Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti
Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti
Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti
Annuale; dal 1993 trimestrale
ISSN: 0392-1336
Già: Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali e Lettere
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 374
Consistenza: t. CXXIV, 1966-t. 165, 2007, III-IV
Lacune: t. CXXVI, 1968; t. CXXVII, 1969; t. 163, 2005, I;
[ 2007-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1966 ]
Enrico Basaglia, Aspetti della giustizia penale nel ‘700: una critica alla concessione dell’impunità agli uccisori dei banditi, p. 1
Annalisa Galbiati, Su alcuni giudizi politici dell’ultimo Nievo, p. 17
Pompeo Giannantonio, Dante e i seminatori di scandali e scismi (Inf. XXVIII), p. 45
Marina Calore, Il teatro ferrarese tra Ariosto e Giraldi: commedie di Alfonso di Battista Guarino. Parte I, p. 6 5
Irene Favaretto, Marco Mantova Benavides tra libri, statue e monete: uno studio cinquecentesco, p. 81
Francesco Pavone, Il « Parlamento » di Ruzzante nella traduzione di Luigi Capuana, p. 95
Irene Munari, Santo Di Nuovo, Agostino Racalbuto, Sviluppo dell’autolimitazione conscia durante l’adolescenza, p. 111
Elisabetta Gyulai, Analisi dei cluster e analisi fattoriale: comparazione di alcuni metodi partendo da una struttura nota (il Box problem di Thurstone), p. 131
Marina Calore, Il teatro ferrarese tra Ariosto e Giraldi: commedie di Alfonso di Battista Guarino. Parte II. Le commedie a stampa, p. 147
Alessandro Montevecchi, Aspetti del Varchi storico. Parte II, p. 161
Alessandro Milan, Ricerche sul latrocinium in Livio. I: latro nelle fonti preaugustee, p. 171
Donata Battilotti, Nuovi contributi archivistici per Palladio, p. 199
Marcello Colusso, Antonio Sardi architetto ticinese del Seicento, p. 219
Valerio Vianello, Res e veri nel « Dialogo della retorica » di Sperone Speroni, p. 231
Francesca Zanuso, Saint-Simon in Italia. L’utopia saint-simoniana nella letteratura filosofico-politica italiana del Novecento, p. 255
Daniela Sidari, Studi su Gaio e Lucio Cesare, p. 275
Anna Santagiustina Poniz, Le stampe di Domenico Campagnola, p. 303
Maria Agnese Chiari, Sulle incisioni da Tiziano dal Cinquecento all’Ottocento, p. 321
Elisabetta Martinelli Pedrocco, Giammaria Morlaiter scultore veneziano, p. 341
Alberto Cossarini, Il prestigio dell’agricoltura in Sallustio e Cicerone, p. 355
Innocente Toppani, Alla ricerca di un metodo: il tema di Sofonisba nella letteratura occidentale (Petrarca e Trissino), p. 365
Paola Sorato, Due artisti poco conosciuti nella chiesa di S. Marcuola a Venezia: G. Susali e F. Migliori, p. 381
Oscar Fuà, La dignità dell’anziano negli scrittori greci fino al IV secolo a.C., p. 397
Claudio Povolo, Aspetti sociali e penali del reato d’infanticidio. Il caso di una contadina padovana nel ‘700, p. 415
Luigi Zusi, L’età regia post-romulea in Giovanni Antiocheno, p. 433 Adele Cavedon, Contributo sperimentale allo studio della trasparenza parziale in diverse condizioni di evidenza percettiva, p. 453
Luigi Santi Amantini, Sulla terminologia relativa alla pace nelle epigrafi greche fino all’avvento della koiné eiréne, p. 467
Jerzy Kowalczyk, Le relazioni dei polacchi con gli artisti e con l’arte veneta tra il XVI e il XVII secolo, p. 497
Lia Raffaella Cresci, Problemi storici e filologici del testo di Malco, p. 509
Ughetto Bernini, Chiarimenti cronologici all’eforato di Lisandro (243/2 a.C.), p. 521
Ezio Buchi, Particolarità onomastiche in due iscrizioni cisalpine, p. 539
Attilio Mastrocinque, Due note elleniche. I. Plistarco, fratello di Cassandro. II. L’imperatore Marciano e l’ombra dell’aquila, p. 551
Alessandro Aiardi, Interessi neroniani in Oriente e in Africa: l’idea di Alessandro Magno, p. 563
Stefano Maso, Il problema dell’epicureismo nell’epistola 33 di Seneca, p. 573
Renata Fabbri, Mart. Sped. 21b, p. 591
Daniela Sidari, La missione di Germanico in Oriente nel racconto di Tacito, p. 599
Margherita Morreale, Il salmo 17 (18) nei volgarizzamenti biblici spagnoli del Duecento, p. 629
Rodolfo Pallucchini, Lorenzo Lotto nel quinto centenario della nascita, p. 653
Pietro Boscolo, Dora Capozza, Componenti semantici di aggettivi nell’uso proprio e nell’uso traslato, p. 1
Stefano Maso, Seneca e la tradizione storica romana, p. 33
Daniela Sidari, Il ritiro di Tiberio a Rodi, p. 51
Attilio Mastrocinque, I miti della sovranità e il culto dei Diadochi, p. 71
Valter Fontanella, Rosis decvssatim vinctis sertata contextio (Mart. Cap., De nuptiis, I 85, p. 36, 19-20 Dick). Ornamento di Venere cosmico simbolo della generazione, p. 83
Alessandro Montevecchi, Aspetti del Varchi storico. Parte I, p. 99
Claudio Povolo, Note per uno studio dell’infanticidio nella Repubblica di Venezia nei secoli XV-XVIII, p. 115
Mario Medici, Le Grave di Papadopoli: fulcro della battaglia di Vittorio Veneto, p. 133
Gaetano Cozzi, Note su Carlo Goldoni, la società veneziana e il suo diritto, p. 141
Pier Luigi Fantelli, Pittura minore padovana del Seicento: Matteo de’ Pitocchi, p. 159
Paolo Morachiello, Note sul servizio dei Ponts et Chaussées e sull’amministrazione napoleonica nell’Italia settentrionale, p. 165
Ilvano Caliaro, Per una poetica dell’astronomia dantesca. Appunti, p. 181
Mario Andrea Rigoni, Illuminismo e negazione. Nota su Leopardi e La Mettrie, p. 189
Dina Di Croce, Jehan Bretel di Arras: da « désir » a « piente », p. 203
Ernesto Garino, Testamento e famiglia a Venezia nel ‘700: prime approssimazioni, p. 221
Alessandra Schiavon, Per la biografia di Veronica Franco. Nuovi documenti, p. 243
Giorgio Bernardi Perini, Per una revisione del testo di Gellio. Libri I-VIII, p. 257
Guido Santato, Il pensiero alfieriano e l’antidoto, p. 269
Luigi Zusi, Romolo in Giovanni Antiocheno, p. 285
Franco Riva, Aggiornamenti aleardiani (nel centenario della morte), p. 311
Vittorio Citti, Imitazioni da Saffo in Meleagro, p. 333
Irene Munari, Mezzi diversi usati da una bambina di 10 anni per fronteggiare l’ansia, p. 355
Daniela Palamidese, Le due redazioni del « Philodoxus »: da commedia umanistica a dialogo filosofico-morale, p. 371
Alberto Rizzi, Patere e formelle veneto-bizantine in Friuli ed Istria, p. 385
Renata Fabbri, La pagina « senecana » di Tacito (Ann. 15,60-65), p. 409
Emma Baffi, Poliziano-Cicerone traduttore d’Omero, p. 429
Valentina Mabilia, Il metonimico in Euripide, p. 439
Ughetto Bernini, Due note sull’eforo Lisandro in Plutarco e in Cicerone, e sullo spartiata mandroclida nel Pirro e nell’Agide plutarchei, p. 451
Youri Zolotov, À propos du problème du giorgionisme chez le Caravage, p. 467
Claudio Povolo, Considerazioni su ricerche relative alla giustizia penale nell’età moderna: i casi di Padova, Treviso e Noal, p. 479
Antonio Daniele, Carteggio di Adolfo Mussafia con Giuseppe Valentinelli, p. 499
Giorgetta Bonfiglio Dosio, La condizione giuridica del civis e le concessioni di cittadinanza negli statuti bresciani del XIII e XIV secolo, p. 523
Giovanni Ricciotti, Un excursus leopardiano sull’astronomia americana: riflessioni filologiche e critiche, p. 533
Giulio A. Lucchetta, Componenti scientifiche e teologiche nella discussione sul movimento in Ghazâlî, p. 559
Graziella Gentilini, L’ultima commedia umanistica veneziana: la « Dolotechne » di Bartolomeo Zamberti, p. 587
Franca Zava Boccazzi, Nicolò Cassana a Venezia, p. 611
Elena Di Filippo Balestrazzi, Lucerne di tradizione ellenistica nel Museo di Aquileia, p. 635
Giuseppe Langella, « Lacerba »: l’avanguardia fiorentina e l’equivoco futurista. Parte II, p. 651
János Balázs, Veneti e veneziani: i primi ospiti in Ungheria, p. 669
Gabriella Poma, Linee per una valutazione della tradizione storiografica sulle secessioni della plebe, p. 679
Michela Dal Borgo, La giustizia penale veneta e la malattia mentale: il caso di un contadino bellunese (1779), p. 703
Luigi Polacco, Ancora sulle Portions Eumenicae di Vitruvio, p. 719
Maria Trojani, Nuovo ritratto di Antonino Pio da Leptis Magna, p. 725
Attilio Mastrocinque, Roma e Antioco III. Guerra di propaganda e propaganda per la guerra, p. 1
Cristina Pesaro, Per un catalogo di Michele Giambono, p. 19
Daniela Sidari, Il problema partico nella poesia ovidiana, p. 35
Bianca Candida, I monumenti a cuspide dell’Italia Nord orientale. Problemi e ipotesi, p. 55
Valter Fontanella, Ianusque Angeronam utraque miratur effigie (Mart. Cap. 14), p. 69
Renzo Turri, Note sulla società militare nella Venezia settecentesca, p. 83
Alessandro Aiardi, Optimus Maximus Caesar: considerazioni sull’interesse dì Caligola per il culto di Giove, p. 99
Alba Vittadello Arcieri, Due articoli di Camillo Ugoni in difesa del Manzoni, p. 109
Luigi Guicciardi, Un libro ipotetico : il « Novelliere campagnuolo » di Ippolito Nievo, p. 125
Lino Conti, Fondamenti logici di cinematica relativistica in Aristotele, p. 151
Alberto Cossarini, Palladio Rutilio Tauro Emiliano : residui della ideologia della terra, p. 175
Ceferino Caro Lopez, Note sulla proprietà fondiaria in.un piccolo territorio montano della Serenissima: la Val Belluna, p. 187
Luigi Scarpa, Coniunctus o disiunctus (sonus)? (Cic., Somn. Scip. V 18), p. 203
Maurizia Vecchi, Icone rumene: influssi veneto-bizantini e scuole locali, p. 211
Claudio Marangoni, Corinto simbolo isiaco nelle « Metamorfosi » di Apuleio, p. 221
Alberto Rizzi, Relazione preliminare sulla pittura murale nel Friuli terremotato, p. 227
Gianna Paladini, Un epigramma di Asclepiade (A.P. V 181 = XXV G.-P.), p. 245
Romeo Schievenin, Lumen nel tramonto dell’Engònasi (Cic. Arat. 374), p. 253
Vincenzo Menegus Tamburin, Atti pubblici e privati della centuria cadorina di Ampezzo ora Cortina d’Ampezzo, p. 263
Lorenzo Braccesi, Fasti triumphales, elogia e falsificazioni augustee, p. 287
Carlo Guido Mor, Precisazioni cronologiche sugli affreschi di S. Benedetto di Malles, p. 301
Gastone Vio, Precisazioni su alcune sculture della chiesa di S. Lucia in Venezia, p. 307
Renata Fabbri, Sulla datazione della ad Marciami di Seneca, p. 315
Rodolfo Pallucchini, Perché il Domenico che ha firmato l’altarolo della Galleria Estense è il Theotocopulos, p. 331
Izabella Galicka, Hanna Sygietynska, Il « Monte Sinai » del Greco : un’evocazione delle meteore?, p. 337
Ughetto Bernini, Studi su Sparta ellenistica. Euclida e Cleomene III, p. 345
Cristina Rossitto, La possibilità di un’indagine scientifica sugli oggetti della dialettica nella Metafisica di Aristotele, p. 363
Francesca Meneghetti Casarin, Malviventi e vagabondi nella società veneta di fine Settecento, p. 391
René Specht, Il frammento reggiano dell' »Entrée d’Espagne »: raffronto filologico col codice marciano francese XXI (= 257), p. 407
Giuseppe Langella, « Lacerba »: l’avanguardia fiorentina e l’equivoco futurista. Parte I, p. 425
Stelano Maso, Maiores in Seneca, p. 445
Valter Fontanella, Due note allo pseudo-censorino (fragm. III, pp. 57, 20 – 60,7 Hultsch), p. 463
Luciano Alboreto, Note alla traduzione leopardiana del Moretum, p. 471
Luigi Scarpa, Discussioni e precisazioni su Favonio Eulogio, p. 491
Irene Munari, Agostino Racalbuto, Investimenti oggettuali e narcisismo, p. 497
Irene Munari, Santo Di Nuovo, Superamento della situazione edipica e formazione di un « sano » senso del limite, p. 513
Fernanda Sorelli, Per la biografia del Bianco da Siena, gesuato: una testimonianza di Tommaso Caffarini (1403), p. 529
Elisabetta Gyulai, Analisi fattoriale e analisi dei cluster: comparazione di alcuni metodi partendo da una matrice di correlazioni relativa ai dati di una ricerca, p. 537
Innocente Toppani, Una regina da ritrovare: Sofbnisba e il suo tragico destino, p. 561
Attilio Mastrocinque, L’eleutheria e le città ellenistiche, p. 1
Elisabetta Gyulai, Fabio Metelli, Reversibility of figures and the parameters of perceptual transparency. Analysis of the results of an experiment by T. Kozaki. II. Analysis and critical discussion, p. 25
Osvaldo Da Pos, Contributo teorico-sperimentale alla percezione della trasparenza parziale con colori. Analisi di un effetto paradossale osservato da W. Metzger, p. 47
Alberto Cossarini, Dorninus e praedium in Catone: elementi di una ideologia, p. 71
Claudio Griggio, Per l’edizione dei « Lusus » del Navagero, p. 87
Renata Fabbri, A proposito degli « endecasillabi » pseudogalliani (e di Leonardo Bruni), p. 115
Bruno Rosada, La prima raccolta poetica di Foscolo. Le poesie a Costantino Naranzi, p. 129
Innocente Toppani, Petrarca, Cola di Rienzo e il mito di Roma, p. 155
Franco Crevatin, Il tesoro del cielo. Problemi di antichità indeuropee: II, p. 173
Roberto Cheloni, Note storiche al documento relativo ad Uc de Saint Circ, p. 187
Stefania Mason Rinaldi, Il libro dei conti della famiglia Tiepolo per la Cappella di S. Sabba in S. Antonin, p. 193
Luciana Marzari, Presenza di Luciano nel teatro umanistico: i « Claudi duo » di Tito Livio Frulovisi, p. 213
Serena Debenedetti Salomone, Il cavallo nel????
???????di Senofonte, p. 231
Massimiliano Pavan, La visita a Londra del Canova nel « Diary » del pittore Joseph Farington, p. 251
Maurizia Vecchi, Santa Fosca di Torcello prebizantina, p. 275
Norbert Jonard, « Le Confessioni d’un Italiano » et les problèmes de l’autobiographie, p. 287
Valter Fontanella, Mercurio alla ricerca di Apollo-Sole. La teoria geoeliocentrica di Eraclide Pontico nel De Nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella. Libro I 8-26, p. 305
Alberto Rizzi, Rapporto da S. Lazzaro degli Armeni, p. 323
Giovanni Scarabello, La Fraterna del SS.mo Crocifisso di S. Bartolomeo dei poveri prigioni (sec. XVII-XVIII), p. 339
Antonio Niero, Giambattista Tiepolo alla Scuola dei Carmini. Precisazioni d’archivio, p. 373
Enrico Opocher, Cristo e la setta di Qumrân: l’episodio dell’adultera, p. 393
Irene Favaretto, Alessandro Vittoria e la collezione di Marco Mantova Benavides, p. 401
Giovanna Tosi, La villa publica di Roma nelle fonti letterarie e numismatiche, p. 413
Paola Rossi, Precisazioni cronologiche su alcuni dipinti della Chiesa di San Rocco, p. 427
Gianna Paladini, Antonio oratore, p. 447
Maria Rizzato, I processi grammaticali della rappresentazione del discorso nei lais di Marie de France, p. 471
René Spechi, Cavalleria francese alla corte di Persia: l’episodio dell' »Entrée d’Espagne » ritrovato nel frammento reggiano, p. 489
Margherita Morreale, Juan de Valdés come traduttore dei Vangeli ed il Nuovo Testamento di Erasmo, p. 507
Carmelo Scavuzzo, I prologhi del Giorno e la semantica pariniana, p. 541
Tiziana Morichi, La deissi spaziale in Jaufré Rudel e in Bernardo di Ventadorn, p. 565
Antonio Daniele, Di Tasso, di Leopardi e dell’Infinito, p. 579
Maria Rosa Giacon, Il francesismo dai « Poemi » ai « Quadretti parigini »: la Parigi in provincia di Palazzeschi, p. 599
Leopoldo Mazzarolli, Attività amministrativa e giustizia penale: dei difficili rapporti tra amministrazione e potere giudiziario, p. 615
Anna Laura Saletta Bellina, Personaggio e linguaggio nel libretto comico del ‘700. II parte, p. 1
Attilio Mastrocinque, Eumene a Roma (172 a. C.) e le fonti del libro macedonico di Appiano, p. 25
Giuseppe Pischetti, La prima traduzione neogreca di Omero, p. 41
Vincenzo Menegus Tamburin, La « Viza » cadorina e la sua investitura, p. 51
Alberta De Nicolò-Salmazo, Una proposta per Andrea da Murano, p. 65
Paolo Mastandrea, Cruces Caucasorum. Osservazioni sul « Prometeo cristiano », p. 81
Alessandra Sambo, Città, campagna e politica religiosa: l’interdetto del 1606-7 nella Repubblica di Venezia, p. 95
Buggero Maschio, La casa di Marco Boschini, p. 115
Emanuela Scarpa, Machiavelli lettore di Erasmo?, p. 143
Lucia Ronconi, Sulle origini storiche di Siri, p. 155
Elena Vanzan Marchini Nelli, Considerazioni preliminari allo studio delle terapie magico-religiose, p. 179
Andrea Tessier, Per la tradizione indiretta del De Mundo pseudoaristotelico: note alla Versio Armenia, p. 215
Alessandro Aiardi, Sulla pretesa iniziazione di Nerone ai misteri di Mithra, p. 225
Olimpio Musso, Nuovi « fragmina » di Giovanni Canna, p. 237
Alberto Rizzi, Scultura erratica veneziana: Parrocchie di S. Polo e dei Frari, p. 251
Linda M. Napolitano, Sul rapporto tra matematica e dialettica in Platone, p. 285
Giovanni Scarabello, Aspetti della vita carceraria a Venezia nei secoli XVII e XVIII: attività associativa fra carcerati, p. 311
Gianguido Manzelli, Contributo all’etimologia dell’it. Bronzo, p. 335
Maria Jaczynowska, Le caratteristiche delle associazioni della gioventù romana (collegia iuvenum), p. 359
Maria Elisabetta Bottecchia, Ponte dell’Aldina per i ???????? di Aristotele, p. 383
Vincenzo Menegus Tamburin, Breve glossario del ladino cadorino, p. 395
Adriana Lis, Generalization of the equations of perceptual transparency and experimental control of some inferences, p. 405
Leonardo Gavazzi, Alcuni aspetti della popularitas di Nerone, p. 421
Stefania Mason Rinaldi, La cappella del SS. Sacramento in San Zulian, p. 439
Antonio Enzo Quaglio, Studi su Leonardo Giustinian. II. Nuove testimonianze a penna di « Canzonette », p. 457
Vittorio Cittì, Strutture e tensioni sociali nell’Antigone di Sofocle, p. 477
Elisabetta Antoniazzi, Per la storia del paesaggismo veneziano del Seicento: dipinti e disegni inediti di Johann Anton Eismann, p. 503
Maristella Mazzocca, Per una interpretazione delle Odae adespotae del Leopardi, p. 525
Liliana Guadagnino Lenci, Per Giovanni Poleni. Note e appunti per una revisione critica, p. 543
Renata Stradiotti, Per un catalogo delle pitture di Girolamo da Santacroce, p. 569
Daria Perocco Donadi, Sulla tradizione testuale della « Mandragola », p. 593
Maria Ida Opocher Cevese, Note sulla tipologia e l’evoluzione del « planh » occitanico, p. 613
Alda Bart Rossebastiano, Tracce di vocali turbate nel veronese del secolo XV, p. 635
Mario D’Elia, Sulla « flessione interna » dei sostantivi nei dialetti pugliesi, p. 647
Franco Riva, Un’epistola di Feliciano sull’amicizia e proposte di ulteriori accertamenti, p. 663
Sergio Cesare Masin, Ricerca sperimentale sul confronto successivo di segmenti, p. 681
Osvaldo Da Pos, Contributo teorico sperimentale alla percezione della trasparenza con colori, p. 701
Alberto Argenton, Franco Zambelli, Ricerca sperimentale sulla percezione di figure trasparenti reversibili, p. 723
Antonino Musumeci, Il Poliziano e la disposizione avversativa, p. 751
Annalisa Scarpa Sonino, Per un catalogo di Niccolò Di Pietro, p. 765
Elisabetta Gyulai, Grado, colore e uniformità della trasparenza fenomenica, p. 791
Elisabetta Gyulai, Fabio Metelli, Reversibility of figures and the parameters of percentual transparency: analysis of the results of an experiment by T. Kozaki, p. 805
Simonetta Feraboli, Ricerche stilistiche sull’Epitafio di Iperide, p. 1
Maria Capozza, Il brigantaggio nelle fonti della prima rivolta servile siciliana, p. 27
Lucia Ronconi, Sulle origini mitiche di Siri, p. 41
Dora Capozza, Nicola Alberto De Carlo, Solitudine: analisi psicologico-semantica di una parola, p. 65
Andrea Castagnetti, Contributo allo studio dei rapporti fra città e contado. Le vicende del castello di Villimpenta dal X al XIII secolo, p. 81
Luigi Polacco, Missione archeologica per l’Oriente. Scavi di Topakli 1974, p. 139
Guido Rosada, Frammento di sarcofago di età severiana nel « Liviano » di Padova, p. 153
Vincenzo Menegus Tamburin, « Il Laudo di piano » delle cinque Regole di San Vito di Cadore del secolo XVI, p. 173
Vittorio Zaccaria, Pier Candido Decembrio, Michele Pizolpasso e Ugolino Pisani (Nuove notizie dall’epistolario di P. C. Decembrio, con appendice di lettere e testi inediti), p. 187
Giandomenico Romanelli, Per Giuseppe Borsaio: una economica dipintura del Teatro La Penice nel 1808; e origini della Loggia Imperiale, p. 213
Giulio Marra, The Seasons: lo sviluppo dei testi e il concetto di Natura, p. 237
Franca Di Ninni, Il discorso diretto nelle opere di Niccolò da Verona, p. 263
Manuela Piai, Il « Veronese revival » nella pittura veneziana del Settecento, p. 295
Cesare Cornoldi, Rievocazione libera di nomi, punto di ancoraggio e irradiazione dell’effetto, p. 313
Filippo Pedrocco, Editoria illustrata veneziana del Settecento: G. B. Pasquali, p. 321
Anna Laura Saletta Bellina, Personaggio e linguaggio nel libretto comico del ‘700. I parte, p. 331
Loredana Olivato Puppi, Per la storia di un lascito: da Vincenzo Scamozzi a Bartolomeo Malacarne, p. 347
Daniela Goldin, Autotraduzione latina nei « Documenti d’Amore » di Francesco da Barberino, p. 371
Alberto Limentani, Epica e racconto. Osservazioni su alcune strutture e sull’incompiutezza dell' »Entrée d’Espagne », p. 393
Vincenzo Menegus Tamburin, I reparti armati nella Centuria di San Vito di Cadore nel secolo XV, p. 429
Patrizia Sabbatini Tumolesi Longo, A proposito di alcune iscrizioni gladiatorie veronesi, p. 435
Alberto Trabucchi, L’Europa e l’unità del diritto, p. 447
Maria Trojani, Vitruvio e la genesi storica del teatro romano, p. 463
Alberto Rizzi, Scultura erratica veneziana: il nucleo rialtino, p. 1
Aldo Manetti, Francesco Birago fra Tasso e Manzoni, p. 45
Carlo Odo Pavese, Il nome dei Filistei, p. 67
Oliveira Barata José, Saggio di bibliografia ruzantesca. Edizioni, traduzioni, studi, p. 79
Giancarlo Prato, Contributi dei mss. Marc. gr. 214 e 227 al testo della Fisica di Aristotele, p. 105
Luigi Polacco, Missione archeologica per l’Oriente. Relazione preliminare della campagna di scavo 1973 a Topakli, p. 125
Maria Trojani, La strada Kayseri-Karahasanli-Yozgat nel contesto della rete viaria dell’Anatolia romana, p. 141
Giuseppe Fischetti, Tre note greche, p. 155
Erwin Valentini, La geonomastica ladina dolomitica: creazione linguistica ed interpretazione metaforica del paesaggio. II, p. 207
Maurizio Buora, L’incontro tra Alessandro e Diogene: tradizione e significato, p. 243
Mario Medici, Le Venezie ed il fiume Piave negli aspetti storico-militari, p. 265
Marina Magrini, Alcune notizie su Francesco Fontebasso ricavate da documenti dell’epoca, p. 285
Carlo Odo Pavese, Gli epinici di Bacchilide, p. 299
Vittorio Cittì, Osservazioni linguistiche sul Prometheus Yinchis, p. 329
Pietro Pagan, Sulla Accademia « Venetiana » o della « Fama », p. 359
Laura Mancinelli, Introduzione allo studio dell’articolo indeterminativo nell’alto tedesco antico e nell’antico sassone. (Ricerca sul linguaggio della letteratura religiosa), p. 393
Antonio Daniele, Sul linguaggio tragico del Cinquecento e il Torrismondo del Tasso, p. 425
Rolando Damiani, Il « Liber de Physionomia » di Michele Scoto e la cultura siciliana tradizionale, p. 437
Pietro Boscolo, Orientamenti attuali nella ricerea sul transfer dell’apprendimento, p. 451
Anna Maria Spiazzi, Il patrimonio artistico veneto. 1806-1814, p. 475
Maria Luisa Meneghetti, Storiografia celebrativa e politica culturale da Riccardo II di Normandia a Guglielmo il Conquistatore, p. 491
Miklós Fogarasi, Analisi, sintesi e famiglie nell’italiano del Settecento, p. 515
Irene Favaretto, Terza e ultima campagna di scavo nel castelliere Nössing di Bressanone, p. 541
Elisabetta Gyulai, Osservazioni sull’identificazione fenomenica di figure in movimento, p. 555
Giuseppe Schirò, Il Ducato di Leucade e Venezia fra il XIV e XV secolo, p. 593
Franco Sartori, Rapporti delle città italiote con Atene e Siracusa dal 431 al 350 a. C., p. 619
Marco Sambin, Superfici senza gradiente e « ipotesi di oggetto », p. 645
Nicolas J. Perella, Heroic virtue and love in the Pastor Fido, p. 653
Nadia Tempini, La relazione di implicazione e la teoria della deduzione nella logica di Bertrand Russell, p. 1
Francesco Donadi, Un sonetto del Bembo nel commento, inedito, di Lodovico Castelvetro, p. 29
Luigi Polacco, Topakli. Campagna di scavo 1971. Relazione preliminare, p. 85
José Oliveira Barata, Sulla cultura del Ruzante, p. 101
Marino Gentile, Un nuovo orientamento della prospettiva storica, p. 139
Pier Luigi Fantelli, Su Nicolò Renieri ritrattista, p. 145
Luigi Polacco, Topakli. Campagna di scavo 1972. Relazione preliminare, p. 169
Maria Grazia Tibiletti Bruno, Note venetiche, p. 183
Manuela Allegretto, Giosuè Lachin, Epica latina medioevale ed escatologia cristiana : il « Carmen in victoriam Pisanorum », p. 209
Vincenzo Menegus Tamburin, Atti della Regola cadorina di Venas, p. 231
Alberto Rizzi, Scultura erratica veneziana: Sestier de S. Crose, p. 255
Guido Avezzù, Un inedito di Bartolomeo Maranta: note sulla Poetica di Aristotele (circa 1562), p. 305
Antonino Sole, Dai « Sepolcri » alle « Grazie » (l' »Esperimento » foscoliano di traduzione dell’Iliade del 1807), p. 331
Ettore Merkel, La Scuola di Andrea del Castagno nei mosaici marciani, p. 377
Francesco Loi, Apologia di fra’ Galdino, p. 421
Margherita De Bonfils Templer, La fonte boeziana dell' »Ego tanquam… » e il significato di visione nel contesto della Vita Nuova, p. 437
Mario Poppi, Un’orazione del cronista Lorenzo de Monacis per il millenario di Venezia (1421), p. 463
Anna Pallucchini, Per una lettura iconologica delle acqueforti di Giambattista Tiepolo e per la loro cronologia, p. 499
Silvana Ozoeze Collodo, Attila e le origini di Venezia nella cultura veneta tardomedioevale, p. 531
Vincenzo Menegus Tamburin, I fitonimi dell’alta Val del Boite o Oltrechiusa (Cortina d’Ampezzo, San Vito, Borea e Vodo di Cadore), p. 569
Giovanni Quarantotti, L’Austria e un’epigrafe risorgimentale, p. 581
Luigi Polacco, Venezia e l’arte antica, p. 597
Franco Sartori, Prodromi di costituzioni miste in città italiote nel secolo V a. C., p. 617
Salvatore Rossi, Il rifiuto della capinera, p. 661
Bruno Brizi, Metrica e musica verbale nella poesia teatrale di P. Metastasio, p. 679
Ivano Paccagnella, La mediazione di Tifi nell’evoluzione di Corado dalla « tosontea » al « Nobile Vigonze Opus », p. 741
Erwin Valentini, La geonomastica ladina dolomitica: creazione linguistica ed interpretazione metaforica del paesaggio. I, p. 779
Paolo Sambin, Per la biografia di Pietro da Montagnana grammatico e bibliofilo del sec. XV, p. 797
Rosa Lucia Gualdo, Niccolò Loschi e Pietro Perleone e le traduzioni dell’orazione pseudo-isocratea « A Demonico », p. 825
Luigi Manzatto, Documenti inediti su Fra’ « Semplice da Verona », p. 1
Raymond-Joseph Loenertz, Marie d’Aragon – Sicile, duchesse d’Athènes et Néopatras 1377-1380, p. 27
Eugenio Miozzi, La salvaguardia di Venezia e della sua laguna. I provvedimenti sino ad oggi proposti esaminati nei riguardi della loro efficacia e della loro pericolosità, p. 33
Alberto Taroni, I limiti categoriali dell’ontologia heideggeriana, p. 47
Giovanni Màfera, Note lessicali ed etimologiche venete (con postille di G. B. Pellegrini), p. 71
Grazia Horat Zuffa, Tolomeo I in Grecia, p. 99
Manlio Cortelazzo, Il linguaggio schiavonesco nel Cinquecento veneziano, p. 113
Paolo Zolli, Note storiche e bibliografiche sui dizionari di neologismi e barbarismi del XIX secolo, p. 161
Rosanna Casari, A. K. Tolstoj e l’Italia, p. 209
Franco Betti, Bettinelli, Algarotti, Frugoni e la polemica delle Virgiliane, p. 233
Giuseppe Liberali, La sfortunata adolescenza di Bernardo Rossi (1468-1486), conte di Berceto e vescovo di Belluno e di Treviso, p. 261
Antonio Franceschetti, L’Orlando Innamorato e gli ideali cavallereschi nella Ferrara del Quattrocento, p. 315
Giovanni Quarantotti, Nuovi contributi alla biografia di Antonio Madonizza, p. 335
Gustav Ineichen, Il glossario arabo-francese di messer Guglielmo e maestro Giacomo, p. 353
Giulia Fogolari, Alcune stele paleovenete. Relazione preliminare, p. 1
Paolo Veronese, L’Estetica crociana e il problema critico-valutativo, p. 15
Carlo Todaro, Blondel: una filosofia per la vita, p. 49
Guido Rosada, La tipologia e il significato dell' »ordine » tuscanico nell’architettura di Roma, p. 65
Franco Riva, Un’edizione di « Ippolito e Lionora » da un autografo di Feliciano, p. 127
Marina Vianello, Documenti per la storia della tutela artistica a Venezia nel ‘700, p. 135
Eugenia Bevilacqua, Notizie preliminari intorno a documenti di rilevamento cartografico del territorio veneziano della fine del XV secolo, p. 143
Rodolfo Pallucchini, Il problema della salvaguardia del patrimonio artistico veneziano. Prospettive e speranze, p. 153
Irene Mamczarz, L’Amyntas di Jan Andrzej Morsztyn e la « favola pastorale » di Torquato Tasso, p. 183
Vincenzo Menegus Tamburin, Atti della Regola di Vodo di Cadore, p. 215
Graziella Gentilini, Appunti su Tommaso Mezzo e la sua commedia « Epirota », p. 231
Bartolomeo Zanenga, Illustrazione e commenti alle poesie dialettali inedite di B. Cavassico, p. 249
Elisabetta Saccomani, Le « grottesche » venete del ‘500, p. 293
Vittorio Zaccaria, Antonio Loschi e Coluccio Salutati (con quattro epistole inedite del Loschi), p. 345
Giovanni Battista Pellegrini, Osservazioni linguistiche alle poesie inedite di B. Cavassico, p. 389
Adriana Razzolini, Sulla inedita cronaca veneziana attribuita a Filippo di Domenico (sec. XV in.): autore o copista?, p. 415
Gianfranco Polena, Gli antichi nomi di persona e la storia civile di Venezia, p. 445