Rivista storica calabrese DATINI

Rivista Storica Calabrese

Reggio Calabria, Deputazione di Storia Patria per la Calabria
Semestrale
ISSN: 0393-022X
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 194
Consistenza: a. VII n.s., 1986, 1/4-
Lacune: a. VIII n.s., 1987, 1-4; a. XII n.s., 1991, 1-2; a. XIII n.s., 1992, 1-2; a. XXII n.s., 2001, 1-2; a. XXV n.s., 2004, 1-2; a. XXVI n.s., 2005, 1-2; a. XXX n. s., 2009, 1-2; a. XXXI n. s., 2010, 1-2;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2002 ] [ 2000-1993 ] [ 1990-1986]

copertina della rivista


a. XLIV n. s., 2023, 1-2

SAGGI, NOTE E DISCUSSIONI
Enzo D’agostino, La chiesa di San Nicola di Bari della Motta di Siderno dalle origini allafine del Cinquecento, p. 7
Vincenzo Cataldo, Provvedimenti della principessa Grimaldi a favore dell’edilizia civile e religiosa a Gerace dopo il terremoto del 1783, p. 45
Luigi Renzo, Riflessi in Calabria del contrasto tra Federico II e Papato e il caso particolare della diocesi di Rossano, p. 61
Donato D’urso, Bartolomeo Casalis prefetto a Catanzaro, p. 79
Domenico Capponi, Riforma innocenziana e soppressione dei parva conventus nella diocesi di Gerace, p. 91
Letterio Festa, Echi della morte di Leone XII e dell’elezione di Pio VIII nella Corte di Napoli e nell’episcopato napoletano, p. 115
Paolo Cosmano, La figura, l’opera e le lotte giurisdizionali di Giuseppe Palermo, vescovo di Conversano e arcivescovo di Santa Sevrina (1612-1673), p. 139
Maria Teresa Sorrenti, I busti ideali di Francesco Jerace alle Biennali d’Arte Moderna Calabrese, p. 163
Domenico Romeo, Il terzo viaggio in Armenia nel 1656 del domenicano fra’ Paolo Piromalli, p. 177
Piero Giuseppe Savaglio, Il monastero delle Cappuccinelle di Acri e suor Maria Angela del Crocifisso alla luce di nuova documentazione archivistica, p. 197
Vincenzo Antonio Tucci, Osservazioni sullo studio delle Visite Pastorali del Settecento dell’Arcidiocesi di Cosenza, p. 205
Fabio Arichetta, Il borbonismo politico in Calabria Ulteriore Prima tra 1870 e 1874, p. 219
Francesco Regina, Angelo e Genesio Galtieri di Mormanno esponenti del manierismo nella Calabria del Sei-Settecento, p. 229
Pasquale Faenza, Sulla diffusione del culto del Carmine nelle terre grecizzate delle diocesi di Reggio e Bava, p. 255

Recensioni & Segnalazioni bibliografiche, 277
In memoriam, p. 293
Vita della Deputazione, p. 305


a. XLIII n. s., 2022, 1-2

SAGGI, NOTE E DISCUSSIONI
Giuseppe Caridi, Fabrizio Ruffo tesoriere dello Stato Pontificio (1785-1794), p. 7
Fabio Arichetia, Camorra carceraria, camorristi, massari tra violenza criminale e pendolarismo politico in Calabria, p. 35
Luca Irwin Fragale, Spigolature storiche tra Calabria e Lucania. L’abbazia del Sagittario e la grangia della Caprara dal Duecento a oggi, p. 59
Rosella Folino Gallo, Il ’48 in Calabria Citra, p. 77
Pietro G. Monteleone, Il ’48 in Calabria tra Filadelfia, l’Angitola e l’Amato, p. 97
Simonluca Perfetto, La zecca aragonese di Monteleone (1291-1294), p. 103
Domenico Romeo, La struttura amministrativa del Comune nel decennio napoleonico in Calabria, p. 113
Luigi Renzo, Le chiese del Brutium, oggi Calabria, nell’epistolario del Papa Gregorio Magno, p. 155
Carlo Fanelli, Nicola Misasi tra Meridionalismo e Verismo, p. 175
Saverio Napolitano, Il Monte di Pietà di Papasidero (XVI sec.). Dalla carità del laicato francescano all’assistenza istituzionalizzata, p. 193
Renato G. Laganà, La piazza d’armi di Reggio durante la rivolta di Messina tra il 1674 e il 1678, p. 219
Daniele Macris, Note storico-linguistiche su Pietracappa, p.233
Tonino Ceravolo, Unafonte monastica del XII secolo. Le Constitutiones di Lamberto per gli eremiti di Santa Maria della Torre e per i cenobiti di S. Stefano, p. 237

Recensioni & segnalazioni bibliografiche, p. 253
Vita della deputazione, p. 263


a. XLII n. s., 2021, 1-2

SAGGI, NOTE E DISCUSSIONI
Giuseppe Masi, Il circondario di Nicastro (Media Calabria) nella memoria inedita dell’inchiesta agraria Jacini, p. 7
Donato D’urso, Prefetti a Cosenza dopo l’Unità. Michele Miani, Domenico Bardari, Felice Reichlin, David Carlotti, David Silvagni, p. 41
Luigi Renzo, Zungri e gli insediamenti rupestri detti « degli sbariati », p. 63
Alessio Bruno Bedini, Demografia attraverso una deduzione di fuochi. Condojanni in Calabria Ultra nell’anno 1597, p. 79
Daniela Tarditi, Da Cleto a Savuto: l’osservazione del Sabatum flumen dalla rocca al piano di una terra di mezzo, p. 91
Andrea Filocamo, Lucania et bruttii tra antichità e medioevo: territorio, economia, società, p. 115
Antonino Sapone, Calanna e il suo territorio in due pergamene sveve, p. 141
Paolo Cosmano, Governo locale, fiscalità e lotta per il catasto nella città di Terranova a metà Settecento, p. 151
Vincenzo Cataldo, L’arredamento del palazzo episcopale di Gerace in un inventario del 1667, p. 175
Saverio Napolitano, Le « fattezze dell’impensato ». L’affresco della Trinità nell’antica parrocchiale di Avena, p. 211
Domenico Capponi, Per un profilo storico della chiesa di S. Giacomo Apostolo in Riace, p. 227
Marilisa Morrone, In memoriam. Enzo D’Agostino, p. 237

Recensioni & Segnalazioni Bibliografiche, p. 241
Vita della deputazione, p. 257
Norme redazionali, p. 267