Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici
Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Storici
Annuale
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica « F. Datini » – Coll: Riv. 42
Consistenza: I, 1967/68-
[ 2030-2022 ] [ 2020/2021-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1996 ] [ 1995-1991 ] [ 1990-1986 ] [ 1985-1981 ] [ 1980-1976 ] [ 1975-1971 ] [ 1970-1967 ]
Natalino Irti, ‘Proseguire’, p. IX
Marta Herling, Per le inaugurazioni degli anni accademici 2019-20, 2020-21, p. XI
Alice Crisanti, Testimonianza di un’allieva, p. XXI
Giuseppe Moro, Testimonianza di un allievo, p. XXV
Andrea Beghini, Per una storia dei Memorabilia greci, p. 1
Fabrizio Antonio Ansani, Oltre i signori, dopo i mercenari. Per una rilettura del rapporto tra istituzioni militari e Stato rinascimentale, p. 29
Manfred Posani Löwenstein, Reazioni alla falsa notizia della distruzione del Louvre. Nietzsche, Wagner, Burckhardt, p. 101
Alice Crisanti, Un indianista a Napoli nell’Otto-Novecento. Michele Kerbaker fra Università e Collegio asiatico, p. 141
Simone Rendina, Ernst Stein e la scrittura della storia tardoromana, p. 239
Giuseppe Moro, Per l’edizione del carteggio Croce-Donati (1921-49), p. 273
Giovanni Zanotti, Note preliminari su Adorno lettore di Croce, p. 321
Andrea Aversano, Crollano le mura di Berlino. Prospettive giuridiche nelle filosofie ermeneutiche di Gunther Anders e Gustaw Herling, p. 369
CULTURE EUROPEE E PRIMA GUERRA MONDIALE
Marino Freschi, Tramonti tedeschi, p. 399
Giampiero Moretti, La linea. Tecnica e arte tra Heidegger e Jünger, p. 423
Domenico Conte, Albe e tramonti tedeschi. Spengler, Jünger, Thomas Mann, p. 433
Elena Alessiato, La ricezione filosofica nel tempo di guerra: il ‘caso Fichte », p. 449
Emma Giammattei, Libri in guerra. La Biblioteca e la Battaglia, p. 461
Carlo Nitsch, La filosofia dello spirito alla prova dei fatti. Le Pagine sulla guerra di Benedetto Croce, p. 479
Stefano Petrucciani, Max Weber dopo la sconfitta: etica e politica, p. 499
Giovanna Cigliano, Impero asburgico e Impero zarista alla prova della Grande Guerra. Tra patriottismo imperiale e mobilitazione dell’etnicità, p. 517
Gli alunni dell’Istituto nel 2020 e nel 2021, p. 537
Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico 2018-19, p. 1
Ludovico Ercole, Testimonianza di un allievo, p. 5
Pietro Rossi, Max Weber e il capitalismo moderno, p. 9
Francesco Cissello, Dalla disobbedienza all’obbedienza. Le elezioni episcopali torinesi tra canonici, Papato e Savoia (XIII-XIV secolo), p. 23
Lorenzo Freschi, Aristocrazie di confine. Dinamiche ed evoluzioni signorili nel Friuli del Rinascimento veneziano, p. 81
Umberto Signori, I consoli veneziani nel Regno di Napoli. Appunti e riflessioni su un’istituzione consolare durante la prima età moderna, p. 109
Chiara Cappiello, I «funerali di un filosofo passatista». Storicismo e futurismo: un caso di studio, p. 143
Laura Fotia, ‘Fare’ gli argentini, Educación e politiche di nazionalizzazione nell’Argentina degli anni Trenta, p. 183
Lorenzo Pizzichemi, Il duale tra ‘natura’ e ‘storia’, p. 223
Riccardo Berutti, Il «tramonto del senso dell’essere». Annotazioni sul problema del «pensiero errante» nel pensiero di Emanuele Severino, p. 269
Ilaria Biano, Il problema della laicità in Italia. Lineamenti per la storia del dibattito (1984-2013), p. 341
Fabio Di Nunno, La democrazia incompiuta dell’Unione europea. Una prospettiva storica, p. 385
Gli alunni dell’Istituto nel 2019, p. 415
Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico 2017-18, p. 1
Tiziano Torresi, Testimonianza di un allievo, p. 7
Edoardo Manarini, I conti di Panico e la prima espansione del comune di Bologna nel territorio appenninico (XII-XIII secc.), p. 11
Sara Ferrilli, «Jacobe, facias declarationem». Pietro e Jacopo Alighieri apologeti della dottrina dantesca del libero arbitrio, p. 49
Nicoletta Balistreri, Fonti letterarie in lingua latina e volgarizzamenti nel libro dei vestimenti antichi di Pirro Ligorio, p. 95
Daniele Conti, Due orazioni di Marcello Virgilio Adriani sulla milizia, p. 139
Annalisa Biagianti, Saluti di mare. La costruzione del cerimoniale marittimo nel porto di Livorno (1648-1714), p. 211
Jacopo Lorenzini, Per una storia del mestiere delle armi nel Meridione italiano. L’elite militare dello Stato borbonico nel 1860, p. 247
Giulio Goria, Hayek: ordine spontaneo, regola e applicazione della regola, p. 273
Fabio Di Nunno, La crisi di Suez nelle relazioni tra la Francia e gli Stati Uniti d’America (1956), p. 295
Alessandra Caputi, Pensiero e azione in Elena Croce. La tutela del centro storico di Napoli, p. 401
Laura Fotia, Entre locura y esperanza. Il processo di pace in El Salvador, p. 435
Gli alunni dell’Istituto nel 2018, p. 477
Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico 2016-17, p. 1
Edoardo Manarini, Politiche regie e attivismo aristocratico nell’Emilia carolingia. Il monastero di S. Silvestro di Nonantola, p. 7
Margherita Centenari, Giovanni Della Casa traduttore di Tucidide. Cultura classica e diplomazia nel Cinquecento veneziano, p. 75
Teresa Manuela Lussone, L’Épitre siècle églé di Sophie Cottin e il dibattito sulla femme auteur, p. 139
Giulio Donzelli, Note sulla storia dell’ordre des avocats, p. 173
Tiziano Torresi, «Lama di rasoio» e specchio della realtà. La teoria dei confini naturali tra storia, invenzione e rappresentazione, p. 215
Donato Di Sanzo, Le relazioni diplomatiche anglo-vaticane e la crisi maltese negli anni Venti del XX sec., p. 247
Mattia Cardenas, Scaravelli e Gentile. Tra neoparmenidismo e filosofia neoclassica, p. 275
Andrea Pinazzi, Un rivoluzionario del pensiero, non della vita pratica. Appunti su Altiero Spinelli lettore di Benedetto Croce, p. 301
Fabio Di Nunno, La questione tedesca e la questione indocinese nelle relazioni tra la Francia e gli Stati Uniti d’America, p. 329
Gennaro Sasso, Ricordo di Luigi Pedrazzi, p. 423
Gli alunni dell’Istituto nel 2017, p. 429
Bibliografia degli scritti di Roberto Vivarelli (1954-2015), p. VII
Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico 2015-16, p. XXV
Davide Grossi, L’Istituto nella testimonianza di un allievo, p. XXIX
Natalino IrtiPer il centocinquantesimo della nascita di Benedetto Croce, p. XXXI
Giovanna Ambrosano, Un problema di storia della religiosità greca arcaica: la tradizione demonologica in Magna Grecia e Sicilia tra VI e V sec. a.C., p. 1
Irene Bevilacqua, Stato ecclesiastico, feudi, comunità nella Marittima pontificia. Politiche di centralizzazione alla prova nella gestione del territorio, p. 35
Federico Zuliani, La Storia antica del Messico (1780-81) di Francesco Saverio Clavigero S.J. in Danimarca. Percorsi dell’opera e ragioni di un interesse, p. 73
Marco Diamanti, Una riforma «nel concetto del Nulla». Bertrando Spaventa e la riforma della dialettica hegeliana, p. 117
Luigi Musella, Giustino Fortunato, la piccola borghesia e il brigantaggio in Basilicata, p. 161
Chiara Russo Krauss, Alle origini del ‘tradimento’ di Wundt. Oswald Kulpe e Richard Avenarius, p. 175
Giulio Azzolini, Gaetano Mosca e il problema dell’«immanenza necessaria» delle classi dirigenti, p. 217
Roberto Pertici, Benedetto Croce e il socialismo italiano fra guerra e dopoguerra (1914-22), p. 245
Myriam Pilutti Namer, Giacomo Boni (1859-1925): gli scritti del Dopoguerra e il rapporto con Eva Tea, p. 279
Patrick Karlsen, La ‘questione adriatica’: una questione europea, p. 299
Laura Fotia, Le origini della diplomazia culturale fascista. La crociera della nave «Italia» e il viaggio di Umberto di Savoia in America Latina, p. 311
Ilenia Rossini, «Ci odiano tutti, molto di più di quanto meritiamo». I romani, la «lunga liberazione» e il rapporto con gli alleati, p. 399
Luca Rivali, Benedetto Croce tra libri, librari, bibliografi e collezionisti. Appunti per una bibliofilia crociana, p. 439
Marta Herling, Napoli 1957-58. Il Diario inedito di Gustav Herling, p. 491
Francesca Rolandi, Tra diplomazia culturale e spontaneismo. La rinascita dei rapporti culturali tra Italia e Jugoslavia (1955-65), p. 513
Davide Serafino, Un rapporto conflittuale. Il Partito comunista italiano di fronte alla lotta armata, p. 555
Gli alunni dell’Istituto, p. 587
Marta Herling, Per l’inaugurazione degli anni accademici 2013 – 15, p. 1
Gunther Teubner, I precari rapporti tra diritto e teoria sociale, p. 2
Ornella Salati, Il valore di ?????????? in Tucidide: compresenza, mescolanza etnica e forme di stasis, p. 45
Stefano Palmieri, Cristiani ed ebrei nell’Italia meridionale fra Antichità e Medioevo, p. 101
Myrtha de Meo-Ehlert, L’immaginifico della memoria e la scritturalità del ricordo. Il De spiritu et respiratione di Alberto Magno nella Vita Nuova di Dante Alighieri, p. 281
Cristiana Di Cerbo, La cattedrale di Nola tra Altomedioevo e Tardogotico: nuove ipotesi interpretative, p. 313
Elena Maccioni, Strategie di pressione politica durante il regno di Alfonso il Magnanimo: l’utilizzo delle rappresaglie, p. 353
Federico Zuliani, Prime indagini su Pier Paolo Vergerio poeta volgare. Tra modelli letterari, polemica antiromana e Chiese retiche, p. 393
Davide Grossi, « Entro i ciechi labirinti ». La metafisica dei ‘secondi veri’ nel De ratione di Giambattista Vico, p. 429
Alessandra Mita Ferraro, Contro «l’Annibale italico». Gli Epigrammi politici di Giambattista Giovio, p. 459
Domenico Torre, Watan. Patria e teorie identitarie nell’Egitto Khediviale (1868-82), p. 519
Michele Cento, Una soluzione tecnica per la questione meridionale? Nitti e la legge speciale per Napoli, p. 561
Donatella Nigro, La stagione metapsichica di Ernesto De Martino (1941-46), p. 615
Fabio Di Nunno, L’Italia e la nascita del Consiglio europeo (1974), p. 701
Gli alunni dell’Istituto nel 2014 e nel 2015, p. 791
Gennaro Sasso, Capitani e Huizinga, p. IX
Bibliografia di Ovidio Capitani, a cura di Berardo Pio, p. XXV
Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno acc. 2011-12, p. LXV
SAGGI E STUDI
Giulia Marconi, Istruzione laica ed educazione religiosa nel-l’Italia del VI secolo. Considerazioni su Ennodio e Cassiodoro, p. 3
Giulia Rainis, La terra promessa. La gestione del lavoro dipendente nell’Amiatino tra Longobardi e Franchi (740-820), p. 49
Stefano Manganaro, Protezione regia. I mundeburdi degli Ottoni per S. Maria di Farfa (secc. X-XI), p. 73
Luca Fiorentini, Il suicidio di Pier della Vigna. Variazioni narrative negli antichi commenti danteschi, p. 145
Francesca Magnoni, « Exercere visitacionis officium ». Le visite del vescovo Lanfranco Salvetti al capitolo cattedrale di Bergamo (1363-71), p. 209
Kristjan toomaspoeg, Terra, uomini e denaro. Un inedito censuale siciliano del Quattrocento, p. 379
Yasmina Rocío Ben Yessef Garfia, Redes genovesas en la monarqia imperial hispánica: los Serra en la banca sevillana a inicios del Seiscientos, p. 457
Alessandra Mita Ferraro, Dal « Lariano » al « Giornale del Lario ». Stampa e cultura a Como in età napoleonica, p. 493
Anna Rinaldin, Alcuni lemmi per un lessico politico ottocentesco. Le forme di governo nelle opere di Niccolò Tommaseo, p. 537
Giovanni Perazzoli, Contro il nichilismo giuridico. Ricerca (e fallimento) della fondazione della ‘filosofia del diritto’ del neokantismo giuridico italiano, p. 555
Fulvio Tessitore, Diritto, storia e scienza secondo Rudolf von Jhering, p. 593
Michele Sensini, Il dantista Giovanni Andrea Scartazzini cronista giudiziario al processo di Stabio (1880), p. 659
Maria Antonia Rancadore, Lettere di Francesco De Sarlo a Carlo Cantoni (1895-99), p. 679
Elena Alessiato, Tempo storico ed essenza tedesca nella Kriegsliteratur della Prima Guerra Mondiale, p. 697
Antonella Capano, Piero Treves come Elio Aristide. La tradizione greca contro il regime romano, p. 725
Michele Camaioni, Nel segno di Bernardino Ochino. Note su Bainton, Cantimori e Benedetto Nicolini, p. 743
SEMINARI E LEZIONI
Stefano Palmieri, Cristiani ed ebrei nell’Italia meridionale fra Antichità e Medioevo, p. 835
Giancarlo Lacerenza, I rapporti fra cristiani ed ebrei fra Antichità tarda e Medioevo: Napoli come esempio, p. 1011
Alberto Cavaglion, I vecchi e i giovani. Due generazioni ebraiche a confronto tra Otto e Novecento, p. 1025
Annalisa Capristo, Gli intellettuali italiani di fronte all’estromissione dei colleghi ebrei da università e accademie nel 1938, p. 1039
L’ISTITUTO CELEBRA I 150 ANNI DELL’UNITsiècle D’ITALIA
Marta Herling, Per l’inaugurazione dell’anno accademico 2010-11, p. 3
Piero Craveri, Difesa del Risorgimento nella presente prospettiva storica, p. 11
Guido Pescosolido, Interpretazioni del Risorgimento, p. 27
Roberto Vivarelli, Il Risorgimento e le idee di nazione, p. 51
Massimo Luciani, L’Unità d’Italia e il ruolo delle istituzioni. La prospettiva del diritto costituzionale, p. 71
Adriano Giannola, Meridionalismo ed Unità d’Italia, p. 85
Adriano Viarengo, Cavour nel XXI secolo: costruzione di una biografia nell’età dell’antirisorgimento, p. 105
Roberto Pertici, Il primo « revisioniso risorgimentale »: Oriani, Missiroli, Gobetti, p. 125
Fulvio Tessitore, « Begriffi », « non-begriffi », « storicisti » a Napoli di fronte al problema del nuovo Stato, p. 149
Giuseppe Galasso, Croce, la « Storia d’Europa » e l’unità europea, p. 189
SAGGI E STUDI
Lorenzo Geri, Lettura di un diritto pontaniano: il « Charon » e l' »Antonius », p. 219
Francesco Baroni, Benedetto Croce e l’esoterismo, p. 251
Davide Grippa, Emozioni e controllo della memoria storica nell' »Enciclopedia italiana », p. 337
Gennaro Sasso, Fra Croce e Omodeo. « Quando l’Italia era tagliata in due », p. 391
Fulvio Tessitore, Lettere di Ramon Menéndez Pidal a Benedetto Croce, p. 409
Gli alunni dell’Istituto nel 2011, p. 435