Schede Medievali. Rassegna dell’Officina di studi medievali DATINI

Schede Medievali
Rassegna dell’Officina di studi medievali
Palermo, Officina di studi medievali
Annuale
ISSN: 0392-5404
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 96
Consistenza: n. 4, 1983-n. 24-25, 1993; n. 32-33, 1997; n. 36-37, 1999, n. 39, 2001-n. 48, 2010;
Lacune: n. 14-15, 1988; n. 26-27, 1994 – n. 28-29, 1996; n. 34-35, 1998;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1983 ]

copertina della rivista


n. 38, 2000

CONTRIBUTI
A. Musco, Machina Philosophorum. La biblioteca di Alessandria ed il pellegrinaggio in Oriente, p. 9
A. Bisanti, Sette schede su testi mediolatini e umanistici, p. 39
A. Borruso, Federico II e la tradizione culturale arabo-islamica, p. 73
M. G. Cacioppo, Il Messale XIV. F 16 della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana. Osservazioni paleografiche e musicologiche, p. 91
G. Cardamone, La fondazione quattrocentesca della chiesa di Santa Maria di Montevergini a Palermo, p. 107
D. Ciccarelli, Le “Introductiones dominicales” di Andrea de Pace O. Min., p. 121
F. D’Angelo, Opere di pubblica utilità a Palermo nel primo quarto del XIV secolo, p. 149
M. Di Giorgi, Santa Maria Egiziaca tra Oriente e Occidente. La “Vita Sanctae Mariae Aegyptiacae Meretricis” di Paolo Diacono Napoletano, p. 155
R. Gambino, Le virtù intellettuali di Tommaso d’Aquino. Commento alla quaestio 57, I-II, Summa Theologiae, p. 199
G. Giangrasso, Note filologiche sul “Libellus de Costantino Magno eiusque matre Helena”, p. 211
A. Guccione, Le correnti mistiche del giudaismo medievale, p. 221
V. Napoli, “Somiglianza dissimile”. Note su alcuni aspetti della nozione di ??? in Proclo, p. 233
L Pepi, Il rapporto filosofia-rivelazione nel “Malmad ha-talmidim” di Ja’aqov Anatoli, p. 261
M. A. Russo, Sciacca, l’Infanta Eleonora e Guglielmo Peralta: tre nomi intrecciati in un’unica storia, p. 277
Hanno contribuito al presente volume, p. 295


n. 36-37, 1999

CONTRIBUTI
A. Bisanti, Note di lettura al Filostarto e al Ninfale fiesolano di Giovanni Boccaccio, p. 5
C. Lo Castro, L’essere come ‘misto’ e i principi della costituzione. A margine del commentario di Proclo al Parmenide di Platone, p. 31

POSTILLE
G. Guardì, Ipso iure compensari: un brocardo ancora valido, p. 69

Recensioni, p. 75
Schede, p. 93
Rendiconti, p. 179
Libri ricevuti, p. 187


n. 32-33, 1997

FRANCESCANESIMO E CIVILTÀ SICILIANA NEL QUATTROCENTO
Presentazione, p. 5
Filippo Rotolo, L’Ordine francescano in Sicilia nella seconda metà del sec. XV. Il ministero provinciale del P.M. Giacomo de Leo, p. 7
Mariano d’Alatri, Gli insediamenti osservanti in Sicilia nel corso del Quattrocento, p. 41
Francesco Costa, Galcerando de Andre da Licata Ministro provinciale O.F.M. Conv. e Vescovo, p. 51
Mariella Nannipieri, Pisa nell’agiografia di Fra Bartolomeo Albizi, p. 83
Rosalia Claudia Giordano, Gli Amadeiti e la Sicilia nella costruzione di S. Pietro in Montorio in Roma, p. 91
Elena Di Cesare, Francescanesimo e vita sociale a Termini Imerese nel XV secolo, p. 99
Antonio Mogavero Fina, I Frati Minori Conventuali a Castelbuono, p. 109
Tommaso Guardì, I Francescani e i classici, p. 115
Giuseppe Roccaro, Un codice di Paolo della Pergola proveniente dal convento di San Francesco ad Enna, p. 123
Andrea Romano, All’origine delle “familiae ordinis Fratrum Minorum”. Due “consilia” nel messinese Andrea Barbazza in favore dei Minori Conventuali, p. 133
Basilio Randazzo, Società e immaginario tipologico nei sermoni vari di Matteo d’Agrigento, p. 153
Giuseppe Allegro, Note cristologiche nei sermoni del Beato Matteo di Agrigento, p. 163
Patrizia Lendinara, Due codici del “Communiloquium” di Giovanni di Galles a Palermo, p. 169
Armando Bisanti, Un compendio biblico di Francesco Gotto, p. 177
Maria Maddalena Milazzo, Giuseppina Sinagra, Gli scritti di autori francescani negli incunaboli della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, p. 187
Claudia Oliva, I Francescani e gli inizi della stampa in Sicilia, p. 199
Angela Mazzé, La cappella Speciale: spigolature sulle controversie ereditarie, p. 205
Elvira D’amico, Il piviale francescano di Sisto IV, p. 217
Emanuele Fidone, Marco Rosario Nobile, La chiesa e il convento di S. Maria del Gesù a Modica, p. 221
Antonietta Greco, Interventi di scultura rinascimentale nella chiesa di Santa Maria degli Angeli di Palermo (Gancia dei Frati Minori Osservanti), p. 227


n. 30-31, 1996

PALERMO MEDIEVALE
TESTI DELL’VIII COLLOQUIO MEDIEVALE. Palermo 26-27 aprile 1989
Premessa, p. 5
Henri Bresc, Spazio e potere nella Palermo medievale, p. 7
Rosario La Duca, Norme edilizie della Palermo del Trecento, p. 19
Diego Ciccarelli, Il giardino di S. Francesco: una controversia rivelatrice, p. 31
Franco D’Angelo, Le mura della Palermo nel Trecento, p. 47

Appendice I
Valeria Brunazzi, L’epoca della costruzione delle mura urbiche di Palermo e annotazioni sul rilievo di un loro tratto, p. 65

Appendice II
R. Giarrusso, S. Ligammari, R. Zuccaro, Osservazioni preliminari sulle malte delle mura medievali della città di Palermo, p. 73
Vladimir Zoric, La catena portuale. Sulle difese passive dei porti prima e dopo l’adozione generalizzata delle bocche da fuoco, p. 75
Pietro Todaro, Utilizzazioni del sottosuolo di Palermo in età medievale, p. 109

Fonti medievali per la topografia urbana ed extraurbana di Palermo

I. Simona Sicilia, Palermo negli atti del notaio Bartolomeo di Citella: il Cassaro, l’Albergheria e le contrade fuori porta, p. 131

II. Beatrice Pasciuta, La nuova espansione dei quartieri a mare nelle imbreviature di Bartolomeo de Citella, p. 141

III. Il tabulario di S. Bartolomeo
Diego Ciccarelli, Premessa, p. 169
Laura Giurdanella, Pergamene nn. 1-36, p. 178
Carla Giglio, Pergamene nn. 37-66, p. 198
Antonina Viola, Pergamene nn 67-84, p. 210
Carolina Miceli, Pergamene nn. 85-128, p. 220
Documentazione iconografica, p. 96/97


n. 24-25, 1993

CONTRIBUTI
L. Gatto, La vita quotidiana nella Roma dell’età uministica, p. 11
A. Bisanti, La tradizione favolistica mediolatina nella letteratura italiana dei secoli XIV e XV, p. 34
M. A. D’Aronco, La “riscoperta” delle origini della nazione inglese: gli anglosassoni di Richard Rowland Verstegan, p. 52
J. Hamesse, Les problèmes posés par la transmission des textes à la fin du moyen âge et au début de la Renaissance, p. 77
S. Pittaluga, Prologhi di commedie medievali e prologhi di commedie umanistiche, p. 102
F. A. Gallo, L’ottavo libro della Politica di Aristotele: il testo e le traduzioni, p. 118
N. Incardona, L’assoluto della differenza, p. 127
A. Poppi, La metodologia umanistica della Moralis philosophia di Ruggero Bacone, p. 149
G. Dell’Anna, I rapporti tra astronomia e geometria nella silloge dei testi editi in Sphera cum commentis (Venetiis 1518), p. 168
G. Allegro, Due edizioni umanistiche della Metafisica di Nicolò Bonetti. Incidenza aristotelica nella questione del subiectum scibile, p. 194
P. Palmeri, Alcune questioni di fisica in Nicolò Bonetti, p. 202
R. Colomba, Enrico Aristippo ed il prologo alla traduzione del Fedone di Platone, p. 211
R. Leone, Due biblioteche private a Palermo nel primo quarto del Cinquecento, p. 221
L. Pepi, Termini platonici nei Dialoghi d’amore di Leone l’Ebreo, p. 233
A. Raspanti, Filosofia e sapienza nell’epistolario di Giovanni Pico della Mirandola, p. 240
G. Russino, Tommaso lettore dello Pseudo-Dionigi. Note sull’expositio in librum De divinis nominibus, p. 248
P. Spallino, Elementi aristotelici nell’Epistola di Hayy Ibn Yaqzan di Ibn Tufayl, p. 259
I. Trujillo, Juan Luis Vives e la tradizione aristotelica nell’umanesimo, p. 267
M. C. Di Natale, I gioielli nella pittura e nella miniatura dell’età rinascimentale in Sicilia, p. 279

Postille, p. 293
Recensioni, p. 305
Schede, p. 325
Rendiconti, p. 419
Cronache, p. 423
Notizie, p. 431
Libri ricevuti, p. 441


n. 22-23, 1992

CONTRIBUTI
A. Borruso, Sul vino nella cultura arabo-islamica medievale, p. 7
M. Muraglia, I valori guida proposti da Gilda nel De excidio et conquestu Britanniae, p. 19
D. Ciccarelli, Il lessico codicologico nelgi inventari siciliani, p. 43

Postille, p. 63
Recensioni, p. 83
Schede, p. 127
Rendiconti, p. 273
Cronache, p. 291
Notizie, p. 309
Libri ricevuti, p. 315


n. 20-21, 1991

CONTRIBUTI
G. C. Alessio, Proposta per una ecclisiologia quantitativa, p. 11
C. Riggi, Il Climaco latino nel medioevo e la tradizione manoscritta della versione e degli scolii di Angelo Clareno: ambiente francescano e climacheo in Europa, codici ed edizioni a stampa, p. 21
V. Messana, Note-guida sullo stato attuale delle edizioni dei Padri Latini: piste d’indagine e prospettive di ricerca, p. 45
J.-N. Guinot, Les textes latins médiévaux dans la collection “Sources Chrétiennes”: une résurgence du courant patristique, p. 66
E. Cecchini, Filologia e strumenti lessicografici, p. 84
F. Bertini, Come affrontare oggi l’edizione critica di un lessico latino medievale: le Derivationes di Osberno di Gloucester, p. 93
G. Polara, Generi letterari e criteri ecdotici: a proposito di testi grammaticali e pseudogrammaticali, p. 101
A. Bartoli Langeli, L’edizione dei testi documentari. Riflessioni sulla filologia diplomatica, p. 116
S. P. P. Scalfati, Per l’edizione delle fonti documentarie, p. 132

Postille, p. 141
Recensioni, p. 163
Schede, p. 187
Rendiconti, p. 262
Cronache, p. 296
Notizie, p. 307
Libri ricevuti, p. 315