Quaderni di merceologia DATINI

Quaderni di merceologia

Bari, poi Bologna, Università degli Studi, Bari. Facoltà di Economia e Commercio. Istituto di Merceologia
Semestrale
ISSN: 0523-9559

Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini, Fondo Melis
Consistenza: v. 1, 1962, I- v. 13, 1974, I
Lacune: v. 7, 1968, II; v. 4, 1965, I; v. 3, 1964, II; v. 2, 1963, II; v. 1, 1962, II.

[ 1974-1962 ]

copertina della rivista


v. 13, 1974, I

R. Calapaj, L. Ciraolo, G. Calabrò, Indagine sul mercurio contenuto nel pesce spada dello stretto di Messina, p. 5
E. Volpones, La solubilità dell’ossigeno negli oli di oliva e di semi, p. 21
W. Ciusa, A. Morgante, Indagine sulla genesi della presenza di Idrocarburi Policiclici Aromatici nelle olive, p. 31
A. Morgante, Variazione del contenuto in Idrocarburi Policiclici Aromatici durante i trattamenti di rettificazione degli oli, p. 30
I. Marenghi, A. Azzini, Oli sintetici isolanti: caratteristiche merceologiche e confronti tecnico-economici, p. 43
D. Olivieri, Il prezzo dei fertilizzanti, p. 59
V. Ballini, G. Barbiroli, Il mercato dello zirconio, p. 77


v. 12, 1973, II

G. Fiorenzi, G. M. Russo, A. Milazzo, Ricerche sulla quantità di mercurio presente nel pesce spada, p. 1
W. Ciusa, M. Giaccio, F. Di Donato, L. Lucianetti, Il contenuto in rame, zinco, cadmio, mercurio e piombo di alcune specie ittiche del mar Tirreno, p. 33
A. Morgante, L’identificazione e il dosaggio di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) negli oli mediante una rapida metodologia cromatografica su allumina, p. 49
L. Lipparini, A. Kovacs, La lotta antiparassitaria e il problema dei residui: situazione attuale e prospettive future, p. 63
S. Lorusso, L’acido urocanico ed alcune sue applicazioni, p. 111
W. Ciusa, Il vino e i suoi componenti visti da un chimico, p. 127
M. Cocchi, L. Cabrini-Negri, M. Manaresi, p. L. Biagi, E. Turchetto, Valutazione, in termini di valore nutrizionale, delle prestazioni della mensa studentesca della Università di Bologna, p. 137
F. Minutilli, G. Ruggieri, Problemi dell’energia, p. 165
G. Barbiroli, V. Ballini, Struttura e tendenze del mercato internazionale del nickel, p. 181
V. D’Arrigo, G. Santoprete, Aspetti tecnici ed economici nella evoluzione del mercato del germanio, p. 205
L. Lipparini, L’inquinamento da pesticidi dell’ambiente in rapporto alla qualità dei prodotti alimentari, p. 231
G. Quadri, A. Brusco, Tecniche di utilizzazione della carne suina fresca per incrementarne il consumo, p. 255


v. 12, 1973, I

G. Fiorenzi, G. M. Russo, A. Milazzo, Ricerche sulla quantità di mercurio presente nel pesce spada, p. 1
W. Ciusa, M. Giaccio, F. Di Donato, L. Lucianetti, Il Contenuto in rame, zinco, cadmio, mercurio e piombo di alcune specie ittiche del mar Tirreno, p. 33
A. Morgante, L’identificazione e il dosaggio di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) negli oli mediante una rapida metodologia cromatografica su allumina, p. 49
L. Lipparini, A. Kovacs, La lotta antiparassitaria e il problema dei residui: situazione attuale e prospettive future, p. 63
S. Lorusso, L’acido urocanico ed alcune sue applicazioni, p. 111
W. Ciusa, Il vino e i suoi componenti visti da un chimico, p. 127
M. Cocchi, L. Cabrini-Negri, M. Maranesi, p. L. Biagi, E. Turchetto, Valutazione, in termini di valore nutrizionale, delle prestazioni della mensa studentesca della Università di Bologna, p. 137


v. 11, 1972, II

E. Turchetto, Verso un’alimentazione correttamente equilibrata, p.1
V. De Rinaldini, Prospettive dell’alimentazione di domani, p. 13
V. D’Arrigo, L. Laghi, Presenza di idrocarburi policiclici aromatici nelle foglie di tabacco verdi e lavorate industrialmente, p. 27
A. Morgante, Idrocarburi policiclici aromatici nel fegato e nel tessuto di nasello, p. 33
S. Caracciolo, A. Perna, C. Di Silvestro, Ricerche sul contenuto in mercurio totale di pesci e di altri prodotti della pesca catturati alla foce del fiume Pescara e nel mare antistante Pescara, p. 39
L. Laghi, Alcuni aspetti della commercializzazione delle carni bovine, p. 51
L. Del Pezzo, Caratteristiche chimiche, fisiche e merceologiche di materiali cuoiosi utilizzati nella fabbricazione delle calzature, p. 81
M. R. Cavana, Il problema dei detergenti sintetici in relazione alle disposizioni di legge italiane, p. 103
E. Turchetto, W. Ciusa, Il contenuto in acido erucico degli oli di colza e di ravizzone, in relazione alle alterazioni indotte in animali da laboratorio, p. 131
G. Santoprete, Contenuto in oligoelementi nel sale alimentare consumato nel territorio italiano soggetto a monopolio, p. 141
L. Lipparini, G. Marchesini, Le carni in scatola e il loro contenuto in oligoelementi, p. 161
W. Ciusa, L. Cerè, Ricerche sul punto di fumo degli oli alimentari, p. 173
V. D’Arrigo, Indagine sulla presenza di idrocarburi policiclici aromatici in campioni di riso, p. 187
G. Santoprete, Produzione mondiale dei semi di colza e ravizzone in relazione ai pericoli connessi all’assunzione di acido erucico. Determinazione della quantità di acido erucico ingerito dai consumatori italiani, p. 193
E. Nobile, Il mare territoriale e la zona di vigilanza doganale marittima, p. 211
F. Duro, G. Liggieri, Gli acidi grassi dell’olio di semi dei frutti di “Opuntia ficus-indica”, p. 215
Nota alla Redazione, Incontro di Studi Interdisciplinari sul tema: “Acido erucico”, p. 223


v. 11, 1972, I

E. Turchetto, Verso un’alimentazione correttamente equilibrata, p. 1
V. De Rinaldini, Prospettive dell’alimentazione di domani, p. 13
V. D’Arrigo, L. Laghi, Presenza di idrocarburi policiclici aromatici nelle foglie di tabacco verdi e lavorate industrialmente, p. 27
A. Morgante, Idrocarburi policiclici aromatici nel fegato e nel tessuto di nasello, p. 33
S. Caracciolo, A. Perna, C. Di Silvestro, Ricerche sul contenuto in mercurio totale di pesci e di altri prodotti della pesca catturati alla foce del fiume Pescara e nel mare antistante Pescara, p. 39
L. Laghi, Alcuni aspetti della commercializzazione delle carni bovine, p. 51
L. Del Pezzo, Caratteristiche chimiche, fisiche e merceologiche di materiali cuoiosi utilizzati nella fabbricazione delle calzature, p. 81
M. R. Cavana, Il problema dei detergenti sintetici in relazione alle disposizioni di legge italiane, p. 103
E. Turchetto, W. Ciusa, Il contenuto in acido erucico degli oli di colza e di ravizzone, in relazione alle alterazioni indotte in animali da laboratorio, p. 131


v. 10, 1971, II

W. Ciusa, La difesa dei beni naturali e la psicosi dell’inquinamento, p. 1
U. Spirito, La difesa dei beni naturali e la psicosi dell’inquinamento, p. 15
M. Giaccio, Idrocarburi policiclici aromatici in alcune specie ittiche, p. 21
V. D’Arrigo, Indagini sulla presenza di idrocarburi policiclici aromatici nel caffè verde e tostato, p. 27
V. D’Arrigo, L. Laghi, La presenza di alcuni idrocarburi policiclici aromatici nel tabacco, p. 33
F. Duro, p. Condorelli, Ricerche sugli antociani presenti nei frutti della “cactus opuntia”, p. 39
F. Duro, Sul contenuto di sostanze minerali nel succo dei frutti della “cactus opuntia”, p. 49
G. Barbiroli, Considerazioni economiche per una razionale utilizzazione delle frazioni di petrolio, p. 55
L. Lipparini, Alcune annotazioni sulla reazione tra formaldeide e proteine di pesce, p. 71
W. Ciusa, M. Giaccio, Il contenuto in rame, zinco, mercurio e piombo di alcune specie ittiche dell’Adriatico, p. 81
G. Santoprete, Alcune considerazioni sulla quantità di mercurio ingerita, con i prodotti ittici di origine marina, dai consumatori italiani, p. 101
M. A. Fini, A. G. Sabatini, Caratterizzazione dei mieli italiani. I: Mieli di Robinia pseudoacacia, p. 115
I. Marenghi, M. Pallavicino, Alcuni aspetti tecnologici ed economici dello sfruttamento degli scisti petroliferi, p. 133
C. Cogliati, Alcuni aspetti tecnico-commerciali del mercato italiano degli esplosivi di recupero, p. 139
V. D’Arrigo, Idrocarburi policiclici aromatici nelle sostanze grasse, 151
L. Lipparini, G. Marchesini, La presenza di elementi in tracce nelle sostanze alimentari: esame critico delle disposizioni legislative che ne disciplinano la quantità, p. 181


v. 10, 1971, I

W. Ciusa, La difesa dei beni naturali e la psicosi dell’inquinamento, p.1
U. Spirito, La difesa dei beni naturali e la psicosi dell’inquinamento, p. 15
M. Giaccio, Idrocarburi policiclici aromatici in alcune specie ittiche, p. 21
V. D’Arrigo, Indagini sulla presenza di idrocarburi policiclici aromatici nel caffè verde e tostato, p. 27
V. D’Arrigo, L. Laghi, La presenza di alcuni idrocarburi policiclici aromatici nel tabacco, p. 33
F. Duro, p. Condorelli, Ricerche sugli antociani presenti nei frutti della “cactus opuntia”, p. 39
F. Duro, Sul contenuto di sostanze minerali nel succo dei frutti della “cactus opuntia”, p. 49
G. Barbiroli, Considerazioni economiche per una razionale utilizzazione delle frazioni di petrolio, p. 55
L. Lipparini, Alcune annotazioni sulla reazione tra formaldeide e proteine di pesce, p. 71


v. 9, 1970, II

W. Ciusa, G. Santoprete, Valore nutritivo e prezzi delle sostanze alimentari, p. 1
O. De Marco, Andamento del mercato nazionale di acido borico e derivati, p. 17
M. Giaccio, Ricerche sul contenuto in metalli pesanti di alcune specie ittiche della riviera adriatica, p. 29
L. Coassini Lokar, C. De Goracuchi, S. Davanzo, G. Bruni, Ricerche sulle possibilità di sfruttamento economico delle alghe dell’alto Adriatico – VII. L’agar della Gracilaria Confervoides: determinazione delle condizioni ottimali d’estrazione, della qualità e della composizione chimica, p. 41
L. Lipparini, R. Checchi, La misura del colore per l’apprezzamento dell’acromaticità di vetri bianchi, p. 61
F. Duro, G. Scapini, Determinazione dell’alcool metilico nei vini siciliani mediante spettrometria di risonanza magnetica nucleare, p. 67
W. Ciusa, La regolamentazione dei controlli analitici e di qualità nel mercato comune del vino, p. 79
G. Barbiroli, Il manganese e il suo commercio internazionale, II, p. 85
G. Santoprete, Relazioni fra costi di produzione e valore nutritivo delle sostanze alimentari, p. 131
L. Lipparini, Alcune annotazioni sulla formazione di composti stabili nella reazione fra proteine e aldeide formica, p. 147
G. Fiorenzi, Il commercio dei capelli in Italia, p. 155
G. Marchesini, C. Mangini, Osservazioni sulla produzione ed il commercio di prodotti cosmetici in Italia, p. 175
M. Giaccio, A. Morgante, Una valutazione tecnico-economica degli alimenti surgelati, p. 195
M. Giaccio, Contenuto in mercurio dei tonni in scatola, p. 209


v. 9, 1970, I

W. Ciusa, G. Santoprete, Valore nutritivo e prezzi delle sostanze alimentari, p. 1
O. De Marco, Andamento del mercato nazionale di acido borico e derivati, p. 17
M. Giaccio, Ricerche sul contenuto in metalli pesanti di alcune specie ittiche della riviera adriatica, p. 29
L. Coassini Lokar, C. De Goracuchi, S. Davanzo, G. Bruni, Ricerche sulle possibilità di sfruttamento economico delle alghe dell’alto Adriatico – VII. L’agar della Gracilaria Confervoides: determinazione delle condizioni ottimali d’estrazione, della qualità e della composizione chimica, p. 41
L. Lipparini, R. Checchi, La misura del colore per l’apprezzamento dell’acromaticità di vetri bianchi, p. 61
F. Duro, G. Scapini, Determinazione dell’alcool metilico nei vini siciliani mediante spettrometria di risonanza magnetica nucleare, p. 67
W. Ciusa, La regolamentazione dei controlli analitici e di qualità nel mercato comune del vino, p. 79
G. Barbiroli, Il manganese e il suo commercio internazionale, II, p. 85


v. 8, 1969, fascicolo speciale

Fascicolo speciale dedicato alla TAVOLA ROTONDA su IL RISO ITALIANO NEL MERCATO COMUNE EUROPEO
Ubaldo Belli, Nota introduttiva, p. 3
Elenco delle persone che hanno aderito alla Tavola Rotonda, p. 5
Apertura dei lavori, p. 8

Relazioni di:
Giorgio Nebbia, p. 11
Goffredo Fiorenzi, p. 16
Giampietro Venturi, p. 19
Walter Ciusa, p. 22
Dante Campiverdi, p. 28
Antonio Grassani, p. 33

Interventi di:
Alessandro Malgara, p. 38
Giovanni Mannelli, p. 40
Giorgio Nebbia, p. 41
Walter Ciusa, p. 43
Roberto Grandi, p. 43
Dante Campiverdi, p. 45
Umberto De Beni, p. 46
Giorgio Baldi, p. 47
Antonio Tinarelli, p. 51
Walter Ciusa, p. 54
Enzo Busca, p. 54
Dante Barzi, p. 61
Goffredo Fiorenzi, p. 63
Dante Campiverdi, p. 64
Antonio Grassani, p. 67
Roberto Grandi, p. 68
Antonio Tinarelli, p. 69
Giovanni Mannelli, p. 69
Mario De Vito Piscicelli – Chiusura dei lavori, p. 70


v. 8, 1969, II

W. Ciusa, M. Giaccio, Rapporto fra valore nutritivo e prezzi di mercato delle più importanti specie ittiche del litorale abruzzese, p. 1
G. Catena, Dissalazione mediante osmosi inversa, p. 41
F. Duro, Il sommacco siciliano, p. 61
G. Barbiroli, L. Biino, M. A. Garutti, La misura del colore del cacao secondo la C.I.E., p. 71
L. Biino, Considerazioni e confronti fra due procedimenti siderurgici, p. 85
G. Barbiroli, M. A. Garutti, Il prezzo del latte intero e scremato in relazione al suo valore alimentare, p. 101
M. Giaccio, Valore nutritivo e prezzi degli alimenti nella Comunità Economica Europea, p. 113
G. Barbiroli, I. Scardovi, La misura e la variabilità del diametro dei granuli d’amido nelle farine, p. 137
M. Luise, Alcuni aspetti del commercio delle sigarette, p. 159
V. Bacci, M. L. Mecucci, Sulla composizione di alcune maionesi del commercio – Nota I, p. 167
G. Barbiroli, Il manganese e il suo commercio internazionale, p. 175


v. 8, 1969, I

W. Ciusa e M. Giaccio, Rapporto fra valore nutritivo e prezzi di mercato delle più importanti specie ittiche del litorale abruzzese, p. 1
G. Catena, Dissalazione mediante osmosi inversa, p. 41
F. Duro, Il sommacco siciliano, p. 61
G. Barbiroli, L. Biino, M. A. Garutti, La misura del colore del cacao secondo la C.I.E., p. 71
L. Biino, Considerazioni e confronti fra due procedimenti siderurgici, p. 85
G. Bardiroli, M. A. Garutti, Il prezzo del latte intero e scremato in relazione al suo valore alimentare, p. 101


v. 7, 1968, I

C. W. Beck, Ricerche sulla provenienza di manufatti archeologici d’ambra, p. 1
G. Nebbia, L’evoluzione di una materia: la merceologia diventa uno studio di tecnologia sociale, p. 25
M. Giaccio, Le polveri e i propellenti solidi per razzi dagli artigiani cinesi alla grande industria, p. 63
L. Biino, Alcune annotazioni sulle avarie marittime dei cereali, p. 89
L. Lipparini, Ricerche sui derivati benzoilici, aciloilici ed aminici dell’inulina, p. 105
G. Crispo, A. Grassani, Metodi di facilitazione dei trasporti aerei, p. 113
N. Fiussello, M. Vietti-Michelina, Nuovo metodo rapido per il dosamento delle proteine del latte – I: Dosamento delle proteine del latte, p. 126
L. Cerè, p. Guglielmino, Esame reologico di lubrificanti siliconici, p. 127


v. 6, 1967, II

R. Andrisano, A. S. Angeloni, F. Duro, Sulla validità dei metodi di differenziazione dei prodotti di “Triticum durum” da quelli di “Triticum vulgare”, p. 117
C. Barbiroli, I. Scardovi, Criteri statistici per l’analisi quantitativa al microscopio. Esperienze sulle farine, p. 157
W. Ciusa, Critica delle disposizioni legislative che regolano, in Italia, la tutela delle denominazioni di origine dei vini, p. 201
L. Biino, Considerazioni merceologiche sul burro di cacao e sul cacao in grani, p. 219
L. Notarnicola, Sulla valutazione delle trasformazioni delle olive verdi durante la lavorazione, p. 231
G. Fiorenzi, Alcune annotazioni sulla misura della decolorazione degli olii, p. 241
A. Grassani, Nota in tema di merceologia doganale e commercio internazionale, p. 253


v. 6, 1967, I

Contributo collegiale di: G. Adamo, R. Airoldi, G. Bionda, C. Calzolari, W. Ciusa, G. D’Amore, G. Fiorenzi, A. Foschini, G. Mannelli, F. Minutilli, G. Secchi; Coordinatore dei dati: W. Ciusa, Indagine sul rapporto fra i prezzi di mercato degli alimenti in Italia ed il loro valore nutritivo, p. 1
G. Nebbia, G. Nebbia Menozzi, Una polemica brevettistica in Inghilterra alla fine del XVII secolo, p. 23
E. Volpones, Aspetti tecnici ed economici della produzione delle penne a sfera, p. 47
R. Ciurlo, L. Biino, Rapida determinazione refrattometrica del grasso nel cioccolato mediante eugenolo, p. 59
L. Lipparini, M. A. Garutti, Ricerche sui derivati aminici di amido e destrine, p. 65
G. Barbiroli, La misura del colore del caffè crudo secondo la C.I.E., p. 79
V. Dona, Organismi nazionali ed internazionali di educazione, informazione e difesa del consumatore, p. 89


v. 5, 1966, II

S. Muntner, Il commercio di droghe e spezie nell’antichità e nel primo medioevo, p. 125
G. Nebbia, Alcune notizie su un trattato di merceologia e tecnologia cinese del 1600, p. 135
G. Barbiroli, Proposta di un metodo per la determinazione dei tensioattivi poliossietilenici nei prodotti alimentari, p. 141
A. Donia, Vinicoltura siciliana: situazione attuale e prospettive, p. 151
P. Mancini, Variazioni dell’acidità negli oli di oliva, p. 197
L. Coassini, A. Lokar, Tensioattivi non ionici: 2-(alchiltiopolietenossi) etil-alchiltioeteri. IV. – Separazione cromatografica su carta di poliossietilenglicoli e di t-esil e t-nonil derivati, p. 203
G. Barbiroli, La trasformazione delle sostanze grasse nel caffè durante la tostatura industriale, p. 223
A. Montefredine, La conservazione degli alimenti dall’uomo primitivo al volo spaziale, p. 237


v. 5, 1966, I

W. Ciusa, Alcune considerazioni sopra l’insegnamento della Merceologia nelle Facoltà di Economia e Commercio, in base anche ad una indagine effettuata su di un gruppo di laureati dell’Università di Bologna, p. 1
G. Nebbia, Innovazioni tecnologiche e loro convenienza economica, p. 15
L. Lipparini, M. A. Garutti, Ricerche sui derivati benzoilici ed aciloilici di amido e destrine, p. 35
G. Fiorenzi, G. Russo, La precisione delle misure di colore nel sistema Lovibond, p. 49
L. Lipparini, Proposta di un metodo enzimatico per il dosaggio della glicerina nei vini, p. 69
L. Notarnicola, La misura della dispersione rotatoria del glutine, p. 75
B. Leoci, Alcune annotazioni di carattere tecnico sulla carne bovina congelata, p. 103


v. 4, 1965, II

Sami Hamarneh, Lo speziale e il farmacista nell’Islam, p. 1
Dan Goldan, L’insegnamento della Merceologia come disciplina per gli istituti ad indirizzo aziendale, p. 13
G. Nebbia, La Merceologia e un curioso problema filologico, p. 23
G. Secchi, La composizione in aminoacidi delle proteine dei funghi, p. 31
E. Cerma, M. Cappello, Il contenuto in acidi grassi di alcune alghe marine e Zostera, p. 47
L. Lipparini, R. Checchi, La misura oggettiva delle caratteristiche del colore nelle reazioni cromatiche, p. 61
G. Barbiroli, Alcuni nuovi impieghi dell’analisi termoponderale in analitica organica, p. 85


v. 3, 1964, I

W. Ciusa, I prodotti della carbochimica e della petrolchimica, p. 1
G. Fiorenzi, La misura del colore nella valutazione della qualità degli estratti concianti, p. 13
L. Lipparini, Dosaggio per via enzimatica di esteri fosforici, p. 25
G. Barbiroli, Produzione e qualità viste attraverso la variabilità statistica di composizione, p. 31
E. Cerma, Sulle sostanze grasse del caffè – Nota III, p. 41
W. Ciusa, La misura delle caratteristiche dei colori e la loro rappresentazione nel triangolo della C.I.E. (Commission Internationale de l’Éclairage), p. 55
G. Fiorenzi, La valutazione della qualità dello zucchero in relazione alla misura della bianchezza, p. 101
G. Barbiroli, Sulla metodologia statistica per controllare la variabilità ed i valori-limite di composizione delle merci, p. 123
G. Barbiroli, M. A. Garutti, La determinazione del contenuto in acqua e in sostanze minerali nelle farine, mediante misure con la termobilancia, p. 137
L. Lipparini, Il contenuto in acido ascorbico dei frutti dell’Olivello Spinoso, p. 147


v. 2, 1963, I

Dan Goldan, L’insegnamento della merceologia nei diversi paesi e nuovi orientamenti, p. 7


v. 1, 1962, I

Atti del convegno di studi sul tema
PROGRESSO TECNOLOGICO E MIGLIORAMENTO DI QUALITÀ

RELAZIONE INAUGURALE
Walter Ciusa, Nuovi orientamenti della Merceologia nei confronti del progresso tecnologico, p. 1

RELAZIONI
Giuseppe Adamo, L’importanza delle sostanze antiossidanti per la conservazione delle merci, p. 15
Rino Airoldi, Gli ultimi sistemi di concia e le caratteristiche dei prodotti ottenuti, p. 53
Roy A. Anderson, Progressi nella tecnologia della fabbricazione di glutine vitali e di amido di frumento, p. 69
Claudio Calzolari, L. Coassini Lokar, La colorazione artificiale degli alimenti, p. 89
Elvio Cianetti, Le norme di qualità, p. 133
Goffredo Fiorenzi, La produzione di amidi con nuove caratteristiche, p. 173
Paolo Fontana, Effetto degli antiparassitari sulla qualità degli alimenti, p. 197
Arnaldo Foschini, La difesa della produzione attraverso la difesa della qualità, p. 211
Camillo M. Gamba, L’alimentazione nella cultura e nell’educazione moderna, p. 217
N. Gandolfo, L. Ravaioli, A. Sampaolo, Contenitori di materia plastica per prodotti alimentari, p. 245
Maria Antonietta Garutti, Il contenuto in B-carotene nella farina di erba medica disidratata, p. 259
Ezra Levin, Un nuovo processo per la produzione di farina di pesce di alta qualità, p. 269
Luigi Lipparini, La qualità delle conserve alimentari in base al contenuto in 2,3-butilenglicol e in alcool etilico, p. 283
L. Von Lorch, R. Negri e G. Penso, Fermenti resi antibiotici-resistenti in ambienti trattati con antibiotici, p. 289
G. Mannelli, La Merceologia, scienza al servizio del consumatore, p. 305
E. Maes, L’estrazione progressiva e continua, p. 295
G. B. Martinenghi, Procedimenti tecnologici di attualità per le sostanze grasse, p. 315
G. Nebbia, Aspetti storici del problema del controllo della qualità delle merci nel mondo antico e nel Medioevo, p. 327
N. W. Pirie, Produzione e uso di proteine delle foglie per l’alimentazione umana, p. 381
Elsa Maria Pizzoli, Nuovi orientamenti nella produzione dei detergenti sintetici, p. 397
Paolo Rovesti, Progresso tecnologico e miglioramento di qualità nel campo dei prodotti igienici e di bellezza, p. 413
Gino Secchi, Qualità e valore nutritivo degli alimenti, p. 419
Gino Secchi, Disposizioni legislative e qualità di due alimenti di largo consumo: il pane e la pasta, p. 437
Gino Secchi, Un alimento vegetale di valore nutritivo superiore: la soia, p. 465
Sabato Visco, Tecnologie alimentari e valore nutritivo degli alimenti, p. 503