Annali di storia dell’impresa DATINI

Annali di storia dell’impresa

Milano, poi Bologna. Fondazione ASSI – Associazione di Storia e Studi sull’Impresa
Annuale
ISSN: 88-15-08379-0
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 66
Consistenza: n. 10, 1999-n. 17, 2006

Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Economia, RIV ITA 1054
Consistenza: n. 1, 1985-9, 1993); 15/16(2004/05) -n. 17, 2006

[ 2006-2001 ] [ 2000-1985 ]

copertina della rivista


n. 11, 2000

SAGGI
SISTEMI IN BILICO. ESPERIENZE DI INDUSTRIALIZZAZIONE NELL’ITALIA MERIDIONALE
Augusto De Benedetti, Premessa, p. 9
Silvio de Majo, Autoconsumo ed economia locale. La lavorazione tessile casalinga nel Mezzogiorno continentale del XIX secolo, p. 21
Stefania Barca, L’impresa invisibile. Una riflessione storiografica sull’industrializzazione in Campania, p. 77
Luigi Masella, L’industrializzazione della Puglia. Una ricognizione storiografica, p. 125
Marina Comei, Percorsi di industrializzazione leggera: piccole imprese dell’area barese tra marginalità e nuove opportunità (1911-1981), p. 151
Sergio Bruni, Per una storia dei distretti industriali meridionali, p. 197

INTERVENTI
Jonathan Zeitlin, L'”americanizzazione” e i suoi limiti. La rielaborazione della tecnologia e del management statunitensi in Europa e in Giappone nel secondo dopoguerra, p. 259
Peter Hayes, La grande impresa tedesca e l’Olocausto, p. 339
Ian Inkster, Capitale umano e trasferimento di tecnologia. Il caso giapponese in una prospettiva di lungo periodo, p. 379

RASSEGNE
Andrea Beretta Zanoni, Tendenze evolutive negli studi di strategia e politica aziendale, p. 403
Roberta Garruccio, Capitale sociale e capitale etnico. Una letteratura maturata a contatto con l’evidenza, p. 4445

FONTI E RICERCHE
Laura Solimene, La Siv e l’industria del vetro piano: strategie di entrata e controllo della tecnologia, p. 475
Andrea Ciampani, Per una storia dell’Asap: regolazione sociale e pluralismo della rappresentanza sindacale imprenditoriale nella storia dell’Italia contemporanea, p. 527
Andrea Colli, La Motta: da bottega artigiana a impresa di Stato, p. 527


n. 10, 1999

Ricordo di Duccio Bigazzi, p. 9

SAGGI
GESTIONE E STRATEGIA D’IMPRESA: UNA PROSPETTIVA STORICA
Premessa, p. 19
Enzo Rullani, Impresa e capita lismi nazionali: la funzione imprenditoriale tra comando, intelligenza e rischio, p. 23
Pier Angelo Toninelli, Ragioneria, contabilità e storia d’impresa: alcune osservazioni in margine al caso italiano, p. 79
Luca Zan, La contabilità e il discorso manageriale. Spunti per una storicizzazione in prospettiva economico-aziendale- manageriale, p. 115
Alberto Quagli, Tendenze evolutive nel controllo dei costi di produzione alla Piaggio di Pontedera (1946-1975), p. 149
Luca Ferrucci, Il distretto tessile pratese: processi evolutivi, path dependence e logiche di cambiamento, p. 187

INTERVENTI
Franco Bonelli, Grande impresa e sviluppo industriale. Il caso italiano in una prospettiva storica, p. 227
Philip Scranton, “Endless Novelty”. La produzione specializzata nell’industrializzazione americana. 1865-1925, p. 241
Giovanni Federico, Aurelio Alaimo, Due commenti, p. 289
Philip Scranton, Strutturazione del campo di ricerca e metodi di analisi nella storia economica. Risposta a due commenti critici a “Endless Novelty”, p. 303

RASSEGNE
Giorgio Bigatti, La storia d’impresa in Italia: rassegna degli studi, p. 317
NETWORK ANALYSIS: TEORIA E APPLICAZIONI
Premessa, p. 379
Giuseppe Soda, La prospettiva relazionale: concettidi base e principali implicazioni metodologiche, p. 383
Guido Guerzoni, Network analysis e ricerca storica. Alcune osservazioni generali, p. 447
Andrea Colli, Network d’imprese: il caso dell’interlocking directorship, p. 447

FONTI E RICERCHE
Cristiano Andrea Ristuccia, Produrre per la guerra nazista- I silurifici italiani tra il 1938 e il 1943, p. 473
Stefania Licini, Ricchi, ricchezza e sviluppo industriale: la business community milanese dell’Ottocento, p. 525

CONTRIBUTI ALLA STORIA DEL SETTORE ALIMENTARE ITALIANO
Premessa, p. 561
Francesco Mandressi, La nascita del caseificio industriale in Lombardia, p. 565
David Nadery, Struttura ed evoluzione dell’industria molitoria dall’Unità al secondo dopoguerra, p. 593
Giancarlo Subbrero, L’industria dolciaria novese (1860-1995), p. 625
Giandomenico Piluso, Impresa, mercato, consumi: la Star di Danilo Fossati tra autonomia e alleanze (1948-1989), p. 641


n. 9, 1993

Peter Hertner, Gli imprenditori elettrici in una prospettiva storica, p. 7
Wolfgang Michalka, La Aeg, Walther Rathenau e l’industria elettrotecnica tedesca 1883-1922, p. 17
Henri Morsel, L’imprenditorialità elettrica in Francia fra le due guerre, p. 43
Claudio Pavese, Carlo Esterle: grand commis della banca mista, p. 77
Anna Maria Falchero, “Foto di gruppo”: gli elettrici dopo la “marcia su Roma”, p. 95
Corrado Molteni, Maria Grazia Pecorari, I kinyuu keiretsu in Giappone: evoluzione storica, struttura attuale e implicazioni economiche, p. 155
Laura Solimene, Le determinanti del successo di una nuova entrata in un mercato: il caso Anic, p. 179
Francesca Carnevali, L’efficienza nell’impresa pubblica e privata: l’industria del gas in Gran Bretagna nel 1935, p. 207
Roberta Garruccio, Informazione e reputazione. Prolegomeni per una storia sociale della banca, p. 233
Dominique Barjot, Imprenditori e autorità imprenditoriale: il caso dei lavori pubblici in Francia (1883-1974), p. 261
Patrizia Battilani, Gli Stabilimenti tessili italiani (1930-1936): un tentativo di impresa manageriale nel settore cotoniero, p. 287
Paola Monzini, Sul funzionamento delle imprese illecite. Analisi di un gruppo criminale di Marsiglia, p. 313
Giuliana Gemelli, Per una storia delle business school in Europa. Le origini dell’Insead, p. 339
Maria Rosaria Napolitano, Francesco Izzo, Maria Vittoria Colucci, con una nota di Lucio Sicca, Stoa. Evoluzione degli studi italiani di economia d’impresa dagli anni Cinquanta ai giorni nostri, p. 407


n. 8, 1992

LA STORIOGRAFIA D’IMPRESA IN SPAGNA: MATERIALI E TEMI PER UNA DISCUSSIONE
a cura di Luciano Segreto

Luciano Segreto, Dalla storia economica alla storia d’impresa. L’avvio del dibattito in Spagna, p. 7
Nuria Puig Raposo, Eugenio Torres Villanueva, La storia d’impresa in Spagna. Una rassegna bibliografica, p. 27
Gabriel Tortella, Sebastian Coll, Riflessioni sulla storia d’impresa: lo stato della questione in Spagna, p. 47
Albert Carreras, Annotazioni sull’evoluzione della grande impresa in Spagna, p. 69
Pablo Martin Aceña, Francisco Comin, L’impresa pubblica in Spagna prima della guerra civile, p. 91
Antonio-Miguel Bernal, L’impresa agraria in Spagna (secoli XIX-XX), p. 117
Pablo Martin Aceña, Francisco Comin, Il ruolo dell’Ini nell’industrializzazione spagnola, p. 141
Pedro Tedde, La banca privata in Spagna (1830-1930), p. 155
Carles Sudrià, Formazione di imprese e industrializzazione in Catalogna (secolo XIX), p. 169

SAGGI
Stefano Battilossi, Accumulazione e finanza. Per una storia degli investitori istituzionali in Italia (1945-1990), p. 183
Marco Moneta, Forme e tendenze dell’associazionismo industriale italiano dalle origini alla costituzione della confederazione generale dell’industria (1861-1919), p. 261
Gian Carlo Jocteau, Gino Olivetti: la Confindustria e il corporativismo. Il ruolo dell’ideologia nel sindacalismo, padronale italiano, p. 343
Michèle Merger, Origini e sviluppo del management ferroviario italiano (1850-1905), p. 379
Torbjörn Flink, La rivitalizzazione di un settore maturo: le ferrovie ad alta velocità in Italia, p. 419
Nicola Crepas, Sistema di famiglia, efficienza e rischio d’impresa: i primi quarant’anni di attività della Legler a Ponte San Pietro, p. 451
Clara Graziano, Enrico Zaninotto, I manuali di economia industriale: un Baedeker per il non professionista, p. 537


n. 7, 1991

John D. Hey, La sperimentazione nel campo dell’organizzazione industriale, p. 7
Mauro Lombardi, Evoluzione tecnologica e processi economici: l’impresa come “visible mind”, p. 31
Giulio Sapelli, Sistemi di status, reticoli matrimoniali e simbologia della morte: l’élite della Riunione adriatica di sicurtà, p. 57
Renato Giannetti, Cambiamenti non adattativi della organizzazione industriale: l’industria elettromeccanica italiana 1883-1940, p. 131
Claudio Pavese, Dal cavallo al trolley: alle origini del trasporto pubblico urbano a Milano (1861-1898), p. 207
Tullio Sorrentino, Appunti per una storia del distretto ceramico di Sassuolo, p. 273
Giandomenico Piluso, Lo speculatore, i banchieri e lo stato: la Bastogi da Max Bondi ad Alberto Beneduce (1918-1933), p. 319
Andrea Filippo Saba, La multinazionale Ansaldo in Turchia e in Spagna (1895-1914), p. 375
Stefano Baia Curioni, Donato Masciandaro, Relazione e conflitti nel mercato mobiliare italiano: verso la crisi dei 1907, p. 411
Christine Shaw, W. J. Reader (1920-1990): un riconoscimento, p. 427


n. 5-6, 1989-1990

SAGGI
Alfred D. Chandler jr., Impresa manageriale e capacità competitive, p. 9
Stefano Angeli, Imprese e culture degli interessi nell’Italia giolittiana (1907-1914), p. 47
Giuseppe Paletta, Repubblica dei mercanti e stato moderno: rappresentanza degli interessi commerciali a Milano nel periodo delle riforme, p. 129
Silvia Inghirami, Edoardo Giretti: un liberista irriducibile, p. 209
Anne Schreiber von Oswald, Le iniziative economiche degli imprenditori tedeschi a Milano (1882-1914), p. 269
Stefania Licini, Ercole Marelli e Tecnomasio Italiano dalle origini agli anni Trenta: un tentativo di comparazione, p. 299
Francesco Chiapparino, Il tentativo di concentrazione dell’industria dolciaria italiana negli anni Venti: Gualino e l’Unica (1924-1934), p. 323
Elena Cefis, Le origini e lo sviluppo di una nuova tecnologia nella produzione di orologi: la Waltham Watch Company (1850-1883), p. 375
Marco Vivarelli, Economia e storia: l’esempio della disoccupazione tecnologica, p. 395

RASSEGNE
Gianpiero Fumi, Per lo studio delle imprese agrarie: un itinerario attraverso la produzione storiografica, p. 411
Mari E. W. Williams, Storia dell’impresa nel Regno Unito: tendenze recenti, p. 513

TESTIMONIANZE
Claudia Sala, Interviste a Libero Lenti e a Pierluigi Malinverni, con una nota su “L’Ufficio Moderno” e la prima diffusione delle tematiche di organizzazione aziendale in Italia, p. 539


n. 4, 1988

SAGGI
Graziella Fornengo, Teoria dei giochi ed economia industriale, p. 9
Giuseppe Berta, Un circuito finanziario dell’Ottocento: gli Hambro e l’Italia (1851-1883), p. 63
Giovanni Federico, Per una storia dell’industria serica italiana, p. 112
Rolf Petri, Un laboratorio di nuova tecnologia: il polo industriale di Marghera prima e durante la seconda guerra mondiale, p. 131
Marco Doria, Una “via nazionale” all’industrializzazione: l’Elettrotecnico Ansaldo dall’inizio del secolo alla seconda guerra mondiale, p. 181
M. Elisabetta Bianchi Tonizzi, L’industria dello zucchero in Italia dal blocco continentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914), p. 211
Daniela Manetti, Scienza, tecnologia ed economia: l’invenzione della dinamo, p. 279
Marco E. L. Guidi, “Inclination, knowledge, power”: dal movente del profitto allo sviluppo nell’economia politica di Jeremy Bentham, p. 368
Gianni Fodella, L’impresa nel sistema economico giapponese, p. 414
Louis Galambos, Theodore N. Vail and the role of innovation in the corporate strategy of the modern Bell System, p. 442

INTERVENTI
Luciano Cafagna, Considerazioni sui rapporti fra imprenditori e politica nella storia d’Italia, p. 457

FONTI E DOCUMENTI
Giampaolo Gallo, Pasta e cioccolato: dall’archivio alla storia della Buitoni-Perugina, p. 471
Giulio Sapelli, Ricordo di Jean Bouvier, p. 489

Indice dei nomi, p. 493
Indice delle imprese, organizzazioni sindacali e banche, p. 507


n. 3, 1987

IMPRESA E TECNOLOGIA IN PROSPETTIVA STORICA
Pier Angelo Toninelli, Il progresso tecnico e la storia: ovvero come rendere virtuoso il paradigma endogeno, p. 11
Renato Giannetti, Clio e la scatola nera: l’analisi del progresso tecnico tra storia e teoria economica, p. 29
Elettra Agliardi, Il problema del tasso e della direzione del progresso tecnico: teorie ortodosse e teorie evoluzionistiche a confronto, p. 44
Nathan Rosenberg, Some Reflexions on the Interface between Science and Technology, p. 68
Cristiano Antonelli, L’impresa rete: cambiamento tecnologico, internalizzazione e appropriazione di quasi rendite, p. 79

L’IMPRESA PUBBLICA
Vera Zamagni, Introduction, p. 119
Yair Aharoni, Origins of state-owned enterprises: railroad as an example of motive, p. 127
Patrick Fridenson, Les entreprises publiques en France de 1944 à 1986, p. 144
Emmanuel Chadeau, French early nationalizations in a long term perspective, p. 156
Terry Gourvish, Government, nationalization and business performance: the nationalized transport enterprises in the United Kingdom. 1830-1980, p. 173
Gerold Ambrosius, Change in the function and organization of public enterprise in Germany since the nineteenth century, p. 183
Waltraud Falk, Herwart Pittack, State enterprise and forms of state partecipation in private concerns in Germany prior to 1933, p. 194
Franco Bonelli, The origin of public corporation in Italy, p. 202
Franco Amatori, Iri: from industrial savior to industrial group (1933-1956), p. 213
Rafael Myro Sanchez, Public enterprises in the Spanish economy (1940-1985), p. 220
Ginette Kurgan-Van Henteryk, Les chemins de fer belges ou les ambigultés de l’enterprise publique en économie capitaliste au XIXe siècle, p. 234
Fritz Weber, Austrian nationalized industry (1946-1986), p. 242
Harry N. Scheiber, Patterns of public enterprise: government intervention and the American economy. 1790 to the present, p. 254
Takeshi Yuzawa, Origins and development of public enterprises in Japan with special emphasis on nationalised transport, p. 270

SAGGI
Maurizio Rispoli, L’industria dell’alluminio in Italia nella fase di introduzione. 1907-1929, p. 279
Francesca Bova, L’evoluzione di una grande azienda cotoniera: la Cucirini Cantoni Coats dal 1912 al 1939, p. 323
Maria Matatesta, Proprietà, impresa agricola e Stato: un profilo interpretativo, p. 369
Michele Lungonelli, Piccola impresa e specializzazione produttiva nell’Italia liberale. Spunti e riflessioni sul “caso Prato”, p. 400

RASSEGNE
Ulrich Wengenroth, Business history in Germany, p. 409
Jean-Pierre Daviet, Existe-t-il une business history française?, p. 428

FONTI
Maria Teresa Sillano, L’archivio della famiglia Brustio, p. 487
Andrea Giuntini, Una fonte poco nota per la storia dell’impresa ferroviaria: l’Archivio dei Consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato, p. 495

Indice dei nomi, p. 509
Indice delle imprese, delle banche e degli enti, p. 519


n. 2, 1986

SAGGI
Enzo Rultani, Economia delle transazioni e informazioni: saggio sulla nuova teoria economica dell’organizzazione, p. 9
Giuseppe Volpato, L’evoluzione delle strategie di marketing nell’industria automobilistica internazionale, p. 119
Duccio Bigazzi, Un’impresa italiana sul mercato mondiale: l’attività multinazionale della Fiat fino al 1940, p. 209
Giorgio Roverato, Gaetano Marzotto jr.: le ambizioni politiche di un imprenditore tra fascismo e postfascismo, p. 265
Amilcare Mantegazza, La formazione del settore aeronautico italiano, p. 361
Renato Giannetti, Una transizione mancata: lineamenti dei sistemi elettrici italiani dal 1946 al 1953, p. 415
Federto Bucci, Pierluigi Tavecchio, Organizzazione scientifica del lavoro intellettuale e progettazione architettonica dello spazio di fabbrica: il caso della “Albert Kahn Inc.”. 1896-1945, p. 451
Enzo Pesciarelli, Da Cantillon a Smith: considerazioni sull’origine e sulla teoria dell’imprenditorialità, p. 487
Robert Fox, Anna Guagnini, La formazione dei tecnici in Europa 1880-1914. Valori culturali e sviluppo tecnologico, p. 509

FONTI E DOCUMENTI
Piero Bairati, La ricerca e l’utilizzazione delle fonti per la storia dell’industria, p. 533
Renato Coriasso, Un contributo alla storia della municipalizzazione: l’archivio dell’Aem di Torino, p. 539

RASSEGNE
Merritt Roe Smith, Social processes & technology change: a view of the history of technology in America, p. 549

Indice dei nomi, p. 561
Indice delle imprese, organizzazioni sindacali e banche, p. 572


n. 1, 1985

Giulio Sapelli, Prefazione, p. 7

SAGGI
Claudio Ciborra, Scambio potere e coordinamento: il dibattito recente sullo sviluppo dell’impresa, p. 13
Stefano Zan, L’analisi longitudinale delle organizzazioni, p. 58
Bruno Bottiglieri, Struttura e strategia delle telecomunicazioni in Italia: una proposta americana, p. 123
Joseph Melling, Leading Hands and Industrial techniques: workplace supervision and management practice in the British engineering trades, 1870-1914, p. 148
Ferdinando Fasce, Capi e operai nell’industria statunitense. 1880-1920, p. 246

FONTI E DOCUMENTI
Bruno Bezza, Il viaggio di istruzione all’estero di Giovanni Battista Pirelli, p. 287
Luciano Segreto, Nuove fonti per la storia dell’industria: l’archivio storico della Società Nuova Italsider di Genova, p. 352

INTERVENTI
Gino Giugni, Appunti per un profilo storico su “Impresa e diritto del lavoro”, p. 373

RASSEGNE
R. S. Tedlow, Business History in the United States: Past Accomplishments and Future Directions, p. 387

Presentazione e statuto dell’Associazione di storia e studi sull’impresa, p. 409
Indice analitico, p. 415