Pagine altotiberine
Città di Castello, Associazione storica dell’Alta Valle del Tevere
Quadrimestrale
ISSN: 2039-4861
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 75
Consistenza: n. 1, a. I, 1997-
Lacune: n. 13, a. V, 2001; n. 49, a. XVII, 2013;
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 51
Consistenza: n. 13, a. V, 2001-
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-1997 ]
La redazione, I numeri di una storia, p. 7
Raffaele Caracciolo, La Pala del Paradiso di Città di Castello, p. 11
Andrea Czortek, Pompeo Ghezzi amministratore apostolico
di Città di Castello (1932-1933), p. 45
Roberto Masciarri, Una soglia, molte soglie. Complesse dimensioni di passaggio da Tifernum Tiberinum a Castrum Felicitatis, p. 77
Stefano Mastriforti, Le origini del restauro bibliografico e archivistico in Umbria e la Legge Regionale 37190, p. 147
Mara Radicchi, L’eremo di Buonriposo, p. 175
Giuseppe Sterparelli, Una predella signorelliana nel tesoro di Hitler, p. 201
Beni Artistici e Culturali
Armando Babbini, La Cappella della Croce nella chiesa di Santa Croce in Anghiari, p. 221
Giuliana Maggini, Bulciano, il “Buon Retiro” di Giovanni Papini p. 232
Massimo Pascolini, li monumento ai caduti di Umberride, p. 243
Spigolature d’archivio, p. 263
In ricordo, p. 7
Nadia Burzigotti, La chiesa di San Silvestro di Corposano nel territorio di San Giustino, p. 15
Claudio Cherubini, Un ricco ‘italiano all’estero’, un fuggiasco: Giovanni Buitoni, p. 39
Silvia Cipriani, Fonti archeologiche tra età Tardo antica e alto Medioevo, p. 73
Enrico Fuselli, Il “maggio” nell’Alta Valle del Tevere tra folklore e folklorismo, p. 95
Elisa Garfagnini, Una biblioteca privata: la famiglia Graziani e i loro libri nel XVII secolo, p. 109
Antonella Lignani, Giovanni Guadagni da Monterchi dalle rive del Tevere a quelle dell’Arno alla corte di Cosimo I, p. 137
Roberto Masciarri, Castrum Felicitatis nel territorio di Tifernum Tiberinum. Ricerche bibliografiche e tentativi di sintesi fra Antichità
e Alto Medioevo, p. 155
Mara Radicchi, Da Santa Maria di Coprano a Belvedere, p. 215
Gian Paolo G. Scharf, Pandolfo III Malatesti e gli ebrei di Sansepolcro, p. 229
Beni Artistici e Culturali
Giuliana Maggini, La chiesa di Santa Maria alla Basi, p. 249
Spigolature d’archivio, p. 255
In memoria, p. 7
Silvia Bianchi, Compito e il cammino di san Francesco, tra Casentino e Valtiberina, p. 17
Sara Borsi, Palazzo Vitelli a San Giacomo a Città di Castello: nuove indagini e ricerche, p. 35
John Butcher, I carmi latini di Gregorio Tifernate, p. 77
Elvio Ciferri, Marta Alviani, la santa paziente di Città di Castello, p. 91
Andrea Czortek, I confini diocesani in Alta Valle del Tevere nel XX secolo, p. 103
Carlo Giabbanelli, I semi della ‘democrazia’ vicende ed eredità del garibaldinismo anghiarese, p. 123
Antonella Lignani, Uno scaffale di emblemi: Petri Costalii Pegma, p. 145
Gian Paolo Scharf, Valtiberini del Quattrocento: due carriere politico-militari esterne alla valle, p. 161
Beni Artistici e Culturali, p. 181
Spigolature d’archivio, p. 211
Franco Chiasserini, La politica imperiale e le signorie territoriali della Valtiberina nei secoli XI e XII, p. 7
Claudio Cherubini, Un ricco emigrante: Luigi Fatti, p. 35
Luca Ligi, La Sansepolcro malatestiana. Accenni agli anni 1371-1429, p. 61
Giorgio Rocca, I busti romani del Castello Bufalini di San Giustino, p. 69
Mattia Bacchetta, Il 2 giugno 1946 a città di Castello: dibattito fra cattolici e sinistre, p. 93
Francesco Banconi, Uno strumento ingombrante: spigolature organologiche nella Vergine con bambino, santi e angeli musicanti in Santa Maria Maggiore a città di Castello, p. 119
Federico Ciarabelli, Su Antonio Picistrelli e una lapide ermetica a Umbertide, p. 141
Marco Marcucci, Pierantonio e dintorni, la porta dell’Altotevere. Parte seconda, p. 165
Lorenzo Vigotti, Il castello e i possedimenti dei conti di Montedoglio nel 1434, p. 181
Giuseppe Sterparelli, Un volto di santo dietro Raffaello riscoperto nella chiesa di San Francesco a città di Castello, p. 203
Roveno Valorosi, La rivoluzione militare di Vitellozzo Vitelli alla fine del XV secolo, p. 221
Beni Artistici e Culturali, p. 237
Spigolature d’archivio, p. 263
Stefano Mastriforti, Restauri bibliografici ed archivistici in Alta Valle del Tevere nel triennio 2018-2020, p. 7
Gabriele Mazzi, Lorenzo Minozzi, Esempi di pittura quattrocentesca in Valtiberina. Lo sconosciuto caso di Anghiari, p. 21
Andrea Czortek, Lettere di Giovanni Papini a Pompeo Ghezzi, vescovo di Sansepolcro, p. 35
Lucilla Baldetti, L’influenza delle arti minori di epoca sasanide nelle formelle fittili e lapidee della chiesa di Santa Maria e Sant’Egidio di Badia Petroia, presso città di Castello, p. 47
Enrico Fuselli, La fiera tifernate di San Bartolomeo del 1841, p. 77
Romano Manescalchi, Il “Cristo lieto” di Purg. XXIII 74 e i francescani Crocifissi Sorridenti, a partire da quello di Greccio, p. 89
Francesco Orlandini, Note sull’edificazione del santuario della Madonna del Transito di Canoscio, p. 111
Paolo Cascianini, Studio e ipotesi per la costruzione del plastico della Collegiata di Pieve Santo Stefano prima del 1700, p. 129
Antonella Lignani, Corrado Rosini: come ci ha fatto conoscere la nostra città, p. 149
Spigolature d’archivio, p. 169