Storia economica DATINI

Storia economica

Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane
Semestrale, già quadrimestrale
ISSN: 1824-5064
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 2
Consistenza: a. I, 1998-
Lacune: a. X, 2007, 1; a. X, 2007, 2; a. X, 2007, 3; a. XV, 2012, 3; a. XVII, 2014 (1,2); a. XXV, 2022, 2;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-1998 ]

copertina della rivista


a. XXVI, 2023, 1

DEMETRA IN CLASSE. L’ISTRUZIONE AGRARIA PER L’INFANZIA TRA SETTECENTO E NOVECENTO
a cura di Martino Lorenzo Fagnani e Luciano Maffi

Martino Lorenzo Fagnani, Luciano Maffi, Introduzione, p. 7
Martino Lorenzo Fagnani, Una riforma mancata nell’istruzione agraria per i giovanissimi? L’Italia settentrionale e centrale nel Settecento e nel primo Ottocento, p. 13
Laurent Brassart, A botanical education? The science practiced by everyone and studied by none: understanding a French paradox from the Age of Enlightenment to the Napoleonic Empire, p. 41
Zsuzsanna Kiss, The agricultural education of elementary school children in Mid and Late-Nineteenth century Hungary, p. 69
Omar Mazzotti, Were the Eighteen-Eighties a turning point for elementary agricultural training? Educational policy and primary school teachers in Post-Unification ltaly, p. 87
Luciano Maffi, Agricoltura e natura nelle scuole elementari italiane dall’Unità agli anni Trenta: dalla necessità alla didattica innovativa, p. 113
Elisa Marazzi, “Seminiamo!”. I libri di testo per le scuole rurali in Italia (1861-1929), p. 133

ARTICOLI E RICERCHE
Giuseppe Maione, Come si perde un primato industriale: il caso dell’industria automobilistica francese (1890-1920), p. 159
Michele Postigliola, Simone Ricci, La recente trasformazione del credito cooperativo italiano dopo oltre un secolo di storia, p. 195

Recensioni, p. 243


a. XXV, 2022, 2

Paolo Pecorari (1943-2022), p. 269
Paolo Pecorari. Un profilo biografico e professionale, di Mario Robiony, p. 271

L’INDUSTRIA CONSERVIERA IN ETÀ CONTEMPORANEA. PRODUZIONE, CONSUMO, CONTROLLI E TECNOLOGIA (XIX-XX SECOLO)
a cura di Stefano Magagnoli

Stefano Magagnoli, L’altro volto della manifattura. L’industria conserviera italiana tra Otto e Novecento: un’introduzione di Stefano Magagnoli, p. 277

Parte I – La lavorazione del pomodoro
Claudio Bargelli, Stefano Magagnoli, La “febbre rossa”. La nascita del “distretto del nord” delle conserve di pomodoro (Parma, XIX-XX secolo), p. 289
Luciano Maffi, Marco Verzellesi, Cooperare per crescere: il Consorzio Casalasco del Pomodoro, p. 319
Renato Ghezzi, L’industria del pomodoro in scatola e l’emigrazione italiana, p. 343

Parte II – La lavorazione degli ortaggi, della carne e del pesce
Manuel Vaquero Piñeiro, Tempi moderni a tavola: carne in scatola, estratti, brodi e dadi in Italia tra XIX e XX secolo, p. 367
Dario dell’Osa, Produzione e consumo di conserve alimentari per uso militare in Italia (1860-1940), p. 395
Ezio Ritrovato, Tra mercato, politica e Stato: l’industria di conserve La Rocca, p. 417
Franca Pirolo, Un’azienda conserviera siciliana: la “Tonnara San Cummano Nino Castiglione”, p. 437

Parte III – La scienza applicata ai cibi e ai contenitori: gli esperti e le leggi
Laura Prosperi, Nicolas Appert, eroe moderno dell’anti-spreco: tecnica, scienza e tecnica senza scienza, p. 463
Gianpiero Fumi, Secondo gli esperti e le leggi. La nascita di un regime istituzionale per i prodotti alimentari in Italia (1870-1914), p. 471
Rita d’Errico, A scatola chiusa. Note all’evoluzione della disciplina sanitaria italiana del settore conserviero nel secondo dopoguerra, p. 491
Paolo Tedeschi, Alle origini dell’Europa dei golosi: la prima (mancata) direttiva CEE su confetture, marmellate, gelatine di frutta e crema di marroni, p. 505

Parte IV – La scatola prima e dopo: produzione industriale, consumo culturale
Valerio Varini, Banda stagnata e cibo in scatola: un connubio industriale, p. 523
Laura Brambilla, Le collezioni di lattine e scatolette alimentari: una fonte d’informazione storica e tecnologica e una sfida per i musei, p. 543

Parte V Oltre le conserve in scaccia
Alberto Grandi, I conflitti del ghiaccio. Il freddo artificiale in Italia dal 1890 al 1920, p. 565
Francesco Chiapparino, Settore conserviero, surgelati e integrazione agricoltura-industria. Surgela, SME e intervento pubblico nell’industria del freddo (1965-1993), p. 589
Maria Stella Rollandi, Andrea Zanini, La lunga traiettoria di una produzione di nicchia: la frutta candita in Liguria tra Otto e Novecento, p. 611
Nicola Martinelli, Luigi Alberto Benincaso, Non solo aceto: il caso Ponti, p. 629


a. XXV, 2022, 1

ARTICOLI E RICERCHE
Vito Ricci, Lo zafferano nelle fiere pugliesi tra la fine del XV e la metà del XVII secolo, p. 5
Martino Lorenzo Fagnani, Is it better to acclimate or substitute? Plant products, science and economy in Northern Italy (late eighteenth and early nineteenth centuries), p. 35
Daniela Ciccolella, Dentro le statistiche. Fonti, dati e questioni di storia della marina mercantile del Mezzogiorno preunitario, p. 65
Matieo Nardozi, Economia e lavoro italiano in Eritrea tra guerra e dopoguerra: la persistenza di una comunità in arretramento, p. 101

NOTE
Mario Rizzo, «La plaza de armas de la Monarquia». Lo Stato di Milano e la strategia della grande potenza asburgica nel XVI secolo, p. 145
Angela Maria Bocci Girelli, Banca d’Italia, Fregene e lo scandalo che non c’è (1931-1952), p. 161

STORICI E STORIOGRAFIA
Rosa Vaccaro, Jordi Nadal, L’industrializzazione spagnola e la Hispano-Suiza, p. 177
Filippo Sbrana, Gli istituti di credito mobiliare e l’export italiano. Storiografia e nuovi percorsi di ricerca, p. 191
Matteo Di Tullio, Gli storici e i cambiamenti climatici. Considerazioni su cause e conseguenze della Piccola era glaciale e delle variazioni meteoclimatiche in prospettiva storica, p. 217

Recensioni e Schede, p. 251


a. XXIV, 2021, 1-2

ISTANTANEE DALLA STORIA ECONOMICA. TEMI DI STORIA E STORIOGRAFIA

De Matteo Luigi, Premessa, p. 7
Zanoboni Maria Paola, Cuffie, veli e gorgiere in un inventario milanese d’inizio Cinquecento, p. 13
Orlandi Angela, La gestione di un portafoglio titoli nella contabilità cinquecentesca, p. 45
Montaudo Aldo, Vendita su documenti e costi di transazione nel commercio internazionale dell’olio del Mezzogiorno (1651-1681), p. 73
Ceccarelli Giovanni, Oltre la storia delle assicurazioni: rischio e incertezza in età preindustriale, p. 107
Cringoli Gerardo, Questione agraria e controrivoluzione in Francia. Il caso della Vandea, p. 125
Ecchia Stefania, Modrzejewska Magdalena, Josiah Warren’s anarchist path between individualism and equitable commerce, p. 147
Rossi Roberto, Tra rendita e profitto: produzione e commercio dello zolfo in Sicilia nell’Ottocento, p. 177
Nigro Giampiero, Le premesse della formazione di un distretto industriale. Prato nell’Ottocento, p. 203
Giuntini Andrea, Le Esposizioni Universali e l’economia nell’epoca della prima globalizzazione. Un panorama della storiografia italiana, p. 219
Schisani Maria Carmela, Banche dati e nuove metodologie nella Storia economica. Il database IFESMez e l’analisi delle reti sociali per lo studio del sistema socio-economico del Mezzogiorno (1800-1913), p. 239
Fenicia Giulio, Consumo di alcolici ed etilismo nell’Italia monarchica, p. 263
Vaquero Piñeiro Manuel, Processi di globalizzazione e tendenze protezionistiche. L’industria dell’olio di semi in Italia dall’Unità alla seconda guerra mondiale, p. 309
Doria Marco, Intrecci tra storia globale e storia marittima. Il porto di Genova in età contemporanea, p. 339
Leonardi Andrea, La politica turistica italiana nel secondo dopoguerra: il riavvio dei flussi internazionali e il ruolo dell’ERP, p. 367
Moricola Giuseppe, Vulnerabile e resiliente: il piccolo commercio in Italia (1920-1980), p. 391
Palermo Stefano, Il Mezzogiorno nella stagnazione italiana dell’ultimo ventennio. Appunti per una lettura diacronica e di lungo periodo, p. 413
Selva Simone, Cinquant’anni dopo: il sistema monetario di Bretton Woods in prospettiva storica, p. 441
Maffi Luciano, La breve, ma promettente storia dell’agroecologia, p. 463
Conti Giuseppe, Il mito delle origini di una moneta senza credito e senza istituzioni. Note per una genealogia alternativa, p. 485