Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Quaderni DATINI

Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere filosofia. Quaderni

Pisa, Scuola Normale Superiore
Semestrale
Dal 1996 al 2004 pubblicazione monografica semestrale nell’ambito di: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia.
ISSN: 1128-1510
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 1 bis.
Consistenza: n. 1-2, s. IV, 1996, 1/2 -n. 17 – 18 (2 voll), s. IV, 2004, 1-2
Lacune: n. 6, s. IV, 1998, 2 -8, s. IV, 1999, 2;
[2004-1996]

copertina della rivista


n. 17 – 18 (2 voll), s. IV, 2004, 1-2

KAULONÍA, CAULONIA, STILIDA (E OLTRE). CONTRIBUTI STORICI, ARCHEOLOGICI E TOPOGRAFICI, II

Maria Cecilia Parra, Ancora un contributo per Kaulonia, tra vecchie e nuove ricerche. Una premessa, p. XIII

PARTE I – CONTRIBUTI PER LO STUDIO DEL SANTUARIO DI PUNTA STILO
Maria Cecilia Parra, Ancora dal santuario di Punta Stilo, con Paolo Orsi, e altri. Dopo le campagne di scavo 2001-2005, p. 3
Carmine Ampolo, Iscrizioni greche dal santuario di Punta Stilo (con Addendum: Nota preliminare sulla nuova iscrizione osca), p. 43
Vanessa Gagliardi, La ceramica arcaica fine dal santuario di Punta Stilo, p. 55
Michela Gargini, Kaulonia: La vasca cultuale a Nord-Ovest del tempio, p. 93
Vanessa Gagliardi, La ceramica a vernice nera della vasca cultuale a Nord-Ovest del tempio, p. 129
Virginia Angeletti, La coroplastica votiva dal santuario di Punta Stilo, p. 139
Lorenzo Lazzarini, L’identificazione dei marmi rinvenuti nel santuario di Punta Stilo, p. 161

PARTE II – CONTRIBUTI PER LO STUDIO DEL TERRITORIO DI KAULONIA
Alessio Arnese, Il sistema GIS delle ricognizioni di Kaulonia. Dal rilievo GPS delle presenze archeologiche all’analisi delle loro nicchie ecologiche, p. 167
Antonino Facella et al., Ricognizioni archeologiche di superficie nel territorio kauloniate dal 2001 al 2003: relazione preliminare, p. 181
Maria Teresa Iannelli, La villa romana in località Fontanelle. Note preliminari, p. 291
Margherita Corrado, La villa romana in località Fontanelle. Primo esame dei materiali, p. 297
Cinzia Mantello, Le tombe della villa romana in località Fontanelle. Analisi antropologica, p. 309

PARTE III – CONTRIBUTI DI STORIA, ARCHEOLOGIA, NUMISMATICA, TOPOGRAFIA KAULONIATI
Giovanna De Sensi Sestito, Il paesaggio di Caulonia tra mito, storie e culti, p. 317
Gianfranco Adornato, XAPAKTHP. Note iconografiche sugli stateri di Kaulonia, p. 333
Daniela Palomba, La necropoli del Vallone Bernardo a Caulonia, p. 351
Bernarda Minniti, Contributo allo studio della ceramica arcaica di Kaulonia (scavi di proprietà Zaffino, Casa Gazzera, Sottopasso Contrada Lupa, Sottopasso S.S. 106, proprietà ANAS), p. 431
Vanessa Gagliardi, Il kerameikos di Contrada Lupa: per una revisione dei dati, p. 493
Lidia Cannata, Le campagne di scavo 1971 e 1984-1985 in proprietà Zaffino: analisi dei materiali, p. 535
Giorgia Gargano, La collezione numismatica “Rodolfo Cimino” di Monasterace Marina (RC). Nuovi dati sulla circolazione monetaria a Kaulonia, p. 589
Jean-Daniel Stanley, Maria Pia Bernasconi, Tamas Thot-Stefano Mariottini, Maria Teresa IannelliKaulonia (Calabria, Italia): sommersione migrazione laterale e suo sfruttamento come fonte di materiale da costruzione, p. 605

Rassegna Bibliografica Kauloniate con aggiornamenti e integrazioni (a cura di A. Facella), p. 621
Abbreviazioni bibliografiche, p. 645
Illustrazioni, p. 689


n. 16, s. IV, 2003, 2

L’ARTISTA MEDIEVALE

Nota della curatrice, Maria Monica Donato, p. IX

L’ARTISTA: IMMAGINE, TRADIZIONE, STORIOGRAFIA
Enrico Castelnuovo, I volti dell’artista medievale. Molte domande, poche risposte, p. 3
Michele Bacci, Santi artisti, p. 27
Adriano Peroni, L’architetto del primo Medioevo: problemi di identità, p. 27
Costanza Segre Montel, Autore, copista e miniatore: immagini a confronto, p. 39
Marco Collareta, Verso la biografia d’artista. Immagini del Medioevo all’origine di un genere letterario moderno, p. 53

ISTITUZIONI E FORME DEL LAVORO: COMMITTENZA, TECNICHE, ITINERARI
Francesco Gandolfo, Il ritratto del committente, p. 69
Beat Brenk, Il contributo dell’artista alla concezione progettuale e iconografica, p. 79
Fabrizio Crivello, Un artista lombardo a Reichenau? Nota sul bizantinismo del terzo miniatore del Codice di Bernulfo, p. 89
Sergio Angelucci, Committenti, artefici, tecniche e materiali delle porte costantinopolitane d’Italia, p. 101
Giuseppe De Spirito, Appendice epigrafica dell’articolo precedente, p. 110
Peter Kurmann, Il ruolo dei modelli nella creazione della scultura gotica, p. 123
Serena Romano, Tecnica, stile e organizzazione del lavoro nella bottega medievale. Il caso alieno dei pittori nordici di Assisi, p. 129
Maria Andaloro, Iacopo Torriti. Il cantiere, l’artista, il percorso dell’immagine, p. 145
Manuele Viscontini, Note tecniche articolo precedente, p. 110
Vincenzo Gheroldi, Resistenze e acculturazioni nella Bolzano trecentesca, p. 161
Joaquín Yarza Luaces, Protocolli notarili nella corona d’Aragona: dati per il profilo del pittore, p. 175
Joan Molina Figueras, Gli artisti del re nel Trecento aragonese, p. 193
Francesca Español, La producción seriada en calcárea numulitica de los talleres de Girona (siglos XIII – XV), p. 215

INTORNO ALLE SOTTOSCRIZIONI
Albert Dietl, Iscrizioni e mobilità. Sulla mobilità degli artisti italiani nel Medioevo, p. 239
Arturo Carlo Quintavalle, Nomen et imago. Officine e artefici al tempo della Riforma gregoriana, p. 251
Saverio Lomartire, Wiligelmo/Nicolò. Frammenti di biografie d’artista attraverso le iscrizioni, p. 269
Peter Cornelius Claussen, L’anonimato dell’artista gotico. La realtà di un mito, p. 269
Alessio Monciatti, “Vera beati Francisci effigies ad vivum expressa a Margaritono Aretino pictore sui aevi celeberrimo”. Origine e moltiplicazione di un’immagine duecentesca “firmata”, p. 299
Robert Gibbs, The signatures of bolognese painters from 1250 to 1400, p. 321
Roberta Bosi, Qualche nota intorno alle sottoscrizioni di Neri da Rimini, p. 337
Elena Vaiani, Il “topos” della “dotta mano” dagli autori classici alla letteratura artistica attraverso le sottoscrizioni medievali, p. 345
Maria Monica Donato, Il progetto “Opere firmate nell’arte italiana/Medioevo”: ragioni, linee, strumenti. Prima presentazione, p. 365

APPENDICE
Maria Monica Donato, Stefano Riccioni, Michele Tomasi, Un esempio di scheda: Tommaso di Vannino e un calice inedito a Edimburgo, p. 401


n. 15, s. IV, 2003, 1

SMALTI “EN RONDE-BOSSE” FRA ITALIA ED EUROPA, ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI

Enrico Castelnuovo, Introduzione, p. IX
Anna Rosa Calderoni Masetti, Premessa, p. XI
Gianluca Ameri, Gli eroi e il Re. Una proposta per la lettura iconografica del bicchiere franco-borgognone con smalti en ronde-bosse oggi Reliquiario della Sacra Spina, p. 1
Andrea De Marchi, Interferenze possibili tra oreficeria e pittura nel Nord Italia, prima e dopo Gentile da Fabriano, p. 27
Clario Di Fabio, Il “Piatto del Battista” nel tesoro della Cattedrale di Genova: un capolavoro dell'”Émail en ronde-bosse” franco-borgognone, p. 49
Elisabeth Taburet-Delahaye, Joyaux d’or émaillés: quelques réflexions à propos du thème de la Vierge à l’Enfant, p. 69
John Cherry, Animals, birds, and flowers in white enamel, p. 77
Johann Michael Fritz, Lo smalto en ronde-bosse del XIV e XV secolo in Germania, p. 83
Joan Domenge i Mesquida, Los esmaltes sur ronde-bosse en los reinos hispánicos ca. 1400. Exordio para un corpus, p. 89
Antonella Capitanio, Il recupero ottocentesco degli smalti en ronde-bosse, p. 135
Miriam Fileti Mazza, Marzia Bonfanti, Note per un archivio informatico degli inventari Valois, p. 141
Anna Rosa Calderoni Masetti, Jean Du Vivier e altri artisti alla corte di Carlo V di Francia, p. 277
Illustrazioni, p. 553


n. 14, s. IV, 2002, 2

SENSO DELLE ROVINE E RIUSO DELL’ANTICO (a cura di Walter Capperi)

Salvatore Settis, Introduzione, p. IX
Silvia Azzara, Osservazioni sul senso delle rovine nella cultura antica, p. 1
Anna Anguissola, Note alla legislazione su spoglio e reimpiego di materiali da costruzione ed arredi architettonici, I sec. a.C – VI sec. d.C, p. 13
Paola Cattani, La distruzione delle vestigia pagane nella legislazione imperiale tra IV e V secolo, p. 31
Filippomaria Pontani, EK?E?EIMMEN? EPEI?IA. I Bizantini e le rovine antiche, p. 45
Alessandra Villa, Due umanisti sul Campidoglio. La Descriptio Romae del De varietate fortunae tra storiografia e ‘archeologia’, p. 55
Anna Anguissola, Francesco P. Villani, Antiquarie prospetiche Romane composte per prospectivo Melanese depictore. Edizione critica e proposte di studio, p. 77
Lucia Simonato, Il tema delle rovine romane in Germania da Muffel a Gryphius: tradizione figurativa e cultura letteraria, p. 97
Lorenzo Lattanzi, Rovine dell’antico come segno del moderno: sublime di resti e di ruderi nell’estetica del Settecento, p. 119
Walter Cupperi, “Regia purpureo marmore crusta tegit”: il sarcofago reimpiegato per la sepoltura di sant’Ambrogio e la tradizione dell’antico nella Basilica ambrosiana a Milano, p. 141
Pier Luigi Tucci, Sarcofagi reimpiegati e monumenti sepolcrali dei Vassalletto nella Basilica dei Santi Cosma e Damiano a Roma, p. 177
Tiziana Barbavara di Gravellona, Visibilità effimera, visibilità negata: sarcofagi romani reimpiegati e obliterati nel Medioevo, p. 199
Cristina Maritano, Il fonte battesimale della Cattedrale di Savona, p. 219
Chiara Franceschini, ‘Rerum gestarum significacio’. L’uso di oggetti antichi nella comunicazione politica di Cola di Rienzo, 1346-1347, p. 233
Kathleen Wren Christian, From Ancestral Cults to Art: the Santacroce CoUection of Antiquities, p. 255
Fabrizio Federici, “Veterum signa tanquam spolia”. Aspetti del reimpiego di sculture antiche a Roma nel Seicento, p. 273

Abbreviazioni, p. 285
Illustrazioni, p. 289


n. 13, s. IV, 2002, 1

LE VETRATE DEL DUOMO DI PISA – RENEÉ K. BURNAM – CORPUS VITREARUM MEDII AEVI, ITALIA, VOL. I

Enrico Castelnuovo, Prefazione, p. IX
Norme Introduttive, p. 3
Capitolo I. Storia e documentazione, p. 7
Capitolo II. Restauro, p. 33
Caopitolo III. Ricostruzione, p. 51
Capitolo IV. Il programma iconografico, p. 59
Capitolo V. Repertori compositivi e decorativi, p. 63
Capitolo VI. Dall’edizione all’esecuzione, p. 73
Capitolo VII. La fisionomia artistica della bottega dei Della Scarperia, p. 81
Capitolo VIII. Manifattura dei Della Scarperia, p. 89

CATALOGO
Vetrate delle navate laterali, p. 97
Navata laterale nord, p. 97
Navata laterale sud, p. 105

APPENDICI
I. Frammenti della vetrata s X ora nei depositi dell’Opera Primaziale, p. 119
II. Le vetrate distrutte del Camposanto, p. 123
III. Regesto dei documenti (trascrizioni a cura di Marina Bonomelli), p. 143

THE STAINED GLASS OF THE DUOMO OF PISA
Introductory notes, p. 235
Chapter I. History and documentation, p. 239
Chapter II. Restoration, p. 251
Chapter III. Reconstruction, p. 257
Chapter IV. The iconographic program, p. 263
Chapter V. Compositional and decorative repertoire, p. 267
Chapter VI. From design to execution, p. 273
Chapter VII. The artistic personalities in the Della Scarperia workshop, p. 279
Chapter VIII. The Della Scarperia stained glass production, p. 285

Abbreviazioni Bibliografiche, p. 289
Indice dei nomi di artisti e autori, p. 293
Illustrazioni, p. 297


n. 11 – 12 (2 voll), s. IV, 2001, 1

KAULONÍA, CAULONIA, STILIDA (E OLTRE). CONTRIBUTI STORICI, ARCHEOLOGICI E TOPOGRAFICI, I

Maria Cecilia Parra, Contributi per Kaulonia, tra vecchie e nuove ricerche: una premessa, p. IX
Stefania De Vido, Caulonia nelle fonti letterarie: una raccolta, p. 1
Michela Gargini, Kaulonia nel contesto delle tipologie insediative arcaiche in Magna Grecia e Sicilia, p. 13
Chiara Fioravanti, Note su alcuni problemi storico-topografici relativi al territorio di Kaulonia in età arcaica e classica, p. 27
Antonino Facella, Note sul territorio kauloniate in età ellenistica e romana, p. 59
Antonino Facella, Capo Cocinto (Punta Stilo) nella geografia della Calabria antica, p. 103
Francesco A. Cuteri, Barbara Rotundo, Il territorio di Kaulonia fra Tardoantico e Medioevo. Insediamenti, risorse, paesaggi, p. 117
Antonino Facella, Chiara Fioravanti, Donata Zirone, Prima campagna di ricognizioni archeologiche di superficie nell’area kauloniate: note preliminari, p. 159
Maria Teresa Iannelli, Le campagne di scavo al tempio dorico di Caulonia attraverso i taccuini nn.86 e 88 di Paolo Orsi e gli atti d’archivio della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Calabria, p. 163
Maria Cecilia Parra, Con Paolo Orsi, ed altri, nel santuario di Punta Stilo. Campagne di scavo 1999-2001, p. 219
Ilaria Cavazzuti, Ceramica arcaica fine dal santuario di Punta Stilo, p. 249
Vanessa Gagliardi, Ceramica a vernice nera dal santuario di Punta Stilo: contributi all’analisi delle produzioni, p. 279
Maria Teresa Iannelli, Nuove acquisizioni a proposito della presenza dei Brettii a Caulonia, p. 319
Maddalena Simonetti, Le “arulae” da Caulonia, p. 337
Maddalena Simonetti, I bolli da Caulonia, p. 417
Giorgia Gargano, I rinvenimenti monetali dello scavo archeologico in proprietà Guarnaccia, Monasterace Marina (RC), p. 465
Maria Ida Gulletta, Gli “itinera” nei “Bruttii”. Un progetto di ricerca dagli antichi percorsi al diario di viaggio, p. 477

APPENDICE I
G. De Sanctis, Caulonia nelle fonti classiche, 1914. Ristampa anastatica, p. 499
Aggiornamento epigrafico a cura di Anna Magnetto, p. 509

APPENDICE II
Rassegna Bibliografica Kauloniate, p. 511

Abbreviazioni bibliografiche, p. 527
Illustrazioni, p. 553


n. 9-10, s. IV, 2000, 1-2

GIORNATE DI STUDIO IN RICORDO DI GIOVANNI PREVITALI

Paola Barocchi, Luciano Bellosi, Fiorella Sricchia Santoro, Presentazione, p. IX
Programmi delle Giornate di studio in ricordo di Giovanni Previtali, p. XI
Mauro Barni, Giovanni Previtali a Siena, p. 1
Roberto Balzanti, Una feconda eredità, p. 5
Francesco Barbagallo, Ricordo di Giovanni Previtali, p. 9
Michele Bacci, San Salvatore “propre Arcum Pietatis”, p. 15
Marco Collareta, La “Madonna col Bambino tra angeli” nel Museo del Duomo di Milano, p. 29
Massimo Ferretti, Una traccia di Giotto a Bologna, p. 33
Irene Hueck, Ipotesi per la bottega “Giotto e figli”, p. 53
Michel Laclotte, La fortune critique de Simone Martini en France, p. 61
Aldo Rossi, La miniatura da Dante a Boccaccio: Oderisi da Gubbio, Buffalmacco, Boccaccio disegnatore (a cura di Antonia Ravasi), p. 69
Elisabetta Cioni, Per Giovanni di Ser Jacopo da Firenze, orafo di corte di Giovanna I d’Angiò, p. 87
Anna Rosa Calderoni Masetti, Smalti traslucidi italiani: ieri, oggi, domani, p. 103
Francesco Cagliotti, Benedetto da Maiano a Philadelphia: un terzo “Spiritello” per l’Altare Correale di Napoli, p. 117
Donato Salvatore, Dipinti d’influenza romana a Napoli nella seconda metà del Quattrocento. Novità su Cristoforo Faffeo, p. 135
Salvatore Settis, “Ars moriendi”: Cristo e Meleagro (con un’appendice di Chiara Franceschini), p. 145
Riccardo Naldi, Andrea Ferrucci da Fiesole per il Gran Capitano Gonzalo de Córdoba: il “San Michele Arcangelo” nella grotta del Santuario del Gargano (con una coda sul Cappellone di San Giacomo della Marca a Napoli), p. 171
Andrea Zezza, La data della “Pietà” dei Cappuccini di Avellino e un riesame della cronologia di Silvestro Buono, p. 191
Concetta Restaino, Gli affreschi della Cappella Galluccio nel Duomo di Lucera e i soggiorni romani e regnicoli di Avanzino Nucci, p. 201
Tomaso Montanari, Gli esordi di Giovan Pietro Bellori e l'”Amorino-Attis” di Donatello, p. 213
Licia Simonato, Sandrart e le statue antiche di Roma: dalla “Teutsche Academie” (1675-1679) agli “Sculpturæ veteris admiranda” (1680), p. 219
Valter Pinto, la “Vita del cavaliere D. Luca Giordano” di Bernardo De Dominici, p. 243
Ettore Spalletti, Bindo Simone Peruzzi collezionista e il suo “rurale museo” all’Antella, p. 257
Miriam Fileti Mazza, Bruna Tomasello, Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Real Galleria: ordinamento e acquisizioni tra il 1775 e il 1784, p. 273
Paola Barocchi, Sulla edizione lanziana della “Storia pittorica della Italia”, 1795-1796, p. 293
Donatella Levi, “Troppa modestia, o troppo alta meta…”: note sull’erudito padovano Giovanni de’ Lazara, p. 321
Bruno Toscano, Il ritorno ai Primitivi tra cultura e società, p. 339
Enrico Castelnuovo, Alla ricerca dei Primitivi francesi, p. 347
Paul Tucker, Ruskin studia i Primitivi: i taccuini inediti del 1845, p. 357
Riccardo Francovich, Per un sistema informatico applicato alla “risorsa” beni culturali: l’esperienza degli archeologi medievali senesi, p. 375

Illustrazioni, p. 385


n. 7, s. IV, 1999, 2

SICILIA EPIGRAPHICA
Atti del convegno internazionale
Erice, 15-18 Ottobre 1998

a cura di Maria Ida Gulletta

QUADERNO 1
Ugo Fantasia, Premessa, p. IX
Giuseppe Nenci, Saluto inaugurale, p. XI

Luciano Agostiniani, L’epigrafia elima, p. 1
Vitroria Alliata, Le epigrafi islamiche su pietra da Monte Iato, p. 15
Maria Giulia Amadasi Guzzo, Epigrafia fenicia in Sicilia, p. 33
Renato Arena, Interferenze linguistiche e grafiche nell’epigrafia greca di Sicilia, p. 47
Alberto Bernabò, La laminetta orfica di Entella, p. 53
Gabrielia Bevilacqua, Le epigrafi magiche, p. 65
Irma Bitto, Leggende monetali romane di Sicilia, p. 89
Livia Bivona, L’epigrafia latina, p. 113
Antonietta Brugnone, L’iscrizione del Tempio G di Selinunte e le tradizioni sui responsi oracolari delfici, p. 129
Giorgio Camassa, La Lex Sacra di Selinunte, p. 141
Federica Cordano, Le istituzioni delle città greche di Sicilia nelle fonti epigrafiche, p. 149
Jaime Curbera, Defixiones, p. 159
Aldina Cutroni Tusa, L’epigrafia monetale greca, p. 187
Maria Amalia De Luca, L’epigrafia araba in Sicilia. Bilancio degli studi condotti nel corso dell’ultimo cinquantennio e prospettive per il Duemila, p. 197
Rossana De Simone, Riflessioni sull’onomastica punica, p. 205
Stefania De Vido, Corpora epigrafici siciliani da Gualtherus a Kaibel, p. 221
Ugo Fantasia, I ??????????? e i ??????? di Tauromenio, p. 251
Bruno Garozzo, Nuovi bolli anforari dalla Sicilia occidentale (Entella, Erice, Segesta), p. 281


n. 7, s. IV, 1999, 1

SICILIA EPIGRAPHICA
Atti del convegno internazionale
Erice, 15-18 Ottobre 1998

a cura di Maria Ida Gulletta

QUADERNO 2
André Guillou, Epigrafia bizantina e post-bizantina, p. 385
Hans Peter Isler, Iscrizioni su ghiande missili dagli scavi di Monte Iato, p. 393
Alan Johnston, Ceramic Texts, Archaic to Hellenistic, p. 407
Giacomo Manganaro, L’epigrafia greca di Sicilia, p. 417
Giacomo Manganaro, Annotazioni sulla epigrafia di Lipara, p. 425
Chiara Michelini, Reimpiego di iscrizioni a Segesta, p. 439
Anna Maria Prestianni Giallombardo, Le Tabulae Halaesinae. Alcuni aspetti grafici e linguistici, p. 449
Aldo Luigi Prosdocimi, Sicilia. Note sull’alfabetizzazione, p. 465
Mariarita Sgarlata, L’epigrafia greca e latina cristiana della Sicilia, p. 483
Carlo De Simone, L’epigrafia sicana e sicula, p. 499
Shlomo Simonsohn, Epigrafia ebraica in Sicilia, p. 509
Roger J.A. Wilson, Iscrizioni su manufatti siciliani in età ellenistico-romana, p. 531

Discussione, p. 557
Illustrazioni, p. 601


n. 6, s. IV, 1998, 2

DELL’ANTIQUARIA E DEI SUOI METODI
Atti delle giornate di studio
a cura di Elena Vaiani

Elena Viani, Premessa, p. IX
Francesco De Angelis, Pausania e i periegeti. La guidistica antica sulla Grecia, p. 1
Sonia Maffei, L’ecfrasi gioviana tra generi e imitatio, p. 15
Eliana Carrara, La nascita della descrizione antiquaria, p. 31
Glrolamo De Miranda, Fondale di relitti o “magior mondo” per sodali d’Accademia. L’antiquaria ed il consesso degli Oziosi nella Napoli della pirma metà del Seicento, p. 51
Nino Recupero, . Priscas patriae linguas redclere. Sapere antiquario e politica in Europa a metà del Seicento, p. 63
Elena Viani, La collezione d’arte e antichità di Leonardo Agostini. Nuovi documenti, p. 81
Ludovico Rebaudo, Il viaggio in Italia e il metodo antiquario di Jacob Spon, p. 111
Maria Pia Donato, Le accademie romane e l’antiquaria: tre casi e alcune riflessioni, p. 139
Elena Viani, L’Antiquité expliquée di Bernard de Montfaucon: metodi e strumenti dell’antiquaria settecentesca, p. 155
Carlo Roberto Chiarlo, Giovan Battista Passeri: problemi di metodo, p. 177
Miriam Fileti Mazza, Un modello classificatorio nella programmazione rnuseografica di Raimondo Cocchi, p. 195
Giovanna Granata, La biblioteca del cardinale Stefano Borgia, p. 225
Sebastiano Barresi, Iconografia siceliota per la corte del conte Franz I di Erbach, p. 239
Giuseppe Baldacci, L’insegnamento del greco nel seminario dei chierici di Catania tra Settecento ed Ottocento, p. 245
Giovanni Salmeri, L’arcipelago antiquario, p. 257

Indice dei nomi, p. 281
Illustrazioni, p. 301


n. 5, s. IV, 1998, 1

GENESI, CRITICA, EDIZIONE
Atti del convegno internazionale di studi
Scuola Normale Superiore di Pisa, 11-13 aprile 1996

I. INTRODUZIONE STORICA E METODOLOGICA
Armando Petrucci, Dal manoscritto antico al manoscritto moderno, p. 3
Almuth Grésillon, La critique génétique: origines et méthodes, p. 15
Hans Zeller, La naissance de l’édition génétique au sein des lettres germaniques, p. 23
Cesare Segre, Critica genetica e studi sulle fonti, p. 39

II. DINAMICHE DELLA CREAZIONE
Nathalie Ferrand, Fortuneset infortunes des manuscrits de romans au XVIIIe siècle. Le cas des manuscrits de “La Nouvelle Héloïse” conservés à la Bibliothèque de l’Assemblée Nationale, p. 49
Sandra Teroni, Genèse d’une écriture à quatre mains: A. Constantin et Stendhal, Idées italiennes sur quelques tableaux célèbres, p. 61
Hélène De Jacquelot, Stendhal et les dynamiques de l’écriture de l’essai dans la genèse des Idées italiennes, p. 77
Pierre-Marc De Biasi, Flaubert: dynamique de la genèse, p. 87
Lucia Bertolini, Correzioni di Verga da Frine a Eva, p. 103
Dante Isella, Esperienze di filologia novecentesca, p. 141
Maria Teresa Giaveri, Paul Valéry e il ‘critico dentro di sé’, p. 149
Catherine Maubon, Genèse de L’age d’homme, p. 167

III. METODI DI EDIZIONE
Paolo Cristofolini, Ecdotica di edizioni mancate. il caso della Scienza Nuova, p. 181
Alessandro Savorelli, Le carte dei professori. Inediti ed edizioni di Filosofi italiani del secondo Ottocento, p. 189
Isabella Becherucci, Alessandro Manzoni, Adelchi: per l’edizione critica delle prose storiche, p. 201
Matteo Durante, Sull’edizione critica della raccolta verghiana Vagabondaggio, p. 215
Daniel Ferrer, Représenter les manuscrits de joyce: pour une édition hypertextuelle, p. 227
Bernard Cerquiglini, Jean-Louis Lebrave, Philectre: un projet de recherche pluridisciplinaire en philologie electronique, p. 233
Domenico De Robertis, Giuseppe Parigino, Esperimento di visualizzazione informatica dell’elaborazione del testo, p. 241
Paolo D’Iorio, L’edizione elettronica, p. 253

Tavole, p. 277


n. 4, s. IV, 1997, 2

OREFICERIE E SMALTI IN EUROPA FRA XIII E XV SECOLO
Atti del convegno di studi, Scuola Normale Superiore di Pisa, 7 – 8 novembre 1996 / a cura di Anna Rosa Calderoni Masetti

Anna Rosa Calderoni Masetti, Ricordo di Marie-Madeleine Gauthier, p. IX
Enrico Castelnuovo, Nota editoriale, p. XI
Julian Gardner, The artistic Patronage of Pope Nicholas IV, p. 1
Johann Michael Fritz, Oreficerie e smalti nell’Europa centrale, p. 9
Pierluigi Leone De Castris, Sull'”enigma dello stile di Guccio”, p. 13
Nuria de Dalmases, Esamlteria catalana del Trescientos, p. 21
Irene Hueck, Il calice Salterelli di Londra e l’oreficeria gotica pisana, p. 31
Marian Campbell, English Basse Faille Enamels, p. 37
Elisabeth Taburet-Delahaye, L’émaillerie translucide à Montpellier et Avignon au XIVe siècle, p. 47
Joan Domenge i Mesquida, La torre y la cruz: diálogos entre plástica monumental y artes suntuarias en Mallorca, ca. 1400, p. 63
Clario Di Fabio, Un reliquiario con le storie di San Paolo e problemi per la storia dello smalto a Genova nel Quattrocento, p. 83
Marco Collareta – Martina Cociani, Un capolavoro di Antonio di Salvi ritrovato: il reliquiario a busto di San Silvestro I papa, p. 89
Anna Rosa Calderoni Masetti, Smalti en ronde-bosse alla corte di Ferrara, p. 97


n. 3, s. IV, 1997, 1

“IL CORPO DEGLI OFFICIALI NEGLI STATI ITALIANI DEL QUATTROCENTO” seminario internazionale 1996-97

Franca Leverotti, Premessa, p. IX
Alessandro Barbero, Guido Castelnuovo, Gli ufficiali nel principato sabaudo fra Tre e Quattrocento, p. 1
Franca Leverotti, Gli officiali del ducato sforzesco, p. 17
Isabella Lazzarini, Gli officiali del marchesato di Mantova, p. 79
Marco Folin, Note sugli officiali negli stati estensi (secoli XV-XVI), p. 99
Gian Maria Varanini, Gli ufficiali veneziani nella terraferma veneta quattrocentesca, p. 155
Alfredo Viggiano, La disciplina dei rettori nello stato veneto del Quattrocento, p. 181
Andrea Zorzi, Gli ufficiali territoriali dello stato fiorentino (secc. XIV-XV), p. 191
Patrizia Salvadori, Gli Ufficiali estrinseci fiorentini e Lorenzo dei Medici, p. 213
Andrea Gardi, Gli “officiali” nello stato pontificio del Quattrocento, p. 225
Serena Morelli, Gli ufficiali del regno di Napoli nel Quattrocento, p. 293
Pietro Corrao, Gli ufficiali nel regno di Sicilia del Quattrocento, p. 313


n. 1-2, s. IV, 1996, 1/2

STUDI IN ONORE DEL KUNSTHISTORISCHES INSTITUT IN FLORENZ, PER IL SUO CENTENARIO (1897-1997)

Paola Barocchi, Enrico Castelnuovo, Un Evangeliario ottoniano a Lucca (Biblioteca Statale, ms. 1379), p. 1
Yoshie Kojima, Appunti sul “Calice di San Donnino”, p. 11
Antonio Milone, “Medii Ævi opus non inconcinnum”. Le vicende di una scultura della collezione Bernardi di Lucca, p. 17
Chiara Piccinini, Foglie lisce medievali. Note di vocabolario, p. 23
Laura Corti, Esercizio sulla mano destra: gestualità e santi nel Medioevo, p. 39
Maria Monica Donato, Un “savio depentore” fra “scienza ed le stelle” e “sutilità” dell’antico: Restoro d’Arezzo, le arti e il sarcofago romano di Cortona, p. 51
Alessandra Malquori, Storie dei Padri del deserto nel Convento di Santa Maria Novella a Firenze, p. 79
Luca Gatti, Bonaccorso Pitti “giucatore aventurato” e Niccolo di Betto Bardi “micidiale della persona” (per gli esordi di Donatello), p. 95
Matilde Gagliardo, Una raccolta di “scripta” dallo “studio” del cardinale Giordano Orsini e gli affreschi delle Sei Età del Mondo nel suo palazzo romano, p. 107
Maria Beltramini, Francesco Fidelfo e il Filarete: nuovi contributi alla storia dell’amicizia fra il letterato e l’architetto nella Milano sforzesca, p. 119
Francesco Cagliotti, La tomba verrocchiesca dei “Cosmiadi” e la Basilica di San Lorenzo: antefatti e primi successi, p. 127
Donatella Toracca, Gesta dipinte, gesta narrate. Appunti a margine della “Partenza di Enea Silvio” della Libreria Piccolomini, p. 155
Sonia Maffei, La villa di Poggioreale e la Duchesca di Alfonso II d’Aragona in una descrizione di Paolo Giovio. Moduli dell’elegio e tradizione antica, p. 161
Davide Gasparotto, La barba di Pietro Bembo, p. 183
Silvia Tomasi Velli, Simultaneità della “vista” e fissità della posa: sull’unità d’azione in pittura (1548-1564), p. 207
Eliana Carrara, Michelangelo, Leone Leoni ed una stampa di Maarten van Heemskerck, p. 219
Ewa Karwacka Codini, Il giardino del Palazzo Portinari-Salviati a Firenze: uno spazio fatto di natura, di artifizio e di rievocazione del mondo classico, p. 227
Ginette Vagenheim, Lettre inédite de Pirro Ligorio au cardinal Alexandre Farnèse: “Gli abiti delli iddij chiamati Consenti da Marco Varrone”. Avec une note de Giovanni Battista Aleotti sur des décor de scène de Pomarancio à Ancône, p. 235
Massimiliano Rossi, Antiquaria, storiografia artistica, mnemotecnica da Ligorio a Lanzi: una linea, p. 267
Tommaso Casini, La galleria dei ritratti a stampa di Jean-Jacques Boissard e Théodore de Bry, p. 287
Michele Bacci, San Luca “Apellis æmulus”, p. 299
Paola Barocchi, Ferdinando II da Firenze a Praga nel 1628, p. 305
Donatella Livia Sparti, Un nuovo documento per la serie di ritratti d’artisti dell’Accademia di San Luca, p. 325
Tommaso Montanari, Bernini, Pietro da Cortona e un frontespizio per Sforza Pallavicino, p. 339
Miriam Fileti Mazza, Il viaggio d’istruzione di Sebastiano Bianchi nelle lettere ad Apollonio Bassetti, p. 361
Milletta Sbrilli, Un inventario degli argenti del Palazzo Salviati da Via del Palagio a Firenze, p. 373
Roberta Battaglia, Il motivo naturalistico della conchiglia all’origine dei “vasi etruschi” nella teorizzazione piranesiana, p. 383
Paolo Morello, Giovan Battista Piranesi e le origini dei “sans serifs”, p. 391
Giovanni Perini, Giovanni Ludovico Bianconi: un bolognese in Germania, p. 399
Barbara Cinelli, William Young Ottley: un caso anomalo nella riscoperta dei Primitivi, p. 409
Lucia Franchi Vicerè, Una seconda appendice al “Catalogo Cicognara”, p. 415
Christopher Whitehead, Gustav Friedrich Waagen’s museographical system of 1853, p. 425
Vincenzo Farinella, Piero “macchiaiolo”: appunti sulla riscoperta ottocentesca di Piero della Francesca, p. 441
Michele Dantini, “Tourné”. Per un saggio sulla fortuna dei Futuristi in Germania. 1912-1914, p. 449
Marco Secci, Un progetto di Soffici e Papini per Cézanne, i Nabis e la Scuola di Pont-Aven nelle lettere inedite a Denis, p. 461
Silvia De Laude, Picasso, Galeno, un emblema dell’Alciato, p. 469
Giacomo Agosti, Altri materiali sulla giovinezza di Roberto Longhi. Qualche esempio e alcune prospettive di lavoro, p. 475
Flavio Fergonzi, Una fonte belga, una berlinese e una viennese per Arturo Martini, p. 485

Illustrazioni, p. 497
Indice delle illustrazioni, p. 595