Dimensioni e problemi della ricerca storica
Roma. Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”
Semestrale
ISSN: – (ISBN ai singoli numeri)
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 59
Consistenza: numeri sparsi
Dettaglio consistenza: a. 1998, 1,2; a. 2009, 1, 2;
FIANDRE E ITALIA TRA MONARCHIA UNIVERSALE E STATI TERITORIALI: CULTURA POLITICA E DINAMICCHE SOCIALI
a cura di Bruno Boute, Hans Cools, Maria Antonietta Visceglia
Hans Cools, Maria Antonietta Visceglia, Cultura e prassi politiche tra Friande e Italia nel Settecento. Note introduttive, p. 7
Michael Limberg e Marjolein’t Hart, Autonomia e importanza delle città nel processo di formazione dello Stato dei Paesi Bassi: l’esempio di Anversa e Amsterdam, p. 19
Harald Deceulaer, Gilde e dispute: la soluzione dei conflitti ad Anversa (1585-1796), p. 49
Marijke Janssens, “Guidare la nave traballante dell’Europa”. L’insegnamento politico in Monita et exempla politica di Giusto Lipsio, p. 85
Jan Waszink, Politica e scienza nella repubblica delle Provincie Unite. Il caso di Ugo Grozio, p. 113
Bertrand Forclaz, L’occupazione francese di Utrecht: una restaurazione del cattolicesimo?, p. 139
Angelantonio Spagnoletti, La tregua di Anversa e la pace di Asti. Ovvero, come la Spagna perse la propria reputazione, p. 163
Alberto Clerici, Ragion di stato e politica internazionale. Guido Bentivoglio e altri interpreti italiani della Tregua dei Dodici Anni (1609), p. 187
Summaries, p. 225
FRANCO DE FELICE STORICO E MAESTRO
a cura di Emma Fattorini
GLI ANNI DEL MAGISTERO BARESE
Luigi Masella, Tra lezioni e consigli di Facoltà, p. 7
Mario Rosa, Ricordo di Franco De Felice, p. 14
LA STORIA AGRARIA IN ITALIA
Piero Bevilacqua, La storiografia agraria in Italia (una breve ricognizione), p. 18
Emanuele Bernardi, Note su Franco De Felice e L’agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al 1914, p. 31
GLI STUDI DI STORIA DEL MOVIMENTO OPERAIO, DEL SOCIALISMO E DEL COMUNISMO
Ermanno Taviani, Franco De Felice e gli studi sul comunismo italiano, p. 38
L’ITALIA REPUBBLICANA
Roberto Gualtieri, L’Italia repubblicana di Franco De Felice, p. 55
Gianpasquale Santomassimo, Il lungo dopoguerra repubblicano, p. 62
LE TRASFORMAZIONI DELLO STATO E LA RIDEFINIZIONE DELLA POLITICA NEL NOVECENTO
Alessio Gagliardi, Le trasformazioni dello Stato e della politica nel xx secolo, p. 71
Giovanni Sabbatucci, Il “doppio Stato”, p. 891
GLI ITINERARI DEL PROGRAMMA DI RICERCHE STORIOGRAFICHE
Giuseppe Vacca, Itinerari del programma di ricerca di Franco De Felice (1958-1977), p. 94
Carlo Spagnolo, Gli itinerari di ricerca di Franco De Felice negli anni Ottanta e Novanta, p. 102
L’IMPEGNO NELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELLA SAPIENZA
Vittorio Vidotto, Al Dipartimento di Studi storici, p. 112
di Michele Colucci, Scoprire la storia: gli ultimi due corsi universitari, p. 115
Fabio Stassi, Ricordo di Franco De Felice, p. 119
Franco De Felice, Relazione alla riunione della Sezione di Storia dell’Istituto Gramsci, p. 121
Studi e ricerche
Isabella Iannuzzi, Processi di esclusione e contaminazione alla fine del Quattrocento spagnolo. Il caso del Nino de La Guardia, p. 145
Luca Ragazzini, Pragmatismo politico e profezia: il tema della prudentia nell’Autobiografia di Mercurino Arborio di Gattinara (1529), p. 173
Bruno Tobia, “La storia è un libro che ha per pagine i secoli”. Ribellismo e scioperi ferroviari in Italia nel 1920 (11 parte), p. 195
English Summaries, p. 245
Francesco Saverio Trincia, La fine delle ideologie: osservazioni
sulla storia degli intellettuali nell’Italia contemporanea, p. 5
Paola Carla Marroni, La modernizzazione della morte a Roma
dall’epoca napoleonica al 1870, p. 33
Anna Maria Isastza, La laicizzazione della morte a Roma: cremazionisti
e massoni tra Ottocento e Novecento, p. 55
Michaela Valente, Caccia alle streghe: storiografia e questioni
di metodo, p. 99
Giulia Giacobini, Maria de Jesùs: una santa mancata, p. 119
Elisabetta Mafia, Donne e cibo tra letteratura e storia, p. 55
Francesca Vacca, Educare lo spettatore, formare il cittadino.
Spettacoli teatrali e musicali nella Repubblica giacobina romana
(1798-1799), p. 175
Emma Marras, Alexander Hill Everett e l’identità culturale
statunitense, p. 193
Fabio Stessi, Per una cosmografia della peste. Appunti sulla
storia di una metafora nel romanzo del secondo Novecento, p. 217
Francesco Pitocco, Lo sguardo “dall’interno”.
La manifestazione del Messia David Lazzaretti, p. 5
Corrado Vivanti, La cultura italiana e l’opera politica di
Filippo II, Rosario Villari, p. 41
IL TARLO NELLA STORIA. LE FORTUNE DELLE “ANNALES” NELL’EUROPA ORIENTALE (II parte)
a cura di M. Clara Castelli
Sabine Tanz, Su alcuni aspetti delle “Annales”:
la loro ricezione attraverso la medievistica della Repubblica
democratica tedesca, p. 65
Jaroslav Marek, Frantisek Smahel, La scuola delle “Annales” nella storiografia ceca, p. 87
Gábor Klaniczay, Le “Annales” e gli studi
medievistici in Ungheria, p. 105
Alexandru Dutu, Le “Annales”, la storiografia rumena
e il progetto “mentalités”, p. 125
Simonetta Bernardi, Una pagina di medioevo tratta da eruditi
dei Seicento e Settecento, p. 139
Noemi Colangeli, L’antinicodemismo di Antonio Brucioli nell’interpretazione
del Libro di Iob, p. 153
Isabella Iannuzzi, Il ruolo dei conversos nella società
spagnola reconquistada: la loro influenza sui movimenti “illuminati”, p. 169
Eugenio Di Rienzo, Formazione dell’opinione pubblica e manipolazione
del consenso nell’esperienza politica di Marc-Antoine Jullien
de Paris, p. 199
Yolande Cohen, Revendications identitaires et citoyennes des
femmes, p. 209
Lorenzo Gasparrini, Il romanzo come fonte storica: la creazione
di Milan Kundera, p. 225