Quaderni di studi lodigiani DATINI

Quaderni di studi lodigiani

Lodi, Società Storica Lodigiana
ISSN: 1124-4674
Supplemento a: Archivio Storico Lodigiano
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 367
Consistenza: a. 1, 1983-

[ 2010-1983 ]

copertina della rivista


a. 10, 2010

LODI TRA IL BARBAROSSA E LA LEGA LOMBARDA
Atti del convegno. Lodi 8-15-22 Novembre 2008

Introduzione, p. V
F. Cardini, Lodi, l’Imperatore Federico I e la Lega Lombarda, p. 1
M. Montanari, L’arte culinaria nell’Italia medievale (con particolare riguardo all’area padana), p. 57
F. Opll, Federico Barbarossa come fondatore delle città italiane Lodi, Alessandria/Caesarea, Crema, p. 83
C.D. Fonseca, Cattedrale e città, p. 137
A. Settia, “Magni AC mirabiles equites” I combattenti lodigiani nella guerra per l’indipendenza da Milano (1158-1167), p. 153
L. Giordano, Spazi urbani della nuova Lodi, p. 167
F. Bargigia, La città distrutta: prassi e tecniche nella Lombardia della prima età sveva, p. 189
A. Caretta, La terza distruzione di Lavs, p. 209

Gli Autori, p. 227
Indice dei nomi e dei luoghi, p. 231


a. 9, 2005

FRANCESCO DE LEMENE (1643-1704)
Atti del convegno. Lodi 16 aprile 2004

L. Samarati, Presentazione, p. 7
A. Stroppa, Lodi e il Lodigiano in epoca spagnola: il Territorio, le istituzioni e la popolazione, p. 11
A. Stella, Lettura scolastica di Francesco De Lamene come classico, p. 31
C. Viola, Francesco De Lemene poeta per il Settecento, p. 71
C. Fino, L’epistolario specchio dell’uomo e del tempo, p. 117
L. Pietrantoni, “Così fa chi s’innamora”, musiche su testi di Francesco De Lemene dal Seicento al Novecento, p. 141


a. 8, 2003

LE RIVISTE STORICHE FRA COSCIENZA NAZIONALE E MEMORIA MUNICIPALE
Atti del Convegno
Lodi – 10 maggio 2002
a c. di Angelo Cerizza, Angelo Stroppa

Introduzione, p. 5
Prefazione, p. 7
A. Caretta, Le deputazioni storiche post-unitarie: il caso di Lodi, p. 9
E. Gabba, Il “Bollettino della Società Pavese di storia patria”, p. 17
R. Barbisotti, Il “Bollettino” della Società Storica Cremonese, p. 19
A. Cova, Osservazioni sugli scritti pubblicati nell'”Archivio Storico Lombardo” (1874-1980), p. 23
C. Piastrella, L'”Insula Fulcheria”, p. 31
M. L. Pagliani, Il modello di ricerca napoleonico tra antropologia e antiquaria, p. 41
L. Farinelli, Ricerca e riviste storiche a Parma tra Otto e Novecento, p. 49
D. Morsia, Il “Bollettino Storico Piacentino” in un secolo, p. 65
L. Samarati, Duecento anni di storiografia locale, p. 75


a. 7, 1998

DE REGIMINE ET SAPIENTIA POTESTATIS
(Comportamento e saggezza del podestà)
Orfino da Lodi
Introduzione, testo, traduzione e note di Sara Pozzi

Premessa, p. VII
Bibliografia generale, p. 1
Bibliografia delle fonti citate in apparato, p. 7
Ringraziamenti, p. 12
Introduzione, p. 13
Incipit Orfinus De regimine et sapientia Potestatis, p. 59
Prospetto della struttura del poema: sezioni e rubriche, p. 228
Indice delle fonti, p. 229
Indice glossario, p. 239


a. 6, 1990

IL COMPLESSO CONVENTUALE DI S. DOMENICO IN LODI
M. Crespi, M. Gellari, S. Gelmetti
Presentazione, p. 5
Prefazione, p. 7
Introduzione, p. 11
Tipologie Domenicane, p. 23
Evoluzione Cronologica, p. 25
La Storia, L’Immagine, La città, p. 31
I rilievi e il progetto di conservazione, p. 47
Il progetto di riuso, p. 51
“Promenade”: note per l’allestimento della mostra, p. 57
Conclusioni, p. 59

Fonti, p. 63
Bibliografia, p. 64


a. 5, 1988

IL PERIMETRO URBANO DI LODI negli interventi tra ‘700 e ‘800
C. F. Moro, Prefazione, p. 7
A. Bianchi, E Granata, Introduzione, p. 9
E. Granata, La strada di circonvallazione esterna da Porta Nuova a Porta Cremonese e la Nuova Porta d’Adda (1787-1789), p. 15
A. Bianchi, La strada di circonvallazione ed il passeggio esterni nei tratti da Porta Nuova a Porta Regale e da questa a Porta Cremonese (1789-1791), p. 25
A. Bianchi, Porta Cremona e gli edifici adiacenti (1798-1792), p. 43
E. Granata, Progetti di una barriera in ferro e ghisa in sostituzione della Porta D’Adda (1836), p. 57
E. Granata, Il pubblico Passeggio interno da Porta Cremona a Porta Castello dalle prime proposte del 1819 al compimento dei lavori nel 1842, p. 69


a. 4, 1986

GIOVANNI VIGNATI CONTE DI LODI E SIGNORE DI PIACENZA (1360 c. a. – 1416)
A. Peviani
Premessa, p. 7
Bibliografia, p. 9
Abbreviazioni, p. 20
Introduzione, p. 21
1, La famiglia, p. 27
2, Lodi alla morte di Antonio Fissiraga alla signoria di Giovanni Vignati (20 novembre 1327 – 23 novembre 1403), p. 39
3, L’appoggio di Firenze (novembre 1403 – agosto 1404), p. 49
4, Signore di Lodi fra guerre e tregue con Giovanni Maria Visconti (settembre 1404-1409), p. 62
5, Signore di Piacenza e conte di Lodi ospita il papa ed il re dei Romani (1410 – 1413), p. 75
6, Politica di infeudazione di Filippo Maria Visconti: la fine (1414 – 1416), p. 93
Conclusione, p. 109

Nota alle Tavole, p. 111
Appendice I: Fonti documentarie, p. 117
Appendice II: Fonti narrative, p. 150
Indice dei nomi di luogo e di persona, p. 167


a. 3, 1985

ANTONIO FISSIRAGA SIGNORE DI LODI (1253 c.a. – 1327)
M. Grossi
Bibliografia ed abbreviazioni, p. 5
Sigle, p. 11
Introduzione, p. 13
1, Il Comune di Lodi nella seconda metà del sec XIII, p. 15
2, La famiglia, p. 21
3, Il Podestà, p. 25
4, Il nemico di Matteo Visconti. Parte prima (1303-1309), p. 37
5, Il nemico di Matteo Visconti. Parte seconda (1310-1311), p. 47
6, La fine (1312-1327), p. 75
Conclusione, p. 91

Appendice, p. 93
Tavole, p. 129
Nota alle illustrazioni, p. 131
Indici, p. 133


a. 2, 1983

LA LOTTA TRA LE FAZIONI DI LODI NELL’ETÀ DI FEDERICO II (1199-1251)
A. Caretta
Premessa, p. 5
Abbreviazioni, p. 7
1, L’alleanza con Milano (1199-1218), p. 11
2, La “guerra Overgnagorum” (1219-1225), p. 31
3, Il predominio antisvevo fino a Cortenuova (1226-1237), p. 61
4, Il predominio imperiale (1237-1250), p. 85
5, La rivolta di Sozzo de Vistarono (1251), p. 113

Elenco riassuntivo dei magistrati comunali di Lodi dal 1199 al 1251, p. 129
Rettori per Lodi della Lega Lombarda, p. 131
Indice dei nomi di luogo e di persona, p. 133
Indice delle tavole e delle illustrazioni, p. 141
Indice generale, p. 143


a. 1, 1983

LUCERNE FITTILI E BRONZEE DEL MUSEO CIVICO DI LODI
A. Cancellato, Presentazione, p. 5
M. G. Cerulli Irelli, Premessa, p. 7
N. Cuomo di Caprio, Introduzione, p. 9
Abbreviazioni bibliografiche, p. 12
S. Santoro Bianchi, 1, Provenienze e documenti, p. 17
S. Santoro Bianchi, 2, Le lucerne come base di ipotesi sull’economia di Laus Pompeia, p. 22
N. Cuomo di Caprio, 3, Saggio di Schedatura tecnica, p. 29

Tavola riassuntiva dei dati archeologici, p. 199
Indice dei soggetti figurativi e dei motivi decorativi, Indice delle firme dei fabbricanti, Indice delle provenienze accertate, p. 202
Tabella comparativa dei numeri di inventario e di catalogo, p. 203

Appendice
S. Santoro Bianchi, 1, Il Museo storico artistico di Lodi, Sezione Archeologia, notizie storiche, p. 205
N. Cuomo di Caprio, M. Martini, E. Sibilia, G. Spinolo (laboratorio di termoluminescenza applicata all’Archeologia, Istituto di Scienze fisiche, Milano), 2, Verifica dell’autenticità di sei lucerne fittili mediante analisi di termoluminescenza, p. 217
N. Cuomo di Caprio, 3, Verifica di alcune caratteristiche di due lucerne bronzee e due lucerne fittili mediante specifiche analisi di laboratorio, p. 227
N. Cuomo di Caprio, 4, Riflessioni su alcune tecniche di lavorazione manuale, p. 247