Archivio storico italiano
Firenze, Deputazione di Storia Patria per la Toscana
quadrimestrale; dal 1974 al 1978 semestrale; dal 1979 trimestrale
ISSN: 0391-7770
Alcuni numeri digitalizzati sono disponibili on line sul sito:
www.archive.org
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”:
Coll: Conti Riv. 5
Consistenza: n. 410-411, a. CXIV, 1956, II-III; n. 427-428, a. CXVIII, 1960, III-IV-n. 429, a. CXIX, 1961, I; n. 436, a. CXX, 1962, IV; n. 446, a. CXXIII, 1965, II.
Coll: Riv. 23
Consistenza: a. CXLVII, 1989, II –
Lacune: n. 544, a. CXLVIII, 1990, II – n. 574, a. CLV, 1997, IV; n. 580;
Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: 1955-
Conservata in:Università degli studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Consistenza: I, 1842, 1-
Lacune: VI, 1843; XIV, 1848; XVI, 1851, I; XVII, 1852; XVIII, 1853; XIX, 1854; n. 3, a. II, 1955, I; n. 5, a. III, 1856, I; n. 33, a. XVII, 1863, 1; n. 34, a. XVII, 1863, 2; n. 35, a. XVIII, 1864, 1; n. 36, a. XVIII, 1864, 2; n. 41-42, a. III, 1865, III-IV; n. 43-44, a. IV, 1866, I-II; n. 45-46, a. V, 1866, III-IV; n. 49-50, a. VII, 1867-1868, s. III; n. 85-86-87-88-89-90, a. XXI-XXII, 1875, s. III; n. 107, a. II, 1878, n. 5 s. IV; n. 122, a. VII, 1881, n. 20 s. IV, II; n. 126, a. VIII, 1881, n. 24 s. IV, VI; n. 130-131-132, a. X, 1882-1883, n. 28-29-30 s. IV, I-II-III; n. 151-152-153-154-155-156, a. XVII-XVIII, 1886-1887; n. 158-159-160-161-162, a. XIX, 1887, n. 56 s. IV, II-III-IV-V-VI; n. 188, a. X, 1892, s. V, 4; n. 218, a. XXV, 1900, s. V, 2; n. 280, a. LXXIII, 1915, 2; n. 281, a. LXXIII, 1915, 3; n. 282, a. LXXIII, 1915, 4; n. 283, a. LXXIV, 1916, 1-2; n. 284, a. LXXIV, 1916, 3-4; n. 287-288, a. LXXV, 1917, 3-4; n. 289-290, a. LXXVI, 1918, 1-2; n. 291-292, a. LXXVI, 1918, 3-4; n. 293-294, a. LXXVII, 1919, 1-2; n. 297, a. LXXVIII, 1920, 1; n. 299-300, a. LXXVIII, 1920, 3-4; n. 302-304, a. LXXIX, 1921; n. 307-308, a. LXXXI, 1923; n. 351, a. XCII, 1934; n. 391-392, a. CV, 1947; n. 394-395, a. CXVII, 1949; n. 405, a. CXIII, 1955, I; n. 420, a. CXVI, 1958, IV; n. 423-424, a. CXVII, 1959, III-IV;n. 436, a. CXX, 1962, IV; n. 438, a. CXXI, 1963, II-n. 444, a. CXXII, 1964, IV; n. 447, a. CXXIII, 1965, III;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1951 ] [ 1950-1941 ] [ 1940-1931 ] [ 1930-1921 ] [ 1920-1911 ] [ 1910-1901 ] [ 1900-1891 ] [ 1890-1881 ] [ 1880-1871 ] [ 1870-1861 ] [ 1860-1851 ] [ 1850-1842]
CONTRIBUTI
Anna Imelde Galletti, Considerazioni per una interpretazione
dell’Eulistea, p. 305
Giulio Fiaschini, A proposito di Genova e Venezia fra Tre
e Quattrocento, p. 335
Paolo Nardi, Recenti studi di storia dell’eresia in Siena
nel Cinquecento, p. 345
Valerio Marchetti, La storiografia ungherese sul rapporto
tra la critica antitrinitaria sozziniana e le origini dell’unitarismo
transilvano del Cinquecento, p. 361
Rita Mazzei, La vita economica a Lucca agli inizi del secolo
XVII, p. 407
Documenti: 1590-1610. Elenchi delle compagnie mercantili attive
a Lucca, Lione, Anversa, Alta Germania, Piacenza, Venezia, Napoli,
Sicilia, p. 463
MISCELLANEA
Franco Cardini, Una licenza di Niccolò IV all’ospedale
di San Gallo, p. 469
Documenti: 1290, giugno 22. Licenza concessa da Niccolò
IV all’ospedale di S. Maria a S. Gallo di Firenze per la raccolta
di elemosine, p. 472
Giorgio Tori, Nicolao degli Onesti, Vicario di Paolo Guinigi,
e la visita a Montecarlo di Gregorio XII (26 gennaio 1408), p. 475
Recensioni, p. 491
Notizie, p. 511
CONTRIBUTI
Renzo Fantappiè, Le più antiche carte del monastero
di San Salvatore di Vaiano, p. 157
Documenti: 1119, settembre 1 – 1193, luglio 13. Sedici documenti
del monastero vallombrosano di S. Salvatore di Vaiano, p. 169
Augusto Torre, La data della morte di Filippo arcivescovo
di Ravenna, p. 199
John Grundman, Documenti umbri sulla carestia degli anni
1328-1130, p. 207
Documenti: 1328, aprile 11 – 1331, marzo 9. Cinque sentenze
del podestà e del Capitano del Popolo di Perugia relative
alla carestia degli anni 1328-1330, p. 232
Caccamo Domenico, La diplomazia della Controriforma e la
crociata: dai piani del Possevino alla “lunga guerra” di Clemente VIII, p. 255
Recensioni, p. 283
Notizie, p. 295
CONTRIBUTI
Ernesto Sestan, Niccolò Rodolico storico, p. 3
Federico Seneca, L’opera storica di Roberto Cessi, p. 25
Franco Cardini, Psicomachia e guerra santa. A proposito di
un trattato allegorico-morale duecentesco, p. 53
Recensioni, p. 103
Notizie, p. 126
Anna Maria Crinò, Avvisi di Londra di Petruccio
Ubaldini, fiorentino, relativi agli anni 1579-1594, con notizie
sulla guerra di Fiandra, p. 461
Documenti: 1579 luglio 30 – 1594 novembre 9. Avvisi da Londra
di Petruccio Ubaldini, con notizie sulla guerra di Fiandra, p. 484
Notizie, p. 583
CONTRIBUTI
Brunetto Quilici, La Chiesa di Firenze dal governo del “Primo
Popolo” alla restaurazione guelfa, p. 265
Julius Kirshner, Papa Eugenio IV e il Monte Comune. Documenti
su investimento e speculazione nel debito pubblico di Firenze, p. 339
Documenti:
1432, maggio 16. Papa Eugenio IV riceve da Antonio ed Odoardo
Colonna, nipoti di Martino V, alcuni titoli del Monte Comune
di Firenze, p. 356
1427, agosto 11. Provvisione del Comune di Firenze relativa
ai diritti rivendicati da Prospero, Antonio e Odoardo Colonna,
nipoti di papa Martino V, nei confronti del Monte Comune di quella
città, p. 357
1432, ottobre 7. Papa Eugenio IV è citato in una provvisione
del comune di Firenze tra i creditori del Monte Comune di quella
città, p. 367
1435, dicembre 20. Provvisione del comune di Firenze dalla
quale appare come sia stata completata la cessione di alcuni
titoli del Monte Comune di quella città a papa Eugenio
IV, p. 376
Roberto Ridolfi, La “mancata conversione” del
Machiavelli, p. 383
Recensioni, p. 397
Congressi, p. 417
CONTRIBUTI
Piattoli Renato, Codice diplomatico dantesco. Aggiunte:
Aggiunta IV: Cione del Bello Alighieri e il fallimento della
ragione Donato di Iacopo Bonizzi e Compagni.
Aggiunta V. Acquisti di grano “ad novellum” fatti da Cione del Bello Alighieri. Un altro figlio di costui?
Aggiunta VI. Messer Pietro Alighieri evasore fiscale?
Aggiunta VII. Frate Bernardo dei Riccomanni, nipote di Dante
Alighieri (1297-1347). Frate Bernardo dei Riccomanni destinatario
dell’Epistola di Dante “all’amico Fiorentino”. Poscritto, p. 3
Documenti:
1295, ottobre 15 – novembre 14. Concordato della ragione Donato Bonizzi e compagni con i creditori, ed atti inerenti, p. 38
1295, novembre 2. Petizione alla Signoria di Firenze dei creditori
della società denominata Donato di Iacopo Bonizzi e compagni,
e sua approvazione da parte dei competenti organi, p. 48
1297, aprile 1. Passaggio attraverso la trafila dei Consigli
del Comune di Firenze di una Petizione dei creditori della ragione
Donato di Iacopo Bonizzi, rivolta ad impedire sottrazioni alle
attività fallimentari, p. 50
1297, novembre 6-7. Passaggio attraverso la trafila dei consigli
del Comune di Firenze di una petizione presentata alla Signoria
da un gruppo di creditori della ragione Donato di Iacopo Bonizzi
e compagni, nel quale figurava Cione del Bello, p. 53
1299, luglio – 1300, luglio. Spoglio tratto dall’erudito Vincenzo
Borghini da un documento più tardi perduto, concernente
il fallimento della ragione Donato Bonizzi e compagni, p.
54
1320. Partite concernenti la quota delle case dei Bonizzi toccata a Gherardo dei Lupicini e poi confiscata dal tribunale
dell’Inquisizione in seguito alla condanna postuma per eresia
di detto Gherardo, p. 57
1299, marzo 2-6. Documenti relativi a Cione del Bello Alighieri,
p. 67
1343, maggio 10. Risarcimento estimale di Pietro di Dante
Alighieri, p. 74
1297, febbraio 11 – 1347, agosto 21. Documenti relativi a
frate Bernardo Riccomanni, nipote di Dante Alighieri, p. 104
Alberto Maria Ghisalberti, Intorno alla fuga di Pio IX, p. 109
Recensioni, p. 141
Notizie, p. 183
Gioacchino Volpe, Ricordi di scuola, di studi e di amici, p. 301
? Roberto Cessi, Venetiarum provincia, p. 311
Francesco Cognasso, I “Vicini” di Cannobio, p. 323
Guido Pampaloni, I Tornaquinci, poi Tornabuoni, fino ai primi
del Cinquecento, p. 331
Anna Maria Crinò, Italiani in Inghilterra dal Trecento
ai nostri giorni, p. 363
Nicolai Rubinstein, La confessione di Francesco Neroni
e la congiura antimedicea del 1466, p. 373
Documenti: 1466, settembre. Lettera di Francesco Neroni a
Lionardo Bartolini e Giovanni del Caccia, p. 381
Domenico Corsi, Il secondo Monte di Pietà di Lucca
(1493-1502), p. 389
Rodolfo De Mattei, Un anonimo “Discorso” in edito
sulla “Ragion di stato”, p. 409
Giulio Prunai, Le dogane di confine della provincia superiore
senese secondo una relazione del 1785, p. 421
Leo Neppi Modana, Rarità bibliografiche del periodo
della prima occupazione francese in Toscana, p. 449
Documenti:1799, aprile 15 – luglio 1. Processi verbali, “recapiti” e approvvigionamenti della Municipalità di Firenze relativi
alla prima occupazione francese della Toscana, p. 452
Federico Curato, Alcune lettere inedite di James Hudson
a patrioti italiani, p. 465
Franco Valsecchi, L’Inghilterra e la questione italiana nel
1859. La missione Cowley (27 febbraio – 10 marzo 1859), p. 479
Camerani Sergio, Firenze dall’annessione alla capitale, p. 495
Giovanni Spadolini, Albertini e Giolitti, p. 517
Francesco Cataluccio, Preludio di indipendenza dell’Africa
nera. 1918-1954, p. 535
Relazione sull’attività svolta dalla Deputazione di
Storia Patria per la Toscana nell’anno 1968, p. 585
Giovanni Cherubini, La signoria degli Ubertini sui comuni
rurali casentinesi di Chitignano, Rosina e Taena all’inizio del
Quattrocento (Note), p. 151
Angiolo Danti, Alessandro Cilli e la sua “Historia di Moscovia”, p. 171
Antonio Cistellini, I primordi dell’Oratorio filippino in Firenze, p. 191
TESTI E DOCUMENTI
Anna Maria Crinò, Proposte di oneri fiscali fatte da Petruccio Ubaldini, fiorentino, alla regina Elisabetta I d’Inghilterra, p. 287
CONTRIBUTI
Rodolico compie novantacinque anni, p. 3
Niccolò Rodolico, La mia giornata di lavoro. Note bio-bibliografiche, p. 5
Enrico Fiumi, I confini della diocesi ecclesiastica, del municipio
romano e dello stato etrusco di Volterra, p. 23
Arnaldo D’addario, Note di storia della religiosità
e della carità dei Fiorentini nel secolo XVI, p. 61
Francesco Cataluccio, Il mondo arabo dopo la prima guerra
mondiale. Penisola araba e mandato francese sulla Siria, p. 443
MISCELLANEA
Augusto Antoniella, Pubblicazioni sull’alluvione del 4 novembre
1966, p. 488
RASSEGNA
Pietro Paolini, Autoritratto di Luigi Cadorna, p. 496
Notizie, p. 525
Cronaca, p. 576
Francesco Cataluccio, La questione araba dopo la prima
guerra mondiale: i mandati britannici in Iraq e Palestina, p. 291
MISCELLANEA
Gino Guarnieri, Intorno alle relazioni commerciali marittime
nel Medio Evo fra la Toscana e gli scali adriatici dalmati, p.
352
Padre Casimiro Roszko T. O. P., Il Katholikos Giacomo IV Patriarca
degli Armeni e i Medici nel XVII secolo. Tre lettere armene del
Katholikos Giacomo IV, p. 365
Giancarlo Savino, Cultura e libri di Pistoia nel Quattrocento,
p. 378
Giuliano Catoni, L’archivio Ricci-Paracciani di Montepulciano,
p. 381
RASSEGNA
Umberto Santarelli, La storia del diritto e le altre scienze
storiche (A proposito degli “Atti” d’un congresso),
p. 392
Recensioni, p. 424
Roslyn Pesman Cooper, L’elezione di Pier Soderini a gonfaloniere a vita. Note storiche, p. 145
Antonio Cistellini, Una pagina di storia religiosa di Firenze nel secolo XVII, p. 186
MISCELLANEA
Elios Maffei, L’archivio dell’Istituto o Casino dei nobili di Firenze, p. 246
TESTI E DOCUMENTI
Antony Cappelletti, Le memorie di un ufficiale svizzero volontario garibaldino nel 1860, p. 266
Massimo Petrocchi, Scrittori di pietà nella spiritualità Toscana e italiana del Trecento, p. 4
H. J. Kissling, Francesco II Gonzaga ed il sultano Bâyezîd II, p. 34
Rodolfo De Mattei, Un cinquecentista confutatore del Machiavelli: Antonio Ciccarelli, p. 69
MISCELLANEA
Niccolò Rodolico, Il popolo siciliano nel 1860, p. 92
Recensioni, p. 97
Fascicolo speciale: I danni subiti dagli archivi toscani per l’inondazione del 4 novembre 1966
Niccolò Rodolico, Premessa, p. 421
Arnaldo D’Addario, I danni arrecati all’Archivio di Stato di Firenze dall’inondazione del 4 novembre 1966, p. 423
Giulio Prunai, Gli archivi toscani e i danni del quattro novembre, p. 610
Filippo Valenti, Il carteggio di padre Girolamo Papino informatore estense dal Concilio di Trento durante il periodo bolognese, p. 303
Carlo Pellegrini, Le pubblicazioni francesi su Dante in
occasione del settimo centenario, p. 139
Francesco di Feo, La reversione del Ducato di Lucca del 1847,
p. 160
Francesco Cataluccio, Diplomazia di guerra e negoziati di
pace sulla spartizione dell’Asia Ottomana (1915-1923), p.
208
MISCELLANEA
Mario Chiaudano, Un contributo alla storia dei Monti di Pietà
e della Banca in Italia. L’Istituto San Paolo di Torino, p. 250
Niccolò Rodolico, La mostra dell’Archivio di Stato
di Firenze per la ricorrenza del IV centenario del Concilio di
Trento, p. 256
Recensioni, p. 260
Rodolfo De Mattei, Una inedita “Risposta” al
Machiavelli di Francesco Bocchi, p. 3
Francesco Cataluccio, Panislamismo e albori di nazionalismo
arabo nel secolo XIX, p. 31
Giovanni Spadolini, Il centenario di Luigi Carlo Farini, p. 76
TESTI E DOCUMENTI
Tommaso Giacalone Monaca, Alcune lettere di Raffaele Pareto
ad Emilia Peruzzi, p. 82
RASSEGNA
Niccolò Rodolico, Lettere di Vittorio Emanuele II,
p. 117
Recensioni, p. 126
M. Becker, Problemi della finanza pubblica fiorentina della
seconda metà del Trecento e dei primi del Quattrocento, p. 433
Raymond De Roover, Cosimo de’ Medici come banchiere e mercante,
p.?
TESTI E DOCUMENTI
Guido Pampaloni, I trattati stipulati dal comune di Firenze
nei secoli XII e XIII, p. 480
Niccolò Rodolico, Postilla agli studi sul Rinascimento
italiano, p. 524
Recensioni, p. 528
Notizie, p. 541
Cronaca, p. 570
Necrologio, p. 579
Ernesto Sestan, Dante e Firenze, p. 149
Ubaldo Morandi, Lo statuto di Montepulciano del 1337,
p. 167
Guido Pampaloni, L’Archivio Diplomatico fiorentino (1778-1852).
Note di storia archivistica, p. 177
Niccolò Rodolico, Partiti politici nel Parlamento Subalpino,
p. 222
Recensioni, p. 237
Notizie, p. 243
Raymond De Roover, Gli antecedenti del Banco Mediceo e
l’azienda bancaria di messer Vieri di Cambio de’ Medici, p. 3
Corrado Marciani, Le relazioni tra l’Adriatico orientale e l’Abruzzo nei secoli XV, XVI e XVII, p. 14
Eric Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di Benedetto XIV, p. 48
MISCELLANEA
Icilio Cappellini, Un inconsueto stemma angioino a Firenze, p. 74
Ferdinand Boyer, Le ricchezze artistiche della Toscana e l’occupazione Francese del 1799, p. 80
TESTI E DOCUMENTI
Antonietta Morandini, Una missione di Troilo Orsini in Polonia per il Granduca di Toscana (maggio-luglio 1574), p. 94
Recensioni, p. 113
Notizie, p. 124
Cronaca, p. 146
Roberto Ridolfi, Francesco Guicciardini e Cosimo I, p. 567
Recensioni, p. 607
Notizie, p. 526
Giovanni Cherubini, Aspetti della proprietà fondiaria nell’aretino durante il XIII secolo, p. 3
Gaetano Falzone, La Spagna e le condizioni umane e intellettuali della Sicilia nel secolo XVIII, p. 41
RASSEGNE
Giacomo C. Bascapè, Rassegna di sigillografia, p. 71
TESTI E DOCUMENTI
Giulia Camerani Marri, Le carte del Monastero Vallombrosano di Montescalari (continuazione e fine), p. 76
Recensioni, p. 122
Notizie, p. 132
Ricordo di collaboratori scomparsi, p. 156
Niccolo Rodolico, I Palazzi pubblici comunali, p. 449
Roberto Abbondanza, Primi appunti sulla legislazione statutaria di Perugia dei secoli XIII e XIV, p. 459
Francesco Cataluccio, Limiti della storia contemporanea, p. 469
TESTI E DOCUMENTI
Giulia Camerani Marri, Le carte del Monastero Vallombrosano di S. Cassiano a Montescalari, p. 480
Guido Pampaloni, Nuovi tentativi di riforme alla Costituzione Fiorentina visti attraverso le consulte, p. 521
Notizie, p. 582
Tavola dei collaboratori per l’anno 1962, p. 604
Tavola alfabetica per l’anno 1962, p. 605
Francesco Cataluccio, Brassier de Saint-Simon e la politica italiana della Prussia, dal 1855 al 1861, p. 281
RASSEGNE
Victor Rutenburg, Storia del Medioevo italiano nelle opere degli scrittori russi e sovietici, p. 347
TESTI E DOCUMENTI
Giulia Camerani Marri, Le carte del Monastero Vallombrosano di S. Cassiano a Montescalari (continua), p. 379
CONVEGNI
Arnaldo D’Addario, Il Convegno di Studi Storici a celebrazione del centenario delle Deputazioni Toscana e Umbra di Storia Patria, p. 419
Giuseppe Raspini, Il IV Convegno degli Archivisti Ecclesiastici, p. 424
Notizie, p. 428
Giovanni Cecchini, L’Arazzeria senese, p. 149
MISCELLANEA
Rodolfo De Mattei, Una lettera di Scipione Ammirato ai Signori Napoletani, p. 178
TESTI E DOCUMENTI
Giulia Camerani Marri, Le carte del Monastero Vallombrosano di S. Cassiano a Montescalari (continua), p. 185
Recensioni, p. 222
Notizie, p. 245
Giuseppe Coniglio, Francesco Gonzaga e la Lega di Cambrai, p. 3
Maurice Carmona, Sull’economia Toscana del Cinquecento e del Seicento, p. 32
TESTI E DOCUMENTI
Giulia Camerani Marri, Le carte del monastero Vallombrosano di S. Casssiano a Montescolari (continua), p. 47
Raffaele Colapietra, Il diario Brunelli del Conclave del 1823, p. 76
Niccolò Rodolico, Presentazione del fascicolo, p. 329
Richard Blaas, L’Austria e la proclamazione del Regno d’Italia, p. 331
Noel Blakiston, Carteggio Hudson-Russell (gennaio-marzo 1861), p. 362
Georges Dethan, Italia anno primo, p. 387
Arnaldo D’Addario, Il riconoscimento dell’Unità italiana da parte dei Paesi Bassi, p. 413
Robert O. J. Van Nüffel, Il Belgio e il riconoscimento del Regno d’Italia, p. 428
Bruno Malinverni, L’unificazione italiana e la politica prussiana (giugno 1860-giugno 1861), p. 444
Recensioni, p. 471
Ricordo di storici, p. 462
Notizie, p. 485
Enrico Fiumi, L’attività usuraria dei mercanti sangimignanesi nell’età comunale, p. 145
Raffaele Colapietra, Gli aspetti interni della crisi della monarchia aragonese, p. 163
Angelo Tamborra, Russia e Santa Sede all’epoca di Pietro il Grande, p. 200
TESTI E DOCUMENTI
Guido Pampaloni, Fermentidi riforme democratiche nelle Consulte della Repubblica Fiorentina, p. 241
Recensioni, p. 282
Notizie, p. 291
Giacomo Devoto, Leo S. Olschki, p. 4
Guido Pampaloni, Fermenti di riforme democratiche nella Firenze medicea del Quattrocento, p. 11
Rodolfo De Mattei, Scipione Ammirato “Il Vecchio” e Scipione Ammirato “Il Giovane”, p. 63
MISCELLANEA
Lauro Martines, Nuovi documenti su Cino Rinuccini e una nota sulle finanze della famiglia Rinuccini, p. 77
Rodolfo De Mattei, Una Orazione di Scipione Ammirato alla Repubblica di Venezia, del 1595, p. 92
RASSEGNE
G. C. Bascapé, Studi di sigillografia, p. 105
Recensioni, p. 110
Notizie, p. 125