Quaderni giuliani di storia DATINI

Quaderni Giuliani di Storia

Trieste, Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia
Semestrale
ISSN: 1124-0970
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 95
Consistenza: a. V, 1984, 1-
Lacune: a. XXI, 2000, 2;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1984 ]

copertina della rivista


a. XXI, 2000, 1

Nik?a Stipcevic, Serbia e Italia nel XIX secolo, p. 7
Diana De Rosa, La formazione e il ruolo del maestro nella scuola triestina dell’Ottocento, p. 23

TESTI E DOCUMENTI
Daria Clini, Una breve corrispondenza tra Graziadio I. Ascoli e Adolfo Venturi, p. 45
Manlio Granbassi, “Dall’abisso dell’odio”. Le cronache giornalistiche di Manlio Granbassi sulle foibe in Istria dell’autunno 1943 (Introduzione di Roberto Spazzali), p. 57
Sandor Mattuglia, Una “Relazione sulla situazione in Istria e a Fiume” nel 1945, p. 129

NOTE E DISCUSSIONI
Mario Dassovich, L’indice generale della prima serie romana della rivista “Fiume” (1952 -1976), p. 149
Fulvio Salimbeni, Il vol. XXIX degli “Atti” del Centro di ricerche storiche di Trieste, Rovigno fra tradizione erudita e nuova storia sociale, p. 173

Atti Sociali, p. 183


a. XX, 1999, 2

Maddalena Guiotto, Italia e Germania nel secondo dopoguerra: continuità di un vecchio rapporto o nuove relazioni bilaterali?, p. 199

TESTI E DOCUMENTI
Eva Faber, La contea dell’Istria in una relazione del consigliere dell’intendenza Pasquale de Ricci (1762), p. 221
Mario Dassovich, La Fiume di carta degli anni 1965-1976. Lettere inedite sull’impostazione redazionale delle annate XII-XXII della rivista “Fiume”, p. 245

NOTE E DISCUSSIONI
Bruna Del Fabbro Caracoglia, Cimeli cartografici conservati a Trieste. Un atlante nautico manoscritto del 1669, p. 285
Fulvio Salimbeni, I “Granellini di sabbia” di Lorenzo Lorenzutti. Note in margine a una ristampa, p. 305
Diego Redivo, Un prezioso documento storico della battaglia per l’italianità di Trieste, p. 313
Roberto Spazzali, L’affaire Segre e la missione italiana a Vienna nelle memorie di Gino Maffei, p. 319

LE FOIBE: NUOVI CONTRIBUTI
Nevenka Troha, La questione delle foibe nella storiografia slovena, p. 329
Giorgio Rustia, Gli scomparsi nella Venezia Giulia (1941-1945). Valutazioni sui criteri di computo degli scomparsi, infoibati e deportati per mano jugoslava, p. 341
Fulvio Salimbeni, Lefoibe, un problema storico, p. 377


a. XX, 1999, 1

Alberto Tenenti, Realtà e immagine della donna nel Rinascimento, p. 7
Sandor Mattuglia, Dall’Italia alla Jugoslavia. Note a margine di uno dei percorsi di Ivo Andric, p. 21

TESTI E DOCUMENTI
Gheorghi Nesev, Nuova documentazione del prestigio di Giuseppe Garibaldi presso i bulgari, p. 67

NOTE E DISCUSSIONI
Nik?a Stipcevic, Liber Viridis e Liber Croceus della repubblica di Ragusa, p. 83
Nedjalko Dacev, Il Risorgimento bulgaro e Vasil Levski. A proposito di una miscellanea di studi, p. 97
Diego Redivo, Socialismo adriatico e questione nazionale al confine orientale d’Italia, p. 101
Fulvio Salimbeni, Adriatico e Balcani. Considerazioni storiche, p. 107

LE FONTI D’ARCHIVIO PER LA STORIA DELLA CANTIERISTICA TRIESTINA
Emilio Nappi, L’archivio storico del Cantiere San Marco, p. 117
Ugo Cova, L’archivio navale San Marco. Una ricostruzione virtuale, p. 121
Renata Da Nova Erne, Dalla produzione alla storia, il recupero di un archivio d’impresa, p. 127
Valerio Staccioli, Per una storia del Cantiere San Marco. Sintesi delle problematiche, p. 133
Luisa Crismani, Contenuto e consistenza dell’archivio San Marco conservato presso l’istituto “Saranz”, p. 141
Paolo Valenti, L’archivio dell’Associazione marinara “Aldebaran”, p.145
Walter Macovaz, Il fondo archivistico dell’Istituto nautica, p. 151
Mario Marzari, Una scheda d’inventariazione per i piani di costruzione navale, p. 153
Marcello Scrignar, Il progetto di digitalizzazione di mappe catastali in corso presso l’Archivio di Stato di Trieste, p. 163
Paola Ugolini, Cantieri a Muggia e a Trieste. Una rassegna stampa e l’archivio del San Rocco, p. 169
Paolo Valenti, Documentari sul Cantiere San Marco, p. 171
Grazia Tatò, Marina Sussa, Guida alla mostra, p. 175

Atti Sociali, p. 179


a. XIX, 1998, 2

Fulvio Salimbeni, Per la didattica della storia locale. Il caso di Trieste, p. 197
Adriano Dugulin, Documentare l’evoluzione: un servizio, p. 205
Serena Mizzan, Il Servizio didattico dei Civici Musei di storia ed arte di Trieste, p. 211
Marzia Vidulli Torlo, La formazione dell’Orto Lapidario e delle collezioni romane dei Civici Musei di storia ed arte, p. 217
Sabina Sorrentino, Il Trittico di Santa Chiara, p. 227
Laura Vasselli, Itinerario tessile dal XV al XX secolo, p. 237
Laura Vasselli, Trieste e i disegni di Giambattista Tiepolo, p. 243
Lorenza Resciniti, Il Civico Museo Sartorio, p. 249
Paolo Marcolin, Il Museo del Risorgimento di Trieste, p. 257
Stefano Bianchi, Itinerari teatrali e musicali a Trieste tra Otto e Novecento attraverso le raccolte del Civico Museo teatrale di Fondazione “Carlo Schmidl”, p. 267
Stefano Fattorini, Il museo della Risiera di San Sabba, p. 275
Roberto Spazzali, Ritratto di una città “difficile”: Trieste contemporanea, p. 285
Franco Del Campo, L’aggiornamento di un insegnante di storia: il piacere di imparare, p. 301

APPENDICE
Raoul Pupo, Profilo storico del secondo dopoguerra triestino, p. 311


a. XIX, 1998, 1

CONTRIBUTI ALLA STORIA DI GORIZIA MODERNA
Fulvio Salimbeni, Per la storia di Gorizia, p. 9
Sergio Tavano, Anniversari imminenti, p. 15
Orietta Altieri, Dinamica demografica e struttura professionale di Gorizia moderna (1789-1931), p. 19
Alberto Luchitta, Appunti di storia turistica goriziana (1850-1940), p. 33
Maria Masau Dan, Il Novecento goriziano e la critica d’arte, p. 49
Alberto Luchitta, Gorizia: aspetti dell’economia provinciale tra le due guerre mondiali (1918-1940), p. 77

TESTO E DOCUMENTI
Pierpaolo Dorsi, Nuove fonti goriziane. Gli “Atti amministrativi di Gorizia” (1803-1809), p. 113
Roberto Spazzali, Fascismo di frontiera: tre documenti su Gorizia in guerra (1943-1945). L’attività delle formazioni partigiane nelle “riservate” della questura, p. 133

NOTE E DISCUSSIONI
Diego Redivo, Tra ebraismo e irredentismo. A proposito di una recente biografia di Carolina Luzzatto, p. 155
Gino Bandelli, Fulvio Salimbeni, Aquileia e Gorizia tra Otto e Novecento. Archeologia, politica e storia, p. 165

Atti sociali, p. 177


a. XVIII, 1997, 2

Enrico Bradaschia, L’affare Dreyfus nella stampa ebraica triestina, p. 7
Marco Mapelli, La destra italiana e la questione di Trieste (1946-1954). La ricerca di una rilegittimazione “nazionale”, p. 25

NOTE E DISCUSSIONI
F. S., Per il Civico del Risorgimento di Trieste, p. 65
Diego Redivo, Per una didattica museale: il museo del Risorgimento di Trieste, p. 67
AA. VV., Il museo del Risorgimento di Trieste. Strategie per il rilancio e per un miglior uso didattico, p. 111

Fulvio Salimbeni, Per una storia di Trieste nel Novecento, p. 129
Roberto Spazzali, Economia agricola e razionamento alimentare tra guerra e dopoguerra in studi recenti di Otello Bosari, p. 135
Branko Marusic, La storiografia slovena oggi, p. 141
Roberto Spazzali, Omaggio a Sergio Ranchi, p. 159

Bollettino bibliografico, p. 165


a. XVIII, 1997, 1

Il Comitato di Trieste e Gorizia dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, Sull’insegnamento della storia del Novecento. Una riflessione, p. 7
Gianfranco Hofer, Sviluppi e orientamenti della scuola secondaria nel Litorale Austriaco tra XIX e XX secolo, p. 9

TESTI E DOCUMENTI
Tullio Pizzetti, Antica cronaca di una famiglia marinara di Lussino nel periodo veneziano, p. 57
Chiara Meriani, Marco Camisi, La guerra civile spagnola. L’esperienza di un volontario fascista raccontata in un diario di guerra inedito, p. 87
Pietro Spirito, Un carteggio inedito sul caso Pasquinelli, p. 107

NOTE E DISCUSSIONI
Mario Dassovich, L’attività della raffineria fiumana di zucchero negli anni 1752-1826. Qualche dato poco noto, p. 125
Luigi Peteani, Note in margine a uno studio su Riccardo Zanella, p. 129
Fulvio Salimbeni, Per la storia di Trieste nel secondo dopoguerra. Un contributo tra storia e memoria sulla prima classe dirigente democristiana, p. 135
Carlo Ghisalberti, Una piccola ma nobile città istriana, p. 141

Atti sociali, p. 147


a. XVII, 1996, 2

Marco Grusovin, Isacco Samuele Reggio rabbino e filosofo, p. 7
Almerigo Apollonio, Gli esperimenti d autogoverno comunale del governatore Francesco Stadion in Istria e nel Goriziano (1844-47), p. 31
Roberto Spazzali, Il ruolo della Difesa Popolare nel controllo jugoslavo di Trieste (2 maggio -12 giugno 1945), p. 99

TESTI E DOCUMENTI
Mario Dassovich, Fiume negli anni 1822-1824. Considerazioni in margine ad alcuni documenti finora inediti, p. 131

NOTE E DISCUSSIONI
Roberto Pavanello, Il Litorale Austriaco settecentesco in una recente pubblicazione, p. 153
Fulvio Salimbeni, I cattolici e la resistenza nelle Venezie, p. 157

Bollettino bibliografico, p. 169


a. XVII, 1996, 1

Diana De Rosa, Le scuole pie e normali della nazione ebraica di Trieste (XVIII e XIX secolo), p. 7
Kirila Vâzvâzova Karateodorova, Mazzini e Levski: apostoli della libertà, p. 39
Giampaolo Valdevit, Gli Stati Uniti, il problema di Trieste e la sicurezza europea (1948-1956), p. 49

NOTE E DISCUSSIONI
Manlio Cecovini, Alpini in guerra, p. 77
Fulvio Salimbeni, Storia, storiografia e didattica della storia al XVIII Congresso internazionale di scienze storiche (Montréal, 27 agosto – 3 settembre 1995), p. 83

Bollettino bibliografico, p. 91
Atti sociali, p. 157


a. XVI, 1995, 2

Egidio Ivetic, Aspetti della struttura familiare nell’Istria rurale del primo Ottocento. Le parrocchie di Canfanaro e Dignano nel 1822, p. 7
Alberto Brambilla, “Ciò che fummo saremo”. Appunti su Riccardo Pitteri, p. 33
Danilo Castellano, Introduzione a Marino Gentile, p. 47

TESTI E DOCUMENTI
Roberto Spazzali, Fascismo di frontiera: tra partito armato e costituzione dell’esercito repubblicano, p. 61

Strumenti, bilanci e prospettive della ricerca d’archivio: la realtà triestina, p. 93


a. XVI, 1995, 1

VENEZIA GIULIA 1915-1945.
CONTRIBUTI DI STORIA, MEMORIA E DIDATTICA
Renato Sicurezza, La I guerra mondiale in Adriatico e il salvataggio dell’esercito serbo, p. 9
Enrico Bradaschia, Gli ebrei triestini e le leggi razziali del 1938 tra memoria e storia, p. 29

TESTI E DOCUMENTI
Roberto Spazzali, Don Edoardo Marzari: un sacerdote civile, p. 65

NOTE E DISCUSSIONI
Antonio Sema, Esperienze di didattica della storia. Terza media e Grande Guerra: ipotesi di un utilizzo didattico del Museo della Guerra di Gorizia, p. 93
Fulvio Salimbeni, Ripensare didatticamente la seconda guerra mondiale (e civile europea) cinquant’anni dopo, p. 145

Tra storia e memoria, p. 149

Atti sociali, p. 167


a. XV, 1994, 2

PER RUGGERO TIMEUS (RUGGERO FAURO)
Ruggero F. Rossi, Una testimonianza familiare, p. 9
Elio Apih, Una riflessione storiografica, p. 21
Giulio Cervani, Considerazioni in margine a una ricerca su Ruggero Fauro Timeus, p. 25
Diego Redivo, Il prototipo dell’eroe dell’irredentismo negli scritti letterari di Ruggero Timeus, p. 31
Appendice, p. 39

Renato Bertacchini, Ricordo di Carlo Stuparich, p. 57
Luca Riccardi, Francesco Salata, il trattato di Rapallo e la politica estera italiana verso la Jugoslavia all’inizio degli anni Venti, p. 75
Carlo Ghisalberti, La carta del Carnaro, p. 93

Documenti, p. 119

Note e discussioni, p. 127
Sandor Mattuglia, Panslavismo e illirismo. Una rassegna sulle origini dello jugoslavismo, p. 137

Bollettino bibliografico, p. 175


a. XV, 1994, 1

Fulvio Salimbeni, Per una storia “nuova” della Lega Nazionale, p. 11
Maria Garbari, La lotta nazionale nel Trentino, p. 15
Pierpaolo Dorsi, La storia istituzionale del Litorale Austriaco, p. 35
Ennio Maserati, Riti e simboli dell’irredentismo, p. 45
GianBiagio Furiozzi, Massoneria e irredentismo da Garibaldi a D’Annunzio, p. 67
Roberto Spazzali, L’immagine popolare della Lega Nazionale, p. 79
Antonio Sema, L’irredentismo armato: volontari garibaldini e società di tiro al bersaglio, p. 89
Alberto Brambilla, Carducci, carduccianesimo e irredentismo a Trieste: note per un percorso bibliografico, p. 101
Adriano Dugulin, Irredentismo e teatro, tesori di voce inesauribili, p. 123
Nicoletta Carboni Tonini, Irredentismo e belle arti, p. 143
Piero Delbello, Le cartoline della Lega Nazionale, p. 155
Gino Bandelli, Per una storia del mito di Roma al confine orientale. Istri e romani nell’età dell’irredentismo, p. 163

Atti sociali, p. 177


a. XIV, 1993, 1-2

Fulvio Salimbeni, Introduzione alla storia dell’Istria, p. 7

GIUSEPPE II E IL LITORALE AUSTRIACO
Dea Moscarda, Fatti giuridici ed economici del decennio giuseppino a Trieste, p. 27
Otello Silvestri, La Società di Agricoltura di Gorizia nel decennio giuseppino, p. 39
Antonio Trampus, Karl von Zinzendorf tra Maria Teresa e Giuseppe II, p. 45
Alberto Brambilla, De Amicis in Istria, p. 57
Diego Redivo, I Balcani e la questione serba nel pensiero di Ruggero Timeus, p. 73
Gabriele De Rosa, I territori dei confini orientali nelle lettere dei vescovi alla Santa Sede (1918-22), p. 85
Renate Lunzer, Premesse per uno studio della lingua italiana dei traduttori giuliani dal tedesco (dal 1918 fino ad oggi), p. 103
Fabio Todero, Tra natura e cultura. Ritorno a Guido Devescovi, p. 123
Els Naaijkens, La diffusione in Italia dell’opera di Johan Huizinga, p. 143

TESTI E DOCUMENTI
Grazia Tatò, Una proposta del console austriaco in Atene: il taglio dell’istmo di Corinto, p. 165
Roberto Spazzali, L’amministrazione italiana nella Venezia Giulia dall’armistizio alla marcia su Roma. Un appunto inedito di Carlo Antoni del maggio 1945, p. 177

Note e discussioni, p. 199
Bollettino bibliografico, p. 255
Atti sociali, p. 311


a. XIII, 1992, 1-2

Maria Laura Iona, Fonti per la storia dell’alimentazione in Friuli e nella Venezia Giulia, p. 7
Renata Da Nova Erne, La diffusione del caffè da genere esotico e di lusso ad elemento dell’alimentazione nel territorio triestino e nel Friuli orientale dal XVIII secolo al 1918, p. 51
Anna Gonnella, L’assistenza pubblica a Trieste. L’alimentazione nell’Istituto dei poveri (1818-1918), p. 63
Luisa Crusvar, Argenti rituali della Comunità israelitica di Trieste. II. 1780-1860, p. 79
Elio Apih, Ricordo di Antonio Fonda Savio, p. 139
Roberto Spazzali, La Resistenza italiana a Trieste. Brevi considerazioni storiografiche sul Comitato di Liberazione Nazionale, p. 155
Fulvio Salimbeni, Didattica e ricerca storiografica tra politica e antropologia e i loro strumenti, p. 171

TESTI E DOCUMENTI
Elio Apih, Ultima lezione, p. 189

NOTE E DISCUSSIONI
Michele Cassese, Cristiani non cattolici ed ebrei nella Venezia Giulia tra storia e attualità, p. 201
Marina Cattaruzza, Considerazioni sulla storiografia giuliana a margine del “Trieste e gli Asburgo” di Angelo Filipuzzi, p. 231
Alberto Luchitta, Banche, banchieri e la “finis Austriae”. A proposito di un libro “attuale”, p. 237
Fulvio Salimbeni, Gorizia ottocentesca. Storia di una ricerca e alla ricerca di una storia, p. 247

Bollettino bibliografico, p. 263
Atti sociali, p. 313


a. XII, 1991, 1-2

Diana De Rosa, Nella memoria dei più vecchi ed accreditati del paese, p. 5
Fulvia Verani, Carlo Schiffrer (1902-1970). Un profilo biobibliografico, p. 19
Francesco Semi, Ildebrando Tacconi scrittore, p. 43

TESTI E DOCUMENTI
Antonio Trampus, Storia della cultura e storia della storiografia: la “Trieste letterata” di Lorenzo Miniussi (1812), p. 63
Alberto Brambilla, Un inedito biglietto manzoniano nella Biblioteca Civica di Trieste, p. 73

NOTE E DISCUSSIONI
Luca Riccardi, Le carte Salata: quarant’anni tra politica e storia, p. 77
Raoul Pupo, Le foibe giuliane: 1944-1946. Interpretazioni e problemi, p. 93
Roberto Spazzali, Contabilità tragica. Questioni e problemi intorno alla quantificazione storica e politica delle deportazioni e degli eccidi nella Venezia Giulia, Fiume e Dalmazia (settembre-ottobre 1943, maggio-giugno 1945), p. 121
Rita D. Snel Trampus, Traduzioni recenti di Svevo, Stuparich e Slataper in lingua neerlandese, p. 175
Fulvio Salimbeni, “Il conservare è il primo passo del fare”. La storia di Monfalcone tra passato e futuro, p. 183
Dario Tomasella, La computazione storica dal mainframe al personal, p. 195

Bollettino bibliografico, p. 215
Atti sociali, p. 313