Bullettino dell’Istituto Storico Italiano e Archivio Muratoriano DATINI

Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano

Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo
Periodicità irregolare
ISSN: 0392-5242
già Bullettino dell’Istituto Storico Italiano e Archivio Muratoriano;
poi dal 1995 « Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo ».

Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Giurisprudenza – Coll: Riv. It. 294 RUSPOL
Consistenza: a. 42, 1923-a. 99, 1994

Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 18
Consistenza: n. 50 (1935); n. 54 (1939); n. 65 (1953) -n. 80 (1958); n. 82 (1970); n. 85 (1974-75) -n. 99/2 (1994)
Lacune: n. 51 (1936) -n. 53 (1939); n. 55 (1940) -n. 64 (1953); n. 81 (1969); n. 83 (1971); n. 84 (1972-73);
[ 1994-1991 ] [ 1990-1982 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1951 ] [ 1950-1941 ] [ 1940-1935 ]

copertina della rivista


n. 82, 1970

R. Manselli, Ricerche sull’influenza nella profezia nel basso medioevo: Premessa, p. 1
F. Simoni, I) Il « Super Hieremiam » nelle origini del gioachimismo francescano, p. 13
R. Manselli, II) La terza età, « Babylon » e l’Anticristo mistico (A proposito di Pietro di Giovanni Olivi), p. 47
E. Pásztor, III) Giovanni XXII e il gioachimismo di Pietro di Giovanni Olivi, p. 81
A. Volpato, IV) La predicazione penitenziale-apocalittica nella attività di due predicatori del 1471, p. 113
G. Tognetti, V) Note sul profetismo nel Rinascimento e la letteratura relativa, p. 13
A. Guillou, La classe dei monaci proprietari nell’Italia bizantina (secc. X-XI). Economia e diritto canonico, p. 159
G. Sergi, La produzione storiografica di S. Michele della Chiusa (seguito e fine), p. 173
C. Settis Frugoni, Il mosaico di Otranto: modelli culturali e scelte iconografiche, p. 243
G. Ortalli, Comune e vescovo a Ferrara nel sec. XII: dai « falsi ferraresi » agli statuti del 1173, p. 271
M. C. De Matteis, Ancora su Malespini, Villani e Dante: per un riesame dei rapporti tra cultura storica e profezia etica nell’Alighieri, p. 329
A. Borlandi, Moneta e congiuntura a Bologna. 1360-1364, p. 391
F. Gaeta, Giorgio di Trebisonda, le « Leggi » di Platone e la costituzione di Venezia, p. 470
A. Cionci, M. Zacchi, Breve rassegna degli studi sulla Magna Carta dal primo 900 ai giorni nostri, p. 503
Vita dell’Istituto, p. 525


n. 81, 1969

A. Frugoni, R. Piattoli, A. Petrucci, Studi su Convenevole da Prato, p. 1
C. D. Fonseca, La Chiesa di Taranto tra il primo e il secondo millennio, p. 83
G. Sergi, La produzione storiografica di S. Michele della Chiusa, p. 116
M. Luzzati, Ricerche sull’attività mercantile e sul fallimento di Giovanni Villani, p. 173
C. Gennaro, Giovanni Colombini e la sua « brigata », p. 237
M. Miglio, « Vidi thiaram Pauli papae secundi », p. 273
R. Morghen, Storia della Chiesa e della eresia in tre opere recenti, p. 297
R. Morghen, Ricordo di Arsenio Frugoni, p. 317


n. 80, 1968

A. Petrusi, I principi fondamentali della concezione del potere a Bisanzio. Per un commento al dialogo « Sulla scienza politica » attribuito a Pietro Patrizio (secolo VI), p. 1
P. Bertolini, Studi per la cronologia dei principi longobardi di Benevento: da Grimoaldo I a Sicardo (787-839), p. 25
P. Delogu, Strutture politiche e ideologia nel regno di Lodovico II (Ricerche sull’aristocrazia carolingia in Italia, II), p. 137
D. Clementi, The relations between the papacy, the western Roman Empire and the emergent Kingdom of Sicily and South Italy, 1050-1156, p. 191
C. Settis Frugoni, Per una lettura del mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto, p. 213
V. Fumagalli, In margine all' »Alleluia » del 1233, p. 257
G. Tognetti, Le fortune della pretesa profezia di San Cataldo, p. 273


n. 79, 1968

H. Meylan, Ricordo di Ernesto Buonaiuti, p. 1
E. Cerulli, Leggende medioevali in Oriente e leggende orientali nella Roma medioevale, p. 13
G. Tabacco, Ordinamento pubblico e sviluppo signorile nei secoli centrali del Medioevo, p. 37
P. Delogu, L’istutuzione comitare nell’Italia carolingia. (Ricerche sull’aristocrazia carolingia in Italia, I), p. 53
P. Supino, Corneto precomunale e comunale (Note e appunti), p. 115
G. Severino, Appunti su « Povertà e ricchezza nella spiritualità dei secoli XI-XII », p. 149
M. Miglio, L’umanista Pietro Edo e la polemica sulla Donazione di Costantino, p. 167


n. 78, 1967

A. Guillou, L’Italia bizantina, p. 1
O. Bertolini, Il dramma di Bonifacio, p. 21
J. Macek, Giovanni Hus e la riforma boema, p. 45
G. Severino, La discussione degli « Ordines » di Anselmo di Havelberg, p. 75
A. Frugoni, « A pictura cepit », p. 123
R. Manselli, L’ultima decisione di S. Francesco (Bernardo di Quintavalle e la Benedizione di S. Francesco morente), p. 137
C. Gennaro, Mercanti e bovattieri nella Roma della seconda metà del Trecento. (Da una ricerca su registri notarili), p. 155
G. Tognetti, Sul moto dei Bianche nel 1399, p. 205
A. Morisi, A proposito di due redazioni della « Collatio Novi Testamenti » di Lorenzo Valla, p. 345
Necrologi, p. 383


n. 77, 1965

A. Borst, Storia e lingua nell’enciclopedia di Isidoro di Siviglia, p. 1
B. Blumenkranz, La polémique antijuive dans l’art chrétien du Moyen Âge, p. 21
E. Pásztor, Motivi dell’ecclesiologia di Anselmo di Lucca, p. 45
D. Clementi, Alexandri Telesini « Ystoria serenissimi Rogerii primi regis Sicilie », Lib. IV, 6-10, p. 105
F. Gaeta, Sulla « Lettera a Maometto » di Pio II, p. 127
A. Frugoni, G. Villani « Cronica », XI, 94, p. 229
O. Capitani, « Questi resurgeranno del sepulcro col pugno chiuso » (Inf. VII, vv. 56/57), p. 257
P. Gregorio Penco O.S.B., A proposito del nuovo « Corpus Consuetudinum monasticarum », p. 263


n. 76, 1964

I. Dujcev, Rapporti economici fra Bisanzo e gli Slavi, p. 1
F. Gabrieli, Arabi e Bizantini nel Mediterraneo centrale, p. 31
P. Delogu, « Consors Regni », un problema carolingio, p. 47
S. Boesch Gajano, Storia e tradizione vallombrosane, p. 99
V. Fumagalli, Note sulla « Vita Geraldi » di Odone di Cluny, p. 217
H. Helbling, Le lettere di Nicolaus de Beccariis (Niccolo da Ferrara), p. 241
S. Mottironi, Vita inedita della B. Caterina Colombini, p. 291


n. 75, 1963

R. Morghen, Ricordo di Pietro Fedele, p. 1
G. Martini, Alcune considerazioni sulla dottrina gelasiana, p. 7
N. Cilento, Sul preteso scambio di lettere fra il « Basileus » e Carlo masgno, p. 23
C. Violante, Le concessioni pontificie alla Chiesa di Pisa riguardanti la Corsica alla fine del secolo XI, p. 43
C. Leonardi, Per la tradizione dei Concili di Ardara, Lateranensi I-II, e Tolosa, p. 57
P. F. Palumbo, Nuovi Studi (1942-1962) sullo scisma di Anacleto II, p. 71
P. Brezzi, Le fonti dei « Gesta Friderici Imperatoris » di Ottone e Rahevino, p. 105
C. Vasoli, Il « Contra Haereticos » di Alano di Lilla, p. 123
P. Lamma, La madre di Pietro il Venerabile, p. 173
R. Manselli, I Passagini, p. 189
A. Frugoni, Sui Flagellanti del 1260, p. 211
G. Rossi, Premesse generali all’edizione critica del « Processus de causis civilibus et criminalibus » formulario bolognese del secolo XIII, p. 239, p. 25
T. Gasparrini Leporace, Una supplica originale per « fiat » del Papa Giovanni XXII, p. 247
O. Banti, Studio sulla genesi dei testi cronistici pisani del secolo XIV, p. 259
G. Arnaldi, Come nacque la attribuzione ad Anastasio del « liber pontificalis », p. 321
G. Zippel, Gli inizi dell’Umanesimo italiano nel XV secolo, p. 345
A. De Santis, Centri del basso Garigliano abitati nel Medioevo e abbandonati nei secoli XVI e XVII, p. 391


n. 74, 1962

G. Giarrizzo, Alle origini della medievistica moderna: Muratori, Vico, Giannone, p. 1
E. Petrucci, I rapporti fra le redazioni latine e greche del « Costituto » di Costantino, p. 45
G. Duby, Les campagnes françaises à la fin du XIIIe siècle. Esquisse d’histoire économique, p. 161
I. Dujcev, Un frammento del « Liber pontificalis » tradotto in greco, p. 213
S. Tramontana, Una fonte trecentesca del « De rebus siculis » di Tommaso Fazello e la battaglia di Lipari del 1339, p. 227
C. Mutini, La Cronaca aquilana nella poesia di Buccio di Ranallo, p. 175


n. 73, 1961

R. Morghen, Ricerche sulla formazione del Registro di Gregorio VII, p. 1
E. Sestan, Le origini delle signorie cittadine: un problema storico esaurito?, p. 41
I. Dujcev, San Teodoro Studita e i Bulgari, p. 71
N. Cilento, Problemi di datazione della « Legenda maior S. Gerhardi episcopi », p. 113
O. Banti, Per la storia della cancelleria del Comune di Pisa nei secoli XII e XIII, p. 141
W. Montorsi, Involuzione del capitanato del popolo in Bologna. L’esecutore ed il conservatore di giustizia, p. 165
E. C. Vasoli, Temi e motivi della riflessione morale di Alano di Lilla nella « Summa quoniam homines » e nel « Tractatus de Virtutibus », p. 219
N. Cilento, Ricordo di Paolo Lamma, p. 279