Bollettino della società pavese di storia patria
Pavia, Società Pavese di Storia Patria
Dal 1979 annuale; dal 1971 al 1978 biennale; dal 1965 al 1971 trimestrale; dal 1950 al 1964 semestrale
ISSN: 978-88-323-6094-3
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica « F. Datini »
Coll: Riv. 21
Consistenza: numeri sparsi
Dettaglio consistenza: a. LXXXIX, v. XLI, n.s., 1989; a. XCIII, v. XLV, n.s., 1993; a. XCIV, v. XLVI, n.s., 1994;
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 76
Consistenza: a. XLVIIII e L, v. III, n.s., 1950-
Lacune: a. LVIII, v. X, 1958 – a. LX, v. XII, 1960; a. LXIII, v. XV, 1963, f. II; a. LXIV, v. XVI, 1964, fasc. I; a. LXXII, XXIV, n.s., 1972 – a. LXXVII, v. XXIX, 1977;

Nella biblioteca digitale « Internet Archive » sono disponibli alcuni fascicoli digitali della rivista.
consistenza fascicoli digitali: a. I, 1901 – a. XII, 1912

Nell’Emeroteca Digitale promossa dalla Biblioteca Nazionale Braidense sono disponibli alcuni fascicoli digitali della rivista.
Rivista on line all’indirizzo web:
http://emeroteca.braidense.it/eva/scheda_testata.php?IDTestata=87&CodScheda=181
consistenza fascicoli digitali: a. I, 1901 – a. XLVI, v. 1, n.s., 1946
Lacune: a. XXXI, 1931;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1961 ] [ 1957-1949 ] [ 1946-1931 ] [ 1930-1921 ] [ 1920-1911 ] [ 1910-1901 ]
Sintesi degli articoli, p. 9
SAGGI
Gianpaolo Angelini, Quadraturismo e decorazione prospettica nel primo Seicento: il «cielo» della chiesa del monastero della Pusterla. Una segnalazione per la bottega del Malosso a Pavia, p. 17
Annalisa Alberici Mombelli, Il mappamondo della Biblioteca Universitaria di Pavia. Un’opera singolare e irripetibile, p. 35
La morte nella campagna irrigua pavese nell’Ottocento
I: Pierluigi Marabelli, Analisi statistica dei decessi, p. 65
II: Franco Corbella, Paolo G. Gobbi, Analisi medica delle cause di morte, p. 147
Marco Brusa, Sui titoli nobiliari del conte Egon Corti e l’appellativo « alle Catene », p. 209
Anna Turra, Le infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana in Pavia nella Seconda guerra mondiale, p. 223
Paolo Ferloni, Manlio Sanesi. Un pavese nella Chimica fisica italiana del Novecento, p. 249
Cesare Repossi, Paolo Magnani storico, p. 263
Bibliografia pavese, p. 275
Sito web della Società Pavese di Storia Patria, p. 277
Elenco degli autori, p. 279
Atti e notizie della Società, p. 281
Statuto della Società Pavese di Storia Patria, p. 287
Elenco dei soci, p. 301
Riviste in cambio, p. 307
Sintesi degli articoli, p. 9
SAGGI
Agnese Caporalini, Pavia: capitale del Regnum o Seconda Roma? Il culto dell’imperatore nella Pavia del secolo XII, p. 15
Maria Pia Sacchi, Pavia in versi. Un poemetto del secondo Cinquecento, p. 35
Gianpaolo Angelini, «il modello anticho di tutta la fabrica del duomo di Pavia» nel 1633 (con una notizia per Francesco Maria Richino), p. 57
Andrea Defilippi, I saloni teatrali nei paesi dell’Oltrepò pavese tra la metà dell’Ottocento e il secondo Dopoguerra. III: I teatri di Godiasco e Rivanazzano, p. 73
Giulio Guderzo, Virginio Rognoni. Un pavese al timone della barca Italia nel Novecento, p. 103
Bibliografia pavese, p. 115
Sito web della Società Pavese di Storia Patria, p. 117
Elenco degli autori, p. 119
Atti e notizie della Società, p. 121
Elenco dei soci, p. 125
Riviste in cambio, p. 131
Sintesi degli articoli, p. 7
LE PARROCCHIE SOPPRESSE DI PAVIA
Xenio Toscani, Riforme, soppressioni, accorpamenti: le parrocchie della città di Pavia dal XIV al XIX secolo, p. 15
Luisa Erba, Parrocchie soppresse a Pavia tra Sette e Ottocento: una grande trasformazione urbana, p. 63
SAGGI
Luca Fois, Un Liber Bannorum duecentesco ricostruito dai frammenti dell’Archivio Storico Civico di Pavia, p. 135
Carlo Bini, San Patrizio e la peste. Una parrocchia pavese nella crisi del 1630, p. 243
Enrico Fuselli, L’amministrazione doganale nel Pavese nel secolo XIX e la politica doganale del Regno Lombardo-Veneto, p. 289
Andrea Defilippi, I saloni teatrali nei paesi dell’Oltrepò pavese tra la metà dell’Ottocento e il secondo Dopoguerra. II: Il teatro Dardano di Montù Beccaria, p. 307
NOTE E APPUNTI
Alessandro Tira, Scienza giuridica, razionalismo e amor di patria. La profusione di Giulio Lazzarini al corso pavese di Diritto canonico per l’anno 1865-66, p. 327
Novella Vismara, Segni, tessere e gettoni nelle collezioni dei Musei Civici di Pavia. Parte III: contare, giocare, riconoscere, remunerare e riscuotere, p. 355
Anna Turra, «I miei soldati, le mie sorelle». Diario pavese di una crocerossina nella Seconda guerra mondiale, p. 399
Ciro Giordano, « Bollettino della Società Pavese di Storia Patria »: indici 2001-2020, p. 417
Commemorazioni, p. 425
Elenco degli autori, p. 427
Atti e notizie della Società, p. 429
Elenco dei soci, p. 433
Riviste in cambio, p. 439
Sintesi degli articoli, p. 7
Maria Luisa Perduca, Piccole fiamme nella grande notte (Diario 1940-1945), a cura di Elisa Sarchi, p. 13
SAGGI
Aldo A. Settia, Nella Pavia carolingia: dal « monasterium Sigemarii » al Siccomario, p. 163
Agnese Caporalini, Tra lealtà e slealtà: Pavia e il suo agire
nello spazio politico lombardo nella seconda metà del secolo XII, p. 193
Chiara Edith Tarenzi, Benedetto Re Maestro di Cappella a Pavia e la vita musicale pavese fra Cinque e Seicento, p. 213
Andrea Defilippi, I saloni teatrali nei paesi dell’Oltrepò pavese fra la metà dell’Ottocento e il Secondo dopoguerra. I: Montebello della Battaglia e Oliva Gessi, p. 243
NOTE E APPUNTI
Carlo Tibaldeschi, Considerazioni sullo stemma civico di Pavia, p. 271
Luca Ceriotti, Arti minori e tracce di cantieri nel monastero del Salvatore (1576-1630), p. 285
Martina Pastura, Da Pavia a Doccio: tracce per la replica di un dipinto ceranesco, p. 297
Gianpaolo Angelini, Dipinti in San Lanfranco tra Sei e Settecento (segnalazioni per Daniele Crespi, Giuseppe Crastona e Giuseppe Antonio Petrini), p. 303
Novella Vismara, Segni, tessere e gettoni nelle collezioni dei Musei Civici di Pavia. Parte II: tessere mercantili medievali, p. 315
Bibliografia pavese, p. 339
Elenco degli autori, p. 341
Atti e notizie della Società, p. 343
Elenco dei soci, p. 347
Riviste in cambio, p. 353