Bullettino dell’Istituto Storico Italiano e Archivio Muratoriano DATINI

Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano

Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo
Periodicità irregolare
ISSN: 0392-5242
già Bullettino dell’Istituto Storico Italiano e Archivio Muratoriano;
poi dal 1995 « Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo ».

Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Giurisprudenza – Coll: Riv. It. 294 RUSPOL
Consistenza: a. 42, 1923-a. 99, 1994

Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 18
Consistenza: n. 50 (1935); n. 54 (1939); n. 65 (1953) -n. 80 (1958); n. 82 (1970); n. 85 (1974-75) -n. 99/2 (1994)
Lacune: n. 51 (1936) -n. 53 (1939); n. 55 (1940) -n. 64 (1953); n. 81 (1969); n. 83 (1971); n. 84 (1972-73);
[ 1994-1991 ] [ 1990-1982 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1951 ] [ 1950-1941 ] [ 1940-1935 ]

copertina della rivista


n. 89, 1980/1981

RICERCHE
E. Morini, Richiami alle tradizioni di apostolicità ed organizzazione ecclesiastica nelle sedi patriarcali d’Oriente, p. 1
E. Russo, L’affresco di Turtura nel cimitero di Commodilla, l’icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna a Roma, p. 71
B. Andreolli, Per una semantica storica dello « ius libellarium » nell’alto e nel pieno Medioevo, p. 151
I. Lori Sanfilippo, La pace del cardinale Latino a Firenze del 1280. La sentenza e gli atti complementari, p. 193
A. Forni, Kerygma e adattamento. Aspetti della predicazione cattolica nei secoli XII e XIV, p. 261
A. M. Orselli, Il Santo patrono cittadino da Tardo Antico e Alto Medioevo, p. 349
L. Gualdo Rosa, La pubblicazione degli epistolari umanistici: bilancio e prospettive, p. 369

MISCELLANEA
G. Braga, La fortuna di un errore: la « Definitio brevis de Eucharestia », p. 393
G. Andenna, Un placito inedito di Re Corrado (1089) con alcune osservazioni sulla vita di una pieve tra XI e XII secolo, p. 413
A. M. Piazzoni, Un falso problema storiografico. Note a proposito dell’amicizia tra Pietro il Venerabile di Cluny e Bernardo di Clairvaux, p. 443
R. Orioli, Jacques de Thérines: una fonte trascurata su Fra Dolcino, p. 489
G. M. Gianola, La raccolta di biografie come problema storiografico nel « De Viris » di Giovanni Colonna, p. 509
A. M. Orselli, Il Santo patrono cittadino da Tardo Antico e Alto Medioevo, p. 349

RICORDI
R. Morghen, Werner Kaegi e la storiografia europea tra due secoli, p. 541
O. Capitani, Per un ricordo di Pietro Torelli, p. 553


n. 88, 1979

RICERCHE
S. Boesch Gajano, « Narratio » e « expositio » nei Dialoghi di Gregorio Magno, p. 1
E. Russo, L’affresco di Turtura nel cimitero di Commodilla, l’icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna a Roma, p. 35
T. Bacchi, La struttura delle aziende fondiarie nel territorio ferrarese. Secoli XI-XII, p. 87
E. Cuozzo, « Milites » e « testes » nella contea normanna di Principato, p. 121
G. Fornasari, S. Pier Damiani e la storiografia contemporanea: osservazioni in margine a recenti studi damianei, p. 165
M. C. De Matteis, « Societas christiana » e funzionalità ideologica della città in Italia: linee di uno sviluppo, p. 201
G. Zanella, L’eresia catara fra XIII e XIV secolo: in margine al disagio di una storiografia, p. 239
S. Gasparri, A proposito del I volume degli Annali per la Storia d’Italia: Dall’età tardo-antica alla dissoluzione dell’ordinamento carolingio, p. 261
S. Polica, Basso Medioevo e Rinascimento: rifeudalizzazione e transizione, p. 287

MISCELLANEA
M. T. Maggi Bei, Per un’analisi delle fonti del « Liber Floriger » di Gregorio da Catino, p. 317
P. De Leo, Documenti imperiali e regi di età normanno-sveva in archivi privati calabresi, p. 349
E. Penoncini, Una fonte della « Vita Nicolai Acciaioli » del Palmieri, p. 379

Necrologi, p. 393


n. 87, 1978

RICERCHE
P. Golinelli, Elementi per la storia delle campagne padane nelle fonti agiografiche del secolo XI, p. 1
Gl. M. Cantarella, Per un’analisi di una fonte cluniacense: l' »Epistola ad domnum Pontium Cluniacensem abbatem », p. 55
G. Tognetti, L’appello del comune di Firenze contro la condanna papale del 31 marzo 1376, p. 88

RASSEGNE
S. Gasparri, La questione degli arimanni, p. 121

MISCELLANEA
U. Dall’Olmo, « Eclypsis naturalis » ed « Eclypsis prodigialis » nelle cronache medievali, p. 154
O. Capitani, Spigolature minime sul III della « Monarchia », p. 173
D. Quaglioni, « Regimen ad populum et Regimen regis » in Egidio Romano e Bartolo da Sassoferrato, p. 201
R. Rusconi, Gerusalemme nella predicazione popolare quattrocentesca tra millennio, ricordo di viaggio e luogo sacro, p. 229
I. Lori Sanfilippo, Vita dell’Istituto, p. 248


n. 86, 1976-77

K. Weitzmann, C. Frugoni, Studi sulla cattedra lignea di S. Pietro in Vaticano, p. 1
A. De Vogüé, Un cinquantenaire: l’édition des Dialogues de saint Grégoire par Umberto Moricca, p. 183
J. CL. Maire-Vigueur, La thèse de Pierre Toubert: un essai d’histoire totale, p. 217
A. Esch, La fine del libero comune di Roma nel giudizio dei mercanti fiorentini. Lettere romane degli anni 1395-1398 nell’Archivio Datini, p. 235
G. Ortalli, Gli « Annales Caesenates » tra la cronachistica trecentesca e l’erudizione storiografica quattrocentesca, p. 279
L. Capo, Rassegna di studi sulla cronachistica veneziana, p. 387


n. 85, 1974-1975

F. Gabrieli, Gli Omayyadi e l’Oriente, p. 1
G. G. Fissore, Cultura grafica e scuola in Asti nei secoli IX e X, p. 17
C. Frova, Trivio e Quadrivio a Reims: l’insegnamento di Gerberto d’Aurillac, p. 53
G. Barone, Frate Elia, p. 17
R. Piattoli, Due osservazioni ai recenti studi su Convenevole da Prato, maestro del Petrarca, p. 145
A. Morisi, Vangeli apocrifi e leggende nella cultura relligiosa del tardo Medioevo, p. 151
E. Gusberti, Cesare Borgia in Machiavelli (in margine a una polemica), p. 179


n. 84, 1972-73

R. Morghen, Gli studi sul Medioevo nell’ultimo cinquantennio, p. 1
E. Russo, Ricerche sulla Bologna paleocristiana e medievale: la chiesa di S. Maria Maggiore, p. 21
D. Whitton, The « Annales Romani » and Codex Vaticanus Latinus 1984, p. 125
M. C. De Matteis, Malispini da Villani o Villani da Malispini? Una ipotesi sui rapporti tra Ricordano Malispini, il « Compendiatore » e Giovanni Villani, p. 145
D. Gatti, « Vita Caroli » di Donato Acciaiuoli, p. 223
G. De Leonardis, Tra depressione e sviluppo. Tendenze dell’economia fiorentina nel XIV secolo attraverso la storiografia più recente, p. 275


n. 83, 1971

R. Morghen, Studi Normanni in Italia (Omaggio a Evelyn Jaminson), p. 1
E. Mazzarese Fardella, Additional work by E. Jaminson on the « Catalogues Baronum », Il contributo di Evelyn Jaminson agli studi Normanni d’Italia e di Sicilia, p. 65
V. D’Alessandro, Lettura di Amato di Montecassino, p. 79
E. Cuozzo, Il « Breve Chronicon Northmannicum », p. 131