Atti e memorie della società dalmata di storia patria
Roma, Società Dalmata di Storia Patria
Aperiodica, annuale dalla fine degli anni ’80
ISSN: –
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 75bis
Consistenza: v. IX, 1984-v. XV, n.s., IV, 1992;
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 105
Consistenza: n.5 (v. XXV, n.s., XIV), 2003; n. 7 (Vol. XXVII, n.s., XVI), 2005-
Lacune: n. 6 (Vol XXVI, n.s., XV), 2004; n. 2, s. 3, (Vol. XXXV), 2013; n. 7, s. 3, (Vol. XL), 2018;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2012 ] [ 2011-2003 ] [ 1992-1984 ]
Atti del convegno
Ruggiero Boscovich ospite di Francesco Puccinelli a Pescia. Una amicizia in nome della scienza
Antonio Romiti, Introduzione, p. 9
Carlo Vivaldi-Forti, Cultura e politica in Europa nel secolo XVIII, p. 15
Pucci Cipriani, Chiesa e scienza in Europa nel secolo XVIII, p. 27
Giovanni Cipriani, La città di Pescia nella seconda metà del ‘700, p. 39
Rita Tolomeo, La figura e le opere di Boscovich nel carteggio con Puccinelli, p. 45
Lorenzo Puccinelli Sannini, Boscovich-Puccinelli: un’amicizia nel nome della scienza, p. 61
Renzo Sabbatini, Boscovich e la Repubblica di Lucca, p. 71
MISCELLANEA DI STUDI
Inoslav Be?ker, Ruggiero Boscovich e il circolo culturale di Metastasio, p. 85
Radoslav Tomi?, Note archivistiche sul pittore Francesco Saighetti Drioli, p. 93
Nenad Veseli?, La Repubblica di Ragusa morente in un requiem di Giulio Bajamonti in memoria di Ruggiero Giuseppe Boscovich, p. 99
Recensioni, p. 115
Atti sociali
Elenco dei soci, p. 135
Attività della Società, p. 139
Note per gli autori, p. 141
Pubblicazioni della Società, p. 143
Sante Graciotti, La Biblioteca comunale Paravia (Znanstvena Knjiznica) e l’Homo adriaticus, p. 5
Nenad Veselkc, Oifeo fra Liburni e Dalmati, p. 17
David Di Paoli Paulovich, La tradizione musicale liturgica nella Dalmazia settentrionale: testimonianze dell’antica Diocesi di Ossero e delle isole di Cherso, Lussino e Veglia, p. 25
Gastone Coen, 1944-1954 Zara cambia pelle (un decennio di storia Zaratina), p. 71
Carlo Cetteo Cipriani, Gli archivi delle associazioni degli esuli giuliano-dalmati a Roma, p. 99
Maria Marcella Ferraccioli, Gianfranco Giraudo, Libri e manoscritti riguardanti le terre dell’oltre-Adriatico nella biblioteca del Museo Correr a Venezia (secc. XVI-XVIII), p. 121
Abstracts, p. 187
Recensioni e schede, p. 193
Atti sociali
Elenco dei soci, p. 215
Attività della Società nell’anno 2009, p. 219
Note per gli autori, p. 221
Pubblicazioni della Società, p. 223
Assemblea della Società Dalmata di Storia Patria
Rita Tolomeo, Discorso di apertura dell’Assemblea, p. 7
Sante Graciotti, Saluto del Presidente uscente ai soci, p. 11
Marino Zorzi, Appunti per la storia della Dalrnazia nelle raccolte della Biblioteca Marciana, p. 21
Memorie
Veronica Santoro, Immagini medico-politiche del corpo nel Cinquecento italiano. Niccolo Machiavelli e Francesco Patrizi da Cherso, p. 41
Marco Moroni, Traffici e marinerie dell’alto Adriatico nei registri dell’ufficio di sanità di Ancona 1635-1660, p. 81
Tommaso Giancarli, La più religiosa, e la più giusta Repubblica del mondo”: l’attrazione veneta sui Balcani turchi nel XVII secolo, p. 97
Relja Seferovi?, Un approccio ai Prolegomena in sacram metropolim ragusinam, p. 115
Gastone Coen, La massoneria in Dalmazia … e dintorni, p. 121
Ivana Prijateli Pavi?i?, L’identità storica degli artisti schiavoni nella fortuna critica della prima metà del XX secolo, p. 133
Carlo Cetteo Cipriani, Enzo Forcella in Dalmazia, p. 171
Abstracts, p. 181
Andrea Fara, Il conflitto e la crescita. Le relazioni politiche ed economiche tra Venezia, il regno d’Ungheria e i suoi territori di Transilvania nel periodo angioino (XIV secolo), p. 5
Marco Moroni, Capitani, barche e merci della costa nord-orientale dell’Adriatico ad Ancona nei primi anni Trenta del Seicento, p. 39
Ciro Paoletti, Le operazioni venete in Dalmazia nel biennio 1647-1648 in una fonte dell’Archivio di Stato di Roma, p. 59
Gastone Coen, Al servizio di flora. Cenni sulla vita scientifica nella Dalmazia ottocentesca, p. 85
Luca Vaglio, Vladan Desnica. Un profilo critico-biografico, p. 109
Ettore Castagna, La lira bizantina: uno strumento ad arco del Mediterraneo nord-orientale, p. 189
Recensioni, p. 203
Atti sociali, p. 223
UN PITTORE ZARATINO DELL’OTTOCENTO: FRANCESCO SALGHETTI-DRIOLI
Francesca (Didi) Salghetti-Drioli, Francesco Salghetti Drioli. Pittore e imprenditore, p. 7
Vania Gransinigh, Francesco Salghetti-Drioli. Considerazioni a margine del volume curato da Ivo Petricioli, p. 23
Radoslav Tomic, I pittori e le loro opere nella Zara del XIX secolo. Francesco Salghetti-Drioli e i suoi contemporanei, p. 37
STUDI MISCELLANEI
Sante Graciotti, Il mutevole rapporto tra lingue letterarie e culture del Balcano occidentale (la Dalmazia) nei secoli XVI-XVIII, p. 45
Inoslav Besker, Dell’identità dei morlacchi, p. 63
Nenad Veselic, Influssi Gregoriani, bizantini, paleoslavi, aquileiesi, nei canti delle confraternite dalmate, p. 85
Gastone Coen, Sabalich sconosciuto, p. 63
Brunella Bassetti, La lingua all’opera. Tre libretti di Arturo Colautti: analisi linguistico-comparata, p. 107
Recensioni, p. 133
Schede, p. 147
Atti sociali, p. 151
La Dalmazia nel Settecento, p. 5
Libri e manoscritti riguardanti le terre dell’Oltre Adriatico nella Biblioteca del Museo Correr a Venezia (secoli XVI-XVII). Parte VI. di Maria Marcella Ferraccioli, p. 7
Alfred Noe, L’immagine della Dalmazia nelle descrizioni tedesche del Settecento, p. 113
Michele Simonetto, Kosmopolítes: Le Società agrarie dalmate del Settecento, p. 139
Ciro Paoletti, Carlo Gozzi sobalterno veneziano in Dalmazia a metà del Settecento, p. 175
Carlo Cetteo Cipriani, Un documento della famiglia Mussafia, p. 195
Olinto Mileta Mattiuz, L’enclave di Zara ipotesi di quantificazione demografica, p. 199
Dario Almesberger, Antonio Rizzo, Giulio Radivo, Marco Rizzo, Diagnosi dello stato di conservazione del Peristilio del Palazzo di Diocleziano a Spalato, p. 225
Recensioni, p. 233
Schede, p. 247
Atti sociali, p. 257
DAL CONVEGNO “LA CIVILTÀ” TEATRALE E MUSICALE TRA LE DUE SPONDE DELL’ADRIATICO DAI PRIMI DEL ‘700 AI PRIMI DEL ‘900 (Sabenico, 1° giugno 2002)
Zdeslav Perkovic, Architettura e valore artistico dei vecchi teatri dalmati, p. 7
Katica Buric, Il teatro nobile quale fulcro della vita teatrale e concertistica di Zara alla fine del XVIII ed inizi del XIX secolo, p. 25
Nikola Buble, Un amico di Giuseppe Verdi a Traù: Giuseppe Bozzotti, p. 43
Agostino Ziino, “Della mia patria dolce, preclara/l’aura ribevo…”: osservazioni sul libretto di “Adriana Lecouvreur” di Arturo Colautti, p. 57
Petar Selem, Alcune esperienze di lavoro si uno spalatino nei teatri italiani, p. 83
MISCELLANEA DI STUDI DI STORIA E CULTURA DALMATA
Maria Marcella Ferraccioli, Libri e manoscritti riguardanti le terre dell’Oltre Adriatico nella Biblioteca del Museo Correr a Venezia (secoli XVI-XVIII). Parte V, p. 91
Inoslav Besker, Quando Foscolo portò l’amico al “ballo dei morlacchi”, p. 153
Ivo Sprljan, “Villa Ester” a Zlarin, p. 169
Olinto Mileta Mattiuz, Declino e scomparsa della comunità venetofona in Dalmazia, p. 175
In memoriam, p. 201
Recensioni, p. 207
Schede, p. 221
Atti sociali, p. 231