Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti DATINI

Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti

Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti
Annuale; dal 1993 trimestrale
ISSN: 0392-1336
Già: Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali e Lettere
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 374
Consistenza: t. CXXIV, 1966-t. 165, 2007, III-IV
Lacune: t. CXXVI, 1968; t. CXXVII, 1969; t. 163, 2005, I;
[ 2007-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1966 ]

copertina della rivista


t. 158, 2000, III-IV

Vittore Branca, Il narrar boccacciano per immagini e la pittura veneta, p. 361
Lorella Gosparini, Vincenzo Giaconi (1760-1829) incisore. Catalogo delle opere, p. 409
Erica Baldelli, I dieteti privati nell’Atene del IV secolo a.C., p. 537
Gian Luigi Bruzzone, Giuseppe Pitre ed Ernesto Monaci. Un rapporto di studio e d’amici, p. 565
Filippo Grazzini, Una inedita nota amministrativa autografa di Niccolò Machiavelli e un suo termine di confronto, p. 655


t. 158, 2000, II

Giorgio Pullini, Il romanzo italiano nel secondo Novecento, p. 153
Luigi Polacco, Della nascita, dell’esilio, della morte di Tucidide, p. 173
Sara Acomoli, Il pontificato municipale nella Gallia narbonese, p. 201
Vincenzo Mancini, Per la giovinezza di Andrea Michieli detto il Vicentino: il pittore di « Cha Priuli », p. 305
Alessandra Morresi, Processi ricorsivi e invenzione: gli organismi musicali di Gyorgy Ligeti, p. 329


t. 158, 2000, I

Guido Tigler, Intorno alle colonne di Piazza San Marco, p. 1
Maria Fernanda Ferrini, La porpora e il mare, p. 47
Luciano Alboreto, Approssimazioni ai Poèmata Christiana di Giovanni Pascoli, p. 95
Fiorenzo Toso, Edizioni cinquecentesche della Strazzosa di Maffio Venier. Per un approccio al tema delle relazioni interdialettali nel periodo rinascimentale, p. 121


t. 157, 1999, III-IV

Aldo L. Prosdocimi, Lingua e costituzione testuale in testi pre­scrittivi latini e italici, p. 347
Gherardo Ortalli, Venezia nel secolo di Federico II. Modelli statuali e politica mediterranea, p. 409
Willi Hirdt, Il trionfo del dubbio ovvero nel labirinto della critica d’arte, p. 449
Elena Strada, A proposito di sinopie petrarchesche, p. 577
Laura Sandi, Un’insolita chiave di lettura per Il piacere di D’Annunzio: il verismo, p. 629
Guido Santato, Un ignorato bicentenario. La nascita della questione del federalismo in Italia, p. 671
Renata Fabbri, Vergilius, Poliziano e gli altri, p. 689


t. 157, 1999, II

Luigi Polacco, Roberto Mirisola, L’acropoli e il palazzo dei tiranni nell’antica Siracusa. Storia e topografia, p. 167
Luisa Nobili, L’istruzione elementare a Treviso in età napoleonica, p. 215
Monica Ballerini, Classificazione genetica e classificazione tipologica nella teoria linguistica di Schleicher, p. 251
Sergio Perini, L' »industria » veneta nell’analisi di Antonio Zulian (1774), p. 303
Isabella Zangheri, « Il filosofo e il pazzo » (post 1761) di Ferdinando degli Obizzi: un’azione teatrale ispirata a Rousseau, p. 331


t. 157, 1999, I

Jean-François Rodriguez, « Me voici à Rome… » Echi futuristi del soggiorno romano di Picasso e Cocteau nel 1917, p. 1
Giuseppe Chiecchi, Dante e la consolatio, p. 91
Franco Maiullari, L’interpretazione anamorfica del v. 1374 dell’Edipo Re, p. 125
Paolo Milani, Alcune osservazioni sul sistema delle subordinate consecutive in greco antico, p. 155


t. 156, 1998, IV

Cesare Galimberti, Un ritorno a Recanati, p. 677
Maria Agnese Chiari Moretto Wiel, Il Cristo portacroce della Scuola di San Rocco e la sua lunetta, p. 687
Remo Bracchi, Uno, nessuno, sessanta. .. i piedi del vento, p. 733
Patrizia Solinas, Sulla terminologia della parentela nell’Indoeuropeo. Le radici ottocentesche della questione. (Prima parte), p. 783


t. 156, 1998, III

Victor Crescenzi, Informatica e banche dati, per una diversa gestione delle fonti documentarie, p. 481
Sergio Perini, L’equilibrio europeo e il problema italiano visti dalla diplomazia veneziana durante la guerra dei sette anni, p. 497
Antonio Gianquinto, Poesia e storia. Le « pagine sull’Iliade » di Carlo Diano, p. 527
Wlena Filippi, Critica d’arte e storia dell’arte in Italia a partire dagli anni Trenta: appunti per un consuntivo, p. 551
Gian Luigi Bruzzone, L’amicizia fra il marchese Gian Carlo Di Negro e Andrea Maffei, p. 613
Lauretta Seminara, La materia della dialettica in Aristotele: gli endoxa in Etica Nicomachea V, p. 653


t. 156, 1998, II

Elena Bassi, Zaneta Buranela, p. 227
Motoaki Ishii, Guglielmo Berchet e il Giappone, p. 247
Giovanni Vian, Istituti di credito cattolici, Santa Sede e Opera dei congressi tra fine Ottocento e inizio Novecento: il caso del « Banco di San Marco » di Venezia, p. 283
Alberto Secco, Un ciclo di battaglie navali del XVII secolo al Museo Correr, p. 415
Monica Ballerini, Tra Schleicher e i neogrammatici: August Leskien, p. 431


t. 156, 1998, I

Antonella Barzazi, Dallo scambio al commercio del libro. Case religiose e mercato librario a Venezia nel Settecento, p. 1
Carlo Urbani, La provincia agostiniana della marca negli anni tridentini, p. 47
Françoise Bader, Aspects de l’hermétisme d’Homère. Phonologie poétique (allitérations, inventaires phonologiques et prosodiques) et liages en composition discontinue, p. 103
Matteo Casini, Gli ordini cavallereschi a Venezia fra Quattro e Seicento. Problemi e ipotesi di ricerca, p. 179
Sergio Perini, La potenza inglese nei dispacci del diplomatico veneziano Cesare Vignola (1764-1768), p. 201


t. 155, 1997, III-IV

Guido Santato, La rivoluzione francese all’opera: da Salteri a Poulenc, p. 387
Sergio Perosa, Paginetta di ammenda, p. 411
Anna Vencato, Morselli, Stampiglia e Vivaldi: tre rivali al soglio ovvero L’incoronazione di Dario, p. 415
Franco Meregalli, Recenti scritti sull’invecchiamento, p. 507
Chiara Compostella, Satira e pseudo-utopia in Zaccaria Seriman, p. 521
Indice generale del tomo 155, Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti (fascicoli I-III/IV), p. 653


t. 155, 1997, II

Sergio Perini, Una riforma della marina militare veneziana nel secondo Settecento, p. 161
Vincenzo Mancini, Schede di pittura padovana del Cinquecento, p. 185
Alberto Rizzi, Le insegne marchesche di Bergamo « prediletta » e della sua « devotissima » provincia, p. 233
Adolfo Bernardello, Le peripezie di un dipinto di Cima da Conegliano (1827-1839), p. 287
Enrico Bacchetti, La gestione del sistema carcerario a Venezia e il regolamento del doge Antonio Venier (1391), p. 301
Andrea Rodighiero, La scrivania di Spoon River. Nota a Webster Ford di EL. Masters, p. 329
Giovanni Negro, Alcune note sul Vero in Aristotele. L’??????? come isoformismo di essere e conoscere, p. 335
Simone Guerriero, Per Angelo Marinali, p. 359


t. 155, 1997, I

Maria Pia Pedani Fabris, Simbologia ottomana nell’opera di Gentile Bellini, p. 1
Isabella Zangheri, Riflessi della cultura illuminista nella commedia « I letterati » di Ferdinando degli Obizzi (1757), p. 31
Clizia Voltan, Vespasiano, principe civilis e il culto di Ercole, p. 53
Cristina Bassi, Lettere inedite di Theodor Mommsen a corrispondenti trentini, p. 71
Massimo Scorsone, Musae severiores. Della lirica sacra di Marcantonio Flaminio, p. 83
Loredana Corsini, Villa Zeno di Palladio a Cessalto, p. 117


t. 154, 1996, IV

Manlio Pastore Stocchi, Tra « Paterno Governo » e parricidio: sentimento civile e inflessioni della letteratura nel tramonto della Serenissima Repubblica, p. 773
Gino Benzoni, Appunti sulla storiografia seicentesca in Italia, p. 787
Elena Svalduz, Una fabbrica « fatta a pezzi in vari tempi »: Il Monte di Pietà di Treviso, p. 835
Alberto Ausoni, Paesaggi e capricci di Antonio Zucchi, p. 881
Giuseppe Sandrini, « E di cantare non può più finire ». L’idillio negato di Antonia Pozzi, p. 899
Indice generale del tomo 154, classe di scienze morali, lettere ed arti (fascicoli I-IV), p. 931


t. 154, 1996, III

Paolo Pecorari, La crisi del « bimetallismo zoppo » alla conferenza monetaria internazionale del 1885, p. 493
Reinhard Härtel, Il commercio veneziano con il Friuli e con il retroterra austriaco attorno al 1200, p. 579
Alberto Rizzi, Il leone di Venezia a « Verona fidelis » e nel suo territorio, p. 611
Remo Bracchi, Nuvole come rane, p. 673
Giuseppe Sandrini, Zanzotto: un leopardiano « verace saper », p. 717
Mario Merigo, « l capricci di Callot » di Gian Francesco Malipiero, p. 763


t. 154, 1996, II

Alfredo Bernardello, Il molino a vapore di S. Girolamo a Venezia (1840-1870), p. 257
Marco Brazzale, Trecce e cappelli di paglia tra Astico e Brenta nella seconda metà dell’Ottocento, p. 291
Agneta Ahlqvist, Gli animali nell’arte funeraria Paleocristiana. Il disegno iconografico, p. 333
Ljerka Simunkovic, Ivan Pederin, Un apporto allo studio di termini marinareschi nella media latinità della Dalmazia veneta nei secoli Quattordicesimo e Quindicesimo, p. 425
Laura Libralato, Roberto Sacchetti « verista » (dai racconti rurali a Vecchio guscio), p. 445
Davide Susanetti, Eros e la ricerca dell’unità, p. 469


t. 154, 1996, I

Alberto Tenenti, Reale e imma ginario della montagna in Marco Polo, p. 1
Maria Capozza, Caterina Pavan, Ricerche sulla società della Venetia: Le donne di Feltria, p. 21
Sergio Perini, Venezia e la pace di Utrecht, p. 51
Fulvio Longato, « Natura » e diritti dell’uomo, p. 93
Pier Giovanni Fabbri, Ufficiali signorili e mercanti nel dominio di Malatesta Novello a Cesena, p. 113
Patrizia Solinas, Sul genitivo venefico: tra forma e funzione, p. 141
Nabia Andriolo, ??????????, p. 173
Marcello Fracanzani, La rappresentanza politica: tra pubblico e privato, p. 197


t. 153, 1995, III-IV

Elena Bassi, Una passeggiata pubblica con viali e giardino, p. 487
Oddone Longo, Una « soasa » per il conquistatore: Gentile Bellini e Maometto II, p. 509
Maria Fernanda Ferrini, L’azione del simile e del contrario nella riflessione greca. Concezioni, immagini, espressioni ricorrenti e riemergenti nel tempo, p. 531
Virgilio Giormani, La casa di Gerolamo e Caterina Polcastro, frequentata dallo Stendhal, p. 597
Alberto Rizzi, L’emblema della Serenissima nel Bresciano, p. 627
Adolfo Bernardello, Capitale veneziano e industria cotoniera: il Cotonificio di Pordenone (1839-1899), p. 689
Giuseppe Frasson, Ancora sui valori simbolici nella Basilica di San Marco. Elementi strutturali, p. 699
Isabella Zangheri, Profilo di Ferdinando degli Obizzi, organizzatore e autore teatrale nell’età di Goldoni, p. 723
Indice dei nomi del tomo 153 degli Atti, classe di scienze morali, lettere ed arti, p. 755
Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio, p. 784
Indice generale del tomo 153 degli Atti, classe di scienze morali, lettere ed arti, p. 790


t. 153, 1995, II

Aldo Stella, Genesi e sviluppi del Sozialevangelismus nei Fratelli buttanti, p. 251
Emanuel P. Wardi, Le origini del patrimonio di una casa dogale di Genova (Antoniotto Adorno 1378-1398), p. 285
Maria Anna Pirazzo, Un momento « grave » nella poesia di Antonio Lamberti, p. 323
Gian Luigi Bruzzone, L’amicizia fra due letterati seicenteschi: Gio Francesco Loredano e P. Angelico Aprosio, p. 341
Carla Sandon, Tarchetti ovvero il coraggio della modernità: la trilogia Amore nell’arte, p. 375
Aldo Manetti, Alcune lettere fra Gabriele D’Annunzio e Giacomo Suardo, p. 403
Elena Maria Duso, La poesia politica di Marco Piacentini, p. 425


t. 153, 1995, I

Gino Benzoni, Dal centro alla periferia: qualche spunto ai fini di un fondale per Jacopo Bassano, p. 1
Germano Rosa, Note su religione e politica nel pensiero di fra Fulgenzio Micanzio, p. 27
Federica Missere Fontana, La controversia « monete o medaglie ». Nuovi documenti su Enea Vico e Sebastiano Erizzo, p. 61
Federico Montecuccoli degli Erri, Sebastiano Ricci e la sua famiglia. Nuove pagine di vita privata, p. 105
Giancarlo Boccotti, Mercurino Arborio, cancelliere dì Carlo V, e un opuscolo inedito sulla monarchia universale, p. 155
Alberto Rizzi, Bernardo Bellotto: un ritrovato capolavoro del secondo periodo dresdense, p. 197
Vincenzo Mancini, Del « Pallazo » di Ca’ Pisani a Creola e di un suo interessato frequentatore, p. 213


t. 152, 1994, IV

Marcello De Martino, La questione del Sonvs Medivs in latino tra filologia, storia ed ermeneutica, p. 737
Paolo Baldan, Alla sinistra fonte di un « vantaggio » (Inferno, XXXIII), p. 789
Alberto Piccolo, Per il concetto di sensibilità nel Settecento: dalle Ricerche di F. Zacchiroli all’Analisi del Lomonaco, p. 819
Guido Candiani, Francia, Papato e Venezia nella fase finale della guerra di Candia, p. 829
Patrizia Solinas, Sulla celticità linguistica nell’Italia antica: Il Leponzio. Da Biondelli e Mommsen ai nostri giorni – II parte, p. 873
Indice dei nomi del tomo 152 degli Atti, classe di scienze morali, lettere ed arti, p. 937
Indice dei manoscritti e dei documenti d’Archivio, p. 979


t. 152, 1994, III

Franco Sartori, Bene pubblico e interesse privato nella tarda repubblica romana s., p. 435
M. Elisabetta Baldassarre, Né per obbligo né per amore: sistema dotale e regime patrimoniale tra i coniugi nella Venezia napoleonica, p. 451
Maria Capozza, Caterina Pavan, Ricerche sulla società della Venetia; le donne di Bellunum, p. 521
Clizia Voltan, Elena Cichellero, A. Alieno Cecina: un vicentino alla corte dei Cesari, p. 565
Gianni Grossi, Sulla cronologia del logografo Ippi di Reggio, p. 629
Elena Bassi, Fondamenta Santa Lucia, 1-57, p. 635
Adolfo Bernardello, La stazione di Venezia e la demolizione della chiesa di Santa Lucia, p. 685
Maria Chiara Billanovich, Frati Girolamini e movimento di capitale tra Lispida e Venezia. Tre prestiti inediti dì Paolo Veronese (1566, 1567, 1577), p. 701
Gian Luigi Bruzzone, La figura e l’opera di D. Luigi Peloso (1879-1949) educatore veneto, p. 719


t. 152, 1994, II

Giorgio Pullini, Ricordo di Marco Pecoraro, p. 297
Alberto Rizzi, I coronati leoni di Cipro, p. 307
Pierantonio Frare, « Myricae ». Un’autobiografia sub specie numerologica, p. 331
Adolfo Bernardello, L’Albergo Reale Danieli: proprietà e gestione (1824-1873), p. 351
Stefano Zaggia, « L’Alcinoo d’Adria »: Giovan Francesco Morosini e il suo orto botanico di Padova, p. 371
Alessandra Petrina, Incubi and nightmares in middle-english literature, p. 391
Alberto Ausoni, Il veneziano Antonio Zucchi (1726-1795), p. 423


t. 152, 1994, I

Gino Benzoni, Per un profilo dell’Italia accademica, p. 1
Antonio Bruno, La coscrizione nel Trevisano in età napoleonica, p. 45
Elena Benzoni, La crudeltà nelle novelle italiane del ‘500: qualche spunto, p. 101
Sergio Perini, Pericoli di guerra e piani difensivi della Repubblica Veneta durante l’interdetto del 1606-7, p. 149
Filippo Maria Paladini, Né uomini né strutture. Ultimi anni del Dominio veneto nelle Isole Ionie attraverso i dispacci dell’ultimo Provveditore Generale da Mar Carlo Aurelio Widmann, p. 183
Andrea Cafarelli, Un’azienda agraria friulana tra Ottocento e Novecento: la tenuta Michieli, p. 223
Marco Brazzale, La paglia da intreccio tra Astico e Brenta nel XIX secolo, p. 279


t. 151, 1993, IV

Lorenzo Renzi, Commemorazione di Gianfranco Falena, p. 943
Gino Benzoni, Per la storia della condizione intellettuale in Italia nel Cinquecento: Venezia e Ferrara, p. 951
Arianna Libralon, Giuseppe Giulio Ceroni commilitone del Foscolo e poeta delle campagne napoleoniche, p. 985
Erminia della Frattina, Girolamo Ascanio Molin e la fine dell’antico regime, p. 1035
Antonio Manno, Il governo del cantiere: istituzioni, patrizi, soldati, tecnici e operai durante la costruzione di Palmanova, p. 1061
Maria Pia Billanovich, Un’iscrizione paleocristiana di Pavia nella silloge di Einsiedeln, p. 1103
Mauro Gaddi, « Amici ed amicabili compositori »: l’uso dell’arbitrato in una comunità carnica in età moderna. I due Forni Savorgnan, p. 1129
Antonino Gianquinto, Gli agoni canori di Citerone e Elicona: Sofocle, Edipo Re vv. 420-21, p. 1161
Giuseppe Del Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella terraferma veneziana all’inizio dell’età moderna, p. 1171
Patrizia Solinas, Sulla celticità linguistica nell’Italia antica: il leponzio. Da Biondelli e Mommsen ai nostri giorni, p. 1237
Indice dei nomi del tomo 151 degli Atti, classe di scienze morali, lettere ed arti, fascicoli I-IV, p. 1337
Indice dei manoscritti e dei documenti d’Archivio, p. 1385


t. 151, 1993, III

Lorenzo Braccesi, Ricordo di Piero Treves, p. 569
Elena Bassi, San Simeon Piccolo: ipotesi di studio, p. 579
Silvia Gasparini, Simon Contarini Inquisitore alle revisioni e appuntadure e le leggi inquisitoriali del 24 luglio 1755, p. 603
Federico Montecuccoli degli Erri, Committenze artistiche di una famiglia patrizia emergente: i Giovanelli e la villa di Noventa Padovana, p. 691
Alfredo Viggiano, Venezia e le isole del Levante. Cultura politica e incombenze amministrative nel Dominio da Mar del XVIII secolo, p. 753
Remo Bracchi, Puntualizzazioni su tre voci settentrionali: decipàr, mancipàr, scàbio, p. 797
Filippo Pedrocco, Tra Sei e Settecento: inediti di Luca Carlevarijs e di Sebastiano Ricci, p. 811
Frederick Mario Fales, Oddone Longo, Francesco Ghiretti, La porpora degli antichi e la sua riscoperta ad opera di Bartolomeo Bizio, p. 825
Martina Galuppo, Ipotesi sui calici bizantini di San Marco, p. 887
Elisa Tetamo, L’anima e le passioni nel Timeo, p. 915


t. 151, 1993, II

Oddone Longo, Paolo Antonio Foscarini fra Bellarminio e Galileo, p. 267
Elena Bassi, La Chiesa di Sant’Agostino di Venezia, p. 297
Adolfo Bernardello, La « Società edificative di case per operai a Venezia » e la demolizione della Chiesa di S. Agostino, p. 305
Ugo Pagallo, La struttura della conoscenza scientifica tra realismo e idealismo. Il problema epistemologico di Giuseppe Capograssi, p. 319
Franco Posocco, Cinte urbiche e città murate nella Regione Veneto, p. 371
Luigi Bessone, Floro: anacronismi per omissione, p. 391
Gian Luigi Bruzzone, Un polimetro sull’origine di Venezia di Anton Giulio Barrili, p. 411
Fabrizio Magani, Teodoro Matteini amico di Giovanni De Lazara, vvero lo studio dei « primitivi » attraverso il recupero di Andrea Mantegna, p. 431
Maria Teresa Tagliaferro Manganelli, Principesse persiane nell’opera di Ctesia di Cnido – II: politica femminile alla Corte Achemenide, p. 461
Pasquale Ventrice, Giacomo Zabarella e Federico Pendasio: la nozione di matematica pura e mista, p. 505


t. 151, 1993, I

Gaetano Cozzi, Giuspatronato del Doge e prerogative del primicerio sulla Cappella Ducale di San Marco, p. 1
Luigi Polacco, Spigolature elorine, p. 71
Claudio Povolo, La conflittualità nobiliare in Italia nella seconda metà del Cinquecento, p. 89
Piero Santostefano, Tagliapietra e Proti nel Monastero e nella Chiesa di Ognissanti in Venezia, p. 141
Giuseppe Agnello, Per una topografia storica del territorio siracusano. Il monte Climiti, p. 221
Angelo Rigo, Giudici del Procurator e donne « malmaritate », p. 241

copertina della rivista

t. CL, 1992

L. Polacco, Comana Pontica. Rapporto esplorativo, p. 1
L. Polacco, Ara Pacis Augustae: una forma, una idea, p. 9
A. Bernardello, Importazione di materiale ferroviario nel Lombardo-Veneto nella prima metà dell’Ottocento, p. 33
L. Bolzan, Vedute d’Italia. La descrizione in « Corinne » di Madame de Staël, p. 61
G. Donini, Euripide, Fr. 922 Nauck, p. 81
M.T. Tagliaferro Manganelli, Principesse persiane nell’opera di Ctesia di Cnido. 1: Attendibilità di Ctesia, p. 85
M. Della Valentina, I mestieri del pane a Venezia tra ‘600 e ‘700, p. 113
J.-J. Rodriguez, Soffici, Paresce, De Pisis e Tozzi, intermediari di cultura tra Parigi e Venezia. La ‘Sala Picasso’ alla Biennale (1926-1932), p. 219
R. Bracchi, « Matti » sui valichi, p. 285
G. Poli, Un episodio seicentesco di committenza domenicana nella Chiesa di San Giovanni Evangelista di Portogruaro, p. 269
D. Girgensohn, Falsificatori riconosciuti dall’uso di carta con la filigrana sbagliata, p. 301
A. Burdese, La certezza del diritto nell’esperienza di Roma antica, p. 315
A. Rizzi, I leoni veneziani in Morea ovvero il turco tollerante, p. 327
M. Michelon, La peste dei prosticchi. Travagli legislativi di un contratto agrario nelle Isole Ionie (sec. XVI-sec. XIX), p. 365
H.W. Haller, Lingua, società e letteratura dialettale in Italia, p. 399
M. Campagnolo, Le comique dans les fragments d’Euboulos selon la critique littéraire antique. Analyse des fragments à la lumière du Tractatus Coislinianus, p. 411
C. Biazzo Curry, Illusione del dialetto e ambivalenza semantica nei Malavoglia, p. 497


t. CXLIX, 1991

L. Cristante, Nota a Virgilio, Eneide VIII 694-5, p. 1
L. Polacco, A.C. Scolari, Due disegni finali inediti dello scavo di Topakli in Cappadocia (1975), p. 7
G. Cozzi, Una famiglia veronese tra nobiltà e povertà: le vicende dei Conti Soardi alla fine del Settecento, p. 13
M. Folin, I « disgusti della villeggiatura ». I nobili poveri nella campagna veronese del Settecento, p. 17
P. Tessitori, « O ti o mi stasera… ». Appunti per un processo, p. 57
B. Colombo, Considerazioni « laiche » su alcuni interventi di « chierici », p. 89
M.C. Masotto, L’esemplare veronese della « Medaglia di fondazione » della fortezza di Civitavecchia, p. 99
S. Frigato, Appunti sulle commedie del Cieco d’Adria, p. 111
C. Corcioni, Lodovico Perini architetto ed erudito del Settecento veronese, p. 143
G.L. Bruzzone, Un’inedita canzone patriottica di Pietro Isola su Venezia (1866), p. 163
A. Rizzi, « Pax in hac civitate et in omnibus abitantibus in ea ». I rilievi marciani di Capodistria, p. 175
R. Vergani, Progressi e ritardi nelle tecniche venete: l’estrazione mineraria e la metallurgia dal XV al XVIII secolo, p. 209
E. Ardissino, Petrarca e l’allegorizzazione dell’Eneide, p. 239
L. Simunkovic, Proclami veneziani bilingui (italiano-croati) in Dalmazia, p. 267
O. Longo, La teoria fisica del calore nel De partibus aristotelico, p. 305
C. Zagli, Raccolta delle testimonianze su Stesicoro, p. 317
F. Sartori, Storia bellica e vita locale nel Pedemonte trevigiano del Grappa. Due libri di Massimiliano Pavan, p. 349
R. Mosco, Un’opinione antisarpiana sulla questione di Aquileia in un anonimo manoscritto del 1614, p. 365
V. Branca, L’Esopo veneto, p. 391
A.L. Prosdocimi, A. Marinetti, Venefico e dintorni, p. 401