Bollettino della Società Storico-Archeologica Ingauna e Intemelia
Bordighera, Istituto Internazionale di Studi Liguri, presso Museo Bicknell
Quadrimestrale
Già: Bollettino della Società Storico-Archeologica Ingauna e Intemelia [1934-1934];
già: Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria per la Liguria. Sezione Ingauna e Intemelia [1935-1936];
già: Rivista Ingauna e Intemelia. I serie [1937-1941].
Dal 1946 dà origine a: Rivista Ingauna e Intemelia. II serie
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 110
Consistenza: a. XII, 1946, 1/3-
Lacune: a. XXXII (1966), 4; a. XXXVII (1971),1-3;
[ 2015-2001 ] [ 2000-1996 ] [ 1995-1991 ] [ 1990-1986 ] [ 1985-1981 ] [ 1980-1976 ] [ 1975-1971 ] [ 1970-1966 ] [ 1965-1961 ] [ 1960-1956 ] [ 1955-1951 ] [ 1950-1946 ] [ 1945-1942 ]
Atti dell’incontro di Studio su:
LA MONETAZIONE PREROMANA DELL’ITALIA SETTENTRIONALE
Approvvigionamento del metallo, coniazione, circolazione
Bordighera, 16- 17 settembre 1994
Ph. Pergola, Saluti, p. 9
M. Marini Calvani, Saluti, p. 11
PARTE I: LE ATTUALI CONOSCENZE
Cl. Brenot, Des drachmes de Marseille aux drachmes de Cisalpine.
Nouvelles remarques, p. 15
E.A. Arslan, Problemi di tipologia, p. 33
F. Barenghi, Una nuova proposta di classificazione degli ‘oboli
‘ di Serra Riccò, p. 53
F. Barenghi, Gli aspetti ponderali della monetazione cisalpina, p. 69
A. Morandi, Su alcuni aspetti epigrafici della monetazione
padano-celtica, p. 83
A.D. Zisa, Aspetti tecnologici delle dramme cisalpine,
p. 113
M. Del Soldato, L’approvvigionamento del metallo, p. 125
P. Piana Agostinetti, Le monete cisalpine nei loro contesti
di rinvenimento: il caso del tesoro di Serra Riccò, p. 179
PARTE II: AGGIORNAMENTO ED ELABORAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
P. Piana Agostinetti, La monetazione preromana dell’Italia
nord-occidentale, p. 195
E.A. Arslan, Le monete rinvenute in Lombardia, p. 219
P. Piana Agostinetti, Repertorio dei rinvenimenti delle monete
cisalpine nell’Italia nord-occidentale (con schede di
F. Barenghi e R. Pera), p. 229
E. Ercolani Cocchi, Le dramme padane nel contesto dei rinvenimenti
monetali dell’Emilia Romagna, p. 249
P. Calabria, Ritrovamenti di dramme padane in Italia centrale
e meridionale, p. 263
TAVOLA ROTONDA: “LA MONETAZIONE NELLE ULTIME FASI DELLA
PROTOSTORIA DELL’ITALIA SETTENTRIONALE” (trascrizione
a cura di E. Liberatore), p. 269
PARTE III: ALTRI CONTRIBUTI
M. Capponi, Il contributo delle analisi metallografiche allo
studio della monetazione cisalpina, p. 281
R. Macaluso, Museo Archeologico “A. Salinas” di
Palermo: ricognizione del Medagliere, p. 289
PARTE IV: ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEL DATI
Premessa, p. 292
CARTA I: Monetazione aurea e argentea in Europa tra IV e I sec.
a.C. Prototipi e loro imitazioni, p. 293
CARTA II: Monetazione aurea transalpina e argentea cisalpina
in Italia Settentrionale, p. 294
CARTA III: La monetazione cisalpina e la sua diffusione, p. 295
CARTA IV: Rinvenimenti di monete cisalpine in Italia Settentrionale,
p. 296
CARTA V: Rinvenimenti di monete cisalpine e le loro imitazioni
in Italia Settentrionale e in Europa Centrale, p. 298
TABELLA I: Correlazione tra le classificazioni delle dramme e
dei divisionali cisalpini, p. 299
TABELLA II: Repertorio delle località di rinvenimento
delle monete cisalpine, p. 300
TABELLA III: Prospetto sinottico della monetazione cisalpina,
p. 316
TABELLA IV: Proposta di cronologia delle emissioni celtiche cisalpine,
p. 341
Panvini Rosati, Conclusioni, p. 345
Abbreviazioni bibliografiche, p. 349
OMAGGIO A PAUL-ALBERT FEVRIER
Tabula gratulatoria, p. 9
Ph. Pergola, Paul-Albert Février provençal, ligure, africain,, p. 17
R. Gulld, T. Guyon, L. Rivet, Aux origines de la cathédrale Saint Sauveur d’Aix-en-Provence: un groupe épiscopal de l’antiquité tardive et ses transformations (Fouilles de la nef Saint-Maximin et du transept gothique, 1984), p. 21
A. Roth Congès, L’inscription des Escoyères dans le Queyras, la date de l’octroi du droit latin aux Alpes Cottiennes, et la question du statut de Dinia, p. 73
J.-P. Brun, G. Congès, J.-P. Jacob, L’archéologie de sauvetage: valeur heuristique et évolution de la doctrine, p. 103
G. Mennella, Gli Helvii di Alba Pompeia, p. 133
V. Fiocchi Nicolai, Un nuovo frammento di iscrizione damasiana da S. Ermete sulla via Salaria Vetus (Roma), p. 149
D. Mazzoleni, Una lapide ricongiunta dalla catacomba di Priscilla, p. 157
C. Vismara, Un monumento funerario diffuso nel territorio delle ciuitates di Cemenelum (Cimiez/Nice), Vintiu m (Vence) e di Antipolis (Antibes): l’urna cineraria doppia, p. 163
L. Pani Ermini, Città fortificate e fortificazione delle città italiane fra V e VI secolo, p. 193
M. Mayer I Olivé, Castrum quod vocatur clausuras, p. 207
G. Murialdo, Anfore tardoantiche nel Finale (VI-VII secolo), p. 213
A.M. Giuntella, Un sarcofago altomedievale dalla chiesa di San Cesidio a Trassaco (AQ), p. 247
P. Pensabene, Monumenti medievali a Perento nell’area del teatro e delle terme, p. 267
Ph. Pergola, Albenga à la fin de l’antiquité: le réveil d’une civitas, p. 297
J. Costa Restagno, Una fortificazione urbana tra medioevo ed età contemporanea: il castrum di Albenga, p. 323
M. Marcenaro, Le absidi della Cattedrale di Albenga: i restauri di Carlo Ceschi e Nino Lamboglia, p. 369
F. Pallarés, La chiesa di S. Pietro di Camporosso, p. 407
Bibliografia critica, p. 441
Vita dell’Istituto, p. 451
B.M. Giannattasio, L. Quartino, G. Mennella, I marmi antichi
di San Fruttuoso di Capodimonte e il loro reimpiego, p. 5
VARIA
S. Bruni, Presenze di ceramica iberica in Etruria, p. 37
G. Mennella, Un quattuorviro di Genua, p. 67
G. Barbieri, Marche di fabbrica su terra sigillata italica
da Ferento. Addendum, p. 71
G. Soricelli, Sigillata italica e tardo-italica decorata a
rilievo da Lacco Ameno (Ischia), p. 93
M. Biagini, La ceramica invetriata campano laziale in Liguria,
p. 131
F. Biondani, Importazioni di ceramica africana e orientale
a Suasa e nell’area medio ed alto adriatica, p. 147
L. Grasso, Contributo alla topografia genuense, p. 179
Bibliografia critica, p. 219
Necrologi: Giovanni Forni (G. Mennella), p. 237
Elenco delle riviste e pubblicazioni pervenute alla Biblioteca
Centrale dell’Istituto dal 1 gennaio al 31 dicembre 1992,
p. 241
Vita dell’Istituto, p. 265
ATTI DELLA TAVOLA ROTONDA INTERNAZIONALE
“ARCHEOLOGIA DELLA PASTORIZIA NELL’EUROPA MERIDIONALE”, II
V – ASPETTI ARCHEOZOOLOGICI
A. Grant, Identifying and understanding pastoralism and transhumance:
an archaeological approach, p. 13
J.-D. Vigne, The meat and offal (MOW) method and the relative
proportion of ovicaprines in some ancient meat diets of the north-western
Mediterranean, p. 21
A. Legge, J. Williams, Ph. Williams, The determination of
season of death from the mandibles and bones of the domestic
sheep (Ovis aries), p. 49
L. Chaix, Pastoralism in the Northern Alps: an archaezoological
perspective, p. 67
G. Clark, The contribution of faunal analysis to the study
of prehistoric and historical pastoralism in Italy, p. 73
B. Wilkens, Il ruolo della pastorizia nelle economie preistoriche
dell’Italia centro-meridionale, p. 81
P. Rowley-Conwy, Arene Candide: a small part of a larger pastoral
system?, p. 95
VI – ASPETTI PALEOAMBIENTALI
D. D’Angela, Palaeoclimatic conditions in the Po plain
during the Neolithic, Calcholithic and Bronze Ages. First results, p. 119
M.A. Courty, R.I. Macphail, J. Wattez, Soil micromorphological
indicators of pastoralism; with special reference to Arene Candide,
Finale Ligure, Italy, p. 127
J.J. Lowe, The chronology and correlarion of evidence for
prehistoric pastoralism in southern Europe, p. 151
G.M. Cruise Macphail, Environmental change and human impact
in the upper mountain zone of the Ligurian Apennines: the last
5000 years, p. 175
R. Scaife, Pastoralism and upper montane tree limit of the
Italian Alps, p. 195
VII – MISCELLANEA
E. Cicognani, Civiltà della trasumanza e tratturi,
studio delle vie dei pastori in Molise, p. 215
G. Chelidonio, Sui sentieri delle pietre focaie: officine
litiche storiche tra “foléndari” ambulanti e
non, p. 233
Referenze topografiche, p. 255
Elenco dei partecipanti, p. 263
Elenco delle riviste e pubblicazioni pervenute alla Biblioteca Centrale dell’Istituto dal 1 gennaio al 31 dicembre 1991,
p. 267
Vita dell’Istituto, p. 285