Bollettino storico della Basilicata DATINI

Bollettino storico della Basilicata

Venosa, Deputazione di Storia Patria della Lucania
Annuale
Conservata in: Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 63
Consistenza: n.s. n. 14, a. XIV, 1998-n. 26, a. XXVI, 2010

[ 2010-1998 ]

copertina della rivista


n. 26, a. XXVI, 2010

Antonio Lerra, Editoriale: Nel 1500 dell’Unità d’Italia: ruolo e attività scientifico-culturali della Deputazione, p. 9

STUDI E RICERCHE
Raffaele Ciasca, La Basilicata e l’Unità d’Italia, p. 15
Aurelio Musi, Le nazioni prima della Nazione italiana, p. 27
Luigi Mascilli Migliorini, L’Età napoleonica alle origini dell’Unità italiana, p. 37
Domenico Sacco, Il Risorgimento in Basilicata. Problemi eprospettive di ricerca, p. 45
Paolo Conte, I “radicali” basilicatesi del 1799 tra centro e periferia, p. 69
Rocco Labriola, Una società segreta nella Basilicata del 1848: la Chiesa dell’Alto Mercure, p. 101
Gaetano Morese, Una struttura produttiva in trasformazione: il “concio” della liquirizia lungo la fascia jonica (XVIII-XIX secolo). Il caso di Policoro, p. 111
Rosa Bochicchio, I luoghi e le forme del potere ad Acerenza in età spagnola, p. 123
Antonio Capano, Giuseppe Guerra, Trecchina e il suo castello tra 159 contesto storico e recenti risultanze archeologiche, p. 159

NOTE E DISCUSSIONI
Antonio Lerra, Per una rilettura di Giacomo Racioppi storico, p. 205
Domenico Sacco, Lo Statuto dei Lavoratori: considerazioni e riflessioni storiche a quarant’anni dalla nascita, p. 211
Allen Prowle, Rocco Scotellaro, Poems and the “Modern Poetry in Translation” magazine, p. 223
Salvatore Lardino, L’uso e la reinvenzione dell’antico in un progetto di cultura politica rivoluzionaria e repubblicana per i tempi nuovi, p. 237
Antonio Lerra, Il chimico “rivoluzionario” Carlo Giovanni Lauberg, p. 255
Antonio D’Andria, Feudalità laica e feudalità ecclesiastica nel Mezzogiorno moderno (Maiori, 30 settembre – 1 ottobre 2010), p. 265
Paolo Conte, Nel Bicentenario della morte di Francesco Lomonaco (1810-2010) (Montalbano Jonico, settembre 2010), p. 275
Paolo Conte, 18 agosto 1860-18 agosto 2010. Potenza città capoluogo e del Risorgimento (Potenza, 18 agosto 2010), p. 283
La “Giornata della Memoria”. Interventi di:
Luigi Riccio, Il “Giorno della Memoria”, p. 287
Elena Vigilante, Le leggi razziali e l’antisemitismo in Italia, p. 291

FONTI DOCUMENTARIE
Vittorio Bracco, Nuova luce e altre penombre sull’antica Volcei, p. 301
Donatella Gerardi, Le pergamene della chiesa collegiata di S. Maria ad Nives di Atella, p. 307
Rosangela Bruno, Consistenza del fenomeno criminale in Basilicata dai primi 129 mazzi degli Atti della Regia Udienza Provinciale (1663-1780), p. 355

Recensioni, p. 383
L’Archeologia (A. Capano), p. 456
Vita della Deputazione (A. D’Andria), p. 464


n. 25, a. XXV, 2009

Antonio Lerra, Editoriale: In ricordo di Raffaele Giura Longo, Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Lucania, p. 7

STUDI E RICERCHE
Antonino De Francesco, Una struggente nostalgia del Decennio? Il murattismo nella tradizione politica dell’Ottocento meridionale, p. 15
Antonio Lerra, La Municipalità repubblicana del 1799 a Potenza e il vescovo Giovanni Andrea Serrao, p. 27
Antonio Bruscella, Agricoltura e devozione in un piccolo santuario della chora di Herakleia. i frutti votivi di località Masseria Petrulla, p. 45
Antonio D’andria, Identità sommerse. L’antico nelle storie locali della Basilicata in età moderna, p. 73
Tommaso Russo, Istituzioni educative e scolastiche ad Avigliano nel secondo Ottocento, p. 117

NOTE E DISCUSSIONI
Giuseppina D’antuono, Il burocrate-politico al servizio del governo del territorio. In margine al recente volume di Maria Rosaria Rescigno, p. 149
Domenico Sacco, I caratteri dell’età contemporanea. A proposito di un recente libro di Roberto Vivarelli, p. 159
Mauro Vincenzo Fontana, Un’aggiunta all’attività lucana di Francesco Oliva: la croce pro cessionale a Santa Maria d’Angiona, p. 169
Pantaleone Sergi, Riflettori mediatici sulla Basilicata fascista, p. 181
Carmela Biscaglia, Terre di Riforma Agraria: il caso Calle di Tricarico (Seminario di studio, Tricarico, 23 maggio 2008), p. 193
Agnese Sinisi, Il caso Calle di Tricarico: agrotown e colonizzazione, p. 205
Thomas Stauder, Scotellaro in Germania, p. 217
Angelo Lucano Larotonda, La fede dall’udito. Luigi Filippi e le innovazioni didattiche e dottrinali (appunti per una biografia intellettuale), p. 233
Emanuela Primiceri, La politica negli anni Ottanta. Note sulle origini della transizione del sistema politico italiano, p. 245
Elena Schrfino, La memoria rivisitata. Storia di Isabella di Morra raccontata da Benedetto Croce di Dacia Maraini, p. 256
Annalisa Percoco, Il Bicentenario di Potenza: tra politiche urbane e politiche culturali, p. 273
Vittorio Bracco, Le pubbliche porticus di Tegianum (rilettura di IIt., III, 1, 242), p. 289
Valeria Verrastro, Diocesarch: un progetto per gli archivi diocesani della Basilicata, p. 297
Mabik Antonietta De Cristofaro, Alle origini della stampa: incunaboli e cinquecentine della Biblioteca Provinciale di Matera, p. 305
Gaetano Morese, Il patrimonio fondiario della famiglia Nugent a Montepeloso, p. 331
Rocco Labriola, Un giornale fascista. Il G. U.E, numero unico degli universitari fascisti di Potenza, p. 363
Donatella Gerardi, L’Archivio Storico del Comune di Avigliano: prime risultanze, p. 373
Antonio Capano, Per un tracciato sull’evoluzione della viabilità nel Lagonegrese, p. 383

Recensioni, p. 413
L’Archeologia lucana (A. Capano), p. 428
Vita della Deputazione, p. 449


n. 24, a. XXIII, 2008

Antonio Lerra, Editoriale. Nel Mezzogiorno provinciale napoleonico. Nel bicentenario della prima sessione del Consiglio Generale della Provincia di Basilicata, p. 7

STUDI E RICERCHE
Antonio Bruscella, L’insediamento arcaico di Baragiano: stato e prospettive di ricerca, p. 21
Antonio Graziadei, La componente urbanistica di matrice islamica nella Rabata di Pietrapertosa (Potenza), p. 49
Annamaria Scalise, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, p. 63
Antonio Lerra, Alla periferia del Viceregno: assetti e incidenze della rete feudale nella Basilicata spagnola, p. 89
Laura Fragasso, Una statua di San Francesco da Paola a Castelluccio Superiore (Potenza), p. 105
Enzo Vinicio Alliegro, “Cultura della mobilità” e “mobilità della cultura”. Intorno a “girovaghi” e “migranti” lucani, p. 115
Rocco Labriola, Scuola e fascismo in Basilicata, p. 133

NOTE E DISCUSSIONI
Arnold Niederer, La Basilicata vista dalla Svizzera, p. 161
Georges Peyronnet, Les problèmes monetaires in Italie au debut du XVème siècle, p. 171
Antonio D’Andria, “Dalla antiquità e nobiltà di Venosa”. Intorno alla “Cronaca Venosina” di Giacomo Cenna, p. 209
Donato D’Urso, Profilo di Francesco Lovito, p. 223
A proposito della “questione meridionale” oggi. Interventi di: Tommaso Russo, Matamorfosi della questione meridionale, p. 235
Domenico Sacco, Il Mezzogiorno tra questione meridionale e problema nazionale, p. 243
Emaunela Primiceri, Il Consiglio Superiore dell’Emigrazione dalla prima guerra mondiale all’avvento del fascismo. Problemi e prospettive di ricerca, p. 257
Maria Teresa Imbriani, La “stanza della memoria”. L’ultimo Nitti, l’autobiografia e d’Annunzio, p. 273
Elena Vigilante, La sociabilità in Basilicata fra Stato liberale e fascismo. Considerazioni storiografiche, p. 287

FONTI DOCUMENTARIE
Antonio Capano, La necropoli romana di “Grumentum”: prime risultanze, p. 299
Alessandro Zagaria, Ipotesi sulla scomparsa del Lago di Lagopesole, p. 319
Luigi Calabrese, Il regolamento di polizia urbana e rurale della città di Matera (1853), p. 337

Recensioni, p. 353
Vita della Deputazione, p. 385
In ricordo di Arturo Arcomano, p. 387
Norme per i collaboratori, p. 399


n. 23, a. XXII, 2007

Luigi Luccioni, Testimonianze. Rocco Mazzarone. Un’amicizia meravigliosa, p. 7

STUDI E RICERCHE
Alfonsina Russo, Maria Agata Vicari Sottosanti, Norma Lonoce, Tra Enotri e Lucani: le necropoli del V e IV secolo a.C. di San Martino d’Agri. Rapporto preliminare, p. 23
Ute Ch. Kurtz, Kalathiskos con ghiande: sul significato di un ex voto fittile dal santuario di Demetra a Herakleia, p. 79
Marilena De Cunto, I Capitoli della città di Potenza nella prima età moderna, p. 105
Giuseppina D’Antuono, I giudici di pace di Basilicata durante il Decennio francese, p. 141
Vittorio Prinzi-Tommaso Russo, La Massoneria lucana tra Ottocento e Novecento, p. 169
Cristoforo Magistro, Lotte agrarie e fascismo in Basilicata. I fatti di Palmira Nuova (1922-1925), p. 263

NOTE E DISCUSSIONI
Antonio D’Andria, Optimus princeps. Federico II e Carlo V nella Historia della città e Regno di Napoli di Giovanni Antonio Summonte, p. 307
Paolo Curcio-Rosa Piro, L’opera favolistica di Giovanni Capasso, p. 323
Elena Vigilante, Quando nacque la Repubblica Italiana. Società e istituzioni in Basilicata nel 1946 (mostra documentaria, Potenza, 28 giugno – 30 ottobre 2006), p. 359
Mauro Geraci, Storia di lotte e distrazioni. L'”Italia contadina” a cinquant’anni dalla morte di Rocco Scotellaro, p. 367
Francesco Sportelli, La Provincia tra contesto nazionale della stampa cattolica e caratteri ecclesiastici di informazione istituzionale, p. 381
Antonella Manupelli, La partecipazione alla vita politica e civile delle donne attraverso le fonti, p. 389
Maria Teresa Imbriani, Immaginario ‘basilicatese’: note su Mariolina Venezia, Gaetano Cappelli e altri scrittori lucani, p. 403

FONTI DOCUMENTARIE
Donatella Gerardi-Valeria Verrastro, Le pergamene della chiesa di S. Luca abate di Armento, p. 413
Antonio Capano, Il catasto provvisorio di Calvello e il suo quadro storico, economico e sociale nel Decennio napoleonico, p. 427

Recensioni, p. 455
Vita della Deputazione, p. 493
Norme per i collaboratori, p. 496


n. 22, a. XXI, 2006

EDITORIALE
Raffaele Giura Longo, A proposito di Identité e Storia: per un profilo della Basilicata, p. 7

STUDI E RICERCHE
Sabrina Mutino, Nuove acquisizioni sui popoli anellenici della Basilicata centro-settentrionale, p. 27
Angelica Petrocelli, Carlo Maratta e il cardinale venosino Giovanni Battista De Luca: le commissioni per la Cattedrale di Venosa, p. 69
Francesco Festa, Il pensiero politico di Nitti negli anni dell’esilio, p. 93
Maria Cristina Bonello, Canti politici in età contemporanea, p. 147
Luigi Calabrese, La città di Potenza tra il crollo del fascismo e la nascita della Repubblica (1943-1948). Contesto politico-istituzionale e assetti amministrativi, p. 199

NOTE E DISCUSSIONI
Angiola De Matteis, Immagini del Mezzogiorno nella storia delle comunità, p. 221
Maria Rosaria Macchia, Il Paradiso Ritrovato: l'”Adamo Caduto” di P. Serafino da Salandra all’ombra del decreto “De Justificatione”, p. 249
Vito D’Adamo, Per un profilo di Manlio Molfese, p. 265
Giovanni Celico, I Della Porta Marchesi di Episcopia. Una comunità lucana tra cronaca e storia, p. 285
Anna Maria Casavola, Il confino e l’internamento nel regime fascista, p. 297
Donatella Gerardi, Collezioni librarie e complessi archivistici in Basilicata. La biblioteca dell’Archivio di Stato di Potenza, p. 311
Carmela Biscaglia, Studi sulla Lucania degli anni Cinquanta e la funzione del centro di documentazione “Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo dopoguerra”, p. 319

FONTI DOCUMENTARIE
Antonio Capano, Senise. Note storiche intorno al Catasto Provvisorio del 1816, p. 353
Pasquale MontesanoRiflessioni a margine del caso di Isabella Morra (con un documento inedito), p. 395
Laura Cutellé, “Te voici, rude Lucanie, sans un sourire!” Richard de Saint-Non, Lenormant e Larbaud in Basilicata, p. 409

Recensioni, p. 431
Vita della Deputazione, p. 469
Norme per i collaboratori, p. 471


n. 21, a. XX, 2005

EDITORIALE
Rocco Mazzarone, Carlo Levi e la sua Lucania: un’amicizia diffficile, p. 7

STUDI E RICERCHE
Guido Cavallo, Sul problema della presenza di terracotte architettoniche nei siti italici della Basilicata preromana, p. 25
Antonella Manupelli, Il Conte Giuseppe Gattini da Matera e i Gerosolimitani di Malta, p. 73
Cristoforo Magistro, Il Materano fra il totalitarismo e la liberazione alleata, p. 83

NOTE E DISCUSSIONI
Maria Teresa Imbriani, Intorno a Laura Battista: nuove poesie e documenti, p. 149
Vittorio Prinzi, Tommaso Russo, Anime ribelli e anime moderatenel giornalismo lucano in età liberale, p. 161
Carlo Fioroni, “Ma lasciatelo in pace questo povero Scotellaro!”, p. 205

FONTI DOCUMENTARIE
Valeria Verrastro, Le pergamene del capitolo della chiesa di S. Mauro di Lavello, p. 129
Antonio CapanoLa sfortunata impresa di Carlo Pisacane (1857) nella storiografia e nella relazione contemporanea del corrispondente del “Times”, p. 253

Recensioni, p. 275
Vita della Deputazione, p. 333
Norme per i collaboratori, p. 338


n. 20, a. XX, 2004

EDITORIALE
Raffaele Giura Longo, Vincenzo Verrastro (1919-2004), la Regione e il problema politico della cultura cattolica in Basilicata, p. 7

STUDI E RICERCHE
Antonio Lerra, Il conflitto franco-spagnolo nel Mezzogiorno d’Italia. La battaglia di Cerignola (28 aprile 1503), p. 17
Giuseppe Giovanni Monaco, Il poeta del popolo, p. 29
Antonio Motta, “per le montagne di Basilicata per tutti que’ paesi più, o meno alpestri”, p. 61
Antonio Motta, “l’abbiamo a piedi percorso, erborizzando”, p. 103
Alessandra Camodeca, L’Università di Moliterno in età moderna: amministrazione e ceti dirigenti, p. 125
Gianluca Genovese, Gerardo Laurini: l’ultimo disceplo di Francesco De Sanctis, p. 149

NOTE E DISCUSSIONI
Pierluigi Leone de Castris, Arte medievale in Basilicata: la grande mostra di sculture lignee, p. 169
Antonio Lerra, Spazi geografici e contesti politico-istituzionali nella Basilicata del 1799, p. 181
Carmela Biscaglia, Una dimora principesca in Basilicata: il palazzo ducale di Tricarico da castello dei principi Sanseverino a palazzo dei duchi Revertera, p. 197
Maria Maddalena Sica, Una nuova tomba arcaica da Satriano di Lucania (Pz), p. 217
Antonio D’Andria, Storia della città, storia del potere. Note sulla struttura “politica” dell’Historia della città e Regno di Napoli di Giovanni Antonio Summonte, p. 253
Antonio Lerra, Per una storia dell’Università degli studi della Basilicata, p. 267

FONTI DOCUMENTARIE
Michele Ostuni, L’archivio Vosa di Acerenza, p. 281
Antonio Capano, Struttura rurale ed urbana in San Martino (d’Agri) attraverso l’analisi del Catasto “Provvisorio” del 1814, p. 287
Raffaele Pittella, Libri e politica in un’area periferica del Mezzogiorno. La biblioteca comunale di Montalbano Jonico nel secondo Ottocento, p. 311
Ezio M. Lavorano, Mostra documentaria: esperienze di confino e di internamento a Lavello (1934-1942), p. 325
Vincenzo Perretti, Enzo Matassini, L’Accademia tenuta a Potenza nel 1843 in onore di Re Ferdinando II ed un inedito scritto in vernacolo, p. 329

Recensioni, p. 339
Vita della Deputazione, p. 371


n. 19, a. XIX, 2003

EDITORIALE
Agnese Sinisi, Dall’ingegnere Sanjust al generale Jean, p. 7

STUDI E RICERCHE
Francesco Tateo, Ricordo di Giovanni Battista Bronzini, p. 27
Giuseppe Riccardi, Per uno studio delle dinamiche sociali nell’Ottocento meridionale: il caso dei Riccardi a Matera, p. 35
Cristoforo Magistro, Nitti. Lettere lucane, p. 121

NOTE E DISCUSSIONI
Raffaele Giura Longo, Francesco Saverio Nitti (1868-1953) nel cinquantenario della morte, p. 163
Domenico Sacco, I partiti politici nell’Italia Repubblicana: un convegno internazionale a Roma, Siena e Lecce nel 2002-2003, p. 171
Antonio D’Andria, Il libro e la piazza: le storie locali dei regni di Napoli e di Sicilia in età moderna, p. 199
Agnese Sinisi, La cripta della Genesi. Tutela del patrimonio culturale e responsabilità sociale dell’impresa, p. 207

FONTI DOCUMENTARIE
Antonio Capano, La spezieria di Castelluccio e l'”arte salutare”: tra la grancia della badia del Sagittario di Chiaromonte e il contesto locale della metà del Settecento, p. 213
Franca Assante, Alcune note a margine di un “Inventario” del 1585, p. 235
Georges Peyronnet, Un virtuose militaire et politique dans l’Italie du Quattrocento: François Sforza, p. 245

Recensioni, p. 271
Vita della Deputazione, p. 295


n. 18, a. XVIII, 2002

EDITORIALE
Raffaele Giura Longo, “Giovanni Battista Bronzini (1925-2002) e la Basilicata”, p. 7

STUDI E RICERCHE
Enzo Vinicio Alliegro, Sapere demologico e inchieste parlamentari nell’Italia post-unitaria. L’esempio della “Bertani” (1878) sui lavoratori della terra in Basilicata, p. 13
Margherita Caiata, L’Università di Lagonegro in età moderna: amministrazione e ceti dirigenti, p. 49
Silvana Carlucci, L’Italiano in Basilicata: le verità regionali e dell’uso medio parlate nell’area di Potenza, p. 85
Antonio D’Andria, Matrone di Pitane tra Omero e Aristofane: modelli culturali della parodia gastronomica di Orazio, p. 99
Maria Teresa Imbriani, A proposito degli studi quattro-cinquecenteschi di Francesco Torraca, p. 121
Rossella Rago, I D’Errico di Palazzo S. Gervasio tra fine Settecento e metà Ottocento: ascesa sociale e patrimoniale, p. 139

FONTI DOCUMENTARIE
Antonio Capano, Castelnuovo Cilento nel Catasto Provvisorio del 1814, p. 185
Mirella Golia, Le pergamene dell’Archivio della Chiesa Madre di S. Michele Arcangelo in Pomarico, p. 201
Maria Teresa Gino, La biblioteca del Liceo Classico di Potenza: aspetti e contenuti originari, p. 219
Carmela Silletti, Alle radici dell’editoria nel Regno di Napoli. I capitoli statutari della Confraternita di S. Biagio dei librai a Napoli, p. 255

NOTE E DISCUSSIONI
Carmela Biscaglia, Intorno al libro Placidia Doria Spinola una dama genovese tra Liguriam Lunigiana e Regno di Napoli e alla storiografia sui Doria in Basilicata, p. 267
Antonio Capano, Rassegna di studi archeologici, p. 279
Antonio Motta, Uomini e territorio nel centenario del viaggio di Zanardelli in Basilicata, p. 293
Annamaria Patrone, Porzia Grossi, Ambiente e paesaggio nella Magna Grecia, p. 325

Recensioni, p. 331
Vita della Deputazione, p. 343


n. 17, a. XVII, 2001

Raffaele Giura Longo, Editoriale, p. 7
Linee programmatiche per il triennio 2002-2004, p. 9

STUDI E RICERCHE
Angela De Paola, Anna Sartoris, Rapporto preliminare delle campagne di scavo a Serra e Rossano di Vaglio (anni 1997-1999), p. 15
Umberto Mancini, La città di Potenza in età moderna: aspetti istituzionali ed amministrativi, p. 29
Luigi Calabrese, Il personale politico dei Consigli provinciali in Basilicata (1808-1821), p. 59
Nicoletta De Scisciolo, Livelli di istruzione e sistema scolastico nell’Alto Bradano dall’Unità ad oggi, p. 89
Enzo Vinicio Alliegro, Processi di trasformazione di pratiche religiose popolari: il Santuario di Viggiano (1950-1984), p. 139

NOTE E DISCUSSIONI
Antonio Capano, Il parco archeologico di Grumentum, p. 185
Michele Ostuni, “Lettere ad Ettore Ciccotti (1818-1924) “. Report su un lavoro di inventariazione in corso nell’Archivio di Stato di Potenza, p. 191

FONTI DOCUMENTARIE
Georges Peyronnet, Le “Carteggio” du comte François Sforza (1411-1450) aux Archives d’Etat de Milan, p. 203
Maria Antonietta De Cristofaro, Gli antichi libri della Chiesa Acheruntina. Un primo elenco provvisorio, p. 231

Recensioni, p. 277


n. 15-16, a. XV-XVI, 1999-2000

Raffaele Giura Longo, Tommaso Pedio (1917-2000), p. 7

STUDI E RICERCHE
Raffaele Giura Longo, Questo 1799: una memoria storica che resiste e si rinnova, p. 13
Giovanni Battista Bronzini, La Lucania classica di Donato Gagliardi, p. 17
Emanuele Masiello, Tre masserie fortificate nell’Agro tra Lavello e Venosa, p. 25
Mauro Padula, L’origine della Civita, il più antico rione di Matera, p. 43

NOTE E DISCUSSIONI
Giovanni Battista Bronzini, Antropologia di un paese lucano tra racconto di vita vissuta e rilevazione scientifica, p. 61
Maria Teresa Imbriani, Varianti e implicazioni in un articolo basilicatese di Corrado Alvaro, p. 69
Agnese Sinisi, Nell’Alta Val d’Agri: “uno sviluppo sostenibile”?, p. 83
Marta Romeo, L’altra Basilicata. Per una storia dell’emigrazione: fonti e linee di ricerca, p. 97

FONTI DOCUMENTARIE
Carmela Biscaglia, Presenze e permanenze arabo-musulmane a Tricarico, p. 107
Giuseppe Giovanni Monaco, Christianus Prolianus balbanensis e l’Astrologiae Compendium, p. 113
Michele Durante, Note sulle carte dell’amministrazione di Policoro dei Serra di Gerace, p. 145

Recensioni, p. 169
Vita della Deputazione, p. 203


n. 14, a. XIV, 1998

Donato Gagliardi (Avigliano 31 ottobre 1926 – Napoli 19 settembre 1998), p. 5

STUDI E RICERCHE
Giovanni Battista Bronzini, La Lucania di François Lenormant, p. 13
Raffaele Giura Longo, Francesco Saverio Nitti, p. 31
Maria Teresa Imbriani, Francesco Torraca, Giustino Fortunato e Una gita a Rionero in Vulture, p. 59
Claudia Califano Ascenti, I materiali rinvenuti in Basilicata al Museo di Reggio Calabria, p. 79
Ferdinando Mirizzi, Nicola Scaldaferri, Identità culturale e processi di trasformazione: una ricerca etnomusicologica fra le comunità arbëreshe della Val Sarmento, p. 115

NOTE E DISCUSSIONI
Adele Bellino, Una mostra per il Museo Provinciale di Potenza, p. 141
Alfonsina Russo, L’archeologia della Basilicata in mostra, p. 153
Vincenzo Perretti, Note e appunti su una colonia slavo-albanese nella città di Potenza alla metà del secolo XVI, p. 163

ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Maria Antonietta De Cristofaro, Il Fondo “De Pilato” nel Dipartimento di Scienze Storiche Linguistiche e Antropologiche dell’Università degli Studi della Basilicata, p. 179

Recensioni, p. 191