Confini violati. Problemi d’ordine pubblico e controllo del territorio alle frontiere occidentali degli stati sabaudi (secolo XVIII), p. 137

NOTE E DOCUMENTI
Gianni Sacchetti, Una fonte per lo studio della popolazione torinese nella prima metà dell’Ottocento: i registri parrocchiali dell’archivio diocesano, p. 229
Thierry Couzin, Quelles racines culturelles pour quelle nation? Le probleme de l’état en Italie, p. 293

Recensioni, p. 309
Notizie di Storia Subalpina, p. 321
Necrologi, p. 371
Premi della Deputazione, p. 377


a. CVI, 2008, II

Aldo A. Settia, “Castrum Turris”, il colle di S. Lorenzo e i Longobardi in Mon ferrato, p. 357
Paolo Buffo, Lessico e prassi dell’affermazione signorile entro l’area d’influen za dei Valperga. Il caso di Busano, p. 399
Renato Bordone, Trasformazioni della geografia del potere tra Piemonte e Li guria nel basso medioevo, p. 443
Marc Ortolani, La répression pénale du suicide à Nice sous la Restauration, p. 465
Mario Grandinetti, Il collegio-convitto nazionale di Torino dal 1848 alla leg ge Casati, p. 505

NOTE E DOCUMENTI
Davide Caffo, Guglielmo il Vecchio acquista il controllo di Leini e Tulfo, p. 549
Elena Chiri Pignocchino, Considerazioni sulla datazione di due catasti del secolo XIII conservati nell’Archivio Storico della città di Chieri, p. 555
Antonio Olivieri, Il metodo per l’edizione delle fonti documentarie tra Otto e Novecento in Italia. Appunti su proposte e dibattiti, p. 563

Recensioni, p. 617
Notizie di Storia Subalpina, p. 623
Soci della Deputazione, p. 663


a. CVI, 2008, I

Giampietro Casiraghi, Revigliasco torinese dall’età romana al medioevo. (parte seconda), p. 5
Giancarlo Chiarle, Nobili borghesi. La fortuna degli Arcour (secoli XIII-XV), p. 39
Thierry Couzin, Contribution piémontaise à la genése de l’Etat italien. L’historicité de la “Raccolta per ordine di materie delle leggi” (1818-1868), p. 101
Eugenio Bartoli, Italia dinastica nella prima metà del Settecento: possibili matrimoni sovrani tra Torino e Guastalla, p. 121
Alessia Berruti, La cura degli esposti come risorsa per una comunità contadina: il caso di Vialfrè nel Canavese dell’Ottocento, p. 161

NOTE E DOCUMENTI
Alessandro Pallavicino, Le prime generazioni dei marchesi Cavalcabò: una diramazione aleramica nel Cremonese, p. 201
Jacques Paviot, Eva Pibiri, Voyages et missiones de Jean de la Chapelle, pour-suivant Faucon, Héraut Savoie (1424-1444), p. 239

Recensioni, p. 287
Notizie di storia subalpina, p. 299
Bandi della Deputazione, p. 345


a. CV, 2007, II

Luigi Provero, Conflitti di potere e culture politiche nelle campagne del Duecento: la chiesa di Casale Monferrato dopo la distruzione del 1215, p. 281
Renato Bordone, Un’effimera “villanova” duecentesca. Nascita e decadenza della prima Villafranca d’Asti nel riordino del territorio politico astigiano, p. 393
Elisa Meluccio, Gli Statuti del Capitolo cattedrale di Asti del 1310 nel quadro delle vicende normative dell’istituzione fra i secoli XIII e XIV, p. 459
Alessia Berruti, Un’istituzione di provincia: l’ospizio degli esposti della città di Ivrea, dal 1820 al 1870, p. 535

NOTE E DOCUMENTI
Aldo A. Settia, Trino “demonferrinizzata” nel “Libro delle investiture” del comune di Vercelli (1213-1232), p. 583
Simonetta Pozzati, Villar Focchiardo da villaggio a comunità (secoli XI-XIV), p. 601

Recensioni, p. 641
Notizie di storia subalpina, p. 657
Soci della Deputazione, p. 699


a. CV, 2007, I

Giampietro Casiraghi, Revigliasco torinese dall’età romana al medioevo. Identità e mutamento in una comunità della collina di Torino (parte prima), p. 5
Dino Carpanetto, Studi di fisica e riforma della medicina in Francesco Giuseppe Gardini (1740-1816), p. 49
Carla Narducci, Il Consiglio di finanze del regno di Sardegna nell’età della restaurazione, p. 97

NOTE E DOCUMENTI
Federica Borgogno, Dolcino da Novara: il problema delle fonti, p. 181

Recensioni, p. 213
Necrologi, p. 227
Notizie di storia subalpina, p. 233
Attività della Deputazione, p. 271
Bandi della Deputazione, p. 273


a. CIV, 2006, II

Gabriele Pecchio, Sviluppi signorili dopo la marca: dalla morte di Adelaide di Torino al primo ventennio del secolo XII, p. 393
Ezio Claudio Pia, La sperimentazione delle forme di dipendenza: il territorio astigiano tra XII e XIII secolo, p. 467
Beatrice Zucca Micheletto, Flussi migratori a Torino nella seconda metà del XVIII secolo, p. 513

NOTE E DOCUMENTI
Alessandro Pallavicino, Le tradizioni aleramiche dei marchesi di Gavi, p. 561
Giampiero Casiraghi, La Carta Studii di Vercelli: 4 Aprile 1228. Note di palegrafia e diplomatica, p. 579
Germana Gandino, lo Studium di Vercelli fra contesto e tradizione, p. 599
Alain Becchia, Approche quantitative du commerce franco-sarde à la fin di XVIIe siècle, p. 627

Recensioni, p. 649
Notizie di storia subalpina, p. 653
Soci della Deputazione, p. 679


a. CIV, 2006, I

Laura Gaffuri, L’associazionismo flagellante fra rivendicazioni identitarie e conformismo. Il caso di Ivrea (secoli XIV-XV), p. 5
Henri Costamagna, Thierry Couzin, La centralisation inévitable? Étude statistique sur la pratique administrative de la maison de Savoie (XIVème-XIXème siècles), p. 41

NOTE E DOCUMENTI
Marco Aimone, Intorno all’epigrafe metrica in lode del vescovo Eusebio di Vercelli: note paleografiche e storiche, p. 137
Elisa Meluccio, Il manoscritto degli Statuti del Capitolo cattedrale di Asti del 1310: edizione, p. 201
Martino Laurenti, Terra di confine. Perosa tra dominazione sabauda e francese nella prima metà del secolo XVII, p. 271

Notizie di storia subalpina, p. 341
Attività della Deputazione, p. 381
Bandi della Deputazione, p. 383


a. CIII, 2005, II

Patrizia Cancian, L’abbazia torinese di S. Solutore: origini, rapporti, sviluppi patrimoniali, p. 325
Davide Caffù, Costruire un territorio: strumenti, forme e sviluppi locali dell’espansione del comune di Chieri nel Duecento, p. 401
Donatella Balani, Dalle Alpi al Var: strategie politiche, esigenze amministrative, interessi commerciali della monarchia sabauda nella definizione dei confini con la Francia, p. 445
Gian Savino Pene Vidari, Arturo Carlo Jemolo studente della Facoltà di Giurisprudenza di Torino, p. 489

NOTE E DOCUMENTI
Simonetta Pozzati, Dinastizzazione breve in un passaggio istituzionale: i signori di Reano (secoli XI-XIII), p. 513
Antonio Olivieri, Il Sinodale del vescovo Ludovico di Romagnano e la tradizione sinodale nella diocesi di Torino (parte 2ª), p. 553

Recensioni, p. 595
Notizie di storia subalpina, p. 605
Soci della Deputazione, p. 631


a. CIII, 2005, I

Giuseppe Sergi, L’unione delle tre corone teutonica, italica e borgognona e gli effetti sulla valle d’Aosta, p. 5
Daniela Pedroni, Ambivalenza funzionariale e signorile nel Duecento: i “domini” di Moncucco, avvocati della chiesa di Torino e castellani di Rivoli, p. 39
Irene Fae, Minori e criminalità nei secoli XVIII e XIX negli stati sabaudi, p. 153

NOTE E DOCUMENTI
Antonio Olivieri, Il Sinodale del vescovo Ludovico di Romagnano e la tradizione sinodale nella diocesi di Torino (parte I), p. 183
Gian Luigi Bruzzone, Giuseppe Pitrè e Antonio Manna, p. 225

DISCUSSIONI
Aldo A. Settia, Una “farà” in Collegno, p. 263

Notizie di storia subalpina, p. 277
Bandi della deputazione, p. 313


a. CII, 2004, II

Mirella Montanari, Vicende del potere e del popolamento nel Medio Novarese (secoli X-XIII), p. 365
Renato Bordone, Il riordino politico del territorio comunale di Asti: le villenove duecentesche, p. 413
Eva Pibiri, Histoire de femme, histoire d’état. Strategie matrimoniale à la cour de Savoie pour la couronne de Chypre, 1455-1457, p. 443
Paola Bianchi, “Politica e polizia” in una realtà d’antico regime. Vecchi e nuovi disordini nello Stato sabaudo fra Sei e Settecento, p. 473

NOTE E DOCUMENTI
Federica Pessotto, Una discussa presenza vescovile nella storia di Ivrea all’inizio del secolo XI: Ottobiano, p. 505
Federico Bisio, L’illusione della pace: l’esempio delle tregue chieresi del secolo XIII, p. 517
Sabrina Contini, Economia e società in area rurale: il contributo delle fonti criminali, p. 543

Notizie di storia subalpina, p. 571
Necrologi
Gian Paolo Romagnani, Alessandro Galante Garrone, p. 605
Soci della deputazione, p. 611


a. CII, 2004, I

Giampietro Casiraghi, Fondazioni monastiche femminili pregregoriane in Piemonte, p. 5
Luciano Allegra, Un modello di mobilità sociale preindustriale. Torino in età napoleonica, p. 55
Alessandra Ferraresi, Tra città e nazione. Il Museo industriale italiano e la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino alle origini del Politecnico, p. 111
Giacomina Caligaris, L’avvento dell’industria elettrica come fattore di rottura dell’equilibrio economico-sociale tradizionale nelle regioni dell’arco alpino occidentale, p. 185

NOTE E DOCUMENTI
Patrizia Cancian, Principato e “dominatus loci”: una ridefinizione giudiziaria dei loro rapporti alla fine del secolo XIII, p. 223
Andrea Rolle, I rischi della storia. L’invenzione degli “Amedei” e dell’impresa di Rodi, p. 285

Recensioni, p. 323
Notizie di storia subalpina, p. 327
Bandi della Deputazione, p. 355


a. CI, 2003, II

Germana Gandino, Storia e potere nel Chronicon imaginis mundi di Iacopo d’Acqui, p. 357
Davide Caffù, Il Libro Rosso del comune di Chieri. Documentazione e politica in un comune del Duecento, p. 373
Alfreda Da Roit, Le fortune di un docente di diritto dell’Università subalpina nel sec. XV: “Iacobinus de Sancto Georgio”, p. 421
Enrica Chiusano, “De spectaculis… non faciendis” nella diocesi di Torino (secolo XVI), p. 455

NOTE E DOCUMENTI
Antonio Olivieri, Un inedito statuto sinodale del vescovo di Vercelli Aimone di Challant nel novembre 1288, p. 497
Renato Bordone, Prime attestazioni della presenza degli Ordini Mendicanti nei comuni di Asti e di Vercelli, p. 515
Monica Parola, Associazioni devozionali nell’Astigiano, p. 535

Recensioni, p. 571
Notizie di storia subalpina, p. 575
Soci della Deputazione, p. 615


a. CI, 2003, I

Aldo A. Settia, L’imperatore nella foresta. S. Guido, gli Aleramici e Iacopo d’Acqui, p. 5
Angelo Marzi, Forme urbane in Piemonte nel tardo medioevo: i borghi nuovi di Nizza e di Bistagno. Il pregiudizio del triangolo, p. 19
Mauro Ambrosoli, Orti, vigne, giardini: conduzione familiare e produzione per il mercato tra primo Cinquecento e metà Ottocento, p. 41
Paolo Libra, Storia di una “confusione necessaria”: l’ordinamento provinciale sabaudo di antico regime, p. 95
Roberto Codebø, La tortura nel Piemonte del Settecento. Immobilismo e riforme nel confronto con gli altri ordinamenti europei, p. 185

NOTE E DOCUMENTI
Alice Blythe Raviola, Scienza, patrimonio, e nobiltà di una famiglia del patriziato casalese nel Cinquecento: i Magnocavalli, p. 217
Fausto Leonetti, L’economia torinese nel periodo carloalbertino attraverso gli Atti della Società, p. 235
Renata Allio, Torino 1945-1946. Uomini e fabbriche dopo i bombardamenti, p. 293

Recensioni, p. 317
Notizie di storia subalpina, p. 319
Premi della deputazione, p. 347


a. C, 2002, II

Paolo Demeglio, Sistemi difensivi tra città e territorio nel Piemonte tardoantico e altomedievale, p. 337
Maria Luisa Russo, Frammenti della biblioteca novalicense: il codice J.b.II.1 ter dell’Archivio di Stato di Torino, p. 415
Laura Baietto, Vescovi e comuni: l’influenza della politica pontificia nella prima metà del secolo XIII a Ivrea e Vercelli, p. 459
Laura Borello, Reliquie a Torino. Memorie sconosciute da scoprire, p. 547
Maria Carla Lamberti, Immigrazione e mercato del lavoro in una città di antico regime: Torino all’inizio dell’Ottocento, p. 583
Marcella Spadoni, L’industria piemontese e il mancato accordo commerciale italo-francese (1945-1952), p. 631

NOTE E DOCUMENTI
Antonella Faloppa, Tracce di aristocrazia valdostana nella documentazione eporediese: i signori di Bard, p. 657
Giovanni Maria Lupo, Marina Moncalero, Suggestioni orientaleggianti in qualche caso di edilizia contemporanea a Torino, p. 685

Recensioni, p. 715
Notizie di storia subalpina, p. 721
Necrologi, p. 767
Soci della deputazione, p. 777


a. C, 2002, I

Anna Domizia Bianco, L’approvvigionamento idrico urbano nella Cisalpina occidentale romana: adduzione, gestione, evergetismo, p. 5
Aldo A. Settia, L’ostacolo valicabile. Pace e guerra sul Po medievale, p. 41
Beatrice Zucca Micheletto, La scelta migratoria nella Torino di primo Ottocento: strategie e modelli, p. 61
Massimiliano Franco, Pane e polenta. L’alimentazione popolare in Piemonte fra Ottocento e Novecento, p. 147

NOTE E DOCUMENTI
Luigi Bertotti, Un’isola nel Valpergato: il priorato benedettino di Belmonte, p. 195
Marco Fratini, Il panorama figurativo a Pinerolo tra Trecento e Quattrocento. Documenti e monumenti, p. 219
Leo Sandro Di Tommaso, Calvino ad Aosta. Nascita e sviluppo di una leggenda politico-religiosa, p. 263

Notizie di storia subalpina, p. 263


a. XCIX, 2001, II

Eleonora Destefanis, Sanctorum caenubia circuire. Il monastero di Bobbio e il suo territorio sulle vie del pellegrinaggio altomedievale, p. 337
Giampietro Casiraghi, L’organizzazione ecclesiastica nelle valli di Susa e di Moriana dall’VIII al X secolo, p. 363
Luigi Provero, L’abbaziato di Eldrado a Novalesa e il confronto con la società valsusina (secolo IX), p. 381
Rinaldo Merlone, La discendenza aleramica “qu(e) dicitur de Seciago” (secoli XI-XII). I marchesi di Sezzadio, signiferi del regno italico, p. 405
Leo Sandro Di Tommaso, La riforma protestante in valle d’Aosta. Una lunga e silenziosa resistenza tra guerra e neutralità armata in un crocevia europeo, p. 445
Fiammetta Berardo, “Olivetti non era Valletta”: Fiom, Pci e Adriano Olivetti tra lotta di classe e competizione politica, p. 535

NOTE E DOCUMENTI
Giulia Scarcia, Testimonianze di notai astigiani: l’eredità del nobile Manuele Asinari, p. 573
Alessandro Celi, Tra comunità, Chiesa e Stato: i documenti del vicario diocesano di Aosta nell’interdetto di Antey e Torgnon (1524-1528), p. 599

Recensioni, p. 623
Notizie di storia subalpina, p. 641


a. XCIX, 2001, I

Patrizia Cancian, Aspetti problematici del notariato nelle Alpi occidentali, p. 5
Paola Guglielmotti, La costruzione della memoria di S. Maria di Pesio: vicende proprietarie e coscienza certosina nella Chronica quattrocentesca di Stefano di Crivolo, p. 21
Giacomina Caligaris, Il grande affare della seta e la formazione professionale a Torino nel Settecento, p. 61
Laura Ferro, La borsa nera a Torino nella seconda guerra mondiale, p. 105

NOTE E DOCUMENTI
Fabio Fantini, Una raccolta di sentenze del primo Settecento opera di molti autori, p. 123
Sabrina Balzaretti, Tra ancien regime ed epoca napoleonica in una cronaca inedita del canonico vercellese Carlo Luigi Avogadro della Motta, p. 153
Elena Dellapiana, Specchiato e fecondo connubio dell’arte e dell’industria. Echi di un dibattito tra Accademia Albertina e Museo Industriale di Torino, p. 181
Mario Enrico Ferrari, Lettere di economisti a Jacopo Virgilio (fine), p. 217

Recensioni, p. 271
Notizie di storia subalpina, p. 285
Premi della deputazione, p. 323