Quaderni giuliani di storia
Trieste, Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia
Semestrale
ISSN: 1124-0970
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 95
Consistenza: a. V, 1984, 1-
Lacune: a. XXI, 2000, 2;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1984 ]
Franco Crevatin, I sandali dei Bawlé. Alcune proposte di linguistica culturale, p. 279
Daniela Durissini, Trieste e i Turchi. Storie di rapimenti e di riscatti, p. 303
Ugo Cova, La signoria di Duino fra XVIII e XIX secolo. Lineamenti di storia istituzionale e movimenti contadini, p. 325
Caterina Ratzenbeck, Ernesto Zenari poliedrico, silenzioso e schivo artista del ‘900 triestino, p. 351
TESTIMONIANZE
Silva Bon, Zorka Mervic Leghissa. Zorka ricorda la deportazione come una frattura, p. 367
Emiliano Loria, Ricordi d’Egitto. Intervista ai coniugi Mario Slamic e bionda Quagliero, p. 383
Note e Recensioni, p. 410
Norme Redazionali, p. 431
Elisa Drobnich – SCIPIO SLATAPER E LE SUE TRE AMICHE NELLE CARTE DELL’ARCHIVIO
IL FONDO E IL SUO PRODUTTORE
Scipio Slataper, p. 7
Cenni biografici, p. 7
Opere, p. 14
Il fondo “Scipio Slataper”, p. 33
Storia, p. 33
Consistenza, p. 35
Nota archivistica: giustificazione dell’intervento, p. 37
INVENTARIO DELLE LETTERE ALLE TRE AMICHE
Lettere ad Anna – Fascicolo 1, p. 43
Lettere a Elody – Fascicolo 2, p. 89
Lettere a Gigetta – Fascicolo 3, p. 164
INDICI
Indice dei nomi, p. 243
Indice dei luoghi, p. 246
APPENDICE
Tavole di corredo, p. 250
Tabella di raffronto, p. 257
Riepilogo dei riferimenti bibliografici principali, p. 263
Bibliografia, p. 269
Atti sociali, p. I-VI
Guido Franzinetti, Il fratello minore: Ernesto Sestan, Federico Chabod e l’idea di nazione, p. 2177
Gianfranco Hofer, Da Russiz a Treffen e Trieste: le contrastate attività filantropico-educative di Elvine de La Tour, p. 229
Enrico Bullian, “Dormono, dormono sulla collina”: la salute operaia nel cantiere di Monfalcone, p. 259
IX CONVEGNO ANNUALE DI STUDIO (Capodistria, 17 Ottobre 2008)
Rita Auriemma, Snjezana Karinja, Tra terra e mare. La fascia costiera alto adriatica in età romana, p. 307
Roberta Vincoletto, La diocesi di Capodistria a metà del Seicento, p. 353
Amerigo Apollonio, La carestia degli anni 1816-1817 nel Litorale austro-illirico. Una introduzione, p. 371
Salvador Zitko, La prima Esposizione Provinciale istriana (1910) e gli antagonismi nazionali e politici dell’epoca, p. 407
RITRATTI
Amedeo Benedetti, Contributo alla vita di Salomone Morpurgo, p. 423
NOTE E DISCUSSIONI
Renate Lunzer, Angelo Ara e l’Austria, p. 441
Gino Bandelli, Ruggero Fauro Rossi, p. 449
Recensioni, p. 460
Note redazionali, p. 479
Giovanni Luca, Scultura architettonica medioevale a Trieste, p. 5
Chiara Maria Bieker, “Hochgeehrtester Herr Doktor…” Cultura classica a fine Ottocento fra Trieste e Monaco, p. 35
Ilaria Montanar, Vescovo di un’altra frontiera: Mons. Karlin a Maribor (1923-1933), p. 49
Giorgio Liuzzi, Il Litorale Adriatico: storia di una occupazione nazista, p. 75
VII CONVEGNO ANNUALE DI STUDIO (Pirano, 27 Ottobre 2007)
Amerigo Apollonio, Appunti sulla storia di Pirano, p. 117
Denis Visintin, Le confraternite di Pirano: una manifestazione di religiosità ed economia in epoca veneziana, p. 131
Kristian Knez, La biblioteca civica di Pirano (1855-1936). Tra passione per la cultura e patriottismo, p. 139
RITRATTI
Elisa Prelli, Gianni Russian (1922-1962), p. 161
Recensioni, p. 188
Atti sociali, p. I-IV
Liliana Ferrari, Giovanni Miccoli e la storia regionale, p. 257
ERNESTO SESTAN STORICO E TESTIMONE DEL SUO TEMPO.
GIORNATA DI STUDI
Giovanni Cherubini, Ricordo di Ernesto Sestan, p. 275
Carlo Ghisalberti, Ernesto Sestan e l’età del Risorgimento, p. 285
Ester Capuzzo, Ernesto Sestan: uno studente in “Feldgrau”, p. 299
Amerigo Apollonio, La Costituente di Francoforte nell’interpretazione di Ernesto Sestan, p. 315
Giuseppe Trebbi, A sessant’anni dalla pubblicazione della “Venezia Giulia” di Sestan, p. 337
Appendice: Ernesto Sestan, Luoghi e persone dell’Istria, p. 375
SAGGI
Vojko Pavlin, Gli Stati Provinciali Goriziani: il problema storico e l’interpretazione storiografica, p. 387
Matej Zupancic, A proposito dei due interventi profanatori sul pozzo del Palazzo Vescovile di Capodistria, p. 415
Flavia Militello, “L’Amico”. Un periodico per i cattolici italiani della provincia del litorale (1875-1907), p. 427
TESTIMONIANZE
Silva Bon, Sono passati settant’anni da allora. Storie di persecuzione e di salvazione di ebrei giuliani, p. 469
Recensioni, p. 492
Norme redazionali, p. 509
Gianfranco Hofer, Politica e organizzazione dell’istruzione nelle Province Illiriche dagli “studi sublimi” alle scuole “garde enfans”, p. 7
Gloriana Bruzzi, Gorizia. Edilizia eclettica tra ‘800 e ‘900, p. 87
Stefano Balestra, “Sentinelle avanzate dell’industria italiana”: la classe imprenditoriale, p. 113
RITRATTI
Maria Bidovec, Johann Weichard Valvasor, p. 159
DOCUMENTI
Aldo Messina, Il viaggio nel Sinai di Edward Wortleu Montagu, p. 219
Recensioni, p. 234
Atti Sociali, p. I-IV
Karl Heinz Frankl, L’Istituto superiore per la formazione del clero secolare a Vienna (“Frintaneum”). Note sulla sua Fondazione, p. 263
GLI ALUNNI DEL LITORALE AUSTRIACO NEL FRINTANEUM DI VIENNA
Italo Santeusanio, Arcidiocesi di Gorizia, p. 289
Ivan Grah, Diocesi di Parenzo-Pola, p. 328
Toma? Sim?i?, Diocesi di Trieste, p. 331
Franjo Vel?i?, Diocesi di Veglia, p. 352
PROSPETTIVE SULL’AUSTRIA INTERNA. STUDI E DOCUMENTI
Silvano Cavazza, Prospettive sull’Austria Interna (1564-1619), p. 369
Johann Rainer, Il matrimonio austro-spagnolo del 1598/99, p. 387
Appendice: Donatella Porcedda, Il diario del medico arciducale Giovanni Battista Clario, p. 415
Lech Szczucki, Andreas Dudith e Giovanni Kobenzl: una lettera inedita, p. 437
Giuseppe Trebbi, Wallenstein al campo di Gradisca. Una testimonianza veneziana, p. 445
Donatella Porcedda, La vertenza tra la nobiltà goriziana e l’Ordine di Malta: una ricostruzione complessiva, p. 459
Recensioni, p. 492
Norme redazionali, p. 511
Rajko Bratoz, Aquileia tardo-antica e la sua comunità cristiana. una nuova monografia, p. 5
L’ATTIVITÀ STORIOGRAFICA E L’IMPEGNO CIVILE DI ELIO APIH.
ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO (31 MARZO-1 APRILE 2006)
Marina Cattaruzza, Presentazione, p. 53
Massimo Greco, Grazia Tatò, Rienzo Pellegrini, In memoriam, p. 58
Giorgio Conetti, Orietta Moscarda Oblak, Ennio Maserati, L’amico e il maestro, p. 71
Carlo Ghisalberti, Elio Apih storico, p. 71
Ester Capuzzo, La società triestina dal Risorgimento alla Grande Guerra negli scritti di Elio Apih, p. 83
Elio Guagnini, Aspetti del rapporto di Elio Apih con la cultura letteraria triestina del Novecento, p. 95
Patrik Karlsen, “I valori sono nella reltà e nell’attività”. I primi scritti di Elio Apih, p. 105
Milica Kacin Wohinz, Un caro ricordo dell’amico prof. Elio Apih, p. 114
Tristano Matta, Elio Apih e la Risiera di San Sabba, p. 123
Roberto Spazzali, Elio Apih: una storia sul filo tenue della memoria, p. 127
Grazia Tato’, Le fonti archivistiche nel lavoro di Elio Apih, p. 134
Appendice: Elio Apih, Elio Apih, Una Resistenza rigeneratrice, p. 140
SAGGI
Aldo Messina, Romina Panarello, La chiesa di San Giovanni Battista nel Carso di Comeno, p. 147
Daniela Durissini, Una società mercantile a Trieste agli inizi del 1300, p. 159
Alberico Consolo, Girolamo Muzio e la nobiltà, p. 177
Nedjàlko Dàcev, Itinerari Balcanici. Le esperienze diplomatiche di un bulgaro neokantiano: Dimìtâr Gheorghìjev Mihàlcev (1880-1967), p. 203
Gino Bandelli, Filippo Càssola, p. 223
Nicoletta Zanni, Ricordo di Decio Gioseffi, p. 227
Recensioni, p. 234
Atti Sociali, p. I-VI
Sergio Tavano, Per Angelo Ara, p. 237
Angelo Ara, Il problema della nazionalita in Austria negli anni di Alois Riegel, p. 241
SAGGI
Harald Krahwinkler, “In territorio Caprense loco qui dicitur Riziano” il “Placito” di Risano nell’anno 804, p. 255
Aldo Messina, Alcune epigrafi medievali di Trieste, p. 331
Marialuisa Bottazzi, Legislazione e politica nel Patriarcato di Aquileia del tardo medio evo: note su una recente edizione degli Statuti di Monfalcone, p. 345
LA CONTRORIFORMA NELLA CONTEA DI GORIZIA. STUDI E DOCUMENTI
Silvano Cavazza, La Controriforma nella contea di Gorizia: autorità ecclesiastica e potere politico, p. 385
Johann Rainer, La nunziatura di Graz e Gorizia. L’attività del nunzio Caligari (dicembre 1585-gennaio 1587), p. 411
Claudio Ferlan, La fondazione del collegio dei Gesuiti di Gorizia. Progetti e realizzazione, p. 435
NOTE E DISCUSSIONI
Renate Lunzer, Una riscoperta importante. La nuova edizione del “Diario degli anni bui” di Enrico Rocca, p. 465
Giuseppe Trebbi, La “Genesi dell’idea di Mitteleuropa” di Arduino Agnelli, p. 473
Franco Crevatin, Ricordo di Mario Doria (1922-2006), p. 485
Recensioni, p. 490
Norme Redazionali, p. 517
Filippo Cassola, Le parti del mondo nell’antichità, p. 7
SAGGI
Brian Moloney, Fraser Hope, Italo Svevo giornalista triestino con scritti sconosciuti, p. 17
Tullia Catalan, Ebrei italiani del Litorale austriaco nella rivoluzione del ’48, p. 73
Lorena Del Cont Bernard, Le città istriane tra la tarda antichità e l’Alto Medioevo. Il problema della continuità e della trasformazione dei siti urbani nell’arco adriatico, p. 101
NOTE E DISCUSSIONI
Ilona Fried, Una famiglia dell’Europa centrale a Trieste, p. 181
Giuseppe Trebbi, La Trieste contemporanea di Giampaolo Valdevit, p. 191
Marina Cattaruzza, Ricordo di Angelo Ara (1942-2006), p. 207
Recensioni, p. 212
Atti Sociali, p. I-VII
Renate Lunzer, Austria: “Un’idea superiore al servizio dell’umanità”. I collage intertestuali di Carolus Cergoly, p. 255
ASPETTI DELL’ITALIA ASBURGICA TRA SETTECENTO E OTTOCENTO
Giuseppe Trebbi, Aspetti dell’Italia asburgica tra Settecento e Ottocento. Premessa, p. 287
Marco Dogo, Commercio e libertà di culto nell’impero degli Asburgo. Mercanti greco-illirici a Fiume, 1785, p. 293
Carmela Maria Spadaro, Consolati dì mare e terra in età borbonica. Corrispondenze consolari tra Napoli e Trieste (1774-1778), p. 307
Alfredo Viggiano, La ricerca dell’Officio. Disoccupazione intellettuale e conflitti burocratici a Venezia nel primo Ottocento, p. 347
NOTE E DOCUMENTI
Aldo Messina, Le epigrafi dei portoni di “Cittavecchia” (secoli XVI-XVII), p. 371
Rocco Marzulli, Appunti sui profughi istriani, fiumani e dalmati a Milano. Nuove fonti dal fondo archivistico Uffici milanesi dell’assistenza postbellica, p. 389
Silvano Cavazza, Amor di libro. Edizioni antiche della Fondazione Coronini, p. 397
TESTIMONIANZE
Mainardo Benardelli, Prigioniero della libertà: Gualtiero Benardelli, p. 413
Recensioni, p. 428
In memoria di Arduino Agnelli, p. 245
STUDI
Rajko Bratoz, Le persecuzioni dei cristiani delle provincie danubiane e balcaniche sotto Diocleziano, p. 261
Daniela Durissini, “Male et iniuste fuit pronunciatum”. Una sentenza contro il capitano di Trieste (3 agosto 1420), p. 343
NOTE E DISCUSSIONI
Silva Bon, Tra passato e presente. La Risiera di San Sabba nella multiformità delle memorie, p. 369
Roberto Spazzali, La solita storia… A proposito della riforma della scuola, p. 377
Sergio Tavano, Music e il Novecento goriziano. Mostre e cataloghi recenti, p. 391
Recensioni e aggiornamenti bibliografici, p. 418
Norme redazionali, p. 493
Marina Cattaruzza, Per Elio Apih, p. 7
STUDI
Rajko Bratoz, Il mito dei Veneti presso gli Sloveni, p. 17
Roberto Ravanello, Il Capitanato del circolo di Trieste tra uniformità amministrativa e particolarismo istituzionale (1783-1805), p. 55
Nedjalko Dacev, La tradizione liberal-populista nella storiografia bulgara del Novecento. Il caso Simeón Ràdev, p. 81
Almerigo Apollonio, Monsignor Fogar e le “spie del regime”, 97
IL QUINTO CONVEGNO ANNUALE DELLA DEPUTAZIONE
Sergio Tavano, A Rovigno il V Convegno di Studio della Deputazione, p. 123
Silvano Gavazza, Pier Paolo Vergerio e Flacio Illirico per Baldo Lupetino, p. 127
Gino Bandelli, Theodor Mommsen e l’Istria. I. 1854-1873, p. 143
AGGIORNAMENTI
Miriam Davide, Recenti ricerche stanche e documentarie su Trieste nel Tardo Medioevo, p. 175
NOTE E DISCUSSIONI
Liliana Ferrari, L’Esodo di Raoul Pupo, p. 219
GIANRINALDO CARLI NELLA CULTURA EUROPEA DEL SUO TEMPO
a c. di Antonio Trampus
Antonio Trampus, Tra assolutismo e lumi: l’Antico Regime e il regno delle discontinuità. Una premessa, p. 7
Barbara Costa, “Disciplina ragionata” e “libertà indefinita” nei rapporti fra Gian Rinaldo Carli e Pietro Verri, p. 15
Gerardo Tocchini, La religione degli antichi nell’Italia dei Lumi. Simbologie sapienziali e culti misterici in Carli e Filangieri, p. 37
Oscar Nuccio, Problema teorico dell'”usura” ed analisi monetaria in funzione della aequalitas contrahentium (indicizzazione dei prezzi) nelle opere economiche di Carli, p. 97
Darko Darovec, L’impresa mercantilistica di Gianrinaldo Carli: il lanificio di Cerè presso Capodistria, p. 143
Salvator Zitko, Il ruolo di Gianrinaldo Carli nell’affermazione delle accademie di Capodistria nel XVIII secolo, p. 153
Francesco Micelli, Gianrinaldo Carli e la spedizione degli Argonauti, p. 173
Maurizio Scaini, Gianrinaldo Carli e gli scritti sull’Istria, p. 184
Bruna Del Fabbro Caracoglia, Gianrinaldo Carli e l’uso delle fonti geografiche e cartografiche nelle “Lettere americane”, p. 197
Vanna Vedaldi Iasbez, Gianrinaldo Carli fra erudizione e storia: le “Antichità Italiche”, p. 217
Atti Sociali, p. I
Renate Lunzer, Irredenti redenti. Il caso di Enrico Rocca, p. 173
PER IL QUINTO CENTENARIO DELL’IMPERATORE FERDINANDO I (1503-1564)
Silvano Cavazza, Nuove prospettive su Ferdinando I, p. 205
Claudio Ferlan, Il nunzio contro l’imperatore. Un memoriale del 1558 sulla Germania, p. 213
Marija Wakounig, Gli uscocchi all’epoca di Ferdinando I, p. 229
Barbara Zlobec, L’orazione di Andrea Rapicio per la morte di Ferdinando I, p. 243
Note e discussioni, p. 287
TESTIMONIANZE
Almerigo Apollonio, Le memorie di Luigi Lasciac. Un quarantennio di governo asburgico nel “Litorale”, p. 303
Norme redazionali, p. 363
Statuto della deputazione di storia patria per la Venezia Giulia, p. I
Renata Merlatti, La produzione della ceramica grigia nell’Alto Adriatico. I rinvenimenti di Aquileia, Pozzuolo del Friuli e Palazzolo dello Stella, p. 7
NOTE E DISCUSSIONI
Sergio Tavano, Sui nuovi regesti di Massimiliano I, p. 45
Liliana Ferrari, Divus Maximilianus: un catalogo sul Cinquecento goriziano, p. 53
Snezana Milinkovic, Samizdat e politica in Jugoslavia, p. 61
AGGIORNAMENTI
Ivan Portelli, Studi recenti su diocesi, vescovi e movimento cattolico della provincia del Litorale Austriaco dalla Restaurazione alla Prima guerra mondiale, p. 71
Gloriana Brizzi, L’architettura degli stili storici. Trieste, p. 103
Maurizio Lorber, Presenze liberty nello sviluppo urbanistico a Trieste, p. 145
Atti sociali, p. 157
Salvator Zitko, I sistemi di governo in Istria nel periodo di transizione (1797-1815), p. 163
Almerigo Apollonio, Alcuni aspetti dell’autogoverno comunale e provinciale in età asburgica, p. 189
Fulvio Salimbeni, La Venezia Giulia e la Dalmazia dal trattato di Roma del 1924 al trattato di pace del 1947, p. 197
ATTI DEL III CONVEGNO ANNUALE DI STUDIO
Gino Bandelli, La questione dei catellieri da Pietro Kandler a Richard Burton, p. 223
Emanuela Montagnari Kokelj, Brevi note sulla cavità con materiali preistorici dell’area centro-occidentale del Carso triestino (comune di Duino-Aurisina, provincia di Trieste, Italia nord-orientale), p. 255
Alessandro Quinzi, L’arte gotica nel Carso: pittura e scultura, p. 275
Pierpaolo Dorsi, L’archivio del castello di Duino: una fonte per la storia del territorio, p. 285
NOTE E DISCUSSIONI
Giovanni Luca, Antologia di studi recenti sull’Alto Medioevo in Istria e in Dalmazia, p. 295
Fulvio Salimbeni, Il confine orietale, p. 7
Giacomo Scotti, La letteratura italiana in Dalmazia: una storia falsificata, p. 21
Erica Mastrociani, Fabio Todero, Istria: un paesaggio della memoria, p. 37
Gizella Nemeth, Adriano Papo, Ungheria 1944-1949. Dal fronte nazionale alla repubblica popolare: gli anni della coalizione, p. 53
Monica Rebeschini, L’impegno di Bruno Pincherle nel Partito d’Azione (1943-1945), con particolare attenzione al dibattito sulla “questione giuliana” e ai rapporti tra Italia e Jugoslavia, p. 79
Nedjalko Dacev, Le scienze umane in Bulgaria tra congiuntura e transizione, p. 95
TESTI E DOCUMENTI
Richard Francis, Isabel Burton, Tre mesi ad Abbazia (introduzione di Renzo Cigo e traduzione dall’inglese di Renzo Cigoi & Alma Morpurgo), p. 111
NOTE E DISCUSSIONI
Fulvio Salimbeni, Un console francese studioso di Trieste. A proposito della traduzione di un’opera di René Dollot, p. 135
Anna Paola Peratoner, A proposito della relazione finale della commissione mista storico-culturale italo-slovena su “I rapporti italo-sloveni, 1880-1956”, p. 139
Atti sociali, p. 147
Fulvio Salimbeni, Gorizia: mille anni di storia, p. 167
Roberto Spazzali, Il Novecento europeo di Gorizia, p. 179
Silva Bon, La Cassa di Risparmio di Trieste e il “problema ebraico” negli anni della persecuzione fascista e nazista, p. 189
Giorgio Conetti, Che cosa resta di Osimo, p. 217
TESTI E DOCUMENTI
Rocco Pizzetti, Condizioni fisiche dell’isola di Lussino alla fine dell’Ottocento. Conferenza tenuta a Fiume nel 1892, a c. di Tullio Pizzetti, p. 231
Sandor Mattuglia, Trieste, Friuli, Carinzia. La “Grande Slovenia” di Edvard Kardelj (in una relazione a Tito, da Lissa, il 30 settembre 1944), p. 285
Note e discussioni, p. 303
Guido Lucchini, La polemica tra Ascoli e Canini, p. 7
Pierluigi Lodi, Per un’immagine dei soldati ebrei a.u. sul fronte dell’Isonzo, p. 73
Ilona Fried, Cultura italiane e ungherese: un intermediario enigmatico. Antonio Widmar – Vidmar Antal (1899-1980), p. 85
Pierpaolo Dorsi, Fiume nell’Archivio Brocchi: Iniziative diplomatiche e provvedimenti gorvernativi a sostegno dell’economia locale dopo l’annessione all’Italia (1924-1928), p. 99
Fulvio Salimbeni, Riflessioni didattiche e storiografiche sui rapporti tra le due sponde dell’Adriatico, p. 113
NOTE E DISCUSSIONI
Giovanni Luca, L’architettura gotica nel Goriziano, p. 123
Sandor Mattuglia, I Balcani tra politica e cultura (XVI-XX secolo), p. 127
Ugo Cova, Le vicende elettorali triestine d’inizio Novecento, p. 131
Sergio Tavano, Una recente pubblicazione su Max Fabiani, p. 135
Fulvio Salimbeni, Il Faro della Vittoria a Trieste tra architettura e ideologia, p. 139
Alessandro Arbo, L’inverno filosofo di Giulio Viozzi, p. 145
Atti sociali, p. 151