Le Carte e la Storia
Siena. Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Diritto dell’Economia
Semestrale
ISSN: 1123-5624
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Economia. Coll: Riv. It. 1139
Consistenza: a. III, 1997, 1-
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Giurisprudenza. Coll: Riv. It. 0816 RUSPOL
Consistenza: a. I, 1995, 1-
Lacune: a. I, 1995, 2
[ 2030-2031 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1995 ]
TEMI E PROBLEMI
Angela De Benedictis, Reggere e governare i sudditi in età moderna. Alcune “Carte” (fonti) per scriverne una “Storia” (non teleologica) * , p. 5
Daniela Novarese, Le parole della regalità. Note sul lessico delle fonti normative dell’Europa normanna, p. 15
Elisa D’Alterio, L’evoluzione delle funzioni della Ragioneria generale dello Stato nel sistema amministrativo italiano, p. 27
Giovanna Tosatti, Vita e opere di Federico Umberto D’Amato. I segreti della Repubblica, p. 45
LA RICERCA
Luana M. Alagna, The Parliament of Ladies: satira e lotta politica nella Guerra civile inglese, p. 63
Saverio Di Franco, Le accademie napoletane tra Cinque e Seicento. Ontologismo e civilizzazione statuale, p. 71
Giovanni Zucchelli, La sovranità nell’impero ottomano, p. 84
Giacomo Zanibelli, Agricoltura e credito in Italia 1800-1890: una prima analisi economico-istituzionale sui Monti frumentari, p. 94
Claudia Giurintano, Il Consiglio coloniale e il Consiglio speciale nella Guyana francese: tra emancipazione e discriminazione (1840-1842), p. 114
Paolo Borioni, Libertà di stampa e accesso agli atti nella Svezia del Settecento: una riforma luminosa in un contesto ambivalente, p. 130
Daniel Pommier Vincelli, Il diritto di accesso ai documenti amministrativi in Italia: società civile, politica e burocrazia (2016-2019), p. 143
Fonti, p.159
Segnalazioni bibliografiche, p. 177
Documenti, p. 201
TEMI E PROBLEMI
Alessandro Pajno, Le leggi razziali tra amministrazione e giurisdizione. La giurisprudenza del Consiglio di Stato, p. 7
Francesco Di Donato, L’anacoreta della luce. In ricordo di Raffaele Ajello, p. 17
Cinzia Rossi, Ricordo di Danilo Marrara, storico delle istituzioni, p. 23
Federico Lucarini, La pace con altri mezzi. Antonio Salandra dalla “pretesa impossibilità delle guerre” al “sacro egoismo”, p. 25
Raffaele Pittella, Emilio Re e il dibattito archivistico del secondo dopoguerra, p. 35
LA RICERCA
Andrew Vidali, Una giustizia criminale concordata. La gestione del bando tra Creta e Venezia all’inizio del XVI secolo, p. 41
Valeria Ferrari, Fu vero “amalgama”? La Restaurazione borbonica in Calabria Ultra fra ordinaria e straordinaria amministrazione (1815-1820), p. 53
Angelo Muoio, Rappresentanza politica e rapporti città-campagna nella Lombardia della Restaurazione, p. 67
Carmen Trimarchi, “Riunire i fatti, metterli in chiara luce indicare le vie”: il Consiglio dell’industria e del commercio (1869-1913), p. 82
Giacomo Bonan, Modernizzazione e conflitti per l’uso delle acque nelle carte del Genio civile: il caso Piave-Santa Croce, p. 96
Andrea Azzarelli, Per una storia della polizia in età giolittiana. Gli ispettori generali di Pubblica sicurezza (1901-1922), p. 109
Saverio Gentile, “La scienza per la scienza e perisca il mondo”? Il coinvolgimento del duce nel primo concorso per la cattedra di Diritto corporativo (Pisa, 1929-1930), p. 126
Fonti, p. 141
TEMI E PROBLEMI
Marco Meriggi, Contro la costituzione. La mobilitazione legittimista nel Mezzogiorno post-quarantottesco, p. 7
Werner Daum, La nazione tra liberalismo e conservatorismo. Due facce della stessa medaglia, nella formazione della sfera pubblica ottocentesca, p. 19
Riccardo Faucci, L’elemento “drammatico” nel pensiero economico italiano fra Otto e Novecento, p. 27
Cristina Accornero, Classi dirigenti, mobilitazione e innovazione nella Grande Guerra. Il caso di Torino, p. 30
LA RICERCA
Rocco Giurato, L’invenzione di un emblema. Simbolismo e legittimazione del potere politico nel regno di Enrico VII Tudor (1485-1509), p. 41
Andrea Cicerchia, L’ultima Inquisizione romana. Centro e periferia pontificia alla luce di una carriera inquisitoriale (1841-1850), p. 51
Alessandro Tuccillo, La politique de la Restauration. Edmond de Boislecomte, la rivoluzione a Napoli e il congresso di Troppau (1820), p. 65
Fabio De Ninno, “Mostrare la bandiera” dell’Italia fascista. La propaganda della Marina all’estero tra le due guerre, p. 82
Alberto Petrucciani, Enrico Pio Ardolino, Autori sgraditi e lettori ebrei: il caso della Biblioteca universitaria di Napoli (1939-1943), p. 97
Serena Casu, Mezzogiorno, sviluppo industriale e ambiente: la nascita di una contrapposizione (1965-1966), p. 109
FONTI
Segnalazioni bibliografiche, p. 123
Elena Gaetana Faraci, Francesco Crispi e Lina Barbagallo: un carteggio inedito (1875-1899), p. 139
Andrea Giuseppe Cerra, Giuseppina Crispi, principessa di Linguaglossa. Fonti e appunti per una biografia, p. 149
Leonardo Pompeo D’Alessandro, Storia delle istituzioni e fonti orali: il “laboratorio” di studi e ricerche su Università e Sessantotto, p. 153
Maria Paola Bellini, Le biblioteche degli emigranti a bordo dei transatlantici, p. 164
Martina Canale, Emma Morin e le sue carte. Una pioniera del servizio sociale, p. 178
TEMI E PROBLEMI
Isabella Zanni Rosiello, Archivi, valorizzazione, public history, p. 5
Guido Melis, Brevi note sulle istituzioni della Repubblica, p. 15
Sandro Guerrieri, Luci e ombre del processo costituente europeo negli anni 1999-2005, p. 23
Giulio Stolfi, Il Consiglio dei ministri e il presidente del Consiglio: due organi spontanei? (con una Presentazione di Romano Ferrari Zumbini), p. 34
LA RICERCA
Luigi Blanco, Territorio e circoscrizioni amministrative agli albori dell’Italia unita, p. 43
Antonio Chiavistelli, Tra identità e mandato. Modelli di rappresentanza nel lungo Quarantotto italiano, p. 63
Marcella Aglietti, Patriote, neutraliste, cittadine. La sottoscrizione delle spagnole ad Alfonso XIII durante la prima guerra mondiale, p. 79
Francesca Pau, “Il Pacifismo non basta”: il movimento di idee nella stampa repubblicana del primo dopoguerra, p. 93
Eleonora Belloni, L’azione del Consiglio dei comuni d’Europa per una mobilità urbana sostenibile (1951-1992), p. 111
FONTI
Segnalazioni bibliografiche, p. 123
Serena Dainotto, Presunto spionaggio? Un’inchiesta del Ministero dell’interno nel 1917, p. 157
Dario Taraborrelli, Quella volta che dissero a Ulisse: “sembri un archivista”. A proposito di archivi orali e archivi scritti, p. 175
Matteo Fiorani, Patrizia Guarnieri, Salute mentale e territorio. Luoghi e archivi prima e dopo la legge n. 180 del 1978, p. 183
Cronache e notizie, p. 195
TEMI E PROBLEMI
Ilaria Moroni, Benedetta Tobagi, La “Direttiva Renzi” e le carte sulle stragi, p. 5
Massimo Meccarelli, I tempi ascrittivi tra esperienza giuridica e ricerca storica, p. 18
Fulco Lanchester, Il crollo del regime fascista e una vertenza cavalleresca, p. 26-34
Antonio Casu, Mariano Pintus in Parlamento, p. 35
LA RICERCA
Mario Rosario Zecchino, “Mercatores debent recipere pondera et mensuras marcatas a regia curia”: pesi e misure nel Regno di Federico II, p. 41
Annamari Nieddu, La criminalistica nel diritto statutario medievale: l’esperienza di Sassari (XIII-XIV secolo), p. 51
Thomas Haskell Simpson, The Fadda Affair, 1879. Public Trials and the Formation of the Italian Public Sphere, p. 63
Giovanna Tosatti, Una polizia per la capitale nell’Italia di fine Ottocento, p. 78
Valerio Strinati, Prima del 2 giugno: le regioni nei dibattiti delle commissioni governative, p. 89
Chiara Giorgi Ilaria Pavan, “Un sistema finito di fronte a una domanda infinita”. Le origini del Sistema sanitario nazionale italiano, p. 103
Fonti, p. 121
Cronache e notizie, p. 185
Documenti, p. 195
TEMI E PROBLEMI
Guido Melis, D’Artagnan va in archivio, p. 5
Franco Amatori, Franco Bonelli e la Terni: lo sviluppo di una grande impresa in Italia, p. 8
Ferdinando Mazzarella, Vittorio Emanuele Orlando. Il giurista, l’avvocato, lo statista, p. 11
Romano Ferrari Zumbini, Note a margine del libro Tra norma e vita, p. 25
LA RICERCA
Sandro Notari, Manoscritti statutari sulle due sponde del Tevere. Il Comune di popolo e gli statuta Urbis del Trecento tra storia e storiografia, p. 31
Cinzia Recca, Il controllo sul corpo sociale della donna nella Sicilia della seconda metà del XVIII secolo, p. 45
Andrea Pennini, Da lontano un sole che sorge. Mazzarino e l’ascesa di Luigi XIV nelle carte della diplomazia sabauda, p. 60
Alessandra Petrone, Sieyès, Thouret e le riforme amministrativa e giudiziaria (1789-1791), p. 74
Loris De NardiSimona Fazio, La rigenerazione dell’Accademia del buongusto e la nascita dell’Accademia di scienze e belle lettere di Palermo (1832), p. 89
Luca Rossetto, Prospettive di ricerca sul Veneto asburgico del post ’48: il caso della Commissione militare in Este, p. 101
Mariaconcetta Basile, La libertà d’insegnamento nelle Università siciliane durante l’Unità d’Italia, p. 113
Annamaria Amato, Alla ricerca della governabilità: il rapporto tra Giolitti e il Senato, p. 128-
Vittorio Coco, Francesco Crispo Moncada e la Venezia Giulia (1919-1924), p. 142
Roberto Ferretti, Nazione e professione: gli ingegneri nello Stato nazionale in Francia e in Italia, p. 158
Giuseppe Della Torre, I finanziamenti al Partito nazionale fascista nelle carte dell’Archivio centrale dello Stato e dell’Archivio storico della Banca d’Italia, p. 172
TEMI E PROBLEMI
Francesca Sofia, Sismondi et les colonies, p. 5
Sabino Cassese, Il “persistente alto livello del debito”: “the habits and mentality of the country”? Gli studi di Antonio Pedone sulla storia del debito pubblico italiano, p. 15
Annamaria Monti, Un giurista “internazionale”. Mario Rotondi (1900-1984) attraverso le sue carte, p. 20
Eliana Augusti, Un tempo nuovo per la storia del diritto? Riflessioni a margine di una storia globale, p. 32
LA RICERCA
Francesco Aimerito, Pratiche di governo fra giustizia e amministrazione: il modo di procedere dell’Intendente sabaudo, p. 43
Massimiliano Santoro, l Code Noir. Istituzioni, società e potere nelle colonie francesi di Antico Regime, p. 55
Alessandro Isoni, La “Patrie en danger”. Il Comitato di salute pubblica tra ardore rivoluzionario e innovazioni militari (1792-1794), p. 70
Stefania Magliani, Augusto Ciuffelli amministratore, “creatura dello Zanardelli”, p. 84
Stefano Maggi, Competizione o coordinamento? La normativa per i trasporti merci in Italia e in Europa negli anni Trenta, p. 98
Giacomo Canepa, L’amministrazione come pedagogia. Il Ministero per l’assistenza post-bellica e la costruzione della democrazia, p. 118
FONTI
Segnalazioni bibliografiche, p. 135
Cristina Ivaldi, L’archivio digitale delle relazioni inaugurali delle Corti di cassazione regionali del Regno d’Italia (1861-1946), p. 158
Carlo Stiaccini, L’Ufficio storico dell’Aeronautica militare. Storia di un archivio e delle sue carte, p. 176
Francesca Klein, Il progetto “Archivi digitali” dell’Archivio di Stato di Firenze, p. 183
CRONACHE E NOTIZIE
Fabio Ecca, “La guerra e lo Stato (1914-1918) “; Stefania Mazzone, I meridionalisti e la prima guerra mondiale: note a margine di un convegno catanese; Salvatore Mura, Anton Paolo Tanda, i regolamenti parlamentari e la storia delle istituzioni politiche, p. 189
Eliana Augusti, La XVIII Giornata “Le Carte e la Storia-Il Mulino”, Bologna 7 luglio 2017, p. 197
Sabino Cassese, L’eguaglianza sostanziale nella Costituzione: genesi di una norma rivoluzionaria, p. 5
Mario Ascheri, Il comune medievale italiano: un tema da discutere, p. 14
Guido Neppi Modona, La magistratura italiana e l’epurazione mancata (1940-1948), p. 25
Domenico Sacco, La Grande Guerra nella nuova storiografia, p. 38
LA RICERCA
Marco Meriggi, La terra vista dal mare. Il regno di Napoli e la peste di Costantinopoli del 1778, p. 55
Alessandro Capone, Tra ordine e libertà. Prefetti e militari nella repressione del brigantaggio in Capitanata (1860-1864), p. 71
Vincenzo Barra, La provincia di Avellino e il “piano Capozzi” del 1889, p. 86
Cristiano La Lumia, La “tutela straordinaria”: il Commissario civile per la Sicilia (1896-1897), p. 101
Fabio Ecca, Piegare un’istituzione. Gli ultimi mesi della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle spese di guerra, p. 114
Ubaldo Villani-Lubelli, Dall’Impero alla nascita della democrazia: il fragile equilibrio politico nella Repubblica di Weimar, p. 122
Michela Minesso, Istituzioni e welfare. L’azione delle parlamentari nei primi anni della Repubblica, p. 136
Stefano Mangullo, L’occhio discreto. L’industrializzazione pontina nelle carte di Banca d’Italia (1950-1965), p. 150
Fonti, p. 165
Cronache e notizie, p. 191
TEMI E PROBLEMI
Douglass Cecil North, Istituzioni, p. 7
Sonia Scognamiglio, Dall’impatto economico alla civilizzazione istituzionale. L’itinerario serendipitiano di un grande visionario delle scienze sociali, p. 24
Marida Amodio Mancino, Nota della traduttrice. Il viaggio di Douglass Cecil North verso le istituzioni, p. 31
Giulio Cianferotti, Germania guglielmina e scienza tedesca nella filologia classica e nella giuspubblicistica italiana, p. 33
Federico Bonini, Quadri territoriali e orizzonti di cittadinanza. Per un atlante storico-istituzionale, p. 51
LA RICERCA
Armando Vittoria, L’amministrazione di Ponti e strade nel Regno di Napoli di Giuseppe Bonaparte, p. 59
Romano Ferrari Zumbini, La Torino del 1848-49 come laboratorio costituzionale: la nascita spontanea della fiducia parlamentare, p. 75
Laura Di Fiore, Geografie dell’eversione, spazi del controllo. La polizia politica nel Mezzogiorno all’indomani del 1848, p. 86
Michela Minesso, Per “la nazione dei produttori”. Politica e tecnica nell’Italia fascista, p. 103
Silvia Benussi, Genere e amministrazione locale all’alba della Repubblica: candidate ed elette nei consigli comunali sardi dal 1946 al 1956, p. 120
Fonti, p. 137
Cronache e notizie, p. 185
Documenti, p. 195
TEMI E PROBLEMI
Diego Quaglioni, Storia e storici del diritto in Italia (dalla caduta del fascismo ai primi anni Settanta), p. 7
Federico Russo, L’emblematica fiamminga nel XVII secolo. Jacob Cats, p. 16
Alessio Gagliardi, Introduzione, p. 21
Paula Borges Santos, Political representation and representation of interests. The institutional solution of the Salazar and Caetano dictatorships, p. 26
Miguel Ángel Giménez Martínez, Le système de représentation politique dans l’Espagne de Franco, p. 44
Cássio A.A. Albernaz, Les Conseils techniques comme des espaces de représentation dans la pensée autoritaire brésilienne (1930-1950), p. 62
LA RICERCA
Carlotta Latini, “Un molino a vento che macina a vuoto”. I regolamenti, le commissioni e i rapporti tra Parlamento e Governo (1861-1920), p. 77
Giulio Francisci, La Cassa nazionale infortuni nel primo fascismo (1922-1926), p. 93
Andrea Patroni Griffi, Le leggi razziali e i giudici: considerazioni sugli spazi dell’ermeneutica giudiziaria nel regime fascista, p. 107
Fonti, p. 119
Cronache e notizie, p. 179
EDITORIALE
Guido Melis, Problemi, e qualche idea, sulle trasformazioni e il ruolo delle riviste di cultura, p. 7
Isabella Zanni Rosiello, Del linguaggio burocratico, p. 11
Lorenzo Casini, Quale futuro per gli archivi?, p. 25
Alessandro Capone, Il brigantaggio meridionale: una rassegna storiografica, p. 32
LA RICERCA
Saverio Di Franco, Istituzioni e prudenza politica nei dipinti “storici” di Domenico Gargiulo, p. 41
Carlo Bersani, “A stabili princìpi”. Una fonte sulla storia del Consiglio di Stato del Regno di Sardegna a ridosso dello Statuto, p. 56
Salvatore Mura, Il programma di Luigi Luzzatti a favore della piccola proprietà contadina (1897-1911), p. 71
Enrico Gustapane, La pensione di Giolitti, p. 84
Giovanni Farese, Istituzioni e cerchie finanziarie tra Italia e Stati Uniti: da Aldrich-Beneduce a Black-Menichella, p. 94
Giovanna Tosatti, Il misterioso caso dei “profughi siciliani” del 1941, p. 102
Massimiliano Paniga, I socialisti e il dibattito sull’assistenza nell’Assemblea Costituente, p. 111
Oscar Gaspari, La “causa montana” nella Costituzione. La genesi del secondo comma dell’art. 44, p. 129
Fonti, p. 143
Cronache e notizie, p. 173
Documenti, p. 193
EDITORIALE
Madel Crasta, La lettera degli storici al ministro. Qualche considerazione, p. 5
TEMI E PROBLEMI
Giuseppina Fois, Il mito della Brigata “Sassari” nella prima guerra mondiale: la “guerra dei sardi”, p. 9
Francesco Soddu, Collaborazione patriottica. I rapporti tra Parlamento e Governo durante la Grande Guerra, p. 18
LA RICERCA
Maria Julia Solla Sastre, “Più di umani”: eccessi e responsabilità dei magistrati dell’ultima Audiencia di Lima (1808-1821), p. 31
Mariaconcetta Basile, La pubblicistica politica siciliana durante i moti del 1820: alcune riflessioni di un “veterano della libertà”, p. 52
Simona Berhe, Funzionari in divisa: esercito, politica e amministrazione in Tripolitania, p. 67
Tito Forcellese, La mancata introduzione della proporzionale alle elezioni amministrative del 1920. L’invenzione del premio di maggioranza, p. 81
Maria Luisa Di Felice, Fare politica: Renzo Laconi, i minatori e la lezione di Gramsci, p. 99
Lorenzo Castellani, Le riforme del Civil Service britannico: dal Fulton Report del 1968 al Constitutional Reform and Governance Act del 2010, p. 117
Fonti, p. 129
Segnalazioni bibliografiche, p. 159
Fonti per la storia della Presidenza della Repubblica, p. 180
Cronache e notizie, p. 189
Documenti, p. 199
EDITORIALE
Guido Melis, Vent’anni dopo, p. 7
TEMI E PROBLEMI
Giancarlo Vallone, La costituzione feudale di Montesquieu, p. 9
Antonio Cardini, Il liberismo di Luigi Einaudi e il “Corriere della sera”. Le “Cronache” e il carteggio con Luigi Albertini, p. 26
Filippo Patroni Griffi, Emanuele Gianturco nella scienza giuridica italiana a fine Ottocento, p. 34
Luc Rouban, Que sont devenues les élites administratives en Europe? À propos du numéro 151 de “La Revue française d’administration publique”, p. 40
DISCUSSIONI
Guido Melis, Giovanni Sabbatucci, Leonida Tedoldi, A proposito di: Governare gli italiani. Storia dello Stato di Sabino Cassese. Interventi di, p. 45
LA RICERCA
Rocco Giurato, La libertà di parola nel Parlamento inglese in un memoriale di James Morice (1593), p. 55
Angelo Muoio, Cobden in Italia. Storia di un fraintendimento?, p. 73
Ermanno Battista, La borghesia avellinese nel XIX secolo: élites e trasformazioni urbanistiche, p. 88
Antonella Meniconi, Inaugurazioni giudiziarie: tre discorsi ufficiali (ma non troppo), p. 104
Leonida Tedoldi, Stato, governi e crescita del debito pubblico in Italia negli anni Ottanta: un approccio storico-istituzionale (1980-1987), p. 117
Fonti, p. 133
Segnalazioni bibliografiche, p. 149
Cronache archivistiche, p. 169
Cronache e notizie, p. 181
Documenti, p. 197
TEMI E PROBLEMI
Guido Melis, Le carte e la storia. Archivi e storia delle istituzioni contemporanee, p. 5
Marco Meriggi, Fraternità e costituzione: il lungo tramonto dell’antico regime nella Germania del primo Ottocento, p. 26
Antonello Mattone, I “cani vagabondi di Stambul”. Arturo Carlo Jemolo e l’insegnamento del Diritto ecclesiastico nell’Università di Sassari (1920-1923), p. 38
Elio Lodolini, Una struttura del pubblico impiego in vigore dal 1923 al 1956-57: l'”Ordinamento gerarchico delle Amministrazioni dello Stato”, p. 47
Giuseppe Vacca, Interpretazioni italiane di Gramsci prima e dopo l’edizione critica dei Quaderni del Carcere, p. 63
Leonardo Mineo, La “perfetta unità nello scompartimento dei Regi stati”. L’assetto circoscrizionale nel Piemonte preunitario (1814-1859), p. 73
Fernando Venturini, L’art. 45 dello Statuto albertino nella letteratura giuridica: appunti su di uno scritto di Vittorio Emanuele Orlando, p. 92
Leonardo Pompeo D’Alessandro, Il giudice di Gramsci. Per un profilo di Enrico Macis, giudice istruttore del Tribunale speciale, p. 102
Fonti, p. 125
Segnalazioni bibliografiche, p. 137
Cronache archivistiche, 171
Cronache e notizie, p. 181
TEMI E PROBLEMI
Pierangelo Schiera, Per una storia costituzionale laica, …su misura, “a misura laica”, p. 5
Giulio Cianferotti, Status e legislazione razziale. Francesco Santoro Passarelli esegeta dell’art. 1 del codice civile, p. 21
Gheorghe Lencan Stoica, Sfortuna e fortuna di Gramsci in Romania, p. 35
Enrico Gustapane, Jacques-Gilbert Ymbert: l’amministrazione pubblica “nuovo stato del mondo”, p. 47
Giovanna Tosatti, La storia istituzionale e il 150° dell’Unità, p. 53
LA RICERCA
Marcella Aglietti, Istituzioni, magistrature e ceti dirigenti nella Repubblica di Genova di metà Settecento, p. 67
Maria Rosaria Rescigno, “Essere capitale”. I bilanci comunali delle città capoluogo nel Mezzogiorno napoleonico, p. 86
Jacopo Lorenzini, Gli addetti militari: una visione inedita dell’Italia liberale, p. 106
Oscar Gaspari, I servizi demografici comunali a Bologna e a Roma nella seconda metà del ‘900, p. 124
Fonti, p. 143
Cronache Archivistiche, p. 173
Cronache e Notizie, p. 183
Documenti, p. 197
TEMI E PROBLEMI
Guido Melis, Dalle piramidi alla rete: storia e trasformazioni delle istituzioni amministrative, p. 5
Agostino Attanasio, Archivi, sistemi informativi, open data e LOD, p. 9
Carmen Trimarchi, Riformare le istituzioni per rafforzare lo Stato: il progetto istituzionale di Giorgio Arcoleo, p. 21
Irina Stoica, The transformation of the welfare state in Sweden, p. 28
LA RICERCA
Andrea Labardi, Un’istituzione della Toscana lorenese: la Deputazione sopra la nobiltà e la cittadinanza, p. 39
Maria Novella Vitucci, Aporie del liberalismo inglese: il problema della libertà di stampa negli anni cartisti, p. 64
Elena Gaetana Faraci, La Luogotenenza nel Mezzogiorno. I conflitti politici e l’unificazione amministrativa, p. 77
Giulio Abbate, Modelli di colonizzazione. Il dibattito in Italia dal 1864 al 1890, p. 91
FONTI
Amedeo Benedetti, Nascita e avvio del Gabinetto fotografico nazionale: l’opera di Giovanni Gargiolli, p. 111
Segnalazioni bibliografiche, p. 133
Schede, p. 137
Cronache archivistiche, p. 175
Cronache e notizie, p. 181
Documenti, p. 195
TEMI E PROBLEMI
Francesco Di Donato, La ricerca storica sulla magistratura. Aspetti metodologici e linee prospettiche, p. 5
Maria Sofia Corciulo, Profilo di Antonio Marongiu (1902-1989), p. 33
Isabella Zanni Rosiello, “Cos’è un impiegato fuori del suo ufficio?”, p. 40
LA RICERCA
Marco Rovinello, Una giustizia senza storia? I codici penali militari nell’Italia liberale, p. 59
Riccardo Bellandi, I comitati militari dell’età statutaria, p. 79
Olindo De Napoli, Come nasce una rivista giuridica antisemita. Tradizionalismo e razzismo nell’azione di Stefano Mario Cutelli, p. 98
Bibliografie, p. 117
Cronache e notizie, p. 185
Documenti, p. 197
TEMI E PROBLEMI
Sabino Cassese, La prolusione romaniana sulla crisi dello Stato moderno e il suo tempo, p. 5
Fernando Venturini, La magistratura sabauda di fronte allo statuto albertino: equilibrio tra i poteri o primato della politica?, p. 9
Giulio Vesperini, Poteri locali e regioni: le dinamiche del cambiamento, p. 23
LA RICERCA
Alessandro Dani, Le visite negli Stati italiani di Antico regime, p. 43
Giulio Stolfi, Consigli dei ministri a Napoli (1817-1860): una marginalizzazione, p. 63
Liana Elda Funaro, Una “duplice qualità”: Isacco Rignano “israelita e avvocato”, p. 82
DISCUSSIONI
Guido Melis, Gli archivi agli archivisti, le biblioteche ai bibliotecari, p. 103
Bibliografie, p. 125
Schede, p. 125
Cronache e notizie, p. 167
Documenti, p. 191
LE ISTITUZIONI DELL’ITALIA UNITA – II
Nicola Tranfaglia, C’è poco da stare allegri. Tra storia e politica. Qualche considerazione sulle celebrazioni ufficiali dei 150 anni nell’Italia del biennio 2009-2011, p. 5
LE ISTITUZIONI AL LAVORO
Giovanna Tosatti, L’amministrazione centrale dello Stato italiano nei primi vent’anni, p. 9
Antonella Meniconi, Politica e magistratura nella biografia di Carlo Lozzi, magistrato postunitario, p. 26
Ester De Fort, La scuola e il progetto della formazione degli italiani, p. 45
Giuseppina Fois, L’università tra il centro e le periferie, p. 60
Dora Marucco, Saperi dello Stato nell’Italia nuova, p. 70
Giuseppe Della Torre, Le scuole reggimentali di scrittura e lettura tra il Regno di Sardegna e il Regno d’Italia, 1847-1883, p. 84
Isabella Zanni Rosiello, “Un uomo come tutti gli altri”: Jahier e il mondo della burocrazia, p. 98
LO STATO DEGLI STUDI
Stefano Vitali, Gli archivi di Stato italiani fra memoria nazionale e identità locali, p. 119
Silvia Trani, La costruzione dello Stato unitario negli archivi dell’Esercito e dell’Arma dei carabinieri, p. 130
Bibliografie, p. 151
Schede, p. 184
Cronache e Notizie, p. 203
LE ISTITUZIONI DELL’ITALIA UNITA – I
Guido Melis, Lo Stato in un cono d’ombra? Le istituzioni nel Centocinquantenario, p. 5
NASCITA ED EVOLUZIONE DELLO STATO UNITARIO
Romano Ferrari Zumbini, Lo statuto albertino tra spontaneità e mobilità: per un costituzionalismo a geometria variabile?, p. 13
Marco Meriggi, La politica e le nuove istituzioni, p. 23
Enrico Gustapane, La difficile costruzione del rapporto centro-periferia, p. 33
Aldo Sandulli, Il diritto amministrativo nei primi anni dello Stato unitario, p. 41
Carlo Bersani, Forme di appartenenza e diritto di cittadinanza nell’Italia contemporanea, p. 53
Chiara Giorgi, Antonio M. Morone, Colonie celebrate, colonie dimenticate. L’unità d’Italia e l’Africa, p. 76
LO STATO DEGLI STUDI
Sabino Cassese, La continuità dello Stato e le “virtù giacobine” di Claudio Pavone, p. 97
Sandro Notari, Le istituzioni centrali dello Stato italiano: l’età liberale. Un profilo storiografico, p. 102
Fernando Venturini, Vecchi e nuovi studi sulle magistrature, p. 115
Bibliografie, p. 133
Schede, p. 167
Cronache e Notizie, p. 195