Rivista della Scuola superiore dell’economica e delle finanze
Roma, Centro Ricerca Documentazione Economica e Finanziaria
Mensile
ISSN: –
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica « F. Datini », Coll: Riv. 97
Consistenza: a. I, 2004, 1- a. III, 2006, n.4; a. IV, 2007, 1.
Lacune: a. I, 2004, n. 8/9; a. III, 2006, n.5, n.6.
[ a. IV, 2007 ] [ a. III, 2006 ] [ a. II, 2005 ] [ a. I, 2004 ]
LA STORIA E I CONCETTI LA MEMORIA
Editoriale, p. 5
ARTICOLI
Cinzia Bearzot, Memoria e oblio, vendetta e perdono nell’Atene del 403 a.C., p. 6
Veruska Verratti, Storiografia e memoria, p. 21
Nunzio Dell’Erba, Memoria storica del fascismo, p. 42
Vladimyr Martelli, La memoria dimenticata, p. 68
Carlo Jean, I fattori religiosi nel conflitto BiH, p. 100
Valeria Di Cosmo, Il sistema dei prezzi di L. Walras e l’equilibrio economico generale, p. 117
Maria De Benedetto, La memoria nel procedimento amministrativo, p. 128
Ezio Fedullo, Memoria e processo amministrativo, p. 142
Raffaele Greco, Prova testimoniale e fallacia della memoria, p. 159
Giuseppe Lagrasta, La memoria personale e la memoria collettiva, p. 177
Maria Pia Viggiano, I molteplici aspetti della memoria, p. 202
Giuseppe Giunta, Neurobiologia della memoria, p. 211
Paul Gilbert, « Fare memoria di … »: tra immagine, rappresentazione e fantasia, p. 263
Pier Paolo Fiorini, Passato e Memoria: ritenzione, ricordo, rimemorazione e riflessione nella prospettiva fenomenologica di Edmund Husserl, p. 275
Eugenio Menichella, Tecnologie della memoria, p. 293
ATTUALITÀ
Approfondimenti, p. 302
Giurisprudenza, p. 382
APPENDICE – STRUMENTI DI RICERCA
Documenti storici
Memoria e oblio, vendetta e perdono nell’Atene del 403 a.C., p. 503
Stefania Macaluso, I volantini de « Die Weisse Rose »: un seme per l’Europa, p. 510
Bibliografie, p. 542
Schede librarie, p. 556
LA STORIA E I CONCETTI – LA CAUSA
Editoriale, p. 7
ARTICOLI
Margherita Penta, La causa come elemento negoziale nel diritto romano, p. 9
Giammarco Stancato, Oportet effectus a causa secundum aliquam similitudinem procedere, p. 35
Paolo Bussotti, La crisi del concetto di causa nelle scienze esatte tra XIX e XX secolo, p. 50
Luigi Tarantino, Causa e provvedimento nella novellata L. n. 241 del 1990, p. 88
Paolo Carpentieri, La causa nelle scelte ambientali, p. 99
Francesco Frettoni, Note sul rapporto di causalità nel reato, p. 118
Nicola d’Amati, La « causa impositionis » nella cultura giuridica finanziaria, p. 140
Mariateresa Fiocca, L’economia della paura, p. 159
Andrea Renda, L’importanza di essere onesto. Come trasformare un « benthamiano » in un « rawlsiano », p. 175
Carlo Jean, Perché la pianificazione della politica estera?, p. 1 99
Giuseppe Giunta, Psicologia della causa, p. 215
Raffaele Massari, Trasversalità della causa: oltre l’Illuminismo sociologico di Luhmann, p. 257
Claudia Mazzola, Al di là della causa e dell’effetto: l’amor fati di Nietzsche, p. 259
L’INTERVISTA
a Padre Andrej Koprowski (Direttore dei Programmi di Radio Vaticana). Contro corrente: Radio Vaticana, la comunicazione ispirata da una causa nobile (Michèle Favorite), p. 265
ATTUALITÀ
Approfondimenti, p. 273
Giurisprudenza, p. 340
APPENDICE – STRUMENTI DI RICERCA
Documenti storici
Othmar Spann, Il rapporto dell’intero con la parte nella dottrina della società, p. 589
Schede librarie, p. 610
LA STORIA E I CONCETTI- IL CONSUMO
Editoriale, p. 5
ARTICOLI
Donatella Strangio, I beni dell’alimentazione nell’età preindustriale come categoria economica del consumo e le riflessioni di alcuni economisti neoclassici, p. 6
Giuseppe Vitaletti, Tassazione delle cose, federalismo fiscale, flat tax, p. 23
Paolo Bevilacqua, Imposte dirette e imposte sui consumi a confronto, p. 48
Marco Malgarini e Patrizia Margani, Movente psicologico e consumi delle famiglie in Italia, p. 60
Maria Teresa Salvemini, Risparmio e consumo nelle famiglie italianep. 79
Michèle Favorite, Il nuovo consumatore, p. 87
Michele Raitano, Invecchiamento e crescita dei consumi sanitari, p. 97
Biader Ceipidor, Maria Medaglia, Rossella Lehnus, Internet ha modificato le nostre abitudini di consumo, p. 115
Mauro Croce, Quando per possedere l’inutile si rinuncia al necessario: il paradosso degli acquisti compulsivi, p. 124
Giuseppe Giunta, Aspetti psicologici del consumo, p. 136
Pierangelo Sardi, Dipendenza psichica nel consumo di idrocarburi, p. 182
Michele Prospero, Teologia, consumo, dirittop. 198
Roberto Santi, Il consumo: spunti di riflessione in chiave cristiana, p. 254
Emiliano Varanini, La politica europea dei consumatori: tra legalità delle attività produttive e spinte di democratizzazione del mercato, p. 272
L’INTERVISTA
Gianluca Sacco, a Massimo Ilardi. Oltre il mercato: consumo e conflitto, p. 299
ATTUALITÀ
Approfondimenti, p. 307
Giurisprudenza, p. 400
APPENDICE – STRUMENTI DI RICERCA
Biblioteche, p. 544
Schede librarie, p. 549
LA STORIA E I CONCETTI: LO STRANIERO
Editoriale, p. 7
ARTICOLI
Cinzia Bearzot, Tra identità e integrazione: aspetti della posizione dello straniero nel mondo greco, p. 8
Laura Solidoro Maruotti, Sulla condizione giuridica dello straniero nel mondo romano, p. 21
Valeria Di Cosmo, Immigrazione: costi di contrasto, costi di supporto, p. 37
Renata Emma Ianigro, La condizione giuridica dello straniero nella giurisprudenza amministrativa, p. 53
Luigi Tarantino, Straniero e pericolosità sociale, p. 113
Carlo Jean, Lo straniero come terrorista: terrorismo suicida, p. 125
Massimo Nunziata, Limiti della giurisdizione penale nazionale verso il personale straniero della nato, p. 133
Nunzio Dell’Erba, Tipologia dello straniero e immagine dell’immigrato, p. 140
Federica Gaetano, Uno sguardo alle politiche regionali sull’immigrazione, p. 150
Ida Caracciolo, Dalla tratta di schiavi alla tratta di migranti clandestini. Eguaglianze e diversità nella prevenzione e repressione internazionali del traffico di esseri umani, p. 160
Luca Bellocchio, L’etnicizzazione della politica estera americana. Il potere degli « stranieri in patria », p. 182
Michèle Favorite, La gestione nella diversità nel mondo americano: un business imperative, p. 201
Umberto Curi, Filosofia dello straniero, p. 210
L’INTERVISTA
Gianluca Sacco, a Carmine Di Sante. Lo straniero norma fondante nella bibbia, p. 227
LA FRASE
Giancarlo Pennetti, « Lei non è del Castello, lei non è del paese, lei non è nulla. Eppure anche lei è qualcosa, sventuratamente, è un forestiero… » Da « Il Castello » di Franz Kafka, p. 247
ATTUALITÀ
Approfondimenti, p. 253
Giurisprudenza, p. 401
APPENDICE – STRUMENTI DI RICERCA
Documenti storici, p. 645
Bibliografie, p. 650
Biblioteche, p. 654
Schede Librarie, p. 658