Bergomum
Bergamo, Civica biblioteca Angelo Mai; Ateneo di Scienze, Lettere, Arti
Trimestrale, poi quadrimestrale, poi semestrale, poi annuale
ISSN: 0005-8955
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 26
Consistenza: a. LXXVII, 1982, 1-4 –
Lacune: a. XCIII, 1998, 4 (Studi Tassiani – a. XLVI, 1998, 46); a. XCIX, 2004, 1/2;
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1982 ]
SAGGI E FONTI
Ester Ravelli, Testi classici a stampa nella casa del giurista Antonio Bonghi, p. 7
Erminio Gennaro, Testimonianze documentarie del saccheggio di Treviglio del 1509, p. 15
Giorgio Marchesi, Le vicende della demolizione del Battistero che era in Santa Maria Maggiore “Cappella della Città”, p. 27
Giovanni Silini, I conti della peste, p. 57
Luigi Airoldi, Appunti per uno studio critico sulla commemorazione del cardinale Cesare Baronio tenuta dal prof. Angelo Roncalli a Bergamo nel dicembre 1907, p. 81
Maria Chiara Pesenti, Piervaleriano Angelini (a cura di), Giacomo Quarenghi e il neoclassicismo del XVIII secolo. Atti del Convegno: San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage, 14-15 dicembre 1994, p. 101
CATALOGO DELLE LETTERE E DELLE OPERE DI LORENZO MASCHERONI
A cura di Francesco Tadini, Luca Bani, Marco Sirtori
PRIMA PARTE: CATALOGO DELLE LETTERE. A cura di Francesco Tadini
Premessa, p. 11
Introduzione: Le vicende dei manoscritti mascheroniani tra Ottocento e Novecento, p. 35
1. Il processo di formazione del corpus di manoscritti mascheroniani nella Biblioteca A. Mai di Bergamo: l’azione dei privati nell’Ottocento e quella della Biblioteca tra Ottocento e Novecento, p. 35
2. L’attuale composizione del corpus di manoscritti mascheroniani presso la Biblioteca Mai:
– I documenti provenienti dalla raccolta Fantoni, poi Barca-Lurani
– Altri fondi nella Biblioteca Mai, p. 45
3. I manoscritti mascheroniani conservati altrove, p. 68
4. I manoscritti attualmente irreperibili, p. 71
Catalogo, p. 77
SECONDA PARTE: CATALOGO DELLE OPERE A STAMPA. A cura di Luca Bani e Marco Sirtori
Introduzione, p. 435
Catalogo, p. 445
SAGGI E FONTI
Diego Ghitti, La chiesa di Santa Maria di Misma nel quadro dell’architettura cluniacense dei secoli XI e XII, p. 7
Ermenegildo Camozzi, Il discorso del Nunzio Gerolamo Ragazzoni a Re Enrico III, p. 47
M. Cornelia Carlessi, Marzia Vezzoli, Imuri, le pietre e le cose: il Lazzaretto di Bergamo, p. 91
Laura Boni, Ignazio Pasini: un allievo di Simone Mayr. Formazione e carriera, p. 137
Lettere inedite riguardanti Gaetano Donizetti conservate in una collezione privata francese, p. 161
Zeila Gentili, Le “Istituzioni Botta” a Bergamo tra Otto e Novecento, p. 169
SAGGI E FONTI
Giuseppe Alberigo, 28 ottobre 1958: un Conclave di transizione, p. 7
Silvia Muzzin, Apparato decorativo della chiesa romanica di S. Tomè ad Almenno San Bartolomeo. Analisi e confronti, p. 27
Gianmario Petrò, La casa di Defendo Gambirasio nota come “Domus Mercatorum”. Architettura, pittura e ambizioni sociali di un mercante del ‘400, p. 89
Ermenegildo Camozzi, Il canonico Zanino da Solza condannato per eresie, p. 111
Daniela Molinari, Edizioni pubblicate in Emilia-Romagna nel XVII secolo e conservate alla Civica Biblioteca “Angelo Mai”, p. 115
Donata Pacchetti, Pasino Locatelli letterato e critico d’arte nel dibattito storico-artistico del secondo ‘800 a Bergamo, p. 131
SAGGI E FONTI
Francesca Cortesi Bosco, Autografi inediti di Lotto: il primo testamento (1531) e un codicillo (1533), p. 7
Christopher Carlsmith, Il Collegio Patavino della Misericordia Maggiore di Bergamo 1531 – c. 1550, p. 75
Antonella Andreoletti, Analisi di una fonte: l’estimo dei Tre Nobili del Comune di Gromo in alta Valle Seriana, p. 99
Giovanni Silini, Sopra alcune relazioni inedite di capitani veneti a Bergamo, p. 121
Andrea Pilato, L’altare e la cappella della Compagnia della Vita et Dottrina Christiana nella chiesa votiva di 5. Defendente in Romano di Lombardia, p. 143
Graziella Colmuto Zaneila, Un disegno di Giacomo Quarenghi nel Fondo Cantoni-Fontana dell’Archivio Cantonale di Bellinzona, p. 169
Barbara Bocci, Maria Chiara Pesenti, Vanni Zanella, Pubblicazioni su Giacomo Quarenghi nella Biblioteca Civica di Bergamo, p. 175
STUDI TASSIANI (a. XLV, 1997, 45)
SAGGI E STUDI
R. Pestarino, Interferenze lessicali: sull’intratestualità tassiana, p. 7
S. Volterrani, Tasso e il canto delle Sirene, p. 51
N. Bianchi, Con Tasso attraverso Dante, cronologia, storia ed analisi delle postille edite alla “commedia”, p. 85
G. Tini, Un inedito: il ciclo folignate di Erminia, p. 131
MISCELLANEA
E. Gennaro, Il mito tassiano nel Settecento. II. La poesia, p. 151
L. Borsetto, Utopia, profezia, armonia. L'”Eridano” di Francesco Patrizi “In nuovo verso eroico”, p. 185
D. Foltran, Il “topos” narrativo della pianta parlante da Virgilio a Tasso, p. 209
Rassegna bibliografica degli studi tassiani (1994) (a cura di L. Carpané), p. 231
Notiziario, p. 265
Segnalazioni, p. 277
Addenda et Corrigenda, p. 305
Convegni e Incontri di Studi, p. 331
SAGGI E FONTI
Francesca Cortesi Bosco, Per la biografia dell’alchimista Giovanni Bracesco da Orzinuovi e un enigma di alchimia, p. 7
Paola Meroni, S. Antonio abate a Berbenno nelle visite pastorali (1538-1886), p. 27
Enrico De Pascale, Il violino e la rosa. Nuovi contributi per Evaristo Baschenis, p. 65
Mario Paganini, Inediti d’archivio riguardanti Evaristo Baschenis, p. 89
Barbara Bocci, La chiesa di Sant’Andrea a Bergamo dell’architetto Ferdinando Crivelli, p. 123
Mariolina Olivari, Due vedute bergamasche di Salomon Corrodi, p. 145
Piervaleriano Angelini, Tre vedute di Giacomo Quarenghi. Brevi precisazioni iconografiche, p. 151
Convegni, p. 159
Pubblicazioni, p. 165
I DISEGNI DI QUARENGHI
A cura di Piervaleriano Angelini
Prefazione di Irina Grigor’eva
Traduzione di Ugo Persi
STUDI SU GAETANO DONIZETTI NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA (1797-1997)
a cura di Marcello Eynard
Introduzione, p. 7
Introduction, p. 8
Cronologia Donizettiana, p. 9
John Stewart Allitt, The bride of Lammermoor. Scott and Donizetti: Novel and Opera, p. 17
Francesco Bellotto, Gli appunti di teoria musicale di Giovanni Simone Mayr. Acquisizioni per lo studio della semiografia donizettiana, p. 31
John Black, Librettist, composer and censor: the text of Roberto Devereux, p. 65
Amialisa Bonazzi, I riferimenti a Gaetano Donizetti nelle lettere (in italiano) ricevute da Mayr della Biblioteca Civica “Angelo Mai” di Bergamo, p. 75
Bruno Brizi, Donizetti e l’opera buffa: considerazioni sull’Ajo nell’imbarazzo, p. 99
Fabrizio Capitanio, L’esecuzione dello Stabat Mater di Rossini diretta da Donizetti (Bologna, 1842) in una recensione dell’epoca, p. 137
Luci Ferrajoli, Le canzoni napoletane di Gaetano Donizetti, p. 181
Maurizio Merisio, L’Unione Filarmonica di Bergamo e Gaetano Donizetti, p. 187
Valeriano Sacchiero, Elaborazioni di temi donizettiani attraverso il violoncellista Alfredo Piatti, p. 205
Alexander Weatherson, Maria Padilla opéra en quatre actes di Donizetti, p. 237
G. Baldassarri, Per Lanfranco Caretti, p. 7
SAGGI E STUDI
S. Bozzola, La sintassi del periodo dei “Dialoghi” del Tasso e la tradizione della prosa dialogica cinquecentesca, p. 15
A. Afribo, “Il senso che sta largamente sospeso”. Appunti su Tasso e la “gravitas” nel Cinquecento, p. 73
S. Prandi, Le citazioni poetiche nei “Dialoghi” di T. Tasso, p. 111
MISCELLANEA
M. Colaninno, Gli echi del precipizio. Il mito di Fetonte nelle “Rime” di Tasso, p. 135
N. Bianchi, Il postillato laurenziano Acquisti e Doni 228, ultima fatica di Torquato Tasso esegeta di Dante, p. 147
D. Foltran, Il “Boemondo” di G. L. Sempronio, p. 181
E. Gennaro, Il mito tassiano nel Settecento. I. Il dibattito critico, p. 213
Recensioni, p. 231
Rassegna bibliografica degli studi tassiani (1992-1993), p. 257
Notiziario, p. 309
Segnalazioni, p. 323
Addenda et corrigenda, p. 375
Convegni e incontri di studio, p. 397
Indice delle annate 1984-1995, p. 425
Statuto. Regolamento. Biblioteca del “Centro di Studi Tassiani”, p. 459
Norme per i collaboratori, p. 471
Marcello Eynard – Rodobaldo Tibaldi
PER UNA BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE A STAMPA DEI MUSICISTI NATI O ATTIVI A BERGAMO NEI SECOLI XVI-XVIII
Introduzione, p. 7
Sezione Prima
Opere Monografiche, p. 15
Sezione Seconda
Antologie, p. 137
Appendice
Indice delle Biblioteche, p. 217
Collezioni private e antichi possessori, p. 237
Repertori bibliografici, p. 239
Schede biografiche dei compositori, p. 243
SAGGI E FONTI
Nives Gritti, Il Breviario di S. Grata di Stoccolma, p. 5
Francesca Cortesi Bosco, Per Lotto nelle Marche e i suoi committenti (1523-1532), p. 15
Maria Antonietta Mascolo, Vincenzo Scamozzi a Bergamo (1611), p. 61
Ivano Sonzogni, Il carteggio Alessandro Furietti – Pierantonio Serassi. Momenti dell’erudizione bergamasca a metà Settecento, p. 91
Paola Palermo, La famiglia d’origine di Pietro Antonio Locatelli attraverso i documenti, p. 189
Stefano Giani, Bibliografia lottesca: postilla, p. 209
Notizie sull’Osservatorio Quarenghi, p. 211
SAGGI E FONTI
Stefano Giani, Lorenzo Lotto: bibliografia 1974-1995, p. 5
Cinzia Grassi, La cappella di San Rocco a Villongo San Filastrio: una tappa “lottesca” nel percorso di Girolamo Romanino, p. 47
Giovanni Suini, L’estimo generale di Bergamasca del 1547, p. 61
Luca Gherardi, Il Consorzio della Misericordia Maggiore di Bergamo e la Repubblica di Venezia: aspetti di una secolare coesistenza, p. 125
Omar Capoferri, Giovanni Maironi da Ponte pedagogista illuminato nella Bergamo del Settecento, p. 145
Vanni Zanella, Osservatorio Quarenghi, p. 161
SAGGI E STUDI
C. Gigante, Il sogno di Goffredo, p. 7
A. Soldani, Saggio di un’analisi retorica della “Liberata”: l’ordine delle parole, p. 31
MISCELLANEA
V. Martignone, Un caso di censura editoriale: l’edizione Dolce (1555) delle Rime di Bernardo Tasso, p. 93
Notiziario, p. 113
Recensioni e segnalazioni, p. 127
Convegni e incontri di studio, p. 153
Statuto. Regolamento. Biblioteca del “Centro di Studi Tassiani”, p. 177
Norme per i collaboratori, p. 189
SAGGI E FONTI
Maria Teresa Brolis, La fondazione dell’ospedale bergamasco di S. Antonio “De Foris” (sec. XIII), p. 5
Simone Facchinetti, “…Con una tela & telaro sopra il quale sia dipinto l’Universal Giudizio a olio in laudabil forma…”. Note intorno all’ultima opera del Moroni, p. 19
Mario Rota, La Strada Nuova di Prato in un disegno del 1765, p. 31
Piervaleriano Angelini, Spigolature quarenghiane, p. 43
Giulio Orazio Bravi, Sandro Buzzetti, Francesca Giupponi, Lettere di Papa Giovanni XXIII nella Biblioteca Civica “Angelo Mai”, p. 69
Marcello Eynard, Il fondo musicale Bonandrini recentemente acquisito dalla Biblioteca Civica “Angelo Mai”, p. 105
Annalisa Bonazzi, Il fondo Tarenghi della Biblioteca Civica “Angelo Mai”, p. 109
Premessa, p. 9
LA POSTA E LA REGALIA POSTALE
L’invio della corrispondenza, p. 19
Il trasporto di persone, p. 23
LE FAMIGLIE TASSO E BORDOGNA
I Tasso, p. 28
I Bordogna, p. 30
L’origine del doppio nome Thurn und Taxis, p. 31
Come nacque il doppio nome Taxis-Bordogna, p. 32
L’entrata dei Taxis nel servizio postale italiano, p. 34
I Taxis a Roma e a Venezia, p. 35
I primi Taxis in Germania, Spagna e nei Paesi Bassi, p. 37
I Taxis nei nord Tirolo e nei territori confinanti, p. 43
I collegamenti postali tra il Tiroio e l’Italia al tempo di Massimiliano I, p. 46
I membri di un ramo secondario che divenne famoso ad opera di Van Dyck, p. 48
IL FEUDO POSTALE DI ROVERETO
I TAXIS-BORDOGNA. L’ORIGINE E LO SVILUPPO DEL LORO GENERALATO POSTALE EREDITARIO LUNGO L’ADIGE
Bonus de Bordogna (1482-1560), p. 51
Lorenzo I Bordogna de’ Taxis (1510-1559), p. 55
Giovanni Battista Bordogna de’ Taxis (1538-1593), p. 59
Lorenzo II Bordogna de’ Taxis (1574-1612), p. 71
Ferdinando Carlo, dirige gli uffici postali per i suoi nipoti minorenni Giovanni Battista e Lorenzo III (1612-1630), p. 75
Provvedimenti postali di sicurezza durante il periodo della peste nel dominio di Trento (1630), p. 78
Lorenzo III Bordogna de’ Taxis (1612-1651), p. 81
La vedova Lucia e i suoi figli, p. 87
Maffeo de Taxis e la raccolta di quadri tassiani nella sua villa di Zogno (Vai Brembana), p. 98
Pietro Paolo Bordogna de’ Taxis (1639-1706), p. 99
La storia della Diocesi principesca di Trento all’inizio della guerra di successione spagnola, p. 105
La prima divisione temporanea degli uffici postali e l’investitura del 29 maggio 1709, p. 106
La convenzione familiare del 22 marzo 1710, p. 110
I fratelli Lorenzo Antonio (1671-1744) e Ferdinando Massimiliano (1673-1722) baroni Taxis-Bordogna-Vainigra (linea principale di Trento), p. 112
La vedova di Lorenzo Antonio, p. 119
Arrivano i controlli (1750), p. 123
Diverbio con la città di Trento a causa della franchigia postale, p. 126
Assoggettamento degli uffici postali all’ufficio postale superiore di corte di Innsbruck, p. 127
L’incameramento delle Poste del Tirolo e dei territori preaustriaci (1769), p. 128
La storia degli uffici postali di Bolzano e Trento dopo l’incameramento, p. 133
Diverbi della famiglia con il principe vescovo e il Capitolo del Duomo di Trento, p. 134
La famiglia ai tempo di Giovanni Francesco (1724-1791), p. 135
La linea di Bolzano e i suoi discendenti, p. 141
La storia della città di Trento durante le guerre napoleoniche, p. 146
La residenza dei principi vescovi di Trento, p. 148
I DISCENDENTI DI GIOVANNI FRANCESCO DELLA LINEA PRINCIPALE DI TRENTO
Il barone Aloisio Taxis-Bordogna-Valnigra e i suoi fratelli (1750-1805), p. 149
Ferdinando Vincenzo ed Ernesto, p. 151
Il feudo postale del sud-Tirolo sotto il dominio bavarese e italiano (1806-1815), p. 153
Il barone Pietro Paolo Taxis-Bordogna-Valnigra, ciambeliano imperialregio e Generale della cavalleria (1763-1829), p. 157
Il barone Pietro Virgilio Taxis-Bordogna-Valnigra, Camerlengo Imperialregio e Maestro Generale Ereditario di Posta (1780-1836), p. 161
Il barone Giovanni Nepomuceno de’ Taxis, ciambellano imperialregio e capitano(1783-1813), p. 165
I processi che emersero dal feudo postale, p. 166
La scuderia postale, p. 170
L’esenzione dalle tasse postali della famiglia, p. 174
La fine dell’unità feudale, p. 177
Prospetto di tutte le investiture postali e lettere di spettanza, p. 179
Investitura dei Re Ferdinando I, datata 11 ottobre 1537, p. 181
Patente di Simone de’ Taxis, del 20 maggio 1543, p. 181
Investitura dei 20 febbraio 1683, p. 182
Investitura del 29 maggio 1709, p. 184
Decreto di incameramento dell’11 novembre 1769, p. 185
Richiesta del conte Lamoral Caludio Taxis per poter portare il doppio cognome Thurn und Taxis, p. 186
Privilegio dell’Imperatore Ferdinando III del 24 dicembre 1650 per il conte Lamoral de’ Taxis, p. 186
Descrizione degli stemmi e delle loro raffigurazioni, p. 188
Alberi genealogici, p. 192
SAGGI E FONTI
Francesca Cortesi Bosco, Sulle tracce della committenza di Lotto a Bergamo: un epistolario e un codice di alchimia, p. 5
Gian Casper Bott, L’efebo e l’arpa. Di un quadro apollineo di Evaristo Baschenis (con una premessa del traduttore Daniele Pelandi), p. 43
Antonino Piscitello, Bernardino Baldi difensore della Valle Seriana Superiore, p. 53
SAGGI E STUDI
M. Teresa Girardi, Testi biblici e patristici nella “Conquistata”, p. 13
P. Brandi, La prima redazione del viaggio di Carlo e Ubaldo nella “Liberata”, p. 27
MISCELLANEA
F. Tomasi, “La malagevolezza delle stampe”. Per una storia dell’edizione Discepolo del “Mondo Creato”, p. 43
D. Foltran, Sulle orme di Virgilio. Il “topos” epico dello scudo istoriato e la battaglia di Azio, p. 79
LETTURE TASSIANE
S. Verdino, Sul canto XX della “Liberata”. Appunti di lettura, p. 95
A. Daniele, Lettura del canto XVI della “Gerusalemme liberata”, p. 109
Rassegna bibliografica degli studi tassiani, p. 133
Notiziario, p. 175
Recensioni e segnalazioni, p. 185
Statuto, Regolamento, Biblioteca del “Centro di Studi Tassiani”, p. 211
SAGGI E FONTI
Daniela Valsecchi, La Biblioteca storica circolante “Andrea Ponti” di Bergamo, p. 5
Nives Gritti, Miniatura a Bergamo tra Gotico e Rinascimento: i corali dell’Archivio della Curia vescovile, p. 45
Marzia Di Tanna, Il ritratto di Bartolomeo Bonghi nel Metropolitan Museum di New York, p. 73
Marcello Eynard, Materiale musicale seicentesco presente alla Biblioteca Civica “A. Mai” di Bergamo, p. 9
Fabrizio Capitanio, Un inedito donizettiano nella Biblioteca Civica Canone infinito a 5 voci (1825), p. 103
Giovanni Verga, Il movimento cattolico a Bergamo alla fine dell’Ottocento attraverso il settimanale “Il Campanone”, p. 111
SAGGI E FONTI
Ivano Sonzogni, Una Biblioteca per i bergamaschi “di gran talento”: il cardinale Furietti e la fondazione della Civica, p. 5
Costanza Cucini Tizzoni, Miniere e metallurgia in alta Val Brembana Bergamo (secoli XII-XVI), p. 47
Paola Valota, Il Collegio Mariano di Bergamo nella seconda metà del Settecento, p. 99
Vanni Zanella, “A guisa di apologia”: scritti e pubblicazioni di Giacomo Quarenghi sulla teoria e sulla pratica dell’architettura, p. 5
FABBRICHE E DISEGNI DI GIACOMO QUARENGHI
Parte prima, p. 13
FABBRICHE E DISEGNI DI GIACOMO QUARENGHI
Parte seconda, p. 181
PIERVALERIANO ANGELINI
Catalogo. Parte prima, p. 355
Catalogo. Parte seconda, p. 375
Notizie sull’editore e gli incisori, p. 397
Indice delle fabbriche e dei disegni, p. 403
SAGGI E STUDI
P. Brandi, Stratigrafie del manoscritto Br2 delta “Liberata”, p. 7
G. Picco, “Idol si faccia un dolce sguardo e un riso”: Armida, p. 63
D. Foltran, Dalla “Liberata” alla “Conquistata”. Intertestualità virgiliana e omerica nel personaggio di Argante, p. 89
M. Bordin, Proposte per una nuova analisi metrica della “Liberata” (prosodia, ritmo, sintassi), p. 135
MISCELLANEA
E. Selmi, Il “mirabil mostro” del giardino di Armida fra “esemplarità” retorica ed esotismo americano, p. 157
D. Foltran, “Era la notte”: dal VI canto della “Liberata” a un sonetto del Marino, p. 173
D. Chiodo, Il soprano Armida, p. 177
LETTURE TASSIANE
S. Zatti, Il primo canto della “Liberata”, p. 187
R. Bruscagli, L’errore di Goffredo (G.L. XI), p. 207
A. Di Benedetto, Un esempio di poesia tassiana (il canto XII della “Gerusalemme Liberata”), p. 233
M. Guglielminetti, Lettura del canto XIII della “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso, p. 249
G. Scianatico, Lettura del canto XIV della “Gerusalemme Liberata”, p. 269
Rassegna bibliografica degli studi tassiani (1990), p. 299
Notiziario, p. 341
Recensioni e segnalazioni, p. 349
Statuto, Regolamento, Biblioteca del “Centro di Studi Tassiani”, p. 367
Appendice alla Bibliografia Tassiana di Luigi Locatelli, studi sul Tasso (7a puntata), p. 2731
SAGGI E FONTI
Francesca Cremaschi, Le origini del Monastero di San Sepolcro di Astino, p. 5
P. Venturino Alce O.P., Un giudizio arbitrale dell’intarsiatore fra Damiano da Bergamo nell’anno 1531, p. 39
Riccardo De Rosa, Breve schizzo di un ‘minore’: l’umanista Stefano Fieschi da Soncino, p. 57
Patrizia Talpo, Atti dotali di Maria Fortunata Mazzoleni, moglie dell’architetto Giacomo Quarengh, p. 65
Piervaleriano Angelini, Alvise Contarini, i viadotti delle Mura, ed un ex voto settecentesco, p. 71
Costanza Cucini Tizzoni, Marco Tizzoni, “Li Peritj Maestri” – L’emigrazione di maestranze siderurgiche bergamasche della Val Brembana in Italia e in Europa (secoli XVI-XVII), p. 79
CRONACA DELLA BIBLIOTECA
Cataloghi e inventari, p. 181
Esposizioni, p. 203
Tesi di laurea depositate in Biblioteca, p. 207
Pubblicazioni di fonti, p. 213
DIZIONARIO DELLA MUSICA ITALIANA PER BANDA
Prefazione di / Foreword by Roberto Leydi, p. 7
Introduzione (testo italiano) / Introduction (Italian text), p. 11
Introduzione (testo inglese) /Introduction (English text), p. 19
Dizionario della musica italiana per banda / Italian Band Music Dictionary, p. 27
Appendici / Appendices:
1 – Discografia / Discography, p. 427
2 – Sigle delle Biblioteche e Archivi / Libraries and Archives Abbreviations, p. 479
3 – Case Editrici e Tipografie / Key to Publishers, p. 485
Bibliografia / Bibliography, p. 495
SAGGI E STUDI
E. Scorri, I testimoni Br1, Mg ed M1 della “Gerusalemme Liberata”, p. 7
A. Perelli, La “divina” Clorinda, p. 45
MISCELLANEA
E. Ardissino, “Eros” ed eroismo cristiano in Goffredo, p. 77
G. Baldassarri, M. Pastore Passaro, Un momento della “fortuna” del Tasso in Inghilterra. Il dialogo settecentesco “Il Tasso”, p. 97
S. Prandi, Fortuna parallela del Tasso e del Casa. Nota sul dialogo anonimo “Il Tasso”, p. 119
O. Da Pozzo, Fra incanto e pentimento. Le Rime ‘eteree’ tassiane riedite dal Caretti, p. 125
D. Chiodo, Corinna e gli Dei, p. 131
Rassegna bibliografica degli studi tassiani (1988-89), p. 141
Notiziario, p. 219
Recensioni e segnalazioni, p. 233
SAGGI E FONTI
Daniela Vergani, La famiglia della Torre di Goriago fra XIV e XV
secolo, p. 5
Marcello Eynard, Laude polifoniche in un codice quattrocentesco
della Biblioteca Civica, p. 67
Tranquillo Frigeni, Sorrento e Bergamo “Patrie del sangue”, p. 93
Piervaleriano Angelini, Giacomo Quarenghi bibliofilo, p. 107
CRONACA DELLA BIBLIOTECA
Cataloghi e inventari, p. 209
Nuove acquisizioni, p. 225
Tesi di laurea depositate in Biblioteca, p. 229
Pubblicazioni, p. 237
“IL CARTEGGIO INEDITO JOHANN SIMON MAYR” DELLA BIBLIOTECA CIVICA “ANGELO MAI” DI BERGAMO: CORRISPONDENZA CON MARCO BONESI
di Annalisa Bonazzi
Premessa, p. 5
INTRODUZIONE
LA MUSICA A BERGAMO NEL PRIMO OTTOCENTO
Musicisti e cantanti bergamaschi, p. 7
I punti d’incontro della musica a Bergamo, p. 10
CAPITOLO I
L’IMPORTANZA DI JOHANN SIMON MAYR
1.1. Biografia e opere, p. 14
1.2. Mayr pedagogo della cultura musicale, p. 24
1.3. L’influenza mayriana sulla musica romantica, p. 27
1.4. Come Bergamo ha ricordato e ricorda Mayr, p. 30
CAPITOLO II
LE LETTERE DI J. S. MAYR A MARCO BONESI
2.1. Il carteggio Mayr: una fonte d’informazioni tutta da scoprire, p. 35
2.2. La figura di Marco Bonesi, p. 37
2.3. Analisi del carteggio Mayr-Bonesi, p. 43
2.4. Trascrizione delle lettere di Mayr a Bonesi, p. 58
APPENDICE
TRASCRIZIONE DELLE LETTERE DI BONESI A MAYR
BIBLIOGRAFIA
Fonti manoscritte, p. 129
Fonti a stampa, p. 130
APPENDICE BIBLIOGRAFICA
I libretti musicati da J. S. Mayr della Biblioteca Civica “Angelo Mai”. di Bergamo, p. 141
INDICI
INDICI DEL CARTEGGIO TRA MAYR E BONESI
Indice onomastico, p. 146
Indice toponomastico, p. 151
Indice delle opere, p. 154
“CATALOGAZIONE DEGLI INCUNABOLI E DELLE CINQUECENTINE MUSICALI CONSERVATE NELLA BlBLIOTECA “A. MAI” DI BERGAMO”, di Giulia Pecis Cavagna
INTRODUZIONE
Incunaboli, p. 160
Cinquecentine, p. 162
Presentazione del lavoro di FLAVIO CATTANEO: “Stampatori e librai a Bergamo nel secolo XVIII” (a cura di C. Capra), p. 3
I – IL REGIME DELLA STAMPA A VENEZIA E NELLE città DELLA TERRAFERMA , p. 7
APPENDICE. Mandati licenze di stampa, p. 20
- II – STAMPATORI E LIBRAI A BERGAMO, p. 33
- 1. F.lli Rossi, p. 33
- 2. Giovanni Santini, p. 40
- 3. Jacopo Calisto, p. 46
- 4. Francesco Trama, p. 55
- 5. Francesco Locatelli, p. 63
- 6. Ludovico Gavazzoli, p. 72
- 7. Vincenzo Antoine, p. 73
- Appendice, p. 87
- Testi stampati dai F.lli Rossi presenti nella B.C.B. A. Mai, p. 88
- Testi stampati dai F.lli Rossi non presenti nella B.C.B. A. Mai, p. 93
- Testi stampati da Giovanni Santini presenti nella B.C.B. A. Mai, p. 95
- Testi stampati da Giovanni Santini non presenti nella B.C.B. A. Mai, p. 98
- Testi stampati da Lancellotti Pietro (Jacopo Calisto) presenti nella B.C.B. A. Mai, p. 100
- Testi stampati da Lancellotti Pietro (Jacopo Calisto) non presenti nella B.C.B. A. Mai, p. 105
- Testi stampati da Francesco Trama presenti nella B.C.B. A. Mai, p. 107
- Testi stampati da Francesco Trama non presenti nella B.C.B. A. Mai, p. 109
- Testi stampati da Francesco Locatelli presenti nella B.C.B. A. Mai, p. 110
- Testi stampati da Francesco Locatelli non presenti nella B.C.B.A.Mai, p. 119
- Testi stampati da Ludovico Gavazzoli presenti nella B.C.B. A. Mai, p. 121
- Testi stampati da Ludovico Gavazzoli non presenti nella B.C.B.A. Mai, p. 121
- Testi stampati da Vincenzo Antoine presenti nella B.C.B. A. b Mai, p. 122
- Testi stampati da Vincenzo Antoine non presenti nella B.C.B. A. Mai, p. 126
- III – IL COMMERCIO LIBRARIO: IL CASO DI GIUSEPPE RONDI, p. 127
- APPENDICE.
Elenco delle opere richieste da Giuseppe Rondi ai Signori della S.T.N. – Maggio 1773 – Giugno 1779, p. 148
Anna Francesca Vafcanouer, La Fiera di Bergamo nell’Epistolario di Lady Mary Wortley Montagu, p. 3
Francesco Tadini, Il ruolo di Fornovo nella politica di Cremona per il predominio sulla Geradadda (sec. IX-XIII), p. 9
Glauco Luchetti, La Villa di G. C. Beltrami ad Heidelberg, p. 37
Aldo Manetti, Rapporti di d’Annunzio con Bergamo, p. 53
Giancarlo Baggi, Appunti bibliografici sui Congressi eucaristici diocesani, vicariali, zonali e parrocchiali celebrati nella diocesi di Bergamo dal 1914 ad oggi, p. 67
Venturino Alce O.P., Fra Damiano Zambelli da Bergamo (? 1549): Regesto dei documenti, p. 77
Barbara Cattaneo, Il carteggio Carlo Tenca – Pasino Locatelli. Politica, giornalismo e letteratura tra Bergamo e Milano (1850-1875), p. 151
Letterio Di Mauro, Presentazione, p. 3
Paola Capaccioli, Note biografiche su Lorenzo Mascheroni, p. 7
Marco Bernuzzi, Un “familiar discorso”: Lorenzo Mascheroni e l’eloquenza sacra, p. 49
Alberto Barzanò, Lorenzo Mascheroni e il mondo antico. Alcuni scritti giovanili inediti conservati presso la Biblioteca Civica “Angelo Mai” di Bergamo, p. 77
Elisabetta Tassis Torriani, Lorenzo Mascheroni, viaggiatore settecentesco, p. 181
Marco Pacati, Da Pavia a Napoli. Appunti di viaggio (1791). Descrizione del manoscritto, p. 193
SAGGI E STUDI
M. Mazzolini, Tasso e Gesualdo, ovvero del suono dei pensieri, p. 7
L. Milite, I manoscritti E1 ed F2 delle Rime del Tasso, p. 41
V. Martignone, La struttura narrativa del codice Chigiano delle Rime tassiane, p. 71
MISCELLANEA
M. Pastore Passaro, “Il Re Torrismondo” del Tasso, p. 129
D. Chiodo, Partenope in Arcadia. Alle radici dell’ispirazione bucolica in Tasso, p. 143
Rassegna bibliografica degli studi tassiani (1986-1987), p. 163
Notiziario, p. 223
Recensioni e segnalazioni, p. 231