Atti della società ligure di storia patria (nuova serie)
Genova, Società Ligure di Storia patria
ISSN: 2037-7134
Annuale (2016), già Semestrale
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica « F. Datini », Coll: Riv. 18
Consistenza: n.s. V (LXXIX), 1965, I – n.s. XLVII (CXXI), 2007, I
Lacune: n.s. VI (LXXX), 1966, I – n.s. VIII (LXXXII), 1968, II; n.s. XI (LXXXV), 1971, I; n.s. XII (LXXXVI), 1972, I; n.s. XIII (LXXXVII), 1973; n.s. XVI (XC), 1976; n.s. XVIII (XCII), 1978, I – n.s. XXI (XCV), 1981, I; n.s. XXIII (XCVII), 1983, I – n.s. XXIII (XCVII), 1983, II; n.s. XXV (XCIX), 1985, I – n.s. XXV (XCIX), 1985, II; n.s. XXX (CIV), 1990, I; n.s. XL (CXIV), 2000, II;
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 141
Consistenza: n.s. 1 (1960) –
Lacune: XXXIX (CIII), 1999, I e II; XL (CXIV), 2000, I e II; XLI (CXV), 2001, I e II; n.s. L (CXXIV), 2010, I e II; n.s. LI (CXXV), 2011, I; n.s. LII (CXXVI), 2012, II;
Conservata in: Firenze, Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Economia, MAG 300 01236
Consistenza: n. 31, 1991, 1-2
Rivista elettronica all’indirizzo web:
http://www.storiapatriagenova.it/BD_vs_sommario.aspx?Id_Collezione=2
consistenza fascicoli digitali: n.s. I (LXXV), 1960, I-n.s. LXI (CXXXV), 2021
Note: è possibile consultare e scaricare, liberamente, le riproduzioni leggibili e ricercabili di ciascun volume segnalato della rivista.
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1996 ] [ 1995-1991 ] [ 1990-1986 ] [ 1985-1981 ] [ 1980-1976 ] [ 1975-1971 ] [ 1970-1966 ] [ 1965-1960 ]
GLI ARCHIVI PALLAVICINI DI GENOVA – II – ARCHIVI AGGREGATI
Inventario a cura di Marco Bologna
Introduzione, p. 1
Archivi Grimaldi
Carte della famiglia Grimaldi signori di Rezzo, p. 28
Carte della famiglia Grimaldi Granada, p. 150
Carte di Giuseppe Maria Durazzo e dei suoi discendenti, p. 174
Carte della famiglia Grimaldi Oliva, p. 198
Carte della famiglia Gentile, p. 219
Archivio Spinola Pallavicini
Carte della famiglia Spinola Pallavicini, p. 241
Carte della famiglia Lomellini, p. 328
Carte Centurione
Carte della famiglia Centurione Becchignone, p. 355
Carte della famiglia Centurione Ultramarini, p. 402
Carte Alvaro Casado Monteleone Velasco, p. 411
Carte della famiglia Spinola di Luccoli, p. 423
Appendice, p. 439
Indice dei nomi di persona e di luogo, p. 446
Albo sociale, p. 5
Atti sociali, p. 13
Marta Calleri, Per la storia del primo registro della Curia
Arcivescovile di Genova. Il manoscritto 1123 dell’archivio
storico del comune di Genova, p. 21
Sandra Macchiavello, Quiliano tra Genova e Savona: un contrasto
secolare. Dagli atti di una causa del 1264, p. 39
Antonella Rovere, Garanzie documentali e mutamenti istituzionali:
il caso savonese del 1364, p. 143
Giovanna Petti Balbi, Una committenza artistica nella Genova
del Quattrocento, p. 179
Massimo Angelini, La cultura genealogica in area ligure nel
XVIII secolo: introduzione ai repertori delle famiglie, p. 189
Marco Bologna, L’archivio della famiglia Sauli: notizie
sul riordinamento in corso, p. 213
Dino Puncuh, Tra Siviglia e Genova: a proposito di un convegno
colombiano, p. 227
Dino Puncuh, Gli archivi Paliavicini di Genova: una lunga « avventura », p. 241
Paola Carucci, Gli archivi Pallavicini, p. 233
Giuseppe Palmero, Ventimiglia medievale: topografia e insediamento
urbano, p. 5
Marta Calleri, Su alcuni « libri iurium » deperditi
del Monastero di San Siro di Genova, p. 155
Maddalena Giordano, Manoscritti di immunità concesse
alla Famiglia Da Passano, p. 185
Gabriella Sivori Porro, Note sull’edilizia genovese del
Cinquecento, p. 261
Carlo Molina, L’emigrazione ligure a Cadice (1709 – 1854), p. 285
Bianca Montale, Lorenzo Costa nella Genova del Risorgimento, p. 379
Raffaella Ponte, Cinquecento autografi dell’Archivio
Storico del Comune di Genova tra storia e collezionismo, p. 393
Albo sociale, p. 461
Atti sociali, p. 469
GLI ARCHIVI PALLAVICINI DI GENOVA – I – ARCHIVI PROPRI
Inventario a cura di Marco Bologna
INTRODUZIONE
Il fondo Pallavicini nel complesso Durazzo-Giustiniani, p. 3
La famiglia, p. 9
La storia dell’archivio, p. 38
L’archivio, p. 54
Archivio del ramo primogenito
Archivio generale, p. 75
Frignano, p. 146
Sicilia, p. 169
Masone, p. 187
Val Polcevera e Val Bisagno, p. 193
Archivio del ramo cadetto
Archivio generale, p. 203
Sassello, p. 231
Mombaruzzo, p. 241
Carte della « famiglia » e di altri rami Pallavicini
Introduzione, p. 279
Carte della « Famiglia Pallavicini », p. 281
Carte di altri rami Pallavicini, p. 289
Tavole genealogiche e schede biografiche, p. 305
Indici dei corrispondenti, p. 331
Indice dei nomi di persona e di luogo, p. 414
L’ARCHIVIO STORICO DELL’UNIVERSITÀ DI GENOVA
a cura di Rodolfo Savelli
V. Piergiovanni, Presentazione, p. V
SAGGI
R. Savelli, Dai collegi all’Università, p. XIII
S. Rotta, Della favolosa antichità dell’Università
di Genova, p. XLI
C. Farinella, Il lento avvio. Contributo alla storia dell’Università
di Genova, p. LV
A. Assini, Introduzione all’inventario, p. LXXXV
Inventario, p. 1
Abbreviazioni, p. 2
1. Carte dei Gesuiti di Genova fino alla soppressione dell’ordine
(1-24), p. 3
2. Carte della Deputazione ex-gesuitica (25-39), p. 14
3. Amministrazione francese (38-65), p. 18
4.L’Università del regno di Sardegna e nel regno d’Italia
(66-2160), p. 30
5. Organi dipendenti dall’Università (2161-2330), p. 490
6. Liceo Imperiale e Collegio Reale (2331-2600), p. 541
7. Amministrazione della Compagnia di Gesù, 1815-1848
(2691-2625), p. 607
8. Fondi privati (2626-2655), p. 615
9. Documenti diversi (2656-1660), p. 627
Appendice: carte dell’archivio dell’Università conservate
al Museo del Risorgimento, p. 630
Indice dei nomi, p. 633
Indice onomastico delle buste 934-947, p. 635
Indice onomastico delle filze 1034-1430, p. 649
Tavole di raffronto, p. 757
L’UOMO E IL MARE NELLA CIVILTÀ OCCIDENTALE: DA ULISSE
A CRISTOFORO COLOMBO
Atti del Convegno. Genova, 1-4 giugno 1992
Programma dei lavori, p. 5
Saluto del Presidente della Società Ligure di Storia Patria,
Dino Puncuh, p. 7
Jacques Le Goff, Saint Louis et la mer, p. 11
Francesco Prontera, Períploi: sulla tradizione della
geografia nautica presso i greci, p. 25
Pietro Janni, Dalla vita quotidiana dei marinai greci e romani,
p. 45
Elizabeth Deniaux, Les périls de la mer et les périls
de la politique: la projection d’une peur á Rome
sous la république, p. 63
Michel Mollat du Jourdin, Les îles océaniques:
du mythe aux réalités (moyen age et époque
des découvertes), p. 85
Giovanna Petti Balbi, Mare e pellegrini verso la Terra Santa:
il reale e l’immaginario, p. 97
Massimo Oldoni, Il ghiaccio e la balena: acque e abitatori
della conoscenza medievale, p. 123
Marco Tangheroni, Olimpia Vaccari, L’osservatorio datiniano
di Livorno e la navigazione mediterranea tra Tre e Quattrocento, p. 139
Lucia Greco, Galeotti, ufficiali e mercanti sulle rotte delle
galere veneziane del XV secolo, p. 163
Annalisa Conterio, L' »arte del navegar »: cultura, formazione professionale ed esperienze dell’uomo di mare veneziano nel XV secolo, p. 187
Alain Corbin, La mer et l’émergence du désir
du rivage ou la spécificité d’une forme de fascination de la mer, p. 227
Michel Balard, Biscotto, vino e… topi: dalla vita di bordo
nel mediterraneo medievale, p. 241
Danielle Lecoq, L’ocean et la mer entre mythe et questions
naturelles (XIIe-XIIIe siècles), p. 233
Patrick Gautier Dalché, D’une technique à
une culture: carte nautique et portulan au XIIe et au XIIIe siècle, p. 283
Massimo Quaini, Il fantastico nella cartografia fra medioevo
ed età moderna, p. 313
Alain Cabantous, Les dons de la mer ou les enjeux du pillage
riverain en France aux XVIIe et XVIIIe siècle, p. 343
Luisa D’Arienzo, L’apertura delle rotte atlantiche
nell’età delle scoperte: la partecipazione italiana, p. 363
Carlo Maccagni, Dal Mediterraneo all’Atlantico: scienze
nautiche e strumenti, p. 379
Fabio Troncarelli, Lo specchio del mare, p. 42 l
DALLA SCUOLA SUPERIORE DI COMMERCIO ALLA FACOLTÀ DI
ECONOMIA
Un secolo di elaborazione scientifica e di attività didattica
al servizio dell’economia genovese (1884-1986)
a cura di Paola Massa Piergiovanni
Lorenzo Caselli, Presentazione, p. 5
Paola Massa Piergiovanni, Introduzione, p. 7
Parte I – I primi vent’anni della Scuola Superiore d’applicazione
di Studi commerciali di Genova (1884-1903)
Cap. I. La fase preparatoria (1881-1884), p. 33
Cap. II. L’organizzazione amministrativa e didattica della Scuola,
p. 59
Cap. III. La didattica: programmi e docenti, p. 91
Cap. IV. La componente studentesca, p. 123
Parte II – Dall’Istituto Superiopre alla Facoltà
di Scienze Economiche e Commerciali (1905-1935)
Cap. I. La nuova oprganizzazione amministratyiva e didattica,
p. 151
Cap. II. Il corso di studi. I docenti, p. 179
Cap. III. Iscritti e laureati, p. 213
Parte III – Cinquant’anni di Facoltà di Economia
e Commercio (1936-1986)
Cap. I. Un difficile avvio (1936-1947), p. 249
Cap. II. La nostalgia di un ordinamento autonomo, p. 269
Cap. III. La nuova organizzazione degli studi, p. 287
Cap. IV. I docenti, p. 311
Cap. V. Gli studenti, p. 335
Cap. VI. Due iniziative della Facoltà: i corsis erali
e la nuova laurea in Economia Marittima, p. 351
Parte IV – Gli uomini, le strutture, le risorse
Cap. I. Docenti e amministratori: un esempio di collaborazione
gestionale con la città (1886-1935), p. 377
Cap. II. La nascita delle prime strutture e la loro progressiva
insufficienza (1885-1936), p. 395
Cap. III. Edilizia e servizi della Facoltà di Economia
e Commercio: i problemi e le soluzioni temporanee, p. 417
Cap. IV. Risorse e costi fra Otto e Novecento, p. 443
Appendici
Tavole statistiche, p. 467
Documenti, p. 513
L’iter dello Statuto, p. 567
Le dissertazioni di Laurea (1907-1935), p. 607
BANCHI PUBBLICI, BANCHI PRIVATI E MONTI DI PIETÀ NELL’EUROPA
PREINDUSTRIALE – II
Amministrazione, tecniche operative e ruoli economici
Atti del Convegno. Genova, 1-6 ottobre 1990
Viviana Bonazzoli, Monti di pietà e politica economica
delle città nelle Marche alla fine del ‘400, p. 565
Paola Massa Piergiovanni, Assistenza e credito alle origini
dell’esperienza ligure dei monti di pietà, p. 591
Carlo M. Travaglini, Il ruolo del Banco di Santo Spirito e
del monte di pietà nel mercato finanziario romano del
Settecento, p. 617
Amleto Spicciani, I prestiti su pegno fondiario durante il
secolo XII dell’ospitale lucchese di Altopascio, p. 641
Giovanni Zalin, Nella Verona tardo – moderna. L’attività
di prestito del monastero di Santa Teresa: prime ricerche, p. 673
Fiorenzo Landi, Clero regolare ed economia creditizia: il
caso dei monaci della congregazione cassinese, p. 703
Michele Luzzati, Ruolo e funzione dei banchi ebraici dell’Italia
centro-settentrionale nei secoli XV e XVI, p. 733
Henri Dubois, Crédit et banque en France aux deux derniers
siècles du moyen âge, p. 731
Wim Blockmans, Banques et crédit en Flandre au bas
moyen âge, p. 781
Paul Soetaert, Gestion, technique de prêt et signification
économico-sociale des monts-de-piété aux
Pays-Bas méridionaux (XVIIe-XVIIIe siècles), p. 789
Helma Houtman-De Smedt, Les banques et le système bancaire
aux Pays-Bas autrichiens au XVIIIe siècle, p. 797
Michael North, Banking and Credit in Northern Germany in the
fifteenth and sixteenth Centuries, p. 809
Reinhard Hildebrandt, Banking System and Capital Market in
South Germany (1430-1630). Organisation and Economic Importance, p. 827
Hermann Kellenbenz, Private und öffentliche Banken in
Deutschland um die wende zum 17. jahrhundert, p. 843
Martin Koerner, Banques publiques et banquiers privés
dans la Suisse preindustrielle: administration, fonctionnement
et rôle économique, p. 879
Peter Spufford, Credit in Rural England before the Advent
of Country Banks, p. 893
Frank T. Melton, An Overview of Banking in London, 1730-1870,
p. 913
Paola Pierucci, La zecca ragusea come banca pubblica nella
seconda metà del XVIII secolo: il ruolo economico, p. 923
Juan Carrasco Perez, Cambistas y « banqueros » en el reino de Navarra (siglos XIII-XV). Dinero, Banca y Crédito
en la Navarra bajomedieval, p. 941
Esteban Hernandez Esteve, Aspectos organizativos, operativos,
administrativos y contables del proyecto de erarios publicos.
Contribución al estudio de la banca pública en
España durante la baja Edad Media y comienzos de la Moderna, p. 963
Emiliano Fernandez De Pinedo, Credit et banque dans la Castille
aux XVIe et XVIIe siècles, p. 1033
Santiago Tinoco Rubiales, Banca privada y poder municipal
en la ciudad de Sevilla (siglo XVI), p. 1031
Valentin Vazquez De Prada, Cambistas, mercaderes y teologos
en Castilla, a mediados del siglo XVI, p. 1133
Herman Van Der Wee, The medieval and early modern origins
of European banking, p. 1137
BANCHI PUBBLICI, BANCHI PRIVATI E MONTI DI PIETÀ NELL’EUROPA
PREINDUSTRIALE – I
Amministrazione, tecniche operative e ruoli economici
Atti del Convegno. Genova, 1-6 ottobre 1990
Programma dei lavori, p. 5
Saluti, p. 11
Rondo Cameron, International private banking from the late
Middle Ages to the mid-nineteenth Century, p. 17
Charles P. Kindleberger, Currency Debasement in the early
seventeenth Century and the establishment of deposit banks in
central Europe, p. 35
John H. Munro, The International Law Merchant and the evolution
of negotiable Credit in late-medieval England and the Low Countries, p. 47
Umberto Santarelli, « Maxima fuit Florentiae altercatio »: l’usura e i « montes », p. 81
Pierre Jeannin, De l’arithmétique commerciale
à la pratique bancaire: l’escompte aux XVIe – XVIIe
siècles, p. 95
Geofrey T. Mills, Early accounting in northern Italy: the
role of commercial development and the printing press in the
expansion of double entry in Genoa, Venice and Florence, p. 117
Jürgen Schneider, Messen, banken und börsen (15.
– 18. jahrhundert), p. 133
Marcello De Cecco, Nascita e sviluppi del sistema monetario
internazionale, p. 171
Mark Steele, Bankruptcy and insolvence: bank failure and its
control in preindustrial Europe, p. 181
Vito Piergiovanni, I banchieri nel diritto genovese e nella
scienza giuridica tra medioevo ed età moderna, p. 203
Giuseppe Felloni, I primi banchi pubblici della Casa di San
Giorgio (1408-43), p. 223
Peter Marzahl, Enrique Otte, El imperio genovés 1322
– 1336, p. 247
Felipe Ruiz Martín, La banca genovesa en España
durante el siglo XVII, p. 263
Reinhold C. Mueller, « Quando i banchi no’ ha’
fede, la terra no’ ha credito ». Bank loans to the
Venetian State in the fifteenth Century, p. 275
Ugo Tucci, Il banco pubblico a Venezia, p. 309
Alberto Cova, Banchi e monti pubblici a Milano nei secoli
XVI e XVII, p. 327
Michele Cassandro, Caratteri dell’attività bancaria
fiorentina nei secoli XV e XVI, p. 341
Julius Kirshner, Jacob Klerman, The Seven Percent Fund of
Renaissance Florence, p. 367
Giuseppe Conti, Il ruolo delle banche nell’economia del
Granducato di Toscana nella prima metà dell’800.
Strategie e tecniche tra tradizione e innovazione, p. 399
Luciano Palermo, Banchi privati e finanze pubbliche nella
Roma del primo Rinascimento, p. 433
Fausto Piola Caselli, Banchi privati e debito pubblico pontificio
a Roma tra Cinquecento e Seicento, p. 461
Luigi De Rosa, Banchi pubblici, banchi privati e monti di
pietà a Napoli nei secoli XVI – XVIII, p. 497
Ennio De Simone, I banchi pubblici napoletani al tempo di
Carlo di Borbone: qualche aspetto della loro attività, p. 513
Rodolfo Savelli, Aspetti del dibattito quattrocentesco sui
monti di pietà: consilia e tractatus, p. 541