I quaderni del m.æ.s.
Bologna, Mediæ Ætatis Sodalicium. Associazione per lo studio e la diffusione della cultura medievale
Annuale
Rivista on line all’indirizzo web:
https://maes.unibo.it/issue/archive
consistenza fascicoli digitali: v. I, 1998-
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 43
Consistenza: n. I, 1998 – n. XI, 2008
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-1998 ]
Editoriale
Rolando Dondarini, Presentazione, p. 5
SAGGI
Enrico Angiolini, Un testimone inedito degli statuti quattrocenteschi di Cento nell’archivio privato Franchi Scarselli di Bologna e gli studi statutari centesi, p. 9
Paolo Garbini, Il visibilio funesto: i vulcani nel medioevo latino, p. 23
Francesca Aceto, Scienza e gioco nel De viribus quantitatis di Luca Pacioli (Bologna, Biblioteca Universitaria, ms.250), p. 47
Michele Grazia, Il prezzo dell’uomo libero. L’obbligazione di risarcimento al gruppo parentale tra normazione secolare e penitenziale, p. 69
Angelica Aurora Montanari, I fiori del male. Opium, cannabis e piante psicoattive nel Medioevo, p. 105
Irene Ceretti, L’iconografia dei vizi e delle virtù attraverso lo sguardo di un miniatore bolognese del Trecento, p. 125
Francesca Passerini, Il palazzo senatorio Gozzadini a Bologna. Vicende architettoniche e di una pittura murale inedita, p. 147
Dora Liscia Bemporad, Immagini di città nel trattato della seta di Maggino di Gabriello e una veduta inedita di Bologna nel Cinquecento, p. 175
Francesco Renzi, Storia locale e “grande” storia: Ottone IV, il papa e i cisterciensi di Fiastra, p. 189
Ciro Elio Junior Saltarelli, Cluniacensi e cistercensi: due esperienze del canto gregoriano, p. 215
Massimo Giansante, Giganti e nani. Gli antichi e i moderni in una metafora medievale, p. 233
Rolando Dondarini, Presentazione, p. 5
Massimiliano Locanto, Il manoscritto ‘Roma, Biblioteca Angelica, 123’ nel quadro della tradizione tropistica italiana, p. 9
Eun Ju Kim, La sequenza in ambito bolognese nel secolo XI: il caso ‘Angelica 123’, p. 49
Rosanna Alaggio, ‘Finis est Europae contra meridiem’. Immagini da una frontiera dell’occidente medievale, p. 85
Luca Ciancabilla, Roberto Longhi e Guido Zucchini: vicende conservative e restauro di un affresco medievale in San Domenico a Bologna, p. 119
Michele Grazia, I Canones Wallici: uno statuto rurale europeo. L’eclettismo giuridico di una compilazione normativa altomedievale, p. 141
Maria Grazia Cupini, Maria di Francia e il mondo meraviglioso nei suoi Lais, p. 179
Elisa Erioli, Costruire a Bologna nel basso Medioevo. Falegnami e muratori attraverso statuti e matricole, p. 191
Luigi Russo, I rapporti tra normanni e bizantini come chiave per la comprensione della storia delle Crociate, p. 217
Glauco Maria Cantarella, “Diversi sed non adversi”. Equilibri, squilibri, nuovi equilibri nelle istituzioni ecclesiastiche del XII secolo, p. 229
Rolando Dondarini, Presentazione, p. 5
Armando Antonelli, Nuove su Onesto da Bologna, p. 9
Paola Nicoli Aldini, La vita della beata lmelda Lambertini: una nuova prospettiva cronologica, p. 21
Danila Giaffreda, I normanni nell’Italia del sud e il loro rapporto con gli arabi, p. 33
Guido Antonioli, Un epilogo: la signoria di Giacomo e Giovanni Pepoli a Bologna (1347-1350), p. 57
Alessandro Angelucci, Carlo Martello e la battaglia di Poitiers: nuove proposte interpretative per un mito storiografico, p. 91
Ilaria Negretti, Gli affreschi duecenteschi nella basilica di Santo Stefano di Bologna, p. 121
Elisa Gamberini, Il complesso di Santa Maria della Misericordia di Bologna attraverso i suoi documenti, p. 141
Leardo Mascanzoni, Di viaggi sentimentali e di pellegrinaggi, p. 163
Chiara Magnani, I corali miniati della chiesa dei Servi di Faenza, p. 181
Roberto Sernicola, Gli affreschi della Madonna del Monte a Bologna: considerazioni sul programma iconografico, p. 199
R. Dondarini, Presentazione, p. 5
C. Pizzagalli, San Giusto a San Maroto: caratteristiche stilistiche e simboliche di una chiesa di et à carolingia, p. 9
M. Cavazza, Matilde di Canossa tra storia e leggenda, p. 31
I. Negretti, Andrea de’ Bruni tra l’Emilia e le Marche: appunti per un nuovo catalogo di un pittore bolognese del Trecento, p. 41
A. Spiezia, Un episodio di pittura cortese. Nuove riflessioni su un affresco del XIII secolo a Sant’Egidio del Monte Albino, p. 77
B. Fortunato, Carlo VIII in Italia nelle cronache di Fileno dalla Tuata, p. 99
G. Baroffio, Il canto gregoriano: un capitolo di vita e di musica medievale, p. 121
F. Santoro, Scultura di età longobarda nella Langobardia Minor. L’esempio di Capita, p. 153
M. Grazia, La magia nei Libri Penitenziali. Condanna e trasmutazione dei riti pagani nelle opere confessionali altomedievali, p. 169
Numero speciale:
Medioevo a Bologna
R. Dondarini, Presentazione, p. 5
C. Fabris, Dallo studio all’esperienza del diritto: gli studenti davanti alla giustizia a Bologna (fine XIII-inizio XIV sec.), p. 9
S. Battistini, Aspetti e problemi della presenza dei monaci armeni a Bologna, p. 39
B. Borghi, Pellegrini a Santo Stefano. Reliquie e reliquiari dell’antica basilica bolognese, p. 63
M. Giansante, Gerarchie e scenografie. La festa della porchetta nelle Insignia degli Anziani Consoli di Bologna, p. 93
D. Tura, Un privilegio per Antonia. Conflitto d’interessi nella Bologna del Trecento, p. 127
E. Della Bella, La normativa fiscale nel distretto di Bologna. Gli ufficiali periferici (1376-1401), p. 147
G. Benevolo, Il capitano della montagna bolognese: da incarico straordinario a magistratura ordinaria (secc. XIII-XV), p. 173
R. Dondarini, Presentazione, p. 5
L. Pubblici, La nascita di un popolo: alcune considerazioni su Timujin e l’unificazione turco-mongola, p. 9
G. Ferraresi, Santa Maria di Pomposa tra acque e terre (secc. IX-XI), p. 37
M. Venticelli, Monachesimo femminile. Origini e sviluppo, p. 57
P. Nicoli Aldini, La musica nel ‘De consolarione Philosophiae’ di Severino Boezio, p. 89
A. Koch, Le statue dei committenti del duomo di Naumburg, p. 109
E. Boni, La politica vescovile di Ottone III di Sassonia fra Italia e Germania, p. 131
M. Cavazza, La spiritualit à di Matilde di Canossa, p. 155
R. Parmeggiani, La manualistica inquisitoriale (1230-1330): alcuni percorsi di lettura, p. 7
F. Facchin, Voce e canto liturgico nel Medioevo, p. 27
F. Salvestrini, I fratelli conversi nel monachesimo vallombrosano (secoli XI-XV), p. 47
V. De Fraja, Le innovazioni di un monaco conservatore: Gioacchino da Fiore e il gioachimismo del XIII secolo, p. 77
C. Filippini, Riforma gregoriana e arte: la presenza dei santi Pietro e Paolo nei cicli pittorici medievali a Roma, p. 107
G. Vitali, La produzione epigrafica a Montecassino tra IX e X secolo, p. 129
G. Ferraresi, Pellegrini inglesi a Roma tra VII e XI secolo, p. 153
R. Cristiani, Le Consuetudini di Cluny. Metodi, linguaggi, percorsi storiografici, p. 187
G. Francavilla, Carne e pesce dall’Antichità al Medioevo: due antagonisti?, p. 7
F. Zanelli, La mariegola della Scuola di S. Giovanni Battista in Santa Sofia a Venezia (secc. XIV-XV): da confraternita a corporazione, p. 31
C. Cosi, Le gualchiere di Remole e l’industria laniera nella Firenze bassomedievale, p. 57
C. Azzara, Leggi longobarde e capitolari italici: produzione, applicazione, trasmissione, p. 87
I. Marotta, Il tema della scelta nel Medioevo: sopravvivenze letterarie e iconografiche dal mito di “Ercole al bivio”, p. 107
P. Donadoni, Identità cittadina e mitografia: il caso genovese, p. 141
C. Gnocchi, Un episodio della storia di Roma nel X secolo: il sinodo del cadavere, p. 163
L. Lanza, La ‘servitus naturalis’ in alcuni commenti medievali
alla Politica di Aristotele, p. 7
I. Francica, Gli Umiliati del terzo ordine a Bologna, p. 27
R. Grégoire, La notte nei monasteri medievali, p. 47
G. Benevolo, Ufficiali straordinari e commissari nel distretto
di Bologna (secc. XIV-XV): l’Ufficio degli Otto della Guardia, p. 63
R. Sernicola, Mobili e interni domestici nella Toscana del
Trecento: un’indagine iconografica, p. 95
M. Giansante, Tradizione retorica e simbologia biblica nello
scambio epistolare tra Federico Il e il Comune di Bologna per
la cattura di re Enzo, p. 135
E. Angiolini, La gestione dell’ambiente e del territorio attraverso
gli Statuti di Bologna (1248-1454), p. 163
M. Venticelli, IlLibri Terminorum:un esempio di condono
edilizio, p. 181
R. Grégoire, “Mater gratiae et misericordiae” nei Padri e nella tradizione cristiana medievale, p. 7
A. Czortek, Il gioco d’azzardo nell’Italia medievale
attraverso lefonti legislative dei secoli XIII-XV, p. 33
M. Giansante, I notai bolognesi in età comunale tra
cultura letteraria e impegno ideologico, p. 65
A. Meriggi, Corruzione e giustizia di parte nelle Marche del
Duecento, p. 91
C. Cerioni, La cattedrale doppia di San Leo nella storia del
Montefeltro medievale, p. 113
L. Kirfel, I giardini monastici nel Medioevo, p. 133
L. Canetti, ‘Pignora salutis’. Le reliquie dei santi
fra soteriologia e scambio simbolico nei secoli IV-VII, p. 143
M.I. Colantuono, Liturgia aquileiese e rito patriarchino
in alcuni libri liturgico-musicali di Cividale del Friuli, p. 7
M. S. Lannutti, Teoria, produzione e ricezione della lirica
romanza medievale. Alcune questioni di metodo, p. 23
L.F. Ficcadenti, Lirica liturgica e Cantico dei Cantici, p. 39
F. Ghiggini, La fondazione antelamica di una chiesa genovese:
San Lorenzo a Portovenere, p. 65
T. Di Carpegna Falconieri, Illero di Roma nel medioevo. Prime
considerazioni, p. 85
G. Frosoni, Dall’Oriente all’Occidente. Ilomanzo di Barlaam
e Iosafas: circolazione e utilizzazione dei testi, p. 113
C. Triario, Prima di Galileo. Astronomia a Firenze nel medioevo:
fonti e storiografia a confronto, p. 145
M.I. Colantuono, Elementi di drammi sacri in due processionali
tardomedievali di Cividale del Friuli, p. 7
C. Bianchi, L’interpretazione del testo letterario sottoscritto
al musicale nei codici medievali di canto, p. 27
L. Caselli, Il monastero di Sant’Antonio in Polesine a Ferrara
e l’conografia della Passione di Cristo, p. 39
R. Grégoire, Elementi di democrazia negli statuti comunali
medievali: lo Statuto di Sassoferrato (1457), p. 51
A. Padoan, M. Ferrero, Testimonianze di edifici religiosi
del medioevo veneto: la chiesa di San Salvatore a Montecchia
di Corsara, p. 63
M. Mason, Le pitture murali della cripta di Aquileia nella
cultura artistica bizantina, p. 75
F. Cignoni, Ecclesiastici medievali e canto: arte allegoresi
e problemi pastorali, p. 91
G. Francavilla, Il simbolismo dei cibi sacri nel medioevo, p. 111
V. Angeletti, Il linguaggio musicale delle laude cortonesi, p. 133
A. Pasetti, “Psalterium adinstar instrumenti musici nominatum esse dubium non est”: esegesi dei Sa1mi e indagine organologica, p. 141
R. Sernicola, Ipotesi sul progetto d’architettura nel periodo
medioevale, p. 151