Archivio Storico per le province napoletane DATINI

Archivio Storico per le province napoletane

Napoli, Società napoletana di storia patria
Annuale
ISSN: 0392-0267

Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 346
Consistenza: n. LXIV, a. XXV n.s., 1939-n. CXIV, 1996
Lacune: n. LXXII, a. XXXIII n.s., 1952-54
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1996 ] [ 1995-1991 ] [ 1990-1986 ] [ 1985-1981 ] [ 1980-1976 ] [ 1975-1971 ] [ 1970-1966 ] [ 1965-1961 ] [ 1960-1956 ] [ 1955-1951 ] [ 1950-1941 ] [ 1940-1939 ]

copertina della rivista


n. CXVIII, 2000

Giovanni Vitolo, Comunità monastiche e pellegrini nel Mezzogiorno medievale: l’abbazia spagnola di Sant’Angelo di Orsara (FG), p. 1
Francesco Storti, L’eredità militare di Alfonso I d’Aragona, p. 13
Wolfgang P. Mueller, Chiesa e monarchia nel regno angioino (1265-1442), p. 63
Thierry Stasser, Sikelgaita et Maria Principissae. Essai d’identification de deux princesses de Capoue Benevent au Xe siècle, p. 75
Fulvio Delle Donne, La Historia Alphonsi primi regis di Gaspare Pellegrino: il ms. 1X C 22 della Biblioteca Nazionale di Napoli, p. 89
Amedeo Miceli Di Serradileo, Beraud Stuart D’Aubigny al servizio della Francia nelle guerre d’Italia tra il XV e il XVI secolo, p. 105
Antonio Borrelli, Le origini della scuola medica dell’ospedale degl’Incurabili di Napoli, p. 135
Giuseppe Caridi, Latifondo e proprietà ecclesiastica in Calabria nel Settecento, p. 151
Biagio Ferrante, Pasquale Baffi e il processo dei liberi muratori, p. 167
Gerardo Ruggiero, La data di nascita di Gaetano Filangieri: un problema risolto, p. 205
Annibale Cogliano, L’antico regime al tramonto fra empasse dello stato e crisi del 1799. Conflitti sociali e politici nelle aree pastorali del Principato Ultra, p. 225
Gian Luigi Bruzzone, Gaetano Amalfi. Tasselli per una monografia, p. 287
Carlo De Frede, Luigi Messedaglia e l’ambiente crociano di Napoli, p. 325

DOCUMENTI
Ausilia Magaudda, Danilo Costantini, Le corrispondenze dall’Abruzzo nella “Gazzetta di Napoli” (1675-1768), p. 363


n. CXVII, 1999

Renata De Lorenzo, Introduzione, p. IX

LA CRISI DELLE STRUTTURE TRADIZIONALI
Alfonso Scirocco, Ferdinando II re delle Due Sicilie: la gestione del potere, p. 3
Silvio De Majo, Il 1848, sofferto apice di due brillanti, diverse carriere militari: Francesco Saverio Del Carretto e Raffaele De Cosa, p. 43
Antonio Maria Fusco, Lodovico Bianchini e la “scienza del ben vivere sociale”, p. 53

STRATEGIE E PRATICHE POLITICHE
Luigi Parente, Francesco Paolo Bozzelli e il dibattito sulla costituzione, p. 75
Franca Assante, Antonio Sciaioja tra economia e politica, p. 103
Maria Francesca Gallifante, Antonio Scialoja “filopiemontese”, p. 143
Giuseppe Foscari, Aurelio Saliceti: funzionario e ‘rivoluzionario’?, p. 193
Marta Petrusewicz, Giuseppe Ricciardi, ribelle, romantico europeo, p. 235
Emma Abbate, La cultura gesuitica a Napoli alla vigilia del 1848 tra innovazione e tradizione: padre Francesco Manera, p. 263
Gennaro Incarnato, Il dilemma degli Intendenti tra razionalizzazione e ricatti sociali: la questione demaniale dalla Restaurazione alla vigilia del 1848, p. 323

PROFILI POLITICI E GRUPPI SOCIALI
Marina Azzinnari, Alle soglie del ’48. La situazione medico ospedaliera a Napoli nel Vii Congresso degli Scienziati e l’opera dei medici napoletani: De Renzi,Tommasi, Lanza, Miraglia, Palasciano, p. 373
Gabriella Botti, Aspirazioni patriottiche e motivazioni scientifiche: scienziati napoletani dal 1830 al 1848, p. 405
Andrea Milanese, Giuseppe Fiorelli. Archeologia e museografia, p. 417
Nicola Antonacci, Tra riformismo amministrativo e liberalismo moderato: carriera e idee del conte Francesco Viti, burocrate di provincia, p. 445
Giuseppe Monsagrati, Prima della rivoluzione. Appunti su alcuni casi di collaborazione tra Roma e Napoli, p. 475
Giovanni Brancaccio, Carmeuta Della Penna, Un 2ruPPo dirigente cittadino e la rivoluzione: il caso di Chieti, p. 499
Maria Sofia Corciulo, Antonietta De Pace “settaria” e patriota nel contesto rivoluzionario napoletano (1 848-1860), p. 515
Lucia Valenzi, Maria Giuseppina Guacci Nobile tra letteratura e politica, p. 537

Indice dei nomi, p. 549


n. CXVI, 1998

F. Delle Donne, Nobiltà minore e amministrazione nel regno di Federico II. Sulle origini e sui genitori di Pier della Vigna, p. 1
L. Santoro, Fortificazioni urbane dell’Italia meridionale in età aragonese, p. 11
G. Sodano, I processi di canonizzazione a Napoli. Miracoli o virtù? Struttura dei processi, strategie e contenuti, p. 47
E. Novi Chavarria, Un’eretica alla corte del conte di Lemos. Il caso di suor Giulia de Marco, p. 77
1. Il caso, p. 77
2. Devozione e politica, p. 84
3. Il processo, p. 99
4. A mo’ di conclusione, p. 106
Appendice, p. 109
M. Campanelli, Alfonso M. De Liguori e la sua “prima figlia spirituale”, p. 119
1. “La Vita della serva di Dio” ed il suo autore, p. 119
2. Il soggiorno a Scala, p. 123 3. Il monastero di S. Maria di Costantinopoli, p. 125
4. Il soggiorno a Sant’Agata dei Goti, p. 132
G. Ruggiero, Una lettera inedita di Gaetano Filangieri, p. 141
Appendice, p. 152
S. Palmieri, “Le abominevoli carte formate in tempo dell’abbattuta anarchia”. La tradizione documentaria della Repubblica napoletana, p. 155
Appendice, p. 170
A. Scirocco, Stato accentrato e articolazioni della società nel regno delle Due Sicilie, p. 175
A. Scirocco, Napoli nel 1848: i luoghi della rivoluzione, p. 209
R. De Lorenzo, La circolazione delle notizie nel regno delle due Sicilie, p. 235
1. Tecniche della comunicazione, p. 235
1.1. La rivoluzione tecnologica al servizio della rivoluzione, p. 235
1.2. L’uso politico delle comunicazioni e la nuova percezione dello spazio, p. 238
1.3. Le notizie nella normalità, nella clandestinitïà, nell’esilio, nella rivoluzione, p. 243
2. Strumenti della comunicazione: i giornali, p. 248
2.1. Il giornalismo prerivoluzionario, p. 249
2.2. Il Regno e la stampa del 1848, p. 251
3. Strumenti della comunicazione: i fogli volanti, p. 259
3.1. Gli editori-tipografi, p. 260
3.2. Forme e aspetti della comunicazione, p. 262
3.3. Sublimazione e frantumazione delle notizie: l’uso del passato e l’uso delle voci, p. 268
3.4. Le voci “incontrollabili” e i fatti del 15 maggio, p. 273
3.5. La dimensione insulare delle notizie. La Sicilia tra rivoluzione e riconquista, p. 275
4. Un modo di “fare politica”: il potere comunicativo dei luoghi e delle parole, p. 283
4.1. Improvvisazione e professionalità della comunicazione rivoluzionaria, p. 288
G. Lacerenza, Le antichità giudaiche di Venosa. Storia e documenti, p. 293
Introduzione, p. 293
Inventario e descrizione dei documenti, p. 297
Appendice, p. 380
Bibliografia, p. 405
Tavole, p. 409
E. Ricciardi, La chiesa e il convento di S. Maria Apparente in Napoli, p. 419
1. Le origini, p. 420
2. La costruzione della chiesa, p. 425
3. Le Vicende secentesche, p. 429
4. Le vicende settecentesche, p. 431
5. La soppressione, p. 433
6. L’istruzione della parrocchia, p. 435
Appendice, p. 438
Documenti, p. 440

n. CXV, 1997

C. De Frede, Ferrante d’Aragona e la caccia con akune considerazioni politico-sociali, p. 1
P. Piscitello, Gli affreschi dell’episcopio di Oria (1565), p. 27
V. Fiorelli, Dal profetismo visionario all’ascesi monastica. Il caso napoletano di Orsola Benincasa, p. 39
V. Bitacco, Polla. Ritorno alla Pala Villano, p. 73
A.E. Denunzio, Una testimonianza sulla biblioteca e il palazzo farnese a Roma nella seconda metà del Seicento, p. 83
1. Il documento, p. 84
2. Datazione del documento e riflessioni sul suo contenuto, p. 88
3. L’autore della minuta e altri personaggi al servizio della corte, p. 91
4. Dispersione di alcuni quadri e volumi delle raccolte farnesiane, p. 97
Appendice, p. 103
A. Borrelli, Francesco D’Andrea. Lettere a G. Baglivi, A. Baldigiani, A. Magliabechi, M. Maipighi, A. Marchetti, F. Redi, L. Porzio. 1671-1692, p. 113
C. Knight, Un’inedita relazione settecentesca sul carcere della Vicaria, p. 259
M.R. Rescigno, Terra e negozio in Abruzzo citeriore: il collegio dei possidenti e dei commercianti, p. 275
Premessa, p. 275
1. Tra burocrazia, amministrazione e rappresentanta: l’élite di Abruzzo Citeriore e le nuove istituzioni. Il documento, p. 284
2. Il collegio elettorale dei Possidenti di Abruzzo Citeriore., p. 292
3. Il collegio elettorale dei Commercianti di Abruzzo Citeriore, p. 305
Appendice, p. 324
V. Rea, Il teatro “La Fenice” di Napoli – 1813-1846. Repertorio cronologico delle opere rappresentate, p. 355
A. Scirocco, Il 1847 a Napoli: Ferdinando II e il movimento italiano per le riforme, p. 431
E. Abbate, Luigi Taparelli D’Azeglio e l’istruzione nei collegi gesuitici del XIX secolo, p. 467
1. Primi anni di attività del Taparelli: il Rettore al Collegio di Novara, p. 469
2. Taparelli rettore del Collegio Romano (1824-1829), p. 473
3. Taparelli Provinciale a Napoli (1829-1833), p. 481
4. Taparelli in Sicilia tra discussioni politiche ed impegni scolastici, p. 504
5. La collaborazione alla “Civiltà Cattolica”, p. 511

n. CXIV, 1996

G. Barbuti, Le denominazioni Monterone e Tirone nella toponomastica medievale napoletana, p. 1
C. Vetere, Documenti del monastero napoletano di San Gregorio Armeno per la storia di San Giorgio a Cremano, p. 11
Documenti, p. 19
I. Fusco, Peste, economia e fiscalità in terra di Bari, p. 35
V. Trombetta, Intellettuali e collezionismo librario nella Napoli Austriaca, p. 61
T. Pedio, L’ordinamento della marina mercantile negli editti di Carlo di Borbone, p. 95
Appendice, p. 107
A. Borrelli, Istituzioni e attrezzature scientifiche a Napoli nell’età dei Lumi, p. 131
C. Knight, La contabilità privata di sir William Hamilton, p. 185
A. D’Auria, Disordini settecenteschi in S. Maria del Pianto, p. 211
Appendice, p. 233
O. Addeo, La libertà di stampa nella republica napoletana del 1799, p. 243
V. Rea, Il teatro “La Fenice” di Napoli – 1813-1846, p. 295
I: Istituzione ed evoluzione, p. 295
II: Le usanze teatrali, p. 326
Appendice, Documenti, p. 338
S. Palmieri, Di una controversia archivistica del secolo XIX, p. 387