Atti e memorie. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna
Bologna, Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna
Annuale
ISSN: 0393-7240
già: Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna [1882-1935]
già: Atti e memorie. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna [1935-1943]
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 34
Consistenza: n.s. a. IX, 1957/58-
[ 2021-2011 ] [ 2011-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1957 ]
Organico della Deputazione, p. VII
STUDI RIMINESI
Angela Fontemaggi, Borgo S. Giuliano: i ritrovamenti archeologici nell’area del cinema Tiberio. I materiali di età romana, p. 3
Orietta Piolanti, Rimini, Borgo S. Giuliano: i ritrovamenti archeologici nell’area del cinema Tiberio. Lo scavo, p. 45
Maurizio Biordi, I bolli laterizi romani e le monete rinvenuti nell’area del cinema Tiberio, p. 91
Mirco Zaccaria, Le sepolture nell’area di S. Giuliano: dalla necropoli romana al cimitero dell’Abbazia, p. 107
Lorenzo Ponti, Stefano Sabattini, Rimini, Borgo S. Giuliano: i ritrovamenti archeologici nell’area del cinema Tiberio. Archeologia e didattica, p. 137
Francesca Cenerini, Rimini e l’epigrafia antica: un bilancio critico, p. 145
Paola Donati Giacomini, La famiglia riminese in età romana. Struttura e legami affettivi, p. 155
Valeria Cicala, Tra appunti di viaggio e letteratura, suggestioni di Rimini antica, p. 161
Jacopo Ortalli, La domus riminese « del chirurgo »: un percorso di ricerca, p. 171
Gianfranco Pasquali, Le campagne riminesi nell’alto medioevo: patti di lavoro e strutture produttive, p. 193
Oreste Del Luca, Idrografia riminese e interventi idraulici nel medioevo, p. 209
Leardo Mascanzoni, Il pellegrinaggio di Malatesta « Ungaro » al cosiddetto « Purgatorio di S. Patrizio » (Irlanda, a. 1358), p. 243
Giuseppe Rabotti, Contributo alla toponomastica medievale del territorio riminese (dagli Statuti malatestiani), p. 267
Elisa Tosi Brandi, La legislazione suntuaria riminese durante e dopo l’età malatestiana, p. 291
Gian Ludovico Masetti Zannini, « Melodia della voce » ed « armonia della mente »: note e documenti sulla vita musicale nei monasteri femminili di Rimini (secoli XVI-XVIII), p. 303
Pier Giorgio Pasini, Cinque minuscole osservazioni sul Tempio Malatestiano, p. 317
Augusto Vasina, Gli studi malatestiani di Luigi Tonini, p. 335
Maurizio Biordi, Le collezioni extraeuropee dei musei romagnoli ed il Museo delle culture extraeuropee « Dinz Rialto » di Rimini, p. 349
MEMORIE
Angela Donati, Scritture di Bologna romana: alcune riflessioni, p. 377
Raffaella Rossi Manaresi, Il Palazzo della Mercanzia di Bologna, p. 387
Lisa Bellocchi, Una banda di falsari nella Bologna del primo Seicento, p. 421
Anna Lina Morelli, Immagini e simboli del Giubileo: le medaglie pontificie del Museo Nazionale di Ravenna, p. 431
Elio Melli, Olindo Guerrini prosatore, p. 451
Fiorenza Tarozzi, Umberto Marcelli professore e studioso del Risorgimento, p. 467
Bernardino Farolfi, La storiografia di Umberto Marcelli. Una testimonianza, p. 477
Dino Mengozzi, Il ruolo dell’individuo e la formazione del cittadino democratico nel percorso storiografico di Umberto Marcello, p. 481
ATTI
Atti delle sedute dell’anno 2000, p. 503
Organico della Deputazione, p. IX
STUDI STORICI SARSINATI
G. Susini, Riconoscere i maestri, p. 3
J. Ortalli, Archeologia a Sarsina: stato delle ricerche, p. 11
F. Cenerini, Le donne di Sarsina al tempo dei romani, p. 25
D. Rigato, Pietre sparse nell’antico territorio sarsinate, p. 37
M. Mengozzi, Rileggendo la Vita Sancti Vicinii, p. 53
P. G. Fabbri, Da un registro notarile nell’archivio vescovile di Sarsina: i Tiberti a Monte Iottone, p. 83
D. Mengozzi, Il mito di Garibaldi e la dialettica fra integrazione e autonomia, p. 111
V. Tonelli, L’istruzione pubblica a Sarsina in una relazione comunale del 1902, p. 153
MEMORIE
P. Tabaroni, Tradizione e recupero dell’antico: l’immaginario annibalico sull’Appennino tosco-emiliano, p. 163
R. Zagnoni, I conti Cadolingi della montagna tosco-bolognese (secoli X-XII), p. 183
N. Sarti, Una nuova testimonianza per una secolare contesa: la Massa Firminiana e le curie di Ravenna e Ferrara in un documento legale del XII secolo, p. 225
F. Vezzali, Dall’attività del cambio alla proprietà terriera: il caso di Napoleone e Bernabò Gozzadini nel periodo tardo-comunale, p. 253
G. Tortorelli, Salvatore Muzzi (1807-1884), un mediatore della cultura nella Bologna dell’Ottocento, p. 275
U. Marcelli, Momenti del pensiero e dell’azione di Antonio Montanari (1811-1898), p. 309
R. Pini, Una committenza descriptata. La « Madonna Lambertini » di Lippo di Dalmasio nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, p. 329
R. Budriesi, Nuove ricerche sulle origini della Cattedrale di Sarsina, p. 351
ATTI
Atti delle sedute dell’anno 1999, p. 373
Organico della Deputazione, p. VII
STUDI STORICI SU FORLIMPOPOLI
G. Susini, Forlimpopoli, il paradigma delle radici, p. 3
F. Cenerini, L. Funisulanus Vettonianus: un forlimpopolese illustre?, p. 19
A. Donati, Vietato scrivere sui muri. A proposito di CIL, XI, 575, p. 31
V. Bassetti, Una fonte primaria del medioevo forlimpopolese: la « donazione » del vescovo Urbetello, p. 39
A. Vasina, Matteo Vecchiazzani fra lavoro di storico e impegno civile, p. 59
M. Gori, I dipinti della villa Paulucci Merlini a Selbagnone, p. 67
D. Mengozzi, Gli Artusi, il passatore e la follia. Il bisogno di sicurezza nella Romagna pontificia (1846-1851), p. 105
E. Casali, Piero Camporesi e l’edizione dell’Artusi, p. 167
T. Aldini, Forlimpopoli, focolaio di cultura, p. 181
MEMORIE
A. Ivan Pini, Un’agiografia « militante »: San Procolo, San Petronio e il patronato civico di Bologna medievale, p. 245
A. Ivan Pini, Manovre di regime in una città-partito. Il falso Teodosiano, Rolandino Passaggeri, la Società della Croce e il « barisello » nella Bologna di fine Duecento, p. 281
R. Zagnoni, La Pieve dei santi Pietro, Procolo e Giovanni Battista di Sùccida (oggi Capanne) nel medioevo, p. 319
P. Foschi, Contributo alla storia dei possessi dei vescovi bolognesi nel medioevo: Castel del Vescovo, p. 361
M. Marchesini, I Francescani a Bologna nel secolo XIII, p. 395
R. Pini, Per una biografia del pittore bolognese Lippo di Dalmasio (1353 ca.-1410), p. 451
G. Tabarroni, Francesco Maria Grimaldi (1618-1663) e il ramo bolognese della sua famiglia, p. 531
M. Savini, Luigi Lolli, il ritrattista di Giacomo Leopardi, p. 561
S. Arieti, La scuola medica bolognese in epoca pontificia (1815-1859), p. 579
Atti delle sedute dell’anno 1998, p. 605
Organico della Deputazione, p. VII
STUDI STORICI FAENTINI IN MEMORIA DI GIUSEPPE BERTONI
M. G. Tavoni, Fra i miei maestri, Giuseppe Bertoni, p. 3
G. Bertoni, M. G. Tavoni, In tema di catalogazione del libro antico, p. 13
V. Righini, Faenza, scavo di via S. Agostino, via Varani, 1984. Stratigrafie e strutture, p. 19
R. Budriesi, Culto e territorio. Nuovi problemi di archeologia cristiana nel Faentino, p. 57
P. Porta, Per il corpus della scultura altomedievale nel Faentino: testimonianze inedite, p. 105
A. Vasina, Gli studi storici faentini nelle pubblicazioni della Deputazione di storia patria (1863-1994), p. 121
MEMORIE
J. Ortalli, Bologna città romana. Progetto e realtà urbana, p. 139
A. Donati, L’immagine del bonus agricola. Considerazioni sull’iscrizione forlivese di Castricio, p. 197
R. Zagnoni, Gli ospitali di Bombiana ed i ponti di Savignano: un complesso viario dalla dipendenza monastica a quella del comune di Bologna (secoli XI-XIV), p. 205
P. Foschi, La chiesa canonica di S. Giovanni in Monte dalle origini al XIII secolo, p. 253
R. Rinaldi, L’archivio dell’abbazia dei SS. Gregorio e Siro di Bologna: una raccolta « a parte » presso l’Archivio segreto vaticano, p. 315
C. Penuti, Tecnici del diritto e loro ‘collegia’ in legazione di Romagna in età moderna, p. 329
E. Rosa, Balie ed esposti a Bologna fra Settecento e Ottocento, p. 357
D. Mengozzi, Caratteri della violenza in una società di montagna. La Romagna Toscana nelle carte criminali di metà Ottocento, p. 385
U. Marcelli, Il significato del tricolore e del suo bicentenario (1797-1997), p. 417
F. Tarozzi, Tricolore e formazione della coscienza nazionale (1797-1914). A proposito di una mostra documentaria, p. 423
ATTI
Atti delle sedute dell’anno 1996, p. 441
Organico della Deputazione, p. VII
MEMORIE
A. Donati, Prodigi ed eventi strani nella Cispadana romana, p. 1
T. Aldini, Elementi per una più corretta classificazione delle anfore foropopoliensi, p. 11
A. Benati, Il castello di Brento e lo scisma dei Tre Capitoli, p. 19
G. Susini, L’assetto romano nella montagna bolognese: una questione aperta, p. 55
O. Capitani, Disegni imperiali e politiche locali: Federico II e l’Italia centro-settentrionale, p. 61
R. Zagnoni, I signori di Stagno: una signoria per due versanti dell’Appennino nei secoli X-XII, p. 81
B. Breveglieri, Zanetto di Bentivoglio dei Bentivogli, p. 135
B. Breveglieri, Predestinazioni matrimoniali di ragazzi nella Bologna del Trecento (1309-1322), p. 199
U. Zaccarini, Gli Statuti ravennati trecenteschi di Ostasio da Polenta, p. 223
G. Tamba, Le Riformagioni del Consiglio del Popolo di Bologna. Elementi per un’analisi diplomatica, p. 237
F. Boris, Le Riformagioni ritrovate. Un restauro…, p. 259
G. Bosi Maramotti, Gli anni bolognesi di Corrado Ricci, p. 269
CATACLISMI E SCOPERTE DI STORIA. A CENTO ANNI DALLE ALLUVIONI DEL RENO
G. Susini, Dalla necropoli al Lapidario: le pietre romane del Reno, p. 285
P. L. Chierici, Il Reno e le piene eccezionali della fine dell’Ottocento, p. 297
F. Cenerini, L’epigrafia bolognese dopo la scoperta del muro, p. 309
A. Donati, Considerazioni sull’epigrafia bolognese del ‘muro del Reno’, p. 315
V. Cicala, Le scoperte del Reno: tra notizia e informazione, p. 323
M. Saccenti, Il « disastro del ’93 » nella letteratura: la memoria di Bacchelli, p. 331
L’ESTIMO BOLOGNESE DEL 1329
A. I. Pini, Dalla fiscalità comunale alla fiscalità signorile: l’estimo di Bologna del 1329, p. 343
P. Pirillo, La provvigione istitutiva dell’estimo bolognese di Bertrando del Poggetto (1329), p. 373
I. Matassoni, « Piangere miseria ». Le motivazioni dei Bolognesi per impietosire gli ufficiali addetti all’estimo del 1329, p. 413
ATTI
Atti delle sedute dell’anno 1995, p. 429
Organico della Deputazione, p. VII
MEMORIE
S. Cremonini, Dati sul livello del mare in età antica dal litorale adriatico emiliano-romagnolo e settentrionale, p. 3
In appendice:
L. Forlani, Due dati paleoambientali per la pianura ferrarese romagnola, p. 99
G. Bermond Montanari, San Martino in Gattara. Lo scavo del 1968, p. 105
P. Pirillo, I Camaldolesi a Bologna nel XII e XIII secolo. Il Monastero del bosco dei Burelli, la società cittadina e gli « scolares ultramontanei », p. 125
B. Breveglieri, Le aree cimiteriali di San Domenico a Bologna nel Medioevo (ricostruzioni topografiche), p. 165
R. Zagnoni, Conversi e conversioni nella montagna fra Bologna e Pistoia (secoli XI-XIII), p. 235
I. Francica, Gli Umiliati a Bologna nel ‘200: forme e significato di una religio attiva, p. 271
P. Foschi, Nuove scoperte documentarie per la via Flaminia minore, p. 295
P. Guidotti, Le avventurose vicende della cartografia stradale della valle del Reno e della provincia di Bologna progettata nell’Ottocento dagli uffici provinciali, p. 329
U. Marcelli, La congiura di Luigi Zamboni e di Giambattista de Rolandis (1794), p. 343
L. Lotti, Profilo politico della Romagna: dall’unità al fascismo, p. 355
STUDI STORICI CESENATI
A. Vasina, Gli studi storici cesenati nelle pubblicazioni della Deputazione (1884-1981), p. 377
F. Cenerini, Tradizione delle antiche scritture epigrafiche: l’esemplarità cesenate, p. 395
P. G. Fabbri, Le origini della signoria malatestiana a Cesena, p. 409
C. Riva, L’istituzione archivista pubblica cesenate (1861-1994), p. 437
L. Baldacchini, La Biblioteca Malatestiana: dal codice all’ipertesto, p. 459
R. Budriesi, Montesorbo: il ciborio della Pieve. Quando Sarsina si chiamava Bobium, p. 469
In appendice:
G. Susini, Un villaggio: la memoria e le memorie, p. 530
ATTI
Atti delle sedute dell’anno 1994, p. 547
Organico della Deputazione, p. VII
L’OPERA STORIOGRAFICA DI GINA FASOLI
G. C. Susini, Presentazione, p. 3
G. Spadolini, Messaggio del Presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici, p. 5
O. Capitani, Istituzioni e società nella ricerca alto-medievistica di Gina Fasoli, p. 9
A. I. Pini, Dal determinismo geografico all’amore storiografico: gli studi medievistici di Gina Fasoli su Bologna e l’Alma Mater Studiorum, p. 27
M. Fanti, Bologna: ricerche di storia locale e promozione culturale in Gina Fasoli, p. 67
A. Vasina, Gina Fasoli: gli studi sulla Romagna medievale, p. 79
G. Cracco, Dove « le cose raccontano » di più: la produzione veneta di Gina Fasoli, p. 97
A. L. Trombetti Budriesi, Un altro mondo: la Sicilia medievale, p. 113
P. Prodi, Gli studi di storia e storiografia dell’età moderna, p. 141
COMMEMORAZIONI E MEMORIE
A. Benati, Ricordo di Celestino Piana, p. 151
F. Cenerini, Genius, un culto poliverso: religiosità antica in Cispadana, p. 159
G. Sanders, Elogio a Bologna, p. 175
B. Breveglieri, Tentativo di ricostruzione topografica del cimitero di San Francesco in Bologna, p. 179
L. Mascanzoni, Urbanistica ed edilizia a Ravenna in età veneziana, p. 225
A. Aprile Tugnoli, Dalla memoria alla famiglia. Le vicende della famiglia Da Sala attraverso i libri di ricordanze di Giovanni Gaspare e Bornio, p. 253
M. G. Muzzarelli, Banchieri ebrei a Bologna nel XV secolo, p. 287
M. Giansante, Il caso di Lucia da Varignana. Psicopatologia della vita quotidiana in un processo per infanticidio del 1672, p. 303
A. Preti, Per una riflessione critica sul 1848 bolognese, p. 323
F. Tarozzi, Divertimenti e politica nella Bologna preunitaria: teatri, salotti, circoli borghesi, p. 343
A. Vasina, Forlì nelle pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna (1863-1991), p. 363
STATUTO
Il nuovo Statuto della Deputazione, p. 385
ATTI
Atti delle Sedute dell’anno 1993, p. 395
Organico della Deputazione al 31 dicembre 1992, p. VII
Franco Bergonzoni, Alfredo Barbacci ricordato da un allievo, p. 3
Ovidio Capitani, Gianfranco Orlandelli: un grande studioso, un uomo schivo, p. 11
Giovanni Feo, Proposta per un piano di pubblicazione dei documenti bolognesi del secolo XI, p. 33
Roberto Ferrara, Ancora sul formulario pseudo-irneriano, p. 43
Renzo Zagnoni, Ospitali bolognesi dipendenti dall’Abbazia di Vaiano e dall’Ospizio del Pratum Episcopi (secoli XII-XIV), p. 63
Paola Foschi, Torri, mura, porte della Bologna altomedievale, p. 97
Carlo De Angelis, La città contratta e le mura di selenite. Note di morfologia urbana, p. 129
Giorgio Tabarroni, Le funzioni del Canale di Reno e l’alimentazione del Navile, p. 151
Gianluca Bottazzi, Le centurazioni romagnole ed i Solonates Saltusque Galliani, p. 169
Antonio Ivan Pini, Ravenna, Venezia e Bologna da Marcamp al Primaro (1251-1271), p. 233
Donatino Domini, La cultura ravennate del Settecento nell’opera di Antonio Zirardini, p. 263
Augusto Vasina, Ravenna nelle pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria Romagnola (1862-1985), p. 275
Massimo Vallerani, L’amministrazione della giustizia a Bologna in età podestarile, p. 291
Francesca Boris, Il Foro dei Mercanti: l’autocoscienza di un ceto, p. 317
Tiziana di Zio, Il tribunale del torrone, p. 333
Liliana Vivoli, La Curia vescovile di Imola nel secolo XVIII, p. 349
Atti delle sedute dell’anno 1992
Organico della Deputazione, p. VII
COMMEMORAZIONE E MEMORIE
S. Neri, Commemorazione di Giuseppe Plessi, p. 3
G. Susini, Città « appassionate » della Cispadana antica: pagine aperte di storia politica, p. 17
R. Budriesi, San Pietro come prima « cattedrale » di Bologna: problemi ed aspetti, p. 43
E. Rosa, Coltivazioni umide e malaria nella pianura bolognese tra XVIII e XIX secolo, p. 87
S. Cremonini, Il torrente Savena oltre i limiti dell’analisi storica. Un esempio di archeologia fluviale, p. 159
M. G. Tavoni, Stampa e fortuna delle opere di Ulisse Aldrovandi, p. 207
ATTI
Adunanze della Deputazione nell’anno Accademico 1991, p. 225