Studi romagnoli
Faenza, Società di Studi Romagnoli
Annuale
ISSN: 0081-6205
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 148
Consistenza: a. II, 1951-
Lacune: a. III, 1952; a. VII, 1956;a. X, 1959-a. XII, 1961; a. XVI, 1965- a. XXVIII, 1977; a. LXIV, 2013;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1978 ] [ 1964-1951 ]
Presentazione, p. 5
STUDI SU SAN MARINO
A. Tambuni, Una tavoletta del Trecento riminese e un ritratto sammarinese di Stefano Celesti, p. 11
G. L. Masetti Zannini, Le origini del monastero sammarinese di Santa Chiara, p. 31
C. Buscarini, Lo Stato pontificio e San Marino nel ventennio precedente l’unificazione italiana, p. 53
M. Cecchetti, La Repubblica di San Marino: un’isola nel costituzionalismo liberale, p. 99
M. Pelliconi, Alle origini dell’associazionismo ricreativo e culturale: “Il circolo del Titano”, p. 141
STUDI VARI
M. Mengozzi, Postilla viciniana, p. 151
C. Riva, Piccola antologia di documenti malatestiani (1447-1463), p. 157
P. G. Fabbri, Le comunità della Romagna Toscana fra Quattro e Cinquecento, p. 183
C. Bendi, L’abbazia di Valsenio. Note archeologiche e architettoniche, p. 195
R. Marchini, La sala picta nella rocca vescovile di Bertinoro. Prospettive e paesaggio, p. 219
S. De Carolis, E. Tosi Brandi, Iano Planco, il cardinal Garampi ed un miracolo della beata Chiara da Rimini. Quando l’allievo supera il maestro, p. 295
A. Bluznukov, Per Giulio Tonducci, p. 313
C. Foschini, Il fondo Amadei della Biblioteca Classense di Ravenna, p. 317
A. Montanari, Lettori di provincia nel Settecento romagnolo. Giovanni Bianchi (Iano Planco) e la diffusione delle “Novelle letterarie” fiorentine. Documenti inediti, p. 335
M. C. Zarabini, Giovanni e Nicola Lindemain incisori e stampatori di immagini sacre nella Romagna settecentesca, p. 379
M. Gori, La Madonna del Fascio di Predappio, p. 397
P. Rambelli, Le lettere di Jacopo Ortis dal monte di Bertinoro, p. 429
G. L. Bruzzone, Un’amicizia trentina di Carlo Matteucci: Francesco Antonio Marsili, p. 447
G. Cerasoli, La biblioteca di Maurizio Bufalini, p. 463
A. Silvestro, Colera, insurrezioni, pescatori e militari a Rimini nel 1831, p. 503
A. Drei, Da un documento inedito una nuova interpretazione degli incidenti del borgo di Faenza nel 1846, p. 523
G. Simionato, La successione di Giovanni Pascoli all’ateneo di Bologna. Storia di una polemica, p. 535
M. Veronesi, “Nella corrente silenziosa e dolce”. Renato Serra e la poetica dell’estetismo, p. 563
A. Castronuovo, Francesco Meriano. Uno scrittore di avanguardia nella Romagna del primo Novecento, p. 583
V. Lanzoni, Le vicende dell’industria saccarifera nazionale attraverso il caso cesenate, p. 603
A. Silvestri, L’eccidio del Carnaio (Bagno di Romagna 25 luglio 1944) nella documentazione di un patriota dimenticato, p. 615
P. Turroni, In treno verso Cesena. Da una poesia all’epistolario fra Carlo Betocchi e Renato Turci, p. 639
M. Novaga, M. Benelli, La solidarietà in Romagna. Due culture a confronto: la tradizionale e l’innovativa (ricerca di psicologia sociale), p. 653
F. Canali, Storiografia, ricerche e restauri nel Tempio malatestiano di Rimini. L’eccellenza del restauro: analisi autoptiche di Ricci e Gerola (1912-1918), le decisioni della commissione per i restauri post-bellici (1947-1950) e la commissione ministeriale per il restauro del San Sigismondo di Piero della Francesca (1935-1936: Argan, Brandi, Longhi) fino allo strappo dell’affresco (1944), p. 671
G. Braschi, Preliminari a un’edizione digitale del “diplomatico riminese”, p. 711
STUDI VARI DEL CONVEGNO DI CESENA (1999)
M. Zaghini, Considerazioni geomorfologiche e idrologiche derivanti dall’analisi del rilievo del centro storico di Rimini, p. 723
L. Tartari, La via dei Romei nel territorio forlivese (secc. X-XV), p. 745
M. Mengozzi, Strade e pellegrini in valle Savio, p. 755
M. Messina, I due trittici della beata Chiara da Rimini, p. 795
C. Buscarini, Notizie della guerra contro Sigismondo Pandolfo Malatesti nelle fonti sammarinesi (1459-1463), p. 823
B. Restani, Nuovo contributo alla biografia di Margherita Malatesta Gonzaga (con carteggi inediti), p. 877
G. L. Bruzzone, Astrologia, vicende editoriali, persecuzioni dello Stato et reliqua in sedici lettere di Antonio Carnevali (1650-1659), p. 889
M. Cecchetti, Alcune considerazioni sul rapporto fra libertas e santo nella comunità sammarinese, p. 923
A. Montanari, L'”opulenza superflua degli ecclesiastici”: lotte sociali per il “sopravanzo” della contribuzione del 1796. Documenti inediti della municipalità di Rimini, per una storia sociale cittadina del XVIII secolo, p. 941
A. Fabi, Giuseppe Gaspare Bagli, un folclorista romagnolo dell’Ottocento, p. 987
G. Dalmonte, Società, sanità e igiene a Imola fra Otto e Novecento, p. 1003
A. Silvestri, Il paesaggio della Romagna tra inizio e fine Novecento, p. 1027
F. Canali, Architetti romani nella “cittàdel Duce”. Architetture per le istituzioni a Forlì di Francesco Leoni e Italo Mancini: dal restauro architettonico alla progettazione del nuovo, all’arredo dèco, p. 1053
L. Savelli, Evoluzione urbanistica di Modigliana, p. 1103
Presentazione, p. 5
STUDI SUL CINQUANTENARIO DELLA SOCIETÀ DI STUDI ROMAGNOLI
L. Lotti, Cinquant’anni della Società di Studi Romagnoli, p. 9
C. Pedrelli, Come è nata la Società di Studi Romagnoli, p. 17
G. Rabotti, Gli archivi della Romagna: verso una tradizione, p. 23
A. Vasina, Gli studi di storia medievale pubblicati in “Studi Romagnoli”, p. 61
P. G. Fabbri, L’età delle Signorie e gli Studi Romagnoli, p. 77
E. Angiolini, La Romagna estense e gli “Studi Romagnoli”, p. 93
G. Bellosi, Folclore e dialetto nei convegni degli Studi Romagnoli, p. 109
STUDI CESENATI
W. Zanotti, Sulla questione del Rubicone: nota di rilettura, p. 117
D. Capellini, Un decennio di scavi e scoperte archeologiche: dai ritrovamenti in area urbana a Cesena, ipotesi sull’estensione dell’abitato in epoca romana, p. 147
R. Zoffoli, Il coperchio della tomba romana di Calisese presso Cesena, p. 167
G. Rabotti, Un’integrazione alla serie dei vescovi di Cesena nel secolo XI, p. 171
A. Manfron, Tesori miniati dalla biblioteca Malatestiana, p. 185
A. Tambini, La quattrocentesca Madonna della pera di Cesena, p. 221
C. Pedrelli, Come e quando venne acquisito alla biblioteca Malatestiana di Cesena il manoscritto del Pvlon Matt, p. 237
G. Bellosi, Le edizioni del Pvlon Matt, p. 239
M. A. Biondi, D. Pieri, Note di costume e spunti di folclore nel Pvlon Matt, p. 253
F. Pelliciardi, Toponimi cesenati del XVI secolo nel Pvlon Matt, p. 267
C. Marchi, Il piccolo popolo di Cesena al margine fra XV e XVI secolo, p. 299
F. Dell’Amore, Gli organi a Cesena dal XV al XIX secolo, p. 341
P. Turroni, La commedia non si fa ma si prova di Domenico Manzini: un frammento cesenate della cultura barocca, p. 357
G. Maroni, La morte di Pio VI e i suoi riflessi nell’opinione pubblica cesenate, p. 387
M. C. Zarabini, Appunti per nuovi lavori cesenati di Giuseppe Zauli, p. 395
G. L. Masetti Zannini, Il progetto di Maurizio Bufalini per il ripristino dell’université di Cesena (1828), p. 405
G. Lelli-Mami, Un caso clinico in alcune lettere di Maurizio Bufalini, p. 427
G. Cerasoli, Settimio Bonandi, medico chirurgo e storico della medicina, p. 437
M. Giovannini, Il palazzo Urbinati in Cesena, p. 453
R. Turci, Renato Serra e la ballata di Paul Fort, Reconnaissance matinale de la ville: trasparenze tra due salite centrali di La Ferté-Milon e Cesena, p. 481
G. Simionato, Il giovane Serra e il magistero di Emilio Lovarini fra cronaca e corrispondenza, p. 499
G. Morigi, Per una storia della tabacchicoltura nel cesenate, p. 535
Presentazione, p. 5
STUDI CERVESI
T. Dalla Valle, Ricordo di Max David, p. 9
D. Poggiali, C. Poni, Il progetto del Comune di Cervia per un archivio della “memoria ritrovata”, p. 21
G. Brighi, La centuriazione di Cervia, la via del confine e le saline, p. 27
U. Foschi, La diocesi di cervia, olim Ficocle, p. 49
P. Novara, Ampolle da pellegrino niedievali rinvenute nel territorio di Cervia, p. 61
S. Arieti, Il Mulomedicina di Teodorico da Cervia, p. 73
A. Silvestri, La salina di Cervia, stazione del parco del delta del Po, p. 79
G. Gardini, Cervia vecchia: materiali per lo studio della città, p. 101
P.G. Fabbri, Cervia nell’età di Malatesta Novello Malatesti, p. 131
G. L. Masetti Zannini, Disagio e impegno sociale tra Cervia vecchia e Cervia nuova (secc. XVI-XVIII), p. 139
G. Maroni, Un vescovo di Cervia: Giovanni Igrazio Cadolini, p. 167
G. Cerasoli, Malaria e risaie a Cervia nell’ottocento, p. 177
T. Dalla Valle, Il “premio Cervia” e due fascisti anomali: Giambattista Vicari e Fidia Gambetti, p. 239
P. Zerbinati, Il censimento degli ebrei di Cervia nel 1938, p. 257
R. Lombardi, Milano Marittima. Nascita e sviluppo di una “Città giardino”, p. 275
STUDI VARI
A. Farneti, Le miniere di zolfo dell’Appennino romagnolo e del Montefeltro. Gli insediamenti di Formignano e di Perticara, p. 301
A. Calvetti, M. Zaoli, “Maristella e il gatto mammone”. Una versione riminese della fiaba AT. 480, p. 327
S. Tramonti, Il mare Adriatico in Orosio, p. 347
M. Pierpaoli, La contestata storia del prete ravennate Obone de’ Rusticis, p. 363
M. Messina, La decorazione dei fondi oro nella pittura riminese del trecento, p. 391
L. Tartari, Il mercato di Forlì nelle fonti del XIV secolo, p. 403
L. Vandi, Carte da gioco e manoscritti. Note sul rapporto fra miniatura quattrocentesca e incisione in area romagnola, p. 411
A. Tambini, Schede su alcuni dipinti del territorio di Rimini, p. 437
S. Mazzotti, Sabba Castiglione e la commissione dell’affresco della Commenda di Faenza, p. 457
M. Cecchetti, Il sale della libertà, p. 489
F. Canali, Storiografia, ricerche e restauri nel tempio malatestiano di Rimini, p. 529
C. Buscarini, Notizie della guerra fra Malatesti e Montefeltro nel 1440-1441, p. 569
B. Restani, Ludovico II Gonzaga ospite di Roberto Malatesta in una tappa del suo pellegrinaggio a Loreto, p. 599
R. Pasi, Ruggero Calbi. Un medico-poeta ravennare nel moto riformatore preilluministico, p. 627
A. Montanari, Fame e rivolte nel 1797. Documenti inediti della Municipalità di Rimini, p. 671
L. Savelli, Numerazione delle case, censimento e catasto a Faenza tra XVIII e XIX secolo, p. 733
R. Marchini, La proposta per un monumento a Francesco Rossi e le opere pubbliche a Bertinoro nel ventennio fascista, p. 751
Luigi Lotti, Presentazione, p. 5
STUDI LUGHESI
Gian Ludovico Masetti Zannini, La rocca di Lugo alla fine del Cinquecento, p. 9
Maria Lucia Rocchi, Michele Pagani, Il restauro agli affreschi della chiesa di Ascensione in Lugo e nuove scoperte, p. 21
Anna Tambini, La chiesa della Croce coperta di Lugo. Alcune testimonianze artistiche del Quattrocento, p. 47
Luisa Bedeschi, La povertà ritrovata. Brevi cenni sulle monache agostiniane di Lugo, p. 65
Antonio Pirazzini, Otto secoli di presenza ebraica a Lugo: stato delle conoscenze e prospettive di indagine, p. 81
Carlo Marchi, Ovadia Sforno: sulla pietra tombale dei dotti ebrei è scolpito un grappolo d’uva, p. 91
Stefano Arieti, Società e sanità in un comune della Romagna estense: Lugo, p. 117
Ivo Tampieri, Appunti di toponomastica lughese, p. 125
Maurizio Gordini, I luoghi di Francesco Baracca, p. 131
Aldo Savini, Roberto Sella e la cappella funeraria di Francesco Baracca, p. 145
Elena Rambaldi, “La Vedetta” di Lugo: sessant’anni di storia (1892-1952), p. 151
Giuseppe Bellosi, Le tradizioni popolari romagnole negli studi di Francesco Balilla Pratella e di Paolo Toschi, p. 187
STUDI VARI
Stefano Tramonti, I plana Umbriae di Tacito. Note di geografia storica della Romagna nell’antichità, p. 215
Giordano Conti, Cesena. Il tempo delle pievi, p. 227
Mauro Banzola, Documenti imperiali e pontifici per i conti di Cunio, p. 249
Loretta Vandi, Le tragedie di Seneca nel codice D. XXVI. 5 della Biblioteca Malatestiana di Cesena, p. 277
Claudia Cincotti, Le ceramiche rinascimentali e moderne del museo civico di Modigliana, p. 299
Bruna Restani, Le medaglie di Sigismondo Pandolfo Malatesta, p. 331
Alberto Severi, La conduzione della fontana Masini “a beneficio universale” nella città di Cesena (1579-1591), p. 365
Enrico Angiolini, Nuovi studi su Francesco d’Este, marchese di Massalombarda (1535-1578), p. 403
Giordano Dalmonte, L’evoluzione demografica di Cotignola dalla metà del Seicento all’Unità d’Italia, p. 439
Lorenzo Savelli, La chiesa del Carmine di Massalombarda, p. 471
Lucio Donati, Vicende architettoniche del complesso carmelitano di Massalombarda., p. 505
Franco Dell’amore, Le parole vestite di musica. L’opera seria a Cesena nel XVIII secolo, p. 517
Antonio Montanari, Aurelio Bertòla politico, presunto rivoluzionario. Documenti inediti (1796-98), p. 549
Ferruccio Canali, Architetti romani nella “città del Duce”. Gustavo Giovannoni e il Piano Regolatore di Forlì (1941): il restauro urbano di “diradamento”, la “nuova disciplina urbanistica” e la “Legge urbanistica” del 1942, p. 587
Albestro Silvestri, Romagna salvata e da salvare, p. 631
Cristoforo Buscarini, La tutela dei diritti e delle libertà nell’ordinamento di San Marino, p. 655
Presentazione, p. 5
STUDI SU BERTINORO
G. Rabotti, Il placito di Bertinoro del secolo decimo, p. 9
F. Zaghini, La cattedrale di Bertinoro, p. 31
S. Pannella, La compagnia e il monastero del Corpus Domini di Bertinoro, p. 45
C. Marchi, L. Turci, La “cerca” della Shekhinah di Ovadia da Bertinoro, p. 77
P. Temeroli, Antonio Manilio di Bertinoro: umanista e astrologo del XV secolo, p. 95
P. G. Fabbri, Bertinoro nell’età malatestiana, p. 131
S. Mazzotti, Bertinoro fra autonomia comunale e potere signorile al tempo di Novello Malatesta, p. 139
G. L. Masetti Zannini, Bartolomeo Traffichetti (1523-1579) medico e letterato, p. 173
P. Malpezzi, Giovanni Andrea Caligari, vescovo di Bertinoro (1527-1613) e la sua Cronica di Brassichella e Valle di Amone, p. 187
A. Montanari, Due maestri riminesi al seminario di Bertinoro. Lettere inedite (1745-51) a Giovanni Bianchi (Iano Planco), p. 195
R. Marchini, La città e le mura di Bertinoro nella seconda metà del XVIII secolo, p. 209
M. A. Biondi, D. Pieri, Bertinoro tra mito e realtà negli scritti di Aldo Spallicci, p. 247
G. Cerasoli, Aldo Spallicci pediatra: l’attività professionale e le opere scientifiche, p. 259
A. Silvestri, Aldo Spallicci poeta della Romagna agreste, p. 291
U. Foschi, Alcune vicende bertinoresi nelle “Efemeridi” (1880-1929) del canonico Enrico Massari, p. 313
M. Biondi, Dante Arfelli scrittore, p. 329
P. Tamburini, Case rurali e territorio in comune di Bertinoro. Dalla lettura tipologica degli organismi, dei materiali e delle strutture alla disciplina del recupero degli elementi di identità territoriale. Ipotesi di lavoro per il regolamento comunale, p. 363
M. Novaga, La comunità di Bertinoro: struttura, cultura, tradizioni. Ricerche di psicologia sociale, p. 375
STUDI VARI
L. Lotti, Giovanna Bosi Maramotti: una grave perdita per la cultura romagnola, p. 401
G. Susini, Antonio Veggini, un umanista tra le scienze della natura, p. 403
M. Zaghini, La gestione delle aree franose nel riminese, p. 405
A. Calvetti, La danza delle stagioni in un mosaioco ravennate e la rappresentazione dei mesi nelle tradizioni popolari, p. 431
A. Tambini, In margini alla pittura riminese del trecento, p. 447
L. Tartari, La gestione degli immobili urbani dell’abbazia di San Mercuriale di Forlì nella seconda metà del secolo XIV, p. 469
G. Maroni, Dante, S. Francesco e Malatesta Novello. Interpretazione iconologica degli affreschi in terretta verde del refettorio di S. Francesco in Cesena, p. 481
B. Restani, La scomunica come arma politica. Sigismondo Pandolfo Malatesta, Ludovico II Gonzaga e la Santa Sede, p. 489
L. Savelli, Nuovi documenti sul Duomo di Faenza, p. 517
L. Vandi, Connessioni tra miniatura e pittura votiva. I casi della basilica del Monte di Cesena, p. 527
M. C. Zarabini, Giuseppe Zauli (1763-1822). Appunti per un incisore, p. 545
P. Novara, Considerazioni minime intorno al restauro ottocentesco delle absidiole del battistero metropolitano di Ravenna, p. 561
D. Mengozzi, Violenti e seduttori. Codici dell’aggressione nelle carte criminali della Romagna Toscana dell’ottocento, p. 571
I. Vespignani, Il dibattito sul distacco della Romagna Toscana dalla provincia di Firenze e alcune vicende successive, p. 595
P. Palmieri, Madonna Laldomine da Giosuè Carducci a Dino Campana, p. 661
L. Ferretti, Alessandro Bonci: inediti fanesi sul tenore cesenate, p. 669
G. Lelli-Mami, Un singolare progetto: il monumento a Maurizio Bufalini vivente, p. 713
F. Canali, Architetti romani nella “cittàdel Duce”. Gustavo Giovannoni e la pratica dei diversi “restuari di monumenti” a Forlì, p. 723
C. Buscarini, La lotta politica a San Marino nel decennio 1950-1960, p. 767
Presentazione, p. 5
STUDI SU SAN MARINO
C. Buscarini, San Marino e dintorni. Osservazioni sulla storiografia locale, p. 9
E. Ercolani Cocchi, Rinvenimenti numismatici e percorsi appenninici tra Cispadana e regioni centrali, p. 35
S. Arieti, Società e sanità a San Marino. Prime ricerche, p. 69
F. Bertini, I rapporti tra la Francia del Direttorio, Bonaparte e San Marino, p. 83
M. Cecchelli, M. Censi, Uno scultore per San Marino: Stefano Galletti (Cento 1832-Roma 1905), p. 95
G. Maroni, I grandi esuli della scuola classica romagnola, p. 109
C. Ceccuti, Villari e San Marino, p. 117
G. L. Masetti Zannini, La figura e l’opera di Nevio Matteini, p. 127
STUDI VARI
M. Zaghini, La fontana del Tituccio di Corpolò (Valmarecchia), p. 137
A. Silvestri, Il Parco nazionale di monte Falterona, Campigna e delle foreste casentinesi. Attualità e prospettive, p. 165
F. Palmonari, Paolo Bignardi, geologo e archeologo del territorio imolese, p. 187
G. Frassineti, Gli umbri nella protostoria di Rimini e Ravenna, p. 197
S. Tramonti, Ovidio e il rhombus hadriacus, specialità ittica altoadriatica e ravennate, p. 215
E. Cicognani, p. Novara, I chiostri francescani di Ravenna: fasi costruttive e materiali, p. 229
O. Delucca, Ex voto del riminese tra la fine del XIV e l’inizio del XVI secolo, p. 261
F. Canali, “Prede et marmore de più fine” per il tempio Malatestiano di Rimini: ‘nuove’ testimonianze e nuove ipotesi critiche, p. 287
S. Mazzotti, “La questione che si fece alli giorni passati al Lago”. Una cronaca giudiziaria del 1567, p. 357
A. Montanari, Giovanni Bianchi (Iano Planco) studente di medicina a Bologna (1717-19) in un epistolario inedito, p. 379
M. Gori, Un disegno inedito di Flaminio Minozzi all’Art Museum dell’université di Princeton nel New Jersey, p. 395
Presentazione, p. 5
STUDI SU CATTOLICA
M. Di Bella, Il XLV Convegno di studi romagnoli a Cattolica, p. 9
M. L. De Nicolò, I caratteri della storia di Cattolica. Miti, leggende, proverbi, p. 13
C. Ravara, L’imitazione del marmo negli intonaci dello scavo di casa Filippini a Cattolica. Analisi e confronti, p. 27
O. Delucca, Osterie quattrocentesche della Cattolica, p. 35
G. L. Masetti Zannini, Vicende giudiziarie a Cattolica nella Repubblica Italiana napoleonica, p. 73
C. Fedele, Cattolica e la sua posta, p. 91
A. Roveri, Garibaldi fermato alla Cattolica nel 1859, p. 105
P. Bebi, Da Biblioteca popolare circolante a Centro culturale polivalente: cenni sulla storia della Biblioteca comunale di Cattolica, p. 113
STUDI VARI
M. Zaghini, I beni geomorfologici nel riminese, p. 135
S. Piconi, Prospettive per l’archeologia subacquea in Emilia Romagna, p. 161
L. Vandi, “Ars medica” e “Ars ornandi minutis picturis”. Due manoscritti di Galeno della Malatestiana di Cesena, p. 173
C. Buscarini, Marino Calcigni, legum doctor. Un sammarinese fra Malatesti e Montefeltro (1427-1464), p. 197
P. G. Fabbri, Cesena e la signoria di Malatesta Novello, p. 233
G. Lelli-Mami, Perino del Vaga, fiorentino, “eccellentissimo pittore e molto ingegnoso”, p. 259
A. Montanari, Modelli letterari dell’autobiografia latina di Giovanni Bianchi (Iano Planco, 1693-1775), p. 277
C. Ceschi, Lo stupro di seduzione. Mentalità e comportamenti sessuali fra Marche e Romagna, p. 301
A. Buda, Intenti processuali nella Romagna repubblicana di primo Ottocento: il caso Perilli (1799-1813), p. 319
P. Palmieri, Il cuore del Monti. In margine ad una recente antologia dall’Epistolario, p. 337
F. Dell’Amore, I bagni di valzer. La musica da ballo negli stabilimenti balneari della Romagna (1870-1920), p. 349
G. Ortalli, Note al corpus cronachistico della Raccolta Piancastelli, p. 375
F. Canali, Corrado Ricci e Giuseppe Gerola. Storiografia, ricerche e restauri nel Tempio Malatestiano di Rimini, p. 389
L. Baldacchini, Maurizio Bufalini, Antonio Fortunato Stella e la Società Tipografica dei Classici, p. 437
A. Silvestri, Luigi Amaduzzi (1863-1945): un umanista precursore delle tematiche ambientali, p. 447
A. Nori, Giovanbattista Nori e il suo archivio, p. 463
G. Braschi, Il CDS/ISIS e l’Archivio Nori, p. 467
Presentazione, p. 5
A. Vasina, Le storie tradizionali e la nuova “Storia di Ravenna”. A proposito della pubblicazione del volume III “Dal Mille alla fine della signoria polentana”, p. 7
STUDI RAVENNATI
E. Dirani, Ricordo di Mario Lapucci, p. 25
D. Capellini, Nuovi dati ed osservazioni sulla cinta muraria di Ravenna tardoantica, p. 31
P. Novara, L’ubicazione di un gruppo di chiese ravennati in alcune mappe di età moderna, p. 61
S. Tramonti, Strabone a Ravenna. Un contributo per lageografia storica dell’Adriatico, p. 83
E. Russo, Nuovi dati per la conoscenza delle volte in tubi fittili dallo scavo della chiesa di S. Agata di Ravenna, p. 139
G. Frassinetti, L’atinca Classe negli studi di Antonio Zirardini, p. 177
G. Montanari, Iconologia del ciclo musivo del ravennate “Triclinium Neonianum”, p. 207
F. Canali, Alcune note preliminari per lo studio dell’architettura ravennate tardoantica: dalla storiografia al restauro dei monumenti, p. 245
U. Zaccarini, Postille sulla “Concordia antiqua inter clericos et laicos Ravennates” nell’VIII centenario della stipulazione, p. 277
F. Dell’Amore, La fuga del maestro. Sisto Galli e la cappella musicale di Ravenna (1599), p. 301
E. Ricca Rossellini, I libri e gli amici. Documenti sugli anni forlivesi (1724-1727) di Pietro Canneti, p. 313
S. Montaldini, Teatro a Ravenna tra XVI e XVIII secolo, p. 327
A. Maramotti, Una terza sinfonia ravennate di Gioacchino Rossini?, p. 359
G. Bosi Maramotti, I contributi di autori reavennati negli studi danteschi tra Ottocento e Novecento, p. 369
P. Palmieri, Leopardi a Ravenna, p. 391
U. Foschi, La Contessa Gabriella Spalletti Rasponi, pioniera del femminismo italiano, p. 391
A. Silvestri, Aspetti ecologici della Romagna del Pascoli. Dalle pinete di Ravenna alla campagna alberata, p. 411
M. Pelliconi, Gaetano Zirardini e il Congresso socialista di Reggio Emilia dell’8-10 settembre 1893, p. 433
T. Dalla Valle, 1914: i “giorni rossi” nelle speranze e nelle illusioni dei rivoltosi, p. 443
STUDI VARI
A. Veggiani, L’influenza delle fluttuazioni climatiche sulla produzione di sale a Cervia dal 1778 al 1970, p. 459
O. Bandini, G. L. Corradi, L’evoluzione del paesaggio dell’Appennino Romagnolo negli anni ’30 e ’40 attraverso le pagine della rivista “Il Bosco”, p. 479
B. Catani, L’insediamento monastico ed eremitico nell’Appennino faentino durante il medioevo, p. 491
P. Pirillo, “Il passaggio dell’Alpe”. Per una storia della viabilità medievale fra la Romagna ed il territorio fiorentino, p. 539
L. Vandi, Schemi strutturali, percorsi stilistici, simboli sociali negli ex voto della basilica del Monte di Cesena, p. 571
P. G. Fabbri, Sopra alcune fonti di Cesena nella prima età malatestiana, p. 587
B. Dradi Maraldi, Carmi di Francesco Uberti per Ramiro de Lorqua, p. 599
A. Tambini, Documenti inediti per la storia della pittura in Romagna, p. 613
G. Maroni, La musa di Montalti, p. 631
A. Buda, Ammassi ed accaparramenti di grano nel Dipartimento del Rubicone. Applicazione di tecniche annonarie tradizionalmente note ma non sempre dai risultati prevedibili, p. 641
F. Conti, Il “Giornale agrario toscano”. Una fonte per la storia economica e sociale della Romagna nell’Ottocento, p. 665
A. Giuntini, Il tram e il desiderio. La linea tramviaria Forlì-Ravenna dall’entusiasmo al fallimento, p. 677
C. Buscarini, San Marino nella fase della unificazione italiana: l’evoluzione degli ordinamenti, p. 687
D. Mengozzi, Per l’edizione di “Ugola il futurista” in edito del 1913 di Antonio Beltramelli, p. 709
Presentazione, p. V
STUDI SU ROCCA S. CASCIANO E SU CASTROCARO TERME – TERRA DEL SOLE
A. Veggiani, Il territorio di Castrocaro e le scienze della terra, p. 9
A. Silvestri, Eventi climatici dell’Appennino romagnolo dal 1654 al 1817. Da un manoscritto inedito della nobile famiglia Fontana di Mortano (S. Sofia), p. 33
F. Dell’Amore, In onore del Granduca. Musiche ed “allegrezze” a Terra del Sole nei secoli XVII e XVIII, p. 49
E. Ricca Rosellini, Le carte dell’Accademia dei Risorti. Un teatro a Terra del Sole tra Sette e Ottocento, p. 69
F. Zaghini, Giurisdizionalismo granducale in diocesi pontificia, p. 87
C. Pedrelli, Renato Serra, il Muraglione, le ginestre, p. 123
A. Ravaioli, Memorie di Rocca San Casciano nelle carte della raccolta Piancastelli, p. 131
I. Vespignani, Il Comune di Rocca San Casciano: amministrazioni ed amministratori (1915-1946), p. 143
N. Graziani, Origini delle terme di Castrocaro nel panorama del termalismo italiano, p. 155
G. L. Masetti Zannini, Licinio Cappelli tipografo-editore in Rocca San Casciano, p. 175
F. Conti, Allargamento del suffragio, vita politica ed elezioni nella Romagna Toscana, p. 195
L. Palotti, L’evoluzione del paesaggio agrario della collina romagnola fra ‘800 e ‘900, p. 219
R. Balzani, “Il vantaggio del Tram”. Progetti tramviari fra l’Appennino tosco-romagnolo e la pianura padana nel secondo Ottocento, p. 229
STUDI VARI
P. Palmieri, Inchiostro ravennate per il XXI del Paradiso, p. 253
S. Nicolini, I codici miniati della Biblioteca “Trisi” di Lugo, p. 263
P. G. Fabbri, Gli inizi dell’età di Malatesta Novello a Cesena, p. 281
B. Restani, Un’idea da Santarcangelo per il S. Sebastiano di Mantova. Nuove ipotesi sulle architetture albertiane, p. 307
S. Monaldini, Lo spettacolo nella legazione di Romagna (secc. XVI-XVII). Tipologie e organizzazione. Appunti per una geografia dello spettacolo, p. 319
M. C. Zarabini, Note sul crocifisso ligneo di S. Agostino in Rimini, p. 333
G. Bosi Maramotti, Verseggiatori ed eruditi romagnoli tra Sette e Ottocento in opuscoli per nozze, p. 337
A. Buda, Giovan Battista Agolanti tra ideali repubblicani e disagio economico. Un nobiluomo interprete e testimone dell’epoca cisalpina, p. 351
G. Maroni, Cesare Montalti fra religione di Cristo e religione delle lettere, p. 371
C. Buscarini, Il rapporto Italia-San Martino e l’economia del microstato, p. 391
G. L. Masetti Zannini, Il pubblico insegnamento a Misano (secc. XVII-XVIII), p. 423
D. Mengozzi, Per un’edizione critica della “Romagna violenta e frodolenta” di Guglielmo Ferrero, p. 437
G. C. Mengozzi, Claudio Tintori pioniere dell’industria balneare, p. 451
M. Pelliconi, La “Società dei reduci delle patrie battaglie” di Imola. Dalle guerre risorgimentali al mutuo soccorso, p. 459
M. Casadei Turroni Monti, L’attività musicale della Società “Amici dell’Arte” di Cesena tra il 1922 e il 1927, p. 463
S. Bazzocchi, Recuperare il moderno: la ex Casa del Fascio di Predappio, p. 517
C. Pedrelli, Ancora di una etimologia romagnola: gag, p. 543
G. Susini, Rievocando Gina Fasoli, p. 545
Presentazione, di Luigi Lotti, p. V
STUDI RICCIONESI
Antonio Veggiani, Notizie geologiche sul sottosuolo a terra e a mare di Riccione, p. 9
Maurizio Zaghini, Caratteri geomorfologici ed idrografici della Valmarecchia, p. 27
Stefano Medas, Elementi di culture orientali in Adriatico tra la fine del II e il I millennio a. C., p. 57
Jacopo Ortalli, Un letto funerario romano in osso dalla necropoli di S. Lorenzo in Strada (Riccione), p. 101
Cristina Giovagnetti, Nuovi dati sulla colonizzazione romana del territorio ariminense. Materiali del museo di Riccione, p. 125
Luigi Ghirotti, Sentieri preistorici e sistema viario in età romana nel Riccionese, p. 141
Currado Curradi, Ricerca sui rapporti fra Malatesti e Agolanti nel secolo XIII, p. 155
Oreste Delucca, Idronimi riccionesi, p. 165
Luigi Vendramin, Per una storia della nobile famiglia riminese degli Agolanti e del loro “castello” di Riccione, p. 173
Angelo Turchini, Sigismondo Pandolfo Malatesta e il controllo del territorio: a proposito di Pierantonio Agolanti e dei suoi beni in Arzone (1456-1460), p. 193
Rosita Copioli, Gli Agolanti e i Malatesti, e la tomba Bianca di Riccione. Orgogli fiorentini nelle sabbie della Romagna, p. 237
Augusto Bacchiani, I lavori di restauro al castello degli Agolanti, p. 289
Alessandro Buda, Allarme per la propagazione del “male epizootico”, p. 301
Maria Flora Fabbri, Ricostruzione storica dell’urbanizzazione del territorio riccionese, p. 319
Cesare Lucio Tonelli, Dialetto e società negli scritti di Gianni Quondamatteo, p. 349
STUDI VARI
Giovanni Montanari, Massimiano arcivescovo di Ravenna (546-556) come committente, p. 367
Paola Novara, Elementi scultorei poco noti nella basilica di S. Apollinare Nuovo in Ravenna, p. 417
Giuseppe Rabotti, Per la storia degli statuti di Scorticata, p. 435
Sanzio Bombardini, L’espansione viscontea in Romagna (1424-1426), p. 447
Cristoforo Buscarini, Dalle carte sammarinesi: Rimini e Urbino tra Malatesti e Montefeltro (1469-1482), p. 471
Pier Giovanni Fabbri, Amministrazione comunicativa e dominio pontificio a Cesena (1486-1488), nell’età di Innocenzo VIII, p. 503
Maria Fioravanti Medri, Nel registro del Taglione uno spaccato di vita cervese del Cinquecento, p. 525
Sergio Monaldini, Teatro a Rimini tra XVI e XVIII secolo, p. 533
Franco Dell’Amore, Gli amori contrastati. L’opera buffa a Cesena nel XVIII secolo, p. 575
Marina Calore, I corrispondenti romagnoli di Francesco Albergati Capacelli, p. 597
Alberto Silvestri, Francesco Bonsi (1722-1803) e la scienza veterinaria, p. 615
Delio Bischi, Il guado in Romagna e il riuso delle macine, p. 635
Pantaleo Palmieri, La scuola classica romagnola e la musica, p. 645
Maria Chiara Zarabini, Appunti sull’artista Sante Matteucci (1804-1869), p. 657
Augusto Bucci, Note di vitinicoltura romagnola dall’unità d’Italia alla prima guerra mondiale, p. 669
Giulio Cesare Mengozzi, Una famiglia riminese di cospiratori e combattenti: i Bagli, p. 693
Mario Gradara, Marietta Alboni: una voce, un mito, p. 703
Renato Turci, La libreria e l’archivio di famiglia dei Nori di Cesena, p. 717
Augusto Vasina, Ricordo di Currado Curradi, p. 743
Giuseppe Rabotti, Mons. Giacomo Zaccaria (1904-1991), p. 757