Rivista internazionale di Scienze sociali
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
Trimestrale
ISSN: 0035-676X
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 99
Consistenza: Numeri sparsi
N. Rosenberg, Science, Technology and Society, p. 479
C. Bellavite Pellegrini, Dalle origini del sistema finanziario alla scelta a favore della stabilità, p. 497
M. Centorrino, G. Signorino, Debito pubblico, mafia, evasione fiscale, p. 539
G. Mastromatteo, Economia monetaria post-keynesiana e rigidità dei tassi bancari, p. 555
A. Sassu, S. Usai, Produttività della RS e propensione a brevettare in Italia: un’analisi econometrica, p. 571
NOTE E DISCUSSIONI
A. Monti, Scienze politiche e dintorni. Considerazioni attorno al processo di riforma dei corsi di studio universitari nell’area delle Scienze sociali, p. 599
Recensioni, p. 647
R. Creatini, Meccanismi di incentivazione e correzione delle esternalità ambientali, p. 291
L. M. Milone, Keynes e le politiche microeconomiche, p. 315
R. Orsini, Domanda posizionale e risposte di mercato: una rassegna critica, p. 335
R. Piras, Il ruolo del capitale umano e dei flussi migratori nel processo di convergenza tra le regioni italiane, p. 367
G. Travaglini, La teoria neoclassica dell’investimento con incertezza ed irreversibilità delle scelte, p. 401
T. Valletti, Accesso alla rete, regolamentazione e manipolazioni contabili: alcune considerazioni teoriche nel settore delle telecomunicazioni, p. 441
Recensioni, p. 467
G. Canali, Intra-Industry Trade of Agricultural and Food Products in NAFTA and EU Member Countries: Some Relevant Issues, p. 159
U. Galmarini, Coefficienti presuntivi di reddito e politiche di accertamento fiscale, p. 173
M. Gilli, Approccio eduttivo e approccio evolutivo nella teoria dei giochi: una valutazione critica, p. 193
L. Grazzini, Gruppi di pressione e meccanismi elettorali: una rassegna di modelli, p. 227
A. Petrucci, Ottimizzazione intertemporale ed effetti dinamici della politica economica in economia aperta, p. 255
Recensioni, p. 283
M. Arnone, Inflation, Unemployment and Exchange Rate Constraint in an Extended Calvo Model, p. 3
D. Masciandaro, Mercati degli stupefacenti e riciclaggio in Italia: analisi teorica ed ipotesi di stima, p. 21
C. Mazzola, Il rientro della lira nel Sistema Monetario Europeo, p. 41
A. Resti, L’approccio parametrico alla misura delle frontiere efficienti: le alternative proposte in letteratura ed un breve riscontro empirico, p. 69
F. Zagonari, Proprietà delle preferenze: un approccio di economia sperimentale, p. 103
V. Andrietti, Una stima del debito previdenziale maturo dai principali fondi pensionistici INPS al 31 dicembre 1991, p. 699
M. Arnone, French Macroeconomic Policy under President Mitterrand: An Assessment, p. 743
A. Boitani, M. Damiani, Assetto dei mercati ed equilibri di sottoccupazione, p. 757
G. Immordino, Paradossi ed oltre. Una valutazione metodologica dell’economia sperimentale della decisione, p. 783
F. Sassi, Lo stato di sviluppo dell’economia sanitaria in Italia;: trent’anni di storia, un percorso largamente incompiuto, p. 809
A. E. Scorcu, R. Cellini, Consumo, reddito e vincoli di liquidità: un’analisi regionale, p. 863
C. Ugolini, La neutralità del debito pubblico: un riesame critico, p. 883
NOTE E DISCUSSIONI
E. Colombo, La disintegrazione valutaria nella zona del rublo: alcune considerazioni e prospettive di riforma, p. 921
L’ECONOMIA ITALIANA
E. Baici, M. S. Lodovici, La disoccupazione italiana, p. 365
S. Beretta, World Trade Organization: Italia ed Europa nel nuovo assetto globale, p. 415
O. Castellino, La previdenza sociale dalla riforma Amato alla riforma Dini, p. 457
E. Ciciotti, La dinamica regionale dell’economia, p. 473
C. Dell’Aringa, L’accordo di luglio 1993 e gli effetti sul costo del lavoro: le prime verifiche, p. 501
D. Delli Gatti, M. Lossani, p. Tirelli, Competitività, inflazione e disoccupazione: le prospettive del regime di cambio, p. 525
G. Galizzi, L. Venturini, L’innovazione nel sistema agro-alimentare, p. 549
G. B. Pittaluga, G. Verga, Le modificazioni nella conduzione della politica monetaria italiana dopo l’uscita dallo SME, p. 579
G. Pola, La finanza pubblica, p. 609
E. Pontarollo, R. Ravanelli, Privatizzazioni e strutture di controllo: verso nuovi assetti proprietari?, p. 629
P. Ranci, Il declino delle partecipazioni statali, p. 661
S. Sterpi, La sostenibilità dello “stato del benessere”: il problema della tutela della salute fra integrazione e decentramento, p. 677
L. Boggio, Italy: From Semi-Industrialized Economy to the Sixth Industrial Power, p. 223
N. J. Foss, Types of Price Theory, p. 253
C. Massidda, p. Mattana, Neutralità e bias del progresso tecnologico in un contesto neoclassico: un’applicazione al settore manifatturiero italiano, p. 277
P. Parravicini, Le economie di scala e diversificazione nelle banche popolari italiane: un approfondimento, p. 301
L. Pilati, G. Ricci, Consumer Behaviour under Conditions of Incomplete Information on Quality, p. 317
E. Saltari, G. Calcagnini, Instabilità dei mercati finanziari e decisioni di investimento, p. 333
NOTE E DISCUSSIONI
M. Villa, Ecologia aziendale: strategie ambientali per le piccole e medie imprese. I, p. 353
E. Pontarollo, Foreword, p. 5
INTERCONNECTION PRICING: THEORETICAL ISSUES
C. Waddams Price, Interconnection Pricing: Telecommunications and Energy Compared, p. 11
Ch. Doyle, The Pricing of Access in Networks: Theoretical and Practical Issues, p. 27
W. Neu, A Case Against Access Charges, p. 39
M. C. Seabra, A. P. N. Leite, D. Lucena, Access Pricing Regulation, p. 51
REGULATION OF INTERCONNECTION: NATIONAL EXPERIENCES
A. Bell, Recent Development in Interconnection Arrangements in UK Telecommunications, p. 67
Z. Hruby, Interconnection in Telecommunications: The First Drafts in the Czech Republic, p. 75
F. Kiss, Pricing Network Interconnection Services in Hungary, p. 87
P. D. Skayannis, D. Yannelis, Network Connection and Access Pricing in Practice: The Case of the Hellenic Telecommunications Organisation (OTE), p. 105
G. Fraquelli, E. Ragazzi, Vertical Econommies in the Electric Utility Industry: Evidence from Italian Municipal Firms, p. 125
LEGAL AND INSTITUTIONAL ASPECTS
M. Cave, p. Crowther, Competition Law Approaches to Regulating Access to Utilities: The Essential Facilities Doctrine, p. 141
M. A. Einhorn, Universal Service: Realities and Reforms, p. 159
A. Costa, E. Pontarollo, B. Preissl, The influence of Community Regulation on National Regulation in Teledommunications Markets, p. 183
M. Horn, The Transformation of the Electricity Sector in East Germany after 1989, p. 209
G. Folloni, W. Maffenini, Dinamiche localizzative e insediative nell’area metropolitana milanese, p. 653
F. Fossati, Il concetto di sicurezza economica, p. 677
M. Pagnini, La matematica del caos e le sue applicazioni in economia, p. 691
S. Staffolani, Riorganizzazione e riduzione del tempo di lavoro in un modello a fondi e flussi, p. 723
M. Villa, Management of Environmental Impact in Italian Companies: the Emerging Management Models and the Role of Cleaner Technologies, p. 751
Note e discussioni, p. 773
In ricordo di Maura Orsi, p. 287
M. F. Ambrosanio, Dinamica e politiche di controllo dell’occupazione pubblica negli anni dal 1983 al 1994, p. 289
M. Baussola, La diffusione dell’innovazione nelle piccole e medie imprese italiane, p. 313
C. Beretta, Alcune funzioni e caratteristiche delle regole, p. 339
S. Beretta, La “pratica” della cooperazione macroeconomica internazionale, p. 357
E. Ciciotti, Industria e sviluppo regionale: teorie, attori, strumenti di intervento, p. 381
A. Cóntini, Asimmetria nella percezione del rischio, p. 405
D. Delli Gatti, Dimensioni d’impresa e impatto della politica monetaria: alcune riflessioni alla luce della Nuova Economia Keynesiana, p. 413
P. Ferri, La disoccupazione: naturale, volontaria o sistematica?, p. 445
G. Geroldi, G. Seravalli, Decentramento, sviluppo locale e servizi per l’impiego, p. 457
L. Giuriato, Targets inflazionistici e informazioni imperfetta, p. 499
S. Lombardini, Alcune riflessioni su continuità e discontinuità nell’analisi economica. In ricordo di Maura Orsi, p. 515
C. Lucifora, Il sindacato in Italia: un’analisi empirica degli effetti economici della sindacalizzazione, p. 523
G. Malerba, Domanda di nuove professionalità ed inserimento dei laureati nelle imprese: alcune interpretazioni, p. 551
V. Moramarco, Occupazione e sicurezza sociale: laissez faire o che fare?, p. 565
D. Parisi, Enrico Cernuschi (1821-1896), uomo d’affari milanese a Parigi, p. 581
A. Villani, La ragione delle regole tra contratto e Leviathan, p. 589
G. Wolleb, Trasferimenti e sviluppo del Mezzogiorno, p. 631
E. Pontarollo, Foreword, p. 263
INNOVATION AND MARKET STRUCTURE
H. Yamawaki, Technological Advantage, International Competitiveness and Entry of Multinational Firms, p. 267
F. Delbono, Market Structure and Innovation: A Reassessment, p. 275
D. Archibugi, R. Evangelista, R. Simonetti, Concentration, Firm Size, and Innovation. Evidence from Innovation Costs, p. 293
E. Santarelli, Market Structure and Innovation in Italian Industry: Preliminary Results from Literature-Based Innovation Output Indicators, p. 307
T. Van De Klundert, S. Smulders, Imperfect Competition and Endogenous Technological Change: A General Equilibrium Analysis, p. 321
J. Poyago-Theotoky, Optimum Versus Equilibrium RD Cooperation in Oligopoly, p. 351
INNOVATION IN HIGH SPEED RAILWAY
M. Walrave, The Development of High Speed Rail. Innovation and Tradition. Prospects for the Future, p. 375
C. Podestà, The Peculiarities of Italian Experience in High Speed Rail, p. 399
R. Mercurio, S. Consiglio, The Innovative Impact of the High Speed Train on the Transport “Filière”, p. 435
W. Rothengatter, Impacts of High Speed Rail or MAGLEV-Investments. Two Case Studies for Germany, p. 455
A. Lopez Pita, The Spanish Experience in High Speed Railway, p. 469
V. Moramarco, Railway Transport Systems, Networks of Interconnection and Economic Development, p. 483
U. Marchese, The Milan-Genoa High Speed Line: Innovative Impact on Trasport and Territory, p. 499
THE COST AND MANAGING OF HIGH SPEED RAILWAY
M. Ponti, The Evaluation of Investments into High Speed Rail in the Light of Istitutional Modifications, p. 529
K. Button, High Speed Rail Transport. Its Role in the United Kingdom, p. 537
A. Spachis, Procurement in the Railway Sector, p. 553
V. Häusler, The Cost of High Speed Traffic, its Financing Mechanisms and Management, p. 559
M. Turro, The Financing of High Speed Railway, p. 563
S. Yamanouchi, Costs of High Speed Railways (Capital Procurement and Management). The Japanese Experience, p. 567