Bollettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo DATINI

Bollettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici nella provincia di Cuneo

Cuneo, Società per gli studi storici archeologici ed artistici nella provincia di Cuneo
Semestrale
ISSN: 0392-0402
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 56
Consistenza: n. 29, 1951-
Lacune:n. 30, 1952; n. 31, 1952; n. 34, 1954; n. 41, 1958, 1; n. 49, 1963, 1; n. 57, 1967, 2; n. 60-61, 1969; n. 76, 1976, 1; n. 82, 1980, 1; n. 95, 1986, 2; n. 105, 1991, 2; n. 106, 1992, 1; n. 133, 2005, 2; n. 136, 2007, 1; n. 139, 2008, 2;

[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1951 ]

copertina della rivista


n. 143, 2010, 2

MARIA DI CELLANOVA SULLE TRACCE DI UN MONASTERO SCONOSCIUTO secoli XIII-XVIII

Rinaldo Comba, Un privilegio inedito di papa Innocenzo IV e le origini del monastero cistercense femminile di Cellanova presso Fossano, p. 7
Giovanni Coccoluto, Le “signore di Cellanova”: appunti per la storia di un monastero poco conosciuto, p. 27
Giancarlo Comino, “Una buona compagnia di gentildonne”: il monastero di Santa Maria Maddalena da Cellanova a Mondovì (XVI-XVIII secolo), p. 59
Walter Canavesio, “Spesato dal vescovo e carezzato dalle monache”. Bernardo Vittone e l’ampliamento del monastero di Santa Maria Maddalena a Mondovì Piazza, p. 91

ECONOMIA AGRARIA
Giuseppe Gullino, Popolazione ed economia agraria in un centro rurale del Piemonte sud-occidentale nella prima metà del Trecento. il registrum bonorum di Bra del 1337 (parte prima), p. 125

NOTE E DOCUMENTI
Igor Ferraro, Il palazzo marchionale di Centallo nel XVIII secolo, p. 151

Recensioni, p. 177
Letture e Rassegne, p. 184
Soci, p. 201
Indice, p. 221


n. 142, 2010, 1

IL FASCINO DELL’EREMO. ASCETI, CERTOSINI E TRAPPISTI SUL MOMBRACCO NEI SECOLI XIII-XVIII
Atti del convegno, Barge, Trappa del Monbracco: 29-30 Luglio 2005

NELL’ORBITA SALUZZESE Rinaldo Comba, Il fascino dell’eremo del Mombracco su prete Taurino e compagni: metà XIII secolo, p. 9
PAOLO Grillo, Fra devozione e politica: i Saluzzo e la certosa di Mombracco, p. 17
Luca Patria, Dilezione certosina e devozione antoniana nel testamento di Galeazzo di Saluzzo (1367), p. 27
UNA COMUNITÀ E I SUOI ORIZZONTI
Luigia Cuttin, La piccola comunità: i certosini a Mombracco dagli esordi al XV secolo, p. 111
Elisabetta Canobbio, Tra Grenoble ed Avignone: la certosa di San Salvatore nel XIV secolo, p. 131
Silvia Beltramo, L’architettura della certosa del Mombracco: testimonianze medievali e trasformazioni moderne, p. 153

SVILUPPI MODERNI
Angelo Giaccaria, Libri nella Certosa di Mombracco alla fine del XVI secolo, p. 169
Giancarlo Comino, “Far cittadini li eremiti”. I certosini da Banda e Mombracco a Collegno (1639-1649), p. 179
Paola Vismara, Una fondazione trappista al Mombracco, p. 187
APPENDICE
UNA QUESTIONE APERTA
Marco Piccat, Problemi di edizione testuale de “La Passione di Revello”, p. 201
Vita Della Società, p. 225
Indice, p. 237


n. 141, 2009, 2

FRA ARTE E CULTURA
Giancarlo Comino, Chiesa e Sinagoga: l’iconografia della “croce vivente” come specchio della polemica antiebraica, con particolare riferimento alla cappella di Santa Croce a Mondovì, p. 7
Paolo Cornaglia, Architetti di corte per il Palazzo Morozzo della Rocca a Torino, p. 21
Marco Galloni, Tre medici saluzzesi e i loro libri, p. 41

CHIESA E SOCIETÀ
Giuseppe Griseri, Alle origini del Movimento Cattolico: le “Amicizie Cristiane” dal padre Diessbach al teologo Lanteri (1728-1828), p. 109

NOTE E DOCUMENTI
Giancarlo Comino, Un episodio di committenza per il Duomo nuovo di Mondovì: il vescovo Amedeo di Romagnano e il coro della cattedrale (1509), p. 163
Paolo Libra, La prefettura della provincia di Savigliano tra il XVI ed il XVII secolo e l’ascesa della famiglia Ruffino, p. 173
Francesco Bonifacio-Gianzana, Gaspare Maria Morozzo della Rocca, testimone della tragica fine di Maria Luisa Gabriella di Savoia, regina di Spagna, p. 187

Recensioni, p. 199
Letture e Rassegne, p. 201
Indice, p 219


n. 140, 2009, 1

L’ALTA VALLE BELBO FRA XI E XX SECOLO: MOMENTI DI STORIA
Lido Riba, Viaggio culturale attraverso la storia delle nostre montagne, p. 7
giuseppe Corsini, Presentazione, p. 8
Rinaldo Comba, Per le strade dell’Alta Langa, p. 9

PRESENZE MONASTICHE, SIGNORI E COMUNITÀ RURALI: XI-XVI SECOLO
Rinaldo Comba, Dal Parmense all’alta Langa: l’abbazia di Santa Maria di Castione e le origini di San Benedetto Belbo . . “13 Giovanni Coccoluto”, Organizzazione ecclesiastica, presenza monastica e insediamenti umani: per una cartografia dell’alta Valle Belbo fra XI e XIV secolo, p. 23
Giuseppe Gullino, Le comunità dell’alta Valle Belbo attraverso i loro Statuti, p. 81

MOMENTI DI VITA ECONOMICA ED ECCLESIASTICO-RELIGIOSA: XVI-XX SECOLO
Baldassarre Molino, Le comunità e gli insediamenti dell’Alta Valle Belbo attraverso le visite pastorali, p. 89
Giancarlo Comino, San Benedetto terra di, p. 97
Emanuele Forzinetti, Fra XVIII e XX secolo. Momenti di vita economica., p. 109

IL XX SECOLO: FRA VITA POLITICA E SCOMPARSA DEL MONDO DELLA TRADIZIONE
Laura Silvestri, Sulle tracce del mondo della tradizione. Il ciclo dell’anno e della vita a San Benedetto Belbo, p. 127
Piero Friggere, Museo Storico di Mombarcaro La vita quotidiana della Langa povera attraverso gli oggetti del Museo, p. 135
Livio Berardo, Il prezzo della modernità: il XX secolo in valle Belbo (e in Alta Langa), p. 139

NOTE E DOCUMENTI
Santino Mammola, Alcuni tabernacoli tra Piemonte e Liguria, p. 159

Letture e Rassegne, p. 167
Vita della società, p. 175
Indice, p 187


n. 138, 2008, 1

ORTI E GIARDINI NEL PIEMONTE MEDIEVALE E MODERNO
Rinaldo Comba, Al lettore, p. 7

NEL GIARDINO DELLA CULTURA
Chiara Devoti, Fonti dall’Europa al Piemonte per un’immagine del giardino monastico medievale, p. 11
Irma Naso, Verzieri e orti signorili. I giardini dei castelli sabaudi fra XIV e XV secolo, p. 27
Lucia Fontanella, Scritture e letture botaniche nel Piemonte del Medioevo e dell’inizio dell’età moderna, p. 45
Maria Grazia Bosco, I giardini negli affreschi dei castelli di Lagnasco, p. 53
Francesca Fiore, Marco Ferrero, Il frutteto settecentesco dei Solaro della Margarita nel progetto del conte Piossasco di Rivalba, p. 59

TRA BRA E CHERASCO
Giuseppe Gullino, Gli orti a Bra e Cherasco nel Trecento, p. 69
Emanuele Forzinetti, Bra, i suoi orti e i suoi ortolani tra Settecento ed età contemporanea, p. 83
Adriana Boidi Sassone, Laura Palmucci Quaglino, Il giardino del convento del Carmine a Cherasco in alcuni documenti settecenteschi, p. 99

NOTE E DOCUMENTI
Elena Bernardini, Una nuova testimonianza epigrafica su “Forum Germa (—) “, p. 109
Angelo Nicolini, Carta, cartiere e maestri cartai del Basso Piemonte alla fine del Medioevo. Documenti savonesi (1462-1519), p. 117
Elisabetta Lurgo, Margherita Maria Dalfino da Garessio (1528-1589): tra profetismo mistico e riforma tridentina, p. 133

Letture e Rassegne, p. 147
Vita della società, p. 159
Pino Carità, Roberto Carità (1913-2008), p. 171
Soci, p. 177
Indice, p. 197


n. 137, 2007, 2

SUI SOLARO DI MORETTA E SUL LORO CASTELLO
Andrea Longhi, Il cantiere sabaudo del castello di Moretta (1295-1335), p. 7
Beatrice Del Bo e Riccardo Rao, Dalla città alla campagna: il radicamento dei Solaro a Moretta, p. 25
Giancarlo Comino, “Pastore di lupi, tigri et diavoli incarnati”: il difficile episcopato monregalese di Maurizio e Giacinto Solaro di Moretta (1642-1655 e 1663-1667), p. 31
Chiara Elia, Interventi settecenteschi di consolidamento in ambienti del castello di Moretta, p. 45

FRA ARTE E STORIA
Igor Ferraro, Il castello di Cartignano: note da un sopralluogo, p. 63
Alfonso Sista, Percorsi d’arte tra Alpi Marittime, Bormida e Langa alla fine del Medioevo, p. 79
Santino Mammola, La scultura tra Piemonte e Liguria a cavallo del XV e del XVI secolo: alcuni appunti, p. 101
Luca Mana, Lo “straordinario ingegno” di Giuseppe Dallamano: revisione all’attività dell’artista nella provincia piemontese, p. 117
Laura Sabrina Pelissetti, Il sistema dei giardini e parchi storici di Rocca de’ Baldi nel paesaggio del Monregalese, p. 135

CANALI NEL PIEMONTE SABAUDO
Rinaldo Comba, Potere centrale e opere di irrigazione nel Piemonte sabaudo. Una riflessione, p. 143

Letture e Rassegne, p. 151
Indice, p. 161

copertina della rivista


n. 135, 2006, 2

GIOVENALE ANCINA E I FILIPPINI NEL PIEMONTE SUD OCCIDENTALE
Presentazione, p. 7

GIOVENALE ANCINA – STUDIOSO, PASTORE, BEATO – NUOVI ACCERTAMENTI
Paolo Rosso, Gli studi universitari di Giovenale Ancina e i suoi contatti con la cultura medica piemontese, p. 13
Paola Vismara, “In servizio di Dio e delle povere anime”. Giovenale Ancina, vescovo del rinnovamento cattolico, p. 37
Maria Franca Mellano, Il processo per la beatificazione de G. G. Ancina e il card. Lambertini (prima metà del ‘700), p. 55

TESTIMONIANZE DI ARCHITETTURA E D’ARTE
Walter Canavesio, “Philippus et Juvenalis”. La sede della Congregazione di San Filippo Neri a Fossano, p. 101
Antonella Perin, Un confronto. Il complesso di San Filippo Neri a Casale Monferrato: progetti e fasi costruttive, p. 117
Maria Grazia Vinardi, Gli Oratori dei Padri Filippini a Fossano e Mondovì, p. 129

STUDI E RICERCHE
Annamaria Maggi, La collezione archeologica del Museo “G. B. Adriani” di Cherasco (CN): i reperti di epoca romana, p. 147
Fulvio Cervini, Legni del dolore. Crocefissi e devozioni tra Riviera Ligure e Alpi Meridionali all’alba del Quattrocento, p. 173

Recensioni, p. 207
Letture e rassegne, p. 215
Vita della società, p. 223
Cambi, p. 226
Indice, p. 229


n. 134, 2006, 1

SALUZZESE MEDIEVALE E MODERNO
Blythe Alice Raviola, Dipendenza, collaborazione e progettualità politica. Note sui rapporti tra Ludovico I di Saluzzo e i marchesi di Monferrato, p. 7
Silvia Beltramo, Tracce medievali nel ricetto di Villafalletto, p. 17
Walter Canavesio, Una Madonna col Bambino di pittore piemontese a Villafalletto (prima metà del XVI secolo), p. 33
Almerino De Angelis, La cappella di San Chiaffredo del Villar di Sampeyre. Alle radici di un culto alpino, p. 37
Gianpiero Casagrande, Il capo cinto di fronda immortale. Lettere a Diodata Saluzzo, p. 55

STUDI E DOCUMENTI
Luca Mana, San Giovanni di Fubine “in confinibus loci Cravexane”: una chiesa ritrovata nel labirinto della storia, p. 75
Giovanni Coccoluto, Mentone, un nome per un antico insediamento abbandonato: Murazzo di Fossano, p. 85
Paolo Libra, Una provincia e i suoi giudici: la prefettura di Savigliano nel XVIII secolo, p. 91

MONREGALENSIA
Walter Prette, Mondovì nei secoli XVI-XVII: ordinamenti comunali e finanziari, p. 117
Maria Franca Mellano, Il IV Vangelo, impegno conclusivo nella vita del prof. Michelangelo Giusta, p. 135

Letture e rassegne, p. 141
Vita della società, p. 151
Soci, p. 161
Commissione Scientifica, p. 180
Indice, p. 181


n. 132, 2005, 1

CASEFORTI, TORRI E MOTTE IN PIEMONTE
(secoli XII-XVI)
Omaggio a Lorenzo Bertano nel centenario della morte (1904-2004)

TRA PRESTIGIO, SICUREZZA E FUNZIONALITÀ
Aldo A. Settia, “Airali”, “palazzi”, “motte”: aziende rurali fortificate nella zona periurbana di Torino, p. 9
Luca Patria, Caseforti e casetorri tra Savoia, Piemonte e Delfinato: considerazioni sul patrimonio fortificato delle Alpi Cozie, p. 17

CASI SINGOLI: TRA EVOLUZIONE E MULTIFUNZIONALITÀ
Rinaldo Comba, Andrea Longhi, Da grangia cistercense a castello e villaggio: il caso di Carpenetta, p. 139
Paolo Grillo, I molteplici volti di una fortificazione: ancora sulla torre dei Valdieri presso Cuneo, p. 151
Enrico Lusso, Il torrione presso Narzole: una torre colombaia? Note per una proposta di datazione e di funzioni, p. 161

VERIFICHE STORICO-ARCHITETTONICHE
Cristina Natoli, Le caseforti della bassa valle di Susa: un modello di “palazzo” bassomedievale, p. 177
Silvia Beltramo, Le fortificazioni rurali del Saluzzese: primi risultati di una ricerca, p. 195
Angelo Marzi, Le caseforti novaresi e della Valle d’Aosta nei disegni di Carlo Nigra, p. 213

NOTE E DOCUMENTI
Lidia Botto, I dipinti ritrovati nel salone di palazzo Mathis a Bra, p. 231
Diego Lanzardo, Cherasco: un Sebastiano Taricco “ritrovato”, p. 237
Francesco Bonifacio-Gianzana, Note sulla scuola a Cherasco nei secoli XVII-XIX, p. 245
Emanuele Forzinetti, Il premio “Cherasco Storia” a “I prigionieri italiani in Russia” di M. T. Giusti, p. 257

Recensioni, p. 263
Letture e rassegne, p. 269
Vita della società, p. 205
Commissione Scientifica, p. 212
Indice, p. 213


n. 131, 2004, 2

ERUDIZIONE, ARCHEOLOGIA E STORIA LOCALE, Studi per Liliana Mercando
a cura di Rinaldo Comba ed Egle Micheletto

Rinaldo Comba, Ricordo di Liliana Mercando, p. 5
Egle Micheletto, Bibliografia di Liliana Mercando, p. 9

ERUDIZIONE, ARCHEOLOGIA E STORIA LOCALE
Rinaldo Comba, Eruditi di periferia e conoscenza storica nel Settecento piemontese: l’esempio di Pietro Nallino, p. 19
Egle Micheletto, Ancora sui “Sassi” del Museo Bellino di Busca. Un elenco inedito, p. 35
Enrica Culasso Gastaldi, Tra mitologia e collezionismo: un’iscrizione greca nel castello di Margarita, p. 67
Giovanni Coccoluto, Il “martyr Domini Constancius”. Dati e problemi per una iscrizione, p. 79
Elisa Panero, Monumenti del potere in età repubblicana. Due testimonianze a confronto “Aquae Sextiae” e “Pollentia”, p. 107
Emilia Borghese, Manoscritti del Seicento per la storia di Mondovì. La guerra del sale e dintorni, p. 149
Giancarlo Comino, Gioachino Grassi di Santa Cristina e Giuseppe Vernazza di Freney. Note in margine a un carteggio inedito, p. 181

NOTE E DOCUMENTI
Jonathan Hunt, Un manoscritto di Pietrino Belli?, p. 201

Vita della società, p. 281
Indice, p. 301


n. 130, 2004

RICERCHE
Francesco Panero, Consuetudini, carte di franchigia e statuti delle comunità rurali piemontesi, valdostane e liguri nei secoli XI-XV, p. 7
Cesare Morandini, Agonia e morte di un sistema produttivo territoriale. L’affaiteria monregalese tra Sei e Settecento, p. 33
Pierangelo Gentile, Beneficenza e deferenza. I Savoia a Racconigi attraverso i documenti dell’Archivio comunale, p. 47

FRA TANARO E STURA
Francesco Bonifacio Gianzana, “Memoria delle diversità de’ tempi”: una cronaca cheraschese di fine Cinquecento, p. 75
Bruno Taricco, Intorno alla redazione del nuovo catasto della città e territorio di Cherasco (Maffei, 1778-1790), p. 95
Diego Lanzardo, Vicende del convento agostiniano (poi collegio dei Padri Somaschi) di Santa Maria del Popolo in Cherasco, p. 113
Arabella Cifani, Franco Monetti, Dipinti di Felice Savigliani e di Giovenale Bongiovanni a Palazzo Lucerna di Rorà (già Oreglia) a Bene Vagienna, p. 135
Igor Ferraro, Un contributo sull’architetto Alessandro Tesauro, p. 143

NOTE E DOCUMENTI
Angelo Giaccaria, Giuseppe Vernazza e il fondo manoscritto della Biblioteca dell'”Imperiale” Università di Torino, p. 177
Angelo Marzi, Cuneo: modelli e tipologie di una villanova, p. 199

Recensioni, p. 215
Letture e rassegne, p. 219
Vita della società, p. 229
Soci, p. 241
Commissione scientifica, p. 260


n. 128, 2003, 1

I “LIBRI IURIUM” E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO IN PIEMONTE (SECOLI XIII-XVI)
Paolo Grillo, I Libri iurium del Piemonte sud-orientale: Alessandria e Tortona, p. 9
Patrizia Merati, Il nucleo originario del Rigestum comunis Albe (1215), p. 23
Andrea Degrandi, I Libri iurium vercellesi della prima metà del Duecento: prassi redazionale e finalità politiche, p. 37

“LIBRI IURIUM” E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Francesco Panero, Il “Libro rosso” del comune d’Ivrea: raccolta degli atti di cittadinatico e strumento giuridico per un coordinamento politico del territorio diocesano, p. 53
Riccardo Rao, I Libri iurium dei borghi nuovi del Piemonte sud-occidentale: Mondovì e Fossano tra memoria e organizzazione del territorio (metà XIII- metà XIV secolo), p. 63
Renato Bordone, Il Codex Astenisis e l’organizzazione del territorio, p. 79

FRA TARDO MEDIOEVO E PRIMA ETÀ MODERNA
Alessandro Barbero, I Libri iurium dei comuni piemontesi fra Medioevo e Antico Regime, p. 95
Valeria Vai, Una comunità rurale e le sue carte: gli Iura Comunitatis Centalli (1391-1541), p. 111
Giuseppe Gullino, La formazione del Liber iurium del Comune di Saluzzo, p. 121

NOTE E DOCUMENTI
Egle Micheletto, Giovanni Mennella, Un bollo laterizio altomedievale da Augusta Bagiennorum, p. 133
Giovanni Coccoluto, Un antico insediamento abbandonato nel Piemonte sud-occidentale. Romanisio: topografia storica e ricerche d’archivio, p. 145

Recensioni, p. 177
Letture e rassegne, p. 191
Ricordo di Geronimo Ranieri: un gentiluomo della storia e dell’arte, p. 203
Vita della società, p. 205
Commissione scientifica, p. 216
Indice, p. 217


n. 125, 2001, 2

Roberta Bono, La “Dissertazione sui popoli auriatesi” di Giuseppe Francesco Meyranesio, p. 7
Arturo Brunetto, Aspetti pedagogici nel pensiero di Giovanni Botero, p. 55

IN ALTA VALLE VARAITA NELL’ULTIMO MEDIOEVO
Augusta Lange, Le tre carte topografiche della Val Varaita del 1421-1422, p. 73
Almerino De Angelis, La chiesa parrocchiale di Casteldelfino: vicende costruttive, p. 87
Bruno Ciliento, Il ciclo di Tommaso Biazaci nella parrocchiale di Casteldelfino, p. 93

NOTE E DOCUMENTI
Giovanni Coccoluto, Tres ecclesias a Demons. Un percorso nella topografia medievale demontina, p. 111
Luca Bellone, Borghi nuovi e borghi franchi nell’Italia comunale: riflessioni su un recente convegno, p. 127
Walter Accigliaro, A margine dei recenti studi e delle celebrazioni albesi. Annotazioni sulla tavola dipinta di Macrino nel Municipio di Alba, p. 141
Marc Mallen, Pour un centre d’interpretation des cultures pastorales médi terranéennes, p. 153

Recensioni, p. 163
Letture e rassegne, p. 171
Commissione scientifica, p. 186


n. 124, 2001, 1

Gianpiero Casagrande, Saluce ma chère patrie. I rapporti fra Giambattista Bodoni e la città natale: dall’apprendistato giovanile alla donazione “di tutte le sue opere”, p. 7
Emanuele Forzinetti, Tra passioni politiche e informazione: l'”Eco della Zizzola” nella realtà braidese (1885-1927), p. 45
Diego Peirano, La chiesa dei SS. Pietro e Colombano a Pagno: ipotesi sulla fase romanica, p. 79

NOTE E DOCUMENTI
Fiammetta Berardo, Segni di memoria civica. Note sulla toponomastica braidese, p. 97
Gianni Aimar, Ritrovata ad Ostana l’antica torre degli Enganna, p. 107
Giovanni Coccoluto, La cella monastica di San Pietro a Vasco: un millenario mancato?, p. 111

Recensioni, p. 129
Letture e rassegne, p. 133
Vita della società, p. 147