Ricerche storiche. Rivista quadrimestrale dell’Associazione "Ricerche Storiche e Archeologia Industriale"
Rivista quadrimestrale dell’Associazione “Ricerche Storiche e Archeologia Industriale”, già del “Centro Piombinese di studi storici”
Firenze, Associazione “Ricerche Storiche e Archeologia Industriale”; già Firenze, Centro piombinese di studi storici; già Napoli, Edizioni scientifiche italiane;
ISSN: 0392-162X
Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: a. VII, 1977, 1-
Lacune: a. XIX, 1989, 2; a. XXVIII, 1998, n. 2, 3; a. XL, 2010, 4; a. XLV, 2015; a. XLVI, 2016, 2;
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 11
Consistenza: a. XXI, 1991, 3; a. XXII, 1992, 2; a. XXIV, 1994, 1, 2, 3; a. XXV, 1995, 1;
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali:
– Punto di servizio: Economia; Riv. it. 0880
Consistenza: a. VII, 1977, 1-a. XXX, 2000
Lacune: a. XXVIII, 1998;
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 363
Consistenza: a. VI, n. ser., 1976, 1-a. XX, 1990, 2-3
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1976]
I CETI MEDI NELL’ITALIA DEL NOVECENTO. POLITICA, RAPPRESENTANZA, IMPRESA E WELFARE IN UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE
(a cura di Elisabetta Caroppo e Anna Pina Paladini)
E. Caroppo, A.P. Paladini, Premessa, p. 5
H.-G. Haupt, Classi medie in Europa. Qualche riflessione introduttiva, p. 9
L. Tedesco, Cooperazione socialista e cooperazione borghese in Luigi Einaudi e Maffeo Pantaleoni, p. 15
E. Caroppo, Cattolici, ceti medi e il progetto dell’Istituto Internazionale per le Classi Medie, p. 25
E. Bressan, Fra corporativismo e sicurezza sociale: il dibattito dei cattolici milanesi dal Fascismo alla Repubblica, p. 37
A.P. Paladini, Gli artigiani in Italia tra rappresentanza e politica. Il caso di Confartigianato dal secondo dopoguerra alla fine degli anni Cinquanta, p. 53
F. Bartolini, Il valore degli interessi. I ceti medi nel discorso del Partito Comunista Italiano durante gli anni Settanta, p. 63
E. Tizzoni, Vacanze e turismo dei ceti medi nelle trente glorieuses del consumo di massa, p. 73
DISCUSSIONI E RICERCHE
F. Rosati, “Gli effetti funesti” dell’istruzione elementare. Didattica e circolazione delle idee nello Stato Pontificio (1846-1851), p. 85
E. Girotto, Consumi e culture politiche alle soglie del miracolo. Donne e famiglia nell’Italia del boom economico, p. 103
Convegni, p. 119
Notiziario bibliografico, p. 125
Abstracts, p. 145
Autori e autrici, p. 149
G. Vannini, 25 agosto 1591: naufragare a Danzica, p. 5
A. Millet, La technique comme identité du dessinateur de fabrique ou le deuil de la copie et de l’invention dans le système de mode (XVIIIe-XIXe siècle), p. 21
S. Barbagallo, L’Europa delle nazioni: l’unificazione italiana e l’Ungheria, p. 43
N. Bassoni, Preistoria della geopolitica italiana. La ricezione della “Zeitschrift für Geopolitik” nelle riviste geografiche italiane tra anni Venti e primi anni Trenta, p. 61
F. Zavattoni, Armando Sapori e Gino Luzzatto. Allievo e maestro: due storici e il loro carteggio, p. 75
C Barrillari, R. Biscioni, S. Iavicoli, L. Tommasini, Salute e sicurezza sul lavoro. Esperienze italiane e contesto internazionale 1906-2006, p. 93
L. Pagliai, L’apertura internazionale della moda e del turismo a Firenze, 1951-1965. Percorsi di uno sviluppo complementare, p. 105
Abstracts, p. 121
Autrici e autori, p. 125
Autarchia e multinazionali. Casi di imprese estere del settore chimico in Italia durante il Fascismo
(a cura di Marco Bertilorenzi)
M. Bertilorenzi, Introduzione: autarchia e multinazionali, p. 5
V. Cerretano, Autarchia e multinazionali: il caso della Snia Viscosa, p. 17
R. Covino, L. Francisci, Il processo Casale durante l’autarchia. Tra successi industriali e sperimentazioni, p. 41
M. Bertilorenzi, Le trasformazioni di una multinazionale. Saint Gobain e la sua strategia in Italia durante il periodo fascista, p. 59
P. Mioche, Solvay en Italie. Le cas de l’investissement de Rosignano 1918-1947, p. 87
M. Perugini, Dalla globalizzazione all’autarchia. La Società Montecatini e il rapporto con i mercati internazionali negli anni fra le due guerre, p. 105
M. Bertilorenzi, P. Mioche, Commento al documento: “Solvay. Audience du Duce – Lundi 24 novembre 1941”, p. 133
Documento d’archivio : Solvay, “Audience du Duce – Lundi 24 novembre 1941”, p. 141
DISCUSSIONI E RICERCHE
S. Tognetti, “E terassi per bilancio”. Pratiche amministrative e gestioni contabili negli ospedali fiorentini del Quattrocento, p. 149
A. Carbone, Il Real Monte di Pietà di Barletta e le “sue” orfane: assistenza e biografie femminili attraverso le carte d’archivio (secc. XVII-XIX), p. 177
L. Kamel, “Donne passive”? La formazione del Medio Oriente moderno da una prospettiva di genere, p. 193
Abstracts, p. 215
Autrici e autori, p. 219
S. Morelli, Ne forenses ad officia admittantur in Provincia: la polemica sull’indigenato e gli uffciali regnicoli in Provenza. Secc. XIII-XIV, p. 5
F. Guidi Bruscoli, Ceuta, the Portuguese and Venice in 1415: A tale of secrets, rumours and an epic enterprise, p. 31
A. Zagli, The career and artistic patronage of a Florentine patrician: Giovanni di Agnolo Niccolini (1544-1611), p. 49
R. Biscioni, Industriali e Stato di fronte alla questione della sicurezza sul lavoro: il caso dell’ENPI dalle origini alla “ricostituzione” nell’Italia repubblicana, p. 75
F. Triola, L’evoluzione ambivalente. La diplomazia di Bonn e il Pci da Brandt a Schmidt, p. 93
E. Garau, La Gran Bretagna alla prova dell’Europa. Dal rapporto Delors al vertice straordinario di Roma (27-28 ottobre 1990), p. 113
S. Noiret, The birth of a new discipline of the past? Public History in Italy, p. 131
CONVEGNI
B. Gelli, La diplomatie des villes dans les mondes latins, musulmans et byzantins II. Logistiques et desseins (XIIIe-XVIIe siècle). Università d’Avignon et des Pays de Vaucluse, 8-9 novembre 2018, p. 167
Abstracts, p. 171
Autrici e autori, p. 175
LA DIDATTICA DELLA STORIA DI GENERE: METODOLOGIE ED ESPERIENZE
(A cura di Isabella Gagliardi e Aurora Savelli)
A. Savelli, Introduzione, p. 5
A. Chiaiese, La didattica delle differenze nell’insegnamento del latino e del greco, p. 13
L. Gazzetta, F. Bellucci, L’insegnamento della storia delle donne e delle relazioni di genere nella scuola italiana: una proposta di lavoro, p. 23
E. Serafini, Costruire strumenti per insegnare la storia delle donne e delle relazioni di genere: riflessioni a margine di un’esperienza, p. 33
I. Biemmi, Il progetto POLITE venti anni dopo: una ricognizione critica sulla situazione italiana, p. 43
M. Pacini, I manuali di storia per la scuola media e la storiografia di genere sulla Grande guerra: un dialogo difficile, p. 57
M. Calogiuri, D. De Donno, Tracce femminili negli archivi scolastici, p. 67
A.F. Celi, M.A. Mannella, L. Vietina, Oltrepassare il confine dell’orizzonte: riflessioni a margine di un’esperienza didattica in una prospettiva di genere, p. 77
V. Niri, Gli anni del 68: didattica attiva per la comprensione del femminismo, p. 81
M. Macchi, Herstory: immagini di donne dalla rivoluzione egiziana ad un liceo artistico, p. 91
S. Follacchio, CLIL, storia delle donne, storia di genere: una relazione feconda, p. 103
C. Pavone, Insegnare in una prospettiva di genere in classi maschili: tra stereotipi, orientamento scolastico/lavorativo e libera scelta, p. 107
DISCUSSIONI E RICERCHE
V. Giannatasio, Cuba 1959: un anno di rivoluzione attraverso gli occhi della diplomazia italiana, p. 115
L. El Houssi, Verso una civiltà universale. Il viaggio di Senghor in Italia nel 1962, p. 131
G. Silei, Da teppisti a Ultras: Calcio e tifo violento in Italia dal secondo dopoguerra alla fine degli anni Settanta, p. 145
Abstracts, p. 157
Autrici e autori, p. 163
DIPLOMAZIE FORMALI E DIPLOMAZIE INFORMALI NELLA PENISOLA ITALIANA (secc. XV-XVIII)
(a cura di Franco Angiolini e Jean Boutier)
F. Angiolini, J. Boutier, Introduzione, p. 5
B. Gelli, “Questa Signoria sempre salvarebbe essa città vostra”. Linguaggi di parte e culture politiche ideali nei dispacci a Venezia e a Napoli dell’ambasciatore senese Francesco Aringhieri (1450-1453), p. 9
M. Porri, “Saldissimi principij et fondamenti d’amore”: Belisario Vinta e le trattative matrimoniali per Eleonora de’ Medici e Vincenzo Gonzaga (1572-1584), p. 25
V. Sorrentino, Agenti medicei a Napoli durante il granducato di Ferdinando I (1587-1609), p. 44
I. Manfredini, La lotta per la primazia e il ruolo della diplomazia sabauda negli anni di Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I, p. 61
D. Pizzorno, Ottaviano Raggi: il “monsignor protettore” della Repubblica di Genova, p. 75
A. Cont, La politica del belcanto. I castrati nelle relazioni tra gli stati italiani durante il sei e settecento, p. 89
A. D’Onofrio, Diplomazie sovrapposte: il caso dei Reali Presìdi di Toscana nel Settecento, p. 101
DISCUSSIONI E RICERCHE
R. Zurita-Aldeguer, Narrating and Representing History: the Peninsular War in the Museum, p. 119
Abstracts, p. 137
Gli autori, p. 141
Andrea Ragusa, Il saluto della redazione, p. 5
PATRIMONI DELL’INDUSTRIA TRA EUROPA E AMERICA LATINA (a cura di Giovanni Luigi Fontana)
G.L. Fontana, Introduzione. Un patrimonio senza confini, p. 7
A. Quattrucci, Mondi sotterranei e mito: il fantastico e il magico nell’arte mineraria e metallurgica, p. 15
S. Nannucci, I parchi minerari di Solivar, Røros e Falun: esperienze europee a confronto, p. 39
D. Babalis, I. Curulli, The Philips’ industrial landscape in Eindhoven. Heritage and reuse of Strijp S terrain, p. 57
M. Ceva, C. Tuis, Herencia industrial de la empresa textil Algodonera Flandria. Re-habilitando el patrimonio de una villa obrera de la provincia de Buenos Aires, Argentina, p. 75
V.B. Merlotti Heredia, G.L. Fontana, Emigração, industrialização e cultura do trabalho: o caso de Galópolis, primeira indústria têxtil na zona de colonização italiana no Rio Grande do Sul, p. 99
DISCUSSIONI E RICERCHE
G. Macchi Janica, G. Mantiloni, Crisi agro-mineraria e desertificazione demografica delle ‘aree interne fragili’ della Toscana meridionale, p. 113
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE DELL’ETÀ PREINDUSTRIALE
S. Picchianti, L’arte dei fabbri a Firenze e nel suo contado attraverso gli statuti e le matricole (1344-1481), p. 125
Notiziario bibliografico, p. 149
M. Nucciotti, Un monastero aldobrandesco sul Monte Amiata: S. Trinità di Monte Calvo nei secoli XII-XIV, p. 5
S. Tognetti, Attività mercantili e finanziarie nelle città italiane dei secoli XII-XV: spunti e riflessioni sulla base della più recente storiografia, p. 23
F. Fontanarosa, Gli assetti fondiari collettivi tra storia e antropologia giuridica, p. 45
A. Savelli, Il Journal di Ermellina Bargagli Stoffi: l’autorappresentazione mondana di una giovane aristocratica, p. 55
D. De Donno, «La Santa Russia». La guerre, les révolutions du 1917 et le mouvement des jeunes socialistes italiens, p. 65
F. De Ninno, Le marine militari contemporanee: storiografia e recente letteratura, p. 77
M. Albanese, Il neofascismo: una categoria analitica, p. 99
D. Sacco, Un rapporto reciproco: il movimento del 1977 in Italia e il sistema politico, p. 117
MINORANZE IN NORD AFRICA E IN MEDIO ORIENTE TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ
(a cura di Leila El Houssi)
Leila Ei Houssi, Tentativi di rimozione e di violazione nel processo di nation building della Tunisia. Il caso dell’Islam devozionale, p. 5
A. Melcangi, Gli aqbat al-mahjar e l’internazionalizzazione della questione copta dagli anni Settanta al regime di Mubarak, p. 19
E. Petrucci, Le comunità ebraiche del Maghreb, la loro emigrazione, il loro stato attuale, p. 35
M. Fois, Il Nord Africa tra contestazione politica e culturale. Il caso Berbero, p. 55
B. Panchetti, Lo stato per tutti, Dio per ciascuno: la minoranza cristiana in Siria dall’indipendenza alla guerra civile, p. 73
DISCUSSIONI E RICERCHE
A. Zagli, Mezzadria e vita rurale nelle fattorie valdarnesi dei Serristori (secolo XVII), p. 99
E. Caroppo, Alle origini di un welfare per i ceti medi. L’Istituto internazionale per le classi medie e l’Italia nel primo Novecento, p. 133
G. Poidomani, La storia «immaginata»: Public History e immaginario storico nelle serie tv, p. 153
Note, p. 171
Abstracts, p. 177
Gli autori, p. 181
A. Meneghin, Fonti per la storia della devozione popolare nella Marca pontificia (XV-XVI secc.). I registri dei pegni nelle serie dei Monti di Pietà
S. Sciarrotta, Il Mutuo Soccorso nella Salerno del Settecento: le confraternite di mestiere. Prime note sul lavoro, l’assistenza e il controllo socio-professionale
A. Ragusa, Difendere il bello: modelli giuridici e presupposti culturali alle origini del movimento di tutela del patrimonio artistico (1880-1914)
N.A. Anastasopoulos, Voluntary Action in Greece during the Balkan Wars: The Case of the Garibaldini in Ioannina in 1913
F. Agostini, A beneficio dei profughi veneti. Assistenza pubblica e solidarietà privata nelle province italiane dopo Caporetto
D. Giaconi, L’epurazione dei docenti fascisti. Il caso degli economisti
F. Catastini, Dal pentagramma ribelle al pentagramma ubbidiente. La trasformazione della musica pop negli anni Settanta
M. Frisch, “Public History is Not A One-Way Street”, or, From A Shared Authority to the City of Mosaics, and Back
NOTE E DISCUSSIONI
Tavola rotonda sul libro di Paul Corner, Politica e opinione popolare sotto la dittatura. Interventi di Valeria Galimi, Giulia Albanese, Matteo Millan con replica dell’autore
Notiziario bibliografico
LE MEMORIE DIVISE D’EUROPA DAL 1945 A OGGI
a cura di Carlo Spagnolo – Luigi Masella
Introduzione
C. Spagnolo, Le memorie divise d’Europa dal 1945. Note a margine della crisi dell’integrazione europea
La crisi dell’UE e il ruolo delle memorie nazionali
a cura di C. Spagnolo, Roundtable-debate “the eu crisis and Europe’s divided memories”. Interview with Geoff Eley, Leonardo Paggi, Wolfgang Streeck
La costruzione delle memorie nazionali in Europa occidentale dal 1945 a oggi
C. Cornelissen, Memorie controverse della seconda guerra mondiale nell’Europa continentale: un confronto sistematico fra Germania, Austria e Italia
P. Dogliani, Le politiche della memoria in Francia, 1945-1991
D.W. Ellwood, L’immagine degli Stati Uniti nelle memorie inglesi ed europee della guerra
L. Masella, L’ Europa e lo stato nazionale postbellico Breve intervento su aspetti dell’europeismo in Italia
Politiche della memoria e costruzioni sovranazionali dell’Europa dal primo dopoguerra ad oggi
C. Villani, Internazionalismi, europeismi e memorie politiche europee dalla Società delle Nazioni alla costruzione comunitaria
I. Mortellaro, Tra diritti umani e “Washington consensus”: evoluzioni e avventure del potere sovranazionale (1971-1989)
M. Verga, Dal Consiglio d’Europa all’Unione: storia e cittadinanza europea
F. Focardi, La commissione storica italo-tedesca e la costruzione di una “comune cultura della memoria”: fra dimensione nazionale, rapporti bilaterali e quadro europeo
A. D’Onofrio, L’Europa nel secondo dopoguerra tra storia e memoria. Percorsi storiografici tra identità nazionali, approcci comparativi e prospettive transnazionali. Una rassegna storiografica
Nota della Redazione sul caso Giulio Regeni
SAGGI
G. Seche, Il viaggio di Pedro Manuel de Urrea nell’Italia rinascimentale e la presenza della “Peregrinación de las tres casas sanctas” in una biblioteca di frontiera
I. Bartolini, Il governo del talamo: processi matrimoniali nella curia vescovile grossetana in età moderna
F. Petrucci, Dalla Tunisia verso l’Europa: alcuni percorsi di emigrazione della comunità ebraica italiana dopo il 1945
A. Pellegrino, Entrare in fabbrica / andare a bottega. Modelli, percorsi e agenzie dell’accesso al lavoro a Firenze fra artigianato e industria (1861-1922)
C. Badon, Anarchici a Roma nella crisi di fine secolo: appunti da una ricerca in corso sui registri matricolari di Regina Coeli (1880-1900)
P. Raspadori, Nascita, successi e declino del welfare aziendale a Terni (1886-1975)
M. Minesso, “Dai figli delle operaie a tutti i bimbi”. La battaglia per gli asili nido delle parlamentari della repubblica
NOTE E DISCUSSIONI
Dall’Europa all’Italia. Gli studi di Enrico Stumpo sul Piemonte in età moderna
R. Sabbatini, Piemonte sabaudo e Toscana granducale: storie parallele piene di vita
S. Calonaci, Guerra ed economia: ricerche e idee di Enrico Stumpo
A. Meneghin, Rigattieri. cenciai e ferrovecchi dello stato territoriale fiorentino: un’indagine preliminare (1428-1429), p. 5
G. Patisso, La Nouvelle France nella visione del Cardinale Richelieu. La Compagnie des Cent-Associés (1 627-1 663), p. 29
P. Panico, La politica sanitaria marittima nel Regno di Napoli durante la soprintendenza di Francesco Ventura (1740-1746), p. 45
E. Gaudioso, Terremoto, famiglia e proprietà. Il caso della Calabria tardo-settecentesca, p. 67
D. Cristoferi, La storia agraria dal medioevo all’età moderna: una rassegna sulla storiografia degli ultimi venti anni in alcuni paesi europei, p. 87
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE DELL’ETÀ PREINDUSTRIALE
A. Biondi, La classificazione dei sistemi di raccolta delle acque nei centri fortificati. Due casi di studio dell’alto Casentino fiesolano tra XIII e XV secolo, p. 121
G. Clemente, Ceramisti e produzione ceramica a Pisa tra medioevo ed età moderna, p. 133
Notiziario bibliografico, p. 147
Abstracts, p. 163
Gli autori, p. 167
I MILLE VOLTI DELLA GRANDE GUERRA IERI E OGGI
a cura di Giovanni Luigi Fontana – Luigi Tomassini
G.L. Fontana-L. Tomassini, Nota dei curatori
M. Mondini, I molti ritorni. La difficile uscita dalla guerra dei combattenti italiani
P. Pozzato, In nome di Sua Maestà
Processi agli ufficiali veneti nel biennio 1915/1916
F. Martelloni-M. Mosca, De Viti de Marco e la Grande Guerra fra liberismo e democrazia
L. Michelini, La guerra europea come trionfo delle leggi economiche: il ‘materialismo storico’ di Achille Loria contro ‘l’economia pura’ di Maffeo Pantaleoni
F. Mineccia La Grande Guerra in tempo reale: i periodici illustrati italiani nel periodo della neutralità (agosto 1914 maggio 1915)
F. Clavert, Les commémorations du centenaire de la Première Guerre mondiale sur Twitter
“UM PROBLEMA DIFICIL.” LA RIVOLUZIONE DEI GAROFANI E LA SUA RICEZIONE NELLE SINISTRE EUROPEE
(a cura di Matteo Albanese e Annarita Gori)
M. Albanese , A. Gori, Nota dei curatori, p. 5
A. Gori (a cura di), 25 aprile, 40 anni dopo. Politica, società, commemorazioni. Discussione con Antonio Costa Pinto, Marina Costa Lobo, Pedro Magalháes, p. 11
R. Marchi, L’accusa di revisionismo storico in Portogallo a 40 anni dal 25 aprile, p. 21
I. Chabrowski, Reading the Distant Revolution – the Polish United Workers’ Party Interprets the Portuguese Carnation Revolution of 25 ApriI, 1974, p. 31
A. Muñoz Sánchez, La República Federal de Alemaniay la Revolución de los Claveles, p. 41
J. Sánchez Cervelló, El impacto de la Revolución Portuguesa en España, p. 51
A.D. Granadino González, Fertile soil for Socialism or Communist threat? The Carnation Revolution through the eyes of the French Socialists, p. 61
V. Pereira, «Allez-y voir, histoire de vérifier qu’on y respire bien la liberté». Voyages de Français dans le Portugal révolutionnaire, p. 71
F. Catastini, «L’Unità» e la Rivoluzione Portoghese, p. 83
DISCUSSIONI E RICERCHE
Elli Lemonidou, Public History: The International Landscape and the Greek Case, p. 93
Linda Shopes, The evolving relationship between Oral History and Public History, p. 105
Abstracs, p. 119
Gli autori, p. 123
FEUDALESIMI NELLA TOSCANA MODERNA a cura di Stefano Calonaci e Aurora Savelli
S. Calonaci, A. Savelli, Introduzione, p. 173
S. Calonaci, Giurisdizione e fedeltà: poteri feudali dentro lo Stato mediceo, p. 179
G.V. Parigino, Continuità e mutamento. Il feudo nel Granducato mediceo tra espansione territoriale e promozione sociale, p. 209
A. Zagli, «Un poco di Castello con un titolo». Servizio del Principe e strategie nobiliari di un casato fiorentino alla fine del ‘500: il caso Niccolini, p. 233
A. Savelli, «Presso al confino alieno»: il caso di Camporsevoli, p. 255
P. Turrini, Per «ravvivarne e ripigliarne i diritti». Giovanni Bernardo Brichieri Colombi davanti alle problematiche feudali, p. 271
I. Marcelli, Un conflitto di età leopoldina: i Bardi di Vernio, p. 291
M. Aglietti, La legge del 1750 e gli effetti sulle nobiltà feudali del Granducato di Toscana, p. 307
Discussioni e ricerche
M. Giuli, La Repubblica e la Jura. Un feudo vescovile nello Stato di Lucca: giurisdizione, religione, diplomazia, p. 323
Archeologia industriale dell’età preindustriale
M.C. Perfetto, Artigianato e manifatture locali ad Agnone: lo sviluppo delle attività produttive dal medioevo all’età contemporanea, p. 339
Note e discussioni
S. Cingari, Il mito del bravo italiano, p. 365
Notiziario bibliografico
Schede, rassegne, recensioni, p. 371
Abstracts, p. 387
Autori, p. 395
L. Tomassini, Ivano Tognarini, il saluto della redazione, p. 5
HISTORY AND THE PUBLIC SPHERE IN CONTEMPORARY GREECE
G. Antoniou, Introduction, p. 13
A.P. Andreou, K. Kasvikis, Thessaloniki-Bitola: Public versions of the Macedonian History in two statues of King Philip II, p. 19
K. Katsanos, The Macedonian Question in the 1950’s: Public History, Politics and Historians in Greece and People’s Republic of Macedonia, p. 33
E. Paschaloudi, G. Antoniou, Remembering the Greek Resistance: Politics of Memory, Reconciliation and Oblivion, p. 49
S. Dordanas, Goldhagen, the “New Wave” and “Debates on History”: Aspects and Terms of Public History in Germany and Greece, p. 67
K. Kornetis, Public History and the Issue of Torture Under the Colonels’ Regime in Greece, p. 81
H. Athanasiades, The “nation-killing” textbook. The polemic over the history textbook In Modern and Contemporary Times (2006-2007), p. 101
M. Bilalis, Viral histories: Historical culture on Greek digital networks, p. 121
T. Vervenioti, Grassroots Oral history groups in times of economic crisis, p. 135
Abstracts, p. 155
Autori, p. 163
E. Diana, Da “cimitero delle ossa” a “Pantheon” della rimembranza: un contributo alla musealizzazione del cortile Galli nell’ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, p. 381
A. Chiodi, La diocesi come laboratorio nell’età della Controriforma: la pratica del battesimo e il caso di Osimo, p. 409
S. Marconcini, La confraternita della Purificazione di Maria Vergine e l’istituzione di una “Casa dei catecumeni” a Livorno tra Settecento e Novecento, p. 433
F. Bertini, Governare l’Italia napoleonica: militari e civili fra centralismo parigino e resistenze territoriali, p. 455
C. Poesio, L’azione dell’Anppia e della Vvn per il riconoscimento politico, assistenziale e culturale degli ex perseguitati dal fascismo e dal nazionalsocialismo (1945-1961), p. 493
Archeologia industriale nell’età preindustriale, p. 515
Notiziario bibliografico, schede, rassegne, recensioni, p. 519
Abstracts, p. 545
Gli autori, p. 551
L’IMMAGINE DELLA CITTA’ IN GUERRA. VISIONI E IDENTITA’ URBANE, DOCUMENTI VISIVI E SAPERI TECNICI
(a cura di Raffaella Biscioni e Michela Morgante)
R.B. – M.M., Introduzione, p. 197
R. Biscioni, L’Italia del dopoguerra nella fotografia di Federico Patellani (1939-1948): paesaggio urbano e rovine, p. 203
M. Morgante, “War’s toll” i movimenti italiani negli USA (1946-47). Una strategia per immagini, p. 223
M. Nezzo, La guerra dell’arte: testi, fotografie, immaginario funzionale (1914-1950), p. 241
M. Fincardi, L’olocausto delle città nell’immaginario italiano delle due guerre mondiali, p. 253
C. Baldoli, C. Coccoli, La Liguria in guerra: civili e monumenti sotto le bombe, p. 273
M. Fratarcangeli, I. Salvagni La storia interrotta: i Castelli Romani e Prenestini attraverso l’occhio a-retorico di John Bryan Ward-Perkins (1944-1945), p. 287
A. M. Oteri, Raffigurazione del danno e ricostruzione urbana a Messina dal sisma del 1908 al secondo conflitto mondiale, p. 301
DISCUSSIONI E RICERCHE
S. Noiret, Il ruolo della Public History nei luoghi della Guerra Civile Italiana, 1943-1945, p. 315
D. Konstantinakou, The “Complete Detoxification on the Greek-Italian Relations”: the Presecution of Italian war Criminals in Greege and the Cessation of Justice, p. 339
Abstracts, p. 545
Gli autori, p. 551
S. Leaci, Polemica anti-islamica ed esaltazione del primato papale: aspetti della controversistica domenicana del pieno e tardo Quattrocento, p. 5
F. Gaudioso, Tra Chiesa e Stato. La questione dei testamenti dell’anima nel Regno di Napoli in età moderna, p. 43
G. Buganza, Nel travaglio del quotidiano: Padova e le crisi funzionali della giustizia penale nel secondo Settecento, p. 63
L. Tacconi, Carlo Cattaneo e il grande “affaire” della concessione ferroviaria Adami-Lemmi (1860-1861), p. 93
F. Paolini, La parabola dell’ambientalismo italiano: dalla centralità dell’associazionismo al successo del localismo NIMBY, p. 131
M. Rizzo, “La meglio gioventù” e la produzione “factual” sul ’68: storia, militanza, memorie, p. 149
Convegni, p. 161
Notiziario Bibliografico, Schede, rassegne, recensioni, p. 535
Abstracts, p. 183
Gli autori, p. 189
DIVERSI SAPERI DELL’ARCHEOLOGIA DEL LAVORO: LETTURE E STRUMENTI DEL PAESAGGIO MINERARIO’ (a cura di Angela Quattrucci e Ivano Tognarini)
A. Quattrucci, I. Tognarini, Introduzione, p. 359
PAESAGGI, UOMINI ED ETHOS DELLA MINIERA: TRASFORMAZIONE DELLE GEOGRAFIE LOCALI
T. Matteini, Luoghi minerari ed archeologie culturali: temi e strumenti per il progetto di paesaggio, p. 367
A. Quattrucci, La trasformazione dello spazio attraverso lo sfruttamento minerario: l’estrazione delle scorie ferrose di Populonia, p. 401
P. Atzeni, Saper dire, saper fare, saper vivere: frammenti storici di antropologia mineraria, p. 435
FONTI ICONOGRAFICHE E DOCUMENTI COME STRUMENTO DI INDAGINE CONOSCITIVA
A. Baldasseroni, E. Carnevale, Archeologia del lavoro: la salute dei lavoratori in Italia attraverso immagini simbolo dell”800 e del ‘900, p. 461
R. Delfiol, Gli archivi d’impresa in Toscana dagli anni ’90 ad oggi, p. 493
RUBRICHE: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE DELL’ETÀ PREINDUSTRIALE
E. Pruno, Le vasche di trachite nell’Arniata occidentale e l’archeometaliurgia, p. 505
M.A. Causarano, I miscelatori da malta nel cantiere edile medievale, p. 513
NOTIZIE
D. Babalis, Per un Percorso ecomuseale della carta a Villa Basilica, p. 535
Abstracts, p. 545
Gli autori, p. 551
CENTOCINQUANTA: UNA STORIA D’ITALIA À LA CARTE (a cura di Francesco Carastini, Francesco Mineccia, Carlo Spagnolo)
Introduzione, p. 183
STORIA E STORIOGRAFIA (a cura di Francesco Mineccia e Carlo Spagnolo)
G. Fiocco, La sindrome del declino: note sulle celebrazioni del 2011, p. 189
T. Baris, La Resistenza e il Risorgimento nelle celebrazioni dell’Unità d’Italia nel periodo repubblicano (1961 -2006), p. 211
F. Mineccia, Il racconto per immagini: la storia d’Italia nelle pubblicazioni a dispense (1961 – 2011), p. 231
C. Spagnolo, Fine dello Stato? Appunti sulle celebrazioni del centocinquantesimo dell’Unità d’Italia, p. 273
TEMI PER UN CONFRONTO (a cura di Francesco Catastini)
F. Catastini, Centocinquantuno. Un breve viaggio nelle celebrazioni dell’anno passato, p. 313
F. Catastini, Forum, con interventi di: Aldo Cazzullo, Manuela Mosca, Luca Scarlini, Marco Vichi, Stefania Milan, Marcello Verga, p. 325
Abstracts, p. 347
Gli autori, p. 351
CORSICA E TOSCANA: MIGRAZIONI E RELAZIONI a cura di Andrea Barlucchi
A.M. Graziani, L’émigration corse en Italie centrale au Moyen-Age et à l’Époque Moderne, p. 5
E. Pelù, Aspetti delle relazioni economiche fra la Toscana e la Corsica nel tardo Medioevo (secoli XIV e XV), p. 19
A. Esposito, La presenza còrsa nelle Maremme (secoli XV-XVI), p. 29
E. Meli, Un conestabile còrso al servizio di Lorenzo ilMagnifico: PierAndrea Gentili di Brando, p. 39
A. Barlucchi, I córsi di Raggiolo: la leggenda e la realtà storica, p. 57
T. Arrigoni, L’albero dell’albatro, Uomini e usanze tra la Corsica e la Toscana (secoli XIX-XX): alcune considerazioni, p. 75
DISCUSSIONI E RICERCHE
L. Tanzini, Pratiche giudiziarie e documentazione nello Stato fiorentino fra Tre e Quattrocento, p. 83
C. Tripodi, Declino e memoria delle famiglie delle élites a Firenze tra XIV e XV secolo, p. 117
E. Caroppo, L’Italia e l’internazionalismo per le classi medie nella prima metà del ‘900: alcuni aspetti di una ricerca in corso, p. 133
NOTIZIE
D.E Jabes, Macchi C-202 Folgore. Il caccia italiano di maggior successo durante la seconda guerra mondiale: un punto di vista anglosassone, p. 149
Notiziario bibliografico, p. 157
Abstracts, p. 171
STORIA E AMBIENTE NELL ITALIA DEL NOVECENTO
a cura di Federico Paolini
F. Paolini, La storia dell’ambiente in Italia: appunti sullo stato dell’arte, p. 489
M. Hall, Le ultime battaglie contro la malaria in Italia: una guerra di sangue e metafore, p. 497
G. Nebbia, L. Piccioni, Un tornante del dibattito italiano sull’ambiente: la ricezione dei “Limiti dello sviluppo”, p. 519
S. Barca, Lavoro, corpo, ambiente: Laura Conti e le origini dell’ecologia politica in Italia, p. 541
M. Armiero, La natura sotto casa: le lotte per la giustizia ambientale con un caso di studio sulla Campania, p. 551
E. Paolini, Trasporti e ambiente nell’Italia del Novecento (1950-2001), p. 565
DISCUSSIONI E RICERCHE
D. De Lorentiis, Il tabacco levantino del Capo di Leuca dalla sperimentazione al commercio estero: i casi delle ditte Holtmann, Allatini ed Hartog, p. 589
C. Roggero, L’ideale unitario maghrebino durante la guerra d’Algeria (1956-1962), p. 621
D. F. Jabes, Alle radici del moderno antisemitismo: 1775 o 1789? A proposito del libro di Michele Battini Il socialismo degli imbecilli, p. 639
Convegni, p. 647
Abstracts, p. 653
Gli autori, p. 659
ORGANIZZARE LO SPAZIO, PIANIFICARE IL TERRITORIO IN ETÀ MEDIEVALE
Atti del seminario di San Giovanni Valdarno
(26 febbraio 2010)
a cura di Paola Galetti e Paolo Pirillo
M. Viugiardi, B.Fabbri, Premessa, p. 251
E Galetti, P Pirillo, Centri fondati e territori organizzati in età medievale: comuni, signorie, regni, p. 253
IL QUADRO EMILIANO
E. Grandi, Il popolamento nella pianura orientale bolognese tra X e XIV secolo, p. 265
A. Cianciosi, Dinamiche insediati ve nella pianura settentrionale bolognese tra XI e XV secolo, p. 297
G. Musina, Centri di nuova fondazione nel territorio di Piacenza, p. 313
T. Duranti, Popolare un’area di confine nel bolognese: Altedo fra XIII e XIV secolo, p. 333
N. Mancassola, Castelfranco Emilia fra XIII e XIV secolo, p. 351
IL QUADRO TOSCANO
A. Monti, La topografia e le caratteristiche militari dei centri fondati fiorentini: spunti di analisi e prime riflessioni, p. 369
M. E. Cortese, Signorie rurali e centri di nuova fondazione in Toscana (1100-1200 ca.), p. 393
G. Francesconi, “Ulisse, Polifemo e la zappa”. I centri di nuova fondazione del comune di Pistoia (secc. XII e XIII): la costruzione di uno spazio verticistico, p. 409
TEMI PER UN CONFRONTO
M. Malcagni, Organizzare il territorio nel Regno normanno di Sicilia: il Catalogus Baronum, p. 433
I. Santos Salazar, I borghi baschi: dinamica e conflitto nella territorialità delle autorità centrali (secc. XII-XIV), p. 453
Convegni, p. 473
Abstracts, p. 479
Gli autori, p. 487
A. Gardi, Metodologia storica e cartografla: un incontro mancato?, p. 5
F. Cengarle, F. Somaini, Si può riparlare di un Atlante Storico? Tentativi del passato e nuove prospettive, p. 29
R. Barzaghi, D. Carrion, Il GIS come strumento di ricerca storica: il contributo della cartografia, p. 45
A. Guarducci, L. Rombai, Cartografia e scienze territoriali nel Granducato di Toscana tra Settecento e Ottocento: il contributo dei tecnici europei, p. 61
DISCUSSIONI E RICERCHE
E. Gkotzaridis, What is behind the concept: fragmentation and internal critique in the revisionist debates of Greece and Ireland, p. 87
S. Noiret, La Digital History: histoire et mémoire à la portée de tous, p. 111
CONVEGNI
M. Rizzo, “Chi altro si interessa di storia?” Riflessioni sul rapporto fra scienza storica e opinione pubblica in Italia e Germania, p. 149
RUBRICHE
M. Nuciotti, E. PrunoArcheologia industriale dell’età prei ndustriale, p. 167
M. Nuciotti, E. Pruno, Archeologia, processi produttivi e storia. Il comparto edilizio amiatino tra X e XIV secolo, p. 171
C. Marcotulli, Chiese, castelli e strategie ‘baronali’ Le trasformazioni del paesaggio medievale abruzzese tra feudalità signorile e città fondata alla luce della ricerca archeologica: un caso di studio, p. 181
Notiziario bibliografico Schede, rassegne, recensioni, p. 209
Abstracts, p. 241
Gli autori, p. 249