Bollettino della Deputazione di Storia patria per l’Umbria
Perugia, Deputazione di Storia patria per l’Umbria
Annuale
ISSN: 0300-4422
già: dal 1897 al 1945 Bollettino della Regia Deputazione di Storia patria per l’Umbria
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 73
Consistenza: v. XLIII, 1946 – v. CXI, 2014, I-II
Lacune: v. LXI, 1964 – v. LXII, 1965; [a. LXIII, 1966, II] – [v. LXV, 1968, II]; [v. LXVI, 1969, II]; v. LXIX, 1972, II; v. LXXXIV, 1987; v. LXXXVI, 1989; v. CI, 2004, I; v. CII, 2005, II; v. CVI, 2009, I – v. CVIII, 2011, I-II; v. CX, 2013, I-II;
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 54
Consistenza: v. XLIII, 1946-
Lacune: v. LIV, 1957; v. LVIII, 1961; v. LXI, 1964 – v. LXII, 1965; [a. LXIII, 1966, II]-v. LXVII, 1970; v. XCIII, 1996- v. XCIV, 1997; v. XCIX, 2002, I; v. CI, 2004, I;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1996 ] [ 1995-1991 ] [ 1990-1986 ] [ 1985-1981 ] [ 1980-1976 ] [ 1975-1971 ] [ 1970-1966 ] [ 1965-1961 ] [ 1960-1956 ] [ 1955-1951 ] [ 1950-1946 ]
MEMORIE
Maria Carla Spadoni, Perugia romana, 4: L’età di Ottaviano Augusto, p. 5
Edoardo D’Angelo, Il dossier “amerino” di san Secondo (B.H.L. 7559, 7559a, 7559b, 7560, 7560b), p. 57
Mario Speroni, “Lacus est quod peipetuam habet aquam”. Il Trasimeno dal medioevo alla fine dell’età moderna: la disciplina giuridica, p. 87
Matteo Largaiolli, Le Egloghe di Marco Rosiglia (1460?-1508?), p. 137
Odoardo Bussini e Elisabetta Garbati, L’infanzia abbandonata all’Ospedale Grande di Gubbio dal XVII al XIX secolo, p. 191
DOCUMENTI
Massimiliano Bassetti, “Tracce” in volgare in una Bibbia atlantica, p. 257
Melinda Cavalli (con Attiio Bartoli Langeli), Per la storia dell’abbazia di S. Croce di Sassovivo: un restituito testimone del privilegio di papa Alessandro IV (1256), p. 277
Rita Staccini, Il lupo perde il pelo… Colpa e repressione nel primo Trecento a Perugia, p. 325
Piero Santoni, Un altro liber iurium nell’archivio storico del Comune di Norcia, p. 363
NOTE E CONTRIBUTI
Mario Roncetti, Iconografia ludoviciana. Nuovi successi della ricerca sul santo angioino, p. 383
Gemma Rosa Levi Donati, Egnazio Danti a Bologna (1575-1580). Autografi e documenti inediti o dispersi, p. 395
Rita Chiacchella, Microstorie domestiche, p. 413
Bibliografia umbra, p. 423
Atti e notizie della Deputazione, p. 507
Cronaca, p. 571
Sezione monografica
ERUDIZIONE E ANTIQUARIA TRA PERUGIA E ROMA NEL SEICENTO. A PROPOSITO DELLE AEDES BARBERIAE DI GIROLAMI TEZI
Atti del seminario di ricerca:
L’erudizione perugina nel Seicento nelle corrispondenze di Girolamo Tezi (Perugia, Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, 31 ottobre 2008)
Lucia Faedo, Aedes Barberinae. Osservazioni sulla fortuna di un’opera tra ecfrasi ed antiquaria, p. 7
Thomas Frangenberg, Il libro d’arte illustrato: la Aedes Barberinae di Girolamo Tezi ed oltre, p. 35
Giovanna Perini, Tra antiquaria e arte contemporanea nello Stato pontificio nel Seicento: Perugia, Bologna e Roma, p. 47
Luigi Sensi, Girolamo Tezi (Perugia, 27 luglio 1580 – Napoli, 13 aprile 1645). Appunti biografici, p. 65
Erminia Irace, Per una rilettura della Perugia seicentesca. Le Aedes Barberinae e la storia della città, p. 121
Laura Teza, Girolamo Tezi, un ambasciatore culturale tra Roma e Perugia, p. 143
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Notizie sulla formazione culturale di Girolamo Tezi. Ragionando dei libri che egli ebbe in prestito da Prospero Podiani e delle origini della Biblioteca Augusta di Perugia, p. 171
Andrea Capaccioni, Agostino Oldoini bibliografo, p. 243
Bibliografia umbra, p. 255
Atti e notizie della Deputazione, p. 309
Studi sul movimento dei Disciplinati, p. 335
PER ROBERTO ABBONDANZA
Severino Caprioli, Tradurre diritto. Come e Perché, p. 7
Paolo Mari, Una facile ed inutile emendazione (a proposito della inscriptio del Decretum Gratiani), p. 15
STUDI E MEMORIE
Maria Carla Spadoni, Perugia romana, 2. Dal 293 a.C al 41 a.C, p. 23
Gina Scentoni, Prolegomeni all’edizione del Laudario Perugino: il codice della Fraternità dei Disciplinati di S. Andrea di Perugia e lo Statuto in volgare del 1374, p. 41
Mario Roncetti, Una disputa tra Mattiolo Mattioli e Nicolò Rainaldi da Sulmona (1434) nel resoconto di Giovanni Antonio Campano, p. 73
Doretta Vicari, Aspetti di vita quotidiana nella Legenda volgare di Colomba da Rieti, p. 87
Gian Luigi Bruzzone, Vincent Du Pré (secolo XVII) devoto di santa Chiara da Montefalco, p. 111
Rita Chiacchella, “Critiche materie di Stato”. Testimonianze sul Sacro Collegio tra Sei e Settecento, p. 121
FONTI DOCUMENTI MATERIALI
Maria Teresa Moretti (con Roberto Fagioli), “Havete a sapere che…”. Un libro di famiglia orvietano: la Memoria di Galeotto Buzi (1364-1390), p. 145
Patrizia Biscarini, Giuseppe M. Nardelli, La pratica devozionale di andare scalzi e altre modalità e mezzi “per impetrare grazie” a sant’Ubaldo, p. 191
SCHEDE D’ARCHIVIO
Marta Bartoli, Luigi Pianciani e il Granducato di Toscana nella corrispondenza privata e nella stampa del suo tempo, p. 259
Stefania Maroni, Le carte del soppresso Istituto magistrale “Ruggero Bonghi” e le scuole di Assisi. Note archivistiche e istituzionali, p. 267
Necrologi, p. 277
Sezione monografica
ARTE ORGANARIA E MUSICA PER ORGANO NELL’ETÀ MODERNA. L’UMBRIA NEL QUADRO EUROPEO
Convegno internazionale
Amelia, Collescipoli, Foligno, Trevi, Gubbio 14-18 settembre 2007
ATTI a cura di Erika Bellini
Comitato scientifico: Biancamaria Brumana, Saverio Franchi, Wijnand van de Pol
Contributi alla storia dello Studium Perusinum
Stefania Zucchini, Le spese per lo Studium nella gestione finanziaria del Comune di Perugia tra la seconda metà del Trecento e l’inizio del Cinquecento, p. 7
Erika Bellini, Relazione sullo stato della ricerca: Comune e Studium a Perugia tra Quattrocento e Cinquecento, p. 23
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Il governo del Collegio Pio della Sapienza (Perugia) nell’ambito istituzionale cittadino, p. 37
Laura Marconi, Alma Domus Sapientiae Novae, ovvero la Casa di San Girolamo per studenti forestieri a Perugia, p. 63
Regina Lupi, Progetti di riforma per l’Ateneo di Perugia negli anni della Consulta (1809-1810), p. 83
MEMORIE
Raffaela Villamena, Religio Sancti Antonii Viennensis. Gli Antoniani a Perugia e in Umbria, p. 97
Silvestro Nessi, Bonifacio Vili e i suoi rapporti con l’Umbria, p. 161
John Grundman, Perugia and Henry VII, p. 277
Necrologio
Francesco Santucci, In memoria di Ignazio Baldelli, p. 413
SEZIONE MONOGRAFICA
CAPITULARI COMUNALI: Umbria e regioni contermini (secolo XIII) a cura di Attilio Bartoli Langeli e Gian Paolo G. Scharf
Attilio Bartoli Langeli, Gian Paolo G. Sharf, Introduzione, p. 7
Paola Monacchia, Ad Assisi: un cartulario primo-duecentesco, p. 17
Gian Paolo G. Scharf, I libri neri di città di Castello, p. 27
Massimiliano Bassetti, La serie dei “Memoralia communis” di Spoleto, p. 35
Piero Santoni, Il “Libro delle sottomissioni” del comune di Norcia, p. 57
Laura Andreani, Massimiliano Bassetti, Un “liber iurium” del comune di Terni?, p. 79
Atti cartulari umbri: Gubbio, Orvieto, Perugia, Todi. Schede, p. 87
Martina Cameli, I “libri iurium” dei comuni delle Marche, p. 91
Gian Paolo G. Scharf, Il “Registrum Communis Aretii”, p. 109
Sandro Tiberini, Il “Registro Vecchio” di Cortona (e i percorsi documentari possibili per una storia diplomatistica del comune medievale cortonese), p. 119
Patrizia Merati, Un frammento di un “liber iurium” del comune di Massa Marittima (sec. XIII), p. 147
Anna Falcioni, Il “Liber instrumentorum comunis Arimini” (1230-1250), p. 171
Antonio Ciaralli, Luigi Fumi e i codici “acarnari”. Per la fortuna di un’invenzone lessicale, con l’aggiunta di qualche modesta proposta, p. 181
Indice delle opere citate, p. 219
SEZIONE MISCELLANEA
Andrea Maiarelli, Un’aggiunta al fondo diplomatico della cattedrale di San Lorenzo di Perugia: la (ri) scoperta di una “cartula” del secolo undecimo, p. 229
Giovanna Casagrande, Religiosi a servizio del Comune: Perugiam secoli XIII-XIV, p. 253
Alberto Sorbini, “Orribilmente bella!”. Viaggiatori stranieri al cospetto della Cascata delle Marmore, p. 285
Manuel Vaquero Piñeiro, Il lanificio di Sant’Anna di Perugia nel XIX secolo: manifattura e organizzazione produttiva, p. 317
Bibliografia umbra, p. 355
Atti e notizie della Deputazione, p. 361
STUDI E MEMORIE
Maria Carla Spadoni, Perugia romana, 1. La sottoscrizione (IV-III sec. a.C.), p. 5
Giovanna Bastianelli Moscati, Il mitreo di Spoleto, p. 27
Pierluigi Licciardello, Un codice della canonica di S. Florindo e altri manoscritti liturgici da città di Castello, p. 55
Raffaella Villamena, Religio sancti Antonii Viennensis. Gli Antoniani tra medioevo ed età moderna, p. 79
Benedetta Baiocco, Normativa urbanistica e spazi di commercio a Todi alla fine del medioevo, p. 143
Antonio Santilli, Orvieto e il suo territorio all’epoca di Bonifacio IX (1389-1404), p. 167
Giovanni Riganelli, Millecinquecentodue: “una dieta alla Magione”, p. 181
Filippo Maria Troiani, Una famiglia della nobiltà pontificia tra Rivoluzione e Restaurazione: i Campello di Spoleto, p. 201
Documenti e archivi
Marta Bartoli, La visita di Spirito Pelo Anguissola da Vicenza a Spoleto (1583-1586). Un documento inedito dell’Ordine Agostiniano, p. 223
Silvia Cavicchi, L’archivio dell’Accademia dei Filedoni di Perugia. Inventario, p. 247
Note e discussioni
Mario Roncetti, Quel “rompicapo di fiori di pietra”. Noterelle di araldica comunale, p. 275
Ermanno Ciocca, Appunti sulla storia del modernismo umbro, p. 285
Gianluca Prosperi, Aldo Capitini e la toponomasti perugina, p. 307
Sandro Allegrini, Equivoci penniani e iniziative per il centenario, p. 317
Bibliografia umbra, p. 327
STUDI E MEMORIE
Mario Roncetti, Iconografia ludoviciana. Altre testimonianze ed immagini di san Lodovico di Tolosa, p. 5
Elvio Lunghi, Da Andrea d’Assisi a Pietro Perugino (e ritorno), p. 37
Gian Luigi Bruzzone, Lettere di Benedetto Mariotti al p. Angelico Aprosio (1646-55), p. 69
Biancamaria Brumana, “Per uso e divertimento dell’ill.mo monsignor arcidiacono conte conte Carlo Degli Oddi”. Musiche tra Sette e Ottocento nell’Archivio Degli Oddi Marini Clarelli di Perugia, p. 105
Note e Contributi
Maria Grazia Nico Ottaviani, Per una statutaria del Trasimeno (e dintorni), p. 139
Francesco Mangoni, Miracoli e vita quotidiana nel medioevo. Un percorso tra le sante umbre dei secoli XIII-XIV, p. 151
Luca Becchetti, Sfragistica ecclesiastica umbra. I sigilli del cardinale Paolo Emilio Cesi conservati all’Archivio Segreto Vaticano, p. 185
Alessandra Massi, Un agostiniano perugino nell’età della Controriforma: note su Taddeo Guidelli, p. 195
Antonello Nave, Gli anni ad Urbino (1883-1898) dello scultore Giuseppe Frenguelli, p. 207
Gianluca Prosperi, Autografi continiani. Gianfranco Contini docente al Liceo “Mariotti” di Perugia, p. 215
Bibliografia umbra, p. 227
Libri ricevuti, p. 239
Atti e notizie della Deputazione
Necrologi, p. 245
Verbali delle adunanze, p. 289
Studi sul movimento dei disciplinati
Mara Nerbano, I Disciplinati di Assisi e il teatro, p. 313
Francesco Santucci, Fragmenta tamquam monumenta. Dall’Archivio di S. Rufino di Assisi: per la storia duecentesca di Firenze, per la storia del siciliano antico, p. 5
Federico Canaccini, Un nuovo documento sui ghibellini fiorentini nel Duecento, p. 51
STUDI E MEMORIE
Simone Sisani, “Ponne oui furfant”. Le radici preromane della corsa dei Ceri a Gubbio, p. 61
Emanuela Cecconelli, La decorazione ad affresco della chiesa castellana di Sant’Eraclio, detta di Santa Croce, p. 79
Michela Polastroni, Dispute sull’educazione tra nobili e borghesi nella Perugia prerivoluzionaria, p. 125
Raffaele de Cesare, I giorni e le opere di un letterato umbro fra Sette ed Ottocento: Stefano Egidio Petroni, p. 159
Isabella Vitelli, I restauri dei cori e delle chiese perugine di Santa Maria Nuova, San Domenico e Sant’Agostino, p. 215
Bibliografia umbra, p. 239
Recensioni, p. 263
Studi sul movimento dei disciplinati
Pascale Rihouet, The gonfalone dell’Annunziata in Perugia, p. 303
SEZIONE MONOGRAFICA
SAN CRESCENZIANO DI città DI CASTELLO. STORIA E CULTO DI UN MARTIRE DALLE ORIGINI ALL’ETÀ MODERNA
a cura di Andrea Czortek e Pierluigi Licciardello
Andrea Czortek, Pierluigi Licciardello, Presentazione, p. 7
Pellegrino Tomaso Ronchi, Saluto e introduzione al convegno, p. 9
Andrea Czortek, La cristianizzazione dell’Alta Valle del Tevere e l’origine della diocesi di città di Castello (secoli V-VII), p. 13
Gian Paolo G. Scharf, Città di Castello e il suo territorio nell’Alto Medio Evo (dal periodo longobardo all’XI secolo), p. 63
Pierluigi Licciardello, Culto e agiografia di san Crescenziano da città di Castello a Urbino, p. 91
Claudio Leonardli, Agiografia e culto di san Crescenziano, p. 169
Mirko Santanicchia, L’iconografia di san Crescenziano, p. 175
Stefano Del Lungo, Topografia dei luoghi più antichi del culto di san Crescenziano, p. 191
Francesco Rosi, La Pieve de’ Saddi, p. 213
Anna Benvenuti, Conclusioni, p. 243
SEZIONE MISCELLANEA
STUDI E MEMORIE
Silvia Pescatori, Tra Toscana e Umbria: la scuola a Cortona negli ultimi due secoli del medioevo, p. 255
Patrizia Bianciardi, Dalla scuola cortonese allo Studium Perusinum: Guido dall’Isola, grammatico, p. 291
Rita Liurni, Nuovi documenti su Francesco Cartolari e sulla stampa a Perugia nei primi anni del Cinquecento. Con notizie su Bernardino Stagnino, Lucantonio Giunta e altri tipografi veneziani, p. 305
Augusto Ciuffetti, Le trasformazioni di un centro rurale. Marsciano e il suo territorio tra Otto e Novecento, p. 325
Bibliografia umbra, p. 7
Atti e notizie della Deputazione, p. 367
Patrizia Bianciardi, Regina Lupi, Umbria, il nome e il come. Immagini di una regione dal Cinquecento al Novecento, p. 5
STUDI E MEMORIE
Giuseppina Prosperi Valenti, I magistri Veletudinis di Mevania, p. 27
Floriano Terrano, La chiesa e il monastero di S. Tommaso in Perugia. Profili per un’indagine storico-artistica, p. 59
Gabriele Metelli, Il commercio e le attività produttive a Foligno in età moderna, p. 99
Chiara Silvestrini, Collezioni d’arte a Perugia tra il XVII e il XIX secolo. La quadreria dei marchesi Bourbon di Sorbello, p. 171
Mario Roncetti, Perugia nella narrativa contemporanea. Una rassegna, p. 243
Analecta umbra
Sandro Allegrini, Scholia Perusina in Aeschyli Septem (cod. Perusinus graecus 571), p. 309
Marilena Rossi Caponeri, Un inedito di Luigi Fumi, p. 313
Bibliografia umbra, p. 321
Rassegne, p. 351
Resoconto, p. 359
Le città leggibili. La toponomastica urbana tra passato e presente (Atti del convegno di Foligno, 11-13 dicembre 2003)
Alberto Grohmann, Prefazione, p. 11
I. Linee e problemi
Donatella Calabi, Toponomastica cittadina e funzioni urbane in età moderna, p. 27
Alberto Melelli, Geografia urbana e toponomastica, p. 45
Carlo Alberto Mastrelli, Aspetti storico-linguistici della odonomastica, p. 61
Giovanni Falaschi, Le vie della letteratura, p. 75
Guido Melis, La legislazione sulla toponomastica dall’Unità ad oggi, p. 89
II. Storia d’Italia e toponomastica urbana
Francesca Bocchi, Riflessioni sulla toponomastica urbana in età comunale, p. 105
Daniele Marchesini, Denominare e numerizzare la città: dall’antico regime alla Restaurazione, p. 125
Carlotta Sorba, La toponomastica urbana nell’Italia liberale, p. 139
Sergio Raffaelli, Il primo dopoguerra e il ventennio fascista, p. 155
Maurizio Ridolfi, La transizione democratica e la nascita della Repubblica, p. 175
III. Comunicazioni
Piergiovanni Genovesi, I nomi della “più bella e [del]la più importante delle strade” di Parma. Appunti per una storia odonomastica, p. 203
Luigi Orombelli, Un campione di scelte toponomastiche in anni recenti secondo l’esperienza della Società Storica Lombarda, p. 217
Dario Petrosino, Ginosa come Maurilia. Le città (in) visibili e il paese delle case-grotte, p. 221
Angela Mura, Strada facendo. Sulla via di un’odonomastica bilingue in Alto Adige, p. 227
Memorie e documenti
Dugald McLellan, Communal cults and civic liturgies in late Renaissance Orvieto, p. 239
Rita Staccini, Vivere da Priori. Inventari dell’argenteria del Comune di Perugia (secolo XV), p. 281
Caterina Bizzarri, Gli arredi sacri del Santuario di Mongiovino. Una raccolta di testimonianze dell’oreficeria umbra e centro-italiana di età moderna, p. 297
Mario Tosti, La Rivoluzione in Provincia: insediamento delle municipalità democratiche e nuova classe dirigente in Umbria (1798-1799), p. 335
Analecta umbra
Gian Paolo G. Scharf, Un movimento devozionale spontaneo a Perugia nel 1458, p. 359
Raffaele de Cesare, Un passaggio in Umbria di Stendhal nel settembre 1832, p. 365
Bibliografia umbra
Libri ricevuti, a cura di Anna Maria Giottoli, p. 369
Atti e notizie della Deputazione, p. 379
Le fiere in Umbria nell’età moderna. Ricerche d’archivio, a cura di Gabriele Metelli
Gabriele Metelli, Premessa, p. 9
Francesco Guarino, Fiere ad Assisi e nel suo territorio in età moderna, p. 21
Gabriele Metelli, La fiera di Foligno in età moderna, p. 61
Rita Chiaverini, Le antiche fiere del Nursino, p. 111
Paola Monacchia, Le fiere a Perugia tra XVI e XVIII secolo, p. 151
Marta Bartoli, Fiere a Spoleto, p. 181
Anna Ciccarelli, Le fiere a Terni, p. 207
Fabiola Bernardini, Mercati e fiere a Todi (secoli XIII-XVII). Prima indagine documentaria, p. 257
Luigi Londei, Le fiere nello Stato pontificio. Aspetti generali e normative, p. 281
Memorie e documenti
Santo Lucà, Frammenti di codici greci in Umbria, p. 307
Valeria Sargeni, Musica e musicisti nella Cattedrale di Todi dopo il Concilio di Trento (secoli XVI-XVII), p. 335
Vittorio Angeletti, L’archivio del monastero di Sant’Agnese in Montone. Inventario (1657-1993), p. 381
Note e discussioni
Vittorio Giorgetti (?), L’incontro a Cascia tra il cardinale Giacomo Colonna, frate Angelo da Chiarino e il giovane Simone Fidati. Documenti, tradizione, ipotesi storico critiche, p. 415
Raffaele de Cesare, Appunti bibliografici sulla fortuna letteraria di Napoleone in Umbria nella prima metà del XIX secolo, p. 427
Renzo Pardi, A proposito della chiesa di San Salvatore in Terni, p. 437
Questioni di metodo
Mario Roncetti, Ut unum sint! Un auspicio valido anche per le citazioni bibliografiche, p. 441
Bibliografia umbra, p. 455
Libri ricevuti, a cura di Anna Maria Giottoli, p. 481
Studi sul movimento dei Disciplinati
Francesco Lo Piccolo, Una confraternita femminile di disciplina a Palermo e il suo necrologio (secoli XIV-XV), p. 491
Atti e notizie della Deputazione, p. 507
Necrologio: Omero Sabatini, Vittorio Giorgetti, p. 507
Memorie e documenti
Giuseppina Prosperi Valenti, I sacerdozi municipali della regio VI (Umbria), p. 5
Stefania Zucchini, La Vita di s. Pietro abate: un’agiografia attraverso i secoli, p. 87
Francesca Pace, Intraprendenza, onore e virtù. Il successo degli Spada signori di Castel Viscardo nei secoli XVII e XVIII, p. 185
Luciano Agostiniani, Ariodante Fabretti etruscologo e italicista, p. 211
Note e discussioni
Daniela Taliana e Maria Cristina De Angelis, La grotta del Lago di Triponzo. Testimonianze funerarie e paleoambientali, p. 231
Giuseppe M. Nardelli, Ricondotte all’Arte di pertinenza due miniature opera di Matteo di Ser Cambio, p. 241
Laura Zazzerini, Un’identità libraria ritrovata, p. 265
Bibliografia umbra, a cura di Mario Roncetti, p. 265
Recensioni, p. 287
Necrologi, p. 291
Studi sul movimento dei Disciplinati
Materiali sulla fraternita di S. Stefano di Assisi, a cura di Francesco Santucci, p. 327
Premio Bertini Calosso 2001-2003. Bando, p. 360
Annibale Mariotti 1738-1801. Cultura scientifica, storica e politica nell’Umbria di fine Settecento. Atti del Convegno di studi (Perugia, 13-14 dicembre 2001), a cura di Mario Roncetti
Premessa, p. 7
Serena Innamorati, Profilo bio-bibliografico di Annibale Mariotti, p. 9
Claudia Minciotti, Riflessi di un secolo nel carteggio di Annibale Mariotti, p. 25
Claudia Parmeggiani – Angela Iannotti – Francesca Grauso, Il Fondo Mariotti presso la Biblioteca Augusta di Perugia, p. 49
Mario Roncetti, Le opere di Annibale Mariotti nell’esperienza di un bibliotecario, p. 67
Andrea Capaccioni, Il lettore ibrido e altre considerazioni. L’esperienza di Annibale Mariotti (1738-1801), p. 87
M. Alessandra Panzanelli Fratoni, La biblioteca di Annibale Mariotti, p. 95
Paola Pimpinelli, Annibale Mariotti nell’attività accademica perugina, p. 117
Franco Bozzi, Il circolo dei Mariotti fra accademie e massoneria, p. 127
Laura Marconi, Annibale Mariotti membro del Collegio dei Medici, Filosofi e Artisti di Perugia, p. 153
Regina Lupi, Mariotti e il sapere medico-scientifico, p. 169
Erminia Irace, “Dall’erudizione alla politica”: Annibale Mariotti e la scoperta del Popolo medievale, p. 181
Giovanna Asdrubali Pentiti, Annibale Mariotti e l’epigrafia latina, p. 209
Laura Teza, Annibale Mariotti scrittore d’arte: prime considerazioni, p. 221
Biancamaria Brumana, Il dramma per musica Artaserse di Giacomo Rust e l’inaugurazione del Teatro del Verzaro di Perugia nell’autunno del 1781, p. 239
Margherita Malagnino – Maria Serena Sampaolo, Annibale Mariotti e la Repubblica romana (1798-1799), p. 279
Alessia Stoppacciaro, L’intitolazione del Liceo di Perugia ad Annibale Mariotti, p. 295
Vittor Ivo Comparato, Un esponente del “ceto civile” tra medicina, erudizione e politica: alle origini del repubblicanesimo di Annibale Mariotti, p. 307
Rita Chiacchella, Per una ricostruzione della figura d’Annibale Mariotti, p. 323
Memorie e documenti
Olindo Stefanucci, Pleno Totco. L’acquedotto umbro-romano di Mevania, p. 333
Cinzia Perissinotto (+), La chiesa di San Salvatore in Terni, p. 355
Sandro Tiberini, Situazioni di conflittualità tra vescovi e monasteri in materia di esenzione (Umbria settentrionale, sec. XIII), p. 379
Ernesto Petrucci, Una crisi agraria di antico regime: il Chiugi perugino tra il 1693 e il 1698, p. 423
John P. Grundman, William Heywood, p. 453
Bibliografia umbra, p. 509
Libri ricevuti, a cura di Anna Maria Giottoli, p. 529
Analecta umbra
Vittorio Giorgetti, Un processo penale a Perugia nel ‘400, p. 541
Mario Roncetti, L’aerea epigrafe commemorativa del “Museo” di Prospero Podiani (Perugia, Palazzo dei Priori), p. 553
Studi sul movimento dei Disciplinati
Francesco Lo Piccolo, I disciplinati di San Nicolò lo Reale a Palermo. Un’indagine prosopografica (secoli XIV-XV), p. 563
Andrea Maiarelli, Gli Homines disciplinati di San Martino in Campo, in diocesi di Perugia, p. 599
Atti e notizie della Deputazione, p. 625
Memorie e documenti
Mario Roncetti, Appendix Ludoviciana. Nuove acquisizioni sull’iconografia di san Lodovico di Tolosa, p. 5
Claudia Angelelli, Testimonianze ceramiche di età bassomedievale e moderna da Amelia: lo “scarico” di Palazzo Giustiniani, p. 41
Enzo Mattesini, Le didascalie delle formelle votive in maiolica della chiesa della Madonna dei Bagni a Casalina di Deruta tra dialetto e lingua, p. 85
Luigi Tittarelli, Gli esposti all’Ospedale di Santa Maria della Misericordia in Perugia nei decenni intorno al 1400, p. 111
Gabriele Metelli, Verso una biografia critica di Ludovico Jacobilli. Fortuna e declino del casato, p. 185
Augusto Ciuffetti, Dalle aristocrazie alle borghesie terriere: famiglie e territorio a Marsciano in età moderna e contemporanea, p. 291
Claudia Minciotti Tsoukas, Dal Broncolo al “Viva Maria”: l’insorgenza nel Trasimeno, p. 321
Questioni di metodo
Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Un nuovo titolario per gli archivi dei Comuni italiani? Un contributo per la soluzione di una questione archivistica nazionale, p. 355
Bibliografia umbra, p. 381
Segnalazioni bibliografiche (P. Pimpinelli), p. 399
Analecta umbra
Attilio Bartoli Langeli, Due schede documentarie per la storia del Comune medievale di Perugia, p. 401
Luigi Fumi. La vita e l’opera nel 150° anniversario della nascita. Atti della giornata di studi (Orvieto, 3 dicembre 1999), a cura di Lucio Riccetti e Marilena Rossi Caponeri
Marilena Rossi Caponeri, Presentazione, p. 7
Enrico Menestò, Il medioevo di Luigi Fumi, p. 11
Attilio Bartoli Langeli, Lo storico del medioevo e l’editore di fonti, p. 33
Mario Squadroni, Luigi Fumi, l’archivista, p. 47
Filippo Orsini, Fumi e la Consulta Araldica: momenti di storia genealogico cavalleresca, p. 83
Giovanna Giubbini, L’archivio privato di Luigi Fumi, p. 99
Marilena Rossi Caponeri, “Mi misi dentro a le segrete cose”: l’inventario dell’Archivio Comunale di Orvieto, p. 109
Giorgio Tori, Il proseguimento di un grande progetto archivistico: Luigi Fumi e l’Archivio di Stato di Lucca, p. 119
Carmela Santoro, “Otiosis locus non est hic!”. Luigi Fumi e la direzione dell Archivio di Stato di Milano (1908-1920), p. 139
Francesca Ciacci, L’Archivio Comunale di Cascia e Luigi Fumi, p. 157
Luisa Salvadori, Le provocazioni di un archetipo locale. Luigi Fumi e la Biblioteca Comunale di Orvieto, p. 165
Antonio Quattranni, Luigi Fumi e la Società storica Volsiniese, p. 177
Mario Roncetti, Intervento conclusivo, p. 187
Memorie e documenti
Giuseppina Prosperi Valenti, Il culto di Fortuna ad Arna, p. 197
Anna Eugenia Feruglio, La Fortuna di Arna: materiali archeologici dalle collezioni Eugeni e Bellucci, p. 225
Romano Cordella – Nicola Criniti, Il territorio dell'”ager Nursinus” e della Valnerina, p. 245
Massimiliano Bassetti, Per la storia dei manoscritti atlantici: scritture ai margini dei “Moralia in Iob” di Todi, p. 275
Carla Gambacorta, Il perugino Corniolo della Corgna e il suo trattato di agricoltura: preliminari a un’edizione critica, p. 365
Regina Lupi, Ludovico Viti e l’epidemia di vaiolo del 1712: il sapere medico a Perugia nel primo Settecento, p. 405
Note d’archivio
Laura Marconi – M. Alessandra Panzanelli Fratoni, L’Università scopre le sue carte. I lavori di riordinamento dell’archivio storico dell’Università degli studi di Perugia, p. 459
Margherita Malagnino, L’archivio della Confraternita di San Pietro Martire (Archivio di Stato di Perugia). Inventario, p. 485
Bibliografia umbra, p. 499
Libri ricevuti, a cura di Anna Maria Giottoli, p. 525
Studi sul movimento dei Disciplinati
Thomas Frank, Le confraternite di Orvieto e di Assisi dal Trecento al primo Quattrocento: un confronto, p. 551
Atti e notizie della Deputazione, p. 633