Atti della società ligure di storia patria (nuova serie)

Atti della società ligure di storia patria

Genova, Società Ligure di Storia patria
ISSN: 2037-7134
Annuale (2016), già Semestrale

Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica « F. Datini », Coll: Riv. 18
Consistenza: n.s. V (LXXIX), 1965, I – n.s. XLVII (CXXI), 2007, I
Lacune: n.s. VI (LXXX), 1966, I – n.s. VIII (LXXXII), 1968, II; n.s. XI (LXXXV), 1971, I; n.s. XII (LXXXVI), 1972, I; n.s. XIII (LXXXVII), 1973; n.s. XVI (XC), 1976; n.s. XVIII (XCII), 1978, I – n.s. XXI (XCV), 1981, I; n.s. XXIII (XCVII), 1983, I – n.s. XXIII (XCVII), 1983, II; n.s. XXV (XCIX), 1985, I – n.s. XXV (XCIX), 1985, II; n.s. XXX (CIV), 1990, I; n.s. XL (CXIV), 2000, II;

Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 141
Consistenza: n.s. 1 (1960) –
Lacune: XXXIX (CIII), 1999, I e II; XL (CXIV), 2000, I e II; XLI (CXV), 2001, I e II; n.s. L (CXXIV), 2010, I e II; n.s. LI (CXXV), 2011, I; n.s. LII (CXXVI), 2012, II;

Conservata in: Firenze, Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Economia, MAG 300 01236
Consistenza: n. 31, 1991, 1-2
Rivista elettronica all’indirizzo web:
http://www.storiapatriagenova.it/BD_vs_sommario.aspx?Id_Collezione=2

consistenza fascicoli digitali: n.s. I (LXXV), 1960, I-n.s. LXI (CXXXV), 2021


Note: è possibile consultare e scaricare, liberamente, le riproduzioni leggibili e ricercabili di ciascun volume segnalato della rivista.
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1996 ] [ 1995-1991 ] [ 1990-1986 ] [ 1985-1981 ] [ 1980-1976 ] [ 1975-1971 ] [ 1970-1966 ] [ 1965-1960 ]

copertina della rivista


Marta Calleri, Il testamento e l’inventario dello scriba Stefano di Giovanni de Guiberto (Genova, 5 e 1 novembre 1231), p. 5
Angelo Nicolini, Contrabbando genovese in Inghilterra durante il regno di Enrico VI (1422-1461), p. 23
Giacomo Montanari, Gli affreschi di Bernardo Castello nella loggia di Villa Imperiale a Genova: la riscoperta di un programma culturale per immagini, p. 71
Carme Narv´ez, Diplomazia e committenza artistica a Genova nel XVI secolo: reinterpretazioni e nuove riflessioni sull’attività di Llids de Requesens come ambasciatore di Filippo II, p. 111
Francesco Surdich, Giovanni Battista Pastene, l’ammiraglio genovese che fondò Valparaíso, p. 137

Albo Sociale, p. 189


Rudy Mahut, Le marbre génois de Marly-le-Roi, et la reconstitution de la colonie de Tana, p. 5
Angelo Nicolini, Il difficile mercato del Tardo Medioevo: flutttuazioni dei prezzi, crediti insoluti, crisi di liquidità (dalle lettere liguri nell’Archivio Datini), p. 57
Giommaria Carboni, Nuove aggiunte al catalogo di Pantaleone Calvo. Un pittore genovese nella Sardegna del Seicento, p. 91
Giuliana Algeri, I decreti di mons. Francesco Bossio per la diocesi di Genova: indice topografico, p. 123
Stefano Gardini, Un archivio e le sue comunità: associazionismo culturale e ricerca storica visti dalla sala di studio dell’Archivio di Stato di Genova (1883-2016), p. 163

Albo Sociale, p. 211


Flavia Negro, Tempore quo dominus episcopus chativatus fuit. Giovanni Fieschi e il tracollo della signoria vescovile nel Vercellese (1377-1394), p. 5
Laura Balletto, Un medico genovese tra Famagosta e Chio nel secondo Quattrocento: Barnaba Treinazio, p. 69
Luca Orlandi, Prospettive per la valorizzazione del patrimonio architettonico genovese nel quartiere di Galata a Istanbul, p. 127
Raquel Gallego García, ‘Don Isidoro el del Coreo’: alcune notizie su un contatto di Goya annotato nel Taccuino italiano, p. 157
Giorgio Toso, Il ritorno al mare. Dibattito politico e letteratura sul riarmo navale a Genova tra il XVI e il XVII secolo, p. 175
Andrea Zanini, Genova e la finanza europea del Settecento. Una rilettura de « Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione », p. 223
Marco Bologna, L’esilio da Genova di Paolo Gerolamo Pallavicini dal 1797 al 1806. Una ricerca tra le carte dell’archivio di famiglia, p. 243

Indice degli « Atti » (2010-2019), a cura di D. Debernardi, p. 299
Atti sociali, pp. 313
Albo sociale, pp. 321


Atti della Società Ligure di Storia Patria, p. 275

Letizia Ciarlo, Il mestiere del battiloro a Genova fra i secoli XV e XVII: la testimonianza dei verberatores auri in folio, p. 5
Paola Massa, Una luce per la città tra XII e XVI secolo. L’importante intervento ricostruttivo della Lanterna del porto di Genova nel 1543, p. 35
Stefano Gardini, Personale amministrativo e produzione documentaria nella Repubblica di Genova: appunti per l’orientamento in archivio, p. 63
Roberto Moresco, Horatio Nelson e Capraia, covo di corsari francesi (1793-1796). Cronaca di quattro anni di vicissitudini capraiesi tra Francia e Inghilterra, p. 115
Roberto Tolaini, La formazione di un banchiere. Per una biografia di Giacomo Filippo Durazzo Pallavicini (1848-1921), p. 167
Donato D’Urso, Alti funzionari del Regno d’Italia originari della Liguria, p. 251

Albo Sociale, p. 271


Denise Bezzina, I de Nigro fra Due e Trecento: progetti familiari e modalità consociative di un albergo genovese. Prime ricerche, p. 5
Alberto Quartapelle, Il vero ed il ‘falso’ Lanzarotto Malocello, p. 23
Angelo Nicolini, Navi genovesi in Inghilterra dalla corrispondenza dell’Archivio Datini (1388-1411), p. 29
Laura Balletto, Un Maonese di Chio a metà del Quattrocento: Francesco Giustiniani de Garibaldo e il suo testamento olografo in genovese, p. 87
Sarah Pagano, La compagnia di Nostra Signora Addolorata di Savona. Documenti per la storia e il patrimonio artistico, p. 143
Joaquín Sáez Vidal, Una Inmaculada localizada en Alicante, obra atribuida al genoves Domenico Piola, p. 165


Antonio Musarra, Gli Spinola a Genova nel XII secolo. Ascesa politica, economica e sociale di un casato urbano, p. 5
Evgeny A. Khvalkov, Evoluzione della struttura della migrazione dei liguri e dei corsi nelle colonie genovesi tra Trecento e Quattrocento, p. 67
Quentin Jouaville, L’empereur et son chancelier et la politique impériale en Italie. Lettres et mémoires de Mercurino di Gattinara à Charles Quint en 1527, p. 81
Paolo Marini, La confraternita del Carmine nella parrocchiale di Cantalupo Ligure e la cassa processionale di Luigi Montecucco. Notizie e documenti, p. 147
Davide Ferraris, Oltre il Collegio e la Casa Professa: le fondazioni minori della Compagnia di Gesù a Genova, p. 159

Atti Sociali, p. 207 Albo Sociale, p. 217 Sommari e parole significative, p. 223


Laura Balletto, Gregorius vel Georgius? Quale il vero nome del notaio G. Panizario che rogò a Chio nel primo Quattrocento?, p. 9
Marta Calleri, Un registro fidelitatum all’arcivescovo di Genova Ottone di inizio Duecento, p. 31
Davide Debernardi, Theophil. Ad Autolyc. II 37,7: Archil. fr. 126 W., p. 63
Giuseppe Felloni, Genova e il capitalismo finanziario dalle origini all’apogeo (secc. X-XVIII), p. 71
Stefano Gardini, « Dispersi nelle mani di privati individui »: primi spunti su Carlo Cuneo e il collezionismo documentario nella Genova della Restaurazione, p. 91
Paola Guglielmotti, Un recupero tardivo: Nicolò Russo, Su le origini e la costituzione della « Potestatia Varaginis Cellarum et Arbisolae » (1908), p. 119
Sandra Macchiavello, Arcidiocesi di Genova, capitolo cattedrale e imposizioni ecclesiastiche: l’edizione di due registri contabili della seconda metà del secolo XIV, p. 135
Paola Massa, Tra commerci e confini, p. 195
Giovanna Petti Balbi, « Pochi … interissimi, onoratissimi e mercatanti »: gli Alberti a Genova tra Tre e Quattrocento, p. 205
Vito Piergiovanni, Gli statuti tra Italia comunale e Liguria, p. 249
Valeria Polonio, Un santo e due arcivescovi della Genova medievale. Cognomi immaginari e conservatorismo storiografico, p. 259
Dino Puncuh, I cartolari notarili genovesi: un patrimonio culturale eccezionale, p. 279
Antonella Rovere, Manuele Locus de Sexto: un notaio duecentesco tra specializzazione, diversificazione e mobilità, p. 309
Valentina Ruzzin, « Tante cose se dicono che pareno incredebele ». Lettera sulla scoperta dell’America, p. 329
Rodolfo Savelli, Ginevra e il mercato del libro giuridico tra ‘500 e ‘600. Note di lettura e spunti di riflessione, p. 345

Bibliografia di Fausto Amalberti, a cura di Davide Debernardi, p. 391
Albo Sociale, p. 395
Sommari e parole significative, p. 401


Mario Marcenaro, Genova, due miniature del XIV secolo: una al Museo Nazionale del Bargello di Firenze e una alla British Library di Londra, p. 5
Angelo Nicolini, I Savonesi e l’ascesa della Spagna alla fine del Medioevo. Uomini, merci e navi, p. 29
Davide Ferraris, I rapporti della Compagnia di Gesù, « incarnazione della riforma », con il potere religioso e temporale a Genova, p. 75
Fausta Franchini Guelfi, Alessandro Marinelli, il Santuario di Nostra Signora del Soccorso a Pietra Ligure. Arte e devozione mariana nel Ponente, p. 107
Ausilia Roccatagliata, La « pandetta generale » dell’archivio segreto della Repubblica di Genova, compilata da Filippo Campi (1758-1773), p. 121
Amedeo Benedetti, Contributo alla biografia di Giambattista Passano, p. 295

Atti Sociali, p. 129
Albo Sociale, p. 147
Sommari e parole significative – Abstracts and key words, p. 153


VITTORIO POGGI (1833-1914) TRA LA LIGURIA E L’EUROPA DEGLI STUDI
Dede Restagno, La vita. (Torino, 20 dicembre1833 – Savona, 31 dicembre 1914), p. 9
Bianca Montale, La voce dell’opinione liberal democaratica ligure alla vigilia del 1859. « Il San Giorgio », p. 25
Luciano Agostiniani, Vittorio Poggi etruscologo, p. 37
Giovanni Mennella, Tre lettere di Teodoro Mommsen a Vittorio Poggi, p. 49
Gabriella Capecchi, Progettare un museo della nuova Italia: Vittorio Poggi a Firenze, p. 61
Paolo Vitellozzi, Vittorio Poggi, la collezione di gemme, p. 75
Stefano Gardini, Vittorio Poggi e le « storie patrie »: relazioni e circuiti culturali tra Genova, Torino, Savona, p. 105
Andrea Lercari, Tradizioni di famiglia e « vita more nobilium » nella cultura di Vittorio Poggi. La Commissione Araldica Ligure, p. 121
Massimiliano Caldera, Fra tutela territoriale e museo: alcuni aspetti dell’attività di Vittorio Poggi per il patrimonio artistico savonese, p. 173
Riccardo Musso, Vittorio Poggi e la storiografia savonese dei suoi tempi, p. 213
Dede Restagno, Josepha Costa Restagno (a cura di), Bibliografia di Vittorio Poggi, p. 249

Sommari e parole significative – Abstracts and key words, p. 263


Giovanna Petti Balbi, Uno dei fallimenti di Enrico VII: la signoria di Genova (1311-1313), p. 5
Angelo Nicolini, L’agricoltura nel Savonese alla fine del Medioevo, p. 37
Valentina Borniotto, Gloria civica come emblema di potere. Iconografia politica a Genova tra Palazzo San Giorgio e la Cappella Dogale, p. 83
Giacomo Montanari, L’Impresa della Compagnia della Colonna: immagini e testi per una devozione, p. 95
Ausilia Roccatagliata, La « pandetta generale » dell’archivio segreto della Repubblica di Genova, compilata da Filippo Campi (1758-1773), p. 121
Amedeo Benedetti, Contributo alla biografia di Giambattista Passano, p. 295

Albo Sociale, p. 33
Sommari e parole significative – Abstracts and key words, p. 337


CORNELIO DESIMONI (1813-1899) « UN INGEGNO VASTO E SINTETICO », a cura di Stefano Gardini

Prefazione, p. 5
Giovanni Assereto, Dalla Questura all’Università: un percorso biografico nella Genova risorgimentale, p. 7
Gian Paolo Romagnani, Società, Deputazione, Istituto: l’associazionismo culturale, p. 17
Stefano Gardini, Cornelio Desimoni, gli Archivi e il suo archivio, p. 37
Alberto Petrucciani, Tracce e ipotesi per la biblioteca di Cornelio Desimoni, p. 63
Giuseppe Felloni, Il riordinamento dell’archivio di San Giorgio, p. 99
Paola Guglielmotti, Giuseppe Sergi, Gli studi medievistici di Cornelio Desimoni, un « pioniere » della storia del territorio, p. 111
Vito Piergiovanni, L’avvocato Cornelio Desimoni: gli sutdi storico-istituzionali e le edizioni di fonti statutarie, p. 131
Michel Balard, Cornelio Desimoni: l’orente latino e le colonie genovesi, p. 143
Marta Calleri, Le edizioni documentarie di Cornelio Desimoni, p. 155
Monica Baldassarri, Dalle fonti alle « lunghe e pazienti meditazioni ». Gli studi numismatici e sulla zecca genovese di Cornelio Desimoni, p. 181
Corradino Astengo, La storia della cartografia, p. 211
Francesco Surdich, Storia delle esplorazioni e studi colombiani, p. 227
Maurizio Tarrini, La storia della musica ligure, p. 245
Maurizio Tarrini (a cura di), Appendice I – Carteggio Desimoni presso il fondo Remondini della Biblioteca Franzoniana di Genova, p. 265
Stefano Gardini (a cura di), Appendice II – Corrispondenza scelta di Cornelio Desimoni, p. 313
Stefano Gardini (a cura di), Appendice III – Bibliografia di Cornelio Desimoni, p. 371

Sommari e parole significative – Abstracts and key words, p. 389


Francesca Mambrini, Rileggendo il Liber iurium II. Il Monferrato e i suoi marchesi, p. 5
Valentina Ruzzin, La Bonna Parolla. Il portolano sacro genovese, p. 21
Antoine-Marie Graziani, Marc’Antonio Ceccaldi, uno storico umanista corso, p. 61
Roberto Moresco, Gioan Maria Olgiati « ingegnero » in Corsica e a Capraia tra il 1539 e il 1554, p. 75
Ausilia Roccatagliata, Per una biografia di Antonio Roccatagliata, p. 119
José Miguel Sánchez Peña, La capilla de la nación genovesa en Cádiz, p. 141
Daniele Sanguineti, Assetti corporativi tra obblighi e rivendicazioni: gli scultori in legno e i bancalari nella Repubblica di Genova, p. 149
Sarah Pagano, La bottega del Maragliano per Portio e Bergeggi: spunti d’archivio, p. 195
Luisa Puccio Canepa, Confraternite laicali a Chiavari. Dagli scopi religiosi e assistenziali alle committenze artistiche, p. 205
Davide Debernardi, Le Carte Pacchioni-Vitelli. Inventario, p. 247

Atti Sociali, p. 273
Sommari e parole significative – Abstracts and key words, p. 289


Marta Calleri, Gli acta di Ottone arcivescovo di Genova (1203-1239), p. 5
Jean Richard, Le ‘compromis’ de 1330 entre Génes et Chypre et la guerre de course dans les eaux chypniotes, p. 17
Enrico Basso, I consumi di bordo nei secoli XIV-XV. Note dai registri Galearum genovesi, p. 37
Angelo Nicolini, La nave « Santa Maria di Loreto » (1509-1515), p. 61
Giuseppe Felloni, Itinerari e tempi delle comunicazzoni secondo le fonti genovesi (secc. XVI-XVII), p. 97
Ilaria Ivaldi, Il palazzo diAntonio Sauli a Genova, p. 117
Clara Altavista, Il palazzo di Bendinelli I Sauli e la casa Scaniglia in piazza San Genesio a Genova tra valore simbolico e identit4 familiare. Spigolature dai cantieri architettonici (XV-XIX secolo), p. 153
Daniela Barbieri, Marc’Antonio Sauli nella Platea Longa degli Zaccaria a Genova. L’edificazione tardo cinquecentesca di un palazzo adornato di molto nobile Architettura, p. 199
Bianca Montale, Alla riscoperta delle nostre radici. Il cammino verso l’Unità, p. 241
Amedeo Benedetti, Contributo alla biografia di Ernesto Giacomo Parodi, p. 269

Albo Sociale, p. 285
Atti Sociali, p. 291
Sommari e parole significative – Abstracts and key words, p. 321


NORME, SCIENZE E PRATICA GIURIDICA TRA GENOVA E L’OCCIDENTE MEDIEVALE E MODERNO – Vito Piergiovanni


NORME, SCIENZA E PRATICA GIURIDICA TRA GENOVA E L’OCCIDENTE MEDIEVALE E MODERNO – Vito Piergiovanni

Presentazione, p. 7
Tabula gratuiatoria, p. 9

ISTITUZIONI LOCALI E STATUTI: CONTRIBUTI ALLA STORIA GENOVESE E ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA
Il Senato della Repubblica di Genova nella « riforma » di Andrea Doria, p. 13
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, p. 57
Il sistema europeo e le istituzioni repubblicane di Genova nel Quattrocento, p. 65
Il diritto genovese e la Sardegna, p. 113
I rapporti giuridici tra Genova e il Dominio, p. 123
Leggi e riforme a Genova tra XVI e XVII secolo, p. 141
Diritto e potere a Genova alla fine del Trecento: a proposito di tre ‘consigli’ di Baldo degli Ubaldi, p. 159
Dottrina e prassi nella formazione del diritto portuale: il modello genovese, p. 171
Statuti e riformagioni, p. 193
Gli statuti di Albenga ed il progetto di un « corpus » degli statuti liguri, p. 209
Celesterio Di Negro, p. 219
Le istituzioni politiche: dalla compagna al podestà, p. 225
Una raccolta di sentenze della Rota Civile di Genova nel XVI secolo, p. 239
Alcuni consigli legali in tema di forestieri a Genova nel Medioevo, p. 251
Aspetti giuridici della pesca del corallo in un trattato seicentesco, p. 263
La ristampa degli statuti novaresi di Francesco Sforza, p. 273
Cultura accademica e società civile alle origini dell’ateneo genovese, p. 283
L’organizzazione dell’autonomia cittadina. Gli statuti di Albenga del 1288, p. 291
Lo statuto: lo specchio normativo delle identità cittadine, p. 317
Gli influssi del diritto genovese sulla Carta de Logu, p. 329
La normativa comunale in Italia in età fredericiana, p. 341
Sui più antichi statuti del ponente ligure, p. 359
Considerazioni storico-giuridiche sui testo degli statuti di Acqui, p. 365
Note per la storia degli statuti e delle autonomie locali, p. 375
L’arbitrato. Profili storici dal diritto romano al diritto medievale e moderno, p. 381
Giovanni Maurizio (1817-1894): le lezioni di diritto costituzionale, p. 395
Tradizioni e modelli alle origini del diritto europeo, p. 409
Il diritto del commercio internazionale e la tradizione genovese, p. 417
L’organizzazione di una città portuale: il caso di Genova, p. 427
La cultura giuridica in Liguria nel passaggio dall’Alto al Basso Medioevo, p. 439
Prospettiva storica e diritto europeo. A proposito di L’Europa del diritto di Paolo Grossi, p. 447
Apporti dottrinali seicenteschi in tema di interpretazione statutaria e diritto penale, p. 453
La dimensione internazionale di una storia locale: Genova nel Medioevo e nell’Età moderna, p. 461
Alderano Mascardi, p. 473
Giovanni Maurizio, p. 477
Il diritto ed una « filosofia della storia patria », p. 481
Leggendo la storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato, p. 487
De iure ovium. Alle origini della trattatistica giuridica sulla pastorizia, p. 495

DIRITTO CANONICO MEDIEVALE
Gregorio de Montelongo legato apostolico in Lombardia e patriarca di Aquileia (1238-1269), p. 509
Sinibaldo dei Fieschi decretalista. Ricerche sulla vita, p. 519
La lesa maestà nella canonistica fino ad Uguccione, p. 547
Il primo secolo della scuola canonistica di Bologna: un ventennio di studi, p. 575
La ‘peregrinatio bona’ dei mercanti medievali: a proposito di un commento di Baldo degli Ubaldi a X 1.34, p. 595
Un medioevo povero e potente: a proposito di « profili giuridici della povertà nel francescanesimo prima di Ockham », p. 605
Il Mercante e il Diritto canonico medievale: ‘Mercatores in itinere dicuntur miserabiles personae’, p. 617
The Itinerant Merchant and the Fugitive Merchant in the Middle Ages, p. 635
Tracce della cultura canonistica a Vercelli, p. 651
Il diritto canonico: il Medioevo, p. 663
Il pellegrino nella tradizione canonistica medievale, p. 685
La « bona fides » nel diritto dei mercanti e della Chiesa medievale, p. 697
Innocenzo IV legislatore e commentatore. Spunti tra storiografia, fonti e istituzioni, p. 709

copertina della rivista


CARTE DI TERRA PER UNA REPUBBLICA DI MARE
Saggi introduttivi all’inventano on line dei fondi cartografici

a cura di Paola Caroli e Stefano Gardini

SAGGI INTRODUTTIVI
Paola Carou, Il progetto topographia. restauro, digitalizzazione, riordinamento, inventariazione e gestione on line dei fondi cartografici, p. 9
Claudia Spiga, Origine e formazione della raccolta cartografica della Repubblica di Genova, p. 19
Stefano Gardini, La raccolta cartografica della Repubblica di Genova dal periodo giacobino ai nostri giorni, p. 45
Michela Patrone, Il catasto napoleonico dell’Archivio di Stato di Genova, p. 97
Eleana Marullo, Le carte del Genio civile presso l’Archivio di Stato di Genova, p. 117

Note informative su scheda e ordinamento, p. 133
Schema logico della Raccolta dei tipi, disegni e mappe, p. 137

APPENDICI
A – Indice de’ tipi moderni, p. 141
B – Pandetta delli dissegni, p. 177
C – Indice dei disegni, tipi, piante e carte indicanti progetti di strade, canali, ponti, case distrutte ed altro esistenti nel R. Archivio del Governo, p. 181
D – Disegni, piante carte tipografiche, abbozzi e profili che si conservano nella sala 34 della torretta p. 193
E – Indice delle carte topografiche e disegni appartenenti all’Archivio di Genova, p. 219
F – Circoscrizioni amministrative liguri dell’Impero napoleonico 293 G – Registri del catasto napoleonico dell’Archivio di Stato di Genova, p. 303
H – Corpo reale del Genio civile. Elenco delle carte di ufficio di cui si propone lo scarto, p. 311
I – Tavola di raffronto delle preced enti segnature, p. 343

INDICI
Indice dei nomi di persona, di enti e istituzioni, p. 431
Indice dei nomi di luogo, p. 441
Tavola delle abbreviazioni, p. 465


GÉNOVA Y LA MONARQUÍA HISPÁNICA (1528-1713), a cura di Bitossi, Carlo – Herrero Sánchez, Manuel – Puncuh, Dino – Rocío Ben Yessef Garfia, Yasmina

Herrero Sánchez, Manuel, Prólogo, p. 7
Soria Mesa, Enrique, Poder Local y estrategias matrimoniales. Los genoveses en el reino de Granada (ss. XVI y XVII), p. 21
Hermoso Mellado-Damas, María Matilde, La cofradía de los Caballeros de la calle Castro de Sevilla: una estrategia de mercaderes en el siglo XVI, p. 47
Alessandrini, Nunziatella, La presenza genovese a Lisbona negli anni dell’unione delle corone (1580-1640), p. 73
Terreni, Andrea, Le relazioni politiche ed economiche degli hombres de negocios genovesi con le élites milanesi nella seconda metà del Cinquecento, p. 99
Sabatini, Gaetano, Un mercato conteso: banchieri portoghesi alla conquista della Napoli dei genovesi (1590-1650), p. 141
Blanes Andrés, Roberto, Aproximación a las relaciones comerciales maritimas entre Génova y Valencia en el reinado de Felipe IV (1621-1665), p. 171
Girón Pascual, Rafael María, Los lavaderos de lana de Huéscar (Granada) y el comercio genovés en la edad moderna, p. 191
Mele, Giuseppe, La rete commerciale ligure in Sardegna nella prima metà del XVII secolo, p. 203
Pastorino, Stefano, La participación de los mercaderes ligures en el mercado asegurador valenciano (1519-1520), p. 219
Alonso García, David, Genoveses en la Corte. Poder financiero y administración en tiempos de Carlos V, p. 251
Dauverd, Céline, The Genoese in the kingdom of Naples: between viceroys’ Buon governo and Habsburg expansion, p. 279
Rocío Ben Yessef Garfia, Yasmina, Entre el servicio a la Corona y el interés familiar. Los Serra en el desempeño del Oficio del Correo Mayor de Milán (1604-1692), p. 303
Álvarez-Ossorio Alvariño, Antonio – Herrero Sánchez, Manuel, La aristocracia genovesa al servicio de la Monarquía Católica: el caso del III marqués de Los Balbases (1630-1699), p. 331
García Montón, Alejandro, Trayectorias individuales durante la quiebra del sistema hispano-genovés: Domingo Grillo (1617-1687), p. 367
Maccarronello, Dario, Reti mercantili e finanza pubblica nei viceregni spagnoli: gli Airoldi di Robbiate tra Milano, Genova e la Sicilia (1630-1649), p. 385
Pacini, Arturo, « Poiché gli stati non sono portatili … »: geopolitica e strategia nei rapporti tra Genova e Spagna nel Cinquecento, p. 413
Calcagno, Paolo, Una schermaglia di antico regime: la « partita » del Finale fra Genova, Milano e Madrid, p. 459
Bitossi, Carlo, Il granello di sabbia e i piatti della bilancia. Note sulla politica genovese nella crisi del sistema imperiale ispanoasburgico, 1640-1660, p. 495
Kirk, Thomas Allison, La crisi del 1654 come indicatore del nuovo equilibrio mediterraneo, p. 527
Assereto, Giovanni, La guerra di Successione spagnola dal punto di vista genovese, p. 539
Zamora Rodríguez, Francisco Javier, Génova y Livorno en la estructura imperial hispánica. La familia Gavi al frente del consulado genovés en Livorno, p. 585
Edelmayer, Friedrich, Génova en la encrucijada entre el Sacro Imperio y la Monarquía Católica, p. 617
Weller, Thomas, Las repúblicas mercantiles y el sistema imperial hispánico: Génova, las Provincias Unidas y la Hansa, p. 627
Maréchaux, Benoît, Cultiver l’alternative au système philo-hispanique. Attraction, diffusion et appropriation du modèle vénitien dans la pensée républicaniste génoise du premier XVIIe siècle, p. 657
Santamaria, Roberto, Rotte artistiche fra Genova e la Spagna nei documenti d’archivio (secoli XVI-XVIII), p. 695
García Cueto, David, Aproximación al mecenazgo de la comunidad genovesa en el Reino de Granada durante los siglos XVI y XVII, p. 705
Quiles García, Fernando, El arzobispo Agustín Spínola, promotor de las artes sevillanas del barroco (1645-1649), p. 731
Carrió-Invernizzi, Diana, Génova y España en la pintura histórica del Palacio Real de Nápoles del s. XVII, p. 753
Álvarez Nogal, Carlos, Los genoveses y la incautación del interés de los juros de Castilla en 1634, p. 775
Marsilio, Claudio, « Cumplir con cuidado ». Il mercato del credito genovese negli anni 1630-1640. Vecchi protagonisti e nuove strategie operative, p. 801
Lo Basso, Luca, Una difficile esistenza. Il duca di Tursi, gli asientos di galee e la squadra di Genova tra guerra navale, finanza e intrighi politici (1635-1643), p. 819
Sanz Ayán, Carmen, Octavio Centurión, I marqués de Monesterio. Un « híbrido » necesario en la monarquía hispánica de Felipe III y Felipe IV, p. 847
Caporossi, Olivier, Dynamique et faillite d’une entreprise génoise: les faux monnayeurs de Séville (1641-1642), p. 873
Almorza Hidalgo, Amelia, El fracaso de la emigración genovesa en el virreinato del Perú, 1580-1640, p. 889
Freire Costa, Leonor, Genoveses nas rotas do açúcar: a intromissão em exclusivos coloniais portugueses (c. 1650), p. 915
Brilli, Catia, Il Rio de la Plata, nuova frontiera del commercio ligure (1750-1810), p. 933
Patrucco Núñez-Carvallo, Sandro, Inserción italiana en el Perú virreinal del siglo XVIII, p. 965